SlideShare a Scribd company logo
Dott. Paolo Andrea Capogrosso- Direzione Strategia e Pianificazione S.I.I.
3 marzo 2015
La pianificazione d’ambito
del SII della Città di Milano
Servizi a Rete Tour 2015
3 marzo 20152
La comparsa della regolazione affidata all’AEEGSIregolazione affidata all’AEEGSI costituisce un elemento
di novità favorevole anche per la pianificazione d’ambito,
in quanto la definizione di criteri di ristorabilità tariffaria dei costi e di
progressione tariffaria che si possono considerare, nel complesso, quali
riferimenti sufficientemente stabili nel tempo, consentono di elaborare e
disporre di piani economico finanziari credibili e bancabili.
Servizi a Rete Tour 2015
Se accanto a questo fattore si potrà annoverare
anche una «tregua» sufficientemente lunga dell’ iper
produzione normativa, nazionale e regionale, che da
ormai oltre un decennio ha riguardato il settore, non
favorendone certo una stabilità e un adeguato
consolidamento, probabilmente ci saranno tutte le
condizioni, per i gestori, per accedere al credito
ottenendo finanziamenti di lungo periodo e poter
quindi realizzare, in tempi certi, gli interventi
programmati nei Piani d’Ambito.
 Regolatorio, in primis, per adeguare il Piano d’Ambito al nuovo contesto di regolazione economica
dettato dall’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e i Servizi Idrici (AEEGSI);
 Economico-Finanziario, per modificare il Piano degli Investimenti e rendere il Piano Economico
Finanziario sostenibile nel lungo periodo. Per questo motivo è stato esteso il periodo di riferimento del Piano
vigente per un ulteriore decennio, portando la scadenza al 2037.
3 marzo 20153 Servizi a Rete Tour 2015
Piano d’Ambito della Città di MilanoPiano d’Ambito della Città di Milano
Motivazioni dell’Aggiornamento 2014Motivazioni dell’Aggiornamento 2014
- Rimodulare l’andamento degli interventi, adeguandolo alle effettive possibilità di realizzazione;
- Ridurre la spesa annua per investimenti, favorendo in tal modo la finanziabilità;
- Aumentare il monte complessivo di investimenti, con ripercussioni positive sulla qualità del servizio;
- Comprimere la dinamica tariffaria, con benefici di carattere sociale per la cittadinanza.
Benefici attesi dall’Aggiornamento 2014Benefici attesi dall’Aggiornamento 2014
3 marzo 20154 Servizi a Rete Tour 2015
Piano d’Ambito della Città di MilanoPiano d’Ambito della Città di Milano
Sintesi obiettivi dell’Aggiornamento 2014Sintesi obiettivi dell’Aggiornamento 2014
Vengono di seguito brevemente elencati gli obiettivi definiti dal Piano d’Ambito in
vigore, ripresi e perseguiti nella proposta di aggiornamento, volti a preservare gli
standard del servizio ovvero a migliorare gli stessi mediante azioni d’intervento a
breve e medio-lungo termine
Settore Obiettivi specifici
Acquedotto Miglioramento del livello di efficienza della rete;
Ottimizzazione quali-quantitativa delle risorse idropotabili;
Perfezionamento del livello di distribuzione quantitativa;
Perfezionamento del livello di distribuzione qualitativa;
Fognatura Mantenimento del livello di efficienza delle reti;
Ottimizzazione dell’efficienza idraulica della rete.
Depurazione Potenziamento, nel medio periodo, degli impianti e ottimizzazione
della loro efficienza.
3 marzo 20155 Servizi a Rete Tour 2015
Sintesi investimenti dell’Aggiornamento 2014Sintesi investimenti dell’Aggiornamento 2014
Le strategie di intervento sono mirate alla conservazione, alla perfezionamento e al miglioramento dei
