SlideShare a Scribd company logo
Cittadini Digitali
L'agire politico al tempo dei social media
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
Come più volte si è verificato nel corso della storia evolutiva dell’umanità,
stiamo assistendo a un nuovo cambiamento antropologico.
La filosofia Greca lo descrive come un animale sociale e come un animale
politico, per la sua indole a organizzare gerarchicamente la comunità in cui vive
Con l’utilizzo dei primi utensili L’homo è diventato abilis e con lo sviluppo
dell’alfabeto e delle tecnologie della scrittura ha guidato il suo percorso verso
sempre maggiori livelli di consapevolezza sottraendolo al destino di Homo
Oralis. Nell’ultima evoluzione dell’uomo concerne L’homo Digitalis dove
troviamo la sintesi di tutte le caratteristiche acquisite fino ad ora.
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
Cambia il modo di stare al mondo
I Social Media diventato gli ambienti nei quali L’homo Digitalis può esprimere
meglio tutta la sua natura gregaria, manifestano solidarietà e partecipazione.
La domanda che lo pervade non è più “chi sono”, ma cosa voglio sembrare.
La sua identità è diventata un profilo riconfigurabile a piacimento, e la
reputazione in rete la nuova misura del proprio ego sociale.
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
Wikipedia
L’opinione pubblica come la nostra pelle sociale è il conformismo come risultato non di
una pressione subita ma di un individuazione quasi statistica dell’opinione dominante
Per fare un esempio basta ricordare il funzionamento di Wikipedia. Si può assistere ad
un inversione di tendenza del pensiero di massa, dove le persone, ripongono più fiducia
sul sistema aperto di editor di wikipedia e sulla probabilità che in qualche parte del
mondo un utente provvederà a corregge una nozione enciclopedica errata, più tosto che
da un controllo editoriale specifico.
Questo principio ha scatenato la critica feroce di Joran Lanier esperto
informatico e pioniere della Virtual Reality che senza mezzi termini ha
accusato Wikipedia di essere:
“un aberrazione fondata sulla leggenda che il sapere
collettivo sia inevitabilmente superiore alla conoscenza del
singolo esperto”
Joran Lanier
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
Il mercato si è accordo subito di questa grande possibilità di poter studiare e osservare
dall’alto i fenomeni di massa, siano esse influenze stagionali o le elezioni politiche, tanto
da organizzare efficacemente piattaforme di Data Mining (l'insieme di tecniche e
metodologie che hanno per oggetto l'estrazione di un sapere o di una conoscenza a partire
da grandi quantità di dati)
Una ricerca dell'Università di Bristol dal titolo “Mood of the nation” avrebbe infatti
dimostrato che si può arrivare a prevedere una rivolta a partire da un approfondita analisi
dei tweet. Analizzando oltre 484 milioni di tweet inviati da 9,8 milioni di persone e
classificandoli per parole chiave nelle categorie gioia, paura, rabbia tristezza, I ricercatori
sono stati in grado di identificare l'umore della nazione (Inghilterra) negli ultimi 30
giorni, notando un crescendo di rabbia proprio intorno all'approssimarsi delle proteste di
Londra.
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
Un dubbio su come si scrive una certa parola,
si trasforma nella verifica quasi statistica di
quanti la utilizzano in un certo modo.
Un procedere induttivo che tende a essere
applicato a ogni ambito della conoscenza e
soprattuto a valicare i confini del virtuale.
Di conseguenza operiamo sempre più spesso scelte approssimative
utilizzando la logica binaria del linguaggio informatico. In politica,
questa tendenza comporta l’emergere di prospettive decisionali
nette o meno inclini al compromesso
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
Una prima forma di adeguamento umano
all’intelligenza artificiale si registra nel linguaggio
Come all’inizio del suo percorso evolutivo, l’animale virtuale usa
un linguaggio sincretico, veloce ed efficiente. Simboli “Emotion” e
ideogrammi sono componenti fondamentali delle sue nuove
modalità espressive.
La trasformazione del linguaggio interessa anche l’attività di classificazione di
oggetti, persone, cose. Tag e Hashtag sostituiscono i concetti e le categorie.
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
Conversazioni in 140 caratteri
Le grandi conversazioni in rete tende a svolgersi nell’ambito di 140 con all’interno
hashtag che sono le directory verso le quali ogni messaggio viene veicolato per essere
ritrasmesso o archiviato.
Il linguaggio stereotipo incrementa l’utilizzo della logica binaria (like/dislike) anche
nelle relazioni del mondo reale.
Cornici di senso e schemi di comportamento nella società virtuale si trovano
disponibili sotto forma di Template. La dimensione privata tende a consumarsi
sempre più in quella pubblica, che assorbe, gestisce e organizza la memoria della
propria esistenza in rete.
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
Dal semplice affidare i
pensieri, informazioni e
dati ad un diario online,
fino alla creazione di una
Timeline.
–Maldonado
“Non è la tecnologia che cambia la società, ma
è la società che, tramite la tecnologia, cambia
se stessa”.
Sta cambiando la nostra stessa natura dei rapporti individuali e sociali, dalla sfera
dell’affettività a quella dell’impegno politico
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
La democrazia
In provetta
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
Insuccessi
The Qube risale al 1977 ed è uno dei primi esperimenti
di teledemocrazia. Un sistema via cavo di TV interettiva
Bacheca Elettronica (Bullettin Board System) installate
nelle lavanderie americane negli anni 1970, pensate per
essere canali di comunicazione liberi e non gerarchici. Un
occasione per i cittadini per informarsi ed informare sulle
questioni di pubblico interesse, rafforzando la comunità
di Berkeley.
Le Free Net nascevano nei primi anni del 1980 ed erano
comunità telematiche diffuse prevalentemente in Canada
e negli U.S. con l'obbiettivo di offrire servizi di
discussione e informazione elettronica in Rete, favorendo
l'informazione per tutti e promuovendo l'uso della
democrazia delle nuove tecnologie, come una lobby
sociale. Fino a quando si dissolverò per bancarotta.
Uno dei motivi di insuccesso di tali esperienze è rappresentato proprio
dall'incapacità di tradurre la partecipazione dei cittadini in decisioni pubbliche
concrete.
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
Modello: Top-Down o Bottom-Up
In Europa: il percorso seguiva una strada molto diversa. La telematica pubblica veniva
vista come la strada principale per restituire efficenza all'azione amministrativa e per
rivitalizzare il rapporto con i cittadini
Portando quindi all'affermarsi di due modelli di democrazia elettronica. Uno che
emergeva spontaneamente dal basso, l'altro che tendeva a valorizzare la struttura top-
down dell'organizzazione statuale, volta a dirigere e controllare lo sviluppo tecnologico
Due tipi di visione di questo fenomeno sociale oltre oceano:
• Ottimista: Dove con l'accrescere nel corso del secolo di questo individualismo che produceva
cinismo e disaffezione verso la politica, e le nuove tecnologie però venivano vissute come un
opportunità senza precedenti per rafforzare il capitale sociale e migliorare la qualità della
cittadinanza .
• Pessimista: Il proliferare di ambienti elettronici veniva considerato come una causa
dell'isolamento dell'individuo e della sua perdita di senso civico.
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
L'opinione Elettronica
Nel 1995 gli utenti Internet erano solo lo 0,4% della popolazione
mondiale, nel 2000 con l'esplosione della blogosfera la percentuale
era già salita al 5,9%, oggi un quarto della popolazione mondiale
rete, 1 miliardo dei quali ha un profilo facebook
Il Web ha contribuito ad allargare lo spazio pubblico attraverso le
nozioni di visibilità e pubblicità. La soppressione del controllo a
monte sull'informazione pubblicate ha consentito poi di liberare la
soggettività del filtro sociale permettendo a tutte le opinioni di
essere liberamente espresse, anche a quelle che non lo avrebbero
meritato fatto.
Gli algoritmi restituiscono all'informazione una gerarchia del
senso e della fiducia, come accade su portali di commercio
elettronico come eBay, basati per l'appunto su un sistema di
raccolta di feedback e di rating della reputazione di ogni suo
utente.
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
Le forme nuove della partecipazione
La prima questione sollevata è se internet rinforza modelli (Pattern)
esistenti di partecipazione e mobilitazione politica oppure ne crea di
nuovi. La risposta è che “internet tende a riprodurre la struttura e i
processi sociali del mondo offline rendendo più attivi coloro che
già lo sono”
I giovani a differenza dei loro padri però partecipano in una
maniera diversa, grazie anche all’enorme quantità di “eletronic
stimuli” che li portano a sperimentare modalità non convenzionali di
espressione politica. Per misurare la partecipazione occorre dunque
ampliare il ventaglio dei nostri parametri a forme nuove di agire
politico. Il movimenti di Free Software e Open Source, sono un
esempio andato avanti per anni, di una diversa concezione della
tecnica e dell’economia
Alla luce di queste riflessioni, possiamo affermare che le nuove
generazioni non sono politicamente disimpegnate, ma che hanno
un nuovo approccio alla partecipazione. Possiamo così spiegarci
anche fenomeni come Slacktivism, Lurking, L’adbusting.
Richiamo alla
classificazione di
partecipazione
convenzionale e non
convenzionale
Le forme di
partecipazione di
Milbrath
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
Slacktivism deriva dalla contrazione di slacker
(scansafatiche) e activism (attivismo). Indica una modalità
di “partecipazione a basso sforzo”. Un atto di
partecipazione che risulta dalla sola manifestazione di
appoggio a una causa attraverso una petizione online, la
condivisione di un post critico sull’operato del governo,
l’espressione di consensodissenso attraverso lupo dei
social network
Lurker in inglese è colui che resta nascosto a gli altri, nella
pratica online è chi legge le mail, i post di una discussione
ma non vi partecipa
L’adbusting può essere considerato una forma di
attivismo culturale e allo stesso modo un modo di
esprimere le critiche attraverso parodie di discorsi,
manifesti, fotografie e personaggi pubblici, modificando il
senso dei messaggi, strappando una risata, ma cercando di
trasmettere anche ai cittadini di riflettere su un certo
argomento. Rientra tra le tattiche più note del culture
jamming (sovversione culturale)
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
Istituzioni senza rete
Sono passati più di 20 anni da quanto internet è stato utilizzato per la
prima volta in una campagna elettorale. Oggi i partiti si sono attrezzati,
sono presenti in rete con il proprio sito web, e hanno i profili sui social
più in voga, aprendo canali anche su youtube, avendo una relazione più
diretta con i cittadini-elettori.
Il limite principale dei partiti in rete non consiste nella loro
impreparazione nel gestire la comunicazione, ma nel gestire le reti (di
persone, di contenuti)
I diversi movimenti in rete si stanno cucendo addosso il ruolo che è
appartenuto per lungo tempo e quasi esclusivamente ai media, quello di
osservatore critico della vita politica, meccanismo che scalza il potere
dell’interpretazione politica e suggerisce a gli elettori di farsi un opinione
propria utilizzando autonomamente le fonti legislative disponibili online.
La rete cosi, ha iniziato a fare ai media, quello che tempo addietro
avevano a loro volta fatto alla politica e alla religione, sottraendo loro il
potere di raccontare la realtà.
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
Mentre oltre oceano si registravano punte di avanguardia politica,
in Italia la difficoltà dei partiti a comprendere la rete appare fin da
subito evidente, essa viene impegnata in funzioni del networking
interno, per connettere i militanti all’organizzazione. Le strade
intraprese dai partiti possono apparire diverse, ma rispecchiano gli
archetipi di ciascuna formazione politica
Rifondazione comunista: con il reclutamento online, tenta di
portare nuovi iscritti al partito
I Radicali: troveranno nella rete un prezioso alleato per raccogliere
firme per i referendum
La Lega: per controllare meglio il territorio
Forza Italia: applicherà il modello del broadcasting
L’adozione delle nuove tecnologie della comunicazione non segnerà un
elemento di rottura con il passato ma rappresenterà una modalità per
riempire di vecchio vino una nuova botte
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
Partiti online e rappresentanza
virtuale
I governi parlamentari, un po ovunque nel mondo, mostrano
segni di crisi. In Italia lo si comprende dai toni accesi di molti
giornali e grazie ai sondaggi sulla fiducia verso le istituzioni e i
partiti particolarmente. Delusi e sfiduciati i cittadini guardano
con maggior interesse ad altri modelli di democrazia.
Una crisi politica, che tende a far vedere il parlamento come
una macchina lenta e poco efficiente. Con internet il processo
di dialogo fra cittadini e istituzione si è intensificato ed è
diventato un attività centrale e irrinunciabile.
Il numero crescente di organizzazioni per il monitoraggio
dell’attività parlamentare (PMOs) come in Italia OpenPolis
sono la testimonianza diretta che l’attenzione pubblica verso il
lavoro del parlamento è indubbiamente cresciuta.
I social Media conquisteranno una posizione di assoluta
preminenza. 1/3 dei parlamentari usa i Social Network.
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
Il Parlamento Italiano approda in
Rete
La modernizzazione del parlamento italiano è avvenuta su tre
piani diversi:
•Organizzativo
•Istituzionale
•Politico
Nel primi anni 90 si registrano le prime innovazioni con lo
sviluppo dei siti internet di Camera e Senato.
I Lavori parlamentari venivano già trasmessi su RadioRadicale,
RadioAula2 e RaiParlamento, ma non avevano molto seguito.
L’adozione di Michela al Senato per velocizzare l’attività di
resocontazione delle sedute, mentre il software Eclipse ne
renderà immediata la trasposizione al computer
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
Montecitorio e Palazzo Madama aprono le porte ai cittadini con eventi
culturali.
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
I siti nel frattempo
continuano ad
aggiornarli per
renderli più fruibili
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
I parlamentari vanno online
La comunicazione in rete fra rappresentati e rappresentati si risolve in tre
modalità
•L’attivazione, organizzazione e gestione di un sito web
•Il management della posta elettronica
•La gestione dell’interazione con i cittadini attraverso i social media
Fra tutte le piattaforme disponibili, è sempre Facebook in testa, seguita da blog,
YouTube e Twitter. In possibilità di tornate elettorali, il web esercita un attrazione
