SlideShare a Scribd company logo
TUBERCOLOSI:
UNA MALATTIA
COMPLESSA

Impatto della malattia
 sul sistema sanitario
M. Bugiani



    La TB è figlia della povertà …..
    ma anche sua madre
Indice
    Impatto negativo della TB sui
    sistemi sanitari
    Impatto dei cattivi sistemi
    sanitari sulla TB
    Opportunità e rischi delle
    riforme
    Il circolo virtuoso tra controllo
    della Tb e Servizio sanitario



M.Bugiani
Torino                        2
Relazione tra Prodotto Nazionale Lordo ori capite (GDP; Wold Bank data,
  2005) e tassi per 100,000 di incidenza della TB




La TB è figlia della povertà
ma anche sua madre
Il circolo vizioso

                             Scarse risorse




            Assorbimento                       Scarso
             delle risorse                    controllo




                               Epidemia


M.Bugiani
Torino                           4
Capacità richieste ai sistemi
sanitari dalla TB
    Case finding
        Capacità e tempestività diagnostiche
             Formazione del personale
             Risorse
             Logistica
             Laboratori di qualità
    Adeguato trattamento
             Formazione del personale al case holding
             Farmaci disponibili con continuità
             Integrazione ospedale/territorio

    Tools preventivi
             Contact tracing

    Misure di controllo dell’infezione
M.Bugiani
Torino                                    5
Quali ostacoli ?
    Paesi poveri
        Scarsità di risorse
             Umane
             Tecnologiche
             Finanziarie

    Paesi industrializzati
        Ineguaglianza
             La Tb colpisce gruppi sociali svantaggiati
        Malattia «rara»
             Farmaci di II linea
M.Bugiani    Liste d’attesa
Torino                              6
Servizi sanitari e TB




M.Bugiani
Torino          7
.

Impatto negativo della TB sui sistemi
sanitari

  il costo delle cure mediche della TB è un salasso
  costante per quei sistemi sanitari cui infrastrutture
  sono meno in grado di portare il carico
  Il trattamento dell’ MDR-TB è finanziariamente fuori
  dalla portata per la maggior parte dei paesi
  Molti sistemi sanitari nazionali sono sovraccaricati
  dall'epidemia di TB;
       l'infrastruttura necessaria per il trattamento di TB
       rappresenta la maggior parte dei loro costi —
          circa 4 miliardi di dollari all'anno
…. E impatto del sistema
sanitario sulla malattia
L’impatto dei servizi sanitari
sulla TB
  La TB richiede un trattamento lungo

  La maggior parte dei malati vive nelle aree con I servizi
  sanitari più poveri.
      Trattamenti non iniziati o interrotti precocemente
         Recidive e resistenze
  In molti paesi negli anni 80 sono stati interrotti I
  programmi che garantivano a tutti i pazienti adeguato
  approvvigionamento di farmaci di buona qualità
  Molto tardivamente sono stati implementati nuovi
  programmi efficaci:
      Le risorse necessarie sono spesso oltre le possibilità dei
       paesi e comunità più colpiti
Problemi dei servizi sanitari:
Logistica e organizzazione

   Servizi lontani geograficamente dai
   malati:
   Accesso difficoltoso e costoso
      I malati potrebbero non essere in grado
       di accedere a trattamento anche quando
       gratuito
         costi dei viaggi
      Pagano più di quanto possono
       permettersi per guaritori tradizionali o
       medici non esperti in TB
Ritardo diagnostico




M.Bugiani
Torino         12
Ritardo diagnostico

 Totale

     EP
                                          Paziente
  AFB+                                    Diagnosi
                                          Cura
   AFB-


            0   5               10   15
                    Settimane

M.Bugiani
Torino                   13
Le crisi socio-economiche
  Crisi socio-economiche con deterioramento del
  sistema sanitario portano al risorgere di molte
  malattie compresa la TB e a risposte inadeguate
  Nei paesi industrilizzati il controllo della TB è
  diretto a gruppi marginali e socialmente
  svantaggiati
       sacche di povertà in molte grandi città e, richiedenti asilo e
        migranti


  Le crisi finanziarie tagliano primariamente
  I servizi per queste popolazioni
Effetto delle crisi politico/finanziarie
 300


 250


 200
                                                                                         New York
 150
                                                                    60
 100

                                                                    50




                                                  Rates * 100,000
 50


  0                                                                 40
  1980      1985      1990      1995       2000

                                                                    30
   Former Soviet Union, Romania and Bulgaria

                                                                    20
                                                                                              Fallimento del municipio
                                                                    10
                                                                    70
                                                                         72
                                                                              74
                                                                                   76
                                                                                        78
                                                                                             80
                                                                                                  82
                                                                                                       84
                                                                                                            86
                                                                                                                 88
                                                                                                                      90
                                                                                                                           92
                                                                                                                                94
GDP losses versus (a) excess TB r2 = 0.94347 and (b) mortality r2 = 0.94497, when
                                              standardized.




