SlideShare a Scribd company logo
1 of 43
Intervento comunitario
ed Inclusione Sociale
Matera 19-20-21/06/2014
Condizioni Generali
La letteratura scientifica evidenzia che ben il 75%
delle malattie mentali gravi esordiscono prima dei
24 anni di età.
Questo determina da una parte la necessità di
individuare misure di prevenzione che possano
contrastare tale fenomeno e dall’altra di individuare
precocemente dei percorsi formativi personalizzati,
finalizzati all’inserimento socio-lavorativo dei
ragazzi a rischio (ISFOL, Programma Pro.P –
Pavoncello et al., 2014).
La Commissione Europea
suggerisce:
 di creare più opportunità REALI per i giovani
(anche i più fragili, anche i più a rischio) nei
settori dell'istruzione e dell'occupazione;
 di implementare il loro inserimento sociale e la
loro piena partecipazione alla vita della società.
La realtà fotografata dai risultati del recente studio sui
fattori di rischio e di protezione del disagio psichico,
realizzato nell’ambito del Programma Pro.P dell’ISFOL
(Pavoncello et al., 2014), lo impone:
 su un campione di oltre 2000 soggetti, il 9,6% degli
adolescenti è a rischio psicopatologico;
 gli adolescenti con uno status socio-economico più
basso sono maggiormente a rischio;
 un numero significativamente maggiore di ragazzi con
genitori divorziati sperimenta disagio psicologico grave;
 le percentuali più elevate di disturbi psicopatologici
riguardano: la sintomatologia ansiosa (11.5%),
l’ideazione depressiva (10%) e disagio relazionale
(9.6%).
I fattori di rischio che predicono il disagio psichico sono:
 il genere (sono più le ragazze);
 l’età (19-20 anni), un elevato numero di assenze a scuola;
 un basso senso di appartenenza alla propria scuola;
 prospettiva temporale caratterizzata da Passato Negativo,
Presente Fatalista e bassi livelli di progettualità futura;
 funzionamento familiare caratterizzato da bassi livelli di
coesione e adattabilità;
 bassi livelli di ottimismo, speranza e senso della vita.
Secondo l’OMS il benessere sociale ed emotivo
dei giovani (e non solo) – inteso come uno stato di
equilibrio emotivo, psicologico, socio-relazionale e
fisico che permette al soggetto di viversi come
autoefficace e integrato nella società – è un diritto da
garantire a tutti …
… il benessere psico-fisico e sociale permette al
soggetto: di riconoscere le criticità e proteggersene,
di saper chiedere aiuto e di progettare con serenità il
proprio futuro.
Gli interventi dei professionisti della salute
mentale del SSN dovrebbero rispondere ai
bisogni di promozione, mantenimento e recupero
della condizione di salute psicologica della
popolazione, assicurando tutte le attività
psicologiche – non solo in ambito aziendale ma
anche e soprattutto territoriale – necessarie al
fine di garantire/favorire la presa in carico globale
del paziente (Guarino & Serantoni, 2012).
Prendersi cura della persona – e non
del problema/sintomo – vuol dire dare
anche risposta (interdisciplinare e
flessibile) a bisogni complessi
dell’utenza che necessitano di
interventi integrati a livello sanitario e
socio-sanitario.
Attraverso l’attenzione e la cura dei bisogni
sociali (quindi anche lavorativi) dei soggetti che
vivono un disagio, si permette alla persona di
sperimentarsi attiva e competente e si promuove
anche la socializzazione e l’implementazione
della comunicazione interpersonale (Guarino &
Serantoni, 2012).
La prevenzione e la cura reali devono garantire
futuro, prospettive reali e autodeterminazione al
soggetto e alla comunità in cui vive: orientarsi
realmente ai bisogni del singolo vuol dire
coinvolgerlo come persona e come cittadino
(Farkas 2007; Fasolo, 2011).
I servizi territoriali, le agenzie formative, la
scuola, i privati accreditati, le associazioni di
volontariato e tutti gli agenti che hanno volontà di
mettere in rete le proprie risorse dovrebbero
essere guidati per lavorare non solo sull’urgenza,
sulla gestione della cronicità e sull’ inserimento
lavorativo dei soggetti con patologia psichiatrica
ma su progetti di formazione permanente per il
singolo, le famiglie e la comunità al fine di
favorire processi preventivi e protettivi da
fenomeni di intolleranza e malessere sociale
(NICE, 2009).
 Cornice strategica
 Principi chiave e condizioni
 Strutturazione di programmi educativi,
formativi e professionali
 Lavoro con i pazienti e le famiglie
 Lavoro in collaborazione con i giovani
 Formazione e aggiornamento
professionale continuo
[Linee guida NICE (National Institute for Clinical Excellence) – PHIAC
(Public Health Interventions Advisory Committee) (NICE, 2009)
Per una rete di Servizi
– a livello territoriale e
nazionale – che
sappia realmente
collaborare e accetti
un processo efficace
di valutazione e
aggiornamento.
Con risorse
economiche
e umane
sufficienti
Con obiettivi
condivisi
Inserimento lavorativo
disabili psichici
Dipendenti delle imprese (non cooperative
sociali) - categoria disabili, dati estratti il 16
giugno 2014, da CensStat
Dati percentuali comparati (popolazione in età lavorativa): persone con
disabilità cronica/persone con disabilità cronica di tipo psichico:
Anno 2011 2012 2013
Sesso Classe di età Tipo dato
totale 18-19 anni persone con almeno una malattia cronica 16,1 17,6 15,5
persone con disturbi nervosi 2,4 1,8 1,5
20-24 anni persone con almeno una malattia cronica 16,6 17,1 16,7
persone con disturbi nervosi 2 1,9 1,9
25-34 anni persone con almeno una malattia cronica 17,6 17,1 15,7
persone con disturbi nervosi 1,9 1,9 1,4
35-44 anni persone con almeno una malattia cronica 23 24,4 22,3
persone con disturbi nervosi 2,8 2,9 2,5
