SlideShare a Scribd company logo
7 Ottobre 2013
Cos’è PIFEP
 Un nuovo strumento per l’integrazione dell’intero ciclo di
pianificazione del controllo di gestione
 E’ realizzato sul sistema IBEx
 E’ alimentato dai dati del conto economico e
patrimoniale del sistema Eurosap
 Gestisce tutti i processi di Budget e Riprevisione:
 Economico
 Finanziario
 Patrimoniale
 Consente di consultare tutte le pianificazioni effettuate
anche negli esercizi passati
PIFEP Pianificazione Integrata
 L’intero ciclo di pianificazione è gestito da un unico cruscotto
che consente di passare da una fase all’altra del processo
solo a valle dell’approvazione della fase precedente
 I dati elaborati da una fase sono utilizzati come input per fasi
successive
 Una fase già approvata è rielaborabile solo in seguito
all’annullamento di tutte le fasi, già approvate, successive ad
essa
 Al termine dell’intero processo di pianificazione con
l’approvazione dell’ultima fase del cruscotto i dati si
considerano consolidati e nessuna fase può più essere
rielaborata
Le fasi del processo PIFEP
PatrimonialeFinanziarioEconomico
Processo di pianificazione Economica
Processo di pianificazione Economica
 Produzione del Conto Economico Italferr secondo le dimensioni di
analisi del Conto Economico di Gruppo
 Vista per Processi e Funzioni
 Voci di Costo dello schema HFM
 Pianificazione dettagliata per Società Partner
 Tale Conto Economico è definito Conto Economico HFM
Conto Economico HFM
Funzioni
VdC_1
Terzi Soc.Partner_1 Soc.Partner_n
VdC_n
Terzi Soc.Partner_1 Soc.Partner_n
Processi
VdC_1
Terzi Soc.Partner_1 Soc.Partner_n
VdC_n
Terzi Soc.Partner_1 Soc.Partner_n
 La produzione del Conto Economico di Budget HFM utilizza
come base di partenza il Conto Economico di Budget
Eurosap prodotto dalla pianificazione effettuata su tutti gli
oggetti del controlling
 In particolare viene considerata, per gli oggetti Centri di
Costo e Ordini Interni, la versione di pianificazione 30; per
l’oggetto WBS la versione 23 attuale o, se esiste, quella del
budget storicizzato
 Le fasi del processo sono le seguenti
Riallocazione VdC
Secondarie e
attribuzione di
Processi e Funzioni
Suddivisione
registrazioni di Gruppo
per Società Partner
Modifica/Approvazione
Conto Economico
Budget HFM
Budget Conto Economico HFM
 In questa fase si riportano gli importi registrati su VdC
secondarie, proprie di Italferr e non presenti sullo schema HFM,
alle VdC primarie di Origine mantenendo la corretta attribuzione
a Processi e Funzioni
 L’elaborazione di questa fase è completamente automatica
Riallocazione VdC
Secondarie
attribuzione di
Processi e Funzioni
Suddivisione
registrazioni di Gruppo
per Società Partner
Modifica/Approvazione
Conto Economico
Budget HFM
Budget Conto Economico HFM
 In questa fase si valorizza la dimensione di Analisi Società
Partner non presente sui dati del Conto Economico Eurosap
 L’elaborazione di questa fase è manuale
Riallocazione VdC
Secondarie
attribuzione di
Processi e Funzioni
Suddivisione
registrazioni di
Gruppo per
Società Partner
Modifica/Approvazione
Conto Economico
Budget HFM
Budget Conto Economico HFM
• Al termine di queste 2 fasi viene prodotto il Conto
Economico HFM che coincide, come importo totale e
assegnazione a Processi e Funzioni, con il Conto
Economico di Budget Eurosap
Riallocazione VdC
Secondarie
attribuzione di
Processi e Funzioni
Suddivisione
registrazioni di
Gruppo per
Società Partner
Modifica/Approvazione
Conto Economico
Budget HFM
