SlideShare a Scribd company logo
Caratteristiche generali
della motricità
Interazioni funzionali di tipo
psicopedagogico nella costituzione della
competenza motoria
AREA
MOTORIA
Funzioni
affettive
e emotive
Funzioni
organiche
Funzioni
cognitive
Funzioni
sociali
L’APPRENDIMENTO
MOTORIO
L’apprendimento motorio
può essere definito come:
“l’acquisizione, il consolidamento,
il perfezionamento
e l’utilizzazione di abilità motorie”
LE ABILITÀ MOTORIE
 Sono AZIONI INTERE o PARTE DI
ESSE che si automatizzano con la
ripetizione.
 Automatizzando un gesto il soggetto
può concentrarsi sullo scopo
dell’azione.
 Le ABILITÀ MOTORIE sono tante
quante se ne apprendono.
I FATTORI DELLA MOTRICITÀ
SISTEMA
SENSO MOTORIO
SCHEMI MOTORI
E POSTURALI
Capacità
coordinative
Capacità
condizionali
ABILITÀ
MOTORIE
SISTEMA SENSO MOTORIO
CAPACITA’ SENSO PERCETTIVE
insieme degli aspetti sensoriali,
percettivi e neurologici finalizzati in
ambito motorio
SENSAZIONE
È l’aspetto relativo al
rapporto sensoriale tra
soggetto e mondo esterno
Costituisce il momento
biologico che trova sede
negli analizzatori
PERCEZIONE
È l’aspetto relativo alla presa
di coscienza psichica da parte
del soggetto
Costituisce il momento
intellettivo che trova sede
nelle aree associative
dell’encefalo
I RECETTORI SENSORIALI
 La coordinazione motoria è determinata anche dalla
capacità del Sistema Nervoso di integrare, elaborare e
tradurre le informazioni, provenienti
dall’esterno
(esterocettori: analizzatori o organi di senso)
e dall’interno
(propriocettori: tendini, muscoli, articolazioni
ed enterocettori: organi interni)
del nostro corpo ed inviarle ai settori muscolari per la
creazione di un nuovo atto motorio.
Analizzatore
tattile
Analizzatore
visivo
Analizzatore
vestibolare
Analizzatore
acustico
Analizzatore
cinestetico
ANALIZZATORI
o organi informatori
SCHEMA CORPOREO
Percezione istintiva del proprio corpo e
delle sue diverse parti in relazione
allo spazio, agli oggetti e agli individui circostanti,
sia in condizioni di movimento sia statiche
L’immagine corporea di sé stesso non è propria
del bambino alla nascita, ma si delinea attraverso
un percorso che si protrae fino agli 11-12 anni
UNITÀ BASICHE DEL MOVIMENTO
Schemi motori
(dinamici)
Schemi posturali
(statici)
Camminare, correre,
saltare, afferrare,
lanciare, rotolare,
strisciare, calciare …..
Piegare, flettere,
circondurre, ruotare,
abdurre, addurre,
slanciare …..
Costituiscono le forme fondamentali del movimento
e sono chiamate “di base” perché
appaiono per prime nello sviluppo dell’individuo
e diventano patrimonio originario dell’adulto
Schemi motori di base
Camminare (avanti, indietro, lateralmente),
Correre (in tutte le direzioni),
Saltare (in alto e in basso),
Calciare (destro, sinistro),
Ricevere, afferrare, lanciare (a una o due mani, da
sopra e da sotto),
Rotolare (avanti e indietro),
Strisciare, arrampicare,
Trasportare, trascinare,
Salire
Schemi motori di base
camminare
Rotolare
Lanciare
Arrampicare
Correre
Saltare
Strisciare
Soffiare
Schemi motori di base
Gli schemi motori maturano secondo un
processo ben definito di stadi progressivi
in cui ciascuno stadio include quello precedente.
Es.: il LANCIARE evolve nei seguenti stadi di sviluppo
afferrare/lasciare
gettare
lancio non lateralizzato
lancio lateralizzato
La mobilità articolare o flessibilità presenta elementi
comuni alle capacità condizionali e coordinative.
Capacità
condizionali
Mobilità articolare
o flessibilità
Capacità
coordinative
forza resistenza velocità generali speciali
CAPACITÀ MOTORIE
LE CAPACITÀ CONDIZIONALI
La FORZA, cioè la capacità di superare una
resistenza per mezzo del lavoro muscolare;
La RESISTENZA, cioè la capacità di
protrarre nel tempo un lavoro motorio senza
che vi sia un calo di rendimento;
La VELOCITÀ, cioè la capacità di eseguire
in tempo breve una sequenza motoria.
Determinano la prestazione fisica utilizzando
le fonti energetiche
e strutturali disponibili nell’organismo
LE CAPACITÀ COORDINATIVE
Le Capacità Coordinative permettono
di:
ORGANIZZARE
REGOLARE
CONTROLLARE
Si basano su condizioni neurologiche,
fisiologiche e psicologiche.
il
MOVIMENTO
LE CAPACITÀ COORDINATIVE
Si basano sull’assunzione ed
elaborazione delle informazioni.
Sul controllo dell’esecuzione dei
movimenti.
Sulle operazioni svolte dagli
analizzatori.
LE CAPACITÀ COORDINATIVE
nell’atto motorio permettono:
Di rendere più coincidente possibile il
modello di movimento al movimento reale.
Di realizzare i programmi motori decisi
grazie alle precise informazioni degli
analizzatori.
Di automatizzare movimenti utilizzando il
controllo cosciente nella gestione tattica del
movimento.
LE CAPACITÀ COORDINATIVE
LE CAPACITÀ COORDINATIVE SI DIVIDONO IN :
GENERALI SPECIALI
CAPACITÀ COORDINATIVE
GENERALI
APPRENDIMENTO
MOTORIO
CONTROLLO e
DIREZIONE
DEL MOVIMENTO
ADATTAMENTO e
TRASFORMAZIONE
DEL MOVIMENTO
CAPACITÀ COORDINATIVE
SPECIALI
ACCOPPIAMENTO e
COMBINAZIONE di
schemi motori
(es: corsa + salto)
ORIENTAMENTO
gestire la posizione e
il movimento del corpo
nello spazio
DIFFERENZIAZIONE
CINESTETICA
del movimento
(quanto forte? Quanto rapido?)
EQUILIBRIO
mantenere il corpo
in postura d’equilibrio
REAZIONE
reagire a stimoli
eseguendo azioni motorie
adeguate
TRASFORMAZIONE
riorganizzare un
movimento già in attuazione
RITMIZZAZIONE
organizzare cronologicamente
le contrazioni muscolari
ANTICIPAZIONE
(data dall’esperienza)
UNA BUONA COORDINAZIONE
MOTORIA NASCE...
 da uno schema corporeo ben strutturato
 dal possesso di tanti schemi motori di
base
 da analizzatori che funzionano bene
(senso-percezione)
RELAZIONE TRA CAPACITÀ E
ABILITÀ
Apprendere nuove ABILITÀ MOTORIE
contribuisce a sviluppare le CAPACITÀ
COORDINATIVE.
Le ABILITÀ MOTORIE si costruiscono
sulle CAPACITÀ COORDINATIVE.
Il livello iniziale delle CAPACITÀ
COORDINATIVE determina in modo
significativo lo sviluppo delle ABILITÀ
MOTORIE.
LO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ
COORDINATIVE
avviene in modo naturale e secondo l’opinione generale quattro
sono i periodi importanti:
 0-1 anno: fase della motricità riflessa;
 1-2 anni: fase della motricità grezza;
 2-6 anni: fase della motricità fondamentale, di
base;
7-14 anni: fase della motricità sportiva.
 
