SlideShare a Scribd company logo
Programma Operativo FSE 2014 - 2020 
Approvato dall’Assemblea Legislativa il 25 Giugno 2014 
Inviato alla Commissione Europea il 17 Luglio 2014 
FSE FNR RER TOTALE 
393.125.091,00 275.187.563,70 117.937.527,30 786.250.182,00
Programma Operativo FSE 2014 - 2020 
I dati di contesto
La strategia generale (1/4) 
Completare, consolidare e qualificare l’infrastruttura formativa regionale 
nelle sue componenti che si configurano come opportunità qualificate e 
riconosciute di istruzione e formazione professionale, formazione in 
apprendistato, formazione terziaria non universitaria, alta formazione post 
universitaria, ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico ai fini 
dell’inserimento e della permanenza nel mercato del lavoro;
La strategia generale (2/4) 
accompagnare i processi di ristrutturazione e riposizionamento strategico 
di singole imprese o di comparti/filiere produttive affrontando in modo 
mirato l’emergenza occupazionale con azioni di ricollocazione dei lavoratori 
che rischiano di essere espulsi dal mercato del lavoro o che già hanno perso 
un’occupazione; 
corrispondere ai fabbisogni di competenze necessari a promuovere e 
valorizzare interventi strategici di innovazione e qualificazione della base 
produttiva;
La strategia generale (3/4) 
innovare e rafforzare i percorsi di raccordo tra i diversi segmenti del 
sistema educativo e il mondo del lavoro e di transizione e mobilità 
professionale quali i tirocini; 
promuovere l'inclusione delle persone in condizioni di svantaggio a partire 
dalla convinzione che il lavoro sia la precondizione per contrastare 
marginalità ed esclusione sociale e i connessi costi individuali e collettivi; 
qualificare ulteriormente la rete dei servizi per il lavoro per le persone e 
per le imprese, accessibili anche attraverso la rete, razionalizzandone il 
disegno unitario;
La strategia generale (4/4) 
promuovere la mobilità internazionale degli studenti e del personale, 
l'internazionalizzazione dei programmi di studio e i partenariati in 
integrazione con il programma Erasmus +; 
supportare i processi di rafforzamento della capacità di azione congiunta 
di tutti gli attori pubblici, privati e del privato sociale nella programmazione e 
valutazione degli interventi per l’occupazione con particolare attenzione alle 
fasce a rischio di esclusione.
Le risorse
Le risorse 
Priorità di investimento REG.FSE 1304/2013 
Obiettivo tematico 8 - Asse I risorse % 
i) Accesso all'occupazione per le persone in cerca di lavoro e inattive 159.608.787,00 20,30 
ii) Integrazione sostenibile dei giovani e NEET 257.103.810,00 32,70 
v) Adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti 55.037.513,00 7,00 
vii) Modernizzazione delle istituzioni del mercato del lavoro 18.870.000,00 2,40 
TOTALE OT 8 490.620.110,00 62,40 
Obiettivo tematico 9 - Asse II risorse % 
i) Inclusione attiva 143.883.783,00 18,30 
iV) Miglioramento dell'accesso a servizi 13.366.255,00 1,70 
TOTALE OT 9 157.250.038,00 20,00 
Obiettivo tematico 10 - Asse III risorse % 
i) Riduzione e prevenzione dell'abbandono scolastico 29.091.256,00 3,70 
ii) Migliorare la qualità e l'efficacia dell'istruzione superiore 33.808.758,00 4,30 
iv) Migliorare l'aderenza al mercato del lavoro dei sistemi di formazione 45.602.510,00 5,80 
TOTALE OT 10 108.502.524,00 13,80 
Obiettivo tematico 11 - Asse IV risorse % 
ii) Rafforzamento della capacità dei soggetti che operano nell’istruzione, nella formazione e nel 
lavoro 
1.572.500,00 0,20 
ASSISTENZA TECNICA - Asse V 28.305.010,00 3,60 
TOTALE PO 2014-2020 786.250.182,00 100,00
OT8: Occupazione 
Priorità | Accesso all'occupazione per le 
persone in cerca di lavoro e inattive 
 Servizi orientativi e misure accompagnamento al lavoro; 
 Azioni formative e di accompagnamento all’inserimento e 
reinserimento lavorativo; 
 Azioni di alta formazione e specializzazione, in collaborazione con le 
imprese; 
 Tirocini; 
 Azioni di mobilità transnazionale per la formazione e il lavoro; 
 Azioni formative, consulenziali e di accompagnamento finalizzate a 
corrispondere alle aspettative e attitudini imprenditoriali delle persone; 
 Incentivi all’assunzione.
 Servizi orientativi e misure accompagnamento al lavoro; 
 Azioni formative e di accompagnamento all’inserimento e 
reinserimento lavorativo; 
 Azioni di alta formazione e specializzazione, in collaborazione con le 
imprese; 
 Tirocini; 
 Azioni di mobilità transnazionale per la formazione e il lavoro; 
 Azioni formative, consulenziali e di accompagnamento finalizzate a 
corrispondere alle aspettative e attitudini imprenditoriali delle persone; 
 Incentivi all’assunzione. 
OT8: Occupazione 
Priorità | Integrazione sostenibile dei giovani e NEET 
anche attraverso attuazione della Garanzia giovani
OT8: Occupazione 
Priorità | Adattamento dei lavoratori, delle imprese 
e degli imprenditori ai cambiamenti 
 Azioni di riqualificazione, riconversione professionale e di 
outplacement dei lavoratori coinvolti in situazioni di crisi territoriali o 
settoriali; 
 Azioni di formazione per la permanenza nel mercato del lavoro; 
 Azioni formative e di accompagnamento rivolte a imprenditori e 
manager, nonchè figure gestionali delle imprese e cooperative sociali; 
 Azioni di formazione e di accompagnamento per accompagnare 
processi di innovazione e sviluppo delle filiere produttive.
OT8: Occupazione 
Priorità | Modernizzazione delle istituzioni del 
mercato del lavoro 
 Azioni di consolidamento e applicazione dei LEP e degli standard 
minimi accompagnate da attività di monitoraggio e valutazione; 
 Azioni per la qualificazione delle infrastrutture per la modernizzazione 
dei servizi per il lavoro razionalizzandone il disegno unitario per 
facilitare l’accesso e la fruizione per le persone e per le imprese; 
 Qualificazione e rafforzamento dei servizi a supporto della mobilità 
transnazionale - rete EURES.
OT9: Inclusione e lotta alla povertà 
Priorità | Inclusione attiva 
 Azioni integrate di presa in carico, orientamento, formazione; 
 Servizi di accompagnamento all’inserimento lavorativo realizzati in 
integrazione con le imprese e le cooperative sociali e le organizzazioni 
del terzo settore; 
 Tirocini; 
 Misure per l’attivazione e l’accompagnamento di percorsi 
imprenditoriali e di avvio e rafforzamento delle cooperative sociali; 
 Incentivi all’assunzione; 
 Borse di studio a sostegno del diritto dovere all’istruzione e formazione.
OT9: Inclusione e lotta alla povertà 
Priorità | Miglioramento Acceso servizi 
 Misure di conciliazione vita e lavoro che supportino e accompagnino le 
persone nell’inserimento e nella permanenza nel mercato del lavoro.
OT10: Istruzione e formazione 
Priorità | Riduzione dell’abbandono scolastico 
 Percorsi, anche individualizzati e personalizzati, finalizzati alla 
promozione del successo educativo e formativo; 
 Interventi volti a contrastare l’uscita dai sistemi educativi e formativi 
prima del conseguimento di una qualifica professionale.
OT10: Istruzione e formazione 
Priorità | Migliorare la qualità e l'efficacia 
dell'istruzione superiore e di livello equivalente 
 Percorsi realizzati dagli ITS; 
 Sostegno all’accesso a percorsi di alta formazione post universitaria 
realizzati in rete tra le università e le imprese a supporto della strategia 
regionale di specializzazione intelligente; 
 Misure e servizi per lo sviluppo di alte competenze e il trasferimento 
degli esiti della ricerca nelle imprese a supporto della strategia 
regionale di specializzazione intelligente.
OT10: Istruzione e formazione 
Priorità | Migliorare l'aderenza al mercato del lavoro dei 
sistemi di insegnamento e di formazione 