fatale, soprattuto per mettere in pratica operazioni di Self-branding
Il web si configura come un luogo di flussi comunicativi sostanzialmente
eterodiretti nei quali sono i follower a svolgere la parte conversazione più onerosa
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
L’e-government, fa riferimento a un ulteriore ambito di sviluppo,
cioè il voto elettronico, una tecnologia in via di sviluppo per la
quale esiste già una fiorente letteratura nel settore. Che nelle
visioni più positiviste permetterebbe una maggior accessibilità
al voto e un'alta affidabilità tecnica nel conteggio, che nella
visione più radicale è vista come una restituzione definitiva del
potere al popolo, trasformando una democrazia rappresentativa
in una democrazia referendaria, riducendo cosi il peso delle
organizzazioni politiche e degli intermediari.
Ma il voto elettronico non trova riscontri positivi nella
letteratura, si evidenzia che ICT non incrementerebbe in maniera
veramente significativa la partecipazione elettorale, ma come
osserva Banjamin Barber l’uso del ICT nelle procedure di voto
tendere a privatizzare la politica, sostituendo il pubblico
dibattito con l’espressione istantanea di pregiudizi privati.
Banjamin Barber
Voto elettronico? Miglioramento o peggioramento
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
Classifica dei paesi più avanzati sotto
l’aspetto ITC
Nel 2002 i primi dieci paesi in vetta dell’implementazione dei servizi, troviamo tra i primi posti:
Stati uniti
Australia
Nuova Zelanda
Singapore
Norvegia
Canada
Regno Unito
Olanda
Danimarca
Germania
Nel 2012 invece:
Repubblica della Corea
Olanda
Regno Unito
Danimarca
Stati Uniti
Canada
Francia
Norvegia
Singapore
Svezia
L’Italia si posiziona al
32° posto
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
La sfera pubblica si
allarga
Alla fine degli anni 90 la rete viene convertita dall’emergere
della soggettività con l’emergere del “giornalismo
autoprodotto” cioè il Blogging. Dove l’idea di creative commons
sostituisce quella di proprietà
Il dibattito sul rapporto fra le due forme di espressione
giornalistica e il giornalismo mainstream diventa aspro e
polemico, in discussione ci sono i processi di legittimazione
sociale che governano la produzione dell’informazione, la sua
verificabilità e qualità, in altre parole di riconoscimento the
potenziale d'influenza del giornalismo dal basso.
Il diritto all'informazione verrà messo pesantemente in
discussione dagli eventi dell'11 settembre, quando nella rete si
aprirà uno squarcio dell’opinione pubblica, rispetto all’accaduto
dei fatti, che vi sono stati raccontati dai media tradizionali.
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
La primavera araba la tecnologia servizio della
democrazia
Wael Ghonim responsabile del settore marketing di Google e blogger
considerato fra i promotori della primavera araba, scrive nel suo libro
Rivoluzione 2.0 il potere della gente è più forte della gente al potere:
“ Ora che un numero cosi alto di persone può comunicare cosi facilmente, il mondo è diventato un posto meno accogliente per i
regimi autoritari. L’umanità sarà sempre afflitta da uomini assenti di potere. Non è detto che lo stato di diritto e la giustizia fioriranno
sempre e comunque in ogni luogo. Ma grazie alla moderna tecnologia, la democrazia partecipativa sta diventando una realtà. I
governi faticano sempre più a isolare i cittadini, censurare le informazioni, tenere nascosta la corruzione e nutrire una popolazione
passiva di messaggi propagandistici. A poco a poco, inesorabilmente, le armi di oppressione di massa si stanno estinguendo. “
Ghonim nel luglio del 2010 ha acceso la scintilla della protesta egiziana dedicano
una pagina di Facebook a Khaled Saif un giovane torturato e ucciso dalla polizia
il 6 giugno 2010. Si propaga un onda emozionale attraverso Twitter. Pochi mesi
dopo il regime di Mubarack crolla sotto i compi delle manifestazioni in piazza.
Oggi si argomenta molto sulla relazione fra Social e Primavera araba. La
letteratura orientata all’interpretazione politologica considera il Web 2.0 come
un ambiente relazionale capace di esprimere un elitè dotata di risorse culturali e
tecnologiche per fare da ponte fra piazza e la rete. Il “popolo della rete” in
questo caso agisce come una leadership collettiva. La rete come un insieme di
arene dove in ognuna di queste di gioca una partita importante per la
democrazia.
Wael Ghonim
Khaled Saif
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
Barack
Obama
Election 2008
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
Fattori Vincenti e una campagna
elettorale 2.0
La campagna elettorale di Barack Obama del 2008 È stata giudicata come la campagna
perfetta. Con l'impiego ottimale dei 3 fattori che decidono del successo elettorale:
Denaro: raccolto grazie ai micro finanziamenti on-line
Messaggi: con uno slogan come Change sono riusciti a ottenere l'attenzione ossessiva
che richiama la cambiamento dall'unificazione della gente comune
Organizzazione gli architetti della Campania gli Obama, sono stati in grado di mixare
in maniera non dogmatica, le tradizioni E le regole di una buona organizzazione, con le
nuove tecnologie e con la propensione degli utenti di Internet all'auto organizzazione. A
differenza della campagna Dean, organizzata dal guro di internet, quella di Obama È
stata pianificata da esperti di social empowering (potenziamento sociale) attraverso un mix
di comunicazione orizzontale con metodi di micro-segmentazione dei target.
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
Una campagna vincente grazie alla comunicazione orizzontale e
a tecniche di marketing virale, orientate a stimolare contenuti
generati dall’utente che si proliferassero in rete, dando così
l’idea di un supporto spontaneo e continuo.
Esempio palese è stata la saga-video Super Obama Girl realizzata
fuori dal controllo dei consulenti politici (nonostante fosse più
tosto trash) è stata accolta molto bene perché riusciva in maniera
molto diretta ed efficace a veicolare due messaggi che allo staff
di Obama sarebbe risultato difficile confezionare, cioè che
Obama non avrebbe potuto vincere se lasciato da solo a
combattere contro i poteri dello establishment democratico e che
tutti avrebbero potuto fare qualcosa. Tanto alle statistiche di
Youtube, uno di questi visualizzato 40 milioni di volte
Migliaia di Mash-up realizzati dai supporter. Questo è un chiaro
segno che la politica ha cambiato i suoi luoghi, i suoi linguaggi e
i suoi interlocutori, diventando narrazione collettiva, orizzontate
e indipendente dalle strutture organizzative professionali.
Amber Lee Ettinger
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
I candidati politici ormai annunciano la propria
candidatura via YouTube, segno che ormai i
nuovi media sono diventati mainstream,
Imputare alla rete il successo elettorale di
Obama è tuttavia azzardato sotto il profilo della
spiegazione scientifica. Se non ci fossero stati i
sei anni di Bush (con la condizione della crisi
che si è venuta a generare) Obama non avrebbe
mai potuto vincere. Però non si esclude che è
grazie alla rete e alla millennium generation
(giovani elettori, che si presentano con un identità
razziale ed etnica più eterogenea dei loro padri, sono
più laici nell’orientamento religioso, più pacifisti e
liberal, quindi più inclini a votare i democratici ma
anche a supportare attivamente il governo) che ha
ottenuto il punto vincete
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
La rete al voto: Il metodo Alinsky
Robin David Putman, noto studioso e critico verso i nuovi media, per il loro
effetto di erosione del capitale sociale, scrive che dopo decenni di sistematico
declino dell’impegno dei giovani nella vita civica, si stava registrando un
inversione di tendenza per effetto della crisi e della splendida candidatura di
Barack Obama.
Campagna sviluppata attraverso il metodo del sociologo radicale Saul Alinsky che
con la sua tecnica aveva ispirato non solo Obama, ma anche Hilary Clinton, che
fece la tesi universitaria su di lui e ebbe modo di intervistarlo anche diverse volte.
Obama ha avuto modo di sperimentare il metodo Alisky nella pratica occupandosi
per tre anni del Developing Communities Project e di Project Vote entrambi iniziative
per agevolare la registrazione al voto dei cittadini del south-side di Chicago. Sarà
questo metodo che porterà nella sua campagne, utilizzato da molti veterani della
rete di Alinsky come organizzatori delle comunità di volontari e come addestratori
degli studenti universitari
Nei giorni finali della campagna, il 59% degli elettori aveva prese parte a una
qualche attività della campagna online. Nell’ottica del community organizing
strumenti come i social media possono rappresentare una grande opportunità per
ampliare il raggio di azione delle attività dei volontari che, lasciati liberi di auto-
organizzarsi .
Robin David
Putman
Saul Alinsky
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
La rete per Obama non mai rappresentato uno strumento a sé,
mai stato utilizzato con la consapevolezza di essere parte di un
ecosistema mediale e comunitario estremamente ricco e
complesso. Il messaggio di Obama non è stato solo
personalizzato per il micro target di riferimento ma è stato
anche veicolato attraverso il canale più utilizzato da quello
specifico gruppo, (Es. blackplanet.com per le comunità di colore,
asianave.com per quella asiatica, disaboom.com per gli americani con
disabilità etc.) Utilizzando sempre il suo sito come base centrale,
soprattuto per la raccolta fondi.
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
MoveOn
MoveOn prima di essere una piattaforma è soprattuto un
gruppo di pressione progressista, che ha iniziato le sue attività
nel 2004, organizzando una petizione sullo scandalo Lewinsky
(che fu ignorata ma che portò un sacco di notorietà al portale).
Fu usato anche dal governatore del Vermont, Dean, per
raccogliere i fondi per una cifra pari a 27 milioni di dollari.
Nel 2008 mobilità quasi un milione di persone, attraverso il
suo punto di forza, l’enorme database di email, con l’invio di
email personalizzate. La loro efficenza fu misurata attraverso
parametri come “Open rate” e il “Click Through”.
La letteratura afferma che la vittoria di Obama è stata attribuita
attraverso la coniugazione tra marketing multilivello e marketing
virale, facendo realizzare video studiati da professionisti
Howard Dean
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
Organizing For America:Una volta Eletto
continua l’apertura
Una volta eletto Obama, gli elettori si chiedevano se fosse continuata questa apertura
verso gli elettri e le nuove tecnologie. Il presidente da conferma di far della sua
amministrazione la più aperta e partecipativa che si fosse mai vista, insediando un
gruppo di di lavoro che si sarebbe occupata di tecnologia, innovazione e riforma della
pubblica amministrazione.
Con il portale change.gov si avvia cosi una nuova stagione di convolgimento, con
l’avvio di consultazioni pubbliche online, la possibilità di sottoporre domande o
idee, di monitorare gli incontri fra il gruppo lavoro e i gruppi di interesse.
La rete relazionale costruita per Obama for America viene convertita in Organizing For
America (OFA) e considerata come un braccio della Democratic National Committee che si
occupa di contattare i cittadini, di condurre sondaggi post-elettorali, di raccogliere fondi
e organizzare eventi. Con un database di oltre 13 milioni di indirizzi email. OFA può
essere considerato come un gruppo di pressione a servizio del presidente (anche se le
leggi in realtà impediscono l’uso di questo database per il presidente).
Le critiche sollevate sull’OFA in funzione di gruppo di interessa ha fatto emergere due
preoccupazioni: 1. è che l’istituzionalizzazione di forme di comunicazione diretta fra
leadership politica e cittadini, lascerebbe spazio a l’instaurarsi di una forma di
presidenza di tipo plebiscitario che di conseguenza l’utilizzo di tali canali per mobilitare
l’opinione pubblica, tenderebbe a esautorare il ruolo del congresso aprendo uno
scenario di crisi istituzionale
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
Four More Years
La chiusura delle rielezioni di Obama nel 2012 si chiude
su Twitter con la frase “Four More Years” che ha prodotto
31 milioni di tweet, 370.000 al minuto.
Grazie alla tecnologia, si è abbattuto in parte anche il
muro dell’astensionismo. Facebook ad esempio
attraverso l’applicazione “Vote with Friends”
permetteva di dire a tutti i propri amici che si erano
recati alle urne
Olson e la Teoria del Free rider
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
La vittoria di Obama è riuscita anche se non si è
ricreata la stessa atmosfera dei quattro anni prima,
perché l’interesse mediale era minore. La strategia
denominata “Narwhal” basata sul trattamento
intelligente in tempo reale di un enorme mole di dati e
informazioni provenienti da diverse fonti, che hanno
consentito un estrema personalizzazione dei messaggi
politici e delle tecniche di campagna ad ogni livello,
mettendo in mano ai supporter strumenti e
applicazioni sofisticate, che estrapolando enorme
quantità di informazioni dai database e riuscendo ad
interpretarli con software avanzati
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
USA vs Italia
VS
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
Negli Usa si è dovuto aspettare il 2008 perché la forza della
rete venisse utilizzata per congiungere la raccolta dei fondi
(Dean) e la partecipazione politica (Obama).
In Italia è con Grillo che si è fatto un decisivo passo avanti
sul versante della politica on-line, dopo che per vent’anni
Silvio Berlusconi ha mantenuto inchiodata la comunicazione
politica al palinsesto televisivo. Con Grillo la politica on-line
a smesso di essere un terreno di dibattito per soli Geek.
Personaggio che è riuscito ad attirare l’attenzione anche di
testate giornalistiche come Time Magazine e The Guardian
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
Beppe Grillo
Radicale e fondamentalista, al pari di Obama fa un uso intenso del Web, ma
diversamente da Obama, entra in collisione con l’universo televisivo
determinando un punto di rottura nelle strategie di comunicazione politica.
Nel 2005, il Time Magazine edizione europea, inserisce grillo fra gli “eroi europei
dell’anno” e tre anni più tardi The Guardian valuta il blog di Beppe Grillo al 9°
posto nella lista dei cinquanta blog più potenti del mondo.
Grillo, comico televisivo, ricevette un anatema dalla Tv di stato come persona
non gradita, quando nel 1987 attirò l’attenzione sulla corruzione nel Partito
Socialista di Bettino Craxi, a quel tempo prima ministro. Da allora vive di
spettacoli teatrali, della vendita di libri e del suo blog. Il blog beppegrillo.it è il
format che Grillo usa per esprimere il suo polemico.
Nel Settembre 2008, Grillo organizza il Vaffa-Day a Bologna, per raccogliere
le firme per una proposta di legge di iniziativa popolare fatta da tre punti:
1. No alla presenza di condannati in parlamento.
2.Ineleggibilità dopo due legislature
3.Elezione diretta di tutti i candidati
Bettino Craxi
Vaffa-Day Bologna 2008
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
L’attenzione della stampa alla proposta
di Grillo
La la politica la prima a ridere che un giullare come grillo volesse
occuparsi di cose serie, mentre la stampa, accorsi a seguire l'evento,
questa è la maggiore attenzione alla proposta di grillo. Michele Serra
scriverà infatti:
Quello che lascia il segno… È constatare, che piaccio o non piaccia, che un uomo famoso me isolato,
popolare max televisivo, antimediatico suo malgrado o forse anche perso scelta, sin grado di mobilitare una
folla che molti dei piccoli partiti, pur radicati nei telegiornali e sui giornali, neanche si sognano. La
rappresentanza di grillo e del suo blog, dopo la giornata di ieri, nasce dal discusso limbo del virtuale e diventa
così reale.
Questo costringe chi dubita della forza politica culturale di Internet a rifare un po' i conti, perché la giornata di
ieri, e questo grillo lo sa, è soprattutto un colpo all'idea di onnipotenza della televisione.
Così grillo fa un passo avanti nell’agorà, non quella elettrica, ma
quella democratica dove le proteste si trasformano in impegni in
seguito politico il riconoscimento di una leadership. Gli amici di
Beppe grillo si ritrovano, I sostenitori del movimento cinque stelle,
fondato il 4 ottobre del 2009
Richiamo al
modello di
partito
“pigliatutti” e
Cartel Party
solo per uso
della
comunicazione
e non per il
finanziamento
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
Come accadde per Obama for America, si assiste alla transizione di un generico
popolo di internet composta da un fandom in poi un organizzazione strutturata.
Composta da persone mediamente giovani, istruite, con ottimi libelli di accesso
all’informazione e di alfabetizzazione informatica. Una membership dalle caratteristiche
ben definite, che vorrebbero rinnovare un paese bloccato da una classe politica incapace
di rinnovarsi e innovare.
Nel giugno 2009 vengono presentate liste civiche in 64 comuni per le elezioni
amministrative formate attraverso i gruppi locali di MeetUp, riuscendo a fare eleggere
23 consiglieri comunali. Alle amministrative del 2012 il movimento si presenta in 101
comuni, facendo il pieno quasi ovunque. Nelle elezioni regionali del 2012, in Sicilia il
movimento di grillo è il primo partito.
Molto di questo processo è attribuita a Casaleggio associati, una società di strategie di
rete, spin doctor di Grillo e artefice nella sua forma su i new media, gestisce le crisi
locali, valuta candidature, organizza le reti di metto, stabilisce le regole. Gianroberto
Casaleggio, esperto di social network media, nel libro “Tu sei la rete” illustra le
tecniche del marketing sociale e le modalità per garantire il successo di un brand
attraverso influenzer. Suo figlio Davide Casaleggio, gestisce controlla la rete di
MeetUp foderate gli interventi cancellati posti scomodi.
Socio della Casaleggio è stato Enrico Sassoon, giornaliste direttore scientifico del gruppo
Ilsole24ore, fino alle sei dimissioni alcuni hanno sostenuto che fosse lui la casta politica
del movimento. La Casaleggio associati ha gestito anche il blog di Antonio Di Pietro
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
Lo streaming web: democrazia o controllo?
Mentre la democrazia del M5S attende il varo di una piattafforma tecnologica, il
parlamento è già un istituzione nuova sotto molti punti di vista. La XVIII (8°)
legislatura è costituita da una classe politica giovane e al femminile. Per la prima
volta nella storia della Repubblica, le consultazioni con le forze politiche e con le
parti sociali vengono trasmesse in streaming web, caricate sul canale ufficiale della
camera e della tv dei democratici (YouDem). Tecnica tracciata dal M5S, i quali
hanno caratterizzato fin da subito il loro debutto in parlamento con la trasmissione
via streaming delle confereze stampa e degli interventti alla camera e al senato.
Le consultazioni dentro l’ambito politico sono sempre state caratterizzate da una
certa vischiosità e descritte come un luogo d’eccellenza di trattative e
compravendita di poltrone. Con lo streaming video va invece in scena un format
inedito. Il M5S dimostrerà così che il compravendita delle poltrone avviene tra tutti
i partiti, proprio perché sono tutti uno peggio dell’altro.
Dall’altra parte dello streaming però non c’è solo l’elettorato, ma c’è un intero
movimento che controlla ogni respiro dei proprio “delegati” in parlamento,
“Terminali” cosi definiti da Grillo stesso. Proprio per questo però l’utilizzo della
diretta streaming rischia di trasformarsi da strumento di trasparenza e democrazia
a strumento di controllo interno e di censura preventiva.
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
Il modello organizzativo
Inizialmente il blog di beppegrillo.it costituisce l’unico momento di aggregazione per i simpatizzanti, nel
2010 contava 200.000 visite giornaliere. Poi la decisione di decentrare le attività, utilizzando la
piattaforma già sperimentata con successo da Howard Dean per organizzare gruppi, eventi e raccolte di
firme sul territorio. Dalla rete degli amici di Beppe Grillo e dai MeetUp che parte la richiesta di organizzare
liste civiche per la partecipazione alle elezioni amministrative avviando la fase delicatissima, di
codificazione delle regole del movimento e, della sua istituzionalizzazione “al di fuori di legami associatici
e partitici e senza la mediazione di organismi direttivi o rappresentativi.
Il blog di Beppe Grillo ne costituisce il cuore e l’hub, i MeetUp i nodi locali, da cui si diramano per
diffusione altre iniziative e nodi fino a costituire una costellazione di realtà eterogenee ma organicamente
interconnesse fra loro e il centro. Grillo mantiene un ruolo centrale, soprattuto per l’aspetto regolativo,
pur valorizzando talvolta la voce dei MeetUp locali.
La struttura appare però spesso in difficoltà nella gestione delle attività che provengono dal territorio, cosi
si studiano altri strumenti di coordinamento, come per esempio, un MeetUp di Beppe Grillo, accessibile
solo a quegli attivisti che anno funzioni di Organizer. Un metodo gerarchico e aperto al tempo stesso,
anche se non si organizzano termini quali “organismo direttivo”
Gli attivisti che si candidano accettano la regola di rimanere a occuparsi delle questioni locali per tutto
il tempo. È impedita la candidatura per altre elezioni mentre si è in carica. Il mandato imperativo, mette gli
eletti nelle condizioni di dover rendere conto periodicamente del proprio operato .
Il blog, MeetUp, Meetup Organizer
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
Tale sistema sembra essere destinato a fare da ponte fra
La democrazia del passato (democrazia ateniese)
La democrazia del presente (democrazia rappresentativa)
La democrazia del futuro (democrazia elettronica)
La rete è autorità di indirizzo e di controllo. Ogni decisione è presa a
maggioranza. Nessun concetto di “leader” ma solo partavoce eletti per
portare avanti le iniziative dei cittadini
L’utilizzo di una piattaforma online che registra sia il numero di
preferenze ricevute da una proposta, sia eventuali richiesta di
emendamento. Questo sistema permette anche di evitae che un utente
vori due volte, ma anche di migliorare le proposte attraverso l’attivismo
dei partecipanti.
Tra le piattaforme più note che si inspira al Interactive Democraty del
Partito Pirata è LiquidFeedback già sperimentata dai MeetUp siciliani nel
corso delle 2012. E In più sono stati utilizzati altri strumenti di promozione
e coordinamento locale come: Hangout di Google Plus per Videochat per lo
streaming fra i membri e per rispondere al pubblico attraverso Twitter.
E proprio lo streaming video avrà un ruolo fondamentale nel portate alla
massima espressione il principio di pubblicità del “parlamento elettronico”
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
Un parallelo Americano Reform Party
Si trova con il movimento 5 stelle, una curiosa somiglianza con un precedente
movimento americano del 1992 di Ross Perot “We stand America” poi diventando
“Reform Party” e sopravvissuto fin quasi i primi anni 2000. Perot (ricco
imprenditore informatico) era riuscito a creare dal nulla una rete di gruppi in tutti
gli stati americani, ciascuno collegato in maniera telematica all’organizzazione
centrale e a presentarsi alle elezioni presidenziali nel 1992 con un discreto successo.
Un processo decisionale supportato da una piattaforma di petizioni online (uVote)
e da tecnologie di videoconferenze per restituire al gruppo un immediato feedback.
Grillo ricorda l’ideologia di Petrot proprio anche per il suo odio per l’establishment
politico e la sua inettitudine verso il sistema mediatico.
Perot e Grillo sono riusciti a dare forma organizzativa al malcontento dei
cittadini. Rosanvallon definisce questo procedere come “organizzazione della
sfiducia” un groviglio di pratiche, di meccanismi di prova, di contro-poteri sociali informali
e persino istituzionali volti a compensare l’erosione della fiducia” un universo della
diffidenza costituito da parti politicamente attive del sistema che possono fare leva
su almeno 3 contro-poteri: 1. Poteri di controllo, le forme di constato, la
promozione del popolo a ruolo di giudice. L’insieme di questi contro-poteri si
chiama “contro-democrazia”
Ross Perot
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
Il Partito Pirata nato in Svezia
Se confrontiamo il Movimento 5 stelle con il Partito Pirata, si possono notare alcune somiglianze
ma anche sostanziali diversità.
Nato in Svezia nel 2006 e diffuso poi in altre parti del mondo, inizialmente si configurava come
un “single-issue moviment” il cui obbiettivo principale era costringere i governi a modificare le
leggi sul diritto d’autore e difendere la libertà di rete, ma con i primi successi elettorali si è
trovato ad allargare la loro piattaforma programmatica ai temi della giustizia sociale e della
democrazia partecipativa
Gli elettori del Partito Pirata è simile alla millennium generetion di Obama e del e solo parzialmente
simile a quella del M5S. Si tratta di persone con alto libello di istruzione, orientate a un uso intenso
di internet e generalmente sotto i 30 anni. Sotto il profilo più strettamente organizzativo, pur
adottando una configurazione spesso piuttosto canonica, stabilisce legami orizzontali con i
cittadini attraverso le piattaforme tecnologiche in rete (liquidfeedback) al fine di armonizzare
l'interesse e l’autonomie individuali con gli impegni collettivi
Il paradigma della democrazia liquida nasce, come modalità per dare a tutti cittadini la possibilità
di votare per Issue proposta e a tutti I membri del partito pirata, di selezionare quelle da portare in
parlamento.
Il M5S osserva con attenzione gli sviluppi che avvengono nel partito pirata, di cui tende a replicare
obiettivi e repertori di azione. Il partito pirata non gradisce però essere comparato al M5S perché
non gli piace la decisione privatistica del marchio da parte di Grillo
In italia Grillo è ispiratore è padre padrone del movimento, mostra più di qualche diffidenza
nella capacità della sua membership di andare avanti da sola.
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
Il Film: Magic Town
Film girato nel 1947, il film è ambientato in una piccola cittadina dal nome di fantasia Grandview.
Cioè che rende speciale la comunità è la sua condizione di unicità, essa, infatti, può essere considerata
come un campione statisticamente rappresentativo di tutto il paese, ogni variabile demografica (Età,
sesso, razza, religione , etc.) rappresenta in maniera percentuale l’intero universo dei casi. La scoperta
viene fatta da Jemmy un sondaggista emergente solitamente molto insoddisfatto dei risultati che
raccoglie nei singoli stati. I risultati di questa scoperta sono sconvolgenti e presto la sua agenzia
diventerà famosissima, quando però il segreto viene scoperto anche da altri, piomberanno in città decine
di sondaggisti. Per questa città il momento è felice, i media tengono i riflettori accesi su quello che accade
in città, e l’economia della città decolla. Tutto cambierà però quando un sondaggio sulla possibilità di
eleggere una donna Presidente degli USA, la comunità reagisce non come un insieme di individui isolati,
ma come un collettivo, Essa prende coscienza di sè, del suo rappresentare il popolo americano nella sua
interezza e sente di doversi fare carico della rappresentatività di produrre opinioni informate e sagge.
Discutendo, prima di esprimersi e soprattuto provando a produrre decisioni condivise. Dopo una lunga
sofferta discussione, la comunità decide di esprimere opinione positiva all’elezione di una donna.
L’opinione espressa da Grandview non solo non si ritrova allineata con quella dell’intero paese, ma sarà
oggetto di scherno da parte dei media, dei politici e delle altre comunità. Abbandonata dai sondaggisti,
la comunità si ritrova sola e con i soliti problemi. Superato il rammarico e la delusione, si trova a vivere
un generale senso di risveglio, ha imparato a riconoscersi come mettere a fuoco i propri interessi, a tenere
a freno l’istinto e a utilizzare le proprie risorse cognitive per prendere decisioni collettive. In altri termini
hanno riscoperto il valore dell’autorganizzazione.
10 anni prima del film nasceva l’istituto Gallup, l’analisi dell’opinione pubblica tornava prepotentemente
al centro della scena politica e mediatica, per l’affidabilità delle tecniche di sondaggio utilizzate.
Nell’immaginario collettivo, il sondaggio d’opinione andava assumendo un ruolo fondamentale per le
implicazioni che sembrava avere sui processi democratici.
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
Conclusioni
Nel caso di Obama assistiamo ad organizzazione tecnologica della fiducia, Alla
costituzione di un legame forte prima fra candidato ed elettore in rete, che poi fra
presidente e cittadino.Si è dimostrato che la rete è una Polis attraversata da fortissimi
legami di solidarietà, condivisione voglia di progettualità. Quando un candidato si
appella alla rete con un onestà e trasparenza, la rete risponde configurandosi come corpo
elettorale sì, ma anche come attore collettivo in grado di autorganizzarsi agire
autonomamente. Con risultati straordinari.
Il caso grillo è un caso di un'organizzazione tecnologica della sfiducia, nasce come
contropotere una classe politica corrotta, rappresentata dal sistema mediatico opaco e
attratti colluso. La rete è, nel caso di grillo la personificazione di un potere socialmente
distribuito, che non si configura solo come un corpo elettorale ma come una comunità
politica organica, che ha la consapevolezza di potere esercitare la parola come
contropotere. Il movimento cinque stelle sta cambiando la politica per il solo fatto di
esserci.
Lo Zoon Politikon in rete è dunque una profezia che si auto adempie.
Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/