            Arinaminpathy N , Dye C J. R. Soc. Interface
            doi:10.1098/rsif.2010.0072


©2010 by The Royal Society
Caratteristiche dei sistemi sanitari
(post-riforma anni ‘90)

     Decentramento
     Partecipazione alla spesa
     Livelli essenziali di assistenza
     Standard economici
     Aziendalizzazione
         Integrazione col settore privato


 M.Bugiani
 Torino                     18
Decentramento
Opportunità
• Analisi e conoscenza delle
  esigenze locali
• Programmazione in base alle
  esigenze locali
• Coinvolgimento NGO e
  gruppi locali nel case-finding
  e case-holding




M.Bugiani
Torino                         19
Decentramento
Opportunità                         Rischi
• Analisi e conoscenza delle        • Insufficiente riconoscimento
  esigenze locali                       del problema TB
• Programmazione in base alle       •   Risorse insufficienti o
  esigenze locali                       allocate con diseguaglianze
• Coinvolgimento NGO e              •   Perdita di responsabilità
  gruppi locali nel case-finding    •   Problemi nell’adozione di
  e case-holding                        linee guida, norme e nella
                                        sorveglianza dell’applicazione
                                    •   Mancato coordinamento nel
                                        case holding regionale,
                                        nazionale (e internazionale)
M.Bugiani
Torino                         20
Partecipazione alla spesa
Opportunità
• Più risorse per i servizi
• I servizi TB possono essere
  esenti
• Sussidi o esenzioni per i
  poveri
• Percezione di un
  miglioramento del servizio se
  pagato




M.Bugiani
Torino                          21
Partecipazione alla spesa
Opportunità                          Rischi
• Più risorse per i servizi          • La cura dalla TB non gratuita
• I servizi TB possono essere           (o i pazienti si aspettano di
  esenti                                dover pagare)
                                             Disincentivo a cercare
• Sussidi o esenzioni per i              •
                                             assistenza o a completare la
  poveri                                     cura
• Percezione di un                       •   Accessi a rischio per i poveri
  miglioramento del servizio se      • Gli operatori si concentrano
  pagato                                sui paganti




M.Bugiani
Torino                          22
Livelli essenziali di assistenza
 Opportunità
 • Economie di scala
 • Definizione chiara di
   priorià
 • Equità nella
   distribuzione delle
   risorse




M.Bugiani
Torino                     23
Livelli essenziali di assistenza
 Opportunità                    Rischi
 • Economie di scala            • La TB non individuata nei
                                  livelli essenziali
 • Definizione chiara di
                                • Risorse insufficienti per tutti i
   priorià                        servizi
 • Equità nella                 • Diseguaglianze nella
   distribuzione delle            distribuzione di risorse
   risorse




M.Bugiani
Torino                     24
Aziendalizzazione
 Opportunità
 • Incentivi per interventi
    costo/efficaci
      •     Meno Rx
      •     Più escreati
      •     Uso farmaci appropriati
 • Contratti per la cura della TB
      •     Pagamento a risultati




M.Bugiani
Torino                                25
Aziendalizzazione
 Opportunità                               Rischi
 • Incentivi per interventi                • Difficile approvvigionamento
    costo/efficaci                           di farmaci «rari» e costosi
      •     Meno Rx                            • 2 LINES DRUGS
            Più escreati
      •
                                           • Meno motivazioni per
      •     Uso farmaci appropriati
                                             prevenzione e cura della Tb
 • Contratti per la cura della TB
                                           • Incentivo a far pagare i
      •     Pagamento a risultati
                                             pazienti e ridurre
                                             l’ospedalizzazione
                                           • Manager interessati al
                                             bilancio e non alla salute
                                             pubblica
M.Bugiani
Torino                                26
Coinvolgimento del settore privato

 Opportunità
 • Più risorse disponibili
 • Miglioramento della qualità
 • Concorrenza
 •   Più responsabilità per contratti
     basati sulle prestazione




 M.Bugiani
 Torino                                 27
Coinvolgimento del settore privato

 Opportunità                                 Rischi
 • Più risorse disponibili                   • Insufficienti incentivi a
 • Miglioramento della qualità                  collaborare .
                                                     Case holding
 • Concorrenza                                   •


 •   Più responsabilità per contratti        • Scarsa applicabilità,
     basati sulle prestazione                   chiarezza o verificabilità dei
                                                contratti
                                                 •   Fallimento dei sistemi
                                                     privatizzati negli interventi di
                                                     salute pubblica




 M.Bugiani
 Torino                                 28
Sistemi assicurativi

 Opportunità
 • Aumento del servizio per i
   poveri
 • Miglioramento della
   tempestività nel cercare
   assistenza
 • Partecipazione alla spesa
   ridotta o assente
 • Uso del programma TB per
     monitorare la qualità