45-54 anni persone con almeno una malattia cronica 38,9 38,3 37,5
persone con disturbi nervosi 4,2 4,7 4
55-59 anni persone con almeno una malattia cronica 54,8 54,8 55
persone con disturbi nervosi 5 5,7 5,1
60-64 anni persone con almeno una malattia cronica 65 64,3 63,7
persone con disturbi nervosi 5,9 6,1 5,5
Inserimento lavorativo delle persone
con disabilità psichica: dati ISFOL
Su oltre mille realtà aziendali italiane -
rappresentative di tutto il territorio e di tutte le
categorie economiche – l’ISFOL (dati Progetto Pro. P,
2011-2012) ha rilevato che:
 il 6,2% delle imprese occupa un disabile;
 nello 0,6% dei casi il lavoratore disabile svolge un lavoro
retribuito;
 il 2,2% delle aziende occupa un disabile psichico.
Inserimento lavorativo delle persone con
disabilità psichica: dati ISFOL
Come rilevabile in parte anche dai dati ISTAT sui
dipendenti delle imprese (non cooperative sociali) -
categoria disabili (dati estratti il 16 giu 2014, da
CensStat), è più probabile che un disabile psichico venga
assunto (ISFOL 2011):
 in un’azienda del Nord Ovest (54%) che svolge attività
industriale (58%) e con più di 250 assunti (64%),
 piuttosto che in un’azienda del Nord Est (66%) che svolge
attività commerciale (68%) e con meno di 20 assunti
(70%).
Inserimento lavorativo delle persone
con disabilità psichica: dati ISFOL
I disabili psichici rappresentano il 12,3% del totale dei
disabili rilevati (pari a 70 unità) che lavorano in aziende
(non cooperative sociali); la maggior parte (88,6%) è
pienamente inserita nel processo produttivo e svolge
attività retribuita direttamente dall’azienda; tuttavia, i
lavoratori con disabilità non di tipo psichico lavorano in
forma retribuita nel 98% dei casi (ISFOL, 2011).
Inserimento lavorativo delle persone
con disabilità psichica: dati ISFOL
Inserimento lavorativo delle persone con
disabilità psichica: chi favorisce il contatto?
(dati ISFOL, 2011)
Inserimento lavorativo delle persone con
disabilità psichica: chi favorisce l’inserimento?
(dati ISFOL, 2011)
Ruolo della comunità terapeutica ed
inclusione sociale
Si possono distinguere due tendenze:
 Un approccio di derivazione sanitaria
incentrato sulla “specificità”
 Un altro che, più generalmente, si fonda
su un orientamento per così dire “di
matrice politica” che parte dalla necessità
di un cambiamento socio-culturale del
contesto
All’interno di questo dualismo si colloca il
paradigma delle “strutture intermedie” che
per le sue caratteristiche dovrebbe favorire
il processo di integrazione socio-sanitaria
Teoricamente una struttura intermedia, nel
nostro caso “struttura terapeutico-
riabilitativo di tipo estensivo, dovrebbe
essere inserita all’interno di un continuum
progettuale con un “prima” ed un “dopo”
Inizialmente le resistenze di tipo culturale e
successivamente le mutate condizioni del
panorama politico socio-economico hanno
determinato una redistribuzione di risorse
da cui o per cui da un “concetto” di filiera si
è necessariamente dovuti passare ad un
concetto di “processo” circolare all’interno
di un sistema
SPDC CLINICA
CENTRO
DIURNO
CCOMUNITA’
TERAPEUTICA
FORMAZIONE OCCUPAZIONE
CONTESTI:
contesti protetti o
mercato del
lavoro
Sistema a filiera:
SPDC
CLINICA
CENTRO
DIURNO
CCOMUNITA’
TERAPEUTICA
FORMAZIONE
OCCUPAZIONE
CONTESTI:
contesti protetti
o mercato del
lavoro
Sistema di Processo:
La percezione e la dimensione
temporale si sta modulando verso una
sempre maggiore velocità, ancor più
condizionata dalla carenza di risorse
che porta alla richiesta di risposte
efficaci in tempi sempre più brevi.
Altro fenomeno conseguente ai cambiamenti
epocali che ha contribuito o sta contribuendo
al superamento di una logica categoriale è
inerente alla realtà che si è venuta
determinando con la globalizzazione e il forte
implementazione tecnologica e di
conseguenza allo sviluppo di diverse e
sempre più complesse forme di disagio
psichico che presentano una frequente
sovrapposizione (commorbilità) di sintomi e
aspetti problematici
Di conseguenza, superando
definitivamente l’impostazione per cui il
concetto di cura si identificava con il luogo,
oggi, all’interno di questo quadro così
complesso, il focus dell’intervento diventa
l’aspetto relazionale che viene a
rappresentare il vero punto di riferimento
attraverso il quale si snoda poi il percorso
di cura.
Per inclusione sociale: un percorso
terapeutico- riabilitativo che non stia
tanto a significare dei risultati
producibili a un dato produttivo
quanto, piuttosto, alla valorizzazione
delle potenzialità, dei desideri, della
qualità della vita, ecc ..., al fine di
legittimare il diritto della persona
all’acquisizione di una propria identità
sociale.
Esperienza Gnosis
Nel nostro lavoro abbiamo cercato di
promuovere il concetto di “inclusione
sociale” sostanzialmente verso due
direzioni interconnesse tra loro: la
risocializzazione e l’inserimento socio-
lavorativo.
Al di la di quel che generalmente s’intende per
“risocializzazione”, per quanto riguarda l’approccio
comunitario abbiamo cercato di mettere in pratica questo
concetto promuovendo la comunità stessa come luogo di
aggregazione per il territorio.
Rispetto all’inserimento socio-lavorativo, che per noi rappresenta uno
dei cardini del progetto Gnosis, abbiamo cercato di individuare degli
approcci che potessero contribuire ad organizzare in maniera
sistematica l’esperienza acquisita negli anni. Un primo filone con cui
siamo venuti in contatto è
“Città dei Mestieri”:
 E’ un centro di orientamento e accompagnamento al lavoro;
 La prima sede nel Lazio nasce nel 2009 grazie all’iniziativa del
