SlideShare a Scribd company logo
Cerimonia di Chiusura Master in
          Gestione delle Risorse Energetiche



     Come e dove investire in Italia?
Affrontare insieme le sfide che attendono
          il settore dell’energia



          Raffaele Chiulli, Presidente SAFE

               Ambasciata di Svizzera
               Roma, 4 Ottobre 2011
Sommario


ƒ Il quadro economico internazionale

ƒ La situazione italiana

ƒ Le sfide energetiche

ƒ Conclusioni
Crescita globale debole,
                              fiducia in calo, mercati finanziari instabili
                      Evoluzione del PIL reale
                  (var. % trimestrale tendenziale)
                                                     Economia mondiale ancora in difficoltà
                                                     (crescita modesta +4% 2011 e 2012): debole in
                                                     molte economie avanzate (+1,6% 2011; +1,9%
                                                     2012) più sostenuta nella maggior parte delle
                                                     economie emergenti (+6,4% 2011; +6,1%
                                                     2012)
                                                     Preoccupante perdita di fiducia di consumatori
                                                     e imprese nelle economie sviluppate

                                                     Elevata      volatilità   finanziaria     effetto
                                                     delle critiche situazioni nell’Area Euro e negli
                                                     Stati Uniti

                                                     USA: persiste crisi industriale e occupazionale.
                                                     Si temono ulteriori conseguenze su mercato
                                                     interno, spesa delle famiglie, fiscalità e
                                                     situazione finanziaria

                                                     Giappone: difficile la ripresa dopo Fukushima

Fonte: Elaborazione Safe su dati FMI
L’Europa nella morsa del debito pubblico
                     Evoluzione PIL reale (var. % annuale)
                                          (var.          )

                                                                      La Commissione rivede al ribasso le
                                                                      previsioni per la crescita dell’UE 27:
                                                                      0,7% per il 2011; 1,1% per il 2012

                                                                      Disomogeneità politica ed incertezza
                                                                      economica



                                                                                             Spread titoli di Stato*
 Crisi dei debiti sovrani, tensioni del
 sistema finanziario e economia reale
 debole
 La crisi dei debiti pubblici è costata
 sinora al sistema bancario europeo circa
 300 miliardi di euro
 Ricerca di equilibrio tra urgenza di
 risanamento dei conti pubblici, riforme                     Gen.   Mag. Sett.. Gen. Mag. Sett.               Gen.     Mag. Sett.. Gen. Mag. Sett.
                                                             2010   2010 2010 2011 2011 2011                  2010     2010 2010 2011 2011 2011
 strutturali e crescita
Fonte: Elaborazione Safe su dati FMI                          * Punti base; differenziale rendimento a due anni rispetto ai bunds tedeschi gen. 2010-sett. 2011
Italia: l’incertezza scoraggia la ripresa …
                                  Andamento PIL reale                Andamento dell’indice della produzione industriale
                                  (var. % tendenziali)                             (var. % tendenziali)




  Economia ancora in affanno, ripresa a tassi modesti.    ti             Investimenti (mln €) e relative condizioni
                                                                                i     i( l )         l i      di i i
  Previsioni PIL riviste al ribasso (0,6% nel 2011; 0,3% nel             (saldi delle risposte) dati destagionalizzati
  2012)
  Consumi: in progresso moderato, frenati da prospettive
  di reddito incerte e tassi di disoccupazione elevati.
  Peggiora il clima di fiducia
  Produzione industriale in ripresa nel 2010, di nuovo in
  flessione nei mesi di maggio-luglio 2011
  Investimenti: -16,7% I trimestre 2007-III trimestre
  2009, in calo anche le valutazioni sulle condizioni per
  gli investimenti
Fonte: Elaborazione Safe su dati ISTAT, Centro Studi Confindustria
... il debito non aiuta
                                                                                 Debito pubblico, PIL nominale (mld €) e rapporto debito/PIL (%)
   ƒ Debito 2010: 1843 mld di €
   ƒ L’Italia è il terzo paese al mondo per
     rapporto debito/PIL (119,5% nel
     2011*)
   ƒ Oltre metà                      del        debito              in   “mani
     straniere”
   ƒ Spread Btp-Bund ai massimi livelli; a
     settembre S&P declassa il rating del
     debito italiano (con l'outlook negativo)
     e di sette banche nazionali

                  La risposta del Governo per raggiungere il pareggio di bilancio nel 2013
                  I numeri della manovra finanziaria: 54,26 miliardi nel 2013 e 59,79 miliardi nel 2014
                  Alcune misure:
                  ƒ Aumento IVA ordinaria dal 20% al 21%
                  ƒ Contributo di solidarietà
                  ƒ Misure anti-evasione
                  ƒ Rendite finanziarie
                  ƒ Tagli alla spesa pubblica
                  ƒ Riduzione indennità parlamentari
                  ƒ Robin Tax
Fonte: Elaborazione Safe su dati ISTAT; * Stima Ministero Finanze
Il settore energetico in tempo di crisi
                Consumi elettrici 2000-2010, TWh                              Consumi gas 2000-2010, Gm3