LO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ
COORDINATIVE
In linea di massima il periodo più favorevole per il
miglioramento delle capacità coordinative
è quello che va dai 7-8 anni fino ai 12-13 anni di età.
Dalle capacità coordinative dipende
la CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO MOTORIO,
influenzata però anche dai periodi di sviluppo morfologico
(statura, peso).
LO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ
COORDINATIVE
  sviluppo della coordinazione grezza: grossolana
esecuzione, ritmo e struttura del movimento;
 sviluppo della coordinazione fine: il movimento viene
migliorato, raffinato, automatizzato, ma è ancora
condizionato da variabili (ambiente, fatica, emozioni, ecc.);
 consolidamento della coordinazione fine e sviluppo delle
abilità ad alto livello: ovvero la stabilizzazione del
movimento che non richiede più grande attenzione (abilità
motoria) e la capacità di eseguirlo risolvendo anche
situazioni adattative difficili.
LO SVILUPPO DELLE
CAPACITÀ COORDINATIVE
PRINCIPI METODOLOGICI:
 Variare l’esecuzione del movimento.
 Cambiare le condizioni esterne.
 Modificare le abitudini di allenamento.
 Modificare le regole di gioco.
 Combinare più abilità motorie già automatizzate.
 Eseguire gli esercizi in tempi stabiliti.
 Eseguire esercizi in stato di affaticamento.
VARIANTI DI TIPO SPAZIALE
 avanti/indietro
 destra/sinistra
 vicino/lontano
 dentro/fuori
 sopra/sotto
 lungo/corto
 alto/basso
 largo/stretto
 aperto/chiuso
 grande/piccolo
Tali varianti e combinazioni
saranno riferite a movimenti
effettuati in relazione a:
persone, oggetti, attrezzi,
spazi, direzioni, suoni,
colori, forme, luci,
corpo proprio o parti di esso,
ostacoli/corsie,
limiti di campo, aree, percorsi,
settori di campo, traiettorie,
gruppi, schieramenti ….
VARIANTI DI TIPO TEMPORALE
 prima/dopo
 contemporaneamente
 veloce/lento
Tali varianti e combinazioni saranno riferite a
movimenti effettuati in relazione a:
stimoli (visivi, uditivi, tattili),
spazi (settori, aree, corsie, ecc), corpo o parti di esso,
persone, traiettorie, attrezzi ….
VARIANTI DI TIPO
QUALITATIVO
 pesante/leggero
 duro/morbido
 ruvido/liscio
 forte/piano
Tali varianti e combinazioni saranno riferite a
movimenti effettuati in relazione a:
persone, corpo o parti di esso,
oggetti, attrezzi, superfici di appoggio,
suoni, rumori, segnali….
VARIANTI DI TIPO
QUANTITATIVO
 tanto/poco
 tutto/parte
 solo/insieme
Tali varianti e combinazioni saranno riferite
a movimenti effettuati in relazione a:
tempo, spazio, persone, corpo o parti di esso,
oggetti, attrezzi …..
VARIANTI DI TIPO
AMBIENTALE
 spazi aperti o chiusi
 superfici diverse
 ambiente acquatico
E’ bene ribadire che la base
essenziale di questo processo è
costituita dalle esperienze motorie
di ogni tipo che l’allievo deve
compiere e delle opportunità di
apprendimento, sempre più
complesse, che gli devono essere
offerte sistematicamente
http://www.sportraining.net/progallenatest.htm
http://www.ciamassociazione.it/glossario_di_educa
zione_motoria.html
http://www.icbernareggio.it/elementari/motoria.php
http://www.scuoleprimiero.it/spip.php?article375
http://www.edscuola.it/archivio/norme/edfisica
/nuovi_programmi.htm
Esempio di percorso per le capacità
coordinative
COMPETENZE INIZIALI
COMPETENZE INIZIALI

