SlideShare a Scribd company logo
1
ZERO ZERO ZERO di Roberto Saviano
"Scrivere di cocaina è come farne uso. Vuoi sempre più notizie, più informazioni,
e quelle che trovi sono succulente, non ne puoi più fare a meno. Sei addicted.
Anche quando sono riconducibili a uno schema generale che hai già capito,
queste storie affascinano per i loro particolari. E ti si ficcano in testa, finché
un'altra - incredibile, ma vera - prende il posto della precedente. Davanti vedi
l'asticella dell'assuefazione che non fa che alzarsi e preghi di non andare mai in
crisi di astinenza. Per questo continuo a raccoglierne fino alla nausea, più di
quanto sarebbe necessario, senza riuscire a fermarmi. Sono fiammate che divampano
accecanti. Assordanti pugni nello stomaco. Ma perché questo rumore lo sento solo io? Più
scendo nei gironi imbiancati dalla coca, e più mi accorgo che la gente non sa. C'è un fiume che
scorre sotto le grandi città, un fiume che nasce in Sudamerica, passa dall'Africa e si dirama
ovunque. Uomini e donne passeggiano per via del Corso e per i boulevard parigini, si ritrovano
a Times Square e camminano a testa bassa lungo i viali londinesi. Non sentono niente? Come
fanno a sopportare tutto questo rumore?" (Roberto Saviano)
HANNAH E LE ALTRE di Nadia Fusini
È questo un libro sulla differenza femminile. Simone, Rachel, Hannah sono tre
donne, diversamente grandi, che con il loro sguardo hanno illuminato le tenebre
del Novecento e hanno saputo leggere il mondo. Tutte e tre hanno vissuto gli
stessi anni di guerre, totalitarismi e barbarie. Hanno affrontato le tempeste e i
momenti più bui senza mai sottrarsi alla riflessione, all'impegno e alla ribellione.
Simone e Rachel si sono sfiorate, Rachel e Hannah appena incontrate, eppure
un forte quanto esile filo rosso ha intessuto la trama dei loro destini. Tutte e tre
si sono confrontate con i grandi temi della violenza e del potere, ognuna
secondo la propria indole e mettendo in campo la propria biografia. Simone, Rachel, Hannah
hanno scritto e trattato i propri testi come se fossero sogni, scritture della mente e del cuore,
personalissime elaborazioni dell'atto di vivere che tratteggiano una strada verso l'esistenza. E
sono arrivate a toccare la materia pulsante della vita. Simone Weil, la più "strana" del gruppo,
né brutta né bella, insolente e tenera, ardita e timida insieme. Fin da bambina si esercita al
sacrificio, al digiuno e rifiuta i privilegi della sua classe. Non prende più lo zucchero quando sa
che scarseggia per la povera gente, non porta le calze d'inverno, perché non tutti ce l'hanno. E
intransigente e radicale, a costo di apparire ridicola. Ha una sincera aspirazione di giustizia. Ha
bisogno di verità, un bisogno fanatico. Muore il 24 agosto del 1943, a soli trentaquattro anni...
IO HO VISTO di Pier Vittorio Buffa
I ricordi sono vividi, dettagliati, crudi. Sono i ricordi di chi ha assistito in prima
persona, salvandosi miracolosamente, agli eccidi dei nazifascisti durante
l'occupazione tedesca dell'Italia tra il 1943 e il 1945. Migliaia di civili inermi, per
lo più donne, bambini e anziani, in centinaia di località diverse. I processi ai
responsabili prima bloccati in nome della ragion di Stato, poi celebrati dopo
decenni e terminati con condanne all'ergastolo che nessuno vuole o può
eseguire. "Io ho visto" nasce per non disperdere la memoria di quegli orrori, per
consegnare alla storia e alle future generazioni i racconti di chi ci riporta con i propri occhi a
quei momenti, agli attimi in cui per lui tutto cambiò. Racconti brevi, essenziali, accompagnati
da una fotografia del protagonista scattata dallo stesso autore. Storie personali, intime, di chi è
stato a un passo dalla morte. Con particolari che coinvolgono. E con la descrizione della
complessa convivenza di ciascuno con la propria memoria, il proprio futuro, il perdono. "Io ho
visto" ha ispirato la canzone di Luca Bussoletti "Sussidiario di un vecchio bambino".
IL SOGNO CHE UCCISE MIO PADRE di luca Tarantelli
Ezio Tarantelli cade sotto una raffica di mitra il 27 marzo del 1985 all'uscita della
Sapienza di Roma, dove insegna. Le Brigate Rosse colpiscono così uno dei grandi
artefici della riforma del lavoro, l'uomo simbolo della lotta all'inflazione, l'economista
che ha osato mettere in discussione la scala mobile e il cui obiettivo fondamentale è
stato, da sempre, uno: creare le condizioni per un mondo in cui nessuno debba più
2
subire la disoccupazione. Questo libro è il viaggio del figlio Luca nella memoria del padre. Dopo
venticinque anni di silenzio ha raccolto le forze e il coraggio per ricostruirne la vita, la
personalità e il pensiero. Attraverso centinaia di testimonianze e decine di interviste, in gran
parte inedite, Luca ci restituisce il ritratto di una delle figure più luminose degli Anni di piombo:
un intellettuale libero, senza vincoli a partiti o istituzioni e mosso esclusivamente
dall'incrollabile fiducia nelle proprie idee e dalla ricerca ostinata di soluzioni concrete alle
sofferenze sociali. Un uomo che aveva sognato di ridisegnare il sistema delle relazioni
industriali in nome della concertazione e del riconoscimento della dignità e dei diritti di tutte le
parti. Le cui proposte, in anticipo di quasi vent'anni sul suo tempo e ancora attualissime,
vennero tradite. Queste pagine ci offrono un potente scorcio degli anni Settanta e Ottanta
come non ce li ricordiamo, un pezzo di storia rimossa dalla memoria collettiva... Prefazione di
Carlo Azeglio Ciampi.
IL MALE CHE SI DEVE RACCONTARE… di Simonetta Agnello Hornby
Con un programma semplice ed efficace, che ha coinvolto le donne
potenzialmente esposte a violenza e le aziende in cui lavorano, la Global
Foundation for the Elimination of Domestic Violence (Edv) creata da Patricia
Scotland ha contribuito a contenere sensibilmente il fenomeno della violenza
domestica in Inghilterra. Questo piccolo libro ha lo specifico obiettivo di creare una
Edv italiana per applicarne il metodo nel nostro paese. Simonetta Agnello Hornby
ha scritto racconti che, attraverso vicende affioranti dalla sua memoria e ancor più
attraverso casi affrontati in veste di avvocato, danno una vividissima e articolata
rappresentazione del segreto che a volte si nasconde dentro le pareti domestiche. Con la
sapienza narrativa che le è propria, evoca l'esibizione del teatro della violenza in Sicilia, i
silenzi comprati da un marito abusante, il dolore dei figli abusati, la complicità fra vittima e
carnefice. Marina Calloni, docente alla Bicocca, traduce la consapevolezza secondo la quale
viviamo in città in cui "si uccidono le donne" in una visione sintetica e in una stringente serie di
dati. Il male che si deve raccontare è insieme un atto di denuncia e uno strumento a
disposizione delle associazioni che, anche in Italia, lottano da tempo contro questa violenza,
offrendo aiuto, mezzi e protezione alle vittime. I proventi di questo libro contribuiscono alla
creazione della sezione italiana di Edv.
FA BENE O FA MALE? di Silvio Garattini
I vaccini possono essere nocivi? I farmaci generici o equivalenti assicurano la
stessa efficacia di quelli di marca? È davvero necessaria la sperimentazione sugli
animali? L'omeopatia funziona? Silvio Garattini, un'autorità riconosciuta a livello
mondiale nel campo della medicina e della farmacologia, viene chiamato
continuamente da giornali e televisioni a rispondere alle domande più diffuse ma
anche più controverse che riguardano la salute dei cittadini. Per la prima volta ha
deciso di mettere a disposizione la suaesperienza in un libro che affronta in modo
chiaro, diretto e autorevole i dubbi più frequenti su farmaci, terapie e ricerca, offrendo una
preziosa mappa per evitare rischi ed errori e fare le scelte migliori. Dalle regole per assumere i
medicinali a come rapportarsi con il proprio medico, dagli effetti collaterali dei farmaci a temi
scottanti come la sperimentazione animale, gli OGM, le medicine alternative, i prodotti inutili,
un vero manuale di autoprotezione per tutta la famiglia.
L’APOCALISSE E’ UN LIETO FINE di Ermanno Olmi
"Ho bisogno della bellezza, così come amo ogni anelito dell'uomo per compararsi a
essa. Rinuncerei a qualsiasi merito artistico pur di riuscire a fare della mia vita
un'opera d'arte." È il principio che guida Ermanno Olmi in questa esplorazione di
una vita, delle sue poche certezze e dei suoi molti incontri. Cresciuto nel pieno
della disfatta fascista e testimone critico della rinascita nazionale, Olmi è stato
giovanissimo fornaio, impiegato ragazzino, regista precoce. Ha vissuto
direttamente l'abbandono delle campagne e l'esplosione della società dei consumi e per
questo, divenuto protagonista della stagione d'oro del cinema italiano, ha scelto di
rappresentare non i lustrini del Boom, ma la cecità di uno sviluppo che ha strappato il nostro
Paese alle sue radici contadine. Proprio questa ferita è il cuore filosofico della sua illuminante
autobiografia. L'"Apocalisse è un lieto fine" non è infatti solo il racconto di una vita densa e
3
affascinante, degli incontri e dei successi che l'hanno segnata. È soprattutto la profonda,
urgente riflessione con cui l'artista che ha saputo cogliere gli ultimi echi della civiltà rurale ci
mette in guardia davanti al declino di un'altra epoca umana: la nostra. Abbiamo dimenticato
cosa vuol dire "far bene" e coltivato a dismisura l'etica del male minore. Produttività,
arricchimento e potere continueranno a rinchiuderci nelle loro gabbie fino a quando non
saremo pronti a imparare l'eterna lezione della terra.