     ƒ Lenta la ripresa dopo il declino dei consumi energetici del 2009. Riviste al ribasso le previsioni di
       domanda primaria di energia al 2020, fatte tra il 2008 e il 2011, da 201,3 a 191,6 mln di tep (-4,8%)
     ƒ Elettricità: consumi +1,1% nei primi otto mesi del 2011 vs 2010
     ƒ Gas: consumi -4,7% nei primi otto mesi del 2011 vs 2010
     ƒ I bassi consumi, gli elevati costi del combustibile e l’overcapacity ostacolano la remunerazione degli
       investimenti nel termoelettrico
     ƒ Ancora positivo il trend degli investimenti nelle FER (soprattutto nel fotovoltaico) grazie al sostegno degli
       incentivi

              L’uscita dalla crisi è resa certamente più difficile dalla scarsa competitività e capacità di
                                      attrarre investimenti del nostro sistema Paese
Fonte: AEEG, Bloomberg
Competitività: la rincorsa parte da lontano …
                                                     Italia al 43° posto
                                (dopo Tunisia, Polonia e Barbados e ultimo tra i paesi del G7)




Fonte: World Economic Forum – The Global Competitiveness Index 2011-2012. L’indice considera di 142 paesi e sintetizza il valore di 111 indicatori, assegnando un punteggio da 0 a 7.
… tra vizi e virtù
      L’indice tiene conto di 12 “pilastri” della competitività suddivisi in tre sotto-gruppi

           Posizione Italia                 Sotto –gruppi e pilastri
                                                  –gruppi
                                                   g                                     Stadi di sviluppo
                                        a) REQUISITI DI BASE:
                                 88°
                                 88°°   1. Istituzioni                                      F
                                                                                            Fattori chiave per le
                                                                                                    chiave
                                                                                                       av
                                                                                                        ve
                                                                                                        v
                         47°     32°
                                 32
                                 32°    2. Infrastrutture                                        economie
                                 92°
                                 92°
                                 92°    3. Condizioni macroeconomiche                       “FA
                                                                                            “FACTOR-DRIVEN”
                                                                                            “FACTOR-DRIVEN”
                                                                                              A
                                 20°
                                 20
                                 20°    4. Sanità e istruzione primaria
                                        b) POTENZIAT
                                           POTENZIATORI DI EFFICIENZA:
                                                    AT
                                                    AT
                                                     TORI
                                 41°    5. Istruzione superiore
                                 59
                                 59°    6. Efficienza del mercato dei beni
                                             Efficienza
                                               f                                            F
                                                                                            Fattori chiave per le
                                                                                                    chiave
                                                                                                       av
                                                                                                        ve
                                                                                                        v
           43°                   23°
                                123°
                                123°    7. Efficienza del mercato del lavoro
                                             Efficienza
                                               f                      lavoro
                                                                        v o                      economie
                         40°     97°
                                 97
                                 97°    8. Sviluppo del mercato finanziario
                                                                 finanziario
                                                                  i        o              “EFFICIENCY-DRIVEN”
                                                                                          “EFFICIENCY-DRIVEN”
                                                                                           EF
                                 42°
                                 42°    9. Prontezza di assorbimento tecnologia
                                                         assorbimento tecnologia
                                                              b            olog
                                                                             og
                                                                              g
                                  9°°   10. Dimensione del mercato
                                        c) FATTORI DI INNOVAZIONE E
                                           FAT
                                            AT
                                            ATTORI INNOVAZIONE
                                                            VA
                                                            VA                              F
                                                                                            Fattori chiave per le
                                                                                                    chiave
                                                                                                       av
                                                                                                        ve
                                                                                                        v
                                        SOFISTICAZIONE :                                         E conomie
                         30°       °
                                 26°
                                 26°    11. Sofisticazione del business
                                             Sofisticazione
                                                i                                        “INNOVATION-DRIVEN”
                                                                                         “INNOVAT
                                                                                           NN VATION-DRIVEN”
                                                                                                VAAT
                                 43°
                                 43°    12. Innovazione
                                             Innovazione
                                                    a


I principali ostacoli alla competitività dell’Italia**:
ƒ istituzioni (“trasparenza delle politiche di governo” 135°;“peso adempimenti amministrativi”140°)
ƒ condizioni macroeconomiche (“rapporto debito pubblico/PIL” 138°)
ƒ mercato del lavoro (“attrazione talenti” 105°)
ƒ mercato finanziario (“accesso al credito” 112°)                             ** World Economic Forum’s Executive Opinion Survey
Ma che fatica fare business in Italia!
   ƒ “The Ease of Doing Business Index 2011” della World Bank, posiziona l’Italia all’80° posto
   ƒ L’Italia risulta meno attraente per un investitore soprattutto per le criticità relative a
     adempimenti e tutele contrattuali, pressione fiscale ed eccessiva burocrazia

                                                                  DOING BUSINESS

                 Starting a
                       ng
                        g                                 Dealing with
                                                                ng
                                                                 g                  Registering
                                                                                    Registering
                                                                                     eg
                                                                                     e       ng
                                                                                              g    Getting
                                                                                                        ng
                                                                                                         g
                  business                             construction permits          propertyy      credit