consorzio S.o.l.c.o. e al supporto delle cooperative consorziate che,
a vario titolo, si occupano da anni della tematica del lavoro;
 È aperto a Tutti: giovani, adulti e studenti, persone già in
possesso;
 Di un’esperienza professionale, alla ricerca di un impiego o già
occupati, stranieri, disabili, occupati o disoccupati, soggetti in
situazione di svantaggio (over 40, persone in mobilità etc.) giovani
imprenditori o che vogliono diventare tali.
 E’ un luogo dove si possono consultare liberamente
documentazioni, materiale specializzato strumenti
multimediali che trattano tematiche del mercato del lavoro,
delle professioni e della formazione
 E’ un Servizio Gratuito di consulenti qualificati
nell’orientamento professionale e formativo,
nell’accompagnamento alla ricerca del lavoro e alla
creazione di impresa
 E’ un Modello di Orientamento diffuso in Europa -Francia,
Spagna, Portogallo, Svizzera, Italia e nel Mondo , Brasile,
Canada, ecc …
 E’ una Rete Internazionale che collega tutte le Città dei
Mestieri esistenti, condividendone le esperienze, i metodi e
le opportunità www.reseaucitesdesmetiers.com
I principi fondanti del servizio sono:
 Tutti gli individui hanno risorse personali che possono
essere investiti in progetti di vita e lavoro
 Le conoscenze e le risorse e la consapevolezza di
possederle sono mezzi essenziali per appropriarsi del futuro
 La raccolta delle prove che attestano e riconoscono tali
risorse favorisce la loro mobilitazione per la realizzazione di
progetti di azione per realizzare esperienze di vita e di
lavoro
 L’orientamento al lavoro viene proposto superando forme di
assistenzialismo e sostenendo l’autodeterminazione delle
persone.
L’Operatore che supporta l’utente nello
sviluppo di un programma di ricerca del
lavoro si deve impegnare a:
 Individuare interessi e motivazioni dell’utente
 Sviluppare una mappatura del territorio in relazione al settore/area
d’interesse
 Trasmettere informazioni e supporto in relazione a procedure
fondamentali, agenzie d’impiego e normative di base.
 Preparare le persone alla mobilità, ad esperienze brevi ma
significative per costruire esperienze di lavoro.
 Sollecitare una valutazione delle aree di compatibilità delle
opportunità offerte dal mercato del lavoro con le risorse e i desideri
presentati al momento dalla persona
 Anche questa modalità operativa appare compatibile con il metodo
IPS
I programmi di supporto all’impiego enunciati dal
metodo IPS prevedono:
 un approccio circoscritto che aiuti le persone con malattia mentale a trovare e
mantenere un “impiego competitivo” (un lavoro all’interno della comunità al
quale tutti i cittadini possono accedere e che corrisponde per lo meno al
minimo salario previsto);
 uno staff di operatori IPS volti ad integrare il supporto all’impiego con il
trattamento di cura mentale;
 un aiuto per chiunque manifesti il desiderio di lavorare;
 un aiuto da parte degli operatori affinché la persona cerchi lavoro dopo un
tempo breve rispetto all’ingresso nel programma;
 un aiuto da parte degli operatori per tutto il tempo che l’utente desidera
(anche e soprattutto al di fuori del posto di lavoro);
 un aiuto da parte degli operatori affinché l’utente possa testare vari lavori
prima di trovare un lavoro che desiderano mantenere;
 che le scelte e le decisioni riguardanti il lavoro e il sostegno siano
“individualizzate” per ciascuna persona.
Progetto Pilota
Promozione metodo IPS all’interno
della comunità
 Individuazione ospite partecipanti al progetto;
 Scelta degli operatori;
 Inserimento metodo IPS all’interno dell’equipe;
 Integrazione metodo IPS con la metodologia
comunitaria;
 Gestione del gruppo degli ospiti.
Elementi di criticità
Gestire adeguatamente i confini ed i livelli di
contenimento propri della struttura rispetto al supporto
delle istanze personali degli ospiti coinvolti nel progetto.
0
2
4
6
8
10
12
14
Misurazionedicriticità
Chart Title
Metodo IPS
Metodo
Tradizionale
Con l’avvio del progetto abbiamo potuto
osservare un duplice effetto:
Sugli ospiti
direttamente
coinvolti
Di riflesso
sull’atteggiament
o mentale
dell’equipe e
sull’impostazione
stessa del lavoro
comunitario
Metodo
IPS
Primo step di verifica:
Rispetto ai sette ospiti maschi, dai 27 ai 40 anni, è risultato quanto
segue:
 Rispetto ai 2 ospiti che avevano terminato il programma
comunitario, in un caso, è stato individuato un ambito
occupazionale differente da quello precedente e si è avviato un
percorso professionale con la prospettiva breve di un inserimento
lavorativo in un ambito protetto; nel secondo caso, che partiva da
una difficoltà inerente il livello stesso di consapevolezza del
proprio disagio, a seguito di una serie di esperienze lavorative
brevi, la persona in questione è arrivata a definire la propria
necessità di trovare un’occupazione compatibile con le proprie
capacità all’interno del modo no-profit.
 Rispetto agli altri 5 ospiti che stanno terminando il percorso
comunitario, il risultato più evidente è stato quello di raggiungere
un livello di consapevolezza adeguata, riuscendo ad individuare
con maggiore chiarezza quali ambiti di inclusione socio-lavorativa
fossero compatibili con le proprie capacità e caratteristiche
personali.
 L’introduzione del metodo IPS rispetto
all’equipe ha fatto emergere quanto fosse
presente nella prassi quotidiana, da parte degli
operatori, la “preoccupazione” degli operatori
nel contenere e delimitare gli aspetti
sintomatologici a discapito di un reale supporto
ed incentivazione delle potenzialità degli
utenti/persone