More Related Content

What's hot

Nessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogoNessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogo
eugenio iorio
 
Democrazia digitale
Democrazia digitaleDemocrazia digitale
Democrazia digitale
Rosa Regine
 
Il Genere nei Linguaggi controllati (thesaurus) Keyword di Genere e SEO (cenni)
Il Genere nei Linguaggi controllati (thesaurus) Keyword di Genere e SEO (cenni)Il Genere nei Linguaggi controllati (thesaurus) Keyword di Genere e SEO (cenni)
Il Genere nei Linguaggi controllati (thesaurus) Keyword di Genere e SEO (cenni)
Marzia Vaccari Serra
 
I cani la band: tra social strategy e viral marketing
I cani la band: tra social strategy e viral marketingI cani la band: tra social strategy e viral marketing
I cani la band: tra social strategy e viral marketing
Alessia Morichi
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - TextICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
morosini1952
 
Esserci o non esserci
Esserci o non esserciEsserci o non esserci
Esserci o non esserci
Giorgio Jannis
 
Linguaggio sessuato e fenomenologia linguistica nelle ICT.
Linguaggio sessuato e fenomenologia linguistica nelle ICT. Linguaggio sessuato e fenomenologia linguistica nelle ICT.
Linguaggio sessuato e fenomenologia linguistica nelle ICT.
Marzia Vaccari Serra
 
Emotional intelligence in the big conversation
Emotional intelligence in the big conversationEmotional intelligence in the big conversation
Emotional intelligence in the big conversationeugenio iorio
 
Bias di genere e ICT
Bias di genere e ICTBias di genere e ICT
Bias di genere e ICT
Marzia Vaccari Serra
 
La rappresentazione del genere attraverso gli algoritmi delle rete e il machi...
La rappresentazione del genere attraverso gli algoritmi delle rete e il machi...La rappresentazione del genere attraverso gli algoritmi delle rete e il machi...
La rappresentazione del genere attraverso gli algoritmi delle rete e il machi...
Marzia Vaccari Serra
 
(La fine della) Politica 2.0
(La fine della) Politica 2.0(La fine della) Politica 2.0
(La fine della) Politica 2.0
eugenio iorio
 
4.sfida sociale 2013 2014
4.sfida sociale 2013 20144.sfida sociale 2013 2014
4.sfida sociale 2013 2014
Psicosociomedia Psicosociomedia
 
Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016
eugenio iorio
 
La comunicazione 2.0 - Presentazione a Schio
La comunicazione 2.0 - Presentazione a SchioLa comunicazione 2.0 - Presentazione a Schio
La comunicazione 2.0 - Presentazione a Schio
AssociazioneWakonda
 
Lanfredini
LanfrediniLanfredini
Lanfredini
P1pp0Free
 
Buzz Preview
Buzz PreviewBuzz Preview
Buzz Preview
Andrea Febbraio
 
lezione Micucci
lezione Micuccilezione Micucci
lezione Micucciraffaraffa
 
Infosfera 2018
Infosfera 2018Infosfera 2018
Infosfera 2018
eugenio iorio
 
Comunicazione biblioteca monza 2012
Comunicazione biblioteca monza 2012Comunicazione biblioteca monza 2012
Comunicazione biblioteca monza 2012
Virginia Gentilini
 

What's hot (20)

Nessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogoNessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogo
 
Democrazia digitale
Democrazia digitaleDemocrazia digitale
Democrazia digitale
 
Il Genere nei Linguaggi controllati (thesaurus) Keyword di Genere e SEO (cenni)
Il Genere nei Linguaggi controllati (thesaurus) Keyword di Genere e SEO (cenni)Il Genere nei Linguaggi controllati (thesaurus) Keyword di Genere e SEO (cenni)
Il Genere nei Linguaggi controllati (thesaurus) Keyword di Genere e SEO (cenni)
 
I cani la band: tra social strategy e viral marketing
I cani la band: tra social strategy e viral marketingI cani la band: tra social strategy e viral marketing
I cani la band: tra social strategy e viral marketing
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - TextICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
 
Esserci o non esserci
Esserci o non esserciEsserci o non esserci
Esserci o non esserci
 
Linguaggio sessuato e fenomenologia linguistica nelle ICT.
Linguaggio sessuato e fenomenologia linguistica nelle ICT. Linguaggio sessuato e fenomenologia linguistica nelle ICT.
Linguaggio sessuato e fenomenologia linguistica nelle ICT.
 
Emotional intelligence in the big conversation
Emotional intelligence in the big conversationEmotional intelligence in the big conversation
Emotional intelligence in the big conversation
 
Bias di genere e ICT
Bias di genere e ICTBias di genere e ICT
Bias di genere e ICT
 
La rappresentazione del genere attraverso gli algoritmi delle rete e il machi...
La rappresentazione del genere attraverso gli algoritmi delle rete e il machi...La rappresentazione del genere attraverso gli algoritmi delle rete e il machi...
La rappresentazione del genere attraverso gli algoritmi delle rete e il machi...
 