More Related Content

What's hot

Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorniQuaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorniIIS GADDA
 
Biblioteca autogestita
Biblioteca autogestitaBiblioteca autogestita
Biblioteca autogestita
Loredana Leoni
 
La Metropoli E Le Sue Folle Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
La Metropoli E Le Sue Folle   Ver 4.2   Teorie   MarcobinottoLa Metropoli E Le Sue Folle   Ver 4.2   Teorie   Marcobinotto
La Metropoli E Le Sue Folle Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
Marco Binotto
 
Io ho ucciso - alcuni racconti
Io ho ucciso - alcuni raccontiIo ho ucciso - alcuni racconti
Io ho ucciso - alcuni racconti
GiveMeAChance srl
 
Donne immaginate, donne reali
Donne immaginate, donne realiDonne immaginate, donne reali
Donne immaginate, donne reali
Gabriele Cingolani
 
Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010
Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010
Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010xelogom
 
Presentazione CAMIBRI...topp!!!!!
Presentazione CAMIBRI...topp!!!!!Presentazione CAMIBRI...topp!!!!!
Presentazione CAMIBRI...topp!!!!!camibri
 
Educazione e marginalità 2012
Educazione e marginalità 2012Educazione e marginalità 2012
Educazione e marginalità 2012zeddafranco
 
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
redazione gioianet
 
Giornale di Brescia 4.8.14
Giornale di Brescia 4.8.14Giornale di Brescia 4.8.14
Giornale di Brescia 4.8.14
artegrandeguerra
 

What's hot (20)

Nar 04 2012
Nar 04 2012Nar 04 2012
Nar 04 2012
 
Sag 11 2012
Sag 11 2012Sag 11 2012
Sag 11 2012
 
Sag 05 2012
Sag 05 2012Sag 05 2012
Sag 05 2012
 
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorniQuaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
 
Narr 2-2012
Narr 2-2012Narr 2-2012
Narr 2-2012
 
Nar 06 2013
Nar 06 2013Nar 06 2013
Nar 06 2013
 
Biblioteca autogestita
Biblioteca autogestitaBiblioteca autogestita
Biblioteca autogestita
 
Sag 09 2011
Sag 09 2011Sag 09 2011
Sag 09 2011
 
La Metropoli E Le Sue Folle Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
La Metropoli E Le Sue Folle   Ver 4.2   Teorie   MarcobinottoLa Metropoli E Le Sue Folle   Ver 4.2   Teorie   Marcobinotto
La Metropoli E Le Sue Folle Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
 
Sag 06 2013
Sag 06 2013Sag 06 2013
Sag 06 2013
 
Io ho ucciso - alcuni racconti
Io ho ucciso - alcuni raccontiIo ho ucciso - alcuni racconti
Io ho ucciso - alcuni racconti
 
Donne immaginate, donne reali
Donne immaginate, donne realiDonne immaginate, donne reali
Donne immaginate, donne reali
 
Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010
Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010
Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010
 
Presentazione CAMIBRI...topp!!!!!
Presentazione CAMIBRI...topp!!!!!Presentazione CAMIBRI...topp!!!!!
Presentazione CAMIBRI...topp!!!!!
 