livelli di servizio nel tempo, alla salvaguardia dell`ambiente e delle risorse per le generazioni future,
alla preservazione dell’efficienza ed efficacia dei sistemi impiantistici (sia di acquedotto sia di
fognatura-depurazione) nonché a determinare le condizioni per il contenimento dei costi d`esercizio.
 Acquedotto: captazione e adduzione
AZIONI DI RECUPERO DELLE STRUTTURE DI CAPTAZIONE E INTERVENTI DI RECUPERO E SOSTITUZIONE SULLA RETE ADDUZIONE
INSTALLAZIONE DI INNOVATIVI SISTEMI DI TELECONTROLLO E TELEMETRIA SUI POZZI DI CAPTAZIONE
 Acquedotto: potabilizzazione e distribuzione
INTERVENTI DI RIABILITAZIONE, RISANAMENTO, SOSTITUZIONE E POTENZIAMENTO DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE E INTERVENTI DI
RISTRUTTURAZIONE, SOSTITUZIONE E POTENZIAMENTO DELLE CENTRALI ACQUEDOTTISTICHE
INTERVENTI DI RINNOVO, SOSTITUZIONE E POTENZIAMENTO DEGLI IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE
POTENZIAMENTO DEI SISTEMI DI TELECONTROLLO E TELEMETRIA CON IMPLEMENTAZIONE DI NUOVI PUNTI DI MISURA SULLA RETE DI
DISTRIBUZIONE E NELLE CENTRALI ACQUEDOTTISTICHE
INTERVENTI DI OTTIMIZZAZIONE DEI SISTEMI DI SECURITY
ATTUAZIONE DEL PIANO DI SOSTITUZIONE CONTATORI NELLA CITTA’ DI MILANO
 Fognatura
INTERVENTI DI RIABILITAZIONE, RISANAMENTO E SOSTITUZIONE DELLA RETE DI RACCOLTA
INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DELLA RETE FOGNARIA
IMPLEMENTAZIONE STRUMENTI DI MISURA SULLA RETE E SUGLI SCARICATORI DI PIENA
 Depurazione
AZIONI DI POTENZIAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEI POLI DEPURATIVI DELLA CITTA’ E INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA
3 marzo 20156
Il contenuto tecnico dell’aggiornamento del Piano d’Ambito della Città di
Milano, che prevede investimenti complessivi, nell’intero arco di durata ora
trentennale, per quasi 900 milioni di euro900 milioni di euro, non ne modifica il carattere
conservativo originario.
Servizi a Rete Tour 2015
L’obiettivo primario è, e resta, quello di conservare nel tempo l’efficienza del
sistema e della sua gestione, assicurando nel tempo il mantenimento e, per
quanto consentito dall’applicazione di nuove tecniche o metodologie, delle
performance di eccellenza, sia tecniche che economiche, che da sempre lo
caratterizzano.
3 marzo 20157
Uno degli aspetti sui quali si è
concentrata l’attenzione è quello di
ridurre l’impatto sulla viabilità
cittadina degli interventi di rinnovo
delle reti, privilegiando gli interventiinterventi
«no dig» o «trenchless»«no dig» o «trenchless» con il
ricorso alle migliori e più innovative
tecniche di relining.
Servizi a Rete Tour 2015
Non mancano poi previsioni di ulteriore efficientamento degli impianti di trattamento delle
acque, al fine, in questo caso e a seguito della sperimentazione di un impianto di
denitrificazione specifico già installato in una centrale AP, soprattutto di abbattere la presenza
di nitrati per migliorare ulteriormente la qualità dell’ acqua erogata.
Altresì, a seguito di sviluppo di un adeguato
sistema di modellazione delle retimodellazione delle reti e di una prima
sperimentazione avviata da tempo, si prevede di
poter avviare, nel medio periodo, una complessiva
distrettualizzazione della rete acquedottisticadistrettualizzazione della rete acquedottistica,
idonea a ridurre i consumi energetici del sistema,
ma soprattutto a stabilizzare a livelli adeguati le
pressioni in rete, sì da ridurre le sollecitazioni
