SlideShare a Scribd company logo
Associazione l’Immagine
Associazione di Volontariato e di solidarietà Familiare Benemerita del
Comune di Milano
Perché, dove e come
 La volontà dell’Associazione è di creare uno spazio di
amicizia che accoglie la persona e ne favorisce la
crescita, in una rete di relazioni positive che la aiutano a
riconoscere il proprio valore.
5
4
Modus
Operandi
ICARO (Centro di Aggregazione Giovanile)
 ll CAG ICARO, attivo dal 1997 e
convenzionato con il Comune
di Milano, si pone come luogo
di riferimento stabile che offre
ai giovani una proposta
educativa tramite la
realizzazione di diverse attività
 In primis il «doposcuola», che
in realtà è tanto, tanto di più.
5Perché?
Doposcuola?
Il «doposcuola» non si esaurisce nel “fare i compiti
insieme”.
Il «doposcuola» è un luogo educativo per i ragazzi
delle medie in cui li si aiuta a crescere.
Al «doposcuola»……
 Si studia (of course)
 Tutti i pomeriggi per un’ora e mezza al giorno
circa, assecondando le esigenze dei ragazzi.
 Divisi in gruppi di due e tre con un adulto di riferimento.
 Per i ragazzi con difficoltà e per discipline specifiche si è
cercato di garantire la possibilità di un sostegno
individuale.
Al «doposcuola»……
 Si gioca
 Una volta alla settimana si fanno giochi al campo con i
ragazzi della casa di Sam (il CAG gestito dalla
cooperativa sociale Martinengo).
 Tutti i giorni dopo lo studio chi vuole può fermarsi ed è
un momento di condivisione e di amicizia con i
compagni e con gli universitari.
Al «doposcuola»……
 Scelta della scuola….
 Si aiutano i ragazzi di terza media nella scelta delle
superiori.
 facendo emergere i loro desideri e accompagnandoli a
vedere le scuole superiori e a cercare quelle più adatte
alle loro capacità.
Al «doposcuola»……
 Laboratorio di disegno e musicale per ragazzi che
hanno difficoltà ad esprimersi si impara a comunicare;
 Percorso di prima alfabetizzazione per i ragazzi di prima
immigrazione con musica, canti, la dizione ad alta voce
di favole semplici;
 Approfondimento della lingua per quelli di seconda
immigrazione che permette loro di non accontentarsi
dei significati superficiali delle parole;
 Approfondimento di testi ed argomenti sulla base delle
esigenze e delle passioni che emergono con i ragazzi
(un periodo storico, la Divina Commedia,…)
Al «doposcuola»……
 Attenzione per il bello in città: mostra del Duomo, visita a
luoghi particolari come Sant’Ambrogio, piazza dei Mercanti.
 Il Presepe vivente nelle nostre strade!!!
 Incontrando personaggi ed amici che ci fanno apprezzare:
 le stelle e lo studio del cielo con un astrofisico;
 la bellezza dell’esperienza dello studio con gli universitari che sono
stati all’estero e raccontano cosa hanno vissuto
 l’amicizia senza limiti geografici, come testimonia l’incontro con
Don Miquel, un amico sacerdote che vive a Minorca.
Al «doposcuola»……
 Durante il periodo estivo si va in piscina, si fanno gite, si
mangia insieme cucinando con i ragazzi etc.
 Si fa la vacanza a luglio di 5 giorni in Montagna.
 Si aiutano le famiglie nel rapporto con la scuola le si
accompagnano a fare i colloqui con i professori, a
partecipare alle assemblee di classe, ad individuare
percorsi di apprendimento adatti ai ragazzi.
Associazione
l’Immagine
 Ti chiediamo di sostenere economicamente l’Immagine e le sue
attività con una donazione*
Banca Popolare di Milano
IBAN: IT52V0558401632000000014895
 5x1000: inserire il nostro codice fiscale 97064710151 nello spazio
"sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale”
 Vieni a trovarci su www.associazioneimmagine.org oppure scrivici a
direzione@associazioneimmagine.org
* Le donazioni a ONLUS sono deducibili dalla dichiarazione dei redditi (dpr 917/86)