Nar 12 2013
Nar 12 2013Nar 12 2013
Nar 12 2013
 
Educazione e marginalità 2012
Educazione e marginalità 2012Educazione e marginalità 2012
Educazione e marginalità 2012
 
Nar 09 2014
Nar 09 2014Nar 09 2014
Nar 09 2014
 
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
 
Sag 04 2014
Sag 04 2014Sag 04 2014
Sag 04 2014
 
Giornale di Brescia 4.8.14
Giornale di Brescia 4.8.14Giornale di Brescia 4.8.14
Giornale di Brescia 4.8.14
 

Viewers also liked

Ufoodies investor deck
Ufoodies investor deckUfoodies investor deck
Ufoodies investor deck
Gabriel Veach
 
MediaMasters 2015
MediaMasters 2015MediaMasters 2015
MediaMasters 2015
Joyce Nicolaas
 
Appreciative future search (afs)
Appreciative future search (afs)Appreciative future search (afs)
Appreciative future search (afs)HUMC
 
A world beneath the waves
A world beneath the wavesA world beneath the waves
A world beneath the wavesconniepitcher
 
Presentation: "Agile methodologies for Project Management - SCRUM" by Varty K...
Presentation: "Agile methodologies for Project Management - SCRUM" by Varty K...Presentation: "Agile methodologies for Project Management - SCRUM" by Varty K...
Presentation: "Agile methodologies for Project Management - SCRUM" by Varty K...
varty
 
World beneath the waves
World beneath the wavesWorld beneath the waves
World beneath the waves
DJHorn
 
Zach's potw solution
Zach's potw solutionZach's potw solution
Zach's potw solutionzachmchugh3
 

Viewers also liked (16)

Sag 10 2013
Sag 10 2013Sag 10 2013
Sag 10 2013
 
Ca lat
Ca latCa lat
Ca lat
 
Presentacion duralfoil
Presentacion duralfoilPresentacion duralfoil
Presentacion duralfoil
 
Rag 10 2012
Rag 10 2012Rag 10 2012
Rag 10 2012
 
Ufoodies investor deck
Ufoodies investor deckUfoodies investor deck
Ufoodies investor deck
 
MediaMasters 2015
MediaMasters 2015MediaMasters 2015
MediaMasters 2015
 
Nar 01 2013
Nar 01 2013Nar 01 2013
Nar 01 2013
 
Rag 11 2013
Rag 11 2013Rag 11 2013
Rag 11 2013
 
Appreciative future search (afs)
Appreciative future search (afs)Appreciative future search (afs)
Appreciative future search (afs)
 
A world beneath the waves
A world beneath the wavesA world beneath the waves
A world beneath the waves
 
Sag 08 2012
Sag 08 2012Sag 08 2012
Sag 08 2012
 
Presentation: "Agile methodologies for Project Management - SCRUM" by Varty K...
Presentation: "Agile methodologies for Project Management - SCRUM" by Varty K...Presentation: "Agile methodologies for Project Management - SCRUM" by Varty K...
Presentation: "Agile methodologies for Project Management - SCRUM" by Varty K...
 
World beneath the waves
World beneath the wavesWorld beneath the waves
World beneath the waves
 
Bzz Agent S
Bzz Agent SBzz Agent S
Bzz Agent S
 
Robert Rules Of Order
Robert Rules Of OrderRobert Rules Of Order
Robert Rules Of Order
 
Zach's potw solution
Zach's potw solutionZach's potw solution
Zach's potw solution
 

Similar to Sag 07 2013

Il Futuro Come Minaccia
Il Futuro Come MinacciaIl Futuro Come Minaccia
Il Futuro Come Minaccia
facc8
 
Gli Amortali
Gli AmortaliGli Amortali
29.1.2020 Diretta EU parliament Liceo Machiavelli, Roma
29.1.2020 Diretta EU parliament Liceo Machiavelli, Roma29.1.2020 Diretta EU parliament Liceo Machiavelli, Roma
29.1.2020 Diretta EU parliament Liceo Machiavelli, Roma
mariella
 
