SlideShare a Scribd company logo
Medici con l’Africa Cuamm

“Cooperare per la salute: sfide, idee e strumenti della
    cooperazione sociosanitaria internazionale”

             Gorizia, 22 novembre 2011

                 Francesca Bacchin
Salute come diritto umano
    “Ogni individuo ha diritto ad un tenore di vita sufficiente
     a garantire la salute e il benessere proprio e della sua
      famiglia, con particolare riguardo all'alimentazione al
 vestiario, all'abitazione, e alle cure mediche e ai servizi sociali
necessari; e ha diritto alla sicurezza in caso di disoccupazione,
  malattia, invalidità, vedovanza, vecchiaia o in ogni altro caso
di perdita dei mezzi di sussistenza per circostanze indipendenti
                          dalla sua volontà.”
       (Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, Art. 25)

   “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto
  dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure
                       gratuite agli indigenti.”
         (Costituzione della Repubblica Italiana, Art. 32)
Disuguaglianze in salute
 In Giappone la speranza di vita è di 48
  anni superiore che in Sierra Leone
 Ogni anno muoiono 11 milioni di
  bambini al di sotto           dei 5 anni,
  prevalentemente nei paesi in via di
  sviluppo
 Ogni anno 500.000 donne muoiono di
  parto, l’85% delle quali in Asia e Africa
  Sub-sahariana
 In Inghilterra un manovale vive in
  media 7 anni in meno rispetto ad un
  professionista
 In Italia le persone con un livello di
  istruzione superiore hanno una
  probabilità doppia di ricevere un
  trapianto di rene rispetto a quelle con
  livello di istruzione inferiore

          Inequità = Differenze evitabili, non
                      necessarie
La risposta di Medici con l’Africa Cuamm
   “La salute non è un bene di consumo, ma un diritto umano
 fondamentale. Come tale non può essere venduta e comprata.
   Se la salute è un diritto, l’accesso ai servizi sanitari non può
  essere un privilegio.Se la salute è un diritto, battersi per il suo
                 rispetto universale è un dovere.”
    Documento “Africa nel 21° secolo: salute per tutti?”, 2000


Ridurre queste diseguaglianzie sociali in salute, e quindi venire
incontro ai bisogni fondamentali dell’uomo, è una questione di
giustizia sociale.
Chi siamo

Prima Organizzazione Non Governativa (ONG) in campo sanitario
riconosciuta in Italia, Medici con l’Africa Cuamm è la più grande
organizzazione sanitaria italiana per la promozione e la tutela della
salute delle popolazioni africane.

Si spende per il rispetto del diritto umano fondamentale alla salute e per
rendere l’accesso ai servizi sanitari disponibile a tutti, anche ai gruppi di
popolazione che vivono nelle aree più isolate e marginali.
Mission

Medici con l’Africa Cuamm intende contribuire con
prospettiva di servizio e senza fini di lucro:

- al processo di liberazione e di crescita di ogni uomo,
specialmente dei più bisognosi e sofferenti;

- all’affermazione dei valori del diritto alla salute, della
solidarietà internazionale, della cooperazione tra i popoli,
della giustizia e della pace.
In Africa
• Con l’Africa
• Rafforzamento dei sistemi sanitari locali dall’interno            e
  nell’ambito dei piani di intervento e delle strategie in vigore

MODALITA’ DI INTERVENTO:
Costituzione di “piattaforme” di intervento per paese stabili e
durature su cui innescare programmi che forniscano servizi
efficaci a livello di:
 ospedale (pianificazione, gestione, finanziamento, clinica)
 unita’ periferiche (cura e prevenzione decentrate)
 risorse umane (formazione di base e universitaria)
attraverso i quali e’ possibile ottenere un impatto verificabile
sullo stato di salute della popolazione
Dove?

    Angola
    Etiopia
    Mozambico
    Sudan
    Tanzania
    Uganda
    e a breve…Sierra
       Leone
Siamo presenti con:

> 78 operatori: 47 medici, 4 paramedici, 29 tecnici e amministrativi
> 37 progetti di cooperazione principali e un centinaio di micro-
realizzazioni di supporto, di supporto a:
> 15 ospedali
> 25 distretti (per attività di sanità pubblica, assistenza materno-
infantile, lotta all’Aids, tubercolosi e malaria, formazione)
> 3 centri di riabilitazione motoria
> 4 scuole infermieri
> 3 università (in Uganda, Mozambico e Etiopia)
La nostra mission
     “Contribuire a realizzare il diritto
     universale alla salute attraverso la
     partecipazione attiva al movimento per
     il diritto alla salute e il rafforzamento
     dei sistemi sanitari in Africa.”

