SlideShare a Scribd company logo
Milano, 23 marzo 2012
               Giornata Mondiale contro la TB
                Palazzo Marino – Sala Alessi




         La tubercolosi nelle aree metropolitane
         Ruolo del volontariato e del sociale nel
                  sistema di controllo e
                      Stop TB Italia




G. Besozzi
Una malattia specifica
      La TB rappresenta un’ottima palestra
      di allenamento a creare modelli di
      intervento integrati:
l    È malattia sistemica
l    E’ malattia complessa
l    È malattia sociale
Tb malattia sistemica
Colpisce ovunque e chiunque




                                           West Pacific 20%
        0–24
       0–24                                                     Africa
                                                                30%
        25–49
       25–49

        50–99
       50–99                                                             Americas 3%
        100–299
       100–299                              SE Asia 35%
                                                                  East Mediterranean 7%
       300 and higher
        >300
       No estimate available
       No estimate
                                                                    Europe 4%
Per 100 000 population
                               • Highest burden in Asia (55% of 9.4 million cases)
                               • Highest rates in Africa, due to high HIV infection rate
                                 ~80% of HIV+ TB cases are in Africa
Tb malattia complessa
l    Normata da leggi
l    Sistema di controllo nazionale e
      regionale
l    Gli aspetti clinici sono prevenzione
l    Gli aspetti preventivi sono clinica
l    Numero illimitato di attori
l    Necessari interventi integrati
TB malattia sociale
              Poor health outcomes:
       ill health, malnutrition, high fertility


                       HIV


                                                  • inadequate service
      TB                              Poverty     utilization
                                                  • unhealthy sanitary and
                                                  dietary practices
                                                  • lack of education
                                                  • low accessibility




Diminished income:
Loss of wages, costs of health care,
greater vulnerability
TB malattia sociale
l    La tubercolosi è facilitata dalla povertà
l    La tubercolosi crea povertà

l    Ad interrompere questo circolo vizioso
      debbono concorrere istituzioni
      pubbliche, istituzioni private, società
      civile, volontariato
Controllo della TB
Non bastano, farmaci e tecnologia avanzata.
Il controllo efficace si ottiene attraverso:
•  Diagnosi e cura
•  Miglioramento condizioni socio-economiche
   delle popolazioni
•  Crescita della cultura: formazione
•  E della conoscenza: informazione
•  Sostegno socio-economico agli ammalati
Distribuire i compiti
•  Alle istituzioni competono diagnosi, cura e
   prevenzione
•  Al volontariato
   –  Diagnosi, cura e prevenzione per gli “invisibili”
   –  Sensibilizzazione dell’opinione pubblica
   –  Advocacy nei confronti del potere politico
   –  Supporto alla formazione degli operatori sanitari e
      medici
   –  Interventi di sostegno socio-economico ai malati
STOP TB ITALIA ONLUS
L’Impegno Italiano al Controllo della Tubercolosi
StopTB Italia: Chi siamo
•  Stop TB Italia Onlus nasce nel 2004 come partner italiano
   della Stop TB Partnership di Ginevra, braccio operativo dell’
   Organizzazione Mondiale della Sanità per la lotta alla
   tubercolosi nel mondo.
•  E’ costituita da un gruppo di esperti impegnati nei principali
   campi di lotta alla malattia (pneumologi, microbiologi,
   infettivologi) che da anni operano nei paesi ad alta endemia
   fornendo assistenza tecnica per il controllo della TB
•  E’ impegnata ad assicurare ad ogni paziente diagnosi e cura
   efficaci per la TBC, al fine di interrompere la trasmissione
   dell’infezione nella comunità.
•  Agisce attraverso la sensibilizzazione, l’advocacy, la
   formazione e il sostegno ai malati e ai programmi di
   controllo all’estero.
Attività
•  Sensibilizzazione e informazione dell’opinione pubblica e delle
   istituzioni e advocacy nei confronti del potere politico:
    –    TB DAY (Stati Generali della TB, Le Suoniamo alla TB, …)
    –    Indagini DOXA sulla percezione della malattia
    –    Sito Stop TB italia (www.stoptb.it) e social network
    –    Quaderni della salute
    –    Eventi di sensibilizzazione e fund raising legati a musica e arte

•  Supporto alla formazione degli operatori sanitari e medici
    –  Convegni nazionali 2010-2011-2012
    –  Corsi di formazione a Sondalo (OMS, Università di Brescia, ...)