Ebook - No Logos . Maurizio Parisi - Dialoghi d'Aragona 2012 Catania
Ebook - No Logos . Maurizio Parisi - Dialoghi d'Aragona 2012 CataniaEbook - No Logos . Maurizio Parisi - Dialoghi d'Aragona 2012 Catania
Ebook - No Logos . Maurizio Parisi - Dialoghi d'Aragona 2012 Catania
Maurizio Parisi
 
Donne e risorgimento
Donne e risorgimentoDonne e risorgimento
18.3.2013 Convegno su legalità e corruzione (Gabriella Pastore)
18.3.2013 Convegno su legalità e corruzione (Gabriella Pastore)18.3.2013 Convegno su legalità e corruzione (Gabriella Pastore)
18.3.2013 Convegno su legalità e corruzione (Gabriella Pastore)mariella
 
Capaci di libertà
Capaci di libertàCapaci di libertà
Capaci di libertà
Savina Gravante
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-ioBruno Matano
 
Anno xviii maggio 2019-numero unico
Anno xviii maggio 2019-numero unicoAnno xviii maggio 2019-numero unico
Anno xviii maggio 2019-numero unico
liceodonmilaniacquavivafonti
 
Leopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italiana
Leopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italianaLeopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italiana
Leopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italiana
martinaoro
 
Il filo di Arianna
Il filo di AriannaIl filo di Arianna
Il filo di AriannaSPAZINCLUSI
 

Similar to Sag 07 2013 (20)

Sag 04 2012
Sag 04 2012Sag 04 2012
Sag 04 2012
 
Sagg 1-2012
Sagg 1-2012Sagg 1-2012
Sagg 1-2012
 
Sag 09 2014
Sag 09 2014Sag 09 2014
Sag 09 2014
 
alessia sorgato
alessia sorgatoalessia sorgato
alessia sorgato
 
Il Futuro Come Minaccia
Il Futuro Come MinacciaIl Futuro Come Minaccia
Il Futuro Come Minaccia
 
Gli Amortali
Gli AmortaliGli Amortali
Gli Amortali
 
Sag 01 2013
Sag 01 2013Sag 01 2013
Sag 01 2013
 
29.1.2020 Diretta EU parliament Liceo Machiavelli, Roma
29.1.2020 Diretta EU parliament Liceo Machiavelli, Roma29.1.2020 Diretta EU parliament Liceo Machiavelli, Roma
29.1.2020 Diretta EU parliament Liceo Machiavelli, Roma
 
Sag 11 2013
Sag 11 2013Sag 11 2013
Sag 11 2013
 
Ebook - No Logos . Maurizio Parisi - Dialoghi d'Aragona 2012 Catania
Ebook - No Logos . Maurizio Parisi - Dialoghi d'Aragona 2012 CataniaEbook - No Logos . Maurizio Parisi - Dialoghi d'Aragona 2012 Catania
Ebook - No Logos . Maurizio Parisi - Dialoghi d'Aragona 2012 Catania
 
Donne e risorgimento
Donne e risorgimentoDonne e risorgimento
Donne e risorgimento
 
18.3.2013 Convegno su legalità e corruzione (Gabriella Pastore)
18.3.2013 Convegno su legalità e corruzione (Gabriella Pastore)18.3.2013 Convegno su legalità e corruzione (Gabriella Pastore)
18.3.2013 Convegno su legalità e corruzione (Gabriella Pastore)
 
Capaci di libertà
Capaci di libertàCapaci di libertà
Capaci di libertà
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
 
Sag 05 2013
Sag 05 2013Sag 05 2013
Sag 05 2013
 
Anno xviii maggio 2019-numero unico
Anno xviii maggio 2019-numero unicoAnno xviii maggio 2019-numero unico
Anno xviii maggio 2019-numero unico
 
Sag 04 2011
Sag 04 2011Sag 04 2011
Sag 04 2011
 
Leopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italiana
Leopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italianaLeopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italiana
Leopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italiana
 
Il filo di Arianna
Il filo di AriannaIl filo di Arianna
Il filo di Arianna
 
Lecce 15.10.2013
Lecce 15.10.2013Lecce 15.10.2013
Lecce 15.10.2013
 

More from BibliotecaQC

Bibliografia leggere tra le note 09.04.2018
Bibliografia leggere tra le note 09.04.2018Bibliografia leggere tra le note 09.04.2018
Bibliografia leggere tra le note 09.04.2018
BibliotecaQC
 