More Related Content

What's hot

Metodo montessori
Metodo montessoriMetodo montessori
Metodo montessori
Synthya Pereira
 
lateralidad en el infante
lateralidad en el  infantelateralidad en el  infante
lateralidad en el infantemayra atiencia
 
Role of Antenatal Yoga in Postnatal Life
Role of Antenatal Yoga in Postnatal LifeRole of Antenatal Yoga in Postnatal Life
Role of Antenatal Yoga in Postnatal Life
Yogacharya AB Bhavanani
 
Psicomotricidad
PsicomotricidadPsicomotricidad
Psicomotricidad
liz_barrionuevo
 
Motricidad
MotricidadMotricidad
El juego como metodologia de enseñanza
El juego como metodologia de enseñanzaEl juego como metodologia de enseñanza
El juego como metodologia de enseñanzayessipatyrivera
 
Tipos de Motricidad
Tipos de MotricidadTipos de Motricidad
Tipos de Motricidadpose72
 
Psicomotricidad diapositivas
Psicomotricidad diapositivasPsicomotricidad diapositivas
Psicomotricidad diapositivasmariaemily
 
Hazrat abbas(as)
Hazrat abbas(as)Hazrat abbas(as)
Hazrat abbas(as)
wafa786
 
Emmi Pikler, Aucoutourier y Waldorf.
Emmi Pikler, Aucoutourier y Waldorf.Emmi Pikler, Aucoutourier y Waldorf.
Emmi Pikler, Aucoutourier y Waldorf.
Vale Vale
 
Motricidad gruesa
Motricidad gruesaMotricidad gruesa
Motricidad gruesa
lissethorbe
 
Adbhut matrutva, BK. dr shubhada neel
Adbhut matrutva, BK. dr shubhada neelAdbhut matrutva, BK. dr shubhada neel
Adbhut matrutva, BK. dr shubhada neel
NARENDRA C MALHOTRA
 
Fases de la carrera a pie
Fases de la carrera a pieFases de la carrera a pie
Fases de la carrera a pie
Carlos18792
 
Taller para la Estimulacion de la Inteligencia Fisico cinestésica UPEL-IPB 2014
Taller para la Estimulacion de la Inteligencia Fisico cinestésica UPEL-IPB 2014Taller para la Estimulacion de la Inteligencia Fisico cinestésica UPEL-IPB 2014
Taller para la Estimulacion de la Inteligencia Fisico cinestésica UPEL-IPB 2014
Ismeray Páez Villalonga
 
Pikler
PiklerPikler
Pikler
markrespo
 
Yoga for happy kids.ppt
Yoga for happy kids.pptYoga for happy kids.ppt
Yoga for happy kids.pptShama
 