eccessive e quindi le perdite (ancorché già ora a
livelli molto al di sotto delle medie nazionali e
regionali).
3 marzo 20158
Per quanto riguarda il trattamento delle acque refluetrattamento delle acque reflue, non mancano
previsioni di aggiornamento-manutenzione straordinaria degli impianti, per
mantenerne, ovvero elevarne nel tempo, la già eccellente efficienza, ma
soprattutto sono previsti interventi volti a rilevare e distogliere gli apporti di
«acque parassite» in rete, rappresentate, sia da immissioni improprie di
acque di falda utilizzate per pompe di calore, o di aggottamento per la
salvaguardia di edifici protrattesi indefinitamente nel tempo, o, ancora, da
altrettanto improprie immissioni di corsi d’acqua superficiali, sì da ridurre i
carichi idraulici e, soprattutto, l’indesiderata diluizione dei reflui collettati agli
impianti.
Servizi a Rete Tour 2015
3 marzo 20159
Per quanto riguarda il SII della Città di Milano, l’aggiornamento del Pianol’aggiornamento del Piano
d’Ambito di recente adozioned’Ambito di recente adozione, supera alcune non secondarie criticità che
rendevano, nel medio e lungo termine, scarsamente realistico e sostanzialmente
non bancabile il Piano nella sua versione aggiornata nel corso del 2010.
Servizi a Rete Tour 2015
Il Piano, così aggiornato ed esteso al 2037aggiornato ed esteso al 2037, presenta una curva nella progressione
degli investimenti che è più adeguata, sia alle esigenze di intervento sugli impianti e
le reti, sia all’ entità e durata dei finanziamenti necessari alla loro realizzazione.
Conseguentemente sussistono ora le condizioni di base per un più favorevole
accesso al mercato del credito da parte del gestore.
3 marzo 201510
Per quanto riguarda MM SpA le modificate previsioni economico-
finanziarie del Piano d’Ambito, costituiscono un idoneo complemento
alle condizioni di maggior stabilità e certezza rappresentate dalla
regolazione di settore affidata ad una autorità nazionale indipendente,
qual è AEEGSI, tali da poter consentire d’ esplorare concretamente
forme e modalità d’ accesso al credito di lungo termine, abbastanza
innovative per il settore, quali possono essere esemplificativamente i
bond.
Servizi a Rete Tour 2015
3 marzo 201511
Come si è accennato, ci sono oggi tutte le condizioni perché i gestori
possano concentrarsi sulla realizzazione di investimenti necessarirealizzazione di investimenti necessari, al
miglioramento e allo sviluppo dei servizi affidati, che ancora in troppi casi nel
panorama nazionale, purtroppo non coprono il 100% della popolazione di
riferimento, o ancora non rispettano i parametri normativi sulla qualità delle
acque.
Vorremmo quindi chiudere con l’auspicio chel’auspicio che, come per oltre un decennio è
avvenuto con la diatriba sul «chi» dovesse gestire, fra pubblico e privato
(sopita solo dagli esiti referendari), non si ripeta ora una nuova ondata dinon si ripeta ora una nuova ondata di
superfetazione normativasuperfetazione normativa, animata dal «mantra» dell’aggregazione,
spostando nuovamente l’attenzione dalle esigenze dei servizispostando nuovamente l’attenzione dalle esigenze dei servizi, molti dei quali,
ad oltre un ventennio dalla Legge Galli, sono tutt’ora oggetto di onerosa
infrazione comunitaria, alla dimensione e alle caratteristiche dei gestorialla dimensione e alle caratteristiche dei gestori.
Servizi a Rete Tour 2015
Grazie per l’attenzione
3 marzo 201512 Servizi a Rete Tour 2015