 Percorsi IFTS; 
 Percorsi di Formazione Superiore; 
 Percorsi per le transizioni al lavoro; 
 Azioni da realizzare nell’ambito dei Poli tecnico professionali.
OT11: Capacità istituzionale 
Priorità | Rafforzamento della capacità di tutti i 
soggetti interessati che operano nei settori 
dell’istruzione, della formazione permanente, della 
formazione e delle politiche sociali e del lavoro 
 Interventi complessi a supporto della capacità di lavorare in rete 
dei diversi soggetti, pubblici e privati – autonomie formative ed 
educative, servizi per il lavoro in rete, servizi sociali e socio-sanitari e 
imprese - per la qualificazione delle azioni per l’occupazione.
COMPLEMENTARIETA’ PON-POR 
Dotazione finanziaria Regioni più Sviluppate 
PON ISTRUZIONE: FSE 510.424.320,00 – FESR 203.575.680,00 
PON INCLUSIONE: FSE 336.600.000,00 
PON OCCUPAZIONE: FSE 262.024.842,00 
PON GOVERNANCE: FSE 50.624.638,00 – FESR 11.755.040,00 
Valorizzare le sinergie e le ricadute territoriali degli interventi 
evitando le sovrapposizioni tra gli interventi programmati dalla Regione e 
le azioni finanziate a valere sui Programmi Operativi nazionali 
Promuovere Accordi con i Ministeri competenti per la definizione 
delle priorità di intervento, presidiare in modo congiunto la 
programmazione, la progettazione e la realizzazione sul territorio e 
concorrere alla valutazione unitaria degli interventi 
Sostenere l'avvio di programmi/progetti sperimentali e pilota sul 
territorio regionale
Agenda urbana: Città 
La programmazione FSE concorre pienamente all’obiettivo di qualificare la 
rete di città intelligenti, sostenibili e attrattive quale motore dello sviluppo 
territoriale e della competitività regionale attraverso la rete delle Fondazioni 
ITS, le nuove scuole di tecnologia che devono garantire la capacità di adozione 
delle tecniche e la comprensione delle dinamiche in cui operare.
Aree Interne 
A fronte di una politica generale di intervento che, nella convergenza di 
risorse differenti, individui una prospettiva di crescita e di inclusione sociale 
basata sull’accesso in situ alle opportunità per i cittadini e sulla riduzione 
del gap con le aree urbane/aree forti, gli interventi a valere sulle risorse FSE 
dovranno fondarsi sulla valorizzazione della rete delle collaborazioni tra le 
autonomie educative e formative, i soggetti della ricerca e le imprese per la 
messa in sinergia di risorse e opportunità. 
Il modello di riferimento è quello dei Poli tecnico-professionali quale 
elemento di qualificazione territoriale della Rete Politecnica Regionale.
Principali complementarietà tra fondi (1/3) 
FESR: accompagnare la Strategia regionale di innovazione per la 
specializzazione intelligente di rafforzamento industriale e di 
miglioramento della competitività - Smart Specialisation Strategy S3 - 
fondata su sistemi efficaci di ricerca e di innovazione, con interventi 
volti a innalzare e qualificare le competenze tecniche e professionali 
per sostenere l'incremento dell’occupazione e della qualità dello 
sviluppo;
Principali complementarietà tra fondi (2/3) 
FEASR: promuovere la sinergia e la complementarietà tra le attività 
formative finanziate a valere sul Programma Regionale di sviluppo Rurale 
2014-2020 e le azioni a valere sul FSE per l'innalzamento delle competenze, il 
miglioramento dell'occupazione e la competitività del sistema agricolo; 
ERASMUS +: coordinare e sostenere la partecipazione del sistema regionale 
alle opportunità previste dai bandi comunitari e nazionali per incrementare 
la mobilità e promuovere l'internazionalizzazione dell'infrastruttura educativa 
e formativa regionale;
Principali complementarietà tra fondi (3/3) 
Risorse nazionali e regionali: ampliare e qualificare le diverse opportunità 
formative per l'inserimento lavorativo e la permanenza nel mercato del 
lavoro nell'integrazione delle risorse nazionali (Legge 144/99, Apprendistato, 
Legge 236/93, Legge 53/00, Dlgs. 81/08, Fondo nazionale disabili); 
Risorse del Piano regionale di attuazione Garanzia Giovani 2014-2015 per 
sostenere l'occupazione dei giovani e rendere il programma una misura 
strutturale della programmazione 2014-2020.
Garanzia Giovani 
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE 
Approvato con Delibera di giunta regionale n. 475 del 7 aprile 2014 
Finanziato con 74 milioni di euro 
(Iniziativa per l’occupazione giovanile - Fondo sociale europeo) 
Attuato in convenzione con MLPS firmata il 18 aprile 2014 
Avviato il I maggio 2014
I numeri di Garanzia Giovani in Emilia-Romagna 
(al 1 ottobre 2014) 
21.350 giovani iscritti 
In termini assoluti 
è la Regione del Nord con più adesioni 
(anche più della Lombardia a cui hanno aderito 20.938) 
è la Regione più attrattiva 
(7.351 giovani iscritti sono residenti in altre regioni) 
12.061 giovani sono stati convocati per un colloquio 
7.809 hanno già stipulato il patto di servizio 
3.500 hanno già avviato il proprio percorso
Le misure di intervento Garanzia Giovani 
Colloqui di orientamento; 
Reinserimento in un percorso formativo; 
Tirocini; 
Sostegno all’inserimento lavorativo in particolare attraverso 
l’apprendistato; 
Mobilità professionale in Italia e in Europa; 
Servizio civile; 
Accompagnamento all’avvio di un attività autonoma e imprenditoriale; 
Bonus occupazionali.
In attesa dell’approvazione del PO (1/5) 
Piano Garanzia Giovani 
 IeFP: 186 percorsi avviati al 15 settembre 2014 per oltre 3.700 giovani; 
 Tirocini: operativi a seguito della firma della convezione INPS dal 3 
novembre 2014; 
 Fare impresa: a far data dal 15 ottobre 2014 i giovani possono richiedere un 
voucher formativo per percorsi di accompagnamento (24 - 82 ore); 
 Bonus occupazionali: disponibili incentivi (di importo compreso tra 1.500 
euro - 6.000 euro) alle imprese che assumono con un contratto a tempo 
indeterminato giovani fino a 29 anni per le assunzioni effettuate dal 3 
ottobre 2014 fino al 30 giugno 2017; 
 Apprendistato: con le risorse nazionali è garantito il finanziamento della 
formazione nei contratti di apprendistato per la qualifica, professionalizzante 
e per l'alta formazione.
In attesa dell’approvazione del PO (2/5) 
 Rete Politecnica: con il concorso di risorse nazionali e regionali è stata 
garantita la continuità delle opportunità; 
 Percorsi biennali ITS: 12 percorsi approvati a luglio 2014 per 300 destinatari 
con avvio entro novembre; 
 IFTS: 30 percorsi approvati a luglio 2014 per 600 destinatari con avvio entro 
la fine di novembre; 
 Formazione superiore: approvato l'avviso con scadenza al 30 ottobre 2014.
In attesa dell’approvazione del PO (3/5) 
 Inclusione lavorativa delle persone disabili: attraverso le risorse del 
Fondo regionale e del Fondo Nazionale è garantita la continuità delle 
opportunità per l'inserimento lavorativo a valere sulle programmazioni 
provinciali.
In attesa dell’approvazione del PO (4/5) 
 Mobilità internazionale: la Regione è partner di tre progetti approvati 
sulla prima call del programma Erasmus + per la mobilità dei giovani dei 
percorsi di IeFP, dei percorsi delle Fondazioni ITS e per la qualificazione 
del Polo Tecnico Professionale della meccanica. E’ impegnata nella 
costruzione di una piattaforma per promuovere e sostenere la mobilità 
attraverso il progetto I-Move finanziato dalla Commissione Europea.
In attesa dell’approvazione del PO (5/5) 
 Lavoro e competenze: attraverso le risorse nazionali della Legge 
53/2000 è stato approvato (scadenza 18 ottobre 2014) un invito per il 
finanziamento di interventi per sostenere la competitività del sistema 
produttivo in coerenza con la Strategia di Specializzazione Intelligente e 
con gli indirizzi di integrazione FSE FESR