More Related Content

Viewers also liked

SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...
SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...
SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...Raffaele Barone
 
Progetto DIOGENE: An Integrated Approach to Homelessness and Mental Illness i...
Progetto DIOGENE: An Integrated Approach to Homelessness and Mental Illness i...Progetto DIOGENE: An Integrated Approach to Homelessness and Mental Illness i...
Progetto DIOGENE: An Integrated Approach to Homelessness and Mental Illness i...FEANTSA
 
M marchi pas 2014_2015
M marchi pas 2014_2015M marchi pas 2014_2015
M marchi pas 2014_2015Marta Marchi
 
Inserimento lavorativo di persone svantaggiate
Inserimento lavorativo di persone svantaggiateInserimento lavorativo di persone svantaggiate
Inserimento lavorativo di persone svantaggiateFrancesco Errani
 
PROGETTO Sal.Sa. (Salviamo la Salute) REGIONE MOLISE - E GOV 2015
PROGETTO Sal.Sa. (Salviamo la Salute) REGIONE MOLISE - E GOV 2015PROGETTO Sal.Sa. (Salviamo la Salute) REGIONE MOLISE - E GOV 2015
PROGETTO Sal.Sa. (Salviamo la Salute) REGIONE MOLISE - E GOV 2015Alberta De Lisio
 
Sintassi e morfologia: di cosa stiamo parlando
Sintassi e morfologia: di cosa stiamo parlandoSintassi e morfologia: di cosa stiamo parlando
Sintassi e morfologia: di cosa stiamo parlandoMaria Grazia Fiore
 
La relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoLa relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoStefano Marconcini
 

Viewers also liked (10)

SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...
SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...
SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...
 
Progetto DIOGENE: An Integrated Approach to Homelessness and Mental Illness i...
Progetto DIOGENE: An Integrated Approach to Homelessness and Mental Illness i...Progetto DIOGENE: An Integrated Approach to Homelessness and Mental Illness i...
Progetto DIOGENE: An Integrated Approach to Homelessness and Mental Illness i...
 
M marchi pas 2014_2015
M marchi pas 2014_2015M marchi pas 2014_2015
M marchi pas 2014_2015
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 5 - Legge e Diritti (Santori)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 5 - Legge e Diritti (Santori)Progetto Sportello Unico Disabilità - 5 - Legge e Diritti (Santori)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 5 - Legge e Diritti (Santori)
 
Inserimento lavorativo di persone svantaggiate
Inserimento lavorativo di persone svantaggiateInserimento lavorativo di persone svantaggiate
Inserimento lavorativo di persone svantaggiate
 
PROGETTO Sal.Sa. (Salviamo la Salute) REGIONE MOLISE - E GOV 2015
PROGETTO Sal.Sa. (Salviamo la Salute) REGIONE MOLISE - E GOV 2015PROGETTO Sal.Sa. (Salviamo la Salute) REGIONE MOLISE - E GOV 2015
PROGETTO Sal.Sa. (Salviamo la Salute) REGIONE MOLISE - E GOV 2015
 
Inclusione scolastica
Inclusione scolasticaInclusione scolastica
Inclusione scolastica
 
Sintassi e morfologia: di cosa stiamo parlando
Sintassi e morfologia: di cosa stiamo parlandoSintassi e morfologia: di cosa stiamo parlando
Sintassi e morfologia: di cosa stiamo parlando
 
La relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoLa relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichico
 
Per capire l'autismo
Per capire l'autismoPer capire l'autismo
Per capire l'autismo
 

Similar to Intervento comunitario e inclusione sociale - Bruno Pinkus

Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla SaluteHealth 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla SaluteVito Francesco De Giuseppe
 
Template premio forum pa 2018 1.ppt progetto s-pace
Template premio forum pa 2018 1.ppt progetto s-paceTemplate premio forum pa 2018 1.ppt progetto s-pace
Template premio forum pa 2018 1.ppt progetto s-pacealbertadelisio
 
Benessere organizzativo e banca 22 6 2010
Benessere organizzativo e banca 22 6 2010Benessere organizzativo e banca 22 6 2010
Benessere organizzativo e banca 22 6 2010Catia Conti
 
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...Raffaele Barone
 
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019Health Italia S.p.A.
 
79 invecchiamento attivo, salute e sicurezza dei lavoratori ultracinquantenni
79   invecchiamento attivo, salute e sicurezza dei lavoratori ultracinquantenni79   invecchiamento attivo, salute e sicurezza dei lavoratori ultracinquantenni
79 invecchiamento attivo, salute e sicurezza dei lavoratori ultracinquantennihttp://www.studioingvolpi.it
 
Pti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regionePti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regioneRaffaele Barone
 
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE Raffaele Barone
 
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma bConvegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma bRaffaele Barone
 
HR sempre più attente a salute e benessere dipendenti
HR sempre più attente a salute e benessere dipendentiHR sempre più attente a salute e benessere dipendenti
HR sempre più attente a salute e benessere dipendentiCatarozzo Mario Alberto
 
didatticaspeciale[1]
 didatticaspeciale[1] didatticaspeciale[1]
didatticaspeciale[1]imartini
 
didatticaspeciale
 didatticaspeciale didatticaspeciale
didatticaspecialeimartini
 
Healthy ageing: una sfida per l’impresa sociale
Healthy ageing: una sfida per l’impresa socialeHealthy ageing: una sfida per l’impresa sociale
Healthy ageing: una sfida per l’impresa socialeIris Network
 
