SlideShare a Scribd company logo
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica
GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE
«Gestione del rischio e circolarità: le risposte del servizio idrico ai cambiamenti climatici»
Dott. Samir Traini
Vice Direttore
Laboratorio REF Ricerche
AMAP Palermo, 12 luglio
Il Settimo Rapporto di valutazione dell’Intergovernmental Panel on Climate Change
(IPCC) ha confermato il trend in crescita della temperatura media della superficie terrestre
Fonte: Settimo rapporto di valutazione dell’IPCC
In assenza di interventi, lo scenario più
plausibile è quello dell’aumento della
temperatura di oltre 3 gradi.
AUMENTO DELLA TEMPERATURA MEDIA PROIEZIONI AL 2100
Per mantenere l’aumento sotto la soglia dei 2
gradi sono necessarie strategie di mitigazione
ed adattamento in tutti gli ambiti rilevanti della
società.
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO E’ ORMAI CONCLAMATO
AMAP Palermo, 12 luglio
L’IPCC inserisce la water
security trai principali rischi
legati al cambiamento
climatico
Il tipo di intervento individuato per
ridurre tale rischio riguarda un
uso più efficiente della risorsa
da perseguire principalmente
tramite strumenti economici e
sviluppo tecnologico.
Fonte: Settimo rapporto di valutazione dell’IPCC
TRA I KEY RISKS DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO C’E LA WATER SECURITY
AMAP Palermo, 12 luglio
STRESS IDRICO ATTUALE E PROIEZIONI AL 2030
Negli ultimi anni il rischio di crisi idrica è diventato sempre più frequente.
L’Italia si colloca all’interno
della regione Mediterranea
che rappresenta uno dei
cosiddetti hot-spot del
cambiamento climatico,
ossia un’area ad alta
vulnerabilità con un
surriscaldamento più
rapido rispetto ad altre
zone e con una
accentuata volatilità
inter-annuale nei valori
medi di temperature e
precipitazioni.
ITALIA: STRESS IDRICO ELEVATO E TREND IN CHIARO AUMENTO
AMAP Palermo, 12 luglio
La mancanza di precipitazioni invernali e l’estate più calda degli ultimi 20 anni hanno ridotto drasticamente
la portata di fiumi e bacini idrici, mettendo a rischio l’approvvigionamento in Italia.
Fonte: elaborazioni Laboratorio REF Ricerche
REGIONI IN STATO DI EMERGENZA IDRICA ESTATE 2022
5 Regioni attualmente in stato di
emergenza, per cui il Governo ha
stanziato:
• Piemonte: 7,6 milioni
• Lombardia: 9 milioni
• Veneto: 4,8 milioni
• Friuli Venezia Giulia: 4,2 milioni
• Emilia Romagna: 10,9 milioni
Anche Toscana, Umbria e Lazio hanno
fatto richiesta, non ancora approvata.
Il quadro risulta generalmente critico, a
tal punto che il Governo sta discutendo
sulla nomina di un commissario
straordinario.
SCARSITA’: SONO 5 LE REGIONI IN STATO DI EMERGENZA
AMAP Palermo, 12 luglio
Rischi Fisici Acuti: causati da eventi climatici estremi la cui frequenza ed intensità tenderà ad aumentare con
l’aumento del surriscaldamento
Rischi Fisici Cronici: causati da cambiamenti climatici irreversibili di medio/lungo periodo