More Related Content

Similar to La pianificazione d’ambito del SII della Città di Milano

Piano di sviluppo strategico di EA
Piano di sviluppo strategico di EAPiano di sviluppo strategico di EA
Piano di sviluppo strategico di EA
AndreaPeschiuta
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
ARERA
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
Servizi a rete
 
Strategy process-psm66 - ea
Strategy process-psm66 - eaStrategy process-psm66 - ea
Strategy process-psm66 - ea
AndreaPeschiuta
 
Studio fattibilità rete pubblica acqua a Reggio Emilia
Studio fattibilità rete pubblica acqua a Reggio EmiliaStudio fattibilità rete pubblica acqua a Reggio Emilia
Studio fattibilità rete pubblica acqua a Reggio Emilia
ilfattoquotidiano.it
 
La regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturale
La regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturaleLa regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturale
La regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturale
Servizi a rete
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
ARERA
 
Webinar "Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al c...
Webinar "Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al c...Webinar "Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al c...
Webinar "Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al c...
Servizi a rete
 
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle retiLa strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
Servizi a rete
 
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato
ARERA
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx
Servizi a rete
 
La Governance del settore idrico
La Governance del settore idricoLa Governance del settore idrico
La Governance del settore idrico
ARERA
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Servizi a rete
 
Verso il nuovo Codice degli Appalti: come conciliare trasparenza e semplifica...
Verso il nuovo Codice degli Appalti: come conciliare trasparenza e semplifica...Verso il nuovo Codice degli Appalti: come conciliare trasparenza e semplifica...
Verso il nuovo Codice degli Appalti: come conciliare trasparenza e semplifica...
Servizi a rete
 
Convegno 05/12 | CIMA+BERNOLA
Convegno 05/12 | CIMA+BERNOLAConvegno 05/12 | CIMA+BERNOLA
Convegno 05/12 | CIMA+BERNOLA
Servizi a rete
 
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela CastelliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
Servizi a rete
 
Criteri di premio per le utilities che investono nell’innovazione
Criteri di premio per le utilities che investono nell’innovazioneCriteri di premio per le utilities che investono nell’innovazione
Criteri di premio per le utilities che investono nell’innovazione
Servizi a rete
 
Progetto rifiuti comune di cassano
Progetto rifiuti comune di cassanoProgetto rifiuti comune di cassano
Progetto rifiuti comune di cassanogiovanni67
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
Servizi a rete
 
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilitàProgramma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Comune Udine
 

Similar to La pianificazione d’ambito del SII della Città di Milano (20)

Piano di sviluppo strategico di EA
Piano di sviluppo strategico di EAPiano di sviluppo strategico di EA
Piano di sviluppo strategico di EA
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
 
Strategy process-psm66 - ea
Strategy process-psm66 - eaStrategy process-psm66 - ea
Strategy process-psm66 - ea
 
Studio fattibilità rete pubblica acqua a Reggio Emilia
Studio fattibilità rete pubblica acqua a Reggio EmiliaStudio fattibilità rete pubblica acqua a Reggio Emilia
Studio fattibilità rete pubblica acqua a Reggio Emilia
 
La regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturale
La regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturaleLa regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturale
La regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturale
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
 
Webinar "Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al c...
Webinar "Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al c...Webinar "Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al c...
Webinar "Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al c...
 
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle retiLa strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
 
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx
 
La Governance del settore idrico
La Governance del settore idricoLa Governance del settore idrico
La Governance del settore idrico
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
 
Verso il nuovo Codice degli Appalti: come conciliare trasparenza e semplifica...
Verso il nuovo Codice degli Appalti: come conciliare trasparenza e semplifica...Verso il nuovo Codice degli Appalti: come conciliare trasparenza e semplifica...
Verso il nuovo Codice degli Appalti: come conciliare trasparenza e semplifica...
 
