SlideShare a Scribd company logo
Compagnia Khorakhané




        LA BOTTEGA DELL’OREFICE
                                   di    Karol Wojtyla
                      Adattamento e regia Aglaia Zannetti


               con Enzo Giraldo, Aglaia Zannetti, Lorella De Luca,
                         Gianluca Iacono, Andrea Abbatista
                                 Tecnico del suono Stefano Macchi


“… Certe volte la vita umana sembra essere troppo corta per l’amore. Certe volte invece no,
l’amore umano sembra essere troppo corto per una lunga vita. O forse troppo superficiale. In
ogni modo l’uomo ha a disposizione una esistenza e un amore, come farne un insieme che
abbia un senso?”




                       Associazione Culturale Khorakhané – Via Alghero, 15 – 20128 Milano – C.F. 97366030159
                                            www.khorakhane.org teatro@khorakhane.org
                                                   cell. 340/7634976
Pubblicata per la prima volta nel 1960 sul numero 68 della rivista mensile
polacca “Znak”, nel 1988 viene scritta la sceneggiatura per la versione
cinematografica dell’opera, diretta da Michael Anderson, con Burt Lancaster,
Andrea Occhipinti, Olivia Hussey, Jo Champa e Andrei Bednarsky.

Il giovane Wojtyla ci racconta la storia di due coppie, di due matrimoni, di due
amori diversi che si agitano sullo sfondo della seconda guerra mondiale e degli
scempi nazisti. Sono gli anni dell’impegno e della passione all’interno del
gruppo clandestino del cosiddetto “Teatro Rapsodico” di Cracovia che,
nonostante i divieti, la censura e le persecuzioni dell’occupazione tedesca,
continuò a tenere le sue rappresentazioni in case private.

"La bottega dell’orefice" è una metafora delle nozze, unione eterna e
indissolubile che deve vincere la fragilità dei sentimenti umani. Wojtyla parla il
linguaggio dell’uomo moderno, racconta il rapporto con la fede e la
spiritualità, riflette sul sacramento del matrimonio e sul significato più
profondo della comunione tra uomo e donna.

Quest’opera trascende i significati più strettamente religiosi (pur
comprendendoli, come è ovvio) rivolgendosi a tutti gli uomini che ricercano
un Significato.

                     Associazione Culturale Khorakhané – Via Alghero, 15 – 20128 Milano – C.F. 97366030159
                                          www.khorakhane.org teatro@khorakhane.org
                                                 cell. 340/7634976
I dialoghi veri e propri sono rari, tuttavia non si tratta di una serie di
monologhi bensì di discorsi indiretti, privi di didascalie e indicazioni che
lasciano quindi all’attore e alla sua voce una centralità assoluta , affidandosi,
di fatto, al “solo” verbo come mezzo di espressione.

L’emblematica figura del vecchio Orefice, portavoce della verità rivelata, si
rivolge alle tre coppie di protagonisti con parole semplici , essenziali e toccanti,
parlando alla loro coscienza e introducendo tematiche che saranno centrali
nel pensiero del futuro Giovanni Paolo II come                                                     il principio della
Responsabilità, la forza della Parola e del Pensiero.

La scelta, da noi operata, della forma della lettura scenica all’interno di uno
spazio non-convenzionale come l’edificio religioso, sottolinea proprio questa
centralità.

Incontriamo Andrea e Teresa, uniti nella gioia e nello stupore della scoperta
del loro amore e del lungo cammino che scelgono di compiere insieme, in
seguito divisi, nella vita, da un destino che probabilmente destino non è, ma
prova estrema della sopravvivenza della loro unione in una dimensione più
ampia, quella dell’Amore eterno. Conosciamo Anna, desiderosa di amare ed
essere amata, che ci parla dei suoi dubbi, del suo smarrimento e dell’incontro

                     Associazione Culturale Khorakhané – Via Alghero, 15 – 20128 Milano – C.F. 97366030159
                                          www.khorakhane.org teatro@khorakhane.org
                                                 cell. 340/7634976
decisivo con l’Uomo che le indicherà la strada …per ritrovare se stessa in una
nuova prospettiva.