Budget Conto Economico HFM
• In questa fase è possibile modificare completamente e per
qualsiasi dimensione di analisi il Conto Economico HFM
ottenuto precedentemente
• Al termine delle modifiche è possibile approvare il Conto
Economico HFM di Budget (approvazione fino ad EBIT)
• L’elaborazione di questa fase è manuale
Riallocazione VdC
Secondarie attribuzione
di Processi e Funzioni
Suddivisione
registrazioni di Gruppo
per Società Partner
Modifica/Approvazione
Conto Economico
Budget HFM
Budget Conto Economico HFM
FASE 1 - Riallocazione Voci
Secondarie su Voci Primarie
originarie e attribuzione di
Processi e Funzioni
• Elaborazione automatica
lanciata attivando la fase 1
della transazione ZITA_PIFEP
FASE 2 - Suddivisione
registrazioni di Gruppo per
Società Partner
• Suddivisione manuale
tramite Report CO74
FASE 4 -
Modifica/Approvazione Conto
Economico Budget HFM
• Modifica manuale tramite
Report CO76; Approvazione
da transazione ZITA_PIFEP
Pianificazioni Eurosap
Conto Economico
Budget Eurosap/HFM
suddiviso per Terzi e
Gruppo
Report CO75
Budget e Riprevisioni CE HFM
Conto Economico
Budget Eurosap/HFM
per Terzi e Società
Partner
Conto Economico
Budget HFM
Report CO73
Budget CE HFM – Terzi/Gruppo
Budget Conto Economico HFM
 Il Conto Economico Consuntivo Italferr secondo le dimensioni di analisi
del Conto Economico di Gruppo è prodotto, a partire dai dati di
consuntivo Eurosap, tramite la transazione ZITA_FSGEST
 Con l’elaborazione di questa fase si conferma che i dati di consuntivo
elaborati tramite ZITA_FSGEST sono consolidati e possono essere
forniti a PIFEP
Caricamento Conto
Economico
Consuntivo
Modifica/Approvazione
Riprevisione Conto
Economico HFM
Riprevisione Conto Economico HFM
 La Riprevisione, proposta automaticamente dal sistema, è composta da:
 dati di consuntivo per i trimestri chiusi
 dati pianificati Approvati nel processo precedente
(Budget/Riprevisione) per i trimestri di pianificazione
 In questa fase è possibile modificare completamente e per qualsiasi
dimensione di analisi la Riprevisione proposta
 Al termine delle modifiche è possibile approvare la Riprevisione del
Conto Economico HFM (approvazione fino ad EBIT)
 L’elaborazione di questa fase è manuale
Caricamento Conto
Economico Consuntivo
Modifica/Approvazione
Riprevisione Conto
Economico HFM
Riprevisione Conto Economico HFM
FASE 3 - Caricamento Conto
Economico Consuntivo
• Elaborazione automatica
lanciata attivando la fase 3
della transazione ZITA_PIFEP
FASE 4 -
Modifica/Approvazione
Riprevisione Conto Economico
HFM
• Modifica manuale tramite
Report CO77; Approvazione
da transazione ZITA_PIFEP
Dati Consuntivo HFM
da transazione
FSGEST
Revisione R2
Approvata del
processo precedente
Report CO75
Budget e Riprevisioni CE HFM
Riprevisione Proposta
Consuntivo trimestri
chiusi + Pianificato
processo precedente
trimestri pianificati
Riprevisione Conto
Economico HFM
Riprevisione Conto Economico HFM
Processo di predisposizione Pianificazione
Finanziaria e Patrimoniale
Processo di predisposizione Pianificazione
Finanziaria e Patrimoniale
 Prima di procedere con la pianificazione Finanziaria e Patrimoniale è
necessario eseguire una serie di attività preliminari per la
predisposizione delle dimensioni di analisi e per la valorizzazione di
parametri utilizzati nelle successive elaborazioni
Attribuzione
Conto
Patrimoniale a
Macrovoce
Caricamento e
rettifica dei Saldi
Patrimoniali
Iniziali
Aggiornamento
parametri di
calcolo
Gestione
Raggruppamenti
VdC del Conto