                       68°                                       92°                   95°          89°

      Closing a
           ng
            g                            Enfo ng
                                         Enforcing
                                           forcing
                                           fo    g                 Trading across
                                                                        ng
                                                                         g                Paying
                                                                                          Paying
                                                                                           ay ng
                                                                                            y g      Protecting
                                                                                                             ng
                                                                                                              g
      business                           contracts                    borders             Taxes
                                                                                          Taxes
                                                                                              e       investors
                                                                                                      investors
                                                                                                        v



            30°                               157°                      59°                128°           59°

Fonte: World Bank. L’indice considera le economie di 183 paesi
Un quadro sfidante per il Paese

ƒ Il contesto internazionale sta evolvendo rapidamente, lo scenario
  economico e sociale subisce profondi mutamenti
ƒ L’Italia non mostra evidenti segni di reazione, nonostante la
  straordinaria tradizione imprenditoriale e produttiva e continua a
  perdere competitività
ƒ Persiste uno scollamento tra l’offerta di giovani laureati e la realtà
  del mercato del lavoro
ƒ Il nostro Paese, carente di materie prime e risorse naturali, tra cui
  quelle energetiche, ha la necessità di valorizzare il talento e
  l’innovazione
ƒ Occorre creare per le nuove generazioni un contesto professionale
  dinamico, innovativo ed inclusivo
Attrezzati con gli anticorpi adeguati …




… per affrontare e vincere le sfide del cambiamento

More Related Content

What's hot

Rapporto bankitalia
Rapporto bankitaliaRapporto bankitalia
Rapporto bankitalia
Agi
 
2012_Utilities: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle Aspettat...
2012_Utilities: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle Aspettat...2012_Utilities: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle Aspettat...
2012_Utilities: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle Aspettat...budrigone
 
Rapporto stabilità finanziaria
Rapporto stabilità finanziariaRapporto stabilità finanziaria
Rapporto stabilità finanziaria
idealistait
 
Economiaepolitica.it
 Economiaepolitica.it Economiaepolitica.it
Economiaepolitica.it
GinevraBartolucci
 
Media Monthly Report Novembre 2009
Media Monthly Report Novembre 2009Media Monthly Report Novembre 2009
Media Monthly Report Novembre 2009
Jefree
 
COMMENTO MERCATI - Novembre 2017
COMMENTO MERCATI - Novembre 2017COMMENTO MERCATI - Novembre 2017
COMMENTO MERCATI - Novembre 2017
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
 
Art Weekly Report_3 dicembre 2012
Art Weekly Report_3 dicembre 2012Art Weekly Report_3 dicembre 2012
Art Weekly Report_3 dicembre 2012Maurizio Nicosia
 
La situazione economica italiana
La situazione economica italianaLa situazione economica italiana
La situazione economica italiana
Kevin Tempestini
 
La Cisl Sulla Crisi Gennaio 09
La Cisl Sulla Crisi   Gennaio 09La Cisl Sulla Crisi   Gennaio 09
La Cisl Sulla Crisi Gennaio 09Simone Vecchi
 
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
FlavioAntonelli1
 
Market Watch NPL Piemonte – Flash Update novembre 2020
Market Watch NPL Piemonte – Flash Update novembre 2020Market Watch NPL Piemonte – Flash Update novembre 2020
Market Watch NPL Piemonte – Flash Update novembre 2020
Banca Ifis
 
Articolo Prima Pagina 1-2-16
Articolo Prima Pagina 1-2-16Articolo Prima Pagina 1-2-16
Articolo Prima Pagina 1-2-16
Rubens Ligabue
 
Market Watch NPL - gennaio 2021
Market Watch NPL - gennaio 2021Market Watch NPL - gennaio 2021
Market Watch NPL - gennaio 2021
Banca Ifis
 
Presentazionerega
PresentazioneregaPresentazionerega
Presentazionerega
Ilaria Rega
 
Istat nota mensile n. 8 30-set-2014 - testo integrale
Istat nota mensile n. 8   30-set-2014 - testo integraleIstat nota mensile n. 8   30-set-2014 - testo integrale
Istat nota mensile n. 8 30-set-2014 - testo integrale
The Spilimbergo POST
 
risparmio e ricchezza famiglie italiane
risparmio e ricchezza famiglie italianerisparmio e ricchezza famiglie italiane
risparmio e ricchezza famiglie italiane
idealistait
 

What's hot (20)

Rapporto bankitalia
Rapporto bankitaliaRapporto bankitalia
Rapporto bankitalia
 
Crisi E Europa
Crisi E EuropaCrisi E Europa
Crisi E Europa
 
Michael Hasenstab.pdf
Michael Hasenstab.pdfMichael Hasenstab.pdf
Michael Hasenstab.pdf
 
2012_Utilities: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle Aspettat...
2012_Utilities: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle Aspettat...2012_Utilities: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle Aspettat...
2012_Utilities: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle Aspettat...
 