Ppt Yoga
Ppt YogaPpt Yoga
Ppt Yoga
angelaignacia
 
Curriculo montessoriano
Curriculo montessorianoCurriculo montessoriano
Curriculo montessoriano
Ma Fernanda Sarzosa León
 

What's hot (20)

Metodo montessori
Metodo montessoriMetodo montessori
Metodo montessori
 
lateralidad en el infante
lateralidad en el  infantelateralidad en el  infante
lateralidad en el infante
 
Role of Antenatal Yoga in Postnatal Life
Role of Antenatal Yoga in Postnatal LifeRole of Antenatal Yoga in Postnatal Life
Role of Antenatal Yoga in Postnatal Life
 
Psicomotricidad
PsicomotricidadPsicomotricidad
Psicomotricidad
 
Motricidad
MotricidadMotricidad
Motricidad
 
El juego como metodologia de enseñanza
El juego como metodologia de enseñanzaEl juego como metodologia de enseñanza
El juego como metodologia de enseñanza
 
Tipos de Motricidad
Tipos de MotricidadTipos de Motricidad
Tipos de Motricidad
 
gimnasia cerebral
gimnasia cerebral   gimnasia cerebral
gimnasia cerebral
 
Psicomotricidad diapositivas
Psicomotricidad diapositivasPsicomotricidad diapositivas
Psicomotricidad diapositivas
 
Power maria montessori
Power maria montessoriPower maria montessori
Power maria montessori
 
Hazrat abbas(as)
Hazrat abbas(as)Hazrat abbas(as)
Hazrat abbas(as)
 
Emmi Pikler, Aucoutourier y Waldorf.
Emmi Pikler, Aucoutourier y Waldorf.Emmi Pikler, Aucoutourier y Waldorf.
Emmi Pikler, Aucoutourier y Waldorf.
 
Motricidad gruesa
Motricidad gruesaMotricidad gruesa
Motricidad gruesa
 
Adbhut matrutva, BK. dr shubhada neel
Adbhut matrutva, BK. dr shubhada neelAdbhut matrutva, BK. dr shubhada neel
Adbhut matrutva, BK. dr shubhada neel
 
Fases de la carrera a pie
Fases de la carrera a pieFases de la carrera a pie
Fases de la carrera a pie
 
Taller para la Estimulacion de la Inteligencia Fisico cinestésica UPEL-IPB 2014
Taller para la Estimulacion de la Inteligencia Fisico cinestésica UPEL-IPB 2014Taller para la Estimulacion de la Inteligencia Fisico cinestésica UPEL-IPB 2014
Taller para la Estimulacion de la Inteligencia Fisico cinestésica UPEL-IPB 2014
 
Pikler
PiklerPikler
Pikler
 
Yoga for happy kids.ppt
Yoga for happy kids.pptYoga for happy kids.ppt
Yoga for happy kids.ppt
 
Ppt Yoga
Ppt YogaPpt Yoga
Ppt Yoga
 
Curriculo montessoriano
Curriculo montessorianoCurriculo montessoriano
Curriculo montessoriano
 

Viewers also liked

Dsa sindrome unitaria ed ecologica v
Dsa   sindrome unitaria ed ecologica vDsa   sindrome unitaria ed ecologica v
Dsa sindrome unitaria ed ecologica v
imartini
 
Dsa ippolito c
Dsa ippolito cDsa ippolito c
Dsa ippolito cimartini
 
Gioco e interazione sociale
Gioco e interazione socialeGioco e interazione sociale
Gioco e interazione socialeimartini
 
Cosa rivelano i tuoi gesti ?
Cosa rivelano i tuoi gesti ?Cosa rivelano i tuoi gesti ?
Cosa rivelano i tuoi gesti ?imartini
 
baiocco-r.-laghi-f-rabbia-a-di-gianberardino-m-l-marasco-b-d alessio-m-la-mis...
baiocco-r.-laghi-f-rabbia-a-di-gianberardino-m-l-marasco-b-d alessio-m-la-mis...baiocco-r.-laghi-f-rabbia-a-di-gianberardino-m-l-marasco-b-d alessio-m-la-mis...
baiocco-r.-laghi-f-rabbia-a-di-gianberardino-m-l-marasco-b-d alessio-m-la-mis...imartini
 
Allegato21
Allegato21Allegato21
Allegato21
imartini
 
Lezione linguaggio v
Lezione linguaggio vLezione linguaggio v
Lezione linguaggio vimartini
 
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociativeLezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociativeimartini
 
Bullismo tra i_banchi 1
Bullismo tra i_banchi 1Bullismo tra i_banchi 1
Bullismo tra i_banchi 1imartini
 