Personaggio chiave dell’opera è Adamo, simbolo dell’Uomo che spinge le
giovani coppie alla riflessione profonda sul senso dell’amore umano,
imperfetto, e sul significato autentico cui le loro esistenze possono anelare una
volta sondati i loro cuori in un confronto e in una costante ricerca del Dio
creatore.

Sullo sfondo, il vecchio Orefice, voce e guida, a volte inascoltata, delle coscienze
dei protagonisti e dei loro figli, Cristoforo e Monica, confusi ma desiderosi di
poter prendere le distanze dai loro genitori per poter godere della gioia di
donarsi l’uno all’altro, senza condizionamenti.


                                                                                                             Aglaia Zannetti




                     Associazione Culturale Khorakhané – Via Alghero, 15 – 20128 Milano – C.F. 97366030159
                                          www.khorakhane.org teatro@khorakhane.org
                                                 cell. 340/7634976

More Related Content

What's hot

A Zacinto
A ZacintoA Zacinto
A Zacinto
Giorgina Gilardi
 
Il Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di PetrarcaIl Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di Petrarcavery
 
Mio fratello gemello, Bruno Argento
Mio fratello gemello, Bruno ArgentoMio fratello gemello, Bruno Argento
Mio fratello gemello, Bruno ArgentoDavid Orban
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Benedetto sia 'giorno, 'l mese e l'anno
Benedetto sia 'giorno, 'l mese e l'annoBenedetto sia 'giorno, 'l mese e l'anno
Benedetto sia 'giorno, 'l mese e l'anno
Marco Colli
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1nottv
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
Giovanni Paoli
 
Rassegna stampa teatro - recensioni 11-17 febbraio 2013
Rassegna stampa teatro - recensioni 11-17 febbraio 2013Rassegna stampa teatro - recensioni 11-17 febbraio 2013
Rassegna stampa teatro - recensioni 11-17 febbraio 2013
Foglio di sala
 
La Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante PetrarcaLa Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante Petrarcaguestf62437
 
MESSAGGERO VENETO REVIEW: Nina Kotova: Ritorno alla grande per Daniel Oren
MESSAGGERO VENETO REVIEW: Nina Kotova: Ritorno alla grande per Daniel Oren MESSAGGERO VENETO REVIEW: Nina Kotova: Ritorno alla grande per Daniel Oren
MESSAGGERO VENETO REVIEW: Nina Kotova: Ritorno alla grande per Daniel Oren
Nina Kotova
 
La Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante PetrarcaLa Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante Petrarcaguest9d1681
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
Anna Turchet
 
La recensione Il Fatto Quotidiano di Opera Panica
La recensione Il Fatto Quotidiano di Opera PanicaLa recensione Il Fatto Quotidiano di Opera Panica
La recensione Il Fatto Quotidiano di Opera Panica
Francesco Malcangio
 
L'intervista su IL GIORNO di Diego Vincenti a Sonia Bergamasco per il debutto...
L'intervista su IL GIORNO di Diego Vincenti a Sonia Bergamasco per il debutto...L'intervista su IL GIORNO di Diego Vincenti a Sonia Bergamasco per il debutto...
L'intervista su IL GIORNO di Diego Vincenti a Sonia Bergamasco per il debutto...
Francesco Malcangio
 
Rassegna stampa teatro-recensioni 25-31-marzo 2013
Rassegna stampa teatro-recensioni 25-31-marzo 2013Rassegna stampa teatro-recensioni 25-31-marzo 2013
Rassegna stampa teatro-recensioni 25-31-marzo 2013
Foglio di sala
 
Proposte di lettura convitto 230416
Proposte di lettura convitto 230416Proposte di lettura convitto 230416
Proposte di lettura convitto 230416
biblioconvittopa
 
Sala giada fancesco petrarca
Sala giada fancesco petrarcaSala giada fancesco petrarca
Sala giada fancesco petrarca
steccone
 
Trama alessja 2010-2011_esercizio_4
Trama alessja 2010-2011_esercizio_4Trama alessja 2010-2011_esercizio_4
Trama alessja 2010-2011_esercizio_4
9299babe
 

What's hot (20)