Rapporto stabilità finanziaria
Rapporto stabilità finanziariaRapporto stabilità finanziaria
Rapporto stabilità finanziaria
 
Economiaepolitica.it
 Economiaepolitica.it Economiaepolitica.it
Economiaepolitica.it
 
Media Monthly Report Novembre 2009
Media Monthly Report Novembre 2009Media Monthly Report Novembre 2009
Media Monthly Report Novembre 2009
 
COMMENTO MERCATI - Novembre 2017
COMMENTO MERCATI - Novembre 2017COMMENTO MERCATI - Novembre 2017
COMMENTO MERCATI - Novembre 2017
 
Art Weekly Report_3 dicembre 2012
Art Weekly Report_3 dicembre 2012Art Weekly Report_3 dicembre 2012
Art Weekly Report_3 dicembre 2012
 
La situazione economica italiana
La situazione economica italianaLa situazione economica italiana
La situazione economica italiana
 
La Cisl Sulla Crisi Gennaio 09
La Cisl Sulla Crisi   Gennaio 09La Cisl Sulla Crisi   Gennaio 09
La Cisl Sulla Crisi Gennaio 09
 
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
 
Market Watch NPL Piemonte – Flash Update novembre 2020
Market Watch NPL Piemonte – Flash Update novembre 2020Market Watch NPL Piemonte – Flash Update novembre 2020
Market Watch NPL Piemonte – Flash Update novembre 2020
 
Articolo Prima Pagina 1-2-16
Articolo Prima Pagina 1-2-16Articolo Prima Pagina 1-2-16
Articolo Prima Pagina 1-2-16
 
Market Watch NPL - gennaio 2021
Market Watch NPL - gennaio 2021Market Watch NPL - gennaio 2021
Market Watch NPL - gennaio 2021
 
BNL Focus #1
BNL Focus #1 BNL Focus #1
BNL Focus #1
 
Presentazionerega
PresentazioneregaPresentazionerega
Presentazionerega
 
Istat nota mensile n. 8 30-set-2014 - testo integrale
Istat nota mensile n. 8   30-set-2014 - testo integraleIstat nota mensile n. 8   30-set-2014 - testo integrale
Istat nota mensile n. 8 30-set-2014 - testo integrale
 
risparmio e ricchezza famiglie italiane
risparmio e ricchezza famiglie italianerisparmio e ricchezza famiglie italiane
risparmio e ricchezza famiglie italiane
 
227 1 anno di monti
227   1 anno di monti227   1 anno di monti
227 1 anno di monti
 

Viewers also liked

Smart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembreSmart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembrecanaleenergia
 
Manifesto sostenibilità ambientale
Manifesto sostenibilità ambientaleManifesto sostenibilità ambientale
Manifesto sostenibilità ambientalecanaleenergia
 
Smart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembreSmart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembrecanaleenergia
 
Delibera 155: opportunità di crescita e riduzione dei costi per società di ve...
Delibera 155: opportunità di crescita e riduzione dei costi per società di ve...Delibera 155: opportunità di crescita e riduzione dei costi per società di ve...
Delibera 155: opportunità di crescita e riduzione dei costi per società di ve...canaleenergia
 
ORLANDI_ANSALDO_NUCLEARE
ORLANDI_ANSALDO_NUCLEAREORLANDI_ANSALDO_NUCLEARE
ORLANDI_ANSALDO_NUCLEAREcanaleenergia
 

Viewers also liked (7)

Romani
RomaniRomani
Romani
 
Smart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembreSmart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembre
 
Ghia
GhiaGhia
Ghia
 
Manifesto sostenibilità ambientale
Manifesto sostenibilità ambientaleManifesto sostenibilità ambientale
Manifesto sostenibilità ambientale
 
Smart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembreSmart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembre
 
Delibera 155: opportunità di crescita e riduzione dei costi per società di ve...
Delibera 155: opportunità di crescita e riduzione dei costi per società di ve...Delibera 155: opportunità di crescita e riduzione dei costi per società di ve...
Delibera 155: opportunità di crescita e riduzione dei costi per società di ve...
 
ORLANDI_ANSALDO_NUCLEARE
ORLANDI_ANSALDO_NUCLEAREORLANDI_ANSALDO_NUCLEARE
ORLANDI_ANSALDO_NUCLEARE
 

Similar to Presentazione chiulli

Rapporto di previsione - L’economia italiana torna alla bassa crescita?
Rapporto di previsione - L’economia italiana torna alla bassa crescita?Rapporto di previsione - L’economia italiana torna alla bassa crescita?
Rapporto di previsione - L’economia italiana torna alla bassa crescita?
Confindustria
 
Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...
Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...
Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...Centro Produttività Veneto
 
Slide Fontana Rapporto di previsione CSC primavera 2023
Slide Fontana Rapporto di previsione CSC primavera 2023Slide Fontana Rapporto di previsione CSC primavera 2023
Slide Fontana Rapporto di previsione CSC primavera 2023
Confindustria
 
Slide Rapporto di previsione Centro Studi Confindustria autunno 2022
Slide Rapporto di previsione Centro Studi Confindustria autunno 2022Slide Rapporto di previsione Centro Studi Confindustria autunno 2022
Slide Rapporto di previsione Centro Studi Confindustria autunno 2022
Confindustria
 