More Related Content

Viewers also liked

Clase 21 irrigacion arterial, venosa e inervacion del corazon
Clase 21   irrigacion arterial, venosa e inervacion del corazonClase 21   irrigacion arterial, venosa e inervacion del corazon
Clase 21 irrigacion arterial, venosa e inervacion del corazonJelixa Plúa
 
Ic ディレクション研修
Ic ディレクション研修Ic ディレクション研修
Ic ディレクション研修優太 佐藤
 
Mary Mellor: Money as a Commons
Mary Mellor: Money as a Commons Mary Mellor: Money as a Commons
Mary Mellor: Money as a Commons
CommonsFI
 
株式会社イノセンティブ会社概要
株式会社イノセンティブ会社概要株式会社イノセンティブ会社概要
株式会社イノセンティブ会社概要優太 佐藤
 
ECLECTICISMO Y ART NOUVEAU
ECLECTICISMO Y ART NOUVEAUECLECTICISMO Y ART NOUVEAU
ECLECTICISMO Y ART NOUVEAU
Bryan Reyes
 
60167331 secondary-reformer
60167331 secondary-reformer60167331 secondary-reformer
60167331 secondary-reformer
Khai Huynh
 
엑스키퍼 2013년 3분기 청소년 PC&스마트폰 이용실태보고서
엑스키퍼 2013년 3분기 청소년 PC&스마트폰 이용실태보고서엑스키퍼 2013년 3분기 청소년 PC&스마트폰 이용실태보고서
엑스키퍼 2013년 3분기 청소년 PC&스마트폰 이용실태보고서JoonHun Lee
 
紹介型新卒採用
紹介型新卒採用紹介型新卒採用
紹介型新卒採用優太 佐藤
 

Viewers also liked (10)

Clase 21 irrigacion arterial, venosa e inervacion del corazon
Clase 21   irrigacion arterial, venosa e inervacion del corazonClase 21   irrigacion arterial, venosa e inervacion del corazon
Clase 21 irrigacion arterial, venosa e inervacion del corazon
 
Ic ディレクション研修
Ic ディレクション研修Ic ディレクション研修
Ic ディレクション研修
 
Simon c
Simon cSimon c
Simon c
 
Cookies story
Cookies storyCookies story
Cookies story
 
Mary Mellor: Money as a Commons
Mary Mellor: Money as a Commons Mary Mellor: Money as a Commons
Mary Mellor: Money as a Commons
 
株式会社イノセンティブ会社概要
株式会社イノセンティブ会社概要株式会社イノセンティブ会社概要
株式会社イノセンティブ会社概要
 
ECLECTICISMO Y ART NOUVEAU
ECLECTICISMO Y ART NOUVEAUECLECTICISMO Y ART NOUVEAU
ECLECTICISMO Y ART NOUVEAU
 
60167331 secondary-reformer
60167331 secondary-reformer60167331 secondary-reformer
60167331 secondary-reformer
 
엑스키퍼 2013년 3분기 청소년 PC&스마트폰 이용실태보고서
엑스키퍼 2013년 3분기 청소년 PC&스마트폰 이용실태보고서엑스키퍼 2013년 3분기 청소년 PC&스마트폰 이용실태보고서
엑스키퍼 2013년 3분기 청소년 PC&스마트폰 이용실태보고서
 
紹介型新卒採用
紹介型新卒採用紹介型新卒採用
紹介型新卒採用
 

Similar to Associazione l'Immagine

Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
sepulvi
 
MARIO LODI: La testimonianza di un Maestro
MARIO LODI: La testimonianza di un MaestroMARIO LODI: La testimonianza di un Maestro
MARIO LODI: La testimonianza di un Maestro
Giorgio Spano
 
Anno xi aprile 2013-numero unico
Anno xi aprile 2013-numero unicoAnno xi aprile 2013-numero unico
Anno xi aprile 2013-numero unico
liceodonmilaniacquavivafonti
 
I Care aprile 2013
I Care aprile 2013I Care aprile 2013
I Care aprile 2013
liceodonmilaniacquaviva
 
Presentazione Associazione Crescere
Presentazione Associazione Crescere Presentazione Associazione Crescere
Presentazione Associazione Crescere
allegra-lotrek
 