Didattica attivita motorie_def
Didattica attivita motorie_defDidattica attivita motorie_def
Didattica attivita motorie_defimartini
 
Neurobiologia delle emozioni
Neurobiologia delle emozioniNeurobiologia delle emozioni
Neurobiologia delle emozioni
imartini
 

Viewers also liked (12)

Dsa sindrome unitaria ed ecologica v
Dsa   sindrome unitaria ed ecologica vDsa   sindrome unitaria ed ecologica v
Dsa sindrome unitaria ed ecologica v
 
Dsa ippolito c
Dsa ippolito cDsa ippolito c
Dsa ippolito c
 
Gioco e interazione sociale
Gioco e interazione socialeGioco e interazione sociale
Gioco e interazione sociale
 
Cosa rivelano i tuoi gesti ?
Cosa rivelano i tuoi gesti ?Cosa rivelano i tuoi gesti ?
Cosa rivelano i tuoi gesti ?
 
baiocco-r.-laghi-f-rabbia-a-di-gianberardino-m-l-marasco-b-d alessio-m-la-mis...
baiocco-r.-laghi-f-rabbia-a-di-gianberardino-m-l-marasco-b-d alessio-m-la-mis...baiocco-r.-laghi-f-rabbia-a-di-gianberardino-m-l-marasco-b-d alessio-m-la-mis...
baiocco-r.-laghi-f-rabbia-a-di-gianberardino-m-l-marasco-b-d alessio-m-la-mis...
 
Allegato21
Allegato21Allegato21
Allegato21
 
Lezione linguaggio v
Lezione linguaggio vLezione linguaggio v
Lezione linguaggio v
 
Dsa c
Dsa cDsa c
Dsa c
 
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociativeLezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
 
Bullismo tra i_banchi 1
Bullismo tra i_banchi 1Bullismo tra i_banchi 1
Bullismo tra i_banchi 1
 
Didattica attivita motorie_def
Didattica attivita motorie_defDidattica attivita motorie_def
Didattica attivita motorie_def
 
Neurobiologia delle emozioni
Neurobiologia delle emozioniNeurobiologia delle emozioni
Neurobiologia delle emozioni
 

Similar to Presentazione ed. motoria c

Presentazione ed. motoria
Presentazione ed. motoriaPresentazione ed. motoria
Presentazione ed. motoriaimartini
 
Presentazione ed. motoria
Presentazione ed. motoriaPresentazione ed. motoria
Presentazione ed. motoriaimartini
 
3. la coordinazione motoria
3. la coordinazione motoria3. la coordinazione motoria
3. la coordinazione motoriaimartini
 
3.la coordinazione motoria v
3.la coordinazione motoria v3.la coordinazione motoria v
3.la coordinazione motoria vimartini
 
Mesociclo settore giovanile novara calcio
Mesociclo settore giovanile novara calcioMesociclo settore giovanile novara calcio
Mesociclo settore giovanile novara calcioEnrico Mordillo
 
Corso allenatori di_base_uefa_b
Corso allenatori di_base_uefa_bCorso allenatori di_base_uefa_b
Corso allenatori di_base_uefa_bfragianto
 
3. la coordinazione motoria
3. la coordinazione motoria3. la coordinazione motoria
3. la coordinazione motoriaimartini
 
.la coordinazione motoria
.la coordinazione motoria.la coordinazione motoria
.la coordinazione motoriaimartini
 
3. la coordinazione motoria
3. la coordinazione motoria3. la coordinazione motoria
3. la coordinazione motoriaimartini
 
Coordinazione c
Coordinazione cCoordinazione c
Coordinazione cimartini
 
Coordinazione
CoordinazioneCoordinazione
Coordinazioneimartini
 
4 pier lez_capacità_coordinative_ge11
4 pier lez_capacità_coordinative_ge114 pier lez_capacità_coordinative_ge11
4 pier lez_capacità_coordinative_ge11imartini
 
Aspetti motori 1
Aspetti motori 1Aspetti motori 1
Aspetti motori 1imartini
 
Aspetti motori
Aspetti motoriAspetti motori
Aspetti motoriimartini
 
4 pier lez_capacità_coordinative_ge11
4 pier lez_capacità_coordinative_ge114 pier lez_capacità_coordinative_ge11
4 pier lez_capacità_coordinative_ge11imartini
 
Lorenzi 27102004
Lorenzi 27102004Lorenzi 27102004
Lorenzi 27102004imartini
 
Disprassia evolutiva e aprassia 1
Disprassia evolutiva e aprassia 1Disprassia evolutiva e aprassia 1
Disprassia evolutiva e aprassia 1imartini
 