Acuto Cronico
tempeste cambiamenti di temperatura
inondazioni innalzamento del livello del mare
incendi minore disponibilità di acqua
ondate di calore
perdita di biodiversità
uragani
cambiamenti nei terreni e
nella produttività del suolo
FISICO
Tipologia
di rischio
Esempi
I RISCHI CLIMATICI FISICI PER IL SETTORE IDRICO
AMAP Palermo, 12 luglio
RICHI CLIMATICI E GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA
AMAP Palermo, 12 luglio
Il prelievo complessivo, al lordo delle perdite di rete, si è ridotto nel corso degli ultimi 30 anni: dai
43,5 miliardi di metri cubi (mld mc) del 1990 a 33,2 mld mc nel 2017.
dei consumi di acqua in Italia è
esterno al perimetro del servizio
idrico integrato e della
regolazione ARERA.
75%
GLI ATTUALI PRELIEVI IDRICI IN ITALIA
AMAP Palermo, 12 luglio
65%
Incidenza del consumo
domestico sul complessivo dei
consumi idrici nel perimetro del
SII
GLI ATTUALI USI IDRICI IN ITALIA NEL SII
PERDITE DI RETE E RAZIONAMENTI DEL SERVIZIO
LE PERDITE DI RETE
(Anno 2019)
Fonte: elaborazione Laboratorio REF Ricerche su dati
predisposizioni tariffarie MTI3
industriali - Italia * C E E C D
industriali 2025 - Italia * B B E A B
Totale Italia
41,2
%
11
Capoluoghi di provincia con misure di
razionamento nel 2020, tutti nel Sud e Isole
Giorni di riduzione o sospensione del
servizio su nel 2020
1.765
Fonte: ISTAT
RAZIONAMENTI, RIDUZIONI E SOSPENSIONI DEL SERVIZIO
AMAP Palermo, 12 luglio
La Direttiva sulle acque potabili (gennaio 2021) ha introdotto il risk-based approach lungo tutta la
catena di approvvigionamento idrico, dal bacino idrografico all’estrazione, al trattamento e allo
stoccaggio fino alla distribuzione.
L’APPROCCIO RISK-BASED ENTRA NELLA REGOLAZIONE
AMAP Palermo, 12 luglio
I Water Safety Plans (Piani per la sicurezza dell’acqua) sono sistema integrato di prevenzione e controllo
basato sull’analisi di rischio sito-specifica estesa all’intera filiera idro-potabile.
…. ma in Italia solo il 16% della popolazione è servita
da gestori che hanno implementato i PSA.
Quota di popolazione servita da gestori con PSAc
Fonte: ARERA 2022
L’APPROCCIO RISK-BASED DEI WATER SAFETY PLAN
AMAP Palermo, 12 luglio
IL RIUSO DELLE ACQUE REFLUE: UN’OCCASIONE MANCATA
AMAP Palermo, 12 luglio
Riconoscimento in
forma di incentivo di
innovazioni di
prodotto o di processo
che permettano di
ridurre il consumo di
acqua
come input produttivo.
Solo l’11% del prelievo idrico industriale avviene tramite SII: intervenire in tariffa potrebbe risultare
non sufficiente ad incentivare un uso efficiente della risorsa come input produttivo.
I CERTIFICATI BLU: UN “MERCATO” DEL RISPARMIO IDRICO
AMAP Palermo, 12 luglio
RIFERIMENTI
Laboratorio REF Ricerche
Via Aurelio Saffi, 12 - Milano
laboratorio@refricerche.it
https://laboratorioref.it/
Samir Traini
Partner REF Ricerche
Vice Direttore Laboratorio SPL
straini@refricerche.it