More Related Content

What's hot

FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 4/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 4/4FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 4/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 4/4
MoVimento 5 Stelle Vetralla
 
Programmi comunitari 2014 2020_Presentation by Claudia Salvi
Programmi comunitari 2014 2020_Presentation by Claudia SalviProgrammi comunitari 2014 2020_Presentation by Claudia Salvi
Programmi comunitari 2014 2020_Presentation by Claudia Salvi
formezeu
 
Programma operativo nazionale (Pon) 2014-2020
Programma operativo nazionale (Pon) 2014-2020Programma operativo nazionale (Pon) 2014-2020
Programma operativo nazionale (Pon) 2014-2020
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
PON 2014-2020 - Una scuola aperta, inclusiva e innovativa
PON 2014-2020 - Una scuola aperta, inclusiva e innovativaPON 2014-2020 - Una scuola aperta, inclusiva e innovativa
PON 2014-2020 - Una scuola aperta, inclusiva e innovativa
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
ARTI Brochure
ARTI BrochureARTI Brochure
Fonti di informazione comunitaria on-line
Fonti di informazione comunitaria on-lineFonti di informazione comunitaria on-line
Fonti di informazione comunitaria on-line
formezeu
 
Gli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore Energia
Gli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore EnergiaGli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore Energia
Gli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore Energia
learningvillage
 
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdfProgrammi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
formezeu
 

What's hot (9)

FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 4/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 4/4FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 4/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 4/4
 
Programmi comunitari 2014 2020_Presentation by Claudia Salvi
Programmi comunitari 2014 2020_Presentation by Claudia SalviProgrammi comunitari 2014 2020_Presentation by Claudia Salvi
Programmi comunitari 2014 2020_Presentation by Claudia Salvi
 
Programma operativo nazionale (Pon) 2014-2020
Programma operativo nazionale (Pon) 2014-2020Programma operativo nazionale (Pon) 2014-2020
Programma operativo nazionale (Pon) 2014-2020
 
Strumenti Di Finanziamento
Strumenti Di FinanziamentoStrumenti Di Finanziamento
Strumenti Di Finanziamento
 
PON 2014-2020 - Una scuola aperta, inclusiva e innovativa
PON 2014-2020 - Una scuola aperta, inclusiva e innovativaPON 2014-2020 - Una scuola aperta, inclusiva e innovativa
PON 2014-2020 - Una scuola aperta, inclusiva e innovativa
 