Declino della finanza in Lombardia
Declino della finanza in LombardiaDeclino della finanza in Lombardia
Declino della finanza in LombardiaEnrico Bigli
 
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in ItaliaRivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Confindustria
 
Sintesi rapporto ecre_5luglio10
Sintesi rapporto ecre_5luglio10Sintesi rapporto ecre_5luglio10
Sintesi rapporto ecre_5luglio10
FilodiArianna
 
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Confindustria
 
Slide Rapacciuolo Economia italiana ancora resiliente a incertezza e shock?
Slide Rapacciuolo Economia italiana ancora resiliente a incertezza e shock?Slide Rapacciuolo Economia italiana ancora resiliente a incertezza e shock?
Slide Rapacciuolo Economia italiana ancora resiliente a incertezza e shock?
Confindustria
 
Sondrio: Relazione congiunturale
Sondrio: Relazione congiunturaleSondrio: Relazione congiunturale
Sondrio: Relazione congiunturale
Matteo Barberi
 
Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011
Quattrogatti.info
 
Tassi, PNRR, superbonus, energia: che succederà alla crescita italiana?
Tassi, PNRR, superbonus, energia: che succederà alla crescita italiana?Tassi, PNRR, superbonus, energia: che succederà alla crescita italiana?
Tassi, PNRR, superbonus, energia: che succederà alla crescita italiana?
Confindustria
 
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Città di Torino
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Città di TorinoRelazione al bilancio di previsione 2014 - Città di Torino
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Città di Torino
Gianguido Passoni
 
Relazione bilancio previsione 2014 definitiva
Relazione bilancio previsione 2014 definitivaRelazione bilancio previsione 2014 definitiva
Relazione bilancio previsione 2014 definitiva
cittAgora
 
2012_Food&Beverage: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle ...
2012_Food&Beverage: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle ...2012_Food&Beverage: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle ...
2012_Food&Beverage: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle ...budrigone
 
Il Portico n.278 maggio 2011
Il Portico n.278 maggio 2011Il Portico n.278 maggio 2011
Il Portico n.278 maggio 2011
novellara
 
Crisi delle banche 2007-2016
Crisi delle banche 2007-2016Crisi delle banche 2007-2016
Crisi delle banche 2007-2016
Enrico Bigli
 
1585650507100 confindustria
1585650507100 confindustria1585650507100 confindustria
1585650507100 confindustria
MariaCirillo9
 

Similar to Presentazione chiulli (20)

Rapporto di previsione - L’economia italiana torna alla bassa crescita?
Rapporto di previsione - L’economia italiana torna alla bassa crescita?Rapporto di previsione - L’economia italiana torna alla bassa crescita?
Rapporto di previsione - L’economia italiana torna alla bassa crescita?
 
Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...
Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...
Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...
 
Slide Fontana Rapporto di previsione CSC primavera 2023
Slide Fontana Rapporto di previsione CSC primavera 2023Slide Fontana Rapporto di previsione CSC primavera 2023
Slide Fontana Rapporto di previsione CSC primavera 2023
 
Slide Rapporto di previsione Centro Studi Confindustria autunno 2022
Slide Rapporto di previsione Centro Studi Confindustria autunno 2022Slide Rapporto di previsione Centro Studi Confindustria autunno 2022
Slide Rapporto di previsione Centro Studi Confindustria autunno 2022
 
Declino della finanza in Lombardia
Declino della finanza in LombardiaDeclino della finanza in Lombardia
Declino della finanza in Lombardia
 
I trend
I trendI trend
I trend
 
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in ItaliaRivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
 
Sintesi rapporto ecre_5luglio10
Sintesi rapporto ecre_5luglio10Sintesi rapporto ecre_5luglio10
Sintesi rapporto ecre_5luglio10
 
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
 
Slide Rapacciuolo Economia italiana ancora resiliente a incertezza e shock?
Slide Rapacciuolo Economia italiana ancora resiliente a incertezza e shock?Slide Rapacciuolo Economia italiana ancora resiliente a incertezza e shock?
Slide Rapacciuolo Economia italiana ancora resiliente a incertezza e shock?
 
Sondrio: Relazione congiunturale
Sondrio: Relazione congiunturaleSondrio: Relazione congiunturale
Sondrio: Relazione congiunturale
 
Focus n 38_19_novembre_2014
Focus n 38_19_novembre_2014Focus n 38_19_novembre_2014
Focus n 38_19_novembre_2014
 
Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011
 
Tassi, PNRR, superbonus, energia: che succederà alla crescita italiana?
Tassi, PNRR, superbonus, energia: che succederà alla crescita italiana?Tassi, PNRR, superbonus, energia: che succederà alla crescita italiana?
Tassi, PNRR, superbonus, energia: che succederà alla crescita italiana?
 