More Related Content

Similar to PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, AMAP - Samir Traini

Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica ItalianaCambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Giuseppe Quintaliani
 
Legambiente - Ecosistema Rischio
Legambiente - Ecosistema RischioLegambiente - Ecosistema Rischio
Legambiente - Ecosistema Rischio
Quotidiano Piemontese
 
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterranea
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterraneaCambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterranea
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterranea
CNR-ISMed
 
Eniday - Val d'Agri Luglio 2017
Eniday - Val d'Agri Luglio 2017Eniday - Val d'Agri Luglio 2017
Eniday - Val d'Agri Luglio 2017
Eni
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Cosentino
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-CosentinoWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Cosentino
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Cosentino
Servizi a rete
 
Piano di resilienza climatica Comune di Torino
Piano di resilienza climatica Comune di TorinoPiano di resilienza climatica Comune di Torino
Piano di resilienza climatica Comune di Torino
Quotidiano Piemontese
 
Articolo assorinnovabili
Articolo assorinnovabiliArticolo assorinnovabili
Articolo assorinnovabili
Luciano Minerva
 
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In EuropaCambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In EuropaBeppe di Brisco
 
Bonati
BonatiBonati
Bonatiximus
 
Il recepimento della legge 132/2016 in ambito nazionale e regionale: l'esperi...
Il recepimento della legge 132/2016 in ambito nazionale e regionale: l'esperi...Il recepimento della legge 132/2016 in ambito nazionale e regionale: l'esperi...
Il recepimento della legge 132/2016 in ambito nazionale e regionale: l'esperi...
Snpambiente
 
Perdite idriche: una sfida per la resilienza e lo sviluppo del Paese
Perdite idriche: una sfida per la resilienza e lo sviluppo del PaesePerdite idriche: una sfida per la resilienza e lo sviluppo del Paese
Perdite idriche: una sfida per la resilienza e lo sviluppo del Paese
Servizi a rete
 
NO-DIG anche per piccole perforazioni 08/09/2022 | Francesco Lisi – Direttore...
NO-DIG anche per piccole perforazioni 08/09/2022 | Francesco Lisi – Direttore...NO-DIG anche per piccole perforazioni 08/09/2022 | Francesco Lisi – Direttore...
NO-DIG anche per piccole perforazioni 08/09/2022 | Francesco Lisi – Direttore...
Servizi a rete
 
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Servizi a rete
 
Programma Festival Acqua 2022
Programma Festival Acqua 2022Programma Festival Acqua 2022
Programma Festival Acqua 2022
Quotidiano Piemontese
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
Servizi a rete
 
I 10 messaggi chiave più importanti del Libro Bianco 2022
I 10 messaggi chiave più importanti del Libro Bianco 2022I 10 messaggi chiave più importanti del Libro Bianco 2022
I 10 messaggi chiave più importanti del Libro Bianco 2022
Servizi a rete
 
Il «Rapporto sullo stato del paesaggio alimentare italiano» non è confortante
Il «Rapporto sullo stato del paesaggio alimentare italiano» non è confortanteIl «Rapporto sullo stato del paesaggio alimentare italiano» non è confortante
Il «Rapporto sullo stato del paesaggio alimentare italiano» non è confortante
Vita in Campagna
 
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul climaLa #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima
Luca Lombroso
 

Similar to PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, AMAP - Samir Traini (20)

Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica ItalianaCambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
 
Legambiente - Ecosistema Rischio
Legambiente - Ecosistema RischioLegambiente - Ecosistema Rischio
Legambiente - Ecosistema Rischio
 
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterranea
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterraneaCambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterranea
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterranea
 
Rapporto energia 2013 (rev.1)
Rapporto energia 2013 (rev.1)Rapporto energia 2013 (rev.1)
Rapporto energia 2013 (rev.1)
 
Eniday - Val d'Agri Luglio 2017
Eniday - Val d'Agri Luglio 2017Eniday - Val d'Agri Luglio 2017
Eniday - Val d'Agri Luglio 2017
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Cosentino
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-CosentinoWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Cosentino
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Cosentino
 
Piano di resilienza climatica Comune di Torino
Piano di resilienza climatica Comune di TorinoPiano di resilienza climatica Comune di Torino
Piano di resilienza climatica Comune di Torino
 
Articolo assorinnovabili
Articolo assorinnovabiliArticolo assorinnovabili
Articolo assorinnovabili
 
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In EuropaCambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
 
Bonati
BonatiBonati
Bonati
 
Il recepimento della legge 132/2016 in ambito nazionale e regionale: l'esperi...
Il recepimento della legge 132/2016 in ambito nazionale e regionale: l'esperi...Il recepimento della legge 132/2016 in ambito nazionale e regionale: l'esperi...
Il recepimento della legge 132/2016 in ambito nazionale e regionale: l'esperi...
 
Perdite idriche: una sfida per la resilienza e lo sviluppo del Paese
Perdite idriche: una sfida per la resilienza e lo sviluppo del PaesePerdite idriche: una sfida per la resilienza e lo sviluppo del Paese
Perdite idriche: una sfida per la resilienza e lo sviluppo del Paese
 
NO-DIG anche per piccole perforazioni 08/09/2022 | Francesco Lisi – Direttore...
NO-DIG anche per piccole perforazioni 08/09/2022 | Francesco Lisi – Direttore...NO-DIG anche per piccole perforazioni 08/09/2022 | Francesco Lisi – Direttore...
NO-DIG anche per piccole perforazioni 08/09/2022 | Francesco Lisi – Direttore...
 