Progetto Scu.Ter. 2012/13
Progetto Scu.Ter. 2012/13Progetto Scu.Ter. 2012/13
Progetto Scu.Ter. 2012/13
Sophia Danesino
 
L'Aquilone 2015 2016
L'Aquilone 2015 2016L'Aquilone 2015 2016
L'Aquilone 2015 2016
paola spagnolo
 
Aula Verde
Aula VerdeAula Verde
Aula Verde
Angela Marulli
 
I giusti dell'umanita' a scuola
I giusti dell'umanita' a scuolaI giusti dell'umanita' a scuola
I giusti dell'umanita' a scuola
CarolinaVergerio
 
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
Luisa Marquardt
 
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14catiase
 
Verifica pof20122013
Verifica pof20122013Verifica pof20122013
Verifica pof20122013
Patrizia Scravaglieri
 
Acqua,terra,sole
Acqua,terra,soleAcqua,terra,sole
Acqua,terra,sole
ictotimusile
 
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Luisa Marquardt
 
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A. Vantaggiato.pdf
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA  - A. Vantaggiato.pdfSCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA  - A. Vantaggiato.pdf
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A. Vantaggiato.pdf
Ada Vantaggiato
 
Notiziario2016 17
Notiziario2016 17Notiziario2016 17
Notiziario2016 17
paola spagnolo
 
Presentazione commissioniurb scuola04-03
Presentazione commissioniurb scuola04-03Presentazione commissioniurb scuola04-03
Presentazione commissioniurb scuola04-03
3ferrara
 
Definitivo2017
Definitivo2017Definitivo2017
Definitivo2017
donmilaniacquaviva
 
Anno xvi aprile 2017-numero unico
Anno xvi aprile 2017-numero unicoAnno xvi aprile 2017-numero unico
Anno xvi aprile 2017-numero unico
liceodonmilaniacquavivafonti
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Doc. Laura Prosdocimo
 

Similar to Associazione l'Immagine (20)

Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
 
MARIO LODI: La testimonianza di un Maestro
MARIO LODI: La testimonianza di un MaestroMARIO LODI: La testimonianza di un Maestro
MARIO LODI: La testimonianza di un Maestro
 
Anno xi aprile 2013-numero unico
Anno xi aprile 2013-numero unicoAnno xi aprile 2013-numero unico
Anno xi aprile 2013-numero unico
 
I Care aprile 2013
I Care aprile 2013I Care aprile 2013
I Care aprile 2013
 
Presentazione Associazione Crescere
Presentazione Associazione Crescere Presentazione Associazione Crescere
Presentazione Associazione Crescere
 
Progetto Scu.Ter. 2012/13
Progetto Scu.Ter. 2012/13Progetto Scu.Ter. 2012/13
Progetto Scu.Ter. 2012/13
 
L'Aquilone 2015 2016
L'Aquilone 2015 2016L'Aquilone 2015 2016
L'Aquilone 2015 2016
 
Aula Verde
Aula VerdeAula Verde
Aula Verde
 
I giusti dell'umanita' a scuola
I giusti dell'umanita' a scuolaI giusti dell'umanita' a scuola
I giusti dell'umanita' a scuola
 
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
 
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14
 
Verifica pof20122013
Verifica pof20122013Verifica pof20122013
Verifica pof20122013
 
Acqua,terra,sole
Acqua,terra,soleAcqua,terra,sole
Acqua,terra,sole
 
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
 
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A. Vantaggiato.pdf
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA  - A. Vantaggiato.pdfSCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA  - A. Vantaggiato.pdf
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A. Vantaggiato.pdf
 
Notiziario2016 17
Notiziario2016 17Notiziario2016 17
Notiziario2016 17
 
Presentazione commissioniurb scuola04-03
Presentazione commissioniurb scuola04-03Presentazione commissioniurb scuola04-03
Presentazione commissioniurb scuola04-03
 
Definitivo2017
Definitivo2017Definitivo2017
Definitivo2017
 
Anno xvi aprile 2017-numero unico
Anno xvi aprile 2017-numero unicoAnno xvi aprile 2017-numero unico
Anno xvi aprile 2017-numero unico
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 

