SlideShare a Scribd company logo
Istituto Tecnico AAggrraarriioo SSttaattaallee 
““CCaarrlloo GGaalllliinnii”” 
VVoogghheerraa 
ttrraaddiizziioonnee ee iinnnnoovvaazziioonnee 
ppeerr iill ttuuoo ffuuttuurroo
Istituto Tecnico AAggrraarriioo SSttaattaallee 
““CCaarrlloo GGaalllliinnii”” 
dal 1894 
punto di riferimento per Voghera e il territorio 
dal 2006 
fra le “Scuole d’eccellenza” della Regione Lombardia
ttrraaddiizziioonnee 
11889944 Regio Decreto 
L’ITAS “C. Gallini” fu istituito a Voghera per volontà testamentarie 
dal comm. Carlo Gallini che, alla sua morte (28 marzo 1888), 
nominava erede universale dei suoi beni lo Stato, affinché fondasse 
un Istituto Agrario. 
11991133 Fu elevata al titolo di Regia Scuola Pratica di Agricoltura. 
11993311 La scuola diventò Istituto Tecnico Agrario. 
22000011 Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001:2008. 
22000066 Tra le scuola di eccellenza della Regione Lombardia.
iinnnnoovvaazziioonnee 
AAttttrreezzzzaattuurree aazziieennddaallii 
SSuussssiiddii ddiiddaattttiiccii 
SSttuuddiioo ddeellllee nnuuoovvee tteeccnnoollooggiiee 
RRaappppoorrttii ccoonn iill tteerrrriittoorriioo 
AAttttuuaazziioonnee ddii pprrooggeettttii 
VViissiittee aazziieennddaallii 
CCoonnvveeggnnii 
SSeemmiinnaarrii
RRIIFFOORRMMAA EE 
IISSTTIITTUUTTOO TTEECCNNIICCOO AAGGRRAARRIIOO 
““GGAALLLLIINNII”” 
L’Istituto Tecnico Agrario Statale “C. Gallini” 
offre la possibilità di scegliere tra due iinnddiirriizzzzii 
AAggrraarriiaa, AAggrrooaalliimmeennttaarree eedd AAggrrooiinndduussttrriiaa 
CChhiimmiiccaa, MMaatteerriiaallii ee BBiiootteeccnnoollooggiiee 
per entrambi gli iinnddiirriizzzzii 
è previsto un BBiieennnniioo con discipline – base, 
seguito da un secondo BBiieennnniioo e 
da un uullttiimmoo aannnnoo, per un totale di 5 anni.
Nei ttrree aannnnii successivi al biennio di base gli alunni 
potranno scegliere tra tre diverse aarrttiiccoollaazziioonnii 
ppeerr ll’’iinnddiirriizzzzoo 
AAggrraarriiaa, AAggrrooaalliimmeennttaarree eedd AAggrrooiinndduussttrriiaa 
11.. PPrroodduuzziioonnee ee ttrraassffoorrmmaazziioonnee 
22.. GGeessttiioonnee ddeellll’’aammbbiieennttee ee ddeell tteerrrriittoorriioo 
33.. VViittiiccoollttuurraa eedd eennoollooggiiaa 
ppeerr ll’’iinnddiirriizzzzoo 
CChhiimmiiccaa, MMaatteerriiaallii ee BBiiootteeccnnoollooggiiee 
11.. BBiiootteeccnnoollooggiiee aammbbiieennttaallii 
il “Gallini” continuerà a fornire una preparazione 
di alto livello di tipo scientifico – tecnologico, 
con una solida base umanistica.
Settore TTeeccnnoollooggiiccoo 
IInnddiirriizzzzoo AAggrraarriiaa, AAggrrooaalliimmeennttaarree eedd AAggrrooiinndduussttrriiaa 
1° anno 
2° anno bbiieennnniioo ccoommuunnee 
3° anno 
PPrroodduuzziioonnee ee 
ttrraassffoorrmmaazziioonnee 
VViittiiccoollttuurraa eedd 
eennoollooggiiaa 
GGeessttiioonnee 
ddeellll’’aammbbiieennttee ee 
ddeell tteerrrriittoorriioo 
4° anno 
5° anno 
EEssaammee ddii SSttaattoo ccoonncclluussiivvoo, ccoonn iill ccoonnsseegguuiimmeennttoo ddeell 
DDiipplloommaa ddii IIssttrruuzziioonnee TTeeccnniiccaa 
iinn AAggrraarriiaa, aaggrrooaalliimmeennttaarree eedd aaggrrooiinndduussttrriiaa 
6° anno SSppeecciiaalliizzzzaazziioonnee ddii ““EEnnootteeccnniiccoo””
Settore TTeeccnnoollooggiiccoo 
IInnddiirriizzzzoo CChhiimmiiccaa, MMaatteerriiaallii ee BBiiootteeccnnoollooggiiee 
1° anno 
2° anno bbiieennnniioo ccoommuunnee 
3° anno 
4° anno BBiiootteeccnnoollooggiiee aammbbiieennttaallii 
5° anno 
EEssaammee ddii SSttaattoo ccoonncclluussiivvoo, ccoonn iill ccoonnsseegguuiimmeennttoo ddeell 
DDiipplloommaa ddii IIssttrruuzziioonnee TTeeccnniiccaa 
iinn CChhiimmiiccaa, mmaatteerriiaallii ee bbiiootteeccnnoollooggiiee
IILL DDIIPPLLOOMMAA 
di istruzione tecnica in 
“Agraria, agroalimentare ed agroindustria” 
prepara tecnici qualificati per lo svolgimento di 
attività nei settori: 
agronomici, agro-industriali, ambientali, 
territoriali, viticolo-enologici, vivaistici, 
zootecnici, economici, delle biotecnologie.
Il Diplomato in Agraria, Agroalimentare ee AAggrrooiinndduussttrriiaa: 
 ha competenze nel campo dell’organizzazione e della gestione delle attività 
produttive, trasformative e valorizzative del settore, con attenzione alla 
qualità dei prodotti ed al rispetto dell’ambiente; 
 interviene, altresì, in aspetti relativi alla gestione del territorio, con specifico 
riguardo agli equilibri ambientali e a quelli idrogeologici e paesaggistici. 
In particolare, è in grado di: 
 collaborare alla realizzazione di processi produttivi ecosostenibili, vegetali e 
animali, applicando i risultati delle ricerche più avanzate; 
 controllare la qualità delle produzioni sotto il profilo fisico-chimico, igienico 
ed organolettico; 
 individuare esigenze locali per il miglioramento dell’ambiente mediante 
controlli con opportuni indicatori e interviene nella protezione dei suoli e delle 
strutture paesaggistiche, a sostegno degli insediamenti e della vita rurale;
 intervenire nel settore della trasformazione dei prodotti attivando processi 
tecnologici e biotecnologici per ottenere qualità ed economicità dei risultati e 
gestire, inoltre, il corretto smaltimento e riutilizzazione dei reflui e dei residui; 
 controllare con metodi contabili ed economici le predette attività, redigendo 
documenti contabili, preventivi e consuntivi, rilevando indici di efficienza ed 
emettendo giudizi di convenienza; 
 esprimere giudizi di valore su beni, diritti e servizi; 
 effettuare operazioni catastali di rilievo e di conservazione; interpretare carte 
tematiche e collaborare in attività di gestione del territorio; 
 rilevare condizioni di disagio ambientale e progettare interventi a protezione 
delle zone di rischio; 
 collaborare nella gestione delle attività di promozione e commercializzazione 
dei prodotti agrari ed agroindustriali; 
 collaborare nella pianificazione delle attività aziendali facilitando riscontri di 
trasparenza e tracciabilità.
Articolazione “Produzioni ee ttrraassffoorrmmaazziioonnii”” 
 vengono approfondite le problematiche collegate all’organizzazione delle 
produzioni animali e vegetali, alle trasformazioni e alla commercializzazione 
dei relativi prodotti, all’utilizzazione delle biotecnologie. 
AArrttiiccoollaazziioonnee ““GGeessttiioonnee ddeellll’’aammbbiieennttee ee ddeell 
tteerrrriittoorriioo”” 
 vengono approfondite le problematiche della conservazione e tutela del 
patrimonio ambientale, le tematiche collegate alle operazioni di estimo e al 
genio rurale. 
AArrttiiccoollaazziioonnee ““VViittiiccoollttuurraa eedd eennoollooggiiaa”” 
 vengono approfondite le problematiche collegate all’organizzazione specifica 
delle produzioni vitivinicole, alle trasformazioni e commercializzazione dei relativi 
prodotti, all’utilizzazione delle biotecnologie.
Competenze rraaggggiiuunnttee 
aa ccoonncclluussiioonnee ddeell ppeerrccoorrssoo qquuiinnqquueennnnaallee 
 Identificare e descrivere le caratteristiche significative dei contesti 
ambientali. 
 Organizzare attività produttive ecocompatibili. 
 Gestire attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti qualitativi 
dei prodotti e assicurando tracciabilità e sicurezza. 
 Rilevare contabilmente i capitali aziendali e la loro variazione nel corso degli 
esercizi produttivi, riscontrare i risultati attraverso bilanci aziendali ed indici 
di efficienza. 
 Elaborare stime di valore, relazioni di analisi costi-benefici e di valutazione di 
impatto ambientale. 
 Interpretare ed applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali, 
relative alle attività integrate. 
 Intervenire nel rilievo topografico e nelle interpretazioni dei documenti 