Economico
ALTRO
Altro
Attribuzione Conto Patrimoniale a Macrovoce
 Per la pianificazione Patrimoniale e Finanziaria non è necessario
mantenere il dettaglio dei singoli Conti Patrimoniali pertanto questi
sono raggruppati in Macrovoci.
Attribuzione
Conto
Patrimoniale a
Macrovoce
Caricamento e
rettifica dei Saldi
Patrimoniali
Iniziali
Aggiornamento
parametri di
calcolo
Gestione
Raggruppamenti
VdC del Conto
Economico
CONCO
Contratti di
costruzioneCRECO
Crediti
commerciali
ACCFO
Acconti a
Fornitori
DEBCO
Debiti
commerciali
DBCOC
Debiti per
contratti di
costruzione DBIVA
Debiti IVA
correnti
CRTRI
Crediti verso
erario e altri
crediti
tributari
AIMPA
Attività per
imposte
anticipate
ALTCR
Altri crediti
CRIVA
Crediti IVA
RRATT
Ratei e
risconti attivi
CRCOF
Crediti
consolidato
fiscale
DBTRI
Debiti verso
erario e altri
crediti
tributari
RRPAS
Ratei e
risconti
passivi
DBPRE
Deb. v/
istituti
previdenziali
ALTDB
Altri debiti
DBCOF
Db x imp da
consolid fisc
societario
IMMAT
Immobilizzaz
ioni Materiali
PARTE
Partecipazio
ni
ALTRF
Altri fondi
ALTRG
Altri Gruppo
FOIMP
Fondo
imposte
FOTFR
Fondo TFR e
altri benefici
ai dipendenti
PFNML
Posizione
Finanziaria
Netta a
Md/Lg
SABRA
Saldo
Finanziario a
Breve - Altro
CCINT
Cred.c/c
int.frutt.v/con
tr.anti<12
DEPBP
Depositi
bancari e
postali
CAPSO
Capitale
Sociale RISER
Riserve
UPANU
Utili (perdite)
a nuovo
RISPE
Risultato del
periodo
IMIMM
Immobilizzaz
ioni
Immateriali
 Ad ogni Macrovoce vengono assegnati uno o più Conti Patrimoniali
del Piano dei Conti.
Caricamento e Rettifica Saldi Patrimoniali Iniziali
Attribuzione
Conto
Patrimoniale a
Macrovoce
Caricamento e
rettifica dei Saldi
Patrimoniali
Iniziali
Aggiornamento
parametri di
calcolo
Gestione
Raggruppamenti
VdC del Conto
Economico
 Uno dei dati di input per i calcoli successivi dello Stato Patrimoniale
Previsionale e del Cash Flow è rappresentato dai Saldi Patrimoniali alla
data di consuntivo relativa al periodo di pianificazione
 Ogni registrazione contabile viene assegnata alla Macrovoce
Patrimoniale in base al Conto della registrazione stessa tramite
l’attribuzione effettuata precedentemente
 Successivamente l’utente può effettuare delle rettifiche manuali a tali
Saldi creando una nuova revisione
 Il calcolo dello Stato Patrimoniale Previsionale viene effettuato
utilizzando sia la revisione originale(R0) con i dati Eurosap, sia la
revisione rettificata(R1)
Aggiornamento parametri di calcolo
Attribuzione
Conto
Patrimoniale a
Macrovoce
Caricamento e
rettifica dei Saldi
Patrimoniali
Iniziali
Aggiornamento
parametri di
calcolo
Gestione
Raggruppamenti
VdC del Conto
Economico
 Alcuni dati di input per i calcoli successivi dello Stato Patrimoniale
Previsionale e del Cash Flow non sono gestiti in Eurosap pertanto
l’utente dispone di una funzionalità per l’inserimento delle seguenti
informazioni
Tasso attivo % Tasso passivo % Aliquota IVA %
Rotazione dei
Crediti
Rotazione dei
Debiti
Decremento
Fondo TFR
Utile% portato a
nuovo
Valore
investimenti
immobilizzazioni
materiali
Valore
investimenti
immobilizzazioni
immateriali
Gestione Raggruppamenti VdC
Attribuzione
Conto
Patrimoniale a
Macrovoce
Caricamento e
rettifica dei Saldi
Patrimoniali
Iniziali
Aggiornamento
parametri di
calcolo
Gestione
Raggruppamenti
VdC del Conto
Economico
 Gli algoritmi di calcolo eseguiti nelle fasi di elaborazione del Cash Flow
e dello Stato Patrimoniale richiedono che le Voci del Conto Economico
siano raggruppate con un codice identificativo (Codice Gruppo).