Sicurezza e tutela per gli operatori dei servizi sociali
Sicurezza e tutela per gli operatori dei servizi socialiSicurezza e tutela per gli operatori dei servizi sociali
Sicurezza e tutela per gli operatori dei servizi socialiFranco Pesaresi
 
L.Quattrociocchi, Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimen...
L.Quattrociocchi, Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimen...L.Quattrociocchi, Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimen...
L.Quattrociocchi, Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimen...Istituto nazionale di statistica
 
Maccacaro
MaccacaroMaccacaro
Maccacarofacc8
 
Gabriella Sebastiani, Paola Di Filippo, Lucilla Scarnicchia, Elena Demuru – I...
Gabriella Sebastiani, Paola Di Filippo, Lucilla Scarnicchia, Elena Demuru – I...Gabriella Sebastiani, Paola Di Filippo, Lucilla Scarnicchia, Elena Demuru – I...
Gabriella Sebastiani, Paola Di Filippo, Lucilla Scarnicchia, Elena Demuru – I...Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Intervento comunitario e inclusione sociale - Bruno Pinkus (20)

Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla SaluteHealth 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
 
Template premio forum pa 2018 1.ppt progetto s-pace
Template premio forum pa 2018 1.ppt progetto s-paceTemplate premio forum pa 2018 1.ppt progetto s-pace
Template premio forum pa 2018 1.ppt progetto s-pace
 
Benessere organizzativo e banca 22 6 2010
Benessere organizzativo e banca 22 6 2010Benessere organizzativo e banca 22 6 2010
Benessere organizzativo e banca 22 6 2010
 
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...
 
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
 
79 invecchiamento attivo, salute e sicurezza dei lavoratori ultracinquantenni
79   invecchiamento attivo, salute e sicurezza dei lavoratori ultracinquantenni79   invecchiamento attivo, salute e sicurezza dei lavoratori ultracinquantenni
79 invecchiamento attivo, salute e sicurezza dei lavoratori ultracinquantenni
 
Health Online - 10
Health Online - 10Health Online - 10
Health Online - 10
 
Pti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regionePti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regione
 
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
 
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma bConvegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
 
HR sempre più attente a salute e benessere dipendenti
HR sempre più attente a salute e benessere dipendentiHR sempre più attente a salute e benessere dipendenti
HR sempre più attente a salute e benessere dipendenti
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
 
didatticaspeciale[1]
 didatticaspeciale[1] didatticaspeciale[1]
didatticaspeciale[1]
 
didatticaspeciale
 didatticaspeciale didatticaspeciale
didatticaspeciale
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Healthy ageing: una sfida per l’impresa sociale
Healthy ageing: una sfida per l’impresa socialeHealthy ageing: una sfida per l’impresa sociale
Healthy ageing: una sfida per l’impresa sociale
 
Sicurezza e tutela per gli operatori dei servizi sociali
Sicurezza e tutela per gli operatori dei servizi socialiSicurezza e tutela per gli operatori dei servizi sociali
Sicurezza e tutela per gli operatori dei servizi sociali
 
L.Quattrociocchi, Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimen...
L.Quattrociocchi, Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimen...L.Quattrociocchi, Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimen...
L.Quattrociocchi, Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimen...
 
Maccacaro
MaccacaroMaccacaro
Maccacaro
 
Gabriella Sebastiani, Paola Di Filippo, Lucilla Scarnicchia, Elena Demuru – I...
Gabriella Sebastiani, Paola Di Filippo, Lucilla Scarnicchia, Elena Demuru – I...Gabriella Sebastiani, Paola Di Filippo, Lucilla Scarnicchia, Elena Demuru – I...
Gabriella Sebastiani, Paola Di Filippo, Lucilla Scarnicchia, Elena Demuru – I...
 

More from Raffaele Barone

Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19Raffaele Barone
 
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentaleLinclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentaleRaffaele Barone
 
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di RomaLipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di RomaRaffaele Barone
 
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...Raffaele Barone
 
Presentazione congresso airsam
Presentazione congresso airsamPresentazione congresso airsam
Presentazione congresso airsamRaffaele Barone
 
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basagliaLiberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basagliaRaffaele Barone
 
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale” Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale” Raffaele Barone
 
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva: l’esperienza della REMS di Ca...
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva:l’esperienza della REMS di Ca...Dal clima di terrore alla democrazia affettiva:l’esperienza della REMS di Ca...
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva: l’esperienza della REMS di Ca...Raffaele Barone
 
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...Raffaele Barone
 
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017Raffaele Barone
 
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...Raffaele Barone
 
Vademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Vademecum Operativo Amministrazione di SostegnoVademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Vademecum Operativo Amministrazione di SostegnoRaffaele Barone
 
Supported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Supported fidelity scale5 - traduzione in italianoSupported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Supported fidelity scale5 - traduzione in italianoRaffaele Barone
 
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...Raffaele Barone
 
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica DemocraticaComunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica DemocraticaRaffaele Barone
 
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.Raffaele Barone
 
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele BaronePsicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele BaroneRaffaele Barone
 
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di ComunitàGPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di ComunitàRaffaele Barone
 
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016Raffaele Barone
 
161014 etnopsichiatria locandina
161014 etnopsichiatria locandina161014 etnopsichiatria locandina
161014 etnopsichiatria locandinaRaffaele Barone
 

More from Raffaele Barone (20)

Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
 
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentaleLinclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
 
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di RomaLipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di Roma
 
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
 
Presentazione congresso airsam
Presentazione congresso airsamPresentazione congresso airsam
Presentazione congresso airsam
 
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basagliaLiberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
 
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale” Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
 
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva: l’esperienza della REMS di Ca...
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva:l’esperienza della REMS di Ca...Dal clima di terrore alla democrazia affettiva:l’esperienza della REMS di Ca...
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva: l’esperienza della REMS di Ca...
 