 M.Bugiani
 Torino                         29
Sistemi assicurativi

 Opportunità                         Rischi
 • Aumento del servizio per i        • Interventi di salute pubblica
   poveri                              non coperti
 • Miglioramento della               • Riduzione dell’assistenza per
   tempestività nel cercare            la parte di popolazione
   assistenza                          scoperta
 • Partecipazione alla spesa         • Mancanza di supporto alla
   ridotta o assente                   formazione e alla
 • Uso del programma TB per            supervisione
     monitorare la qualità




 M.Bugiani
 Torino                         30
Requisiti minimi
di un servizio per il trattamento dei casi di
TB

   Facilmente accessibile
   Accettato e utilizzato dalla comunità
   Prestazioni diagnostiche anche per altre patologie
   Farmaci disponibili e gratuiti
   Trattamenti short-term con prima fase intensiva
   Trattamenti supervisionati (DOTS)
   Case finding, case holding, case tracing
   Identificazione, ricerca e trattamento dei contatti



                                                         31
Esperienze del SSN Italiano
    La separazione ASO/ASL concentra le risorse
    (limitate) sugli ospedali a discapito del
    territorio
                                                       20 sistemi
    Difficile coordinamento tra Asl e tra regioni
                                                        sanitari
    nel controllo delle malattie diffusive ed
    epidemiche
    Iniquità e disomogeneità territoriali
    Difficile applicazione di linee guida e protocolli
    EB su tutto il territorio


M.Bugiani
Torino                       32
Servizi dedicati per la TB
Servizi dedicati
    elevato rapporto costo-
    beneficio
    affrontare la tubercolosi
    in tutti i suoi aspetti:
    clinico terapeutici,
    preventivi, riabilitativi e
    amministrativi
    Personale con
    formazione specifica
M.Bugiani
Torino                        33
Servizi dedicati per la TB
Servizi dedicati                   Integrazione
    elevato rapporto costo-           più efficace case
    beneficio                        finding
    affrontare la tubercolosi        produttività ed
    in tutti i suoi aspetti:         economie di scala
    clinico terapeutici,             capacità diagnostiche e
    preventivi, riabilitativi e      terapeutiche per le
    amministrativi                   principali patologie
    Personale con                    respiratorie
    formazione specifica               (BPCO, asma, neoplasie)

M.Bugiani
Torino                        34
Obiettivi per l’eradicazione
(in presenza di risorse adeguate)

   Trovare il 95% dei casi contagiosi
      Trattare con successo il 90% dei casi
       trovati
        Testare il 70% dei contatti stretti
        Trattare il 70% degli infettati
              Testare il 50% dei soggetti in gruppi a rischio
              Trattare completamente il 50% dei soggetti        infettati
Riforme sanitarie: opportuità o
problema ?
  Le riforme mirate al rafforzamento del sistema
  offrono molte opportunità per un controllo
  efficace della TB
  Molte riforme negli anni passati hanno ignorato
  I problemi del controllo di specifiche malattie
     Grave crisi del controllo della TB

  Strategie ben disegnate per il controllo della TB
  rafforzano il sistema sanitario in generale
Relazione complessa
o circolo virtuoso
    Un buon servizio
    sanitario migliora il
    controllo della TB
           Accesso alla diagnosi e
            alle cure
           Riduzione del ritardo
            diagnostico
           Qualità delle strutture
            specialistiche




M.Bugiani
Torino                                37
Relazione complessa
o circolo virtuoso
    Un buon servizio                       Un buon programma di
    sanitario migliora il                  controllo della TB
    controllo della TB                     migliora il servizio
           Accesso alla diagnosi e        sanitario
            alle cure                         Rete di laboratori
           Riduzione del ritardo             Sistema di distribuzione
            diagnostico                        dei farmaci
           Qualità delle strutture           Servizi di qualità
            specialistiche                     nell’assistenza primaria




M.Bugiani
Torino                                38
Relazione complessa
 o circolo virtuoso
      Un buon servizio                       Un buon programma di
      sanitario migliora il                  controllo della TB
      controllo della TB                     migliora il servizio
             Accesso alla diagnosi e        sanitario
              alle cure                         Rete di laboratori
             Riduzione del ritardo             Sistema di distribuzione
              diagnostico                        dei farmaci
             Qualità delle strutture           Servizi di qualità
              specialistiche                     nell’assistenza primaria
CONTROLLO DELLE INFEZIONI NELLE STRUTTURE SANITARIE


  M.Bugiani
  Torino                                39
La Tubercolosi nel
PIANO SANITARIO NAZIONALE 2011-2013

     Sanità pubblica veterinaria e benessere
     animale
         Piani di profilassi e anagrafi zootecniche
             …….. , accanto alla lotta contro la Tubercolosi e
             la Brucellosi, che in alcune aree geografiche
             assumono ancora un rilievo preoccupante,
             bisogna ricordare la gestione del piano di lotta
             alla rabbia silvestre ………………


 M.Bugiani
 Torino                          40
Rinforzare i sistemi economici

     Nei paesi ad alta endemia l’arma
     principale per sconfiggere la Tb è
            rinforzare l’economia
             in modo equo e solidale.