•  Sostegno economico ai pazienti in Italia e nei paesi ad alta
   endemia attraverso progetti di supporto ai programmi di controllo:
    –  Gugulethu, Sud Africa
    –  Djoffior, Senegal
    –  Dharamsala, India
Attività 2006- 2011




                      “Respiro” Michilangelo
                            Pistoletto




                        “Lungenmaschine”
                         Guenther Pusch
Stop TB Italia nel mondo




                              Gugulethu,
                              Sud Africa
Djoffior,
Senegal




            Dharamsala,
                  india
TB Day 2012
•  23 marzo Convegno “la TB nelle aree metropolitane”
•  24 marzo Proiezione film “Never give up” girato a Dharamsala,
   India
•  24 marzo Concerto “Le suoniamo alla tubercolosi”
                                                                                                 www.stoptb.it




                                          2 MILIONI DI MORTI ALL’ANNO.
                                          E ORA DI SALIRE SUL RING.




                                          24 MARZO - GIORNATA MONDIALE CONTRO
                                          LA TUBERCOLOSI. Nelle piazze italiane informazioni
                                          e raccolta fondi per Gugulethu, baraccopoli di Città
                                          del Capo, Sud Africa.
STOP TB ITALIA ONLUS




    www.stoptb.it

More Related Content

Similar to PPT Besozzi "The role of the charity work in urban TB control & Stop TB Italy"

MAIS Onlus notizie | 2014, 3° trimestre
MAIS Onlus notizie | 2014, 3° trimestreMAIS Onlus notizie | 2014, 3° trimestre
MAIS Onlus notizie | 2014, 3° trimestre
MAIS Onlus
 
C.Ricci, Dal profit al no-profit: difficoltà e opportunità
C.Ricci, Dal profit al no-profit: difficoltà e opportunitàC.Ricci, Dal profit al no-profit: difficoltà e opportunità
C.Ricci, Dal profit al no-profit: difficoltà e opportunità
Osservatorio ICT nel Non-profit
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
aiserv
 
Presentazione dott.ssa Orlando 1
Presentazione dott.ssa Orlando 1Presentazione dott.ssa Orlando 1
Presentazione dott.ssa Orlando 1CumesMilano
 
PPT Besozzi "The social distress of the patient and the family"
PPT Besozzi "The social distress of the patient and the family"PPT Besozzi "The social distress of the patient and the family"
PPT Besozzi "The social distress of the patient and the family"StopTb Italia
 
CUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
CUMES 2013 - Lezione 7 FanelliCUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
CUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
CumesMilano
 
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Digital for Academy
 
Presentazione dott.ssa Romanelli 1
Presentazione dott.ssa Romanelli 1Presentazione dott.ssa Romanelli 1
Presentazione dott.ssa Romanelli 1CumesMilano
 
Social network per comunicare
Social network per comunicareSocial network per comunicare
Social network per comunicare
Giuseppe Quintaliani
 
Mutilazioni genitali femminili
Mutilazioni genitali femminiliMutilazioni genitali femminili
Mutilazioni genitali femminili
Daniela Baccarani
 
Campagna di comunicazione vaccini
Campagna di comunicazione vacciniCampagna di comunicazione vaccini
Campagna di comunicazione vaccini
martino massimiliano trapani
 
Piantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generale
Piantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generalePiantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generale
Piantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generaleGianfranco Tammaro
 
Premio salute2017 #ospedalerisponde
Premio salute2017 #ospedalerispondePremio salute2017 #ospedalerisponde
Premio salute2017 #ospedalerisponde
Vincenzo Lombardo
 
Bolognesi slides originali
Bolognesi slides originaliBolognesi slides originali
Bolognesi slides originaliHelga Sanna
 
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
ISTUD Business School
 

Similar to PPT Besozzi "The role of the charity work in urban TB control & Stop TB Italy" (20)