Ragazzi03 2017
Ragazzi03 2017Ragazzi03 2017
Ragazzi03 2017
BibliotecaQC
 
Narrativa saggistica adulti-03-2017
Narrativa saggistica adulti-03-2017Narrativa saggistica adulti-03-2017
Narrativa saggistica adulti-03-2017
BibliotecaQC
 
Novità prescolari03-2017
Novità prescolari03-2017Novità prescolari03-2017
Novità prescolari03-2017
BibliotecaQC
 
Nar 08-2015
Nar 08-2015Nar 08-2015
Nar 08-2015
BibliotecaQC
 
Rag 08-2015
Rag 08-2015Rag 08-2015
Rag 08-2015
BibliotecaQC
 
Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015
Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015
Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015BibliotecaQC
 
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderio
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderioBibliografia della serata 13 05-2015 desiderio
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderioBibliotecaQC
 
Invito premio reverberi
Invito premio reverberiInvito premio reverberi
Invito premio reverberiBibliotecaQC
 
Evviva il carnevale
Evviva il carnevaleEvviva il carnevale
Evviva il carnevaleBibliotecaQC
 

More from BibliotecaQC (20)

Bibliografia leggere tra le note 09.04.2018
Bibliografia leggere tra le note 09.04.2018Bibliografia leggere tra le note 09.04.2018
Bibliografia leggere tra le note 09.04.2018
 
Ragazzi03 2017
Ragazzi03 2017Ragazzi03 2017
Ragazzi03 2017
 
Narrativa saggistica adulti-03-2017
Narrativa saggistica adulti-03-2017Narrativa saggistica adulti-03-2017
Narrativa saggistica adulti-03-2017
 
Novità prescolari03-2017
Novità prescolari03-2017Novità prescolari03-2017
Novità prescolari03-2017
 
Nar 08-2015
Nar 08-2015Nar 08-2015
Nar 08-2015
 
Rag 08-2015
Rag 08-2015Rag 08-2015
Rag 08-2015
 
Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015
Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015
Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015
 
Nar 06 2015
Nar 06 2015Nar 06 2015
Nar 06 2015
 
Rag 06-2015
Rag 06-2015Rag 06-2015
Rag 06-2015
 
Nar 05 2015
Nar 05 2015Nar 05 2015
Nar 05 2015
 
Rag 05-2015
Rag 05-2015Rag 05-2015
Rag 05-2015
 
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderio
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderioBibliografia della serata 13 05-2015 desiderio
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderio
 
Rag 03-2015
Rag 03-2015Rag 03-2015
Rag 03-2015
 
Nar 03 2015
Nar 03 2015Nar 03 2015
Nar 03 2015
 
Sag 03 2015
Sag 03 2015Sag 03 2015
Sag 03 2015
 
Nar 02 2015
Nar 02 2015Nar 02 2015
Nar 02 2015
 
Rag 02 2015
Rag 02 2015Rag 02 2015
Rag 02 2015
 
Invito premio reverberi
Invito premio reverberiInvito premio reverberi
Invito premio reverberi
 