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Città di Torino
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Città di TorinoRelazione al bilancio di previsione 2014 - Città di Torino
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Città di Torino
 
Relazione bilancio previsione 2014 definitiva
Relazione bilancio previsione 2014 definitivaRelazione bilancio previsione 2014 definitiva
Relazione bilancio previsione 2014 definitiva
 
2012_Food&Beverage: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle ...
2012_Food&Beverage: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle ...2012_Food&Beverage: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle ...
2012_Food&Beverage: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle ...
 
Il Portico n.278 maggio 2011
Il Portico n.278 maggio 2011Il Portico n.278 maggio 2011
Il Portico n.278 maggio 2011
 
Crisi delle banche 2007-2016
Crisi delle banche 2007-2016Crisi delle banche 2007-2016
Crisi delle banche 2007-2016
 
1585650507100 confindustria
1585650507100 confindustria1585650507100 confindustria
1585650507100 confindustria
 

More from canaleenergia

Mysore, pilot project
Mysore, pilot projectMysore, pilot project
Mysore, pilot project
canaleenergia
 
Mauro Brolis (Finlombarda)
Mauro Brolis (Finlombarda)Mauro Brolis (Finlombarda)
Mauro Brolis (Finlombarda)
canaleenergia
 
Gas
GasGas
Sviluppo energetico in Italia
Sviluppo energetico in ItaliaSviluppo energetico in Italia
Sviluppo energetico in Italiacanaleenergia
 
Sviluppo energetico del Messico
Sviluppo energetico del MessicoSviluppo energetico del Messico
Sviluppo energetico del Messico
canaleenergia
 
Media kit canaleenergia.com
Media kit canaleenergia.comMedia kit canaleenergia.com
Media kit canaleenergia.comcanaleenergia
 
Last modelli di business pv
Last modelli di business pvLast modelli di business pv
Last modelli di business pvcanaleenergia
 
Regolazione&mercato pv
Regolazione&mercato pvRegolazione&mercato pv
Regolazione&mercato pvcanaleenergia
 
Kingfisher-dal riciclo plastica vergine
Kingfisher-dal riciclo plastica vergineKingfisher-dal riciclo plastica vergine
Kingfisher-dal riciclo plastica vergine
canaleenergia
 
Conferenza Gas: Morabito e Piron
Conferenza Gas: Morabito e PironConferenza Gas: Morabito e Piron
Conferenza Gas: Morabito e Pironcanaleenergia
 
Conferenza Gas: Tiziano Zocchi
Conferenza Gas: Tiziano ZocchiConferenza Gas: Tiziano Zocchi
Conferenza Gas: Tiziano Zocchicanaleenergia
 
Conferenza Gas: Marco Golinelli
Conferenza Gas: Marco Golinelli Conferenza Gas: Marco Golinelli
Conferenza Gas: Marco Golinelli
canaleenergia
 
Automazione per rinnovabili
Automazione per rinnovabiliAutomazione per rinnovabili
Automazione per rinnovabilicanaleenergia
 
Pass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di Trasmissione
Pass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di TrasmissionePass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di Trasmissione
Pass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di Trasmissionecanaleenergia
 
All compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenza
All compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenzaAll compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenza
All compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenzacanaleenergia
 
Ottimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensione
Ottimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensioneOttimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensione
Ottimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensionecanaleenergia
 
Deic il punto di convergenza
Deic il punto di convergenzaDeic il punto di convergenza
Deic il punto di convergenzacanaleenergia
 

More from canaleenergia (20)

Mysore, pilot project
Mysore, pilot projectMysore, pilot project
Mysore, pilot project
 
Mauro Brolis (Finlombarda)
Mauro Brolis (Finlombarda)Mauro Brolis (Finlombarda)
Mauro Brolis (Finlombarda)
 
Gas
GasGas
Gas
 
Sviluppo energetico in Italia
Sviluppo energetico in ItaliaSviluppo energetico in Italia
Sviluppo energetico in Italia
 
Sviluppo energetico del Messico
Sviluppo energetico del MessicoSviluppo energetico del Messico
Sviluppo energetico del Messico
 
Media kit canaleenergia.com
Media kit canaleenergia.comMedia kit canaleenergia.com
Media kit canaleenergia.com
 
Media kit 2013
Media kit 2013Media kit 2013
Media kit 2013
 
Last modelli di business pv
Last modelli di business pvLast modelli di business pv
Last modelli di business pv
 
Regolazione&mercato pv
Regolazione&mercato pvRegolazione&mercato pv
Regolazione&mercato pv
 
Clusit
ClusitClusit
Clusit
 
Claudia Canaveri
Claudia CanaveriClaudia Canaveri
Claudia Canaveri
 
Kingfisher-dal riciclo plastica vergine
Kingfisher-dal riciclo plastica vergineKingfisher-dal riciclo plastica vergine
Kingfisher-dal riciclo plastica vergine
 
Conferenza Gas: Morabito e Piron
Conferenza Gas: Morabito e PironConferenza Gas: Morabito e Piron
Conferenza Gas: Morabito e Piron
 
Conferenza Gas: Tiziano Zocchi
Conferenza Gas: Tiziano ZocchiConferenza Gas: Tiziano Zocchi
Conferenza Gas: Tiziano Zocchi
 