MAIS Onlus notizie | 2014, 3° trimestre
MAIS Onlus notizie | 2014, 3° trimestreMAIS Onlus notizie | 2014, 3° trimestre
MAIS Onlus notizie | 2014, 3° trimestre
 
C.Ricci, Dal profit al no-profit: difficoltà e opportunità
C.Ricci, Dal profit al no-profit: difficoltà e opportunitàC.Ricci, Dal profit al no-profit: difficoltà e opportunità
C.Ricci, Dal profit al no-profit: difficoltà e opportunità
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
 
Anna Maccabruni
Anna MaccabruniAnna Maccabruni
Anna Maccabruni
 
Cooperare per la salute - Busato
Cooperare per la salute - BusatoCooperare per la salute - Busato
Cooperare per la salute - Busato
 
Presentazione dott.ssa Orlando 1
Presentazione dott.ssa Orlando 1Presentazione dott.ssa Orlando 1
Presentazione dott.ssa Orlando 1
 
malattierare2015
malattierare2015malattierare2015
malattierare2015
 
Cuamm
CuammCuamm
Cuamm
 
PPT Besozzi "The social distress of the patient and the family"
PPT Besozzi "The social distress of the patient and the family"PPT Besozzi "The social distress of the patient and the family"
PPT Besozzi "The social distress of the patient and the family"
 
CUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
CUMES 2013 - Lezione 7 FanelliCUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
CUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
 
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
 
Presentazione dott.ssa Romanelli 1
Presentazione dott.ssa Romanelli 1Presentazione dott.ssa Romanelli 1
Presentazione dott.ssa Romanelli 1
 
Social network per comunicare
Social network per comunicareSocial network per comunicare
Social network per comunicare
 
Mutilazioni genitali femminili
Mutilazioni genitali femminiliMutilazioni genitali femminili
Mutilazioni genitali femminili
 
Campagna di comunicazione vaccini
Campagna di comunicazione vacciniCampagna di comunicazione vaccini
Campagna di comunicazione vaccini
 
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - BACCHIN - Parte 1
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - BACCHIN - Parte 122_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - BACCHIN - Parte 1
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - BACCHIN - Parte 1
 
Piantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generale
Piantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generalePiantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generale
Piantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generale
 
Premio salute2017 #ospedalerisponde
Premio salute2017 #ospedalerispondePremio salute2017 #ospedalerisponde
Premio salute2017 #ospedalerisponde
 
Bolognesi slides originali
Bolognesi slides originaliBolognesi slides originali
Bolognesi slides originali
 
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
 

More from StopTb Italia

PPT Messa "Un tributo pagato dall'arte"
PPT Messa "Un tributo pagato dall'arte"PPT Messa "Un tributo pagato dall'arte"
PPT Messa "Un tributo pagato dall'arte"StopTb Italia
 
PPT Rizzardini "HAART, sostenibilità di un miracolo"
PPT Rizzardini "HAART, sostenibilità di un miracolo"PPT Rizzardini "HAART, sostenibilità di un miracolo"
PPT Rizzardini "HAART, sostenibilità di un miracolo"
StopTb Italia
 
PPT Ranieri "HIV e TB in carcere"
PPT Ranieri "HIV e TB in carcere"PPT Ranieri "HIV e TB in carcere"
PPT Ranieri "HIV e TB in carcere"StopTb Italia
 
PPT Fiorentini "TB tra ospedale e territorio"
PPT Fiorentini "TB tra ospedale e territorio"PPT Fiorentini "TB tra ospedale e territorio"
PPT Fiorentini "TB tra ospedale e territorio"StopTb Italia
 
PPT Rusconi "Le multiresistenze dell'HIV/AIDS"
PPT Rusconi "Le multiresistenze dell'HIV/AIDS"PPT Rusconi "Le multiresistenze dell'HIV/AIDS"
PPT Rusconi "Le multiresistenze dell'HIV/AIDS"
StopTb Italia
 
PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"
PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"
PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"StopTb Italia
 