A Zacinto
A ZacintoA Zacinto
A Zacinto
 
Il Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di PetrarcaIl Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di Petrarca
 
Mio fratello gemello, Bruno Argento
Mio fratello gemello, Bruno ArgentoMio fratello gemello, Bruno Argento
Mio fratello gemello, Bruno Argento
 
Leopardi
LeopardiLeopardi
Leopardi
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Benedetto sia 'giorno, 'l mese e l'anno
Benedetto sia 'giorno, 'l mese e l'annoBenedetto sia 'giorno, 'l mese e l'anno
Benedetto sia 'giorno, 'l mese e l'anno
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 
Rassegna stampa teatro - recensioni 11-17 febbraio 2013
Rassegna stampa teatro - recensioni 11-17 febbraio 2013Rassegna stampa teatro - recensioni 11-17 febbraio 2013
Rassegna stampa teatro - recensioni 11-17 febbraio 2013
 
La Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante PetrarcaLa Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante Petrarca
 
MESSAGGERO VENETO REVIEW: Nina Kotova: Ritorno alla grande per Daniel Oren
MESSAGGERO VENETO REVIEW: Nina Kotova: Ritorno alla grande per Daniel Oren MESSAGGERO VENETO REVIEW: Nina Kotova: Ritorno alla grande per Daniel Oren
MESSAGGERO VENETO REVIEW: Nina Kotova: Ritorno alla grande per Daniel Oren
 
La Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante PetrarcaLa Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante Petrarca
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
 
La recensione Il Fatto Quotidiano di Opera Panica
La recensione Il Fatto Quotidiano di Opera PanicaLa recensione Il Fatto Quotidiano di Opera Panica
La recensione Il Fatto Quotidiano di Opera Panica
 
L'intervista su IL GIORNO di Diego Vincenti a Sonia Bergamasco per il debutto...
L'intervista su IL GIORNO di Diego Vincenti a Sonia Bergamasco per il debutto...L'intervista su IL GIORNO di Diego Vincenti a Sonia Bergamasco per il debutto...
L'intervista su IL GIORNO di Diego Vincenti a Sonia Bergamasco per il debutto...
 
Rassegna stampa teatro-recensioni 25-31-marzo 2013
Rassegna stampa teatro-recensioni 25-31-marzo 2013Rassegna stampa teatro-recensioni 25-31-marzo 2013
Rassegna stampa teatro-recensioni 25-31-marzo 2013
 
Proposte di lettura convitto 230416
Proposte di lettura convitto 230416Proposte di lettura convitto 230416
Proposte di lettura convitto 230416
 
Sala giada fancesco petrarca
Sala giada fancesco petrarcaSala giada fancesco petrarca
Sala giada fancesco petrarca
 
La Poesia Religiosa
La Poesia ReligiosaLa Poesia Religiosa
La Poesia Religiosa
 
Trama alessja 2010-2011_esercizio_4
Trama alessja 2010-2011_esercizio_4Trama alessja 2010-2011_esercizio_4
Trama alessja 2010-2011_esercizio_4
 

Viewers also liked

La Torre - Aprile 2014
La Torre - Aprile 2014La Torre - Aprile 2014
La Torre - Aprile 2014
parrocchiamozzanica
 
Situazioni matrimoniali problematiche
Situazioni matrimoniali problematicheSituazioni matrimoniali problematiche
Situazioni matrimoniali problematicheparrocchiamozzanica
 
Presentazione nuovo metodo catecumenale
Presentazione nuovo metodo catecumenalePresentazione nuovo metodo catecumenale
Presentazione nuovo metodo catecumenaleparrocchiamozzanica
 
Le risorse fondamentali della vita di coppia
Le risorse fondamentali della vita di coppiaLe risorse fondamentali della vita di coppia
Le risorse fondamentali della vita di coppiaparrocchiamozzanica
 
La Torre - Natale 2013 - Bollettino Parrocchiale di Mozzanica
La Torre - Natale 2013 - Bollettino Parrocchiale di MozzanicaLa Torre - Natale 2013 - Bollettino Parrocchiale di Mozzanica
La Torre - Natale 2013 - Bollettino Parrocchiale di Mozzanica
parrocchiamozzanica
 