riguardanti le situazioni ambientali e territoriali. 
 Realizzare attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti 
agroalimentari collegati alle caratteristiche territoriali, nonché della qualità 
dell’ambiente.
IILL PPIIAANNOO DDII SSTTUUDDIIOO 
Nel primo biennio vengono trattate materie di valenza 
prevalentemente culturale-formativa. 
Nel secondo biennio e nel quinto anno si 
approfondiscono discipline specifiche del corso di studi 
secondo le tre articolazioni previste per l’indirizzo 
“Agraria, agroalimentare ed agroindustria”: 
• Produzioni e trasformazioni 
• Gestione dell’ambiente e del territorio 
• Viticoltura ed enologia
QQUUAADDRROO OORRAARRIIOO 
IINNSSEEGGNNAAMMEENNTTII CCOOMMUUNNII AALLLLEE TTRREE AARRTTIICCOOLLAAZZIIOONNII 
AARREEAA GGEENNEERRAALLEE 
Materie 
1° 
biennio 
2° 
biennio 
5° 
anno 
I II III IV V 
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 
Lingua inglese 3 3 3 3 3 
Storia 2 2 2 2 2 
Geografia generale ed economica - 1 - - - 
Matematica 4 4 3 3 3 
Diritto ed economia 2 2 - - - 
Scienze integrate: Scienze della Terra e 
Biologia 2 2 - - - 
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 
TToottaallee oorree sseettttiimmaannaallii 2200 2211 1155 1155 1155
INSEGNAMENTI COMUNI ALLE TTRREE AARRTTIICCOOLLAAZZIIOONNII 
AARREEAA DD’’IINNDDIIRRIIZZZZOO 
Materie 
1° 
biennio 
2° 
biennio 
5° 
anno 
I II III IV V 
Complementi di matematica - - 1 1 - 
Tecnologie rappresentazione grafica 3 3 - - - 
Tecnologie informatiche 3 - - - - 
Scienze integrate: fisica 3 3 - - - 
Scienze integrate: chimica 3 3 - - - 
Scienze e tecnologie applicate - 3 - - - 
Produzioni animali - - 3 3 2 
TToottaallee oorree sseettttiimmaannaallii 1122 1122 44 44 22
ARTICOLAZIONE “PRODUZIONI EE TTRRAASSFFOORRMMAAZZIIOONNII”” 
Materie 
1° 
biennio 
2° 
biennio 
5° 
anno 
I II III IV V 
Produzioni vegetali - - 5 4 4 
Trasformazione dei prodotti - - 2 3 3 
Economia, estimo, marketing e 
- - 3 2 3 
legislazione 
Genio rurale - - 3 2 
Biotecnologie agrarie - - - 2 3 
Gestione ambiente e territorio - - - - 2 
TToottaallee oorree sseettttiimmaannaallii -- -- 1133 1133 1155
ARTICOLAZIONE “GESTIONE AMBIENTE EE TTEERRRRIITTOORRIIOO”” 
Materie 
1° 
biennio 
2° 
biennio 
5° 
anno 
I II III IV V 
Produzioni vegetali - - 5 4 4 
Trasformazione dei prodotti - - 2 2 2 
Economia, estimo, marketing e 
- - 2 3 3 
legislazione 
Genio rurale - - 2 2 2 
Biotecnologie agrarie - - 2 2 - 
Gestione ambiente e territorio - - - - 4 
TToottaallee oorree sseettttiimmaannaallii -- -- 1133 1133 1155
ARTICOLAZIONE “VITICOLTURA EEDD EENNOOLLOOGGIIAA”” 
Materie 
1° 
biennio 
2° 
biennio 
5° 
anno 
I II III IV V 
Produzioni vegetali - - 5 4 - 
Viticoltura e difesa della vite - - - - 4 
Trasformazione dei prodotti - - 2 2 - 
Enologia - - - - 4 
Economia, estimo, marketing e 
- - 3 2 2 
legislazione 
Genio rurale - - 3 2 - 
Biotecnologie agrarie - - - 3 - 
Biotecnologie vitivinicole - - - - 3 
Gestione ambiente e territorio - - - - 2 
TToottaallee oorree sseettttiimmaannaallii -- -- 1133 1133 1155
IILL PPOOSSTT--DDIIPPLLOOMMAA 
Il diploma di Istruzione tecnica in Agraria, agroalimentare ed 
agroindustria offre una preparazione culturale e tecnico-scientifica che permette: 
ll’’aacccceessssoo aa ttuuttttee llee ffaaccoollttàà uunniivveerrssiittaarriiee 
in particolar modo alle facoltà di area scientifica, ambientale e sanitaria, ma anche 
di area giuridica, economica ed umanistica; 
ll’’aacccceessssoo aa ccoorrssii ppoosstt--ddiipplloommaa 
ll’’iinnsseerriimmeennttoo ddiirreettttoo nneell mmoonnddoo ddeell llaavvoorroo 
Sbocchi occupazionali nel settore pubblico e privato: 
aziende, consorzi, cooperative agricole, associazioni di categoria, allevamenti 
zootecnici, cantine private e sociali, industrie agro-alimentari e farmaceutiche, 
laboratori di analisi chimiche, banche, assicurazioni, amministrazioni pubbliche, 
istruzione pubblica e privata. 
Tutela dell’ambiente, parchi e aree protette. 
Progettazione, costruzione, manutenzione verde pubblico. 
Esercizio della libera professione.
In particolare l’articolazione “Viticoltura ed enologia” permette 
l’accesso a un ulteriore sesto anno, sempre presso il nostro 
Istituto, ai fini del conseguimento della 
SPECIALIZZAZIONE DDII EENNOOTTEECCNNIICCOO
Competenze rraaggggiiuunnttee 
aa ccoonncclluussiioonnee ddeell ppeerrccoorrssoo ddii EEnnootteeccnniiccoo 
 Organizzare attività produttive vitivinicole ecocompatibili. 
 Gestire attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti qualitativi 
dei prodotti e assicurando tracciabilità e sicurezza. 
 Interpretare e soddisfare le esigenze del settore della produzione vitivinicola 
con particolare riferimento alle problematiche del territorio. 
 applicare le norme previste dalla legislazione vitivinicola nazionale e 
comunitaria anche in materia di sicurezza alimentare. 
 utilizzare strumenti e metodologie appropriate per effettuare verifiche e 
controlli sul prodotto. 
 Monitorare e gestire il processo di vinificazione in tutte le sue fasi con 
particolare riguardo all’introduzione di tecnologie innovative. 
 Elaborare valutazioni economiche dei processi di produzione e 
trasformazione. 
 Realizzare attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti della filiera 
vitivinicola collegati alle caratteristiche territoriali.
QQUUAADDRROO OORRAARRIIOO 
AARRTTIICCOOLLAAZZIIOONNEE ““VVIITTIICCOOLLTTUURRAA EEDD EENNOOLLOOGGIIAA”” 
SSPPEECCIIAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE EENNOOTTEECCNNIICCOO 
Materie 6° anno 
Lingua inglese 3 
Applicazioni informatiche 2 
Economia, marketing e legislazione 3 
Viticoltura 4 
Enologia 6 
Chimica enologica e analisi chimiche 6 
Microbiologia enologica 3 
Meccanica e costruzioni enologiche 3 
Storia della viticoltura e dei paesaggi viticoli 2 
TToottaallee oorree sseettttiimmaannaallii 3322
IILL DDIIPPLLOOMMAA 
di istruzione tecnica in 
“Chimica, materiali e biotecnologie” 
prepara tecnici qualificati per lo svolgimento di 
attività nei settori: 
chimico-industriale, tecnologico e 
biotecnologico, ambientale e territoriale, 
di controllo della sicurezza.
Il Diplomato in Chimica, Materiali ee BBiiootteeccnnoollooggiiee: 
 ha competenze nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-biologiche, 
nei processi di produzione, in relazione alle esigenze delle realtà 
territoriali, negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico, 
tintorio e conciario; 
 ha competenze nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a 
rischio ambientale e sanitario. 
In particolare, è in grado di: 
 collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella gestione e nel controllo 
dei processi, nella gestione e manutenzione di impianti chimici, tecnologici, 
partecipando alla risoluzione delle problematiche relative agli stessi; ha 
competenze per l’analisi e il controllo dei reflui, nel rispetto delle normative 
per la tutela ambientale;
 integrare competenze di chimica, di biologia e microbiologia, di impianti e di 
processi chimici e biotecnologici, di organizzazione e automazione 
industriale, 
per contribuire all’innovazione dei processi e delle relative procedure di 
gestione e di controllo, per il sistematico adeguamento tecnologico e 
organizzativo delle imprese; 
applicare i principi e gli strumenti in merito alla gestione della sicurezza degli 
ambienti di lavoro, del miglioramento della qualità dei prodotti, dei processi e 
dei servizi; 
 collaborare nella pianificazione, gestione e controllo delle strumentazioni di 
laboratorio e di analisi e nello sviluppo del processo e del prodotto; 
 verificare la corrispondenza del prodotto alle specifiche dichiarate, 