ARTI Brochure
ARTI BrochureARTI Brochure
ARTI Brochure
 
Fonti di informazione comunitaria on-line
Fonti di informazione comunitaria on-lineFonti di informazione comunitaria on-line
Fonti di informazione comunitaria on-line
 
Gli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore Energia
Gli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore EnergiaGli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore Energia
Gli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore Energia
 
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdfProgrammi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
 

Similar to Fondo Sociale Europeo in Emilia Romagna

Morena Diazzi: Servizi complementari per l'Impresa
Morena Diazzi: Servizi complementari per l'ImpresaMorena Diazzi: Servizi complementari per l'Impresa
Morena Diazzi: Servizi complementari per l'Impresa
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
PON Governance - Lancio Avviso pubblico per progetti di cooperazione tra PA
PON Governance - Lancio Avviso pubblico per progetti di cooperazione tra PAPON Governance - Lancio Avviso pubblico per progetti di cooperazione tra PA
PON Governance - Lancio Avviso pubblico per progetti di cooperazione tra PA
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Gesd premio forum pa 2018
Gesd premio forum pa 2018Gesd premio forum pa 2018
Gesd premio forum pa 2018
Giulia Sonetti
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart Learning
Premio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart LearningPremio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart Learning
Premio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart Learning
NicolaMariaApollonjG1
 
Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"
Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"
Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"
PwC Italy
 
Presentazione XVI MILD - Master in International and Local Development
Presentazione XVI MILD - Master in International and Local DevelopmentPresentazione XVI MILD - Master in International and Local Development
Presentazione XVI MILD - Master in International and Local Development
Stoà
 
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
Camera di Commercio di Pisa
 
Progetto Karma@Pa
Progetto Karma@PaProgetto Karma@Pa
Progetto Karma@Pa
guestd61fcc
 
Progetto FITT! Forma il Tuo FuTuro. Increasing the quality of apprenticeship ...
Progetto FITT! Forma il Tuo FuTuro. Increasing the quality of apprenticeship ...Progetto FITT! Forma il Tuo FuTuro. Increasing the quality of apprenticeship ...
Progetto FITT! Forma il Tuo FuTuro. Increasing the quality of apprenticeship ...
Veneto Lavoro
 
SchoolUP-word.pdf
SchoolUP-word.pdfSchoolUP-word.pdf
SchoolUP-word.pdf
CervellotikEducation
 
Presentazione XVIII MILD
Presentazione XVIII MILDPresentazione XVIII MILD
Presentazione XVIII MILD
Stoà
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 10 FSE
Scheda Sintetica Attuazione OT 10 FSEScheda Sintetica Attuazione OT 10 FSE
Scheda Sintetica Attuazione OT 10 FSE
DipProg
 
6 nuovi bandi per l'istruzione e la formazione
6 nuovi bandi per l'istruzione e la formazione6 nuovi bandi per l'istruzione e la formazione
6 nuovi bandi per l'istruzione e la formazione
RegioneLazio
 
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazioneI processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
FormezPA - Capacity SUD
 
Seminario 31 luglio confindustria
Seminario 31 luglio confindustriaSeminario 31 luglio confindustria
Seminario 31 luglio confindustria
cesaremou
 
Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...
Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...
Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...
RegioneLazio
 
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione EuropeaInnovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
3x3 forum pa sud testo zessardegna_crp_ 21.10.2019
3x3 forum pa sud testo zessardegna_crp_ 21.10.20193x3 forum pa sud testo zessardegna_crp_ 21.10.2019
3x3 forum pa sud testo zessardegna_crp_ 21.10.2019
ModZesS
 
Le ICT nelle scienze Integrate - Ernesta de Masi
Le ICT nelle scienze Integrate - Ernesta de MasiLe ICT nelle scienze Integrate - Ernesta de Masi
Le ICT nelle scienze Integrate - Ernesta de Masi
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
LA FORMAZIONE MANAGERIALE E LE OPPORTUNITÀ DI FONDIR
LA FORMAZIONE MANAGERIALE E  LE OPPORTUNITÀ DI FONDIRLA FORMAZIONE MANAGERIALE E  LE OPPORTUNITÀ DI FONDIR
LA FORMAZIONE MANAGERIALE E LE OPPORTUNITÀ DI FONDIR
Federazione Italiana Pubblici Esercizi
 

Similar to Fondo Sociale Europeo in Emilia Romagna (20)

Morena Diazzi: Servizi complementari per l'Impresa
Morena Diazzi: Servizi complementari per l'ImpresaMorena Diazzi: Servizi complementari per l'Impresa
Morena Diazzi: Servizi complementari per l'Impresa
 
PON Governance - Lancio Avviso pubblico per progetti di cooperazione tra PA
PON Governance - Lancio Avviso pubblico per progetti di cooperazione tra PAPON Governance - Lancio Avviso pubblico per progetti di cooperazione tra PA
PON Governance - Lancio Avviso pubblico per progetti di cooperazione tra PA
 
Gesd premio forum pa 2018
Gesd premio forum pa 2018Gesd premio forum pa 2018
Gesd premio forum pa 2018
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart Learning
Premio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart LearningPremio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart Learning
Premio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart Learning
 
Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"
Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"
Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"
 
Presentazione XVI MILD - Master in International and Local Development
Presentazione XVI MILD - Master in International and Local DevelopmentPresentazione XVI MILD - Master in International and Local Development
Presentazione XVI MILD - Master in International and Local Development
 
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
 
Progetto Karma@Pa
Progetto Karma@PaProgetto Karma@Pa
Progetto Karma@Pa
 
Progetto FITT! Forma il Tuo FuTuro. Increasing the quality of apprenticeship ...
Progetto FITT! Forma il Tuo FuTuro. Increasing the quality of apprenticeship ...Progetto FITT! Forma il Tuo FuTuro. Increasing the quality of apprenticeship ...
Progetto FITT! Forma il Tuo FuTuro. Increasing the quality of apprenticeship ...
 
SchoolUP-word.pdf
SchoolUP-word.pdfSchoolUP-word.pdf
SchoolUP-word.pdf
 
Presentazione XVIII MILD
Presentazione XVIII MILDPresentazione XVIII MILD
Presentazione XVIII MILD
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 10 FSE
Scheda Sintetica Attuazione OT 10 FSEScheda Sintetica Attuazione OT 10 FSE
Scheda Sintetica Attuazione OT 10 FSE
 
6 nuovi bandi per l'istruzione e la formazione
6 nuovi bandi per l'istruzione e la formazione6 nuovi bandi per l'istruzione e la formazione
6 nuovi bandi per l'istruzione e la formazione
 
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazioneI processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
 
Seminario 31 luglio confindustria
Seminario 31 luglio confindustriaSeminario 31 luglio confindustria
Seminario 31 luglio confindustria
 
Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...
Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...
Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...
 