La Torre - Marzo 2014
La Torre - Marzo 2014La Torre - Marzo 2014
La Torre - Marzo 2014
parrocchiamozzanica
 
Incontro sul rapporto_giovani_e_cellulare
Incontro sul rapporto_giovani_e_cellulareIncontro sul rapporto_giovani_e_cellulare
Incontro sul rapporto_giovani_e_cellulareparrocchiamozzanica
 

Viewers also liked (19)

La Torre - Aprile 2014
La Torre - Aprile 2014La Torre - Aprile 2014
La Torre - Aprile 2014
 
Perché confessarsi…
Perché confessarsi…Perché confessarsi…
Perché confessarsi…
 
Invito alla cena
Invito alla cenaInvito alla cena
Invito alla cena
 
Situazioni matrimoniali problematiche
Situazioni matrimoniali problematicheSituazioni matrimoniali problematiche
Situazioni matrimoniali problematiche
 
Illustrazioni battesimo
Illustrazioni battesimoIllustrazioni battesimo
Illustrazioni battesimo
 
Credo in Gesu Cristo
Credo in Gesu CristoCredo in Gesu Cristo
Credo in Gesu Cristo
 
Schede fumetto
Schede fumettoSchede fumetto
Schede fumetto
 
Presentazione nuovo metodo catecumenale
Presentazione nuovo metodo catecumenalePresentazione nuovo metodo catecumenale
Presentazione nuovo metodo catecumenale
 
Cantico dei Cantici
Cantico dei CanticiCantico dei Cantici
Cantico dei Cantici
 
Riflessioni sull'eucarestia
Riflessioni sull'eucarestiaRiflessioni sull'eucarestia
Riflessioni sull'eucarestia
 
Il battesimo in breve
Il battesimo in breveIl battesimo in breve
Il battesimo in breve
 
Presentazione Arcabas
Presentazione ArcabasPresentazione Arcabas
Presentazione Arcabas
 
Perchè la confessione
Perchè la confessionePerchè la confessione
Perchè la confessione
 
I dieci comandamenti
I dieci comandamentiI dieci comandamenti
I dieci comandamenti
 
Le risorse fondamentali della vita di coppia
Le risorse fondamentali della vita di coppiaLe risorse fondamentali della vita di coppia
Le risorse fondamentali della vita di coppia
 
La Torre - Natale 2013 - Bollettino Parrocchiale di Mozzanica
La Torre - Natale 2013 - Bollettino Parrocchiale di MozzanicaLa Torre - Natale 2013 - Bollettino Parrocchiale di Mozzanica
La Torre - Natale 2013 - Bollettino Parrocchiale di Mozzanica
 
La Torre - Marzo 2014
La Torre - Marzo 2014La Torre - Marzo 2014
La Torre - Marzo 2014
 
La Torre Settembre 2013
La Torre Settembre 2013La Torre Settembre 2013
La Torre Settembre 2013
 
Incontro sul rapporto_giovani_e_cellulare
Incontro sul rapporto_giovani_e_cellulareIncontro sul rapporto_giovani_e_cellulare
Incontro sul rapporto_giovani_e_cellulare
 

Similar to Presentazione bottega dell'orefice 2012

Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...
Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...
Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...Frattura Scomposta
 
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - TorinoFrattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - TorinoFrattura Scomposta
 
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della MartesanaTheatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
AnitaRosti
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
miglius
 
Programma Santa Cultura in Vincoli 2015-16
Programma Santa Cultura in Vincoli 2015-16Programma Santa Cultura in Vincoli 2015-16
Programma Santa Cultura in Vincoli 2015-16
Quotidiano Piemontese
 
Stagione teatrale Gioia del Colle
Stagione teatrale Gioia del ColleStagione teatrale Gioia del Colle
Stagione teatrale Gioia del Colle
redazione gioianet
 
George, Stefan & Klages, Ludwig. - L'anima e la forma [1995].pdf
George, Stefan & Klages, Ludwig. - L'anima e la forma [1995].pdfGeorge, Stefan & Klages, Ludwig. - L'anima e la forma [1995].pdf
George, Stefan & Klages, Ludwig. - L'anima e la forma [1995].pdf
frank0071
 