922 sistema delle_capacita_motorie_condizionali_coordinative
922 sistema delle_capacita_motorie_condizionali_coordinative922 sistema delle_capacita_motorie_condizionali_coordinative
922 sistema delle_capacita_motorie_condizionali_coordinativeimartini
 
922 sistema delle_capacita_motorie_condizionali_coordinative
922 sistema delle_capacita_motorie_condizionali_coordinative922 sistema delle_capacita_motorie_condizionali_coordinative
922 sistema delle_capacita_motorie_condizionali_coordinativeiva martini
 
Disprassia evolutiva e aprassia
Disprassia evolutiva e aprassiaDisprassia evolutiva e aprassia
Disprassia evolutiva e aprassiaimartini
 

Similar to Presentazione ed. motoria c (20)

Presentazione ed. motoria
Presentazione ed. motoriaPresentazione ed. motoria
Presentazione ed. motoria
 
Presentazione ed. motoria
Presentazione ed. motoriaPresentazione ed. motoria
Presentazione ed. motoria
 
3. la coordinazione motoria
3. la coordinazione motoria3. la coordinazione motoria
3. la coordinazione motoria
 
3.la coordinazione motoria v
3.la coordinazione motoria v3.la coordinazione motoria v
3.la coordinazione motoria v
 
Mesociclo settore giovanile novara calcio
Mesociclo settore giovanile novara calcioMesociclo settore giovanile novara calcio
Mesociclo settore giovanile novara calcio
 
Corso allenatori di_base_uefa_b
Corso allenatori di_base_uefa_bCorso allenatori di_base_uefa_b
Corso allenatori di_base_uefa_b
 
3. la coordinazione motoria
3. la coordinazione motoria3. la coordinazione motoria
3. la coordinazione motoria
 
.la coordinazione motoria
.la coordinazione motoria.la coordinazione motoria
.la coordinazione motoria
 
3. la coordinazione motoria
3. la coordinazione motoria3. la coordinazione motoria
3. la coordinazione motoria
 
Coordinazione c
Coordinazione cCoordinazione c
Coordinazione c
 
Coordinazione
CoordinazioneCoordinazione
Coordinazione
 
4 pier lez_capacità_coordinative_ge11
4 pier lez_capacità_coordinative_ge114 pier lez_capacità_coordinative_ge11
4 pier lez_capacità_coordinative_ge11
 
Aspetti motori 1
Aspetti motori 1Aspetti motori 1
Aspetti motori 1
 
Aspetti motori
Aspetti motoriAspetti motori
Aspetti motori
 
4 pier lez_capacità_coordinative_ge11
4 pier lez_capacità_coordinative_ge114 pier lez_capacità_coordinative_ge11
4 pier lez_capacità_coordinative_ge11
 
Lorenzi 27102004
Lorenzi 27102004Lorenzi 27102004
Lorenzi 27102004
 
Disprassia evolutiva e aprassia 1
Disprassia evolutiva e aprassia 1Disprassia evolutiva e aprassia 1
Disprassia evolutiva e aprassia 1
 
922 sistema delle_capacita_motorie_condizionali_coordinative
922 sistema delle_capacita_motorie_condizionali_coordinative922 sistema delle_capacita_motorie_condizionali_coordinative
922 sistema delle_capacita_motorie_condizionali_coordinative
 
922 sistema delle_capacita_motorie_condizionali_coordinative
922 sistema delle_capacita_motorie_condizionali_coordinative922 sistema delle_capacita_motorie_condizionali_coordinative
922 sistema delle_capacita_motorie_condizionali_coordinative
 
Disprassia evolutiva e aprassia
Disprassia evolutiva e aprassiaDisprassia evolutiva e aprassia
Disprassia evolutiva e aprassia
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Presentazione ed. motoria c