M.Bugiani
Torino                 41
Rinforzare i Sistemi Sanitari
    La capacità complessiva del sistema sanitario è il principale
    determinate di un equo accesso alla «cura» della TB
    Rinforzare il sistema facilitando l’accesso alla cura della TB alle
    fasce disagiate della popolazione è possibile solo armonizzando il
    programma di controllo della TB all’interno del generale SSN
    Vi sono funzioni del programma «non negoziabili»:
        Procedure EBM
        Qualità dei laboratori
        Sorveglianza epidemiologica (contact tracing e registri)
        Monitoraggio delle performance del sistema (esiti del trattamento, resistenze, …)

    Esperienze di molti paesi suggeriscono che per assicurare le funzioni
    essenziali siano svolte con efficienza:
 E’ NECESSARIO UN NUCLEO ANCHE LIMITATO DI
       STRUTTURE SPECIFICHE PER LA TB .
M.Bugiani
Torino                                                  42
Organizzazione dei servizi per gli obiettivi

                                                         )
   Principio:(Seguendo la legge di Telman sull’innovazione



           Se vuoi formare una squadra
            che vinca nel salto in lungo
            trova una persona che salti
             nove metri, non nove che
                 saltano un metro

                                                             43
Grazie per l’attenzione




M.Bugiani
CPA_ASLTO2     44

More Related Content

More from StopTb Italia

PPT Concia "Localizzazioni extrapolmonari nella coinfezione"
PPT Concia "Localizzazioni extrapolmonari nella coinfezione"PPT Concia "Localizzazioni extrapolmonari nella coinfezione"
PPT Concia "Localizzazioni extrapolmonari nella coinfezione"
StopTb Italia
 
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"StopTb Italia
 
PPT Bonora "Clinica e terapia dell'HIV"
PPT Bonora "Clinica e terapia dell'HIV"PPT Bonora "Clinica e terapia dell'HIV"
PPT Bonora "Clinica e terapia dell'HIV"
StopTb Italia
 
PPT Cirillo "La diagnosi di tubercolosi"
PPT Cirillo "La diagnosi di tubercolosi"PPT Cirillo "La diagnosi di tubercolosi"
PPT Cirillo "La diagnosi di tubercolosi"StopTb Italia
 
PPT Gori "Immunologia TB/HIV"
PPT Gori "Immunologia TB/HIV"PPT Gori "Immunologia TB/HIV"
PPT Gori "Immunologia TB/HIV"
StopTb Italia
 
PPT Castelli "Dall'HIV all'AIDS fino alla coinfezione: una diagnosi difficile?"
PPT Castelli "Dall'HIV all'AIDS fino alla coinfezione: una diagnosi difficile?"PPT Castelli "Dall'HIV all'AIDS fino alla coinfezione: una diagnosi difficile?"
PPT Castelli "Dall'HIV all'AIDS fino alla coinfezione: una diagnosi difficile?"
StopTb Italia
 
PPT Bocchino "Diagnosi dell'infezione tubercolare"
PPT Bocchino "Diagnosi dell'infezione tubercolare"PPT Bocchino "Diagnosi dell'infezione tubercolare"
PPT Bocchino "Diagnosi dell'infezione tubercolare"
StopTb Italia
 
PPT Angarano "Storia naturale dell'HIV"
PPT Angarano "Storia naturale dell'HIV"PPT Angarano "Storia naturale dell'HIV"
PPT Angarano "Storia naturale dell'HIV"
StopTb Italia
 
PPT Casali "Storia naturale della TB"
PPT Casali "Storia naturale della TB"PPT Casali "Storia naturale della TB"
PPT Casali "Storia naturale della TB"
StopTb Italia
 
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"StopTb Italia
 
PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"
PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"
PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"StopTb Italia
 
PPT Matteelli "Epidemiologia della TB"
PPT Matteelli "Epidemiologia della TB"PPT Matteelli "Epidemiologia della TB"
PPT Matteelli "Epidemiologia della TB"
StopTb Italia
 
PPT Galli "Storia dell'HIV"
PPT Galli "Storia dell'HIV"PPT Galli "Storia dell'HIV"
PPT Galli "Storia dell'HIV"StopTb Italia
 
PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...
PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...
PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...StopTb Italia
 
Programma "TB e AIDS: due storie parallele", 21-22 Marzo 2014 Milano
Programma "TB e AIDS: due storie parallele", 21-22 Marzo 2014 MilanoProgramma "TB e AIDS: due storie parallele", 21-22 Marzo 2014 Milano
Programma "TB e AIDS: due storie parallele", 21-22 Marzo 2014 MilanoStopTb Italia
 