Stanziale.lyrics
Stanziale.lyricsStanziale.lyrics
Stanziale.lyrics
Alain Denis
 
La fabbrica delle idee 2016
La fabbrica delle idee 2016La fabbrica delle idee 2016
La fabbrica delle idee 2016
Quotidiano Piemontese
 
Cartellone comune di martina franca stagione di prosa 2012 2013-1
Cartellone comune di martina franca stagione di prosa 2012 2013-1Cartellone comune di martina franca stagione di prosa 2012 2013-1
Cartellone comune di martina franca stagione di prosa 2012 2013-1Valleditria News
 
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
redazione gioianet
 
Libretto stagione teatrale_web
Libretto stagione teatrale_webLibretto stagione teatrale_web
Libretto stagione teatrale_web
Franco Tufano
 
Gabriel García Márquez - Dell'amore e di altri Demoni - Teatro Binario 7
Gabriel García Márquez - Dell'amore e di altri Demoni - Teatro Binario 7Gabriel García Márquez - Dell'amore e di altri Demoni - Teatro Binario 7
Gabriel García Márquez - Dell'amore e di altri Demoni - Teatro Binario 7
Agnese Cremaschi
 
Dicembre 2011
Dicembre 2011Dicembre 2011
La Lettura -_Corriere della Sera - Il pezzo di Alessandra Sarchi su LA MONACA...
La Lettura -_Corriere della Sera - Il pezzo di Alessandra Sarchi su LA MONACA...La Lettura -_Corriere della Sera - Il pezzo di Alessandra Sarchi su LA MONACA...
La Lettura -_Corriere della Sera - Il pezzo di Alessandra Sarchi su LA MONACA...
Francesco Malcangio
 
Programma Lavori in corto 2016
Programma Lavori in corto 2016Programma Lavori in corto 2016
Programma Lavori in corto 2016
Quotidiano Piemontese
 
Presentazione del laboratorio teatrale
Presentazione del laboratorio teatralePresentazione del laboratorio teatrale
Presentazione del laboratorio teatraleclassicoscadutoit
 
Too short to wait - Anteprima spazio Piemonte 2015 - programma
Too short to wait - Anteprima spazio Piemonte 2015 - programmaToo short to wait - Anteprima spazio Piemonte 2015 - programma
Too short to wait - Anteprima spazio Piemonte 2015 - programma
Quotidiano Piemontese
 

Similar to Presentazione bottega dell'orefice 2012 (20)

Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...
Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...
Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...
 
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - TorinoFrattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
 
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della MartesanaTheatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Programma Santa Cultura in Vincoli 2015-16
Programma Santa Cultura in Vincoli 2015-16Programma Santa Cultura in Vincoli 2015-16
Programma Santa Cultura in Vincoli 2015-16
 
Stagione teatrale Gioia del Colle
Stagione teatrale Gioia del ColleStagione teatrale Gioia del Colle
Stagione teatrale Gioia del Colle
 
George, Stefan & Klages, Ludwig. - L'anima e la forma [1995].pdf
George, Stefan & Klages, Ludwig. - L'anima e la forma [1995].pdfGeorge, Stefan & Klages, Ludwig. - L'anima e la forma [1995].pdf
George, Stefan & Klages, Ludwig. - L'anima e la forma [1995].pdf
 
Stanziale.lyrics
Stanziale.lyricsStanziale.lyrics
Stanziale.lyrics
 
La fabbrica delle idee 2016
La fabbrica delle idee 2016La fabbrica delle idee 2016
La fabbrica delle idee 2016
 
Cartellone comune di martina franca stagione di prosa 2012 2013-1
Cartellone comune di martina franca stagione di prosa 2012 2013-1Cartellone comune di martina franca stagione di prosa 2012 2013-1
Cartellone comune di martina franca stagione di prosa 2012 2013-1
 
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
 
Libretto stagione teatrale_web
Libretto stagione teatrale_webLibretto stagione teatrale_web
Libretto stagione teatrale_web
 