Convegno 05/12 | CIMA+BERNOLA
Convegno 05/12 | CIMA+BERNOLAConvegno 05/12 | CIMA+BERNOLA
Convegno 05/12 | CIMA+BERNOLA
 
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela CastelliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
 
Criteri di premio per le utilities che investono nell’innovazione
Criteri di premio per le utilities che investono nell’innovazioneCriteri di premio per le utilities che investono nell’innovazione
Criteri di premio per le utilities che investono nell’innovazione
 
Progetto rifiuti comune di cassano
Progetto rifiuti comune di cassanoProgetto rifiuti comune di cassano
Progetto rifiuti comune di cassano
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
 
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilitàProgramma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
 

More from Servizi a rete

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 

La pianificazione d’ambito del SII della Città di Milano

  • 1. Dott. Paolo Andrea Capogrosso- Direzione Strategia e Pianificazione S.I.I. 3 marzo 2015 La pianificazione d’ambito del SII della Città di Milano Servizi a Rete Tour 2015
  • 2. 3 marzo 20152 La comparsa della regolazione affidata all’AEEGSIregolazione affidata all’AEEGSI costituisce un elemento di novità favorevole anche per la pianificazione d’ambito, in quanto la definizione di criteri di ristorabilità tariffaria dei costi e di progressione tariffaria che si possono considerare, nel complesso, quali riferimenti sufficientemente stabili nel tempo, consentono di elaborare e disporre di piani economico finanziari credibili e bancabili. Servizi a Rete Tour 2015 Se accanto a questo fattore si potrà annoverare anche una «tregua» sufficientemente lunga dell’ iper produzione normativa, nazionale e regionale, che da ormai oltre un decennio ha riguardato il settore, non favorendone certo una stabilità e un adeguato consolidamento, probabilmente ci saranno tutte le condizioni, per i gestori, per accedere al credito ottenendo finanziamenti di lungo periodo e poter quindi realizzare, in tempi certi, gli interventi programmati nei Piani d’Ambito.
  • 3.  Regolatorio, in primis, per adeguare il Piano d’Ambito al nuovo contesto di regolazione economica dettato dall’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e i Servizi Idrici (AEEGSI);  Economico-Finanziario, per modificare il Piano degli Investimenti e rendere il Piano Economico Finanziario sostenibile nel lungo periodo. Per questo motivo è stato esteso il periodo di riferimento del Piano vigente per un ulteriore decennio, portando la scadenza al 2037. 3 marzo 20153 Servizi a Rete Tour 2015 Piano d’Ambito della Città di MilanoPiano d’Ambito della Città di Milano Motivazioni dell’Aggiornamento 2014Motivazioni dell’Aggiornamento 2014 - Rimodulare l’andamento degli interventi, adeguandolo alle effettive possibilità di realizzazione; - Ridurre la spesa annua per investimenti, favorendo in tal modo la finanziabilità; - Aumentare il monte complessivo di investimenti, con ripercussioni positive sulla qualità del servizio; - Comprimere la dinamica tariffaria, con benefici di carattere sociale per la cittadinanza. Benefici attesi dall’Aggiornamento 2014Benefici attesi dall’Aggiornamento 2014
  • 4. 3 marzo 20154 Servizi a Rete Tour 2015 Piano d’Ambito della Città di MilanoPiano d’Ambito della Città di Milano Sintesi obiettivi dell’Aggiornamento 2014Sintesi obiettivi dell’Aggiornamento 2014 Vengono di seguito brevemente elencati gli obiettivi definiti dal Piano d’Ambito in vigore, ripresi e perseguiti nella proposta di aggiornamento, volti a preservare gli standard del servizio ovvero a migliorare gli stessi mediante azioni d’intervento a breve e medio-lungo termine Settore Obiettivi specifici Acquedotto Miglioramento del livello di efficienza della rete; Ottimizzazione quali-quantitativa delle risorse idropotabili; Perfezionamento del livello di distribuzione quantitativa; Perfezionamento del livello di distribuzione qualitativa; Fognatura Mantenimento del livello di efficienza delle reti; Ottimizzazione dell’efficienza idraulica della rete. Depurazione Potenziamento, nel medio periodo, degli impianti e ottimizzazione della loro efficienza.