S.faustino
S.faustinoS.faustino
S.faustino
 
Evviva il carnevale
Evviva il carnevaleEvviva il carnevale
Evviva il carnevale
 

Sag 07 2013

  • 1. 1 ZERO ZERO ZERO di Roberto Saviano "Scrivere di cocaina è come farne uso. Vuoi sempre più notizie, più informazioni, e quelle che trovi sono succulente, non ne puoi più fare a meno. Sei addicted. Anche quando sono riconducibili a uno schema generale che hai già capito, queste storie affascinano per i loro particolari. E ti si ficcano in testa, finché un'altra - incredibile, ma vera - prende il posto della precedente. Davanti vedi l'asticella dell'assuefazione che non fa che alzarsi e preghi di non andare mai in crisi di astinenza. Per questo continuo a raccoglierne fino alla nausea, più di quanto sarebbe necessario, senza riuscire a fermarmi. Sono fiammate che divampano accecanti. Assordanti pugni nello stomaco. Ma perché questo rumore lo sento solo io? Più scendo nei gironi imbiancati dalla coca, e più mi accorgo che la gente non sa. C'è un fiume che scorre sotto le grandi città, un fiume che nasce in Sudamerica, passa dall'Africa e si dirama ovunque. Uomini e donne passeggiano per via del Corso e per i boulevard parigini, si ritrovano a Times Square e camminano a testa bassa lungo i viali londinesi. Non sentono niente? Come fanno a sopportare tutto questo rumore?" (Roberto Saviano) HANNAH E LE ALTRE di Nadia Fusini È questo un libro sulla differenza femminile. Simone, Rachel, Hannah sono tre donne, diversamente grandi, che con il loro sguardo hanno illuminato le tenebre del Novecento e hanno saputo leggere il mondo. Tutte e tre hanno vissuto gli stessi anni di guerre, totalitarismi e barbarie. Hanno affrontato le tempeste e i momenti più bui senza mai sottrarsi alla riflessione, all'impegno e alla ribellione. Simone e Rachel si sono sfiorate, Rachel e Hannah appena incontrate, eppure un forte quanto esile filo rosso ha intessuto la trama dei loro destini. Tutte e tre si sono confrontate con i grandi temi della violenza e del potere, ognuna secondo la propria indole e mettendo in campo la propria biografia. Simone, Rachel, Hannah hanno scritto e trattato i propri testi come se fossero sogni, scritture della mente e del cuore, personalissime elaborazioni dell'atto di vivere che tratteggiano una strada verso l'esistenza. E sono arrivate a toccare la materia pulsante della vita. Simone Weil, la più "strana" del gruppo, né brutta né bella, insolente e tenera, ardita e timida insieme. Fin da bambina si esercita al sacrificio, al digiuno e rifiuta i privilegi della sua classe. Non prende più lo zucchero quando sa che scarseggia per la povera gente, non porta le calze d'inverno, perché non tutti ce l'hanno. E intransigente e radicale, a costo di apparire ridicola. Ha una sincera aspirazione di giustizia. Ha bisogno di verità, un bisogno fanatico. Muore il 24 agosto del 1943, a soli trentaquattro anni... IO HO VISTO di Pier Vittorio Buffa I ricordi sono vividi, dettagliati, crudi. Sono i ricordi di chi ha assistito in prima persona, salvandosi miracolosamente, agli eccidi dei nazifascisti durante l'occupazione tedesca dell'Italia tra il 1943 e il 1945. Migliaia di civili inermi, per lo più donne, bambini e anziani, in centinaia di località diverse. I processi ai responsabili prima bloccati in nome della ragion di Stato, poi celebrati dopo decenni e terminati con condanne all'ergastolo che nessuno vuole o può eseguire. "Io ho visto" nasce per non disperdere la memoria di quegli orrori, per consegnare alla storia e alle future generazioni i racconti di chi ci riporta con i propri occhi a quei momenti, agli attimi in cui per lui tutto cambiò. Racconti brevi, essenziali, accompagnati da una fotografia del protagonista scattata dallo stesso autore. Storie personali, intime, di chi è stato a un passo dalla morte. Con particolari che coinvolgono. E con la descrizione della complessa convivenza di ciascuno con la propria memoria, il proprio futuro, il perdono. "Io ho visto" ha ispirato la canzone di Luca Bussoletti "Sussidiario di un vecchio bambino". IL SOGNO CHE UCCISE MIO PADRE di luca Tarantelli Ezio Tarantelli cade sotto una raffica di mitra il 27 marzo del 1985 all'uscita della Sapienza di Roma, dove insegna. Le Brigate Rosse colpiscono così uno dei grandi artefici della riforma del lavoro, l'uomo simbolo della lotta all'inflazione, l'economista che ha osato mettere in discussione la scala mobile e il cui obiettivo fondamentale è stato, da sempre, uno: creare le condizioni per un mondo in cui nessuno debba più