     Attraverso:
      Interventi di lungo periodo per
     fornire servizi sanitari di qualità e
     accessibili a tutti in Africa (ospedale,
     unità periferiche, famiglie, risorse
     umane)
      Azioni         di         informazione,
     sensibilizzazione e educazione in
     Salute Globale in Italia e Europa
Progetto
“Equal opportunities for health: action
         for development”
       edizione 2007-2009 e 2011-2014
Obiettivi

• Incrementare e migliorare l’offerta formativa in materia di
salute globale, per rafforzare e innovare le competenze degli
operatori sanitari in un contesto globale e stimolarne il ruolo di
promotori del diritto alla salute
• Creare partenariati strategici tra università, società
scientifiche, centri di ricerca e formazione, enti sanitari,
associazioni per promuovere la definizione di politiche sanitarie
più eque ed efficaci
• Sensibilizzazione ed informazione della società civile sul
diritto alla salute e la cooperazione sanitaria internazionale
(movimento per il diritto alla salute)
Partner del progetto
ITALIA:
      • Medici con l’Africa Cuamm
      • Università di Bologna, Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica
      • Osservatorio Italiano sulla Salute Globale – OISG
      • Segretariato Italiano Studenti di Medicina – SISM
      • Regione Veneto
      • Federazione Nazionale Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri – FNOMCeO
ROMANIA:
      • Transilvania University of Brasov
      • Medicine Students Scientific Association of Brasov – ASSM
      POLONIA:
      • “Redemptoris Missio” Foundation
      • Poznan University of Medical Sciences
      • International Federation of Medical Students’ Association - IFMSA Poland
      LETTONIA
      • Association “Papardes Zieds”
      • Medical Students’ Association – LaMSA
      • University of Latvia
      BULGARIA
      • Medical University – Pleven
      • Association of Medical Students in Pleven
      • Association “Development of Personality and Human Communities” Pleven
      MALTA
      • Medical Students’ Association – MMSA
      HUNGARY
      • Central European University
Target group
 La comunità sanitaria in senso lato, che crediamo possa
agire come vero e proprio “avvocato per il diritto alla salute”
studenti
specializzandi
docenti accademici
formatori
personale sanitario
rappresentanti di associazioni di
categoria
aziende ospedaliere/sanitarie
società scientifiche
associazioni/organizzazioni di
cooperazione sanitaria internazionale
Attività

•Formazione universitaria (corsi elettivi per studenti e Formazione
specifica per docenti accademici - ToT)
•Formazione professionale (seminari di formazione continua con
accreditamento ECM) rivolta a medici e ad altri operatori della sanità
•Sensibilizzazione (workshop informativi ed eventi di informazione e
sensibilizzazione)
•Informazione e comunicazione (produzione di materiali informativi e
pubblicazioni)
•Lobby e advocacy (sessioni presso i congressi nazionali ed
internazionali delle società scientifiche o degli ordini professionali,
conferenze)
Francesca Bacchin
f.bacchin@cuamm.org
Settore Educazione e Public Awareness
www.mediciconlafrica.org

More Related Content

Viewers also liked

Paraskevas. progress 008-09 annex-progress_web
Paraskevas. progress 008-09 annex-progress_webParaskevas. progress 008-09 annex-progress_web
Paraskevas. progress 008-09 annex-progress_web
Area Welfare di Comunità - Ass5 Bassa Friulana
 
Sterckx introduction to: The 2010 Social Inclusion Regional Group
Sterckx introduction to: The 2010 Social Inclusion Regional Group Sterckx introduction to: The 2010 Social Inclusion Regional Group
Sterckx introduction to: The 2010 Social Inclusion Regional Group
Area Welfare di Comunità - Ass5 Bassa Friulana
 
ATTO DI INDIRIZZO: relazione
ATTO DI INDIRIZZO: relazioneATTO DI INDIRIZZO: relazione

Viewers also liked (6)

Paraskevas. progress 008-09 annex-progress_web
Paraskevas. progress 008-09 annex-progress_webParaskevas. progress 008-09 annex-progress_web
Paraskevas. progress 008-09 annex-progress_web
 
Tecnologie sostenibili
Tecnologie sostenibiliTecnologie sostenibili
Tecnologie sostenibili
 