RSI
Ricavi servizi
di ingegneria
RVL
Variazioni dei
lavori in corso
su
ordinazione
MPS
Materi
prime,sussidia
rie, di
consumo e di
merci
SER
Servizi
GBT
Godimento di
beni di terzi
ALC
Altri costi
PAC
Personale
autonomo e
collaborazioni
INT
Costo lavoro
interinale e
distaccato
BPM
Buoni pasto e
mense
PSS
Prestazioni
sanitari FOR
Formazione
CLC
Carta libera
circolazione
ALP
Altri proventi
IMP
Imposte
ALD
Proventi e
Oneri
Finanziari
AMI
Ammortament
o Imm.
Immateriali
AMM
Ammortament
o Imm.
Materiali
SVA
Svalutazione
e Perdite
ARO
Acc.to Fondo
rischi/Oneri
diversi
ACR
Acc.to Fondo
rischi/Oneri
diversi
(Gruppo)
SLP
Salari e
Stipendi
ONE
Oneri sociali
APR
Altri costi
personale a
ruolo
TFR
Trattamento di
fine rapporto
CIC
Costi per
lavori interni
capitalizzati
 Ad ogni Codice Gruppo vengono assegnati uno o più Conti Economici
del Piano dei Conti.
FASE 5 - Attribuzione
Conto Patrimoniale a
Macrovoce
•Modifiche manuali tabella
Attribuzioni
Conto/Macrovoce
FASE 6 - Caricamento Saldi
Patrimoniali Iniziali
• Elaborazione automatica
lanciata attivando la fase 6
della transazione ZITA_PIFEP
FASE 7 - Rettifica Saldi
Patrimoniali Iniziali
•Modifica manuale tramite
Report CO80
Registrazioni
Patrimoniali Eurosap
Saldi Patrimoniali
Iniziali Eurosap
Saldi Patrimoniali
Iniziali rettificati
Macrovoce Conto
CONCO P013T323
P013T32
P013T32
P013T32
CRECO P013T323
P013T32
P013T32
P013T32
DEBCO P013T32
CRECO P013T323
P013T32
P013T32
P013T32
DEBCO P013T32
CRECO P013T323
P013T32
P013T32
P013T32
DEBCO P013T32
P013T32
FASE 8 - Aggiornamento
parametri di calcolo
•Inserimento manuale
Parametri tramite report
CO81
FASE 9 - Gestione
Raggruppamenti VdC del
Conto Economico
• Modifiche manuali tabella
Attribuzioni
VdC/CodiceGruppo
Parametri
Codice
Gruppo
VdC
CONCO P013T323
P013T32
P013T32
P013T32
CRECO P013T323
P013T32
P013T32
P013T32
DEBCO P013T32
CRECO P013T323
P013T32
P013T32
P013T32
DEBCO P013T32
CRECO P013T323
P013T32
P013T32
P013T32
DEBCO P013T32
P013T32
Processo di predisposizione Pianificazione
Finanziaria e Patrimoniale
Processo di Pianificazione Finanziaria
Processo di Pianificazione Finanziaria
 Il Processo consiste nel produrre il prospetto del Cash Flow
previsionale al fine di calcolare lo Sbilancio Cumulato e gli Interessi
Previsti
 Il valore dello Sbilancio Cumulato contribuisce alla valorizzazione
della Posizione Finanziaria Finale (POFIN) dello Stato Patrimoniale
Previsionale
 Il valore degli Interessi Previsti alimenta gli Oneri/Proventi del Conto
Economico Previsionale
Cash Flow:
Elaborazione
Cash Flow:
Rettifica e
Approvazione
Le fasi sono le seguenti
Processo di Pianificazione Finanziaria
Cash Flow:
Elaborazione
Cash Flow: Rettifica
e Approvazione
 Partendo dai dati del Fatturato Attivo, del Conto Economico, dello Stato
Patrimoniale Consuntivo, dal Tasso di rotazione Crediti/Debiti,
Investimenti e Aliquota IVA viene prodotto il prospetto del Cash Flow
Processo di Pianificazione Finanziaria
Cash Flow:
Elaborazione
Cash Flow: Rettifica
e Approvazione
 Il calcolo prodotto in automatico dal sistema può essere modificato
integrando i valori delle diverse sezioni del prospetto.
 Esempio: inserendo il Versamento Inarcassa nella sezione
Pagamenti si otterrà una variazione nel risultato finale dello
Sbilancio e degli Interessi Previsti
 L’approvazione del Cash Flow valorizza la Posizione Finanziaria
Finale (POFIN) dello Stato Patrimoniale Previsionale e gli
Oneri/Proventi del Conto Economico Previsionale.