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
 
Programma Festival Acqua 2022
Programma Festival Acqua 2022Programma Festival Acqua 2022
Programma Festival Acqua 2022
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
 
Quarto rapporto sul clima - IPCC
Quarto rapporto sul clima - IPCCQuarto rapporto sul clima - IPCC
Quarto rapporto sul clima - IPCC
 
I 10 messaggi chiave più importanti del Libro Bianco 2022
I 10 messaggi chiave più importanti del Libro Bianco 2022I 10 messaggi chiave più importanti del Libro Bianco 2022
I 10 messaggi chiave più importanti del Libro Bianco 2022
 
Il «Rapporto sullo stato del paesaggio alimentare italiano» non è confortante
Il «Rapporto sullo stato del paesaggio alimentare italiano» non è confortanteIl «Rapporto sullo stato del paesaggio alimentare italiano» non è confortante
Il «Rapporto sullo stato del paesaggio alimentare italiano» non è confortante
 
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul climaLa #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima
 

More from Servizi a rete

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 

PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, AMAP - Samir Traini

  • 1. PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE «Gestione del rischio e circolarità: le risposte del servizio idrico ai cambiamenti climatici» Dott. Samir Traini Vice Direttore Laboratorio REF Ricerche
  • 2. AMAP Palermo, 12 luglio Il Settimo Rapporto di valutazione dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) ha confermato il trend in crescita della temperatura media della superficie terrestre Fonte: Settimo rapporto di valutazione dell’IPCC In assenza di interventi, lo scenario più plausibile è quello dell’aumento della temperatura di oltre 3 gradi. AUMENTO DELLA TEMPERATURA MEDIA PROIEZIONI AL 2100 Per mantenere l’aumento sotto la soglia dei 2 gradi sono necessarie strategie di mitigazione ed adattamento in tutti gli ambiti rilevanti della società. IL CAMBIAMENTO CLIMATICO E’ ORMAI CONCLAMATO
  • 3. AMAP Palermo, 12 luglio L’IPCC inserisce la water security trai principali rischi legati al cambiamento climatico Il tipo di intervento individuato per ridurre tale rischio riguarda un uso più efficiente della risorsa da perseguire principalmente tramite strumenti economici e sviluppo tecnologico. Fonte: Settimo rapporto di valutazione dell’IPCC TRA I KEY RISKS DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO C’E LA WATER SECURITY
  • 4. AMAP Palermo, 12 luglio STRESS IDRICO ATTUALE E PROIEZIONI AL 2030 Negli ultimi anni il rischio di crisi idrica è diventato sempre più frequente. L’Italia si colloca all’interno della regione Mediterranea che rappresenta uno dei cosiddetti hot-spot del cambiamento climatico, ossia un’area ad alta vulnerabilità con un surriscaldamento più rapido rispetto ad altre zone e con una accentuata volatilità inter-annuale nei valori medi di temperature e precipitazioni. ITALIA: STRESS IDRICO ELEVATO E TREND IN CHIARO AUMENTO
  • 5. AMAP Palermo, 12 luglio La mancanza di precipitazioni invernali e l’estate più calda degli ultimi 20 anni hanno ridotto drasticamente la portata di fiumi e bacini idrici, mettendo a rischio l’approvvigionamento in Italia. Fonte: elaborazioni Laboratorio REF Ricerche REGIONI IN STATO DI EMERGENZA IDRICA ESTATE 2022 5 Regioni attualmente in stato di emergenza, per cui il Governo ha stanziato: • Piemonte: 7,6 milioni • Lombardia: 9 milioni • Veneto: 4,8 milioni • Friuli Venezia Giulia: 4,2 milioni • Emilia Romagna: 10,9 milioni Anche Toscana, Umbria e Lazio hanno fatto richiesta, non ancora approvata. Il quadro risulta generalmente critico, a tal punto che il Governo sta discutendo sulla nomina di un commissario straordinario. SCARSITA’: SONO 5 LE REGIONI IN STATO DI EMERGENZA