Malattie Infettive Asl Milano, Num. 01.2014, Tubercolosi
Malattie Infettive Asl Milano, Num. 01.2014, TubercolosiMalattie Infettive Asl Milano, Num. 01.2014, Tubercolosi
Malattie Infettive Asl Milano, Num. 01.2014, Tubercolosi
StopTb Italia
 
2007 TB survey: what italian people know about TB
2007 TB survey: what italian people know about TB2007 TB survey: what italian people know about TB
2007 TB survey: what italian people know about TBStopTb Italia
 
TB situation in 2011:Findings from the ECDC and WHO/EURO joint TB surveillanc...
TB situation in 2011:Findings from the ECDC and WHO/EURO joint TB surveillanc...TB situation in 2011:Findings from the ECDC and WHO/EURO joint TB surveillanc...
TB situation in 2011:Findings from the ECDC and WHO/EURO joint TB surveillanc...
StopTb Italia
 
PPT Raviglione "Stop TB in my lifetime -Giornata Mondiale della Tubercolosi"
PPT Raviglione "Stop TB in my lifetime -Giornata Mondiale della Tubercolosi"PPT Raviglione "Stop TB in my lifetime -Giornata Mondiale della Tubercolosi"
PPT Raviglione "Stop TB in my lifetime -Giornata Mondiale della Tubercolosi"
StopTb Italia
 

More from StopTb Italia (20)

PPT Concia "Localizzazioni extrapolmonari nella coinfezione"
PPT Concia "Localizzazioni extrapolmonari nella coinfezione"PPT Concia "Localizzazioni extrapolmonari nella coinfezione"
PPT Concia "Localizzazioni extrapolmonari nella coinfezione"
 
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"
 
PPT Bonora "Clinica e terapia dell'HIV"
PPT Bonora "Clinica e terapia dell'HIV"PPT Bonora "Clinica e terapia dell'HIV"
PPT Bonora "Clinica e terapia dell'HIV"
 
PPT Casali
PPT CasaliPPT Casali
PPT Casali
 
PPT Cirillo "La diagnosi di tubercolosi"
PPT Cirillo "La diagnosi di tubercolosi"PPT Cirillo "La diagnosi di tubercolosi"
PPT Cirillo "La diagnosi di tubercolosi"
 
PPT Gori "Immunologia TB/HIV"
PPT Gori "Immunologia TB/HIV"PPT Gori "Immunologia TB/HIV"
PPT Gori "Immunologia TB/HIV"
 
PPT Castelli "Dall'HIV all'AIDS fino alla coinfezione: una diagnosi difficile?"
PPT Castelli "Dall'HIV all'AIDS fino alla coinfezione: una diagnosi difficile?"PPT Castelli "Dall'HIV all'AIDS fino alla coinfezione: una diagnosi difficile?"
PPT Castelli "Dall'HIV all'AIDS fino alla coinfezione: una diagnosi difficile?"
 
PPT Bocchino "Diagnosi dell'infezione tubercolare"
PPT Bocchino "Diagnosi dell'infezione tubercolare"PPT Bocchino "Diagnosi dell'infezione tubercolare"
PPT Bocchino "Diagnosi dell'infezione tubercolare"
 
PPT Angarano "Storia naturale dell'HIV"
PPT Angarano "Storia naturale dell'HIV"PPT Angarano "Storia naturale dell'HIV"
PPT Angarano "Storia naturale dell'HIV"
 
PPT Casali "Storia naturale della TB"
PPT Casali "Storia naturale della TB"PPT Casali "Storia naturale della TB"
PPT Casali "Storia naturale della TB"
 
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
 
PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"
PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"
PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"
 
PPT Matteelli "Epidemiologia della TB"
PPT Matteelli "Epidemiologia della TB"PPT Matteelli "Epidemiologia della TB"
PPT Matteelli "Epidemiologia della TB"
 
PPT Galli "Storia dell'HIV"
PPT Galli "Storia dell'HIV"PPT Galli "Storia dell'HIV"
PPT Galli "Storia dell'HIV"
 
PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...
PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...
PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...
 
Programma "TB e AIDS: due storie parallele", 21-22 Marzo 2014 Milano
Programma "TB e AIDS: due storie parallele", 21-22 Marzo 2014 MilanoProgramma "TB e AIDS: due storie parallele", 21-22 Marzo 2014 Milano
Programma "TB e AIDS: due storie parallele", 21-22 Marzo 2014 Milano
 
Malattie Infettive Asl Milano, Num. 01.2014, Tubercolosi
Malattie Infettive Asl Milano, Num. 01.2014, TubercolosiMalattie Infettive Asl Milano, Num. 01.2014, Tubercolosi
Malattie Infettive Asl Milano, Num. 01.2014, Tubercolosi
 
2007 TB survey: what italian people know about TB
2007 TB survey: what italian people know about TB2007 TB survey: what italian people know about TB
2007 TB survey: what italian people know about TB
 
TB situation in 2011:Findings from the ECDC and WHO/EURO joint TB surveillanc...
TB situation in 2011:Findings from the ECDC and WHO/EURO joint TB surveillanc...TB situation in 2011:Findings from the ECDC and WHO/EURO joint TB surveillanc...
TB situation in 2011:Findings from the ECDC and WHO/EURO joint TB surveillanc...
 