applicando le procedure e i protocolli dell’area di competenza; controllare il 
ciclo di produzione utilizzando software dedicati, sia alle tecniche di analisi di 
laboratorio sia al controllo e gestione degli impianti; 
 essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto 
culturale e sociale in cui sono applicate;
Articolazione “Biotecnologie aammbbiieennttaallii”” 
 vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative al governo e 
controllo di progetti, processi e attività, nel rispetto delle normative sulla protezione 
ambientale e sulla sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro, e allo studio delle 
interazioni fra sistemi energetici e ambiente, specialmente riferite all’impatto 
ambientale degli impianti e alle relative emissioni inquinanti.
Competenze rraaggggiiuunnttee 
aa ccoonncclluussiioonnee ddeell ppeerrccoorrssoo qquuiinnqquueennnnaallee 
 Acquisire i dati ed esprimere quantitativamente e qualitativamente i risultati 
delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e 
derivate. 
 Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali. 
 Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare 
la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni. 
 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel 
contesto culturale e sociale in cui sono applicate. 
 Intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro 
nei processi chimici e biotecnologici. 
 Elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio. 
 Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione 
ambientale e sulla sicurezza.
IILL PPIIAANNOO DDII SSTTUUDDIIOO 
Nel primo biennio vengono trattate materie di valenza 
prevalentemente culturale-formativa. 
Nel secondo biennio e nel quinto anno si 
approfondiscono discipline specifiche del corso di studi 
secondo l’articolazione prevista per l’indirizzo “Chimica, 
materiali e biotecnologie”: 
•Biotecnologie ambientali
QQUUAADDRROO OORRAARRIIOO 
AARREEAA GGEENNEERRAALLEE 
Materie 
1° 
biennio 
2° 
biennio 
5° 
anno 
I II III IV V 
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 
Lingua inglese 3 3 3 3 3 
Storia 2 2 2 2 2 
Geografia generale ed economica - 1 - - - 
Matematica 4 4 3 3 3 
Diritto ed economia 2 2 - - - 
Scienze integrate: Scienze della Terra e 
Biologia 2 2 - - - 
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 
TToottaallee oorree sseettttiimmaannaallii 2200 2211 1155 1155 1155
AARREEAA DD’’IINNDDIIRRIIZZZZOO 
Materie 
1° 
biennio 
2° 
biennio 
5° 
anno 
I II III IV V 
Complementi di matematica - - 1 1 - 
Tecnologie rappresentazione grafica 3 3 - - - 
Tecnologie informatiche 3 - - - - 
Scienze integrate: fisica 3 3 - - - 
Scienze integrate: chimica 3 3 - - - 
Scienze e tecnologie applicate - 3 - - - 
TToottaallee oorree sseettttiimmaannaallii 1122 1122 11 11 --
ARTICOLAZIONE “BIOTECNOLOGIE AAMMBBIIEENNTTAALLII”” 
Materie 
1° 
biennio 
2° 
biennio 
5° 
anno 
I II III IV V 
Chimica analitica e strumentale - - 4 4 4 
Chimica organica e biochimica - - 4 4 4 
Biologia, microbiologia e tecnologie di 
controllo ambientale - - 6 6 6 
Fisica ambientale - - 2 2 3 
TToottaallee oorree sseettttiimmaannaallii -- -- 1166 1166 1177
IILL PPOOSSTT--DDIIPPLLOOMMAA 
Il diploma di Istruzione tecnica in Chimica, materiali e biotecnologie 
offre una preparazione culturale e tecnico-scientifica che permette: 
ll’’aacccceessssoo aa ttuuttttee llee ffaaccoollttàà uunniivveerrssiittaarriiee 
in particolar modo alle facoltà di area scientifica, ambientale, ma anche di area 
giuridica, economica ed umanistica; 
ll’’aacccceessssoo aa ccoorrssii ppoosstt--ddiipplloommaa 
ll’’iinnsseerriimmeennttoo ddiirreettttoo nneell mmoonnddoo ddeell llaavvoorroo 
Sbocchi occupazionali nel settore pubblico e privato:aziende, consorzi, industrie 
chimiche, agro-industriali, agro-alimentari e farmaceutiche, laboratori di analisi 
chimiche-biologiche, amministrazioni pubbliche, istruzione pubblica e privata. 
Tutela dell’ambiente e della sicurezza. 
Esercizio della libera professione.
LLEE AATTTTIIVVIITTAA’’ ee II 
PPRROOGGEETTTTII 
La Scuola organizza molteplici attività integrative 
e progetti di varia tipologia, sia curricolari sia 
facoltativi, rivolti ad intere classi oppure a gruppi di 
interesse
 AAccccoogglliieennzzaa 
Per un migliore inserimento degli allievi delle classi prime 
 PPrreevveennzziioonnee ee rreeccuuppeerroo iinnssuucccceessssoo 
ssccoollaassttiiccoo 
Attività curricolari e pomeridiane con docenti dell’Istituto 
 OOrriieennttaammeennttoo 
Per scelte consapevoli in campo universitario e lavorativo 
 SSttaaggee 
Prevalentemente in università 
 GGiittee ee vviissiittee aazziieennddaallii 
 AAttttiivviittàà eedduuccaattiivvee--ffoorrmmaattiivvee 
Educazione alla salute, Educazione alla legalità
 Progetti tecnico-scientifici-aammbbiieennttaallii 
Studio e valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti, 
approfondimenti in ambito viticolo-enologico, analisi di 
problematiche ambientali 
 PPrrooggeettttii ccuullttuurraallii--aarrttiissttiiccii 
Laboratorio di musica e canto, partecipazione a spettacoli al 
“Teatro alla Scala” 
 AAttttiivviittàà ssppoorrttiivvee--ppssiiccoommoottoorriiee 
Calcio, pallavolo, nuoto, trekking, orienteering, corsa campestre 
 SSppoorrtteelllloo ddii aassccoollttoo ppssiiccoollooggiiccoo 
 …… ee ttaannttoo aallttrroo
LLEE SSTTRRUUTTTTUURREE 
L’azienda agraria 
L’edificio scolastico è circondato da campi, frutteti sperimentali, serre e un 
vigneto, che costituiscono l’azienda agraria “Tevere”, di 14 ettari 
I laboratori 
di chimica, scienze, agronomia, lingue, informatica 
Le aule tecniche 
di microscopia, scienze, zootecnia 
Le strutture sportive 
palestra, campo da calcio, calcetto, pallavolo, campo da 
basket, campo per il salto in lungo 
Le altre strutture 
cantina didattica, biblioteca, osservatorio meteorologico
IILL CCOONNVVIITTTTOO 
Peculiarità della Scuola è il convitto maschile, 
che ospita fino a 32 studenti, seguiti 
quotidianamente nelle attività di studio e di 
ricreazione da personale specializzato. 
Al convitto sono annesse la cucina e la mensa, 
è inoltre a disposizione una sala-giochi.
IILL SSEEMMIICCOONNVVIITTTTOO 
Il semiconvitto, sia maschile che femminile, 
permette agli alunni di usufruire del servizio mensa 
e di aule per lo studio nelle ore pomeridiane.
LLAA SSCCUUOOLLAA ee IILL 
TTEERRRRIITTOORRIIOO 
L’Istituto è aperto a convegni, mostre, fiere, 
rassegne di importanza cittadina, provinciale e 
regionale 
Progetti realizzati dagli studenti sono stati più volte 
premiati in vari concorsi, tra cui quello dell’Unione 
Europea dei Giovani Scienziati promosso da 
F.A.S.T. (Federazione Associazioni Scientifiche e 
Tecniche). 
Numerose le vittorie in gare sportive.
COME RAGGIUNGERCI 
L’Istituto, pur circondato da ampi spazi verdi, è ubicato in 
ottima posizione al centro della città e ha facile accesso 
sia automobilistico sia pedonale. 
È comodamente raggiungibile dalla stazione ferroviaria (a 
piedi o con autobus urbani) e dalle principali fermate dei 
mezzi pubblici. 
Accesso automobilistico: via Galvani, 1 
Accesso pedonale: via F.lli Rosselli, 22 – via Galvani, 1
Stazione F. S.
Uffici di segreteria 
aperti al pubblico dalle ore 10.00 alle ore 13.30 
Serre 
produzione e vendita al pubblico di piante 
da orto e ornamentali 
Orari: dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Istituto Tecnico AAggrraarriioo SSttaattaallee 
““CCaarrlloo GGaalllliinnii”” 
via F.lli Rosselli, 22 – 27058 Voghera (PV) 
tel. 0383 343611 
fax 0383 366690 
e-mail: pvta01000p@istruzione.it 
www.gallini.gov.it 
testi: Gabriella Bellingeri