Sterckx introduction to: The 2010 Social Inclusion Regional Group
Sterckx introduction to: The 2010 Social Inclusion Regional Group Sterckx introduction to: The 2010 Social Inclusion Regional Group
Sterckx introduction to: The 2010 Social Inclusion Regional Group
 
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - CALDES
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - CALDES22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - CALDES
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - CALDES
 
CONVEGNO PRIMA INFANZIA CIWE - Lr20 2005 e finanziamenti regionali 21.06.11 s...
CONVEGNO PRIMA INFANZIA CIWE - Lr20 2005 e finanziamenti regionali 21.06.11 s...CONVEGNO PRIMA INFANZIA CIWE - Lr20 2005 e finanziamenti regionali 21.06.11 s...
CONVEGNO PRIMA INFANZIA CIWE - Lr20 2005 e finanziamenti regionali 21.06.11 s...
 
ATTO DI INDIRIZZO: relazione
ATTO DI INDIRIZZO: relazioneATTO DI INDIRIZZO: relazione
ATTO DI INDIRIZZO: relazione
 

Similar to 22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - BACCHIN - Parte 1

Presentazione dott.ssa Romanelli 1
Presentazione dott.ssa Romanelli 1Presentazione dott.ssa Romanelli 1
Presentazione dott.ssa Romanelli 1CumesMilano
 
Etiopia e diritto alla salute:la sinergia tra ricerca e cooperazione.
Etiopia e diritto alla salute:la sinergia tra ricerca e cooperazione. Etiopia e diritto alla salute:la sinergia tra ricerca e cooperazione.
Etiopia e diritto alla salute:la sinergia tra ricerca e cooperazione.
ComitatoCollaborazioneMedica
 
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
Uneba
 
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Digital for Academy
 
Health Online - 9
Health Online - 9Health Online - 9
Health Online - 9
Health Italia S.p.A.
 
“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili
“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili
“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili
Media For Health, Milano
 
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti redazione Partecipasalute
 
Health Online - 16
Health Online - 16Health Online - 16
Health Online - 16
Health Italia S.p.A.
 
Health On Line Numero 16
Health On Line Numero 16Health On Line Numero 16
Health On Line Numero 16
Mutua MBA
 
Intervento di Vincenzo Gigli al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Intervento di Vincenzo Gigli al Convegno del 4 dicembre di Punto ServiceIntervento di Vincenzo Gigli al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Intervento di Vincenzo Gigli al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Punto Service Cooperativa Sociale
 
La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...
La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...
La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...
Eugenio Santoro
 
Health Online 46 - Novembre / Dicembre 2021
Health Online 46 - Novembre / Dicembre 2021Health Online 46 - Novembre / Dicembre 2021
Health Online 46 - Novembre / Dicembre 2021
Health Italia S.p.A.
 
Health Online 23
Health Online 23Health Online 23
Health Online 23
Health Italia S.p.A.
 
L'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazienti
L'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazientiL'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazienti
L'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazienti
redazione Partecipasalute
 
Etica e Sanità tra linee guida e scelte di cura
Etica e Sanità tra linee guida e scelte di cura Etica e Sanità tra linee guida e scelte di cura
Etica e Sanità tra linee guida e scelte di cura
ISTUD Business School
 
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
Health Italia S.p.A.
 
Health Online 21
Health Online 21Health Online 21
Health Online 21
Health Italia S.p.A.
 
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE (Vi...
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE  (Vi...Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE  (Vi...
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE (Vi...
csermeg
 
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
Ivana Truccolo
 
De castro disseminazione di conoscenze scientifiche e salute pubblica
De castro disseminazione di conoscenze scientifiche e salute pubblicaDe castro disseminazione di conoscenze scientifiche e salute pubblica
De castro disseminazione di conoscenze scientifiche e salute pubblica
Paola De Castro
 

Similar to 22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - BACCHIN - Parte 1 (20)

Presentazione dott.ssa Romanelli 1
Presentazione dott.ssa Romanelli 1Presentazione dott.ssa Romanelli 1
Presentazione dott.ssa Romanelli 1
 
Etiopia e diritto alla salute:la sinergia tra ricerca e cooperazione.
Etiopia e diritto alla salute:la sinergia tra ricerca e cooperazione. Etiopia e diritto alla salute:la sinergia tra ricerca e cooperazione.
Etiopia e diritto alla salute:la sinergia tra ricerca e cooperazione.
 