PPT Raviglione "Stop TB in my lifetime -Giornata Mondiale della Tubercolosi"
PPT Raviglione "Stop TB in my lifetime -Giornata Mondiale della Tubercolosi"PPT Raviglione "Stop TB in my lifetime -Giornata Mondiale della Tubercolosi"
PPT Raviglione "Stop TB in my lifetime -Giornata Mondiale della Tubercolosi"
 

PPT Bugiani "Impact of the disease on the health care system"

  • 1. TUBERCOLOSI: UNA MALATTIA COMPLESSA Impatto della malattia sul sistema sanitario M. Bugiani La TB è figlia della povertà ….. ma anche sua madre
  • 2. Indice Impatto negativo della TB sui sistemi sanitari Impatto dei cattivi sistemi sanitari sulla TB Opportunità e rischi delle riforme Il circolo virtuoso tra controllo della Tb e Servizio sanitario M.Bugiani Torino 2
  • 3. Relazione tra Prodotto Nazionale Lordo ori capite (GDP; Wold Bank data, 2005) e tassi per 100,000 di incidenza della TB La TB è figlia della povertà ma anche sua madre
  • 4. Il circolo vizioso Scarse risorse Assorbimento Scarso delle risorse controllo Epidemia M.Bugiani Torino 4
  • 5. Capacità richieste ai sistemi sanitari dalla TB Case finding  Capacità e tempestività diagnostiche  Formazione del personale  Risorse  Logistica  Laboratori di qualità Adeguato trattamento  Formazione del personale al case holding  Farmaci disponibili con continuità  Integrazione ospedale/territorio Tools preventivi  Contact tracing Misure di controllo dell’infezione M.Bugiani Torino 5
  • 6. Quali ostacoli ? Paesi poveri  Scarsità di risorse  Umane  Tecnologiche  Finanziarie Paesi industrializzati  Ineguaglianza  La Tb colpisce gruppi sociali svantaggiati  Malattia «rara»  Farmaci di II linea M.Bugiani  Liste d’attesa Torino 6
  • 7. Servizi sanitari e TB M.Bugiani Torino 7
  • 8. . Impatto negativo della TB sui sistemi sanitari il costo delle cure mediche della TB è un salasso costante per quei sistemi sanitari cui infrastrutture sono meno in grado di portare il carico Il trattamento dell’ MDR-TB è finanziariamente fuori dalla portata per la maggior parte dei paesi Molti sistemi sanitari nazionali sono sovraccaricati dall'epidemia di TB;  l'infrastruttura necessaria per il trattamento di TB rappresenta la maggior parte dei loro costi — circa 4 miliardi di dollari all'anno
  • 9. …. E impatto del sistema sanitario sulla malattia
  • 10. L’impatto dei servizi sanitari sulla TB La TB richiede un trattamento lungo La maggior parte dei malati vive nelle aree con I servizi sanitari più poveri.  Trattamenti non iniziati o interrotti precocemente  Recidive e resistenze In molti paesi negli anni 80 sono stati interrotti I programmi che garantivano a tutti i pazienti adeguato approvvigionamento di farmaci di buona qualità Molto tardivamente sono stati implementati nuovi programmi efficaci:  Le risorse necessarie sono spesso oltre le possibilità dei paesi e comunità più colpiti
  • 11. Problemi dei servizi sanitari: Logistica e organizzazione Servizi lontani geograficamente dai malati: Accesso difficoltoso e costoso  I malati potrebbero non essere in grado di accedere a trattamento anche quando gratuito  costi dei viaggi  Pagano più di quanto possono permettersi per guaritori tradizionali o medici non esperti in TB
  • 13. Ritardo diagnostico Totale EP Paziente AFB+ Diagnosi Cura AFB- 0 5 10 15 Settimane M.Bugiani Torino 13
  • 14. Le crisi socio-economiche Crisi socio-economiche con deterioramento del sistema sanitario portano al risorgere di molte malattie compresa la TB e a risposte inadeguate Nei paesi industrilizzati il controllo della TB è diretto a gruppi marginali e socialmente svantaggiati  sacche di povertà in molte grandi città e, richiedenti asilo e migranti Le crisi finanziarie tagliano primariamente I servizi per queste popolazioni
  • 15. Effetto delle crisi politico/finanziarie 300 250 200 New York 150 60 100 50 Rates * 100,000 50 0 40 1980 1985 1990 1995 2000 30 Former Soviet Union, Romania and Bulgaria 20 Fallimento del municipio 10 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90 92 94
  • 16. GDP losses versus (a) excess TB r2 = 0.94347 and (b) mortality r2 = 0.94497, when standardized. Arinaminpathy N , Dye C J. R. Soc. Interface doi:10.1098/rsif.2010.0072 ©2010 by The Royal Society
  • 17. Caratteristiche dei sistemi sanitari (post-riforma anni ‘90) Decentramento Partecipazione alla spesa Livelli essenziali di assistenza Standard economici Aziendalizzazione  Integrazione col settore privato M.Bugiani Torino 18