 Al termine del processo di Cash Flow il Conto Economico Previsionale
Approvato fino ad EBIT diventa Approvato definitivamente
Processo di Pianificazione Finanziaria
Report CO86
Pianificazione Cash Flow
FASE 10 – Cash Flow:
elaborazione………… ......
…. … … . .. .. .. .. .. . . .
• Elaborazione automatica
lanciata attivando la fase
10 della transazione
ZITA_PIFEP
FASE 11 – Cash Flow:
rettifica e approvazione
•Modifica manuale tramite
Report CO85
Cash Flow
Saldi Patrimoniali
Iniziali rettificati
Conto Economico
Consuntivo e
Previsionale
Approvato fino ad EBIT
Fatturato Attivo
(Eurosap)
Stato Patrimoniale
Previsionale
Conto Economico
Processo di Pianificazione Patrimoniale
Processo di Pianificazione Patrimoniale
 Il Processo consiste nel calcolare in automatico per ogni Macrovoce
Patrimoniale il Saldo Previsionale dettagliato per società partner
 Tale Saldo Previsionale calcolato può successivamente essere
rettificato manualmente
 L’approvazione di tale Saldo conclude l’intero processo di
pianificazione
Elaborazione dello
Stato Patrimoniale
Previsionale
Rettifica e
Approvazione dello
Stato Patrimoniale
Previsionale
Le fasi sono le seguenti
Processo di Pianificazione Patrimoniale
Elaborazione dello Stato
Patrimoniale
Previsionale
Rettifica e Approvazione
dello Stato Patrimoniale
Previsionale
 Lo Stato Patrimoniale Previsionale dipende dai saldi patrimoniali iniziali
e dai risultati economici che si prevede di conseguire nei periodi futuri
 Si ottiene dal valore del Saldo Iniziale Incrementato o Decrementato da
formule che utilizzano come operandi i valori del Conto Economico
Previsionale, del Fatturato e i parametri di calcolo
Saldo
Iniziale
Incremento Decremento
Saldo
Previsionale
Esempio: Macrovoce «ALTCR - Altri crediti»
Incremento Decremento
Formula ALP + ALP * P_IVA SI + I – (I * P_TRC)
Descrizione
Altri proventi + Altri proventi * Aliquota IVA Saldo Iniziale ALTCR + Incremento – (Incremento
* Tasso di rotazione crediti)
Processo di Pianificazione Patrimoniale
Elaborazione dello Stato
Patrimoniale
Previsionale
Rettifica e Approvazione
dello Stato Patrimoniale
Previsionale
 Prima di Approvare lo Stato Patrimoniale Previsionale l’utente può
effettuare delle rettifiche manuali
 I report di analisi dello Stato Patrimoniale Previsionale saranno sempre
consultabili con i dati calcolati e non modificati a partire dai Saldi Iniziali
del sistema Eurosap oppure con i dati dei Saldi Iniziali rettificati
manualmente oppure sarà consultabile lo Stato Patrimoniale Previsionale
modificato e Approvato
Revisione
Saldi Iniziali
Eurosap
Calcoli
Stato Patrimoniale Previsionale
R0 Non modificati Non modificati
R1 Eventualmente modificati Non modificati
R2 Eventualmente modificati Eventualmente modificati
Report CO83
Stato Patrimoniale Previsionale
FASE 12 – Stato
Patrimoniale Previsionale:
elaborazione
• Elaborazione automatica
lanciata attivando la fase
12 della transazione
ZITA_PIFEP
FASE 13 – Stato
Patrimoniale Previsionale:
rettifica e approvazione
•Modifica manuale tramite
Report CO82
Stato Patrimoniale
Previsionale con saldi
iniziali Eurosap (non
modificabile)
Stato Patrimoniale
Previsionale
Saldi Patrimoniali
Iniziali rettificati
Budget/Riprevisione
Conto Economico
Approvato
Fatturato Attivo
Previsto
(Eurosap)
Saldi Patrimoniali
Iniziali Eurosap
Stato Patrimoniale
Previsionale con saldi
iniziali rettificati (non
modificabile)
Processo di Pianificazione Patrimoniale
Economica Finanziaria
Patrimoniale
PIFEP Pianificazione Integrata