PPT Motta "La farmacologia clinica nella infezione e coinfezione TB/HIV"
PPT Motta "La farmacologia clinica nella infezione e coinfezione TB/HIV"PPT Motta "La farmacologia clinica nella infezione e coinfezione TB/HIV"
PPT Motta "La farmacologia clinica nella infezione e coinfezione TB/HIV"StopTb Italia
 
PPT Concia "Localizzazioni extrapolmonari nella coinfezione"
PPT Concia "Localizzazioni extrapolmonari nella coinfezione"PPT Concia "Localizzazioni extrapolmonari nella coinfezione"
PPT Concia "Localizzazioni extrapolmonari nella coinfezione"
StopTb Italia
 
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"StopTb Italia
 
PPT Bonora "Clinica e terapia dell'HIV"
PPT Bonora "Clinica e terapia dell'HIV"PPT Bonora "Clinica e terapia dell'HIV"
PPT Bonora "Clinica e terapia dell'HIV"
StopTb Italia
 
PPT Cirillo "La diagnosi di tubercolosi"
PPT Cirillo "La diagnosi di tubercolosi"PPT Cirillo "La diagnosi di tubercolosi"
PPT Cirillo "La diagnosi di tubercolosi"StopTb Italia
 
PPT Gori "Immunologia TB/HIV"
PPT Gori "Immunologia TB/HIV"PPT Gori "Immunologia TB/HIV"
PPT Gori "Immunologia TB/HIV"
StopTb Italia
 
PPT Castelli "Dall'HIV all'AIDS fino alla coinfezione: una diagnosi difficile?"
PPT Castelli "Dall'HIV all'AIDS fino alla coinfezione: una diagnosi difficile?"PPT Castelli "Dall'HIV all'AIDS fino alla coinfezione: una diagnosi difficile?"
PPT Castelli "Dall'HIV all'AIDS fino alla coinfezione: una diagnosi difficile?"
StopTb Italia
 
PPT Bocchino "Diagnosi dell'infezione tubercolare"
PPT Bocchino "Diagnosi dell'infezione tubercolare"PPT Bocchino "Diagnosi dell'infezione tubercolare"
PPT Bocchino "Diagnosi dell'infezione tubercolare"
StopTb Italia
 
PPT Angarano "Storia naturale dell'HIV"
PPT Angarano "Storia naturale dell'HIV"PPT Angarano "Storia naturale dell'HIV"
PPT Angarano "Storia naturale dell'HIV"
StopTb Italia
 
PPT Casali "Storia naturale della TB"
PPT Casali "Storia naturale della TB"PPT Casali "Storia naturale della TB"
PPT Casali "Storia naturale della TB"
StopTb Italia
 
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"StopTb Italia
 
PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"
PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"
PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"StopTb Italia
 
PPT Matteelli "Epidemiologia della TB"
PPT Matteelli "Epidemiologia della TB"PPT Matteelli "Epidemiologia della TB"
PPT Matteelli "Epidemiologia della TB"
StopTb Italia
 

More from StopTb Italia (20)

PPT Messa "Un tributo pagato dall'arte"
PPT Messa "Un tributo pagato dall'arte"PPT Messa "Un tributo pagato dall'arte"
PPT Messa "Un tributo pagato dall'arte"
 
PPT Rizzardini "HAART, sostenibilità di un miracolo"
PPT Rizzardini "HAART, sostenibilità di un miracolo"PPT Rizzardini "HAART, sostenibilità di un miracolo"
PPT Rizzardini "HAART, sostenibilità di un miracolo"
 
PPT Ranieri "HIV e TB in carcere"
PPT Ranieri "HIV e TB in carcere"PPT Ranieri "HIV e TB in carcere"
PPT Ranieri "HIV e TB in carcere"
 
PPT Fiorentini "TB tra ospedale e territorio"
PPT Fiorentini "TB tra ospedale e territorio"PPT Fiorentini "TB tra ospedale e territorio"
PPT Fiorentini "TB tra ospedale e territorio"
 
PPT Rusconi "Le multiresistenze dell'HIV/AIDS"
PPT Rusconi "Le multiresistenze dell'HIV/AIDS"PPT Rusconi "Le multiresistenze dell'HIV/AIDS"
PPT Rusconi "Le multiresistenze dell'HIV/AIDS"
 
PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"
PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"
PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"
 
PPT Motta "La farmacologia clinica nella infezione e coinfezione TB/HIV"
PPT Motta "La farmacologia clinica nella infezione e coinfezione TB/HIV"PPT Motta "La farmacologia clinica nella infezione e coinfezione TB/HIV"
PPT Motta "La farmacologia clinica nella infezione e coinfezione TB/HIV"
 
PPT Concia "Localizzazioni extrapolmonari nella coinfezione"
PPT Concia "Localizzazioni extrapolmonari nella coinfezione"PPT Concia "Localizzazioni extrapolmonari nella coinfezione"
PPT Concia "Localizzazioni extrapolmonari nella coinfezione"
 
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"
 
PPT Bonora "Clinica e terapia dell'HIV"
PPT Bonora "Clinica e terapia dell'HIV"PPT Bonora "Clinica e terapia dell'HIV"
PPT Bonora "Clinica e terapia dell'HIV"
 
PPT Casali
PPT CasaliPPT Casali
PPT Casali
 
PPT Cirillo "La diagnosi di tubercolosi"
PPT Cirillo "La diagnosi di tubercolosi"PPT Cirillo "La diagnosi di tubercolosi"
PPT Cirillo "La diagnosi di tubercolosi"
 
PPT Gori "Immunologia TB/HIV"
PPT Gori "Immunologia TB/HIV"PPT Gori "Immunologia TB/HIV"
PPT Gori "Immunologia TB/HIV"
 
PPT Castelli "Dall'HIV all'AIDS fino alla coinfezione: una diagnosi difficile?"
PPT Castelli "Dall'HIV all'AIDS fino alla coinfezione: una diagnosi difficile?"PPT Castelli "Dall'HIV all'AIDS fino alla coinfezione: una diagnosi difficile?"
PPT Castelli "Dall'HIV all'AIDS fino alla coinfezione: una diagnosi difficile?"
 
PPT Bocchino "Diagnosi dell'infezione tubercolare"
PPT Bocchino "Diagnosi dell'infezione tubercolare"PPT Bocchino "Diagnosi dell'infezione tubercolare"
PPT Bocchino "Diagnosi dell'infezione tubercolare"
 
PPT Angarano "Storia naturale dell'HIV"
PPT Angarano "Storia naturale dell'HIV"PPT Angarano "Storia naturale dell'HIV"
PPT Angarano "Storia naturale dell'HIV"
 
PPT Casali "Storia naturale della TB"
PPT Casali "Storia naturale della TB"PPT Casali "Storia naturale della TB"
PPT Casali "Storia naturale della TB"
 
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
 
PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"
PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"
PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"
 
PPT Matteelli "Epidemiologia della TB"
PPT Matteelli "Epidemiologia della TB"PPT Matteelli "Epidemiologia della TB"
PPT Matteelli "Epidemiologia della TB"
 

PPT Besozzi "The role of the charity work in urban TB control & Stop TB Italy"