  • 2. 2 subire la disoccupazione. Questo libro è il viaggio del figlio Luca nella memoria del padre. Dopo venticinque anni di silenzio ha raccolto le forze e il coraggio per ricostruirne la vita, la personalità e il pensiero. Attraverso centinaia di testimonianze e decine di interviste, in gran parte inedite, Luca ci restituisce il ritratto di una delle figure più luminose degli Anni di piombo: un intellettuale libero, senza vincoli a partiti o istituzioni e mosso esclusivamente dall'incrollabile fiducia nelle proprie idee e dalla ricerca ostinata di soluzioni concrete alle sofferenze sociali. Un uomo che aveva sognato di ridisegnare il sistema delle relazioni industriali in nome della concertazione e del riconoscimento della dignità e dei diritti di tutte le parti. Le cui proposte, in anticipo di quasi vent'anni sul suo tempo e ancora attualissime, vennero tradite. Queste pagine ci offrono un potente scorcio degli anni Settanta e Ottanta come non ce li ricordiamo, un pezzo di storia rimossa dalla memoria collettiva... Prefazione di Carlo Azeglio Ciampi. IL MALE CHE SI DEVE RACCONTARE… di Simonetta Agnello Hornby Con un programma semplice ed efficace, che ha coinvolto le donne potenzialmente esposte a violenza e le aziende in cui lavorano, la Global Foundation for the Elimination of Domestic Violence (Edv) creata da Patricia Scotland ha contribuito a contenere sensibilmente il fenomeno della violenza domestica in Inghilterra. Questo piccolo libro ha lo specifico obiettivo di creare una Edv italiana per applicarne il metodo nel nostro paese. Simonetta Agnello Hornby ha scritto racconti che, attraverso vicende affioranti dalla sua memoria e ancor più attraverso casi affrontati in veste di avvocato, danno una vividissima e articolata rappresentazione del segreto che a volte si nasconde dentro le pareti domestiche. Con la sapienza narrativa che le è propria, evoca l'esibizione del teatro della violenza in Sicilia, i silenzi comprati da un marito abusante, il dolore dei figli abusati, la complicità fra vittima e carnefice. Marina Calloni, docente alla Bicocca, traduce la consapevolezza secondo la quale viviamo in città in cui "si uccidono le donne" in una visione sintetica e in una stringente serie di dati. Il male che si deve raccontare è insieme un atto di denuncia e uno strumento a disposizione delle associazioni che, anche in Italia, lottano da tempo contro questa violenza, offrendo aiuto, mezzi e protezione alle vittime. I proventi di questo libro contribuiscono alla creazione della sezione italiana di Edv. FA BENE O FA MALE? di Silvio Garattini I vaccini possono essere nocivi? I farmaci generici o equivalenti assicurano la stessa efficacia di quelli di marca? È davvero necessaria la sperimentazione sugli animali? L'omeopatia funziona? Silvio Garattini, un'autorità riconosciuta a livello mondiale nel campo della medicina e della farmacologia, viene chiamato continuamente da giornali e televisioni a rispondere alle domande più diffuse ma anche più controverse che riguardano la salute dei cittadini. Per la prima volta ha deciso di mettere a disposizione la suaesperienza in un libro che affronta in modo chiaro, diretto e autorevole i dubbi più frequenti su farmaci, terapie e ricerca, offrendo una preziosa mappa per evitare rischi ed errori e fare le scelte migliori. Dalle regole per assumere i medicinali a come rapportarsi con il proprio medico, dagli effetti collaterali dei farmaci a temi scottanti come la sperimentazione animale, gli OGM, le medicine alternative, i prodotti inutili, un vero manuale di autoprotezione per tutta la famiglia. L’APOCALISSE E’ UN LIETO FINE di Ermanno Olmi "Ho bisogno della bellezza, così come amo ogni anelito dell'uomo per compararsi a essa. Rinuncerei a qualsiasi merito artistico pur di riuscire a fare della mia vita un'opera d'arte." È il principio che guida Ermanno Olmi in questa esplorazione di una vita, delle sue poche certezze e dei suoi molti incontri. Cresciuto nel pieno della disfatta fascista e testimone critico della rinascita nazionale, Olmi è stato giovanissimo fornaio, impiegato ragazzino, regista precoce. Ha vissuto direttamente l'abbandono delle campagne e l'esplosione della società dei consumi e per questo, divenuto protagonista della stagione d'oro del cinema italiano, ha scelto di rappresentare non i lustrini del Boom, ma la cecità di uno sviluppo che ha strappato il nostro Paese alle sue radici contadine. Proprio questa ferita è il cuore filosofico della sua illuminante autobiografia. L'"Apocalisse è un lieto fine" non è infatti solo il racconto di una vita densa e
  • 3. 3 affascinante, degli incontri e dei successi che l'hanno segnata. È soprattutto la profonda, urgente riflessione con cui l'artista che ha saputo cogliere gli ultimi echi della civiltà rurale ci mette in guardia davanti al declino di un'altra epoca umana: la nostra. Abbiamo dimenticato cosa vuol dire "far bene" e coltivato a dismisura l'etica del male minore. Produttività, arricchimento e potere continueranno a rinchiuderci nelle loro gabbie fino a quando non saremo pronti a imparare l'eterna lezione della terra.