Gabriel García Márquez - Dell'amore e di altri Demoni - Teatro Binario 7
Gabriel García Márquez - Dell'amore e di altri Demoni - Teatro Binario 7Gabriel García Márquez - Dell'amore e di altri Demoni - Teatro Binario 7
Gabriel García Márquez - Dell'amore e di altri Demoni - Teatro Binario 7
 
Dicembre 2011
Dicembre 2011Dicembre 2011
Dicembre 2011
 
La Lettura -_Corriere della Sera - Il pezzo di Alessandra Sarchi su LA MONACA...
La Lettura -_Corriere della Sera - Il pezzo di Alessandra Sarchi su LA MONACA...La Lettura -_Corriere della Sera - Il pezzo di Alessandra Sarchi su LA MONACA...
La Lettura -_Corriere della Sera - Il pezzo di Alessandra Sarchi su LA MONACA...
 
Programma Lavori in corto 2016
Programma Lavori in corto 2016Programma Lavori in corto 2016
Programma Lavori in corto 2016
 
Presentazione del laboratorio teatrale
Presentazione del laboratorio teatralePresentazione del laboratorio teatrale
Presentazione del laboratorio teatrale
 
Sag 07 2013
Sag 07 2013Sag 07 2013
Sag 07 2013
 
Cartellone2015 teatro rossini
Cartellone2015 teatro rossiniCartellone2015 teatro rossini
Cartellone2015 teatro rossini
 
Too short to wait - Anteprima spazio Piemonte 2015 - programma
Too short to wait - Anteprima spazio Piemonte 2015 - programmaToo short to wait - Anteprima spazio Piemonte 2015 - programma
Too short to wait - Anteprima spazio Piemonte 2015 - programma
 

More from parrocchiamozzanica

Ciclostaffetta 2017 Polisportiva Oratorio Mozzanica
Ciclostaffetta 2017 Polisportiva Oratorio MozzanicaCiclostaffetta 2017 Polisportiva Oratorio Mozzanica
Ciclostaffetta 2017 Polisportiva Oratorio Mozzanica
parrocchiamozzanica
 

More from parrocchiamozzanica (10)

Ciclostaffetta 2017 Polisportiva Oratorio Mozzanica
Ciclostaffetta 2017 Polisportiva Oratorio MozzanicaCiclostaffetta 2017 Polisportiva Oratorio Mozzanica
Ciclostaffetta 2017 Polisportiva Oratorio Mozzanica
 
La Torre - Giugno 2013
La Torre - Giugno 2013La Torre - Giugno 2013
La Torre - Giugno 2013
 
I simboli dello spirito
I simboli dello spiritoI simboli dello spirito
I simboli dello spirito
 
Percorso Iniziazione Cristiana
Percorso Iniziazione CristianaPercorso Iniziazione Cristiana
Percorso Iniziazione Cristiana
 
Padre Nostro
Padre NostroPadre Nostro
Padre Nostro
 
Laboratorio di carità tris
Laboratorio di carità trisLaboratorio di carità tris
Laboratorio di carità tris
 
Arcabas in Chiave Coniugale
Arcabas in Chiave ConiugaleArcabas in Chiave Coniugale
Arcabas in Chiave Coniugale
 
Settimana della Famiglia 2013
Settimana della Famiglia 2013Settimana della Famiglia 2013
Settimana della Famiglia 2013
 
Avvento di Fraternità 2012
Avvento di Fraternità 2012Avvento di Fraternità 2012
Avvento di Fraternità 2012
 
Vendita Provoloni 2012
Vendita Provoloni 2012Vendita Provoloni 2012
Vendita Provoloni 2012
 