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione EuropeaInnovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
 
3x3 forum pa sud testo zessardegna_crp_ 21.10.2019
3x3 forum pa sud testo zessardegna_crp_ 21.10.20193x3 forum pa sud testo zessardegna_crp_ 21.10.2019
3x3 forum pa sud testo zessardegna_crp_ 21.10.2019
 
Le ICT nelle scienze Integrate - Ernesta de Masi
Le ICT nelle scienze Integrate - Ernesta de MasiLe ICT nelle scienze Integrate - Ernesta de Masi
Le ICT nelle scienze Integrate - Ernesta de Masi
 
LA FORMAZIONE MANAGERIALE E LE OPPORTUNITÀ DI FONDIR
LA FORMAZIONE MANAGERIALE E  LE OPPORTUNITÀ DI FONDIRLA FORMAZIONE MANAGERIALE E  LE OPPORTUNITÀ DI FONDIR
LA FORMAZIONE MANAGERIALE E LE OPPORTUNITÀ DI FONDIR
 

More from Parma Couture

Handbook agevolazioni mise_per_le_imprese
Handbook agevolazioni mise_per_le_impreseHandbook agevolazioni mise_per_le_imprese
Handbook agevolazioni mise_per_le_imprese
Parma Couture
 
Decreto MISE-MEF n. 140/2015 - Nuove imprese
Decreto MISE-MEF n. 140/2015 - Nuove impreseDecreto MISE-MEF n. 140/2015 - Nuove imprese
Decreto MISE-MEF n. 140/2015 - Nuove imprese
Parma Couture
 
Rettifica Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
Rettifica Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminiliRettifica Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
Rettifica Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
Parma Couture
 
Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminiliCircolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
Parma Couture
 
Texas novembre 2015
Texas novembre 2015Texas novembre 2015
Texas novembre 2015
Parma Couture
 
Bando ambulanze 2015: Domanda di contributo e allegati
Bando ambulanze 2015: Domanda di contributo e allegatiBando ambulanze 2015: Domanda di contributo e allegati
Bando ambulanze 2015: Domanda di contributo e allegati
Parma Couture
 
Ambulanze e beni strumentali: Linee guida 2015
Ambulanze e beni strumentali: Linee guida 2015Ambulanze e beni strumentali: Linee guida 2015
Ambulanze e beni strumentali: Linee guida 2015
Parma Couture
 
Carta della qualità del Consorzio Parma Couture
Carta della qualità del Consorzio Parma CoutureCarta della qualità del Consorzio Parma Couture
Carta della qualità del Consorzio Parma Couture
Parma Couture
 
Presentazione Classe Ducale
Presentazione Classe Ducale Presentazione Classe Ducale
Presentazione Classe Ducale
Parma Couture
 
Digital for social: FAQ della Fondazione Vodafone
Digital for social: FAQ della Fondazione VodafoneDigital for social: FAQ della Fondazione Vodafone
Digital for social: FAQ della Fondazione Vodafone
Parma Couture
 
Digital for Social: bando della Fondazione Vodafone Italia
Digital for Social: bando della Fondazione Vodafone Italia Digital for Social: bando della Fondazione Vodafone Italia
Digital for Social: bando della Fondazione Vodafone Italia
Parma Couture
 
Scenari industriali CSC: la manifattura riparte da buone basi
Scenari industriali CSC: la manifattura riparte da buone basiScenari industriali CSC: la manifattura riparte da buone basi
Scenari industriali CSC: la manifattura riparte da buone basi
Parma Couture
 
Legge di Stabilità 2016 - Slides agricoltura
Legge di Stabilità 2016 - Slides agricolturaLegge di Stabilità 2016 - Slides agricoltura
Legge di Stabilità 2016 - Slides agricoltura
Parma Couture
 
Internazionalizzazione: decreto legislativo attuativo della Delega Fiscale
Internazionalizzazione: decreto legislativo attuativo della Delega FiscaleInternazionalizzazione: decreto legislativo attuativo della Delega Fiscale
Internazionalizzazione: decreto legislativo attuativo della Delega Fiscale
Parma Couture
 
Guida ai finanziamenti dell'Unione Europea 2014-2020
Guida ai finanziamenti dell'Unione Europea 2014-2020Guida ai finanziamenti dell'Unione Europea 2014-2020
Guida ai finanziamenti dell'Unione Europea 2014-2020
Parma Couture
 
Cosme - Programma UE (2015)
Cosme - Programma UE (2015)Cosme - Programma UE (2015)
Cosme - Programma UE (2015)
Parma Couture
 
Progressi sulle 10 priorità della Commissione Europea
Progressi sulle 10 priorità della Commissione EuropeaProgressi sulle 10 priorità della Commissione Europea
Progressi sulle 10 priorità della Commissione Europea
Parma Couture
 
Decreto Economia Sociale
Decreto Economia SocialeDecreto Economia Sociale
Decreto Economia Sociale
Parma Couture
 
Avviso pubblico disagio giovanile - droghe
Avviso pubblico disagio giovanile - drogheAvviso pubblico disagio giovanile - droghe
Avviso pubblico disagio giovanile - droghe
Parma Couture
 
Linee guida Bando disagio giovanile - droghe
Linee guida Bando disagio giovanile - drogheLinee guida Bando disagio giovanile - droghe
Linee guida Bando disagio giovanile - droghe
Parma Couture
 

More from Parma Couture (20)

Handbook agevolazioni mise_per_le_imprese
Handbook agevolazioni mise_per_le_impreseHandbook agevolazioni mise_per_le_imprese
Handbook agevolazioni mise_per_le_imprese
 
Decreto MISE-MEF n. 140/2015 - Nuove imprese
Decreto MISE-MEF n. 140/2015 - Nuove impreseDecreto MISE-MEF n. 140/2015 - Nuove imprese
Decreto MISE-MEF n. 140/2015 - Nuove imprese
 
Rettifica Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
Rettifica Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminiliRettifica Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
Rettifica Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
 
Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminiliCircolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
 
