SlideShare a Scribd company logo
di
Luca e Gabriele S.
Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II
Affile (Rm)
IL PARLAMENTO
Ha un ruolo centrale
nella vita politica.
I suoi rappresentanti
hanno il compito di fare
le leggi ed essi vengono
eletti ogni 5 anni dal
popolo.
Il periodo che passa da
una votazione all’ altra è
chiamato legislatura.
DA CHI E’ COMPOSTO?
Camera dei deputati (630 deputati)
Senato (315 senatori)
CAMERA DEI DEPUTATI
Si trova a Palazzo
Montecitorio.
Insieme al senato forma il
parlamento.
La camera è formata da
630 deputati che hanno il
compito di
formulare,cancellare o
cambiare le leggi (potere
legislativo).
I deputati si possono
votare dopo il
compimento dei 18 anni.
Dei 630 deputi 12 sono
dalla circoscrizione
estera.
SENATO
Si trova a Palazzo Madama.
Il senato è formato da 315 senatori che
hanno il compito di formulare,cancellare
o cambiare le leggi (potere legislativo).
I senatori si possono votare dopo il
compimento dei 21 anni.
Dei 315 senatori 6 vengono eletti dalla
circoscrizione estera.
Per essere eletti senatori si deve avere
compiuto almeno i 40 anni di età.
Esistono anche i senatori a vita che
vengono scelti dal Presidente della
Repubblica italiana, il quale , durante il
suo mandato può nominare 5 senatori a
vita.
QUANDO SI RIUNISCONO IN
SEDUTA COMUNE?
Si riuniscono per:
1) L’ elezione e il giuramento del Presidente della
Repubblica
2) Mettere sotto accusa il Presidente della Repubblica
3) Eleggere i 5 giudici della Corte Costituzionale
4) L’ elezione dei 10 giudici del Consiglio Superiore della
Magistratura
PRESIDENTE DELLA CAMERA
Il presidente della camera è la
terza carica più importante
dello Stato, attualmente è
Laura Boldrini.
Essa ha il compito di
provvedere al corretto
funzionamento della
camera,mantenere l’
ordine,dirigere le discussioni e
ha anche altre mansioni
PRESIDENTE DEL SENATO
Il presidente del senato è la
seconda più importante carica
dello Stato Italiano , attualmente
è Pietro Grasso.
Esso ha il compito di regolare il
dibattito nell'aula senatoria
assolvere al corretto
funzionamento dell'aula.
Esercita le funzioni di
sostituzione del Capo dello Stato

More Related Content

What's hot

COS'È UN REFERENDUM
COS'È UN REFERENDUMCOS'È UN REFERENDUM
COS'È UN REFERENDUM
telosaes
 
La magistratura slides
La magistratura slidesLa magistratura slides
La magistratura slides
Andrea Cascianelli
 
Ordinamento della repubblica
Ordinamento della repubblicaOrdinamento della repubblica
Ordinamento della repubblica
webmaster.capellini
 
Il sistema elettorale
Il sistema elettorale Il sistema elettorale
Il sistema elettorale
Antonella Demichelis
 
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della RepubblicaIl Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
Edoardo Montefusco
 
Governo
GovernoGoverno
Governo
291179
 
Gli organi costituzionali
Gli organi costituzionaliGli organi costituzionali
Gli organi costituzionali
dirittoeconomiacreativi
 
L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.
Antonella Demichelis
 
Il Parlamento
Il ParlamentoIl Parlamento
Il ParlamentoMaria
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
valeria serraino
 
Lo Stato
Lo StatoLo Stato
Lo stato
Lo statoLo stato
Cittadinanza e costituzione parte iii
Cittadinanza e costituzione   parte iiiCittadinanza e costituzione   parte iii
Cittadinanza e costituzione parte iiiEmilia Peatini
 
Lo stato italiano
Lo stato italianoLo stato italiano
Lo stato italiano
Giacomo Ramponi
 

What's hot (20)

COS'È UN REFERENDUM
COS'È UN REFERENDUMCOS'È UN REFERENDUM
COS'È UN REFERENDUM
 
Governo
GovernoGoverno
Governo
 
La magistratura slides
La magistratura slidesLa magistratura slides
La magistratura slides
 
Ordinamento della repubblica
Ordinamento della repubblicaOrdinamento della repubblica
Ordinamento della repubblica
 
Il sistema elettorale
Il sistema elettorale Il sistema elettorale
Il sistema elettorale
 
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della RepubblicaIl Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
 
LA CORTE COSTITUZIONALE
LA CORTE COSTITUZIONALELA CORTE COSTITUZIONALE
LA CORTE COSTITUZIONALE
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
Referendum
ReferendumReferendum
Referendum
 
Governo
GovernoGoverno
Governo
 
Gli organi costituzionali
Gli organi costituzionaliGli organi costituzionali
Gli organi costituzionali
 
L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.
 