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
 
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
 
Health Online - 9
Health Online - 9Health Online - 9
Health Online - 9
 
“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili
“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili
“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili
 
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
 
Health Online - 16
Health Online - 16Health Online - 16
Health Online - 16
 
Health On Line Numero 16
Health On Line Numero 16Health On Line Numero 16
Health On Line Numero 16
 
Intervento di Vincenzo Gigli al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Intervento di Vincenzo Gigli al Convegno del 4 dicembre di Punto ServiceIntervento di Vincenzo Gigli al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Intervento di Vincenzo Gigli al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
 
La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...
La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...
La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...
 
Health Online 46 - Novembre / Dicembre 2021
Health Online 46 - Novembre / Dicembre 2021Health Online 46 - Novembre / Dicembre 2021
Health Online 46 - Novembre / Dicembre 2021
 
Health Online 23
Health Online 23Health Online 23
Health Online 23
 
L'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazienti
L'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazientiL'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazienti
L'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazienti
 
Etica e Sanità tra linee guida e scelte di cura
Etica e Sanità tra linee guida e scelte di cura Etica e Sanità tra linee guida e scelte di cura
Etica e Sanità tra linee guida e scelte di cura
 
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
 
Health Online 21
Health Online 21Health Online 21
Health Online 21
 
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE (Vi...
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE  (Vi...Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE  (Vi...
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE (Vi...
 
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
 
De castro disseminazione di conoscenze scientifiche e salute pubblica
De castro disseminazione di conoscenze scientifiche e salute pubblicaDe castro disseminazione di conoscenze scientifiche e salute pubblica
De castro disseminazione di conoscenze scientifiche e salute pubblica
 

More from Area Welfare di Comunità - Ass5 Bassa Friulana

Infoday settembre 2014 - Associazionismo Familiare
Infoday settembre 2014 - Associazionismo FamiliareInfoday settembre 2014 - Associazionismo Familiare
Infoday settembre 2014 - Associazionismo Familiare
Area Welfare di Comunità - Ass5 Bassa Friulana
 
Descrizione bando associazionismo familiare
Descrizione bando associazionismo familiareDescrizione bando associazionismo familiare
Descrizione bando associazionismo familiare
Area Welfare di Comunità - Ass5 Bassa Friulana
 

More from Area Welfare di Comunità - Ass5 Bassa Friulana (20)

Infoday settembre 2014 - Associazionismo Familiare
Infoday settembre 2014 - Associazionismo FamiliareInfoday settembre 2014 - Associazionismo Familiare
Infoday settembre 2014 - Associazionismo Familiare
 
Seminario “SUPERARE IL PRIMO STEP PER PARTIRE” Sacile 3 aprile - Giovanni Bel...
Seminario “SUPERARE IL PRIMO STEP PER PARTIRE” Sacile 3 aprile - Giovanni Bel...Seminario “SUPERARE IL PRIMO STEP PER PARTIRE” Sacile 3 aprile - Giovanni Bel...
Seminario “SUPERARE IL PRIMO STEP PER PARTIRE” Sacile 3 aprile - Giovanni Bel...
 
Seminario “SUPERARE IL PRIMO STEP PER PARTIRE” Sacile 3 aprile - Carlo Zanin
Seminario “SUPERARE IL PRIMO STEP PER PARTIRE” Sacile 3 aprile - Carlo ZaninSeminario “SUPERARE IL PRIMO STEP PER PARTIRE” Sacile 3 aprile - Carlo Zanin
Seminario “SUPERARE IL PRIMO STEP PER PARTIRE” Sacile 3 aprile - Carlo Zanin
 
Foto convegno fundraising udine 2 marzo 2013
Foto convegno fundraising   udine 2 marzo 2013Foto convegno fundraising   udine 2 marzo 2013
Foto convegno fundraising udine 2 marzo 2013
 
Servizio famiglia pn 12.10.12
Servizio famiglia pn 12.10.12Servizio famiglia pn 12.10.12
Servizio famiglia pn 12.10.12
 
Irsses.pn 12.10.12
Irsses.pn 12.10.12Irsses.pn 12.10.12
Irsses.pn 12.10.12
 
Slide professoressa Carrà - Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia
Slide professoressa Carrà - Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla FamigliaSlide professoressa Carrà - Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia
Slide professoressa Carrà - Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia
 
Slide Area Welfare di comunità ASS n. 5
Slide Area Welfare di comunità ASS n. 5Slide Area Welfare di comunità ASS n. 5
Slide Area Welfare di comunità ASS n. 5
 