Conferenza Gas: Marco Golinelli
Conferenza Gas: Marco Golinelli Conferenza Gas: Marco Golinelli
Conferenza Gas: Marco Golinelli
 
Automazione per rinnovabili
Automazione per rinnovabiliAutomazione per rinnovabili
Automazione per rinnovabili
 
Pass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di Trasmissione
Pass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di TrasmissionePass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di Trasmissione
Pass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di Trasmissione
 
All compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenza
All compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenzaAll compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenza
All compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenza
 
Ottimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensione
Ottimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensioneOttimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensione
Ottimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensione
 
Deic il punto di convergenza
Deic il punto di convergenzaDeic il punto di convergenza
Deic il punto di convergenza
 

Presentazione chiulli

  • 1. Cerimonia di Chiusura Master in Gestione delle Risorse Energetiche Come e dove investire in Italia? Affrontare insieme le sfide che attendono il settore dell’energia Raffaele Chiulli, Presidente SAFE Ambasciata di Svizzera Roma, 4 Ottobre 2011
  • 2. Sommario ƒ Il quadro economico internazionale ƒ La situazione italiana ƒ Le sfide energetiche ƒ Conclusioni
  • 3. Crescita globale debole, fiducia in calo, mercati finanziari instabili Evoluzione del PIL reale (var. % trimestrale tendenziale) Economia mondiale ancora in difficoltà (crescita modesta +4% 2011 e 2012): debole in molte economie avanzate (+1,6% 2011; +1,9% 2012) più sostenuta nella maggior parte delle economie emergenti (+6,4% 2011; +6,1% 2012) Preoccupante perdita di fiducia di consumatori e imprese nelle economie sviluppate Elevata volatilità finanziaria effetto delle critiche situazioni nell’Area Euro e negli Stati Uniti USA: persiste crisi industriale e occupazionale. Si temono ulteriori conseguenze su mercato interno, spesa delle famiglie, fiscalità e situazione finanziaria Giappone: difficile la ripresa dopo Fukushima Fonte: Elaborazione Safe su dati FMI
  • 4. L’Europa nella morsa del debito pubblico Evoluzione PIL reale (var. % annuale) (var. ) La Commissione rivede al ribasso le previsioni per la crescita dell’UE 27: 0,7% per il 2011; 1,1% per il 2012 Disomogeneità politica ed incertezza economica Spread titoli di Stato* Crisi dei debiti sovrani, tensioni del sistema finanziario e economia reale debole La crisi dei debiti pubblici è costata sinora al sistema bancario europeo circa 300 miliardi di euro Ricerca di equilibrio tra urgenza di risanamento dei conti pubblici, riforme Gen. Mag. Sett.. Gen. Mag. Sett. Gen. Mag. Sett.. Gen. Mag. Sett. 2010 2010 2010 2011 2011 2011 2010 2010 2010 2011 2011 2011 strutturali e crescita Fonte: Elaborazione Safe su dati FMI * Punti base; differenziale rendimento a due anni rispetto ai bunds tedeschi gen. 2010-sett. 2011
  • 5. Italia: l’incertezza scoraggia la ripresa … Andamento PIL reale Andamento dell’indice della produzione industriale (var. % tendenziali) (var. % tendenziali) Economia ancora in affanno, ripresa a tassi modesti. ti Investimenti (mln €) e relative condizioni i i( l ) l i di i i Previsioni PIL riviste al ribasso (0,6% nel 2011; 0,3% nel (saldi delle risposte) dati destagionalizzati 2012) Consumi: in progresso moderato, frenati da prospettive di reddito incerte e tassi di disoccupazione elevati. Peggiora il clima di fiducia Produzione industriale in ripresa nel 2010, di nuovo in flessione nei mesi di maggio-luglio 2011 Investimenti: -16,7% I trimestre 2007-III trimestre 2009, in calo anche le valutazioni sulle condizioni per gli investimenti Fonte: Elaborazione Safe su dati ISTAT, Centro Studi Confindustria
  • 6. ... il debito non aiuta Debito pubblico, PIL nominale (mld €) e rapporto debito/PIL (%) ƒ Debito 2010: 1843 mld di € ƒ L’Italia è il terzo paese al mondo per rapporto debito/PIL (119,5% nel 2011*) ƒ Oltre metà del debito in “mani straniere” ƒ Spread Btp-Bund ai massimi livelli; a settembre S&P declassa il rating del debito italiano (con l'outlook negativo) e di sette banche nazionali La risposta del Governo per raggiungere il pareggio di bilancio nel 2013 I numeri della manovra finanziaria: 54,26 miliardi nel 2013 e 59,79 miliardi nel 2014 Alcune misure: ƒ Aumento IVA ordinaria dal 20% al 21% ƒ Contributo di solidarietà ƒ Misure anti-evasione ƒ Rendite finanziarie ƒ Tagli alla spesa pubblica ƒ Riduzione indennità parlamentari ƒ Robin Tax Fonte: Elaborazione Safe su dati ISTAT; * Stima Ministero Finanze