More Related Content

Viewers also liked

Hastings Leslie Stage3
Hastings Leslie Stage3Hastings Leslie Stage3
Hastings Leslie Stage3lhastings
 
Campari: lettura e interpretazione dei bilanci d'impresa
Campari: lettura e interpretazione dei bilanci d'impresaCampari: lettura e interpretazione dei bilanci d'impresa
Campari: lettura e interpretazione dei bilanci d'impresa
Loperfido Domenico
 
Compass. Diamo forza ai tuoi progetti. 2011
Compass. Diamo forza ai tuoi progetti. 2011Compass. Diamo forza ai tuoi progetti. 2011
Compass. Diamo forza ai tuoi progetti. 2011
Compass For You
 
Project work ipe perseveranza
Project work ipe   perseveranzaProject work ipe   perseveranza
Project work ipe perseveranza
IPE Business School
 
Project work IPE-ElleSgr
Project work IPE-ElleSgrProject work IPE-ElleSgr
Project work IPE-ElleSgr
IPE Business School
 
Analisidelbilancioperindici 110116134704-phpapp02
Analisidelbilancioperindici 110116134704-phpapp02Analisidelbilancioperindici 110116134704-phpapp02
Analisidelbilancioperindici 110116134704-phpapp02Davide Chessa
 
Analisi del bilancio per indici e per flussi 01
Analisi del bilancio per indici e per flussi 01Analisi del bilancio per indici e per flussi 01
Analisi del bilancio per indici e per flussi 01Edi Dal Farra
 
Tod's group slideshare version
Tod's group slideshare versionTod's group slideshare version
Tod's group slideshare version
Nicolò Bosica
 
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
Felice Guerriero
 
Tutela e Gestione del Patrimonio
Tutela e Gestione del PatrimonioTutela e Gestione del Patrimonio
Tutela e Gestione del Patrimonio
Nexen
 