More Related Content

Similar to Presentazione def 2014-2015

Protocollo expo2015 Piemonte Lombardia
Protocollo expo2015 Piemonte LombardiaProtocollo expo2015 Piemonte Lombardia
Protocollo expo2015 Piemonte Lombardia
Quotidiano Piemontese
 
Mide in sicily emanuele villa
Mide in sicily   emanuele villaMide in sicily   emanuele villa
Mide in sicily emanuele villa
Ing. Marco Calì
 
Certificato Specializzazione Promozione Enogastronomia
Certificato Specializzazione Promozione EnogastronomiaCertificato Specializzazione Promozione Enogastronomia
Certificato Specializzazione Promozione Enogastronomia
Riccardo Soli
 

Similar to Presentazione def 2014-2015 (20)

Presentazione definitiva 2015,2016
Presentazione definitiva 2015,2016Presentazione definitiva 2015,2016
Presentazione definitiva 2015,2016
 
Premio pa sostenibile_2019
Premio pa sostenibile_2019Premio pa sostenibile_2019
Premio pa sostenibile_2019
 
piano strategico per innovazione e ricerca nel settore agricolo alimentare e ...
piano strategico per innovazione e ricerca nel settore agricolo alimentare e ...piano strategico per innovazione e ricerca nel settore agricolo alimentare e ...
piano strategico per innovazione e ricerca nel settore agricolo alimentare e ...
 