  • 1. Milano, 23 marzo 2012 Giornata Mondiale contro la TB Palazzo Marino – Sala Alessi La tubercolosi nelle aree metropolitane Ruolo del volontariato e del sociale nel sistema di controllo e Stop TB Italia G. Besozzi
  • 2. Una malattia specifica La TB rappresenta un’ottima palestra di allenamento a creare modelli di intervento integrati: l  È malattia sistemica l  E’ malattia complessa l  È malattia sociale
  • 3. Tb malattia sistemica Colpisce ovunque e chiunque West Pacific 20% 0–24 0–24 Africa 30% 25–49 25–49 50–99 50–99 Americas 3% 100–299 100–299 SE Asia 35% East Mediterranean 7% 300 and higher >300 No estimate available No estimate Europe 4% Per 100 000 population • Highest burden in Asia (55% of 9.4 million cases) • Highest rates in Africa, due to high HIV infection rate ~80% of HIV+ TB cases are in Africa
  • 4. Tb malattia complessa l  Normata da leggi l  Sistema di controllo nazionale e regionale l  Gli aspetti clinici sono prevenzione l  Gli aspetti preventivi sono clinica l  Numero illimitato di attori l  Necessari interventi integrati
  • 5. TB malattia sociale Poor health outcomes: ill health, malnutrition, high fertility HIV • inadequate service TB Poverty utilization • unhealthy sanitary and dietary practices • lack of education • low accessibility Diminished income: Loss of wages, costs of health care, greater vulnerability
  • 6. TB malattia sociale l  La tubercolosi è facilitata dalla povertà l  La tubercolosi crea povertà l  Ad interrompere questo circolo vizioso debbono concorrere istituzioni pubbliche, istituzioni private, società civile, volontariato
  • 7. Controllo della TB Non bastano, farmaci e tecnologia avanzata. Il controllo efficace si ottiene attraverso: •  Diagnosi e cura •  Miglioramento condizioni socio-economiche delle popolazioni •  Crescita della cultura: formazione •  E della conoscenza: informazione •  Sostegno socio-economico agli ammalati
  • 8. Distribuire i compiti •  Alle istituzioni competono diagnosi, cura e prevenzione •  Al volontariato –  Diagnosi, cura e prevenzione per gli “invisibili” –  Sensibilizzazione dell’opinione pubblica –  Advocacy nei confronti del potere politico –  Supporto alla formazione degli operatori sanitari e medici –  Interventi di sostegno socio-economico ai malati
  • 9. STOP TB ITALIA ONLUS L’Impegno Italiano al Controllo della Tubercolosi
  • 10. StopTB Italia: Chi siamo •  Stop TB Italia Onlus nasce nel 2004 come partner italiano della Stop TB Partnership di Ginevra, braccio operativo dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità per la lotta alla tubercolosi nel mondo. •  E’ costituita da un gruppo di esperti impegnati nei principali campi di lotta alla malattia (pneumologi, microbiologi, infettivologi) che da anni operano nei paesi ad alta endemia fornendo assistenza tecnica per il controllo della TB •  E’ impegnata ad assicurare ad ogni paziente diagnosi e cura efficaci per la TBC, al fine di interrompere la trasmissione dell’infezione nella comunità. •  Agisce attraverso la sensibilizzazione, l’advocacy, la formazione e il sostegno ai malati e ai programmi di controllo all’estero.
  • 11. Attività •  Sensibilizzazione e informazione dell’opinione pubblica e delle istituzioni e advocacy nei confronti del potere politico: –  TB DAY (Stati Generali della TB, Le Suoniamo alla TB, …) –  Indagini DOXA sulla percezione della malattia –  Sito Stop TB italia (www.stoptb.it) e social network –  Quaderni della salute –  Eventi di sensibilizzazione e fund raising legati a musica e arte •  Supporto alla formazione degli operatori sanitari e medici –  Convegni nazionali 2010-2011-2012 –  Corsi di formazione a Sondalo (OMS, Università di Brescia, ...) •  Sostegno economico ai pazienti in Italia e nei paesi ad alta endemia attraverso progetti di supporto ai programmi di controllo: –  Gugulethu, Sud Africa –  Djoffior, Senegal –  Dharamsala, India
  • 12. Attività 2006- 2011 “Respiro” Michilangelo Pistoletto “Lungenmaschine” Guenther Pusch
  • 13. Stop TB Italia nel mondo Gugulethu, Sud Africa Djoffior, Senegal Dharamsala, india
  • 14. TB Day 2012 •  23 marzo Convegno “la TB nelle aree metropolitane” •  24 marzo Proiezione film “Never give up” girato a Dharamsala, India •  24 marzo Concerto “Le suoniamo alla tubercolosi” www.stoptb.it 2 MILIONI DI MORTI ALL’ANNO. E ORA DI SALIRE SUL RING. 24 MARZO - GIORNATA MONDIALE CONTRO LA TUBERCOLOSI. Nelle piazze italiane informazioni e raccolta fondi per Gugulethu, baraccopoli di Città del Capo, Sud Africa.
  • 15. STOP TB ITALIA ONLUS www.stoptb.it