Presentazione bottega dell'orefice 2012

  • 1. Compagnia Khorakhané LA BOTTEGA DELL’OREFICE di Karol Wojtyla Adattamento e regia Aglaia Zannetti con Enzo Giraldo, Aglaia Zannetti, Lorella De Luca, Gianluca Iacono, Andrea Abbatista Tecnico del suono Stefano Macchi “… Certe volte la vita umana sembra essere troppo corta per l’amore. Certe volte invece no, l’amore umano sembra essere troppo corto per una lunga vita. O forse troppo superficiale. In ogni modo l’uomo ha a disposizione una esistenza e un amore, come farne un insieme che abbia un senso?” Associazione Culturale Khorakhané – Via Alghero, 15 – 20128 Milano – C.F. 97366030159 www.khorakhane.org teatro@khorakhane.org cell. 340/7634976
  • 2. Pubblicata per la prima volta nel 1960 sul numero 68 della rivista mensile polacca “Znak”, nel 1988 viene scritta la sceneggiatura per la versione cinematografica dell’opera, diretta da Michael Anderson, con Burt Lancaster, Andrea Occhipinti, Olivia Hussey, Jo Champa e Andrei Bednarsky. Il giovane Wojtyla ci racconta la storia di due coppie, di due matrimoni, di due amori diversi che si agitano sullo sfondo della seconda guerra mondiale e degli scempi nazisti. Sono gli anni dell’impegno e della passione all’interno del gruppo clandestino del cosiddetto “Teatro Rapsodico” di Cracovia che, nonostante i divieti, la censura e le persecuzioni dell’occupazione tedesca, continuò a tenere le sue rappresentazioni in case private. "La bottega dell’orefice" è una metafora delle nozze, unione eterna e indissolubile che deve vincere la fragilità dei sentimenti umani. Wojtyla parla il linguaggio dell’uomo moderno, racconta il rapporto con la fede e la spiritualità, riflette sul sacramento del matrimonio e sul significato più profondo della comunione tra uomo e donna. Quest’opera trascende i significati più strettamente religiosi (pur comprendendoli, come è ovvio) rivolgendosi a tutti gli uomini che ricercano un Significato. Associazione Culturale Khorakhané – Via Alghero, 15 – 20128 Milano – C.F. 97366030159 www.khorakhane.org teatro@khorakhane.org cell. 340/7634976
  • 3. I dialoghi veri e propri sono rari, tuttavia non si tratta di una serie di monologhi bensì di discorsi indiretti, privi di didascalie e indicazioni che lasciano quindi all’attore e alla sua voce una centralità assoluta , affidandosi, di fatto, al “solo” verbo come mezzo di espressione. L’emblematica figura del vecchio Orefice, portavoce della verità rivelata, si rivolge alle tre coppie di protagonisti con parole semplici , essenziali e toccanti, parlando alla loro coscienza e introducendo tematiche che saranno centrali nel pensiero del futuro Giovanni Paolo II come il principio della Responsabilità, la forza della Parola e del Pensiero. La scelta, da noi operata, della forma della lettura scenica all’interno di uno spazio non-convenzionale come l’edificio religioso, sottolinea proprio questa centralità. Incontriamo Andrea e Teresa, uniti nella gioia e nello stupore della scoperta del loro amore e del lungo cammino che scelgono di compiere insieme, in seguito divisi, nella vita, da un destino che probabilmente destino non è, ma prova estrema della sopravvivenza della loro unione in una dimensione più ampia, quella dell’Amore eterno. Conosciamo Anna, desiderosa di amare ed essere amata, che ci parla dei suoi dubbi, del suo smarrimento e dell’incontro Associazione Culturale Khorakhané – Via Alghero, 15 – 20128 Milano – C.F. 97366030159 www.khorakhane.org teatro@khorakhane.org cell. 340/7634976
  • 4. decisivo con l’Uomo che le indicherà la strada …per ritrovare se stessa in una nuova prospettiva. Personaggio chiave dell’opera è Adamo, simbolo dell’Uomo che spinge le giovani coppie alla riflessione profonda sul senso dell’amore umano, imperfetto, e sul significato autentico cui le loro esistenze possono anelare una volta sondati i loro cuori in un confronto e in una costante ricerca del Dio creatore. Sullo sfondo, il vecchio Orefice, voce e guida, a volte inascoltata, delle coscienze dei protagonisti e dei loro figli, Cristoforo e Monica, confusi ma desiderosi di poter prendere le distanze dai loro genitori per poter godere della gioia di donarsi l’uno all’altro, senza condizionamenti. Aglaia Zannetti Associazione Culturale Khorakhané – Via Alghero, 15 – 20128 Milano – C.F. 97366030159 www.khorakhane.org teatro@khorakhane.org cell. 340/7634976