Associazione l'Immagine

  • 1. Associazione l’Immagine Associazione di Volontariato e di solidarietà Familiare Benemerita del Comune di Milano
  • 2. Perché, dove e come  La volontà dell’Associazione è di creare uno spazio di amicizia che accoglie la persona e ne favorisce la crescita, in una rete di relazioni positive che la aiutano a riconoscere il proprio valore. 5 4
  • 4. ICARO (Centro di Aggregazione Giovanile)  ll CAG ICARO, attivo dal 1997 e convenzionato con il Comune di Milano, si pone come luogo di riferimento stabile che offre ai giovani una proposta educativa tramite la realizzazione di diverse attività  In primis il «doposcuola», che in realtà è tanto, tanto di più. 5Perché?
  • 5. Doposcuola? Il «doposcuola» non si esaurisce nel “fare i compiti insieme”. Il «doposcuola» è un luogo educativo per i ragazzi delle medie in cui li si aiuta a crescere.
  • 6. Al «doposcuola»……  Si studia (of course)  Tutti i pomeriggi per un’ora e mezza al giorno circa, assecondando le esigenze dei ragazzi.  Divisi in gruppi di due e tre con un adulto di riferimento.  Per i ragazzi con difficoltà e per discipline specifiche si è cercato di garantire la possibilità di un sostegno individuale.
  • 7. Al «doposcuola»……  Si gioca  Una volta alla settimana si fanno giochi al campo con i ragazzi della casa di Sam (il CAG gestito dalla cooperativa sociale Martinengo).  Tutti i giorni dopo lo studio chi vuole può fermarsi ed è un momento di condivisione e di amicizia con i compagni e con gli universitari.
  • 8. Al «doposcuola»……  Scelta della scuola….  Si aiutano i ragazzi di terza media nella scelta delle superiori.  facendo emergere i loro desideri e accompagnandoli a vedere le scuole superiori e a cercare quelle più adatte alle loro capacità.
  • 9. Al «doposcuola»……  Laboratorio di disegno e musicale per ragazzi che hanno difficoltà ad esprimersi si impara a comunicare;  Percorso di prima alfabetizzazione per i ragazzi di prima immigrazione con musica, canti, la dizione ad alta voce di favole semplici;  Approfondimento della lingua per quelli di seconda immigrazione che permette loro di non accontentarsi dei significati superficiali delle parole;  Approfondimento di testi ed argomenti sulla base delle esigenze e delle passioni che emergono con i ragazzi (un periodo storico, la Divina Commedia,…)
  • 10. Al «doposcuola»……  Attenzione per il bello in città: mostra del Duomo, visita a luoghi particolari come Sant’Ambrogio, piazza dei Mercanti.  Il Presepe vivente nelle nostre strade!!!  Incontrando personaggi ed amici che ci fanno apprezzare:  le stelle e lo studio del cielo con un astrofisico;  la bellezza dell’esperienza dello studio con gli universitari che sono stati all’estero e raccontano cosa hanno vissuto  l’amicizia senza limiti geografici, come testimonia l’incontro con Don Miquel, un amico sacerdote che vive a Minorca.
  • 11. Al «doposcuola»……  Durante il periodo estivo si va in piscina, si fanno gite, si mangia insieme cucinando con i ragazzi etc.  Si fa la vacanza a luglio di 5 giorni in Montagna.  Si aiutano le famiglie nel rapporto con la scuola le si accompagnano a fare i colloqui con i professori, a partecipare alle assemblee di classe, ad individuare percorsi di apprendimento adatti ai ragazzi.
  • 12.
  • 13. Associazione l’Immagine  Ti chiediamo di sostenere economicamente l’Immagine e le sue attività con una donazione* Banca Popolare di Milano IBAN: IT52V0558401632000000014895  5x1000: inserire il nostro codice fiscale 97064710151 nello spazio "sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale”  Vieni a trovarci su www.associazioneimmagine.org oppure scrivici a direzione@associazioneimmagine.org * Le donazioni a ONLUS sono deducibili dalla dichiarazione dei redditi (dpr 917/86)