Corporate strategy project - Samsung Electronics
Corporate strategy project - Samsung ElectronicsCorporate strategy project - Samsung Electronics
Corporate strategy project - Samsung Electronics
Riccardo Giovannini
 
Dm aree-autostradali
Dm aree-autostradaliDm aree-autostradali
Dm aree-autostradali
Fabrizio Patti
 
Rielaborazione E Analisi
Rielaborazione E AnalisiRielaborazione E Analisi
Rielaborazione E AnalisiEdi Dal Farra
 
Performance measurement Project- Piaggio
Performance measurement  Project-  PiaggioPerformance measurement  Project-  Piaggio
Performance measurement Project- Piaggio
Riccardo Giovannini
 
Gruppo Risanamento
Gruppo RisanamentoGruppo Risanamento
Gruppo Risanamento
federiconeri
 
Project work ipe- pwc
Project work ipe- pwcProject work ipe- pwc
Project work ipe- pwc
IPE Business School
 
Project work Ipe-Vertis
Project work Ipe-VertisProject work Ipe-Vertis
Project work Ipe-Vertis
IPE Business School
 
Relazione finanziaria annuale Telecom Italia 2013
Relazione finanziaria annuale Telecom Italia 2013Relazione finanziaria annuale Telecom Italia 2013
Relazione finanziaria annuale Telecom Italia 2013
Gruppo TIM
 
Il passaggio generazionale e la protezione del patrimonio - M. Casalini
Il passaggio generazionale e la protezione del patrimonio - M. CasaliniIl passaggio generazionale e la protezione del patrimonio - M. Casalini
Il passaggio generazionale e la protezione del patrimonio - M. Casalini
Fondazione CUOA
 
Autogrill
AutogrillAutogrill
Autogrill
Manuela Mignacca
 

Viewers also liked (20)

Hastings Leslie Stage3
Hastings Leslie Stage3Hastings Leslie Stage3
Hastings Leslie Stage3
 
Campari: lettura e interpretazione dei bilanci d'impresa
Campari: lettura e interpretazione dei bilanci d'impresaCampari: lettura e interpretazione dei bilanci d'impresa
Campari: lettura e interpretazione dei bilanci d'impresa
 
Compass. Diamo forza ai tuoi progetti. 2011
Compass. Diamo forza ai tuoi progetti. 2011Compass. Diamo forza ai tuoi progetti. 2011
Compass. Diamo forza ai tuoi progetti. 2011
 
Project work ipe perseveranza
Project work ipe   perseveranzaProject work ipe   perseveranza
Project work ipe perseveranza
 
Project work IPE-ElleSgr
Project work IPE-ElleSgrProject work IPE-ElleSgr
Project work IPE-ElleSgr
 
Analisidelbilancioperindici 110116134704-phpapp02
Analisidelbilancioperindici 110116134704-phpapp02Analisidelbilancioperindici 110116134704-phpapp02
Analisidelbilancioperindici 110116134704-phpapp02
 
Analisi del bilancio per indici e per flussi 01
Analisi del bilancio per indici e per flussi 01Analisi del bilancio per indici e per flussi 01
Analisi del bilancio per indici e per flussi 01
 
Tod's group slideshare version
Tod's group slideshare versionTod's group slideshare version
Tod's group slideshare version
 
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
 
Tutela e Gestione del Patrimonio
Tutela e Gestione del PatrimonioTutela e Gestione del Patrimonio
Tutela e Gestione del Patrimonio
 
Corporate strategy project - Samsung Electronics
Corporate strategy project - Samsung ElectronicsCorporate strategy project - Samsung Electronics
Corporate strategy project - Samsung Electronics
 
Dm aree-autostradali
Dm aree-autostradaliDm aree-autostradali
Dm aree-autostradali
 
Rielaborazione E Analisi
Rielaborazione E AnalisiRielaborazione E Analisi
Rielaborazione E Analisi
 