  • 5. 3 marzo 20155 Servizi a Rete Tour 2015 Sintesi investimenti dell’Aggiornamento 2014Sintesi investimenti dell’Aggiornamento 2014 Le strategie di intervento sono mirate alla conservazione, alla perfezionamento e al miglioramento dei livelli di servizio nel tempo, alla salvaguardia dell`ambiente e delle risorse per le generazioni future, alla preservazione dell’efficienza ed efficacia dei sistemi impiantistici (sia di acquedotto sia di fognatura-depurazione) nonché a determinare le condizioni per il contenimento dei costi d`esercizio.  Acquedotto: captazione e adduzione AZIONI DI RECUPERO DELLE STRUTTURE DI CAPTAZIONE E INTERVENTI DI RECUPERO E SOSTITUZIONE SULLA RETE ADDUZIONE INSTALLAZIONE DI INNOVATIVI SISTEMI DI TELECONTROLLO E TELEMETRIA SUI POZZI DI CAPTAZIONE  Acquedotto: potabilizzazione e distribuzione INTERVENTI DI RIABILITAZIONE, RISANAMENTO, SOSTITUZIONE E POTENZIAMENTO DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE E INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE, SOSTITUZIONE E POTENZIAMENTO DELLE CENTRALI ACQUEDOTTISTICHE INTERVENTI DI RINNOVO, SOSTITUZIONE E POTENZIAMENTO DEGLI IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE POTENZIAMENTO DEI SISTEMI DI TELECONTROLLO E TELEMETRIA CON IMPLEMENTAZIONE DI NUOVI PUNTI DI MISURA SULLA RETE DI DISTRIBUZIONE E NELLE CENTRALI ACQUEDOTTISTICHE INTERVENTI DI OTTIMIZZAZIONE DEI SISTEMI DI SECURITY ATTUAZIONE DEL PIANO DI SOSTITUZIONE CONTATORI NELLA CITTA’ DI MILANO  Fognatura INTERVENTI DI RIABILITAZIONE, RISANAMENTO E SOSTITUZIONE DELLA RETE DI RACCOLTA INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DELLA RETE FOGNARIA IMPLEMENTAZIONE STRUMENTI DI MISURA SULLA RETE E SUGLI SCARICATORI DI PIENA  Depurazione AZIONI DI POTENZIAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEI POLI DEPURATIVI DELLA CITTA’ E INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA
  • 6. 3 marzo 20156 Il contenuto tecnico dell’aggiornamento del Piano d’Ambito della Città di Milano, che prevede investimenti complessivi, nell’intero arco di durata ora trentennale, per quasi 900 milioni di euro900 milioni di euro, non ne modifica il carattere conservativo originario. Servizi a Rete Tour 2015 L’obiettivo primario è, e resta, quello di conservare nel tempo l’efficienza del sistema e della sua gestione, assicurando nel tempo il mantenimento e, per quanto consentito dall’applicazione di nuove tecniche o metodologie, delle performance di eccellenza, sia tecniche che economiche, che da sempre lo caratterizzano.
  • 7. 3 marzo 20157 Uno degli aspetti sui quali si è concentrata l’attenzione è quello di ridurre l’impatto sulla viabilità cittadina degli interventi di rinnovo delle reti, privilegiando gli interventiinterventi «no dig» o «trenchless»«no dig» o «trenchless» con il ricorso alle migliori e più innovative tecniche di relining. Servizi a Rete Tour 2015 Non mancano poi previsioni di ulteriore efficientamento degli impianti di trattamento delle acque, al fine, in questo caso e a seguito della sperimentazione di un impianto di denitrificazione specifico già installato in una centrale AP, soprattutto di abbattere la presenza di nitrati per migliorare ulteriormente la qualità dell’ acqua erogata. Altresì, a seguito di sviluppo di un adeguato sistema di modellazione delle retimodellazione delle reti e di una prima sperimentazione avviata da tempo, si prevede di poter avviare, nel medio periodo, una complessiva distrettualizzazione della rete acquedottisticadistrettualizzazione della rete acquedottistica, idonea a ridurre i consumi energetici del sistema, ma soprattutto a stabilizzare a livelli adeguati le pressioni in rete, sì da ridurre le sollecitazioni eccessive e quindi le perdite (ancorché già ora a livelli molto al di sotto delle medie nazionali e regionali).