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
 
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
 
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
 
Vademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Vademecum Operativo Amministrazione di SostegnoVademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Vademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
 
Supported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Supported fidelity scale5 - traduzione in italianoSupported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Supported fidelity scale5 - traduzione in italiano
 
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
 
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica DemocraticaComunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
 
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
 
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele BaronePsicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
 
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di ComunitàGPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
 
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
 
161014 etnopsichiatria locandina
161014 etnopsichiatria locandina161014 etnopsichiatria locandina
161014 etnopsichiatria locandina
 

Intervento comunitario e inclusione sociale - Bruno Pinkus

  • 1. Intervento comunitario ed Inclusione Sociale Matera 19-20-21/06/2014
  • 2. Condizioni Generali La letteratura scientifica evidenzia che ben il 75% delle malattie mentali gravi esordiscono prima dei 24 anni di età. Questo determina da una parte la necessità di individuare misure di prevenzione che possano contrastare tale fenomeno e dall’altra di individuare precocemente dei percorsi formativi personalizzati, finalizzati all’inserimento socio-lavorativo dei ragazzi a rischio (ISFOL, Programma Pro.P – Pavoncello et al., 2014).
  • 3. La Commissione Europea suggerisce:  di creare più opportunità REALI per i giovani (anche i più fragili, anche i più a rischio) nei settori dell'istruzione e dell'occupazione;  di implementare il loro inserimento sociale e la loro piena partecipazione alla vita della società.
  • 4. La realtà fotografata dai risultati del recente studio sui fattori di rischio e di protezione del disagio psichico, realizzato nell’ambito del Programma Pro.P dell’ISFOL (Pavoncello et al., 2014), lo impone:  su un campione di oltre 2000 soggetti, il 9,6% degli adolescenti è a rischio psicopatologico;  gli adolescenti con uno status socio-economico più basso sono maggiormente a rischio;  un numero significativamente maggiore di ragazzi con genitori divorziati sperimenta disagio psicologico grave;  le percentuali più elevate di disturbi psicopatologici riguardano: la sintomatologia ansiosa (11.5%), l’ideazione depressiva (10%) e disagio relazionale (9.6%).
  • 5. I fattori di rischio che predicono il disagio psichico sono:  il genere (sono più le ragazze);  l’età (19-20 anni), un elevato numero di assenze a scuola;  un basso senso di appartenenza alla propria scuola;  prospettiva temporale caratterizzata da Passato Negativo, Presente Fatalista e bassi livelli di progettualità futura;  funzionamento familiare caratterizzato da bassi livelli di coesione e adattabilità;  bassi livelli di ottimismo, speranza e senso della vita.
  • 6. Secondo l’OMS il benessere sociale ed emotivo dei giovani (e non solo) – inteso come uno stato di equilibrio emotivo, psicologico, socio-relazionale e fisico che permette al soggetto di viversi come autoefficace e integrato nella società – è un diritto da garantire a tutti … … il benessere psico-fisico e sociale permette al soggetto: di riconoscere le criticità e proteggersene, di saper chiedere aiuto e di progettare con serenità il proprio futuro.
  • 7. Gli interventi dei professionisti della salute mentale del SSN dovrebbero rispondere ai bisogni di promozione, mantenimento e recupero della condizione di salute psicologica della popolazione, assicurando tutte le attività psicologiche – non solo in ambito aziendale ma anche e soprattutto territoriale – necessarie al fine di garantire/favorire la presa in carico globale del paziente (Guarino & Serantoni, 2012).
  • 8. Prendersi cura della persona – e non del problema/sintomo – vuol dire dare anche risposta (interdisciplinare e flessibile) a bisogni complessi dell’utenza che necessitano di interventi integrati a livello sanitario e socio-sanitario.
  • 9. Attraverso l’attenzione e la cura dei bisogni sociali (quindi anche lavorativi) dei soggetti che vivono un disagio, si permette alla persona di sperimentarsi attiva e competente e si promuove anche la socializzazione e l’implementazione della comunicazione interpersonale (Guarino & Serantoni, 2012). La prevenzione e la cura reali devono garantire futuro, prospettive reali e autodeterminazione al soggetto e alla comunità in cui vive: orientarsi realmente ai bisogni del singolo vuol dire coinvolgerlo come persona e come cittadino (Farkas 2007; Fasolo, 2011).
  • 10. I servizi territoriali, le agenzie formative, la scuola, i privati accreditati, le associazioni di volontariato e tutti gli agenti che hanno volontà di mettere in rete le proprie risorse dovrebbero essere guidati per lavorare non solo sull’urgenza, sulla gestione della cronicità e sull’ inserimento lavorativo dei soggetti con patologia psichiatrica ma su progetti di formazione permanente per il singolo, le famiglie e la comunità al fine di favorire processi preventivi e protettivi da fenomeni di intolleranza e malessere sociale (NICE, 2009).
  • 11.  Cornice strategica  Principi chiave e condizioni  Strutturazione di programmi educativi, formativi e professionali  Lavoro con i pazienti e le famiglie  Lavoro in collaborazione con i giovani  Formazione e aggiornamento professionale continuo [Linee guida NICE (National Institute for Clinical Excellence) – PHIAC (Public Health Interventions Advisory Committee) (NICE, 2009)