Meeting nassfeld
Meeting nassfeldMeeting nassfeld
Meeting nassfeld
 
Associazionismo familiare
Associazionismo familiareAssociazionismo familiare
Associazionismo familiare
 
Descrizione bando associazionismo familiare
Descrizione bando associazionismo familiareDescrizione bando associazionismo familiare
Descrizione bando associazionismo familiare
 
Cooperare per la salute - Taylor BILISTICK
Cooperare per la salute - Taylor BILISTICKCooperare per la salute - Taylor BILISTICK
Cooperare per la salute - Taylor BILISTICK
 
Cooperare per la salute - Fanizza
Cooperare per la salute - FanizzaCooperare per la salute - Fanizza
Cooperare per la salute - Fanizza
 
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Carditalia
WORKSHOP 9 DIC 2011 - CarditaliaWORKSHOP 9 DIC 2011 - Carditalia
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Carditalia
 
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Pletti
WORKSHOP 9 DIC 2011 - PlettiWORKSHOP 9 DIC 2011 - Pletti
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Pletti
 
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Eldy Fonda
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Eldy FondaWORKSHOP 9 DIC 2011 - Eldy Fonda
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Eldy Fonda
 
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Progetto presto a casa
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Progetto presto a casaWORKSHOP 9 DIC 2011 - Progetto presto a casa
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Progetto presto a casa
 
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Fanizza
WORKSHOP 9 DIC 2011 - FanizzaWORKSHOP 9 DIC 2011 - Fanizza
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Fanizza
 
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Apuzzo
WORKSHOP 9 DIC 2011 - ApuzzoWORKSHOP 9 DIC 2011 - Apuzzo
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Apuzzo
 
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Torelli
WORKSHOP 9 DIC 2011 - TorelliWORKSHOP 9 DIC 2011 - Torelli
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Torelli
 