  • 18. Decentramento Opportunità • Analisi e conoscenza delle esigenze locali • Programmazione in base alle esigenze locali • Coinvolgimento NGO e gruppi locali nel case-finding e case-holding M.Bugiani Torino 19
  • 19. Decentramento Opportunità Rischi • Analisi e conoscenza delle • Insufficiente riconoscimento esigenze locali del problema TB • Programmazione in base alle • Risorse insufficienti o esigenze locali allocate con diseguaglianze • Coinvolgimento NGO e • Perdita di responsabilità gruppi locali nel case-finding • Problemi nell’adozione di e case-holding linee guida, norme e nella sorveglianza dell’applicazione • Mancato coordinamento nel case holding regionale, nazionale (e internazionale) M.Bugiani Torino 20
  • 20. Partecipazione alla spesa Opportunità • Più risorse per i servizi • I servizi TB possono essere esenti • Sussidi o esenzioni per i poveri • Percezione di un miglioramento del servizio se pagato M.Bugiani Torino 21
  • 21. Partecipazione alla spesa Opportunità Rischi • Più risorse per i servizi • La cura dalla TB non gratuita • I servizi TB possono essere (o i pazienti si aspettano di esenti dover pagare) Disincentivo a cercare • Sussidi o esenzioni per i • assistenza o a completare la poveri cura • Percezione di un • Accessi a rischio per i poveri miglioramento del servizio se • Gli operatori si concentrano pagato sui paganti M.Bugiani Torino 22
  • 22. Livelli essenziali di assistenza Opportunità • Economie di scala • Definizione chiara di priorià • Equità nella distribuzione delle risorse M.Bugiani Torino 23
  • 23. Livelli essenziali di assistenza Opportunità Rischi • Economie di scala • La TB non individuata nei livelli essenziali • Definizione chiara di • Risorse insufficienti per tutti i priorià servizi • Equità nella • Diseguaglianze nella distribuzione delle distribuzione di risorse risorse M.Bugiani Torino 24
  • 24. Aziendalizzazione Opportunità • Incentivi per interventi costo/efficaci • Meno Rx • Più escreati • Uso farmaci appropriati • Contratti per la cura della TB • Pagamento a risultati M.Bugiani Torino 25
  • 25. Aziendalizzazione Opportunità Rischi • Incentivi per interventi • Difficile approvvigionamento costo/efficaci di farmaci «rari» e costosi • Meno Rx • 2 LINES DRUGS Più escreati • • Meno motivazioni per • Uso farmaci appropriati prevenzione e cura della Tb • Contratti per la cura della TB • Incentivo a far pagare i • Pagamento a risultati pazienti e ridurre l’ospedalizzazione • Manager interessati al bilancio e non alla salute pubblica M.Bugiani Torino 26
  • 26. Coinvolgimento del settore privato Opportunità • Più risorse disponibili • Miglioramento della qualità • Concorrenza • Più responsabilità per contratti basati sulle prestazione M.Bugiani Torino 27
  • 27. Coinvolgimento del settore privato Opportunità Rischi • Più risorse disponibili • Insufficienti incentivi a • Miglioramento della qualità collaborare . Case holding • Concorrenza • • Più responsabilità per contratti • Scarsa applicabilità, basati sulle prestazione chiarezza o verificabilità dei contratti • Fallimento dei sistemi privatizzati negli interventi di salute pubblica M.Bugiani Torino 28
  • 28. Sistemi assicurativi Opportunità • Aumento del servizio per i poveri • Miglioramento della tempestività nel cercare assistenza • Partecipazione alla spesa ridotta o assente • Uso del programma TB per monitorare la qualità M.Bugiani Torino 29
  • 29. Sistemi assicurativi Opportunità Rischi • Aumento del servizio per i • Interventi di salute pubblica poveri non coperti • Miglioramento della • Riduzione dell’assistenza per tempestività nel cercare la parte di popolazione assistenza scoperta • Partecipazione alla spesa • Mancanza di supporto alla ridotta o assente formazione e alla • Uso del programma TB per supervisione monitorare la qualità M.Bugiani Torino 30
  • 30. Requisiti minimi di un servizio per il trattamento dei casi di TB Facilmente accessibile Accettato e utilizzato dalla comunità Prestazioni diagnostiche anche per altre patologie Farmaci disponibili e gratuiti Trattamenti short-term con prima fase intensiva Trattamenti supervisionati (DOTS) Case finding, case holding, case tracing Identificazione, ricerca e trattamento dei contatti 31