(La fine della) Politica 2.0
(La fine della) Politica 2.0(La fine della) Politica 2.0
(La fine della) Politica 2.0
 
4.sfida sociale 2013 2014
4.sfida sociale 2013 20144.sfida sociale 2013 2014
4.sfida sociale 2013 2014
 
Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016
 
Politica in rete
Politica in retePolitica in rete
Politica in rete
 
La comunicazione 2.0 - Presentazione a Schio
La comunicazione 2.0 - Presentazione a SchioLa comunicazione 2.0 - Presentazione a Schio
La comunicazione 2.0 - Presentazione a Schio
 
Lanfredini
LanfrediniLanfredini
Lanfredini
 
Buzz Preview
Buzz PreviewBuzz Preview
Buzz Preview
 
lezione Micucci
lezione Micuccilezione Micucci
lezione Micucci
 
Infosfera 2018
Infosfera 2018Infosfera 2018
Infosfera 2018
 
Comunicazione biblioteca monza 2012
Comunicazione biblioteca monza 2012Comunicazione biblioteca monza 2012
Comunicazione biblioteca monza 2012
 

Similar to Cittadini digitali - l’agire politico al tempo dei social media

ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? PresentazioneICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
morosini1952
 
Primo learning meeting Wister: nuove forme di comunicazione e work life-balance
Primo learning meeting Wister: nuove forme di comunicazione e work life-balancePrimo learning meeting Wister: nuove forme di comunicazione e work life-balance
Primo learning meeting Wister: nuove forme di comunicazione e work life-balance
WISTER: Women for Intelligent and Smart TERritories
 
Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino ...
Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino  ...Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino  ...
Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino ...
Vincenzo Cosenza
 
Social Network
Social NetworkSocial Network
Social Network
Antonio Tommaso
 
Emozioni e socialità virtuale: ossimoro o realtà fuzzy?
Emozioni e socialità virtuale: ossimoro o realtà fuzzy?Emozioni e socialità virtuale: ossimoro o realtà fuzzy?
Emozioni e socialità virtuale: ossimoro o realtà fuzzy?
Freedata Labs
 
Rigenerare la democrazia
Rigenerare la democraziaRigenerare la democrazia
Rigenerare la democrazia
Dino Bertocco
 
Eventmag feb 09
Eventmag feb 09Eventmag feb 09
Eventmag feb 09
The Next Agency
 
Masiampazzi? Battiquorum a sucate
Masiampazzi? Battiquorum a sucateMasiampazzi? Battiquorum a sucate
Masiampazzi? Battiquorum a sucate
Dino Amenduni
 
Community is the message: come gestire una comunità?
Community is the message: come gestire una comunità?Community is the message: come gestire una comunità?
Community is the message: come gestire una comunità?
Michele d'Alena
 
Social media e work life balance
Social media e work life balance Social media e work life balance
Social media e work life balance
Emma Pietrafesa
 
Piattaforme per la partecipazione: potenzialità e limiti della democrazia li...
Piattaforme per la partecipazione: potenzialità e limiti  della democrazia li...Piattaforme per la partecipazione: potenzialità e limiti  della democrazia li...
Piattaforme per la partecipazione: potenzialità e limiti della democrazia li...
Augusto Cocorullo
 
Breve storia della comunicazione
Breve storia della comunicazioneBreve storia della comunicazione
Breve storia della comunicazione
Andrea Bolcati
 
Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016
Giorgia Piccolo
 
Running Lezione 18 Novembre 2009
Running Lezione 18 Novembre 2009Running Lezione 18 Novembre 2009
Running Lezione 18 Novembre 2009Massimo Micucci
 
Personalità e Social Network
Personalità e Social NetworkPersonalità e Social Network
Personalità e Social Network
Freedata Labs
 
Comunicazione sociale 2 0 - introduzione
Comunicazione sociale 2 0 - introduzioneComunicazione sociale 2 0 - introduzione
Comunicazione sociale 2 0 - introduzioneMarco Binotto
 

Similar to Cittadini digitali - l’agire politico al tempo dei social media (20)

ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? PresentazioneICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
 
Primo learning meeting Wister: nuove forme di comunicazione e work life-balance
Primo learning meeting Wister: nuove forme di comunicazione e work life-balancePrimo learning meeting Wister: nuove forme di comunicazione e work life-balance
Primo learning meeting Wister: nuove forme di comunicazione e work life-balance
 
Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino ...
Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino  ...Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino  ...
Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino ...
 
Social Network
Social NetworkSocial Network
Social Network
 
Emozioni e socialità virtuale: ossimoro o realtà fuzzy?
Emozioni e socialità virtuale: ossimoro o realtà fuzzy?Emozioni e socialità virtuale: ossimoro o realtà fuzzy?
Emozioni e socialità virtuale: ossimoro o realtà fuzzy?
 
Rigenerare la democrazia
Rigenerare la democraziaRigenerare la democrazia
Rigenerare la democrazia
 
Eventmag feb 09
Eventmag feb 09Eventmag feb 09
Eventmag feb 09
 
Masiampazzi? Battiquorum a sucate
Masiampazzi? Battiquorum a sucateMasiampazzi? Battiquorum a sucate
Masiampazzi? Battiquorum a sucate
 
Community is the message: come gestire una comunità?
Community is the message: come gestire una comunità?Community is the message: come gestire una comunità?
Community is the message: come gestire una comunità?
 
Lezione
LezioneLezione
Lezione
 
Lez Castells
Lez CastellsLez Castells
Lez Castells
 
Social libraries aprile 2013
Social libraries aprile 2013Social libraries aprile 2013
Social libraries aprile 2013
 
Social media e work life balance
Social media e work life balance Social media e work life balance
Social media e work life balance
 
Piattaforme per la partecipazione: potenzialità e limiti della democrazia li...
Piattaforme per la partecipazione: potenzialità e limiti  della democrazia li...Piattaforme per la partecipazione: potenzialità e limiti  della democrazia li...
Piattaforme per la partecipazione: potenzialità e limiti della democrazia li...
 
Breve storia della comunicazione
Breve storia della comunicazioneBreve storia della comunicazione
Breve storia della comunicazione
 
Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016
 
Smm terni 20150918 michela angeletti
Smm terni 20150918 michela angelettiSmm terni 20150918 michela angeletti
Smm terni 20150918 michela angeletti
 
Running Lezione 18 Novembre 2009
Running Lezione 18 Novembre 2009Running Lezione 18 Novembre 2009
Running Lezione 18 Novembre 2009
 
Personalità e Social Network
Personalità e Social NetworkPersonalità e Social Network
Personalità e Social Network
 
Comunicazione sociale 2 0 - introduzione
Comunicazione sociale 2 0 - introduzioneComunicazione sociale 2 0 - introduzione
Comunicazione sociale 2 0 - introduzione
 