22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - BACCHIN - Parte 1

  • 1. Medici con l’Africa Cuamm “Cooperare per la salute: sfide, idee e strumenti della cooperazione sociosanitaria internazionale” Gorizia, 22 novembre 2011 Francesca Bacchin
  • 2. Salute come diritto umano “Ogni individuo ha diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo all'alimentazione al vestiario, all'abitazione, e alle cure mediche e ai servizi sociali necessari; e ha diritto alla sicurezza in caso di disoccupazione, malattia, invalidità, vedovanza, vecchiaia o in ogni altro caso di perdita dei mezzi di sussistenza per circostanze indipendenti dalla sua volontà.” (Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, Art. 25) “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.” (Costituzione della Repubblica Italiana, Art. 32)
  • 3. Disuguaglianze in salute  In Giappone la speranza di vita è di 48 anni superiore che in Sierra Leone  Ogni anno muoiono 11 milioni di bambini al di sotto dei 5 anni, prevalentemente nei paesi in via di sviluppo  Ogni anno 500.000 donne muoiono di parto, l’85% delle quali in Asia e Africa Sub-sahariana  In Inghilterra un manovale vive in media 7 anni in meno rispetto ad un professionista  In Italia le persone con un livello di istruzione superiore hanno una probabilità doppia di ricevere un trapianto di rene rispetto a quelle con livello di istruzione inferiore Inequità = Differenze evitabili, non necessarie
  • 4. La risposta di Medici con l’Africa Cuamm “La salute non è un bene di consumo, ma un diritto umano fondamentale. Come tale non può essere venduta e comprata. Se la salute è un diritto, l’accesso ai servizi sanitari non può essere un privilegio.Se la salute è un diritto, battersi per il suo rispetto universale è un dovere.” Documento “Africa nel 21° secolo: salute per tutti?”, 2000 Ridurre queste diseguaglianzie sociali in salute, e quindi venire incontro ai bisogni fondamentali dell’uomo, è una questione di giustizia sociale.
  • 5. Chi siamo Prima Organizzazione Non Governativa (ONG) in campo sanitario riconosciuta in Italia, Medici con l’Africa Cuamm è la più grande organizzazione sanitaria italiana per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane. Si spende per il rispetto del diritto umano fondamentale alla salute e per rendere l’accesso ai servizi sanitari disponibile a tutti, anche ai gruppi di popolazione che vivono nelle aree più isolate e marginali.
  • 6. Mission Medici con l’Africa Cuamm intende contribuire con prospettiva di servizio e senza fini di lucro: - al processo di liberazione e di crescita di ogni uomo, specialmente dei più bisognosi e sofferenti; - all’affermazione dei valori del diritto alla salute, della solidarietà internazionale, della cooperazione tra i popoli, della giustizia e della pace.
  • 7. In Africa • Con l’Africa • Rafforzamento dei sistemi sanitari locali dall’interno e nell’ambito dei piani di intervento e delle strategie in vigore MODALITA’ DI INTERVENTO: Costituzione di “piattaforme” di intervento per paese stabili e durature su cui innescare programmi che forniscano servizi efficaci a livello di:  ospedale (pianificazione, gestione, finanziamento, clinica)  unita’ periferiche (cura e prevenzione decentrate)  risorse umane (formazione di base e universitaria) attraverso i quali e’ possibile ottenere un impatto verificabile sullo stato di salute della popolazione
  • 8. Dove? Angola Etiopia Mozambico Sudan Tanzania Uganda e a breve…Sierra Leone
  • 9. Siamo presenti con: > 78 operatori: 47 medici, 4 paramedici, 29 tecnici e amministrativi > 37 progetti di cooperazione principali e un centinaio di micro- realizzazioni di supporto, di supporto a: > 15 ospedali > 25 distretti (per attività di sanità pubblica, assistenza materno- infantile, lotta all’Aids, tubercolosi e malaria, formazione) > 3 centri di riabilitazione motoria > 4 scuole infermieri > 3 università (in Uganda, Mozambico e Etiopia)
  • 10. La nostra mission “Contribuire a realizzare il diritto universale alla salute attraverso la partecipazione attiva al movimento per il diritto alla salute e il rafforzamento dei sistemi sanitari in Africa.” Attraverso:  Interventi di lungo periodo per fornire servizi sanitari di qualità e accessibili a tutti in Africa (ospedale, unità periferiche, famiglie, risorse umane)  Azioni di informazione, sensibilizzazione e educazione in Salute Globale in Italia e Europa
  • 11. Progetto “Equal opportunities for health: action for development” edizione 2007-2009 e 2011-2014
  • 12. Obiettivi • Incrementare e migliorare l’offerta formativa in materia di salute globale, per rafforzare e innovare le competenze degli operatori sanitari in un contesto globale e stimolarne il ruolo di promotori del diritto alla salute • Creare partenariati strategici tra università, società scientifiche, centri di ricerca e formazione, enti sanitari, associazioni per promuovere la definizione di politiche sanitarie più eque ed efficaci • Sensibilizzazione ed informazione della società civile sul diritto alla salute e la cooperazione sanitaria internazionale (movimento per il diritto alla salute)
  • 13. Partner del progetto ITALIA: • Medici con l’Africa Cuamm • Università di Bologna, Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica • Osservatorio Italiano sulla Salute Globale – OISG • Segretariato Italiano Studenti di Medicina – SISM • Regione Veneto • Federazione Nazionale Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri – FNOMCeO ROMANIA: • Transilvania University of Brasov • Medicine Students Scientific Association of Brasov – ASSM POLONIA: • “Redemptoris Missio” Foundation • Poznan University of Medical Sciences • International Federation of Medical Students’ Association - IFMSA Poland LETTONIA • Association “Papardes Zieds” • Medical Students’ Association – LaMSA • University of Latvia BULGARIA • Medical University – Pleven • Association of Medical Students in Pleven • Association “Development of Personality and Human Communities” Pleven MALTA • Medical Students’ Association – MMSA HUNGARY • Central European University
  • 14. Target group La comunità sanitaria in senso lato, che crediamo possa agire come vero e proprio “avvocato per il diritto alla salute” studenti specializzandi docenti accademici formatori personale sanitario rappresentanti di associazioni di categoria aziende ospedaliere/sanitarie società scientifiche associazioni/organizzazioni di cooperazione sanitaria internazionale
  • 15. Attività •Formazione universitaria (corsi elettivi per studenti e Formazione specifica per docenti accademici - ToT) •Formazione professionale (seminari di formazione continua con accreditamento ECM) rivolta a medici e ad altri operatori della sanità •Sensibilizzazione (workshop informativi ed eventi di informazione e sensibilizzazione) •Informazione e comunicazione (produzione di materiali informativi e pubblicazioni) •Lobby e advocacy (sessioni presso i congressi nazionali ed internazionali delle società scientifiche o degli ordini professionali, conferenze)
  • 16. Francesca Bacchin f.bacchin@cuamm.org Settore Educazione e Public Awareness www.mediciconlafrica.org