  • 12. Per una rete di Servizi – a livello territoriale e nazionale – che sappia realmente collaborare e accetti un processo efficace di valutazione e aggiornamento. Con risorse economiche e umane sufficienti Con obiettivi condivisi
  • 14. Dipendenti delle imprese (non cooperative sociali) - categoria disabili, dati estratti il 16 giugno 2014, da CensStat
  • 15. Dati percentuali comparati (popolazione in età lavorativa): persone con disabilità cronica/persone con disabilità cronica di tipo psichico: Anno 2011 2012 2013 Sesso Classe di età Tipo dato totale 18-19 anni persone con almeno una malattia cronica 16,1 17,6 15,5 persone con disturbi nervosi 2,4 1,8 1,5 20-24 anni persone con almeno una malattia cronica 16,6 17,1 16,7 persone con disturbi nervosi 2 1,9 1,9 25-34 anni persone con almeno una malattia cronica 17,6 17,1 15,7 persone con disturbi nervosi 1,9 1,9 1,4 35-44 anni persone con almeno una malattia cronica 23 24,4 22,3 persone con disturbi nervosi 2,8 2,9 2,5 45-54 anni persone con almeno una malattia cronica 38,9 38,3 37,5 persone con disturbi nervosi 4,2 4,7 4 55-59 anni persone con almeno una malattia cronica 54,8 54,8 55 persone con disturbi nervosi 5 5,7 5,1 60-64 anni persone con almeno una malattia cronica 65 64,3 63,7 persone con disturbi nervosi 5,9 6,1 5,5
  • 16. Inserimento lavorativo delle persone con disabilità psichica: dati ISFOL Su oltre mille realtà aziendali italiane - rappresentative di tutto il territorio e di tutte le categorie economiche – l’ISFOL (dati Progetto Pro. P, 2011-2012) ha rilevato che:  il 6,2% delle imprese occupa un disabile;  nello 0,6% dei casi il lavoratore disabile svolge un lavoro retribuito;  il 2,2% delle aziende occupa un disabile psichico.
  • 17. Inserimento lavorativo delle persone con disabilità psichica: dati ISFOL Come rilevabile in parte anche dai dati ISTAT sui dipendenti delle imprese (non cooperative sociali) - categoria disabili (dati estratti il 16 giu 2014, da CensStat), è più probabile che un disabile psichico venga assunto (ISFOL 2011):  in un’azienda del Nord Ovest (54%) che svolge attività industriale (58%) e con più di 250 assunti (64%),  piuttosto che in un’azienda del Nord Est (66%) che svolge attività commerciale (68%) e con meno di 20 assunti (70%).
  • 18. Inserimento lavorativo delle persone con disabilità psichica: dati ISFOL I disabili psichici rappresentano il 12,3% del totale dei disabili rilevati (pari a 70 unità) che lavorano in aziende (non cooperative sociali); la maggior parte (88,6%) è pienamente inserita nel processo produttivo e svolge attività retribuita direttamente dall’azienda; tuttavia, i lavoratori con disabilità non di tipo psichico lavorano in forma retribuita nel 98% dei casi (ISFOL, 2011).
  • 19. Inserimento lavorativo delle persone con disabilità psichica: dati ISFOL
  • 20. Inserimento lavorativo delle persone con disabilità psichica: chi favorisce il contatto? (dati ISFOL, 2011)
  • 21. Inserimento lavorativo delle persone con disabilità psichica: chi favorisce l’inserimento? (dati ISFOL, 2011)
  • 22. Ruolo della comunità terapeutica ed inclusione sociale Si possono distinguere due tendenze:  Un approccio di derivazione sanitaria incentrato sulla “specificità”  Un altro che, più generalmente, si fonda su un orientamento per così dire “di matrice politica” che parte dalla necessità di un cambiamento socio-culturale del contesto
  • 23. All’interno di questo dualismo si colloca il paradigma delle “strutture intermedie” che per le sue caratteristiche dovrebbe favorire il processo di integrazione socio-sanitaria Teoricamente una struttura intermedia, nel nostro caso “struttura terapeutico- riabilitativo di tipo estensivo, dovrebbe essere inserita all’interno di un continuum progettuale con un “prima” ed un “dopo”
  • 24. Inizialmente le resistenze di tipo culturale e successivamente le mutate condizioni del panorama politico socio-economico hanno determinato una redistribuzione di risorse da cui o per cui da un “concetto” di filiera si è necessariamente dovuti passare ad un concetto di “processo” circolare all’interno di un sistema
  • 27. La percezione e la dimensione temporale si sta modulando verso una sempre maggiore velocità, ancor più condizionata dalla carenza di risorse che porta alla richiesta di risposte efficaci in tempi sempre più brevi.
  • 28. Altro fenomeno conseguente ai cambiamenti epocali che ha contribuito o sta contribuendo al superamento di una logica categoriale è inerente alla realtà che si è venuta determinando con la globalizzazione e il forte implementazione tecnologica e di conseguenza allo sviluppo di diverse e sempre più complesse forme di disagio psichico che presentano una frequente sovrapposizione (commorbilità) di sintomi e aspetti problematici
  • 29. Di conseguenza, superando definitivamente l’impostazione per cui il concetto di cura si identificava con il luogo, oggi, all’interno di questo quadro così complesso, il focus dell’intervento diventa l’aspetto relazionale che viene a rappresentare il vero punto di riferimento attraverso il quale si snoda poi il percorso di cura.
  • 30. Per inclusione sociale: un percorso terapeutico- riabilitativo che non stia tanto a significare dei risultati producibili a un dato produttivo quanto, piuttosto, alla valorizzazione delle potenzialità, dei desideri, della qualità della vita, ecc ..., al fine di legittimare il diritto della persona all’acquisizione di una propria identità sociale.
  • 31. Esperienza Gnosis Nel nostro lavoro abbiamo cercato di promuovere il concetto di “inclusione sociale” sostanzialmente verso due direzioni interconnesse tra loro: la risocializzazione e l’inserimento socio- lavorativo.
  • 32. Al di la di quel che generalmente s’intende per “risocializzazione”, per quanto riguarda l’approccio comunitario abbiamo cercato di mettere in pratica questo concetto promuovendo la comunità stessa come luogo di aggregazione per il territorio.