Cittadini digitali - l’agire politico al tempo dei social media

  • 1. Cittadini Digitali L'agire politico al tempo dei social media Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 2. Come più volte si è verificato nel corso della storia evolutiva dell’umanità, stiamo assistendo a un nuovo cambiamento antropologico. La filosofia Greca lo descrive come un animale sociale e come un animale politico, per la sua indole a organizzare gerarchicamente la comunità in cui vive Con l’utilizzo dei primi utensili L’homo è diventato abilis e con lo sviluppo dell’alfabeto e delle tecnologie della scrittura ha guidato il suo percorso verso sempre maggiori livelli di consapevolezza sottraendolo al destino di Homo Oralis. Nell’ultima evoluzione dell’uomo concerne L’homo Digitalis dove troviamo la sintesi di tutte le caratteristiche acquisite fino ad ora. Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 3. Cambia il modo di stare al mondo I Social Media diventato gli ambienti nei quali L’homo Digitalis può esprimere meglio tutta la sua natura gregaria, manifestano solidarietà e partecipazione. La domanda che lo pervade non è più “chi sono”, ma cosa voglio sembrare. La sua identità è diventata un profilo riconfigurabile a piacimento, e la reputazione in rete la nuova misura del proprio ego sociale. Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 4. Wikipedia L’opinione pubblica come la nostra pelle sociale è il conformismo come risultato non di una pressione subita ma di un individuazione quasi statistica dell’opinione dominante Per fare un esempio basta ricordare il funzionamento di Wikipedia. Si può assistere ad un inversione di tendenza del pensiero di massa, dove le persone, ripongono più fiducia sul sistema aperto di editor di wikipedia e sulla probabilità che in qualche parte del mondo un utente provvederà a corregge una nozione enciclopedica errata, più tosto che da un controllo editoriale specifico. Questo principio ha scatenato la critica feroce di Joran Lanier esperto informatico e pioniere della Virtual Reality che senza mezzi termini ha accusato Wikipedia di essere: “un aberrazione fondata sulla leggenda che il sapere collettivo sia inevitabilmente superiore alla conoscenza del singolo esperto” Joran Lanier Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 5. Il mercato si è accordo subito di questa grande possibilità di poter studiare e osservare dall’alto i fenomeni di massa, siano esse influenze stagionali o le elezioni politiche, tanto da organizzare efficacemente piattaforme di Data Mining (l'insieme di tecniche e metodologie che hanno per oggetto l'estrazione di un sapere o di una conoscenza a partire da grandi quantità di dati) Una ricerca dell'Università di Bristol dal titolo “Mood of the nation” avrebbe infatti dimostrato che si può arrivare a prevedere una rivolta a partire da un approfondita analisi dei tweet. Analizzando oltre 484 milioni di tweet inviati da 9,8 milioni di persone e classificandoli per parole chiave nelle categorie gioia, paura, rabbia tristezza, I ricercatori sono stati in grado di identificare l'umore della nazione (Inghilterra) negli ultimi 30 giorni, notando un crescendo di rabbia proprio intorno all'approssimarsi delle proteste di Londra. Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 6. Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 7. Un dubbio su come si scrive una certa parola, si trasforma nella verifica quasi statistica di quanti la utilizzano in un certo modo. Un procedere induttivo che tende a essere applicato a ogni ambito della conoscenza e soprattuto a valicare i confini del virtuale. Di conseguenza operiamo sempre più spesso scelte approssimative utilizzando la logica binaria del linguaggio informatico. In politica, questa tendenza comporta l’emergere di prospettive decisionali nette o meno inclini al compromesso Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 8. Una prima forma di adeguamento umano all’intelligenza artificiale si registra nel linguaggio Come all’inizio del suo percorso evolutivo, l’animale virtuale usa un linguaggio sincretico, veloce ed efficiente. Simboli “Emotion” e ideogrammi sono componenti fondamentali delle sue nuove modalità espressive. La trasformazione del linguaggio interessa anche l’attività di classificazione di oggetti, persone, cose. Tag e Hashtag sostituiscono i concetti e le categorie. Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 9. Conversazioni in 140 caratteri Le grandi conversazioni in rete tende a svolgersi nell’ambito di 140 con all’interno hashtag che sono le directory verso le quali ogni messaggio viene veicolato per essere ritrasmesso o archiviato. Il linguaggio stereotipo incrementa l’utilizzo della logica binaria (like/dislike) anche nelle relazioni del mondo reale. Cornici di senso e schemi di comportamento nella società virtuale si trovano disponibili sotto forma di Template. La dimensione privata tende a consumarsi sempre più in quella pubblica, che assorbe, gestisce e organizza la memoria della propria esistenza in rete. Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 10. Dal semplice affidare i pensieri, informazioni e dati ad un diario online, fino alla creazione di una Timeline.
  • 11. –Maldonado “Non è la tecnologia che cambia la società, ma è la società che, tramite la tecnologia, cambia se stessa”. Sta cambiando la nostra stessa natura dei rapporti individuali e sociali, dalla sfera dell’affettività a quella dell’impegno politico Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 12. La democrazia In provetta Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 13. Insuccessi The Qube risale al 1977 ed è uno dei primi esperimenti di teledemocrazia. Un sistema via cavo di TV interettiva Bacheca Elettronica (Bullettin Board System) installate nelle lavanderie americane negli anni 1970, pensate per essere canali di comunicazione liberi e non gerarchici. Un occasione per i cittadini per informarsi ed informare sulle questioni di pubblico interesse, rafforzando la comunità di Berkeley. Le Free Net nascevano nei primi anni del 1980 ed erano comunità telematiche diffuse prevalentemente in Canada e negli U.S. con l'obbiettivo di offrire servizi di discussione e informazione elettronica in Rete, favorendo l'informazione per tutti e promuovendo l'uso della democrazia delle nuove tecnologie, come una lobby sociale. Fino a quando si dissolverò per bancarotta. Uno dei motivi di insuccesso di tali esperienze è rappresentato proprio dall'incapacità di tradurre la partecipazione dei cittadini in decisioni pubbliche concrete. Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 14. Modello: Top-Down o Bottom-Up In Europa: il percorso seguiva una strada molto diversa. La telematica pubblica veniva vista come la strada principale per restituire efficenza all'azione amministrativa e per rivitalizzare il rapporto con i cittadini Portando quindi all'affermarsi di due modelli di democrazia elettronica. Uno che emergeva spontaneamente dal basso, l'altro che tendeva a valorizzare la struttura top- down dell'organizzazione statuale, volta a dirigere e controllare lo sviluppo tecnologico Due tipi di visione di questo fenomeno sociale oltre oceano: • Ottimista: Dove con l'accrescere nel corso del secolo di questo individualismo che produceva cinismo e disaffezione verso la politica, e le nuove tecnologie però venivano vissute come un opportunità senza precedenti per rafforzare il capitale sociale e migliorare la qualità della cittadinanza . • Pessimista: Il proliferare di ambienti elettronici veniva considerato come una causa dell'isolamento dell'individuo e della sua perdita di senso civico. Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 15. L'opinione Elettronica Nel 1995 gli utenti Internet erano solo lo 0,4% della popolazione mondiale, nel 2000 con l'esplosione della blogosfera la percentuale era già salita al 5,9%, oggi un quarto della popolazione mondiale rete, 1 miliardo dei quali ha un profilo facebook Il Web ha contribuito ad allargare lo spazio pubblico attraverso le nozioni di visibilità e pubblicità. La soppressione del controllo a monte sull'informazione pubblicate ha consentito poi di liberare la soggettività del filtro sociale permettendo a tutte le opinioni di essere liberamente espresse, anche a quelle che non lo avrebbero meritato fatto. Gli algoritmi restituiscono all'informazione una gerarchia del senso e della fiducia, come accade su portali di commercio elettronico come eBay, basati per l'appunto su un sistema di raccolta di feedback e di rating della reputazione di ogni suo utente. Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 16. Le forme nuove della partecipazione La prima questione sollevata è se internet rinforza modelli (Pattern) esistenti di partecipazione e mobilitazione politica oppure ne crea di nuovi. La risposta è che “internet tende a riprodurre la struttura e i processi sociali del mondo offline rendendo più attivi coloro che già lo sono” I giovani a differenza dei loro padri però partecipano in una maniera diversa, grazie anche all’enorme quantità di “eletronic stimuli” che li portano a sperimentare modalità non convenzionali di espressione politica. Per misurare la partecipazione occorre dunque ampliare il ventaglio dei nostri parametri a forme nuove di agire politico. Il movimenti di Free Software e Open Source, sono un esempio andato avanti per anni, di una diversa concezione della tecnica e dell’economia Alla luce di queste riflessioni, possiamo affermare che le nuove generazioni non sono politicamente disimpegnate, ma che hanno un nuovo approccio alla partecipazione. Possiamo così spiegarci anche fenomeni come Slacktivism, Lurking, L’adbusting. Richiamo alla classificazione di partecipazione convenzionale e non convenzionale Le forme di partecipazione di Milbrath Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 17. Slacktivism deriva dalla contrazione di slacker (scansafatiche) e activism (attivismo). Indica una modalità di “partecipazione a basso sforzo”. Un atto di partecipazione che risulta dalla sola manifestazione di appoggio a una causa attraverso una petizione online, la condivisione di un post critico sull’operato del governo, l’espressione di consensodissenso attraverso lupo dei social network Lurker in inglese è colui che resta nascosto a gli altri, nella pratica online è chi legge le mail, i post di una discussione ma non vi partecipa L’adbusting può essere considerato una forma di attivismo culturale e allo stesso modo un modo di esprimere le critiche attraverso parodie di discorsi, manifesti, fotografie e personaggi pubblici, modificando il senso dei messaggi, strappando una risata, ma cercando di trasmettere anche ai cittadini di riflettere su un certo argomento. Rientra tra le tattiche più note del culture jamming (sovversione culturale) Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 18. Istituzioni senza rete Sono passati più di 20 anni da quanto internet è stato utilizzato per la prima volta in una campagna elettorale. Oggi i partiti si sono attrezzati, sono presenti in rete con il proprio sito web, e hanno i profili sui social più in voga, aprendo canali anche su youtube, avendo una relazione più diretta con i cittadini-elettori. Il limite principale dei partiti in rete non consiste nella loro impreparazione nel gestire la comunicazione, ma nel gestire le reti (di persone, di contenuti) I diversi movimenti in rete si stanno cucendo addosso il ruolo che è appartenuto per lungo tempo e quasi esclusivamente ai media, quello di osservatore critico della vita politica, meccanismo che scalza il potere dell’interpretazione politica e suggerisce a gli elettori di farsi un opinione propria utilizzando autonomamente le fonti legislative disponibili online. La rete cosi, ha iniziato a fare ai media, quello che tempo addietro avevano a loro volta fatto alla politica e alla religione, sottraendo loro il potere di raccontare la realtà. Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 19. Mentre oltre oceano si registravano punte di avanguardia politica, in Italia la difficoltà dei partiti a comprendere la rete appare fin da subito evidente, essa viene impegnata in funzioni del networking interno, per connettere i militanti all’organizzazione. Le strade intraprese dai partiti possono apparire diverse, ma rispecchiano gli archetipi di ciascuna formazione politica Rifondazione comunista: con il reclutamento online, tenta di portare nuovi iscritti al partito I Radicali: troveranno nella rete un prezioso alleato per raccogliere firme per i referendum La Lega: per controllare meglio il territorio Forza Italia: applicherà il modello del broadcasting L’adozione delle nuove tecnologie della comunicazione non segnerà un elemento di rottura con il passato ma rappresenterà una modalità per riempire di vecchio vino una nuova botte Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 20. Partiti online e rappresentanza virtuale I governi parlamentari, un po ovunque nel mondo, mostrano segni di crisi. In Italia lo si comprende dai toni accesi di molti giornali e grazie ai sondaggi sulla fiducia verso le istituzioni e i partiti particolarmente. Delusi e sfiduciati i cittadini guardano con maggior interesse ad altri modelli di democrazia. Una crisi politica, che tende a far vedere il parlamento come una macchina lenta e poco efficiente. Con internet il processo di dialogo fra cittadini e istituzione si è intensificato ed è diventato un attività centrale e irrinunciabile. Il numero crescente di organizzazioni per il monitoraggio dell’attività parlamentare (PMOs) come in Italia OpenPolis sono la testimonianza diretta che l’attenzione pubblica verso il lavoro del parlamento è indubbiamente cresciuta. I social Media conquisteranno una posizione di assoluta preminenza. 1/3 dei parlamentari usa i Social Network. Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 21. Il Parlamento Italiano approda in Rete La modernizzazione del parlamento italiano è avvenuta su tre piani diversi: •Organizzativo •Istituzionale •Politico Nel primi anni 90 si registrano le prime innovazioni con lo sviluppo dei siti internet di Camera e Senato. I Lavori parlamentari venivano già trasmessi su RadioRadicale, RadioAula2 e RaiParlamento, ma non avevano molto seguito. L’adozione di Michela al Senato per velocizzare l’attività di resocontazione delle sedute, mentre il software Eclipse ne renderà immediata la trasposizione al computer Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 22. Montecitorio e Palazzo Madama aprono le porte ai cittadini con eventi culturali. Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 23. I siti nel frattempo continuano ad aggiornarli per renderli più fruibili Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 24. I parlamentari vanno online La comunicazione in rete fra rappresentati e rappresentati si risolve in tre modalità •L’attivazione, organizzazione e gestione di un sito web •Il management della posta elettronica •La gestione dell’interazione con i cittadini attraverso i social media Fra tutte le piattaforme disponibili, è sempre Facebook in testa, seguita da blog, YouTube e Twitter. In possibilità di tornate elettorali, il web esercita un attrazione fatale, soprattuto per mettere in pratica operazioni di Self-branding Il web si configura come un luogo di flussi comunicativi sostanzialmente eterodiretti nei quali sono i follower a svolgere la parte conversazione più onerosa Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 25. L’e-government, fa riferimento a un ulteriore ambito di sviluppo, cioè il voto elettronico, una tecnologia in via di sviluppo per la quale esiste già una fiorente letteratura nel settore. Che nelle visioni più positiviste permetterebbe una maggior accessibilità al voto e un'alta affidabilità tecnica nel conteggio, che nella visione più radicale è vista come una restituzione definitiva del potere al popolo, trasformando una democrazia rappresentativa in una democrazia referendaria, riducendo cosi il peso delle organizzazioni politiche e degli intermediari. Ma il voto elettronico non trova riscontri positivi nella letteratura, si evidenzia che ICT non incrementerebbe in maniera veramente significativa la partecipazione elettorale, ma come osserva Banjamin Barber l’uso del ICT nelle procedure di voto tendere a privatizzare la politica, sostituendo il pubblico dibattito con l’espressione istantanea di pregiudizi privati. Banjamin Barber Voto elettronico? Miglioramento o peggioramento Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 26. Classifica dei paesi più avanzati sotto l’aspetto ITC Nel 2002 i primi dieci paesi in vetta dell’implementazione dei servizi, troviamo tra i primi posti: Stati uniti Australia Nuova Zelanda Singapore Norvegia Canada Regno Unito Olanda Danimarca Germania Nel 2012 invece: Repubblica della Corea Olanda Regno Unito Danimarca Stati Uniti Canada Francia Norvegia Singapore Svezia L’Italia si posiziona al 32° posto Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 27. La sfera pubblica si allarga Alla fine degli anni 90 la rete viene convertita dall’emergere della soggettività con l’emergere del “giornalismo autoprodotto” cioè il Blogging. Dove l’idea di creative commons sostituisce quella di proprietà Il dibattito sul rapporto fra le due forme di espressione giornalistica e il giornalismo mainstream diventa aspro e polemico, in discussione ci sono i processi di legittimazione sociale che governano la produzione dell’informazione, la sua verificabilità e qualità, in altre parole di riconoscimento the potenziale d'influenza del giornalismo dal basso. Il diritto all'informazione verrà messo pesantemente in discussione dagli eventi dell'11 settembre, quando nella rete si aprirà uno squarcio dell’opinione pubblica, rispetto all’accaduto dei fatti, che vi sono stati raccontati dai media tradizionali. Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 28. La primavera araba la tecnologia servizio della democrazia Wael Ghonim responsabile del settore marketing di Google e blogger considerato fra i promotori della primavera araba, scrive nel suo libro Rivoluzione 2.0 il potere della gente è più forte della gente al potere: “ Ora che un numero cosi alto di persone può comunicare cosi facilmente, il mondo è diventato un posto meno accogliente per i regimi autoritari. L’umanità sarà sempre afflitta da uomini assenti di potere. Non è detto che lo stato di diritto e la giustizia fioriranno sempre e comunque in ogni luogo. Ma grazie alla moderna tecnologia, la democrazia partecipativa sta diventando una realtà. I governi faticano sempre più a isolare i cittadini, censurare le informazioni, tenere nascosta la corruzione e nutrire una popolazione passiva di messaggi propagandistici. A poco a poco, inesorabilmente, le armi di oppressione di massa si stanno estinguendo. “ Ghonim nel luglio del 2010 ha acceso la scintilla della protesta egiziana dedicano una pagina di Facebook a Khaled Saif un giovane torturato e ucciso dalla polizia il 6 giugno 2010. Si propaga un onda emozionale attraverso Twitter. Pochi mesi dopo il regime di Mubarack crolla sotto i compi delle manifestazioni in piazza. Oggi si argomenta molto sulla relazione fra Social e Primavera araba. La letteratura orientata all’interpretazione politologica considera il Web 2.0 come un ambiente relazionale capace di esprimere un elitè dotata di risorse culturali e tecnologiche per fare da ponte fra piazza e la rete. Il “popolo della rete” in questo caso agisce come una leadership collettiva. La rete come un insieme di arene dove in ognuna di queste di gioca una partita importante per la democrazia. Wael Ghonim Khaled Saif Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 29. Barack Obama Election 2008 Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 30. Fattori Vincenti e una campagna elettorale 2.0 La campagna elettorale di Barack Obama del 2008 È stata giudicata come la campagna perfetta. Con l'impiego ottimale dei 3 fattori che decidono del successo elettorale: Denaro: raccolto grazie ai micro finanziamenti on-line Messaggi: con uno slogan come Change sono riusciti a ottenere l'attenzione ossessiva che richiama la cambiamento dall'unificazione della gente comune Organizzazione gli architetti della Campania gli Obama, sono stati in grado di mixare in maniera non dogmatica, le tradizioni E le regole di una buona organizzazione, con le nuove tecnologie e con la propensione degli utenti di Internet all'auto organizzazione. A differenza della campagna Dean, organizzata dal guro di internet, quella di Obama È stata pianificata da esperti di social empowering (potenziamento sociale) attraverso un mix di comunicazione orizzontale con metodi di micro-segmentazione dei target. Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 31. Una campagna vincente grazie alla comunicazione orizzontale e a tecniche di marketing virale, orientate a stimolare contenuti generati dall’utente che si proliferassero in rete, dando così l’idea di un supporto spontaneo e continuo. Esempio palese è stata la saga-video Super Obama Girl realizzata fuori dal controllo dei consulenti politici (nonostante fosse più tosto trash) è stata accolta molto bene perché riusciva in maniera molto diretta ed efficace a veicolare due messaggi che allo staff di Obama sarebbe risultato difficile confezionare, cioè che Obama non avrebbe potuto vincere se lasciato da solo a combattere contro i poteri dello establishment democratico e che tutti avrebbero potuto fare qualcosa. Tanto alle statistiche di Youtube, uno di questi visualizzato 40 milioni di volte Migliaia di Mash-up realizzati dai supporter. Questo è un chiaro segno che la politica ha cambiato i suoi luoghi, i suoi linguaggi e i suoi interlocutori, diventando narrazione collettiva, orizzontate e indipendente dalle strutture organizzative professionali. Amber Lee Ettinger Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 32. I candidati politici ormai annunciano la propria candidatura via YouTube, segno che ormai i nuovi media sono diventati mainstream, Imputare alla rete il successo elettorale di Obama è tuttavia azzardato sotto il profilo della spiegazione scientifica. Se non ci fossero stati i sei anni di Bush (con la condizione della crisi che si è venuta a generare) Obama non avrebbe mai potuto vincere. Però non si esclude che è grazie alla rete e alla millennium generation (giovani elettori, che si presentano con un identità razziale ed etnica più eterogenea dei loro padri, sono più laici nell’orientamento religioso, più pacifisti e liberal, quindi più inclini a votare i democratici ma anche a supportare attivamente il governo) che ha ottenuto il punto vincete Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 33. La rete al voto: Il metodo Alinsky Robin David Putman, noto studioso e critico verso i nuovi media, per il loro effetto di erosione del capitale sociale, scrive che dopo decenni di sistematico declino dell’impegno dei giovani nella vita civica, si stava registrando un inversione di tendenza per effetto della crisi e della splendida candidatura di Barack Obama. Campagna sviluppata attraverso il metodo del sociologo radicale Saul Alinsky che con la sua tecnica aveva ispirato non solo Obama, ma anche Hilary Clinton, che fece la tesi universitaria su di lui e ebbe modo di intervistarlo anche diverse volte. Obama ha avuto modo di sperimentare il metodo Alisky nella pratica occupandosi per tre anni del Developing Communities Project e di Project Vote entrambi iniziative per agevolare la registrazione al voto dei cittadini del south-side di Chicago. Sarà questo metodo che porterà nella sua campagne, utilizzato da molti veterani della rete di Alinsky come organizzatori delle comunità di volontari e come addestratori degli studenti universitari Nei giorni finali della campagna, il 59% degli elettori aveva prese parte a una qualche attività della campagna online. Nell’ottica del community organizing strumenti come i social media possono rappresentare una grande opportunità per ampliare il raggio di azione delle attività dei volontari che, lasciati liberi di auto- organizzarsi . Robin David Putman Saul Alinsky Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 34. La rete per Obama non mai rappresentato uno strumento a sé, mai stato utilizzato con la consapevolezza di essere parte di un ecosistema mediale e comunitario estremamente ricco e complesso. Il messaggio di Obama non è stato solo personalizzato per il micro target di riferimento ma è stato anche veicolato attraverso il canale più utilizzato da quello specifico gruppo, (Es. blackplanet.com per le comunità di colore, asianave.com per quella asiatica, disaboom.com per gli americani con disabilità etc.) Utilizzando sempre il suo sito come base centrale, soprattuto per la raccolta fondi. Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 35. MoveOn MoveOn prima di essere una piattaforma è soprattuto un gruppo di pressione progressista, che ha iniziato le sue attività nel 2004, organizzando una petizione sullo scandalo Lewinsky (che fu ignorata ma che portò un sacco di notorietà al portale). Fu usato anche dal governatore del Vermont, Dean, per raccogliere i fondi per una cifra pari a 27 milioni di dollari. Nel 2008 mobilità quasi un milione di persone, attraverso il suo punto di forza, l’enorme database di email, con l’invio di email personalizzate. La loro efficenza fu misurata attraverso parametri come “Open rate” e il “Click Through”. La letteratura afferma che la vittoria di Obama è stata attribuita attraverso la coniugazione tra marketing multilivello e marketing virale, facendo realizzare video studiati da professionisti Howard Dean Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 36. Organizing For America:Una volta Eletto continua l’apertura Una volta eletto Obama, gli elettori si chiedevano se fosse continuata questa apertura verso gli elettri e le nuove tecnologie. Il presidente da conferma di far della sua amministrazione la più aperta e partecipativa che si fosse mai vista, insediando un gruppo di di lavoro che si sarebbe occupata di tecnologia, innovazione e riforma della pubblica amministrazione. Con il portale change.gov si avvia cosi una nuova stagione di convolgimento, con l’avvio di consultazioni pubbliche online, la possibilità di sottoporre domande o idee, di monitorare gli incontri fra il gruppo lavoro e i gruppi di interesse. La rete relazionale costruita per Obama for America viene convertita in Organizing For America (OFA) e considerata come un braccio della Democratic National Committee che si occupa di contattare i cittadini, di condurre sondaggi post-elettorali, di raccogliere fondi e organizzare eventi. Con un database di oltre 13 milioni di indirizzi email. OFA può essere considerato come un gruppo di pressione a servizio del presidente (anche se le leggi in realtà impediscono l’uso di questo database per il presidente). Le critiche sollevate sull’OFA in funzione di gruppo di interessa ha fatto emergere due preoccupazioni: 1. è che l’istituzionalizzazione di forme di comunicazione diretta fra leadership politica e cittadini, lascerebbe spazio a l’instaurarsi di una forma di presidenza di tipo plebiscitario che di conseguenza l’utilizzo di tali canali per mobilitare l’opinione pubblica, tenderebbe a esautorare il ruolo del congresso aprendo uno scenario di crisi istituzionale Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 37. Four More Years La chiusura delle rielezioni di Obama nel 2012 si chiude su Twitter con la frase “Four More Years” che ha prodotto 31 milioni di tweet, 370.000 al minuto. Grazie alla tecnologia, si è abbattuto in parte anche il muro dell’astensionismo. Facebook ad esempio attraverso l’applicazione “Vote with Friends” permetteva di dire a tutti i propri amici che si erano recati alle urne Olson e la Teoria del Free rider Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 38. La vittoria di Obama è riuscita anche se non si è ricreata la stessa atmosfera dei quattro anni prima, perché l’interesse mediale era minore. La strategia denominata “Narwhal” basata sul trattamento intelligente in tempo reale di un enorme mole di dati e informazioni provenienti da diverse fonti, che hanno consentito un estrema personalizzazione dei messaggi politici e delle tecniche di campagna ad ogni livello, mettendo in mano ai supporter strumenti e applicazioni sofisticate, che estrapolando enorme quantità di informazioni dai database e riuscendo ad interpretarli con software avanzati Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 39. USA vs Italia VS Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 40. Negli Usa si è dovuto aspettare il 2008 perché la forza della rete venisse utilizzata per congiungere la raccolta dei fondi (Dean) e la partecipazione politica (Obama). In Italia è con Grillo che si è fatto un decisivo passo avanti sul versante della politica on-line, dopo che per vent’anni Silvio Berlusconi ha mantenuto inchiodata la comunicazione politica al palinsesto televisivo. Con Grillo la politica on-line a smesso di essere un terreno di dibattito per soli Geek. Personaggio che è riuscito ad attirare l’attenzione anche di testate giornalistiche come Time Magazine e The Guardian Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 41. Beppe Grillo Radicale e fondamentalista, al pari di Obama fa un uso intenso del Web, ma diversamente da Obama, entra in collisione con l’universo televisivo determinando un punto di rottura nelle strategie di comunicazione politica. Nel 2005, il Time Magazine edizione europea, inserisce grillo fra gli “eroi europei dell’anno” e tre anni più tardi The Guardian valuta il blog di Beppe Grillo al 9° posto nella lista dei cinquanta blog più potenti del mondo. Grillo, comico televisivo, ricevette un anatema dalla Tv di stato come persona non gradita, quando nel 1987 attirò l’attenzione sulla corruzione nel Partito Socialista di Bettino Craxi, a quel tempo prima ministro. Da allora vive di spettacoli teatrali, della vendita di libri e del suo blog. Il blog beppegrillo.it è il format che Grillo usa per esprimere il suo polemico. Nel Settembre 2008, Grillo organizza il Vaffa-Day a Bologna, per raccogliere le firme per una proposta di legge di iniziativa popolare fatta da tre punti: 1. No alla presenza di condannati in parlamento. 