  • 1.
  • 2.
  • 4. Interazioni funzionali di tipo psicopedagogico nella costituzione della competenza motoria AREA MOTORIA Funzioni affettive e emotive Funzioni organiche Funzioni cognitive Funzioni sociali
  • 5. L’APPRENDIMENTO MOTORIO L’apprendimento motorio può essere definito come: “l’acquisizione, il consolidamento, il perfezionamento e l’utilizzazione di abilità motorie”
  • 6. LE ABILITÀ MOTORIE  Sono AZIONI INTERE o PARTE DI ESSE che si automatizzano con la ripetizione.  Automatizzando un gesto il soggetto può concentrarsi sullo scopo dell’azione.  Le ABILITÀ MOTORIE sono tante quante se ne apprendono.
  • 7. I FATTORI DELLA MOTRICITÀ SISTEMA SENSO MOTORIO SCHEMI MOTORI E POSTURALI Capacità coordinative Capacità condizionali ABILITÀ MOTORIE
  • 8. SISTEMA SENSO MOTORIO CAPACITA’ SENSO PERCETTIVE insieme degli aspetti sensoriali, percettivi e neurologici finalizzati in ambito motorio SENSAZIONE È l’aspetto relativo al rapporto sensoriale tra soggetto e mondo esterno Costituisce il momento biologico che trova sede negli analizzatori PERCEZIONE È l’aspetto relativo alla presa di coscienza psichica da parte del soggetto Costituisce il momento intellettivo che trova sede nelle aree associative dell’encefalo
  • 9. I RECETTORI SENSORIALI  La coordinazione motoria è determinata anche dalla capacità del Sistema Nervoso di integrare, elaborare e tradurre le informazioni, provenienti dall’esterno (esterocettori: analizzatori o organi di senso) e dall’interno (propriocettori: tendini, muscoli, articolazioni ed enterocettori: organi interni) del nostro corpo ed inviarle ai settori muscolari per la creazione di un nuovo atto motorio.
  • 11. SCHEMA CORPOREO Percezione istintiva del proprio corpo e delle sue diverse parti in relazione allo spazio, agli oggetti e agli individui circostanti, sia in condizioni di movimento sia statiche L’immagine corporea di sé stesso non è propria del bambino alla nascita, ma si delinea attraverso un percorso che si protrae fino agli 11-12 anni
  • 12. UNITÀ BASICHE DEL MOVIMENTO Schemi motori (dinamici) Schemi posturali (statici) Camminare, correre, saltare, afferrare, lanciare, rotolare, strisciare, calciare ….. Piegare, flettere, circondurre, ruotare, abdurre, addurre, slanciare ….. Costituiscono le forme fondamentali del movimento e sono chiamate “di base” perché appaiono per prime nello sviluppo dell’individuo e diventano patrimonio originario dell’adulto
  • 13. Schemi motori di base Camminare (avanti, indietro, lateralmente), Correre (in tutte le direzioni), Saltare (in alto e in basso), Calciare (destro, sinistro), Ricevere, afferrare, lanciare (a una o due mani, da sopra e da sotto), Rotolare (avanti e indietro), Strisciare, arrampicare, Trasportare, trascinare, Salire
  • 14. Schemi motori di base camminare Rotolare Lanciare Arrampicare Correre Saltare Strisciare Soffiare
  • 15. Schemi motori di base Gli schemi motori maturano secondo un processo ben definito di stadi progressivi in cui ciascuno stadio include quello precedente. Es.: il LANCIARE evolve nei seguenti stadi di sviluppo afferrare/lasciare gettare lancio non lateralizzato lancio lateralizzato
  • 16. La mobilità articolare o flessibilità presenta elementi comuni alle capacità condizionali e coordinative. Capacità condizionali Mobilità articolare o flessibilità Capacità coordinative forza resistenza velocità generali speciali CAPACITÀ MOTORIE
  • 17. LE CAPACITÀ CONDIZIONALI La FORZA, cioè la capacità di superare una resistenza per mezzo del lavoro muscolare; La RESISTENZA, cioè la capacità di protrarre nel tempo un lavoro motorio senza che vi sia un calo di rendimento; La VELOCITÀ, cioè la capacità di eseguire in tempo breve una sequenza motoria. Determinano la prestazione fisica utilizzando le fonti energetiche e strutturali disponibili nell’organismo
  • 18. LE CAPACITÀ COORDINATIVE Le Capacità Coordinative permettono di: ORGANIZZARE REGOLARE CONTROLLARE Si basano su condizioni neurologiche, fisiologiche e psicologiche. il MOVIMENTO
  • 19. LE CAPACITÀ COORDINATIVE Si basano sull’assunzione ed elaborazione delle informazioni. Sul controllo dell’esecuzione dei movimenti. Sulle operazioni svolte dagli analizzatori.
  • 20. LE CAPACITÀ COORDINATIVE nell’atto motorio permettono: Di rendere più coincidente possibile il modello di movimento al movimento reale. Di realizzare i programmi motori decisi grazie alle precise informazioni degli analizzatori. Di automatizzare movimenti utilizzando il controllo cosciente nella gestione tattica del movimento.
  • 21. LE CAPACITÀ COORDINATIVE LE CAPACITÀ COORDINATIVE SI DIVIDONO IN : GENERALI SPECIALI