  • 7. Il settore energetico in tempo di crisi Consumi elettrici 2000-2010, TWh Consumi gas 2000-2010, Gm3 ƒ Lenta la ripresa dopo il declino dei consumi energetici del 2009. Riviste al ribasso le previsioni di domanda primaria di energia al 2020, fatte tra il 2008 e il 2011, da 201,3 a 191,6 mln di tep (-4,8%) ƒ Elettricità: consumi +1,1% nei primi otto mesi del 2011 vs 2010 ƒ Gas: consumi -4,7% nei primi otto mesi del 2011 vs 2010 ƒ I bassi consumi, gli elevati costi del combustibile e l’overcapacity ostacolano la remunerazione degli investimenti nel termoelettrico ƒ Ancora positivo il trend degli investimenti nelle FER (soprattutto nel fotovoltaico) grazie al sostegno degli incentivi L’uscita dalla crisi è resa certamente più difficile dalla scarsa competitività e capacità di attrarre investimenti del nostro sistema Paese Fonte: AEEG, Bloomberg
  • 8. Competitività: la rincorsa parte da lontano … Italia al 43° posto (dopo Tunisia, Polonia e Barbados e ultimo tra i paesi del G7) Fonte: World Economic Forum – The Global Competitiveness Index 2011-2012. L’indice considera di 142 paesi e sintetizza il valore di 111 indicatori, assegnando un punteggio da 0 a 7.
  • 9. … tra vizi e virtù L’indice tiene conto di 12 “pilastri” della competitività suddivisi in tre sotto-gruppi Posizione Italia Sotto –gruppi e pilastri –gruppi g Stadi di sviluppo a) REQUISITI DI BASE: 88° 88°° 1. Istituzioni F Fattori chiave per le chiave av ve v 47° 32° 32 32° 2. Infrastrutture economie 92° 92° 92° 3. Condizioni macroeconomiche “FA “FACTOR-DRIVEN” “FACTOR-DRIVEN” A 20° 20 20° 4. Sanità e istruzione primaria b) POTENZIAT POTENZIATORI DI EFFICIENZA: AT AT TORI 41° 5. Istruzione superiore 59 59° 6. Efficienza del mercato dei beni Efficienza f F Fattori chiave per le chiave av ve v 43° 23° 123° 123° 7. Efficienza del mercato del lavoro Efficienza f lavoro v o economie 40° 97° 97 97° 8. Sviluppo del mercato finanziario finanziario i o “EFFICIENCY-DRIVEN” “EFFICIENCY-DRIVEN” EF 42° 42° 9. Prontezza di assorbimento tecnologia assorbimento tecnologia b olog og g 9°° 10. Dimensione del mercato c) FATTORI DI INNOVAZIONE E FAT AT ATTORI INNOVAZIONE VA VA F Fattori chiave per le chiave av ve v SOFISTICAZIONE : E conomie 30° ° 26° 26° 11. Sofisticazione del business Sofisticazione i “INNOVATION-DRIVEN” “INNOVAT NN VATION-DRIVEN” VAAT 43° 43° 12. Innovazione Innovazione a I principali ostacoli alla competitività dell’Italia**: ƒ istituzioni (“trasparenza delle politiche di governo” 135°;“peso adempimenti amministrativi”140°) ƒ condizioni macroeconomiche (“rapporto debito pubblico/PIL” 138°) ƒ mercato del lavoro (“attrazione talenti” 105°) ƒ mercato finanziario (“accesso al credito” 112°) ** World Economic Forum’s Executive Opinion Survey
  • 10. Ma che fatica fare business in Italia! ƒ “The Ease of Doing Business Index 2011” della World Bank, posiziona l’Italia all’80° posto ƒ L’Italia risulta meno attraente per un investitore soprattutto per le criticità relative a adempimenti e tutele contrattuali, pressione fiscale ed eccessiva burocrazia DOING BUSINESS Starting a ng g Dealing with ng g Registering Registering eg e ng g Getting ng g business construction permits propertyy credit 68° 92° 95° 89° Closing a ng g Enfo ng Enforcing forcing fo g Trading across ng g Paying Paying ay ng y g Protecting ng g business contracts borders Taxes Taxes e investors investors v 30° 157° 59° 128° 59° Fonte: World Bank. L’indice considera le economie di 183 paesi
  • 11. Un quadro sfidante per il Paese ƒ Il contesto internazionale sta evolvendo rapidamente, lo scenario economico e sociale subisce profondi mutamenti ƒ L’Italia non mostra evidenti segni di reazione, nonostante la straordinaria tradizione imprenditoriale e produttiva e continua a perdere competitività ƒ Persiste uno scollamento tra l’offerta di giovani laureati e la realtà del mercato del lavoro ƒ Il nostro Paese, carente di materie prime e risorse naturali, tra cui quelle energetiche, ha la necessità di valorizzare il talento e l’innovazione ƒ Occorre creare per le nuove generazioni un contesto professionale dinamico, innovativo ed inclusivo
  • 12. Attrezzati con gli anticorpi adeguati … … per affrontare e vincere le sfide del cambiamento