Forma di stato e di governo
Forma di stato e di governoForma di stato e di governo
Forma di stato e di governo
 
Organi Stato italiano
Organi Stato italianoOrgani Stato italiano
Organi Stato italiano
 
Il Parlamento
Il ParlamentoIl Parlamento
Il Parlamento
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
Lo Stato
Lo StatoLo Stato
Lo Stato
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
Cittadinanza e costituzione parte iii
Cittadinanza e costituzione   parte iiiCittadinanza e costituzione   parte iii
Cittadinanza e costituzione parte iii
 
Lo stato italiano
Lo stato italianoLo stato italiano
Lo stato italiano
 

Similar to Il parlamento

Cittadinanza e costituzione parte ii
Cittadinanza e costituzione    parte iiCittadinanza e costituzione    parte ii
Cittadinanza e costituzione parte ii
Emilia Peatini
 
Cittadinanza e costituzione parte II
Cittadinanza e costituzione    parte IICittadinanza e costituzione    parte II
Cittadinanza e costituzione parte IIEmilia Peatini
 
2 compito diritto ambrosini tiffany 2 b st
2 compito diritto ambrosini tiffany 2 b st2 compito diritto ambrosini tiffany 2 b st
2 compito diritto ambrosini tiffany 2 b stwebmaster.capellini
 
L'ordinamento della repubblica italiana
L'ordinamento della repubblica italianaL'ordinamento della repubblica italiana
L'ordinamento della repubblica italiana
webmaster.capellini
 
Diritto e costituzione
Diritto e costituzioneDiritto e costituzione
Diritto e costituzione
Antonella Demichelis
 
Parlamento e governo
Parlamento e governoParlamento e governo
Parlamento e governo
Francesca Banchini
 
Diritto costituzionale.
Diritto costituzionale.Diritto costituzionale.
Diritto costituzionale.
Antonella Demichelis
 
Lo Stato italiano e i suoi organi
Lo Stato italiano e i suoi organiLo Stato italiano e i suoi organi
Lo Stato italiano e i suoi organiwebmaster.capellini
 
Organizzazione e schema dello stato
Organizzazione e schema dello statoOrganizzazione e schema dello stato
Organizzazione e schema dello stato
francy222
 
Il sistema politico italiano
Il sistema politico italianoIl sistema politico italiano
Il sistema politico italianoemanuelacotroneo
 
Bianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdf
Bianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdfBianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdf
Bianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdf
AliceFedele
 
Parlamento.pdf
Parlamento.pdfParlamento.pdf
Parlamento.pdf
NoahGiaquinto
 
La voce alternativa
La voce alternativaLa voce alternativa
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - QuizConcorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorsando.it
 
Scuola di politica lezione iv
Scuola di politica lezione ivScuola di politica lezione iv
Scuola di politica lezione ivtecnomidia
 
Referendum costituzionale
Referendum costituzionaleReferendum costituzionale
Referendum costituzionale
Giacomo Negri
 
2B 2014
2B 20142B 2014
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15
RosaDelDeserto
 
Una nuova Costituzione
Una nuova CostituzioneUna nuova Costituzione
Una nuova Costituzione
Tortuga
 

Similar to Il parlamento (20)

Cittadinanza e costituzione parte ii
Cittadinanza e costituzione    parte iiCittadinanza e costituzione    parte ii
Cittadinanza e costituzione parte ii
 
Cittadinanza e costituzione parte II
Cittadinanza e costituzione    parte IICittadinanza e costituzione    parte II
Cittadinanza e costituzione parte II
 
2 compito diritto ambrosini tiffany 2 b st
2 compito diritto ambrosini tiffany 2 b st2 compito diritto ambrosini tiffany 2 b st
2 compito diritto ambrosini tiffany 2 b st
 
L'ordinamento della repubblica italiana
L'ordinamento della repubblica italianaL'ordinamento della repubblica italiana
L'ordinamento della repubblica italiana
 
Diritto e costituzione
Diritto e costituzioneDiritto e costituzione
Diritto e costituzione
 
Parlamento e governo
Parlamento e governoParlamento e governo
Parlamento e governo
 
Diritto costituzionale.
Diritto costituzionale.Diritto costituzionale.
Diritto costituzionale.
 