  • 33. Rispetto all’inserimento socio-lavorativo, che per noi rappresenta uno dei cardini del progetto Gnosis, abbiamo cercato di individuare degli approcci che potessero contribuire ad organizzare in maniera sistematica l’esperienza acquisita negli anni. Un primo filone con cui siamo venuti in contatto è “Città dei Mestieri”:  E’ un centro di orientamento e accompagnamento al lavoro;  La prima sede nel Lazio nasce nel 2009 grazie all’iniziativa del consorzio S.o.l.c.o. e al supporto delle cooperative consorziate che, a vario titolo, si occupano da anni della tematica del lavoro;  È aperto a Tutti: giovani, adulti e studenti, persone già in possesso;  Di un’esperienza professionale, alla ricerca di un impiego o già occupati, stranieri, disabili, occupati o disoccupati, soggetti in situazione di svantaggio (over 40, persone in mobilità etc.) giovani imprenditori o che vogliono diventare tali.
  • 34.  E’ un luogo dove si possono consultare liberamente documentazioni, materiale specializzato strumenti multimediali che trattano tematiche del mercato del lavoro, delle professioni e della formazione  E’ un Servizio Gratuito di consulenti qualificati nell’orientamento professionale e formativo, nell’accompagnamento alla ricerca del lavoro e alla creazione di impresa  E’ un Modello di Orientamento diffuso in Europa -Francia, Spagna, Portogallo, Svizzera, Italia e nel Mondo , Brasile, Canada, ecc …  E’ una Rete Internazionale che collega tutte le Città dei Mestieri esistenti, condividendone le esperienze, i metodi e le opportunità www.reseaucitesdesmetiers.com
  • 35. I principi fondanti del servizio sono:  Tutti gli individui hanno risorse personali che possono essere investiti in progetti di vita e lavoro  Le conoscenze e le risorse e la consapevolezza di possederle sono mezzi essenziali per appropriarsi del futuro  La raccolta delle prove che attestano e riconoscono tali risorse favorisce la loro mobilitazione per la realizzazione di progetti di azione per realizzare esperienze di vita e di lavoro  L’orientamento al lavoro viene proposto superando forme di assistenzialismo e sostenendo l’autodeterminazione delle persone.
  • 36. L’Operatore che supporta l’utente nello sviluppo di un programma di ricerca del lavoro si deve impegnare a:  Individuare interessi e motivazioni dell’utente  Sviluppare una mappatura del territorio in relazione al settore/area d’interesse  Trasmettere informazioni e supporto in relazione a procedure fondamentali, agenzie d’impiego e normative di base.  Preparare le persone alla mobilità, ad esperienze brevi ma significative per costruire esperienze di lavoro.  Sollecitare una valutazione delle aree di compatibilità delle opportunità offerte dal mercato del lavoro con le risorse e i desideri presentati al momento dalla persona  Anche questa modalità operativa appare compatibile con il metodo IPS
  • 37. I programmi di supporto all’impiego enunciati dal metodo IPS prevedono:  un approccio circoscritto che aiuti le persone con malattia mentale a trovare e mantenere un “impiego competitivo” (un lavoro all’interno della comunità al quale tutti i cittadini possono accedere e che corrisponde per lo meno al minimo salario previsto);  uno staff di operatori IPS volti ad integrare il supporto all’impiego con il trattamento di cura mentale;  un aiuto per chiunque manifesti il desiderio di lavorare;  un aiuto da parte degli operatori affinché la persona cerchi lavoro dopo un tempo breve rispetto all’ingresso nel programma;  un aiuto da parte degli operatori per tutto il tempo che l’utente desidera (anche e soprattutto al di fuori del posto di lavoro);  un aiuto da parte degli operatori affinché l’utente possa testare vari lavori prima di trovare un lavoro che desiderano mantenere;  che le scelte e le decisioni riguardanti il lavoro e il sostegno siano “individualizzate” per ciascuna persona.
  • 39. Promozione metodo IPS all’interno della comunità  Individuazione ospite partecipanti al progetto;  Scelta degli operatori;  Inserimento metodo IPS all’interno dell’equipe;  Integrazione metodo IPS con la metodologia comunitaria;  Gestione del gruppo degli ospiti.
  • 40. Elementi di criticità Gestire adeguatamente i confini ed i livelli di contenimento propri della struttura rispetto al supporto delle istanze personali degli ospiti coinvolti nel progetto. 0 2 4 6 8 10 12 14 Misurazionedicriticità Chart Title Metodo IPS Metodo Tradizionale
  • 41. Con l’avvio del progetto abbiamo potuto osservare un duplice effetto: Sugli ospiti direttamente coinvolti Di riflesso sull’atteggiament o mentale dell’equipe e sull’impostazione stessa del lavoro comunitario Metodo IPS
  • 42. Primo step di verifica: Rispetto ai sette ospiti maschi, dai 27 ai 40 anni, è risultato quanto segue:  Rispetto ai 2 ospiti che avevano terminato il programma comunitario, in un caso, è stato individuato un ambito occupazionale differente da quello precedente e si è avviato un percorso professionale con la prospettiva breve di un inserimento lavorativo in un ambito protetto; nel secondo caso, che partiva da una difficoltà inerente il livello stesso di consapevolezza del proprio disagio, a seguito di una serie di esperienze lavorative brevi, la persona in questione è arrivata a definire la propria necessità di trovare un’occupazione compatibile con le proprie capacità all’interno del modo no-profit.  Rispetto agli altri 5 ospiti che stanno terminando il percorso comunitario, il risultato più evidente è stato quello di raggiungere un livello di consapevolezza adeguata, riuscendo ad individuare con maggiore chiarezza quali ambiti di inclusione socio-lavorativa fossero compatibili con le proprie capacità e caratteristiche personali.
  • 43.  L’introduzione del metodo IPS rispetto all’equipe ha fatto emergere quanto fosse presente nella prassi quotidiana, da parte degli operatori, la “preoccupazione” degli operatori nel contenere e delimitare gli aspetti sintomatologici a discapito di un reale supporto ed incentivazione delle potenzialità degli utenti/persone