  • 6. AMAP Palermo, 12 luglio Rischi Fisici Acuti: causati da eventi climatici estremi la cui frequenza ed intensità tenderà ad aumentare con l’aumento del surriscaldamento Rischi Fisici Cronici: causati da cambiamenti climatici irreversibili di medio/lungo periodo Acuto Cronico tempeste cambiamenti di temperatura inondazioni innalzamento del livello del mare incendi minore disponibilità di acqua ondate di calore perdita di biodiversità uragani cambiamenti nei terreni e nella produttività del suolo FISICO Tipologia di rischio Esempi I RISCHI CLIMATICI FISICI PER IL SETTORE IDRICO
  • 7. AMAP Palermo, 12 luglio RICHI CLIMATICI E GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA
  • 8. AMAP Palermo, 12 luglio Il prelievo complessivo, al lordo delle perdite di rete, si è ridotto nel corso degli ultimi 30 anni: dai 43,5 miliardi di metri cubi (mld mc) del 1990 a 33,2 mld mc nel 2017. dei consumi di acqua in Italia è esterno al perimetro del servizio idrico integrato e della regolazione ARERA. 75% GLI ATTUALI PRELIEVI IDRICI IN ITALIA
  • 9. AMAP Palermo, 12 luglio 65% Incidenza del consumo domestico sul complessivo dei consumi idrici nel perimetro del SII GLI ATTUALI USI IDRICI IN ITALIA NEL SII
  • 10. PERDITE DI RETE E RAZIONAMENTI DEL SERVIZIO LE PERDITE DI RETE (Anno 2019) Fonte: elaborazione Laboratorio REF Ricerche su dati predisposizioni tariffarie MTI3 industriali - Italia * C E E C D industriali 2025 - Italia * B B E A B Totale Italia 41,2 % 11 Capoluoghi di provincia con misure di razionamento nel 2020, tutti nel Sud e Isole Giorni di riduzione o sospensione del servizio su nel 2020 1.765 Fonte: ISTAT RAZIONAMENTI, RIDUZIONI E SOSPENSIONI DEL SERVIZIO
  • 11. AMAP Palermo, 12 luglio La Direttiva sulle acque potabili (gennaio 2021) ha introdotto il risk-based approach lungo tutta la catena di approvvigionamento idrico, dal bacino idrografico all’estrazione, al trattamento e allo stoccaggio fino alla distribuzione. L’APPROCCIO RISK-BASED ENTRA NELLA REGOLAZIONE
  • 12. AMAP Palermo, 12 luglio I Water Safety Plans (Piani per la sicurezza dell’acqua) sono sistema integrato di prevenzione e controllo basato sull’analisi di rischio sito-specifica estesa all’intera filiera idro-potabile. …. ma in Italia solo il 16% della popolazione è servita da gestori che hanno implementato i PSA. Quota di popolazione servita da gestori con PSAc Fonte: ARERA 2022 L’APPROCCIO RISK-BASED DEI WATER SAFETY PLAN
  • 13. AMAP Palermo, 12 luglio IL RIUSO DELLE ACQUE REFLUE: UN’OCCASIONE MANCATA
  • 14. AMAP Palermo, 12 luglio Riconoscimento in forma di incentivo di innovazioni di prodotto o di processo che permettano di ridurre il consumo di acqua come input produttivo. Solo l’11% del prelievo idrico industriale avviene tramite SII: intervenire in tariffa potrebbe risultare non sufficiente ad incentivare un uso efficiente della risorsa come input produttivo. I CERTIFICATI BLU: UN “MERCATO” DEL RISPARMIO IDRICO
  • 15. AMAP Palermo, 12 luglio RIFERIMENTI Laboratorio REF Ricerche Via Aurelio Saffi, 12 - Milano laboratorio@refricerche.it https://laboratorioref.it/ Samir Traini Partner REF Ricerche Vice Direttore Laboratorio SPL straini@refricerche.it