Master in Sostenibilità socio ambientale e delle reti agroalimentari
Master in Sostenibilità socio ambientale e delle reti agroalimentariMaster in Sostenibilità socio ambientale e delle reti agroalimentari
Master in Sostenibilità socio ambientale e delle reti agroalimentari
 
Protocollo expo2015 Piemonte Lombardia
Protocollo expo2015 Piemonte LombardiaProtocollo expo2015 Piemonte Lombardia
Protocollo expo2015 Piemonte Lombardia
 
Mide in sicily emanuele villa
Mide in sicily   emanuele villaMide in sicily   emanuele villa
Mide in sicily emanuele villa
 
Psts presentazione 2014
Psts presentazione 2014Psts presentazione 2014
Psts presentazione 2014
 
"Itcg-lc" locandina 2017
"Itcg-lc" locandina 2017"Itcg-lc" locandina 2017
"Itcg-lc" locandina 2017
 
A.P.P. VER template_forum_pa CMTo
A.P.P. VER template_forum_pa CMToA.P.P. VER template_forum_pa CMTo
A.P.P. VER template_forum_pa CMTo
 
Coloriamo il nostro futuro
Coloriamo il nostro futuroColoriamo il nostro futuro
Coloriamo il nostro futuro
 
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019Template pptx premio_pa_sostenibile_2019
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019
 
Ambito agrolimentare 5 giu14
Ambito agrolimentare 5 giu14Ambito agrolimentare 5 giu14
Ambito agrolimentare 5 giu14
 
Progetto Cariplo Vogogna
Progetto Cariplo VogognaProgetto Cariplo Vogogna
Progetto Cariplo Vogogna
 
Falde e nitrati premio pa sostenibile_2019
Falde e nitrati premio pa sostenibile_2019Falde e nitrati premio pa sostenibile_2019
Falde e nitrati premio pa sostenibile_2019
 
20180128 report campus_bio
20180128 report campus_bio20180128 report campus_bio
20180128 report campus_bio
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Certificato Specializzazione Promozione Enogastronomia
Certificato Specializzazione Promozione EnogastronomiaCertificato Specializzazione Promozione Enogastronomia
Certificato Specializzazione Promozione Enogastronomia
 
La ristorazione sostenibile
La ristorazione sostenibileLa ristorazione sostenibile
La ristorazione sostenibile
 
Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018
 
#CalabriaDigitale - S3 Regione Calabria
#CalabriaDigitale - S3 Regione Calabria#CalabriaDigitale - S3 Regione Calabria
#CalabriaDigitale - S3 Regione Calabria
 

More from ITAS "Carlo Gallini" - Voghera (9)

Guida_iscrizioni_itas_gallini_2017_2018
Guida_iscrizioni_itas_gallini_2017_2018Guida_iscrizioni_itas_gallini_2017_2018
Guida_iscrizioni_itas_gallini_2017_2018
 
Università Parma Agraria 2011
Università Parma Agraria 2011Università Parma Agraria 2011
Università Parma Agraria 2011
 
Regolamento istituto 09-10
Regolamento istituto 09-10Regolamento istituto 09-10
Regolamento istituto 09-10
 
Obbligo 1°parte
Obbligo 1°parteObbligo 1°parte
Obbligo 1°parte
 
Obbligo 2° parte
Obbligo 2° parteObbligo 2° parte
Obbligo 2° parte
 
Competenze chiave cittadinanza
Competenze chiave cittadinanzaCompetenze chiave cittadinanza
Competenze chiave cittadinanza
 
Piralide 13032007
Piralide 13032007Piralide 13032007
Piralide 13032007
 
Serviziocivile 2005
Serviziocivile 2005Serviziocivile 2005
Serviziocivile 2005
 
Peperone di Voghera
Peperone di VogheraPeperone di Voghera
Peperone di Voghera
 

Recently uploaded

Recently uploaded (6)

Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxSanta Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 