Lo Stato italiano e i suoi organi
Lo Stato italiano e i suoi organiLo Stato italiano e i suoi organi
Lo Stato italiano e i suoi organi
 
Ppt Costituzione Renno
Ppt Costituzione RennoPpt Costituzione Renno
Ppt Costituzione Renno
 
Organizzazione e schema dello stato
Organizzazione e schema dello statoOrganizzazione e schema dello stato
Organizzazione e schema dello stato
 
Il sistema politico italiano
Il sistema politico italianoIl sistema politico italiano
Il sistema politico italiano
 
Bianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdf
Bianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdfBianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdf
Bianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdf
 
Parlamento.pdf
Parlamento.pdfParlamento.pdf
Parlamento.pdf
 
La voce alternativa
La voce alternativaLa voce alternativa
La voce alternativa
 
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - QuizConcorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Quiz
 
Scuola di politica lezione iv
Scuola di politica lezione ivScuola di politica lezione iv
Scuola di politica lezione iv
 
Referendum costituzionale
Referendum costituzionaleReferendum costituzionale
Referendum costituzionale
 
2B 2014
2B 20142B 2014
2B 2014
 
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15
 
Una nuova Costituzione
Una nuova CostituzioneUna nuova Costituzione
Una nuova Costituzione
 

More from Simona Martini

Scheda progetto
Scheda progettoScheda progetto
Scheda progetto
Simona Martini
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
Simona Martini
 
Regole per scrivere bene un articolo
Regole per scrivere bene un articoloRegole per scrivere bene un articolo
Regole per scrivere bene un articolo
Simona Martini
 
I pronomi relativi
I pronomi relativiI pronomi relativi
I pronomi relativi
Simona Martini
 
Benvenuta redazione!
Benvenuta redazione!Benvenuta redazione!
Benvenuta redazione!
Simona Martini
 
La giornata del ricordo
La giornata del ricordoLa giornata del ricordo
La giornata del ricordo
Simona Martini
 
Oltre il filo spinato
Oltre il filo spinatoOltre il filo spinato
Oltre il filo spinato
Simona Martini
 
L’età giolittiana
L’età giolittianaL’età giolittiana
L’età giolittiana
Simona Martini
 
Il soggetto
Il soggettoIl soggetto
Il soggetto
Simona Martini
 
Giochin'Arte
Giochin'ArteGiochin'Arte
Giochin'Arte
Simona Martini
 
Florian nel cassonetto
Florian nel cassonettoFlorian nel cassonetto
Florian nel cassonetto
Simona Martini
 
Sotto il burqua
Sotto il burqua   Sotto il burqua
Sotto il burqua
Simona Martini
 
Banana football club
Banana football clubBanana football club
Banana football club
Simona Martini
 
Non avrò più paura
Non avrò più pauraNon avrò più paura
Non avrò più paura
Simona Martini
 
Vacanze al cimitero
Vacanze al cimiteroVacanze al cimitero
Vacanze al cimitero
Simona Martini
 
Zanna bianca
Zanna biancaZanna bianca
Zanna bianca
Simona Martini
 
L' amico ritrovato
L' amico  ritrovatoL' amico  ritrovato
L' amico ritrovato
Simona Martini
 
Tour in Umbria
Tour in UmbriaTour in Umbria
Tour in Umbria
Simona Martini
 
Laghi d'Europa
Laghi d'EuropaLaghi d'Europa
Laghi d'Europa
Simona Martini
 
Le montagne d’europa
Le montagne d’europaLe montagne d’europa
Le montagne d’europa
Simona Martini
 

More from Simona Martini (20)

Scheda progetto
Scheda progettoScheda progetto
Scheda progetto
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
Regole per scrivere bene un articolo
Regole per scrivere bene un articoloRegole per scrivere bene un articolo
Regole per scrivere bene un articolo
 
I pronomi relativi
I pronomi relativiI pronomi relativi
I pronomi relativi
 
Benvenuta redazione!
Benvenuta redazione!Benvenuta redazione!
Benvenuta redazione!
 