  • 22. CAPACITÀ COORDINATIVE GENERALI APPRENDIMENTO MOTORIO CONTROLLO e DIREZIONE DEL MOVIMENTO ADATTAMENTO e TRASFORMAZIONE DEL MOVIMENTO
  • 23. CAPACITÀ COORDINATIVE SPECIALI ACCOPPIAMENTO e COMBINAZIONE di schemi motori (es: corsa + salto) ORIENTAMENTO gestire la posizione e il movimento del corpo nello spazio DIFFERENZIAZIONE CINESTETICA del movimento (quanto forte? Quanto rapido?) EQUILIBRIO mantenere il corpo in postura d’equilibrio REAZIONE reagire a stimoli eseguendo azioni motorie adeguate TRASFORMAZIONE riorganizzare un movimento già in attuazione RITMIZZAZIONE organizzare cronologicamente le contrazioni muscolari ANTICIPAZIONE (data dall’esperienza)
  • 24. UNA BUONA COORDINAZIONE MOTORIA NASCE...  da uno schema corporeo ben strutturato  dal possesso di tanti schemi motori di base  da analizzatori che funzionano bene (senso-percezione)
  • 25. RELAZIONE TRA CAPACITÀ E ABILITÀ Apprendere nuove ABILITÀ MOTORIE contribuisce a sviluppare le CAPACITÀ COORDINATIVE. Le ABILITÀ MOTORIE si costruiscono sulle CAPACITÀ COORDINATIVE. Il livello iniziale delle CAPACITÀ COORDINATIVE determina in modo significativo lo sviluppo delle ABILITÀ MOTORIE.
  • 26. LO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ COORDINATIVE avviene in modo naturale e secondo l’opinione generale quattro sono i periodi importanti:  0-1 anno: fase della motricità riflessa;  1-2 anni: fase della motricità grezza;  2-6 anni: fase della motricità fondamentale, di base; 7-14 anni: fase della motricità sportiva.  
  • 27. LO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ COORDINATIVE In linea di massima il periodo più favorevole per il miglioramento delle capacità coordinative è quello che va dai 7-8 anni fino ai 12-13 anni di età. Dalle capacità coordinative dipende la CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO MOTORIO, influenzata però anche dai periodi di sviluppo morfologico (statura, peso).
  • 28. LO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ COORDINATIVE   sviluppo della coordinazione grezza: grossolana esecuzione, ritmo e struttura del movimento;  sviluppo della coordinazione fine: il movimento viene migliorato, raffinato, automatizzato, ma è ancora condizionato da variabili (ambiente, fatica, emozioni, ecc.);  consolidamento della coordinazione fine e sviluppo delle abilità ad alto livello: ovvero la stabilizzazione del movimento che non richiede più grande attenzione (abilità motoria) e la capacità di eseguirlo risolvendo anche situazioni adattative difficili.
  • 29. LO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ COORDINATIVE PRINCIPI METODOLOGICI:  Variare l’esecuzione del movimento.  Cambiare le condizioni esterne.  Modificare le abitudini di allenamento.  Modificare le regole di gioco.  Combinare più abilità motorie già automatizzate.  Eseguire gli esercizi in tempi stabiliti.  Eseguire esercizi in stato di affaticamento.
  • 30. VARIANTI DI TIPO SPAZIALE  avanti/indietro  destra/sinistra  vicino/lontano  dentro/fuori  sopra/sotto  lungo/corto  alto/basso  largo/stretto  aperto/chiuso  grande/piccolo Tali varianti e combinazioni saranno riferite a movimenti effettuati in relazione a: persone, oggetti, attrezzi, spazi, direzioni, suoni, colori, forme, luci, corpo proprio o parti di esso, ostacoli/corsie, limiti di campo, aree, percorsi, settori di campo, traiettorie, gruppi, schieramenti ….
  • 31. VARIANTI DI TIPO TEMPORALE  prima/dopo  contemporaneamente  veloce/lento Tali varianti e combinazioni saranno riferite a movimenti effettuati in relazione a: stimoli (visivi, uditivi, tattili), spazi (settori, aree, corsie, ecc), corpo o parti di esso, persone, traiettorie, attrezzi ….
  • 32. VARIANTI DI TIPO QUALITATIVO  pesante/leggero  duro/morbido  ruvido/liscio  forte/piano Tali varianti e combinazioni saranno riferite a movimenti effettuati in relazione a: persone, corpo o parti di esso, oggetti, attrezzi, superfici di appoggio, suoni, rumori, segnali….
  • 33. VARIANTI DI TIPO QUANTITATIVO  tanto/poco  tutto/parte  solo/insieme Tali varianti e combinazioni saranno riferite a movimenti effettuati in relazione a: tempo, spazio, persone, corpo o parti di esso, oggetti, attrezzi …..
  • 34. VARIANTI DI TIPO AMBIENTALE  spazi aperti o chiusi  superfici diverse  ambiente acquatico
  • 35. E’ bene ribadire che la base essenziale di questo processo è costituita dalle esperienze motorie di ogni tipo che l’allievo deve compiere e delle opportunità di apprendimento, sempre più complesse, che gli devono essere offerte sistematicamente
  • 36.
  • 38. Esempio di percorso per le capacità coordinative