Texas novembre 2015
Texas novembre 2015Texas novembre 2015
Texas novembre 2015
 
Bando ambulanze 2015: Domanda di contributo e allegati
Bando ambulanze 2015: Domanda di contributo e allegatiBando ambulanze 2015: Domanda di contributo e allegati
Bando ambulanze 2015: Domanda di contributo e allegati
 
Ambulanze e beni strumentali: Linee guida 2015
Ambulanze e beni strumentali: Linee guida 2015Ambulanze e beni strumentali: Linee guida 2015
Ambulanze e beni strumentali: Linee guida 2015
 
Carta della qualità del Consorzio Parma Couture
Carta della qualità del Consorzio Parma CoutureCarta della qualità del Consorzio Parma Couture
Carta della qualità del Consorzio Parma Couture
 
Presentazione Classe Ducale
Presentazione Classe Ducale Presentazione Classe Ducale
Presentazione Classe Ducale
 
Digital for social: FAQ della Fondazione Vodafone
Digital for social: FAQ della Fondazione VodafoneDigital for social: FAQ della Fondazione Vodafone
Digital for social: FAQ della Fondazione Vodafone
 
Digital for Social: bando della Fondazione Vodafone Italia
Digital for Social: bando della Fondazione Vodafone Italia Digital for Social: bando della Fondazione Vodafone Italia
Digital for Social: bando della Fondazione Vodafone Italia
 
Scenari industriali CSC: la manifattura riparte da buone basi
Scenari industriali CSC: la manifattura riparte da buone basiScenari industriali CSC: la manifattura riparte da buone basi
Scenari industriali CSC: la manifattura riparte da buone basi
 
Legge di Stabilità 2016 - Slides agricoltura
Legge di Stabilità 2016 - Slides agricolturaLegge di Stabilità 2016 - Slides agricoltura
Legge di Stabilità 2016 - Slides agricoltura
 
Internazionalizzazione: decreto legislativo attuativo della Delega Fiscale
Internazionalizzazione: decreto legislativo attuativo della Delega FiscaleInternazionalizzazione: decreto legislativo attuativo della Delega Fiscale
Internazionalizzazione: decreto legislativo attuativo della Delega Fiscale
 
Guida ai finanziamenti dell'Unione Europea 2014-2020
Guida ai finanziamenti dell'Unione Europea 2014-2020Guida ai finanziamenti dell'Unione Europea 2014-2020
Guida ai finanziamenti dell'Unione Europea 2014-2020
 
Cosme - Programma UE (2015)
Cosme - Programma UE (2015)Cosme - Programma UE (2015)
Cosme - Programma UE (2015)
 
Progressi sulle 10 priorità della Commissione Europea
Progressi sulle 10 priorità della Commissione EuropeaProgressi sulle 10 priorità della Commissione Europea
Progressi sulle 10 priorità della Commissione Europea
 
Decreto Economia Sociale
Decreto Economia SocialeDecreto Economia Sociale
Decreto Economia Sociale
 
Avviso pubblico disagio giovanile - droghe
Avviso pubblico disagio giovanile - drogheAvviso pubblico disagio giovanile - droghe
Avviso pubblico disagio giovanile - droghe
 
Linee guida Bando disagio giovanile - droghe
Linee guida Bando disagio giovanile - drogheLinee guida Bando disagio giovanile - droghe
Linee guida Bando disagio giovanile - droghe
 