  • 8. 3 marzo 20158 Per quanto riguarda il trattamento delle acque refluetrattamento delle acque reflue, non mancano previsioni di aggiornamento-manutenzione straordinaria degli impianti, per mantenerne, ovvero elevarne nel tempo, la già eccellente efficienza, ma soprattutto sono previsti interventi volti a rilevare e distogliere gli apporti di «acque parassite» in rete, rappresentate, sia da immissioni improprie di acque di falda utilizzate per pompe di calore, o di aggottamento per la salvaguardia di edifici protrattesi indefinitamente nel tempo, o, ancora, da altrettanto improprie immissioni di corsi d’acqua superficiali, sì da ridurre i carichi idraulici e, soprattutto, l’indesiderata diluizione dei reflui collettati agli impianti. Servizi a Rete Tour 2015
  • 9. 3 marzo 20159 Per quanto riguarda il SII della Città di Milano, l’aggiornamento del Pianol’aggiornamento del Piano d’Ambito di recente adozioned’Ambito di recente adozione, supera alcune non secondarie criticità che rendevano, nel medio e lungo termine, scarsamente realistico e sostanzialmente non bancabile il Piano nella sua versione aggiornata nel corso del 2010. Servizi a Rete Tour 2015 Il Piano, così aggiornato ed esteso al 2037aggiornato ed esteso al 2037, presenta una curva nella progressione degli investimenti che è più adeguata, sia alle esigenze di intervento sugli impianti e le reti, sia all’ entità e durata dei finanziamenti necessari alla loro realizzazione. Conseguentemente sussistono ora le condizioni di base per un più favorevole accesso al mercato del credito da parte del gestore.
  • 10. 3 marzo 201510 Per quanto riguarda MM SpA le modificate previsioni economico- finanziarie del Piano d’Ambito, costituiscono un idoneo complemento alle condizioni di maggior stabilità e certezza rappresentate dalla regolazione di settore affidata ad una autorità nazionale indipendente, qual è AEEGSI, tali da poter consentire d’ esplorare concretamente forme e modalità d’ accesso al credito di lungo termine, abbastanza innovative per il settore, quali possono essere esemplificativamente i bond. Servizi a Rete Tour 2015
  • 11. 3 marzo 201511 Come si è accennato, ci sono oggi tutte le condizioni perché i gestori possano concentrarsi sulla realizzazione di investimenti necessarirealizzazione di investimenti necessari, al miglioramento e allo sviluppo dei servizi affidati, che ancora in troppi casi nel panorama nazionale, purtroppo non coprono il 100% della popolazione di riferimento, o ancora non rispettano i parametri normativi sulla qualità delle acque. Vorremmo quindi chiudere con l’auspicio chel’auspicio che, come per oltre un decennio è avvenuto con la diatriba sul «chi» dovesse gestire, fra pubblico e privato (sopita solo dagli esiti referendari), non si ripeta ora una nuova ondata dinon si ripeta ora una nuova ondata di superfetazione normativasuperfetazione normativa, animata dal «mantra» dell’aggregazione, spostando nuovamente l’attenzione dalle esigenze dei servizispostando nuovamente l’attenzione dalle esigenze dei servizi, molti dei quali, ad oltre un ventennio dalla Legge Galli, sono tutt’ora oggetto di onerosa infrazione comunitaria, alla dimensione e alle caratteristiche dei gestorialla dimensione e alle caratteristiche dei gestori. Servizi a Rete Tour 2015
  • 12. Grazie per l’attenzione 3 marzo 201512 Servizi a Rete Tour 2015