  • 31. Esperienze del SSN Italiano La separazione ASO/ASL concentra le risorse (limitate) sugli ospedali a discapito del territorio 20 sistemi Difficile coordinamento tra Asl e tra regioni sanitari nel controllo delle malattie diffusive ed epidemiche Iniquità e disomogeneità territoriali Difficile applicazione di linee guida e protocolli EB su tutto il territorio M.Bugiani Torino 32
  • 32. Servizi dedicati per la TB Servizi dedicati elevato rapporto costo- beneficio affrontare la tubercolosi in tutti i suoi aspetti: clinico terapeutici, preventivi, riabilitativi e amministrativi Personale con formazione specifica M.Bugiani Torino 33
  • 33. Servizi dedicati per la TB Servizi dedicati Integrazione elevato rapporto costo- più efficace case beneficio finding affrontare la tubercolosi produttività ed in tutti i suoi aspetti: economie di scala clinico terapeutici, capacità diagnostiche e preventivi, riabilitativi e terapeutiche per le amministrativi principali patologie Personale con respiratorie formazione specifica  (BPCO, asma, neoplasie) M.Bugiani Torino 34
  • 34. Obiettivi per l’eradicazione (in presenza di risorse adeguate) Trovare il 95% dei casi contagiosi  Trattare con successo il 90% dei casi trovati  Testare il 70% dei contatti stretti  Trattare il 70% degli infettati  Testare il 50% dei soggetti in gruppi a rischio  Trattare completamente il 50% dei soggetti infettati
  • 35. Riforme sanitarie: opportuità o problema ? Le riforme mirate al rafforzamento del sistema offrono molte opportunità per un controllo efficace della TB Molte riforme negli anni passati hanno ignorato I problemi del controllo di specifiche malattie  Grave crisi del controllo della TB Strategie ben disegnate per il controllo della TB rafforzano il sistema sanitario in generale
  • 36. Relazione complessa o circolo virtuoso Un buon servizio sanitario migliora il controllo della TB  Accesso alla diagnosi e alle cure  Riduzione del ritardo diagnostico  Qualità delle strutture specialistiche M.Bugiani Torino 37
  • 37. Relazione complessa o circolo virtuoso Un buon servizio Un buon programma di sanitario migliora il controllo della TB controllo della TB migliora il servizio  Accesso alla diagnosi e sanitario alle cure  Rete di laboratori  Riduzione del ritardo  Sistema di distribuzione diagnostico dei farmaci  Qualità delle strutture  Servizi di qualità specialistiche nell’assistenza primaria M.Bugiani Torino 38
  • 38. Relazione complessa o circolo virtuoso Un buon servizio Un buon programma di sanitario migliora il controllo della TB controllo della TB migliora il servizio  Accesso alla diagnosi e sanitario alle cure  Rete di laboratori  Riduzione del ritardo  Sistema di distribuzione diagnostico dei farmaci  Qualità delle strutture  Servizi di qualità specialistiche nell’assistenza primaria CONTROLLO DELLE INFEZIONI NELLE STRUTTURE SANITARIE M.Bugiani Torino 39
  • 39. La Tubercolosi nel PIANO SANITARIO NAZIONALE 2011-2013 Sanità pubblica veterinaria e benessere animale  Piani di profilassi e anagrafi zootecniche …….. , accanto alla lotta contro la Tubercolosi e la Brucellosi, che in alcune aree geografiche assumono ancora un rilievo preoccupante, bisogna ricordare la gestione del piano di lotta alla rabbia silvestre ……………… M.Bugiani Torino 40
  • 40. Rinforzare i sistemi economici Nei paesi ad alta endemia l’arma principale per sconfiggere la Tb è rinforzare l’economia in modo equo e solidale. M.Bugiani Torino 41
  • 41. Rinforzare i Sistemi Sanitari La capacità complessiva del sistema sanitario è il principale determinate di un equo accesso alla «cura» della TB Rinforzare il sistema facilitando l’accesso alla cura della TB alle fasce disagiate della popolazione è possibile solo armonizzando il programma di controllo della TB all’interno del generale SSN Vi sono funzioni del programma «non negoziabili»:  Procedure EBM  Qualità dei laboratori  Sorveglianza epidemiologica (contact tracing e registri)  Monitoraggio delle performance del sistema (esiti del trattamento, resistenze, …) Esperienze di molti paesi suggeriscono che per assicurare le funzioni essenziali siano svolte con efficienza: E’ NECESSARIO UN NUCLEO ANCHE LIMITATO DI STRUTTURE SPECIFICHE PER LA TB . M.Bugiani Torino 42
  • 42. Organizzazione dei servizi per gli obiettivi ) Principio:(Seguendo la legge di Telman sull’innovazione Se vuoi formare una squadra che vinca nel salto in lungo trova una persona che salti nove metri, non nove che saltano un metro 43