Fondo Sociale Europeo in Emilia Romagna

  • 1.
  • 2. Programma Operativo FSE 2014 - 2020 Approvato dall’Assemblea Legislativa il 25 Giugno 2014 Inviato alla Commissione Europea il 17 Luglio 2014 FSE FNR RER TOTALE 393.125.091,00 275.187.563,70 117.937.527,30 786.250.182,00
  • 3. Programma Operativo FSE 2014 - 2020 I dati di contesto
  • 4. La strategia generale (1/4) Completare, consolidare e qualificare l’infrastruttura formativa regionale nelle sue componenti che si configurano come opportunità qualificate e riconosciute di istruzione e formazione professionale, formazione in apprendistato, formazione terziaria non universitaria, alta formazione post universitaria, ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico ai fini dell’inserimento e della permanenza nel mercato del lavoro;
  • 5. La strategia generale (2/4) accompagnare i processi di ristrutturazione e riposizionamento strategico di singole imprese o di comparti/filiere produttive affrontando in modo mirato l’emergenza occupazionale con azioni di ricollocazione dei lavoratori che rischiano di essere espulsi dal mercato del lavoro o che già hanno perso un’occupazione; corrispondere ai fabbisogni di competenze necessari a promuovere e valorizzare interventi strategici di innovazione e qualificazione della base produttiva;
  • 6. La strategia generale (3/4) innovare e rafforzare i percorsi di raccordo tra i diversi segmenti del sistema educativo e il mondo del lavoro e di transizione e mobilità professionale quali i tirocini; promuovere l'inclusione delle persone in condizioni di svantaggio a partire dalla convinzione che il lavoro sia la precondizione per contrastare marginalità ed esclusione sociale e i connessi costi individuali e collettivi; qualificare ulteriormente la rete dei servizi per il lavoro per le persone e per le imprese, accessibili anche attraverso la rete, razionalizzandone il disegno unitario;
  • 7. La strategia generale (4/4) promuovere la mobilità internazionale degli studenti e del personale, l'internazionalizzazione dei programmi di studio e i partenariati in integrazione con il programma Erasmus +; supportare i processi di rafforzamento della capacità di azione congiunta di tutti gli attori pubblici, privati e del privato sociale nella programmazione e valutazione degli interventi per l’occupazione con particolare attenzione alle fasce a rischio di esclusione.
  • 9. Le risorse Priorità di investimento REG.FSE 1304/2013 Obiettivo tematico 8 - Asse I risorse % i) Accesso all'occupazione per le persone in cerca di lavoro e inattive 159.608.787,00 20,30 ii) Integrazione sostenibile dei giovani e NEET 257.103.810,00 32,70 v) Adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti 55.037.513,00 7,00 vii) Modernizzazione delle istituzioni del mercato del lavoro 18.870.000,00 2,40 TOTALE OT 8 490.620.110,00 62,40 Obiettivo tematico 9 - Asse II risorse % i) Inclusione attiva 143.883.783,00 18,30 iV) Miglioramento dell'accesso a servizi 13.366.255,00 1,70 TOTALE OT 9 157.250.038,00 20,00 Obiettivo tematico 10 - Asse III risorse % i) Riduzione e prevenzione dell'abbandono scolastico 29.091.256,00 3,70 ii) Migliorare la qualità e l'efficacia dell'istruzione superiore 33.808.758,00 4,30 iv) Migliorare l'aderenza al mercato del lavoro dei sistemi di formazione 45.602.510,00 5,80 TOTALE OT 10 108.502.524,00 13,80 Obiettivo tematico 11 - Asse IV risorse % ii) Rafforzamento della capacità dei soggetti che operano nell’istruzione, nella formazione e nel lavoro 1.572.500,00 0,20 ASSISTENZA TECNICA - Asse V 28.305.010,00 3,60 TOTALE PO 2014-2020 786.250.182,00 100,00
  • 10. OT8: Occupazione Priorità | Accesso all'occupazione per le persone in cerca di lavoro e inattive  Servizi orientativi e misure accompagnamento al lavoro;  Azioni formative e di accompagnamento all’inserimento e reinserimento lavorativo;  Azioni di alta formazione e specializzazione, in collaborazione con le imprese;  Tirocini;  Azioni di mobilità transnazionale per la formazione e il lavoro;  Azioni formative, consulenziali e di accompagnamento finalizzate a corrispondere alle aspettative e attitudini imprenditoriali delle persone;  Incentivi all’assunzione.
  • 11.  Servizi orientativi e misure accompagnamento al lavoro;  Azioni formative e di accompagnamento all’inserimento e reinserimento lavorativo;  Azioni di alta formazione e specializzazione, in collaborazione con le imprese;  Tirocini;  Azioni di mobilità transnazionale per la formazione e il lavoro;  Azioni formative, consulenziali e di accompagnamento finalizzate a corrispondere alle aspettative e attitudini imprenditoriali delle persone;  Incentivi all’assunzione. OT8: Occupazione Priorità | Integrazione sostenibile dei giovani e NEET anche attraverso attuazione della Garanzia giovani
  • 12. OT8: Occupazione Priorità | Adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti  Azioni di riqualificazione, riconversione professionale e di outplacement dei lavoratori coinvolti in situazioni di crisi territoriali o settoriali;  Azioni di formazione per la permanenza nel mercato del lavoro;  Azioni formative e di accompagnamento rivolte a imprenditori e manager, nonchè figure gestionali delle imprese e cooperative sociali;  Azioni di formazione e di accompagnamento per accompagnare processi di innovazione e sviluppo delle filiere produttive.
  • 13. OT8: Occupazione Priorità | Modernizzazione delle istituzioni del mercato del lavoro  Azioni di consolidamento e applicazione dei LEP e degli standard minimi accompagnate da attività di monitoraggio e valutazione;  Azioni per la qualificazione delle infrastrutture per la modernizzazione dei servizi per il lavoro razionalizzandone il disegno unitario per facilitare l’accesso e la fruizione per le persone e per le imprese;  Qualificazione e rafforzamento dei servizi a supporto della mobilità transnazionale - rete EURES.
  • 14. OT9: Inclusione e lotta alla povertà Priorità | Inclusione attiva  Azioni integrate di presa in carico, orientamento, formazione;  Servizi di accompagnamento all’inserimento lavorativo realizzati in integrazione con le imprese e le cooperative sociali e le organizzazioni del terzo settore;  Tirocini;  Misure per l’attivazione e l’accompagnamento di percorsi imprenditoriali e di avvio e rafforzamento delle cooperative sociali;  Incentivi all’assunzione;  Borse di studio a sostegno del diritto dovere all’istruzione e formazione.
  • 15. OT9: Inclusione e lotta alla povertà Priorità | Miglioramento Acceso servizi  Misure di conciliazione vita e lavoro che supportino e accompagnino le persone nell’inserimento e nella permanenza nel mercato del lavoro.
  • 16. OT10: Istruzione e formazione Priorità | Riduzione dell’abbandono scolastico  Percorsi, anche individualizzati e personalizzati, finalizzati alla promozione del successo educativo e formativo;  Interventi volti a contrastare l’uscita dai sistemi educativi e formativi prima del conseguimento di una qualifica professionale.
  • 17. OT10: Istruzione e formazione Priorità | Migliorare la qualità e l'efficacia dell'istruzione superiore e di livello equivalente  Percorsi realizzati dagli ITS;  Sostegno all’accesso a percorsi di alta formazione post universitaria realizzati in rete tra le università e le imprese a supporto della strategia regionale di specializzazione intelligente;  Misure e servizi per lo sviluppo di alte competenze e il trasferimento degli esiti della ricerca nelle imprese a supporto della strategia regionale di specializzazione intelligente.
  • 18. OT10: Istruzione e formazione Priorità | Migliorare l'aderenza al mercato del lavoro dei sistemi di insegnamento e di formazione  Percorsi IFTS;  Percorsi di Formazione Superiore;  Percorsi per le transizioni al lavoro;  Azioni da realizzare nell’ambito dei Poli tecnico professionali.