Presentazione def 2014-2015

  • 1. Istituto Tecnico AAggrraarriioo SSttaattaallee ““CCaarrlloo GGaalllliinnii”” VVoogghheerraa ttrraaddiizziioonnee ee iinnnnoovvaazziioonnee ppeerr iill ttuuoo ffuuttuurroo
  • 2. Istituto Tecnico AAggrraarriioo SSttaattaallee ““CCaarrlloo GGaalllliinnii”” dal 1894 punto di riferimento per Voghera e il territorio dal 2006 fra le “Scuole d’eccellenza” della Regione Lombardia
  • 3. ttrraaddiizziioonnee 11889944 Regio Decreto L’ITAS “C. Gallini” fu istituito a Voghera per volontà testamentarie dal comm. Carlo Gallini che, alla sua morte (28 marzo 1888), nominava erede universale dei suoi beni lo Stato, affinché fondasse un Istituto Agrario. 11991133 Fu elevata al titolo di Regia Scuola Pratica di Agricoltura. 11993311 La scuola diventò Istituto Tecnico Agrario. 22000011 Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001:2008. 22000066 Tra le scuola di eccellenza della Regione Lombardia.
  • 4. iinnnnoovvaazziioonnee AAttttrreezzzzaattuurree aazziieennddaallii SSuussssiiddii ddiiddaattttiiccii SSttuuddiioo ddeellllee nnuuoovvee tteeccnnoollooggiiee RRaappppoorrttii ccoonn iill tteerrrriittoorriioo AAttttuuaazziioonnee ddii pprrooggeettttii VViissiittee aazziieennddaallii CCoonnvveeggnnii SSeemmiinnaarrii
  • 5. RRIIFFOORRMMAA EE IISSTTIITTUUTTOO TTEECCNNIICCOO AAGGRRAARRIIOO ““GGAALLLLIINNII”” L’Istituto Tecnico Agrario Statale “C. Gallini” offre la possibilità di scegliere tra due iinnddiirriizzzzii AAggrraarriiaa, AAggrrooaalliimmeennttaarree eedd AAggrrooiinndduussttrriiaa CChhiimmiiccaa, MMaatteerriiaallii ee BBiiootteeccnnoollooggiiee per entrambi gli iinnddiirriizzzzii è previsto un BBiieennnniioo con discipline – base, seguito da un secondo BBiieennnniioo e da un uullttiimmoo aannnnoo, per un totale di 5 anni.
  • 6. Nei ttrree aannnnii successivi al biennio di base gli alunni potranno scegliere tra tre diverse aarrttiiccoollaazziioonnii ppeerr ll’’iinnddiirriizzzzoo AAggrraarriiaa, AAggrrooaalliimmeennttaarree eedd AAggrrooiinndduussttrriiaa 11.. PPrroodduuzziioonnee ee ttrraassffoorrmmaazziioonnee 22.. GGeessttiioonnee ddeellll’’aammbbiieennttee ee ddeell tteerrrriittoorriioo 33.. VViittiiccoollttuurraa eedd eennoollooggiiaa ppeerr ll’’iinnddiirriizzzzoo CChhiimmiiccaa, MMaatteerriiaallii ee BBiiootteeccnnoollooggiiee 11.. BBiiootteeccnnoollooggiiee aammbbiieennttaallii il “Gallini” continuerà a fornire una preparazione di alto livello di tipo scientifico – tecnologico, con una solida base umanistica.
  • 7. Settore TTeeccnnoollooggiiccoo IInnddiirriizzzzoo AAggrraarriiaa, AAggrrooaalliimmeennttaarree eedd AAggrrooiinndduussttrriiaa 1° anno 2° anno bbiieennnniioo ccoommuunnee 3° anno PPrroodduuzziioonnee ee ttrraassffoorrmmaazziioonnee VViittiiccoollttuurraa eedd eennoollooggiiaa GGeessttiioonnee ddeellll’’aammbbiieennttee ee ddeell tteerrrriittoorriioo 4° anno 5° anno EEssaammee ddii SSttaattoo ccoonncclluussiivvoo, ccoonn iill ccoonnsseegguuiimmeennttoo ddeell DDiipplloommaa ddii IIssttrruuzziioonnee TTeeccnniiccaa iinn AAggrraarriiaa, aaggrrooaalliimmeennttaarree eedd aaggrrooiinndduussttrriiaa 6° anno SSppeecciiaalliizzzzaazziioonnee ddii ““EEnnootteeccnniiccoo””
  • 8. Settore TTeeccnnoollooggiiccoo IInnddiirriizzzzoo CChhiimmiiccaa, MMaatteerriiaallii ee BBiiootteeccnnoollooggiiee 1° anno 2° anno bbiieennnniioo ccoommuunnee 3° anno 4° anno BBiiootteeccnnoollooggiiee aammbbiieennttaallii 5° anno EEssaammee ddii SSttaattoo ccoonncclluussiivvoo, ccoonn iill ccoonnsseegguuiimmeennttoo ddeell DDiipplloommaa ddii IIssttrruuzziioonnee TTeeccnniiccaa iinn CChhiimmiiccaa, mmaatteerriiaallii ee bbiiootteeccnnoollooggiiee
  • 9. IILL DDIIPPLLOOMMAA di istruzione tecnica in “Agraria, agroalimentare ed agroindustria” prepara tecnici qualificati per lo svolgimento di attività nei settori: agronomici, agro-industriali, ambientali, territoriali, viticolo-enologici, vivaistici, zootecnici, economici, delle biotecnologie.
  • 10. Il Diplomato in Agraria, Agroalimentare ee AAggrrooiinndduussttrriiaa:  ha competenze nel campo dell’organizzazione e della gestione delle attività produttive, trasformative e valorizzative del settore, con attenzione alla qualità dei prodotti ed al rispetto dell’ambiente;  interviene, altresì, in aspetti relativi alla gestione del territorio, con specifico riguardo agli equilibri ambientali e a quelli idrogeologici e paesaggistici. In particolare, è in grado di:  collaborare alla realizzazione di processi produttivi ecosostenibili, vegetali e animali, applicando i risultati delle ricerche più avanzate;  controllare la qualità delle produzioni sotto il profilo fisico-chimico, igienico ed organolettico;  individuare esigenze locali per il miglioramento dell’ambiente mediante controlli con opportuni indicatori e interviene nella protezione dei suoli e delle strutture paesaggistiche, a sostegno degli insediamenti e della vita rurale;
  • 11.  intervenire nel settore della trasformazione dei prodotti attivando processi tecnologici e biotecnologici per ottenere qualità ed economicità dei risultati e gestire, inoltre, il corretto smaltimento e riutilizzazione dei reflui e dei residui;  controllare con metodi contabili ed economici le predette attività, redigendo documenti contabili, preventivi e consuntivi, rilevando indici di efficienza ed emettendo giudizi di convenienza;  esprimere giudizi di valore su beni, diritti e servizi;  effettuare operazioni catastali di rilievo e di conservazione; interpretare carte tematiche e collaborare in attività di gestione del territorio;  rilevare condizioni di disagio ambientale e progettare interventi a protezione delle zone di rischio;  collaborare nella gestione delle attività di promozione e commercializzazione dei prodotti agrari ed agroindustriali;  collaborare nella pianificazione delle attività aziendali facilitando riscontri di trasparenza e tracciabilità.
  • 12. Articolazione “Produzioni ee ttrraassffoorrmmaazziioonnii””  vengono approfondite le problematiche collegate all’organizzazione delle produzioni animali e vegetali, alle trasformazioni e alla commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione delle biotecnologie. AArrttiiccoollaazziioonnee ““GGeessttiioonnee ddeellll’’aammbbiieennttee ee ddeell tteerrrriittoorriioo””  vengono approfondite le problematiche della conservazione e tutela del patrimonio ambientale, le tematiche collegate alle operazioni di estimo e al genio rurale. AArrttiiccoollaazziioonnee ““VViittiiccoollttuurraa eedd eennoollooggiiaa””  vengono approfondite le problematiche collegate all’organizzazione specifica delle produzioni vitivinicole, alle trasformazioni e commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione delle biotecnologie.
  • 13. Competenze rraaggggiiuunnttee aa ccoonncclluussiioonnee ddeell ppeerrccoorrssoo qquuiinnqquueennnnaallee  Identificare e descrivere le caratteristiche significative dei contesti ambientali.  Organizzare attività produttive ecocompatibili.  Gestire attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti qualitativi dei prodotti e assicurando tracciabilità e sicurezza.  Rilevare contabilmente i capitali aziendali e la loro variazione nel corso degli esercizi produttivi, riscontrare i risultati attraverso bilanci aziendali ed indici di efficienza.  Elaborare stime di valore, relazioni di analisi costi-benefici e di valutazione di impatto ambientale.  Interpretare ed applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali, relative alle attività integrate.  Intervenire nel rilievo topografico e nelle interpretazioni dei documenti riguardanti le situazioni ambientali e territoriali.  Realizzare attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari collegati alle caratteristiche territoriali, nonché della qualità dell’ambiente.