La giornata del ricordo
La giornata del ricordoLa giornata del ricordo
La giornata del ricordo
 
Oltre il filo spinato
Oltre il filo spinatoOltre il filo spinato
Oltre il filo spinato
 
L’età giolittiana
L’età giolittianaL’età giolittiana
L’età giolittiana
 
Il soggetto
Il soggettoIl soggetto
Il soggetto
 
Giochin'Arte
Giochin'ArteGiochin'Arte
Giochin'Arte
 
Florian nel cassonetto
Florian nel cassonettoFlorian nel cassonetto
Florian nel cassonetto
 
Sotto il burqua
Sotto il burqua   Sotto il burqua
Sotto il burqua
 
Banana football club
Banana football clubBanana football club
Banana football club
 
Non avrò più paura
Non avrò più pauraNon avrò più paura
Non avrò più paura
 
Vacanze al cimitero
Vacanze al cimiteroVacanze al cimitero
Vacanze al cimitero
 
Zanna bianca
Zanna biancaZanna bianca
Zanna bianca
 
L' amico ritrovato
L' amico  ritrovatoL' amico  ritrovato
L' amico ritrovato
 
Tour in Umbria
Tour in UmbriaTour in Umbria
Tour in Umbria
 
Laghi d'Europa
Laghi d'EuropaLaghi d'Europa
Laghi d'Europa
 
Le montagne d’europa
Le montagne d’europaLe montagne d’europa
Le montagne d’europa
 

Il parlamento

  • 1. di Luca e Gabriele S. Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II Affile (Rm)
  • 2. IL PARLAMENTO Ha un ruolo centrale nella vita politica. I suoi rappresentanti hanno il compito di fare le leggi ed essi vengono eletti ogni 5 anni dal popolo. Il periodo che passa da una votazione all’ altra è chiamato legislatura.
  • 3. DA CHI E’ COMPOSTO? Camera dei deputati (630 deputati) Senato (315 senatori)
  • 4. CAMERA DEI DEPUTATI Si trova a Palazzo Montecitorio. Insieme al senato forma il parlamento. La camera è formata da 630 deputati che hanno il compito di formulare,cancellare o cambiare le leggi (potere legislativo). I deputati si possono votare dopo il compimento dei 18 anni. Dei 630 deputi 12 sono dalla circoscrizione estera.
  • 5. SENATO Si trova a Palazzo Madama. Il senato è formato da 315 senatori che hanno il compito di formulare,cancellare o cambiare le leggi (potere legislativo). I senatori si possono votare dopo il compimento dei 21 anni. Dei 315 senatori 6 vengono eletti dalla circoscrizione estera. Per essere eletti senatori si deve avere compiuto almeno i 40 anni di età. Esistono anche i senatori a vita che vengono scelti dal Presidente della Repubblica italiana, il quale , durante il suo mandato può nominare 5 senatori a vita.
  • 6. QUANDO SI RIUNISCONO IN SEDUTA COMUNE? Si riuniscono per: 1) L’ elezione e il giuramento del Presidente della Repubblica 2) Mettere sotto accusa il Presidente della Repubblica 3) Eleggere i 5 giudici della Corte Costituzionale 4) L’ elezione dei 10 giudici del Consiglio Superiore della Magistratura
  • 7. PRESIDENTE DELLA CAMERA Il presidente della camera è la terza carica più importante dello Stato, attualmente è Laura Boldrini. Essa ha il compito di provvedere al corretto funzionamento della camera,mantenere l’ ordine,dirigere le discussioni e ha anche altre mansioni
  • 8. PRESIDENTE DEL SENATO Il presidente del senato è la seconda più importante carica dello Stato Italiano , attualmente è Pietro Grasso. Esso ha il compito di regolare il dibattito nell'aula senatoria assolvere al corretto funzionamento dell'aula. Esercita le funzioni di sostituzione del Capo dello Stato