  • 19. OT11: Capacità istituzionale Priorità | Rafforzamento della capacità di tutti i soggetti interessati che operano nei settori dell’istruzione, della formazione permanente, della formazione e delle politiche sociali e del lavoro  Interventi complessi a supporto della capacità di lavorare in rete dei diversi soggetti, pubblici e privati – autonomie formative ed educative, servizi per il lavoro in rete, servizi sociali e socio-sanitari e imprese - per la qualificazione delle azioni per l’occupazione.
  • 20. COMPLEMENTARIETA’ PON-POR Dotazione finanziaria Regioni più Sviluppate PON ISTRUZIONE: FSE 510.424.320,00 – FESR 203.575.680,00 PON INCLUSIONE: FSE 336.600.000,00 PON OCCUPAZIONE: FSE 262.024.842,00 PON GOVERNANCE: FSE 50.624.638,00 – FESR 11.755.040,00 Valorizzare le sinergie e le ricadute territoriali degli interventi evitando le sovrapposizioni tra gli interventi programmati dalla Regione e le azioni finanziate a valere sui Programmi Operativi nazionali Promuovere Accordi con i Ministeri competenti per la definizione delle priorità di intervento, presidiare in modo congiunto la programmazione, la progettazione e la realizzazione sul territorio e concorrere alla valutazione unitaria degli interventi Sostenere l'avvio di programmi/progetti sperimentali e pilota sul territorio regionale
  • 21. Agenda urbana: Città La programmazione FSE concorre pienamente all’obiettivo di qualificare la rete di città intelligenti, sostenibili e attrattive quale motore dello sviluppo territoriale e della competitività regionale attraverso la rete delle Fondazioni ITS, le nuove scuole di tecnologia che devono garantire la capacità di adozione delle tecniche e la comprensione delle dinamiche in cui operare.
  • 22. Aree Interne A fronte di una politica generale di intervento che, nella convergenza di risorse differenti, individui una prospettiva di crescita e di inclusione sociale basata sull’accesso in situ alle opportunità per i cittadini e sulla riduzione del gap con le aree urbane/aree forti, gli interventi a valere sulle risorse FSE dovranno fondarsi sulla valorizzazione della rete delle collaborazioni tra le autonomie educative e formative, i soggetti della ricerca e le imprese per la messa in sinergia di risorse e opportunità. Il modello di riferimento è quello dei Poli tecnico-professionali quale elemento di qualificazione territoriale della Rete Politecnica Regionale.
  • 23. Principali complementarietà tra fondi (1/3) FESR: accompagnare la Strategia regionale di innovazione per la specializzazione intelligente di rafforzamento industriale e di miglioramento della competitività - Smart Specialisation Strategy S3 - fondata su sistemi efficaci di ricerca e di innovazione, con interventi volti a innalzare e qualificare le competenze tecniche e professionali per sostenere l'incremento dell’occupazione e della qualità dello sviluppo;
  • 24. Principali complementarietà tra fondi (2/3) FEASR: promuovere la sinergia e la complementarietà tra le attività formative finanziate a valere sul Programma Regionale di sviluppo Rurale 2014-2020 e le azioni a valere sul FSE per l'innalzamento delle competenze, il miglioramento dell'occupazione e la competitività del sistema agricolo; ERASMUS +: coordinare e sostenere la partecipazione del sistema regionale alle opportunità previste dai bandi comunitari e nazionali per incrementare la mobilità e promuovere l'internazionalizzazione dell'infrastruttura educativa e formativa regionale;
  • 25. Principali complementarietà tra fondi (3/3) Risorse nazionali e regionali: ampliare e qualificare le diverse opportunità formative per l'inserimento lavorativo e la permanenza nel mercato del lavoro nell'integrazione delle risorse nazionali (Legge 144/99, Apprendistato, Legge 236/93, Legge 53/00, Dlgs. 81/08, Fondo nazionale disabili); Risorse del Piano regionale di attuazione Garanzia Giovani 2014-2015 per sostenere l'occupazione dei giovani e rendere il programma una misura strutturale della programmazione 2014-2020.
  • 26. Garanzia Giovani PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE Approvato con Delibera di giunta regionale n. 475 del 7 aprile 2014 Finanziato con 74 milioni di euro (Iniziativa per l’occupazione giovanile - Fondo sociale europeo) Attuato in convenzione con MLPS firmata il 18 aprile 2014 Avviato il I maggio 2014
  • 27. I numeri di Garanzia Giovani in Emilia-Romagna (al 1 ottobre 2014) 21.350 giovani iscritti In termini assoluti è la Regione del Nord con più adesioni (anche più della Lombardia a cui hanno aderito 20.938) è la Regione più attrattiva (7.351 giovani iscritti sono residenti in altre regioni) 12.061 giovani sono stati convocati per un colloquio 7.809 hanno già stipulato il patto di servizio 3.500 hanno già avviato il proprio percorso
  • 28. Le misure di intervento Garanzia Giovani Colloqui di orientamento; Reinserimento in un percorso formativo; Tirocini; Sostegno all’inserimento lavorativo in particolare attraverso l’apprendistato; Mobilità professionale in Italia e in Europa; Servizio civile; Accompagnamento all’avvio di un attività autonoma e imprenditoriale; Bonus occupazionali.
  • 29. In attesa dell’approvazione del PO (1/5) Piano Garanzia Giovani  IeFP: 186 percorsi avviati al 15 settembre 2014 per oltre 3.700 giovani;  Tirocini: operativi a seguito della firma della convezione INPS dal 3 novembre 2014;  Fare impresa: a far data dal 15 ottobre 2014 i giovani possono richiedere un voucher formativo per percorsi di accompagnamento (24 - 82 ore);  Bonus occupazionali: disponibili incentivi (di importo compreso tra 1.500 euro - 6.000 euro) alle imprese che assumono con un contratto a tempo indeterminato giovani fino a 29 anni per le assunzioni effettuate dal 3 ottobre 2014 fino al 30 giugno 2017;  Apprendistato: con le risorse nazionali è garantito il finanziamento della formazione nei contratti di apprendistato per la qualifica, professionalizzante e per l'alta formazione.
  • 30. In attesa dell’approvazione del PO (2/5)  Rete Politecnica: con il concorso di risorse nazionali e regionali è stata garantita la continuità delle opportunità;  Percorsi biennali ITS: 12 percorsi approvati a luglio 2014 per 300 destinatari con avvio entro novembre;  IFTS: 30 percorsi approvati a luglio 2014 per 600 destinatari con avvio entro la fine di novembre;  Formazione superiore: approvato l'avviso con scadenza al 30 ottobre 2014.
  • 31. In attesa dell’approvazione del PO (3/5)  Inclusione lavorativa delle persone disabili: attraverso le risorse del Fondo regionale e del Fondo Nazionale è garantita la continuità delle opportunità per l'inserimento lavorativo a valere sulle programmazioni provinciali.
  • 32. In attesa dell’approvazione del PO (4/5)  Mobilità internazionale: la Regione è partner di tre progetti approvati sulla prima call del programma Erasmus + per la mobilità dei giovani dei percorsi di IeFP, dei percorsi delle Fondazioni ITS e per la qualificazione del Polo Tecnico Professionale della meccanica. E’ impegnata nella costruzione di una piattaforma per promuovere e sostenere la mobilità attraverso il progetto I-Move finanziato dalla Commissione Europea.
  • 33. In attesa dell’approvazione del PO (5/5)  Lavoro e competenze: attraverso le risorse nazionali della Legge 53/2000 è stato approvato (scadenza 18 ottobre 2014) un invito per il finanziamento di interventi per sostenere la competitività del sistema produttivo in coerenza con la Strategia di Specializzazione Intelligente e con gli indirizzi di integrazione FSE FESR