2.Ineleggibilità dopo due legislature 3.Elezione diretta di tutti i candidati Bettino Craxi Vaffa-Day Bologna 2008 Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 42. L’attenzione della stampa alla proposta di Grillo La la politica la prima a ridere che un giullare come grillo volesse occuparsi di cose serie, mentre la stampa, accorsi a seguire l'evento, questa è la maggiore attenzione alla proposta di grillo. Michele Serra scriverà infatti: Quello che lascia il segno… È constatare, che piaccio o non piaccia, che un uomo famoso me isolato, popolare max televisivo, antimediatico suo malgrado o forse anche perso scelta, sin grado di mobilitare una folla che molti dei piccoli partiti, pur radicati nei telegiornali e sui giornali, neanche si sognano. La rappresentanza di grillo e del suo blog, dopo la giornata di ieri, nasce dal discusso limbo del virtuale e diventa così reale. Questo costringe chi dubita della forza politica culturale di Internet a rifare un po' i conti, perché la giornata di ieri, e questo grillo lo sa, è soprattutto un colpo all'idea di onnipotenza della televisione. Così grillo fa un passo avanti nell’agorà, non quella elettrica, ma quella democratica dove le proteste si trasformano in impegni in seguito politico il riconoscimento di una leadership. Gli amici di Beppe grillo si ritrovano, I sostenitori del movimento cinque stelle, fondato il 4 ottobre del 2009 Richiamo al modello di partito “pigliatutti” e Cartel Party solo per uso della comunicazione e non per il finanziamento Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 43. Come accadde per Obama for America, si assiste alla transizione di un generico popolo di internet composta da un fandom in poi un organizzazione strutturata. Composta da persone mediamente giovani, istruite, con ottimi libelli di accesso all’informazione e di alfabetizzazione informatica. Una membership dalle caratteristiche ben definite, che vorrebbero rinnovare un paese bloccato da una classe politica incapace di rinnovarsi e innovare. Nel giugno 2009 vengono presentate liste civiche in 64 comuni per le elezioni amministrative formate attraverso i gruppi locali di MeetUp, riuscendo a fare eleggere 23 consiglieri comunali. Alle amministrative del 2012 il movimento si presenta in 101 comuni, facendo il pieno quasi ovunque. Nelle elezioni regionali del 2012, in Sicilia il movimento di grillo è il primo partito. Molto di questo processo è attribuita a Casaleggio associati, una società di strategie di rete, spin doctor di Grillo e artefice nella sua forma su i new media, gestisce le crisi locali, valuta candidature, organizza le reti di metto, stabilisce le regole. Gianroberto Casaleggio, esperto di social network media, nel libro “Tu sei la rete” illustra le tecniche del marketing sociale e le modalità per garantire il successo di un brand attraverso influenzer. Suo figlio Davide Casaleggio, gestisce controlla la rete di MeetUp foderate gli interventi cancellati posti scomodi. Socio della Casaleggio è stato Enrico Sassoon, giornaliste direttore scientifico del gruppo Ilsole24ore, fino alle sei dimissioni alcuni hanno sostenuto che fosse lui la casta politica del movimento. La Casaleggio associati ha gestito anche il blog di Antonio Di Pietro Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 44. Lo streaming web: democrazia o controllo? Mentre la democrazia del M5S attende il varo di una piattafforma tecnologica, il parlamento è già un istituzione nuova sotto molti punti di vista. La XVIII (8°) legislatura è costituita da una classe politica giovane e al femminile. Per la prima volta nella storia della Repubblica, le consultazioni con le forze politiche e con le parti sociali vengono trasmesse in streaming web, caricate sul canale ufficiale della camera e della tv dei democratici (YouDem). Tecnica tracciata dal M5S, i quali hanno caratterizzato fin da subito il loro debutto in parlamento con la trasmissione via streaming delle confereze stampa e degli interventti alla camera e al senato. Le consultazioni dentro l’ambito politico sono sempre state caratterizzate da una certa vischiosità e descritte come un luogo d’eccellenza di trattative e compravendita di poltrone. Con lo streaming video va invece in scena un format inedito. Il M5S dimostrerà così che il compravendita delle poltrone avviene tra tutti i partiti, proprio perché sono tutti uno peggio dell’altro. Dall’altra parte dello streaming però non c’è solo l’elettorato, ma c’è un intero movimento che controlla ogni respiro dei proprio “delegati” in parlamento, “Terminali” cosi definiti da Grillo stesso. Proprio per questo però l’utilizzo della diretta streaming rischia di trasformarsi da strumento di trasparenza e democrazia a strumento di controllo interno e di censura preventiva. Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 45. Il modello organizzativo Inizialmente il blog di beppegrillo.it costituisce l’unico momento di aggregazione per i simpatizzanti, nel 2010 contava 200.000 visite giornaliere. Poi la decisione di decentrare le attività, utilizzando la piattaforma già sperimentata con successo da Howard Dean per organizzare gruppi, eventi e raccolte di firme sul territorio. Dalla rete degli amici di Beppe Grillo e dai MeetUp che parte la richiesta di organizzare liste civiche per la partecipazione alle elezioni amministrative avviando la fase delicatissima, di codificazione delle regole del movimento e, della sua istituzionalizzazione “al di fuori di legami associatici e partitici e senza la mediazione di organismi direttivi o rappresentativi. Il blog di Beppe Grillo ne costituisce il cuore e l’hub, i MeetUp i nodi locali, da cui si diramano per diffusione altre iniziative e nodi fino a costituire una costellazione di realtà eterogenee ma organicamente interconnesse fra loro e il centro. Grillo mantiene un ruolo centrale, soprattuto per l’aspetto regolativo, pur valorizzando talvolta la voce dei MeetUp locali. La struttura appare però spesso in difficoltà nella gestione delle attività che provengono dal territorio, cosi si studiano altri strumenti di coordinamento, come per esempio, un MeetUp di Beppe Grillo, accessibile solo a quegli attivisti che anno funzioni di Organizer. Un metodo gerarchico e aperto al tempo stesso, anche se non si organizzano termini quali “organismo direttivo” Gli attivisti che si candidano accettano la regola di rimanere a occuparsi delle questioni locali per tutto il tempo. È impedita la candidatura per altre elezioni mentre si è in carica. Il mandato imperativo, mette gli eletti nelle condizioni di dover rendere conto periodicamente del proprio operato . Il blog, MeetUp, Meetup Organizer Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 46. Tale sistema sembra essere destinato a fare da ponte fra La democrazia del passato (democrazia ateniese) La democrazia del presente (democrazia rappresentativa) La democrazia del futuro (democrazia elettronica) La rete è autorità di indirizzo e di controllo. Ogni decisione è presa a maggioranza. Nessun concetto di “leader” ma solo partavoce eletti per portare avanti le iniziative dei cittadini L’utilizzo di una piattaforma online che registra sia il numero di preferenze ricevute da una proposta, sia eventuali richiesta di emendamento. Questo sistema permette anche di evitae che un utente vori due volte, ma anche di migliorare le proposte attraverso l’attivismo dei partecipanti. Tra le piattaforme più note che si inspira al Interactive Democraty del Partito Pirata è LiquidFeedback già sperimentata dai MeetUp siciliani nel corso delle 2012. E In più sono stati utilizzati altri strumenti di promozione e coordinamento locale come: Hangout di Google Plus per Videochat per lo streaming fra i membri e per rispondere al pubblico attraverso Twitter. E proprio lo streaming video avrà un ruolo fondamentale nel portate alla massima espressione il principio di pubblicità del “parlamento elettronico” Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 47. Un parallelo Americano Reform Party Si trova con il movimento 5 stelle, una curiosa somiglianza con un precedente movimento americano del 1992 di Ross Perot “We stand America” poi diventando “Reform Party” e sopravvissuto fin quasi i primi anni 2000. Perot (ricco imprenditore informatico) era riuscito a creare dal nulla una rete di gruppi in tutti gli stati americani, ciascuno collegato in maniera telematica all’organizzazione centrale e a presentarsi alle elezioni presidenziali nel 1992 con un discreto successo. Un processo decisionale supportato da una piattaforma di petizioni online (uVote) e da tecnologie di videoconferenze per restituire al gruppo un immediato feedback. Grillo ricorda l’ideologia di Petrot proprio anche per il suo odio per l’establishment politico e la sua inettitudine verso il sistema mediatico. Perot e Grillo sono riusciti a dare forma organizzativa al malcontento dei cittadini. Rosanvallon definisce questo procedere come “organizzazione della sfiducia” un groviglio di pratiche, di meccanismi di prova, di contro-poteri sociali informali e persino istituzionali volti a compensare l’erosione della fiducia” un universo della diffidenza costituito da parti politicamente attive del sistema che possono fare leva su almeno 3 contro-poteri: 1. Poteri di controllo, le forme di constato, la promozione del popolo a ruolo di giudice. L’insieme di questi contro-poteri si chiama “contro-democrazia” Ross Perot Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 48. Il Partito Pirata nato in Svezia Se confrontiamo il Movimento 5 stelle con il Partito Pirata, si possono notare alcune somiglianze ma anche sostanziali diversità. Nato in Svezia nel 2006 e diffuso poi in altre parti del mondo, inizialmente si configurava come un “single-issue moviment” il cui obbiettivo principale era costringere i governi a modificare le leggi sul diritto d’autore e difendere la libertà di rete, ma con i primi successi elettorali si è trovato ad allargare la loro piattaforma programmatica ai temi della giustizia sociale e della democrazia partecipativa Gli elettori del Partito Pirata è simile alla millennium generetion di Obama e del e solo parzialmente simile a quella del M5S. Si tratta di persone con alto libello di istruzione, orientate a un uso intenso di internet e generalmente sotto i 30 anni. Sotto il profilo più strettamente organizzativo, pur adottando una configurazione spesso piuttosto canonica, stabilisce legami orizzontali con i cittadini attraverso le piattaforme tecnologiche in rete (liquidfeedback) al fine di armonizzare l'interesse e l’autonomie individuali con gli impegni collettivi Il paradigma della democrazia liquida nasce, come modalità per dare a tutti cittadini la possibilità di votare per Issue proposta e a tutti I membri del partito pirata, di selezionare quelle da portare in parlamento. Il M5S osserva con attenzione gli sviluppi che avvengono nel partito pirata, di cui tende a replicare obiettivi e repertori di azione. Il partito pirata non gradisce però essere comparato al M5S perché non gli piace la decisione privatistica del marchio da parte di Grillo In italia Grillo è ispiratore è padre padrone del movimento, mostra più di qualche diffidenza nella capacità della sua membership di andare avanti da sola. Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 49. Il Film: Magic Town Film girato nel 1947, il film è ambientato in una piccola cittadina dal nome di fantasia Grandview. Cioè che rende speciale la comunità è la sua condizione di unicità, essa, infatti, può essere considerata come un campione statisticamente rappresentativo di tutto il paese, ogni variabile demografica (Età, sesso, razza, religione , etc.) rappresenta in maniera percentuale l’intero universo dei casi. La scoperta viene fatta da Jemmy un sondaggista emergente solitamente molto insoddisfatto dei risultati che raccoglie nei singoli stati. I risultati di questa scoperta sono sconvolgenti e presto la sua agenzia diventerà famosissima, quando però il segreto viene scoperto anche da altri, piomberanno in città decine di sondaggisti. Per questa città il momento è felice, i media tengono i riflettori accesi su quello che accade in città, e l’economia della città decolla. Tutto cambierà però quando un sondaggio sulla possibilità di eleggere una donna Presidente degli USA, la comunità reagisce non come un insieme di individui isolati, ma come un collettivo, Essa prende coscienza di sè, del suo rappresentare il popolo americano nella sua interezza e sente di doversi fare carico della rappresentatività di produrre opinioni informate e sagge. Discutendo, prima di esprimersi e soprattuto provando a produrre decisioni condivise. Dopo una lunga sofferta discussione, la comunità decide di esprimere opinione positiva all’elezione di una donna. L’opinione espressa da Grandview non solo non si ritrova allineata con quella dell’intero paese, ma sarà oggetto di scherno da parte dei media, dei politici e delle altre comunità. Abbandonata dai sondaggisti, la comunità si ritrova sola e con i soliti problemi. Superato il rammarico e la delusione, si trova a vivere un generale senso di risveglio, ha imparato a riconoscersi come mettere a fuoco i propri interessi, a tenere a freno l’istinto e a utilizzare le proprie risorse cognitive per prendere decisioni collettive. In altri termini hanno riscoperto il valore dell’autorganizzazione. 10 anni prima del film nasceva l’istituto Gallup, l’analisi dell’opinione pubblica tornava prepotentemente al centro della scena politica e mediatica, per l’affidabilità delle tecniche di sondaggio utilizzate. Nell’immaginario collettivo, il sondaggio d’opinione andava assumendo un ruolo fondamentale per le implicazioni che sembrava avere sui processi democratici. Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/
  • 50. Conclusioni Nel caso di Obama assistiamo ad organizzazione tecnologica della fiducia, Alla costituzione di un legame forte prima fra candidato ed elettore in rete, che poi fra presidente e cittadino.Si è dimostrato che la rete è una Polis attraversata da fortissimi legami di solidarietà, condivisione voglia di progettualità. Quando un candidato si appella alla rete con un onestà e trasparenza, la rete risponde configurandosi come corpo elettorale sì, ma anche come attore collettivo in grado di autorganizzarsi agire autonomamente. Con risultati straordinari. Il caso grillo è un caso di un'organizzazione tecnologica della sfiducia, nasce come contropotere una classe politica corrotta, rappresentata dal sistema mediatico opaco e attratti colluso. La rete è, nel caso di grillo la personificazione di un potere socialmente distribuito, che non si configura solo come un corpo elettorale ma come una comunità politica organica, che ha la consapevolezza di potere esercitare la parola come contropotere. Il movimento cinque stelle sta cambiando la politica per il solo fatto di esserci. Lo Zoon Politikon in rete è dunque una profezia che si auto adempie. Salvatore Fabbrizio - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/salvatore-fabbrizio/