  • 14. IILL PPIIAANNOO DDII SSTTUUDDIIOO Nel primo biennio vengono trattate materie di valenza prevalentemente culturale-formativa. Nel secondo biennio e nel quinto anno si approfondiscono discipline specifiche del corso di studi secondo le tre articolazioni previste per l’indirizzo “Agraria, agroalimentare ed agroindustria”: • Produzioni e trasformazioni • Gestione dell’ambiente e del territorio • Viticoltura ed enologia
  • 15. QQUUAADDRROO OORRAARRIIOO IINNSSEEGGNNAAMMEENNTTII CCOOMMUUNNII AALLLLEE TTRREE AARRTTIICCOOLLAAZZIIOONNII AARREEAA GGEENNEERRAALLEE Materie 1° biennio 2° biennio 5° anno I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Geografia generale ed economica - 1 - - - Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 - - - Scienze integrate: Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 TToottaallee oorree sseettttiimmaannaallii 2200 2211 1155 1155 1155
  • 16. INSEGNAMENTI COMUNI ALLE TTRREE AARRTTIICCOOLLAAZZIIOONNII AARREEAA DD’’IINNDDIIRRIIZZZZOO Materie 1° biennio 2° biennio 5° anno I II III IV V Complementi di matematica - - 1 1 - Tecnologie rappresentazione grafica 3 3 - - - Tecnologie informatiche 3 - - - - Scienze integrate: fisica 3 3 - - - Scienze integrate: chimica 3 3 - - - Scienze e tecnologie applicate - 3 - - - Produzioni animali - - 3 3 2 TToottaallee oorree sseettttiimmaannaallii 1122 1122 44 44 22
  • 17. ARTICOLAZIONE “PRODUZIONI EE TTRRAASSFFOORRMMAAZZIIOONNII”” Materie 1° biennio 2° biennio 5° anno I II III IV V Produzioni vegetali - - 5 4 4 Trasformazione dei prodotti - - 2 3 3 Economia, estimo, marketing e - - 3 2 3 legislazione Genio rurale - - 3 2 Biotecnologie agrarie - - - 2 3 Gestione ambiente e territorio - - - - 2 TToottaallee oorree sseettttiimmaannaallii -- -- 1133 1133 1155
  • 18. ARTICOLAZIONE “GESTIONE AMBIENTE EE TTEERRRRIITTOORRIIOO”” Materie 1° biennio 2° biennio 5° anno I II III IV V Produzioni vegetali - - 5 4 4 Trasformazione dei prodotti - - 2 2 2 Economia, estimo, marketing e - - 2 3 3 legislazione Genio rurale - - 2 2 2 Biotecnologie agrarie - - 2 2 - Gestione ambiente e territorio - - - - 4 TToottaallee oorree sseettttiimmaannaallii -- -- 1133 1133 1155
  • 19. ARTICOLAZIONE “VITICOLTURA EEDD EENNOOLLOOGGIIAA”” Materie 1° biennio 2° biennio 5° anno I II III IV V Produzioni vegetali - - 5 4 - Viticoltura e difesa della vite - - - - 4 Trasformazione dei prodotti - - 2 2 - Enologia - - - - 4 Economia, estimo, marketing e - - 3 2 2 legislazione Genio rurale - - 3 2 - Biotecnologie agrarie - - - 3 - Biotecnologie vitivinicole - - - - 3 Gestione ambiente e territorio - - - - 2 TToottaallee oorree sseettttiimmaannaallii -- -- 1133 1133 1155
  • 20. IILL PPOOSSTT--DDIIPPLLOOMMAA Il diploma di Istruzione tecnica in Agraria, agroalimentare ed agroindustria offre una preparazione culturale e tecnico-scientifica che permette: ll’’aacccceessssoo aa ttuuttttee llee ffaaccoollttàà uunniivveerrssiittaarriiee in particolar modo alle facoltà di area scientifica, ambientale e sanitaria, ma anche di area giuridica, economica ed umanistica; ll’’aacccceessssoo aa ccoorrssii ppoosstt--ddiipplloommaa ll’’iinnsseerriimmeennttoo ddiirreettttoo nneell mmoonnddoo ddeell llaavvoorroo Sbocchi occupazionali nel settore pubblico e privato: aziende, consorzi, cooperative agricole, associazioni di categoria, allevamenti zootecnici, cantine private e sociali, industrie agro-alimentari e farmaceutiche, laboratori di analisi chimiche, banche, assicurazioni, amministrazioni pubbliche, istruzione pubblica e privata. Tutela dell’ambiente, parchi e aree protette. Progettazione, costruzione, manutenzione verde pubblico. Esercizio della libera professione.
  • 21. In particolare l’articolazione “Viticoltura ed enologia” permette l’accesso a un ulteriore sesto anno, sempre presso il nostro Istituto, ai fini del conseguimento della SPECIALIZZAZIONE DDII EENNOOTTEECCNNIICCOO
  • 22. Competenze rraaggggiiuunnttee aa ccoonncclluussiioonnee ddeell ppeerrccoorrssoo ddii EEnnootteeccnniiccoo  Organizzare attività produttive vitivinicole ecocompatibili.  Gestire attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti qualitativi dei prodotti e assicurando tracciabilità e sicurezza.  Interpretare e soddisfare le esigenze del settore della produzione vitivinicola con particolare riferimento alle problematiche del territorio.  applicare le norme previste dalla legislazione vitivinicola nazionale e comunitaria anche in materia di sicurezza alimentare.  utilizzare strumenti e metodologie appropriate per effettuare verifiche e controlli sul prodotto.  Monitorare e gestire il processo di vinificazione in tutte le sue fasi con particolare riguardo all’introduzione di tecnologie innovative.  Elaborare valutazioni economiche dei processi di produzione e trasformazione.  Realizzare attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti della filiera vitivinicola collegati alle caratteristiche territoriali.
  • 23. QQUUAADDRROO OORRAARRIIOO AARRTTIICCOOLLAAZZIIOONNEE ““VVIITTIICCOOLLTTUURRAA EEDD EENNOOLLOOGGIIAA”” SSPPEECCIIAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE EENNOOTTEECCNNIICCOO Materie 6° anno Lingua inglese 3 Applicazioni informatiche 2 Economia, marketing e legislazione 3 Viticoltura 4 Enologia 6 Chimica enologica e analisi chimiche 6 Microbiologia enologica 3 Meccanica e costruzioni enologiche 3 Storia della viticoltura e dei paesaggi viticoli 2 TToottaallee oorree sseettttiimmaannaallii 3322
  • 24. IILL DDIIPPLLOOMMAA di istruzione tecnica in “Chimica, materiali e biotecnologie” prepara tecnici qualificati per lo svolgimento di attività nei settori: chimico-industriale, tecnologico e biotecnologico, ambientale e territoriale, di controllo della sicurezza.
  • 25. Il Diplomato in Chimica, Materiali ee BBiiootteeccnnoollooggiiee:  ha competenze nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-biologiche, nei processi di produzione, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico, tintorio e conciario;  ha competenze nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio ambientale e sanitario. In particolare, è in grado di:  collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella gestione e nel controllo dei processi, nella gestione e manutenzione di impianti chimici, tecnologici, partecipando alla risoluzione delle problematiche relative agli stessi; ha competenze per l’analisi e il controllo dei reflui, nel rispetto delle normative per la tutela ambientale;
  • 26.  integrare competenze di chimica, di biologia e microbiologia, di impianti e di processi chimici e biotecnologici, di organizzazione e automazione industriale, per contribuire all’innovazione dei processi e delle relative procedure di gestione e di controllo, per il sistematico adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese; applicare i principi e gli strumenti in merito alla gestione della sicurezza degli ambienti di lavoro, del miglioramento della qualità dei prodotti, dei processi e dei servizi;  collaborare nella pianificazione, gestione e controllo delle strumentazioni di laboratorio e di analisi e nello sviluppo del processo e del prodotto;  verificare la corrispondenza del prodotto alle specifiche dichiarate, applicando le procedure e i protocolli dell’area di competenza; controllare il ciclo di produzione utilizzando software dedicati, sia alle tecniche di analisi di laboratorio sia al controllo e gestione degli impianti;  essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate;
  • 27. Articolazione “Biotecnologie aammbbiieennttaallii””  vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative al governo e controllo di progetti, processi e attività, nel rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro, e allo studio delle interazioni fra sistemi energetici e ambiente, specialmente riferite all’impatto ambientale degli impianti e alle relative emissioni inquinanti.
  • 28. Competenze rraaggggiiuunnttee aa ccoonncclluussiioonnee ddeell ppeerrccoorrssoo qquuiinnqquueennnnaallee  Acquisire i dati ed esprimere quantitativamente e qualitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate.  Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali.  Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni.  Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate.  Intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi chimici e biotecnologici.  Elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio.  Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza.
  • 29. IILL PPIIAANNOO DDII SSTTUUDDIIOO Nel primo biennio vengono trattate materie di valenza prevalentemente culturale-formativa. Nel secondo biennio e nel quinto anno si approfondiscono discipline specifiche del corso di studi secondo l’articolazione prevista per l’indirizzo “Chimica, materiali e biotecnologie”: •Biotecnologie ambientali
  • 30. QQUUAADDRROO OORRAARRIIOO AARREEAA GGEENNEERRAALLEE Materie 1° biennio 2° biennio 5° anno I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Geografia generale ed economica - 1 - - - Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 - - - Scienze integrate: Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 TToottaallee oorree sseettttiimmaannaallii 2200 2211 1155 1155 1155
  • 31. AARREEAA DD’’IINNDDIIRRIIZZZZOO Materie 1° biennio 2° biennio 5° anno I II III IV V Complementi di matematica - - 1 1 - Tecnologie rappresentazione grafica 3 3 - - - Tecnologie informatiche 3 - - - - Scienze integrate: fisica 3 3 - - - Scienze integrate: chimica 3 3 - - - Scienze e tecnologie applicate - 3 - - - TToottaallee oorree sseettttiimmaannaallii 1122 1122 11 11 --
  • 32. ARTICOLAZIONE “BIOTECNOLOGIE AAMMBBIIEENNTTAALLII”” Materie 1° biennio 2° biennio 5° anno I II III IV V Chimica analitica e strumentale - - 4 4 4 Chimica organica e biochimica - - 4 4 4 Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale - - 6 6 6 Fisica ambientale - - 2 2 3 TToottaallee oorree sseettttiimmaannaallii -- -- 1166 1166 1177
  • 33. IILL PPOOSSTT--DDIIPPLLOOMMAA Il diploma di Istruzione tecnica in Chimica, materiali e biotecnologie offre una preparazione culturale e tecnico-scientifica che permette: ll’’aacccceessssoo aa ttuuttttee llee ffaaccoollttàà uunniivveerrssiittaarriiee in particolar modo alle facoltà di area scientifica, ambientale, ma anche di area giuridica, economica ed umanistica; ll’’aacccceessssoo aa ccoorrssii ppoosstt--ddiipplloommaa ll’’iinnsseerriimmeennttoo ddiirreettttoo nneell mmoonnddoo ddeell llaavvoorroo Sbocchi occupazionali nel settore pubblico e privato:aziende, consorzi, industrie chimiche, agro-industriali, agro-alimentari e farmaceutiche, laboratori di analisi chimiche-biologiche, amministrazioni pubbliche, istruzione pubblica e privata. Tutela dell’ambiente e della sicurezza. Esercizio della libera professione.
  • 34. LLEE AATTTTIIVVIITTAA’’ ee II PPRROOGGEETTTTII La Scuola organizza molteplici attività integrative e progetti di varia tipologia, sia curricolari sia facoltativi, rivolti ad intere classi oppure a gruppi di interesse
  • 35.  AAccccoogglliieennzzaa Per un migliore inserimento degli allievi delle classi prime  PPrreevveennzziioonnee ee rreeccuuppeerroo iinnssuucccceessssoo ssccoollaassttiiccoo Attività curricolari e pomeridiane con docenti dell’Istituto  OOrriieennttaammeennttoo Per scelte consapevoli in campo universitario e lavorativo  SSttaaggee Prevalentemente in università  GGiittee ee vviissiittee aazziieennddaallii  AAttttiivviittàà eedduuccaattiivvee--ffoorrmmaattiivvee Educazione alla salute, Educazione alla legalità
  • 36.  Progetti tecnico-scientifici-aammbbiieennttaallii Studio e valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti, approfondimenti in ambito viticolo-enologico, analisi di problematiche ambientali  PPrrooggeettttii ccuullttuurraallii--aarrttiissttiiccii Laboratorio di musica e canto, partecipazione a spettacoli al “Teatro alla Scala”  AAttttiivviittàà ssppoorrttiivvee--ppssiiccoommoottoorriiee Calcio, pallavolo, nuoto, trekking, orienteering, corsa campestre  SSppoorrtteelllloo ddii aassccoollttoo ppssiiccoollooggiiccoo  …… ee ttaannttoo aallttrroo
  • 37. LLEE SSTTRRUUTTTTUURREE L’azienda agraria L’edificio scolastico è circondato da campi, frutteti sperimentali, serre e un vigneto, che costituiscono l’azienda agraria “Tevere”, di 14 ettari I laboratori di chimica, scienze, agronomia, lingue, informatica Le aule tecniche di microscopia, scienze, zootecnia Le strutture sportive palestra, campo da calcio, calcetto, pallavolo, campo da basket, campo per il salto in lungo Le altre strutture cantina didattica, biblioteca, osservatorio meteorologico
  • 38. IILL CCOONNVVIITTTTOO Peculiarità della Scuola è il convitto maschile, che ospita fino a 32 studenti, seguiti quotidianamente nelle attività di studio e di ricreazione da personale specializzato. Al convitto sono annesse la cucina e la mensa, è inoltre a disposizione una sala-giochi.
  • 39. IILL SSEEMMIICCOONNVVIITTTTOO Il semiconvitto, sia maschile che femminile, permette agli alunni di usufruire del servizio mensa e di aule per lo studio nelle ore pomeridiane.
  • 40. LLAA SSCCUUOOLLAA ee IILL TTEERRRRIITTOORRIIOO L’Istituto è aperto a convegni, mostre, fiere, rassegne di importanza cittadina, provinciale e regionale Progetti realizzati dagli studenti sono stati più volte premiati in vari concorsi, tra cui quello dell’Unione Europea dei Giovani Scienziati promosso da F.A.S.T. (Federazione Associazioni Scientifiche e Tecniche). Numerose le vittorie in gare sportive.
  • 41. COME RAGGIUNGERCI L’Istituto, pur circondato da ampi spazi verdi, è ubicato in ottima posizione al centro della città e ha facile accesso sia automobilistico sia pedonale. È comodamente raggiungibile dalla stazione ferroviaria (a piedi o con autobus urbani) e dalle principali fermate dei mezzi pubblici. Accesso automobilistico: via Galvani, 1 Accesso pedonale: via F.lli Rosselli, 22 – via Galvani, 1
  • 43. Uffici di segreteria aperti al pubblico dalle ore 10.00 alle ore 13.30 Serre produzione e vendita al pubblico di piante da orto e ornamentali Orari: dalle ore 9.00 alle ore 13.00
  • 44. Istituto Tecnico AAggrraarriioo SSttaattaallee ““CCaarrlloo GGaalllliinnii”” via F.lli Rosselli, 22 – 27058 Voghera (PV) tel. 0383 343611 fax 0383 366690 e-mail: pvta01000p@istruzione.it www.gallini.gov.it testi: Gabriella Bellingeri