Performance measurement Project- Piaggio
Performance measurement  Project-  PiaggioPerformance measurement  Project-  Piaggio
Performance measurement Project- Piaggio
 
Gruppo Risanamento
Gruppo RisanamentoGruppo Risanamento
Gruppo Risanamento
 
Project work ipe- pwc
Project work ipe- pwcProject work ipe- pwc
Project work ipe- pwc
 
Project work Ipe-Vertis
Project work Ipe-VertisProject work Ipe-Vertis
Project work Ipe-Vertis
 
Relazione finanziaria annuale Telecom Italia 2013
Relazione finanziaria annuale Telecom Italia 2013Relazione finanziaria annuale Telecom Italia 2013
Relazione finanziaria annuale Telecom Italia 2013
 
Il passaggio generazionale e la protezione del patrimonio - M. Casalini
Il passaggio generazionale e la protezione del patrimonio - M. CasaliniIl passaggio generazionale e la protezione del patrimonio - M. Casalini
Il passaggio generazionale e la protezione del patrimonio - M. Casalini
 
Autogrill
AutogrillAutogrill
Autogrill
 

Similar to PIFEP

Bozza soluzione fi 2_v4-5
Bozza soluzione fi 2_v4-5Bozza soluzione fi 2_v4-5
Bozza soluzione fi 2_v4-5
pincopalla666
 
K-CM Commission Management
K-CM Commission ManagementK-CM Commission Management
K-CM Commission Management
Valentina Valente
 
Elementi di contabilità degli enti locali
Elementi di contabilità degli enti localiElementi di contabilità degli enti locali
Elementi di contabilità degli enti localiFrancesco Ferrante
 
Pianificazione e controllo di commessa 2012 stefano amista
Pianificazione e controllo di commessa 2012    stefano amistaPianificazione e controllo di commessa 2012    stefano amista
Pianificazione e controllo di commessa 2012 stefano amista
Stefano Amista
 
Intoduzione al bilancio
Intoduzione al bilancioIntoduzione al bilancio
Intoduzione al bilancio
roberto cossu
 
Le Scritture Di Fine Esercizio
Le Scritture Di Fine EsercizioLe Scritture Di Fine Esercizio
Le Scritture Di Fine Esercizio
Edi Dal Farra
 
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamenti
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamentiLe basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamenti
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamenti
CentoCinquanta srl
 
ERP QUADRA
ERP QUADRAERP QUADRA
ERP QUADRA
Quadrivium srl
 
Analisi di bilancio e controllo di gestione
Analisi di bilancio e controllo di gestioneAnalisi di bilancio e controllo di gestione
Analisi di bilancio e controllo di gestione
Luciano Giachino
 
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZACONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZAguestf418bc
 
SYS-DAT Add On Provvigioni per SAP Business One
SYS-DAT Add On Provvigioni per SAP Business OneSYS-DAT Add On Provvigioni per SAP Business One
SYS-DAT Add On Provvigioni per SAP Business One
SYS-DAT SPA - SYS-DAT Group
 
6 gestire le finanze personali con l’applicativo a sorgente aperta gnu cash
6 gestire le finanze personali con l’applicativo a sorgente aperta gnu cash6 gestire le finanze personali con l’applicativo a sorgente aperta gnu cash
6 gestire le finanze personali con l’applicativo a sorgente aperta gnu cashsupportovip
 
Mexal aziendale
Mexal aziendaleMexal aziendale
Mexal aziendaletacerrito
 
SYS-DAT Controlling One for SAP Business One
SYS-DAT Controlling One for SAP Business OneSYS-DAT Controlling One for SAP Business One
SYS-DAT Controlling One for SAP Business One
SYS-DAT SPA - SYS-DAT Group
 
Le scritture di fine esercizio
Le scritture di fine esercizioLe scritture di fine esercizio
Le scritture di fine esercizioEdi Dal Farra
 
CONTROLLO DI GESTIONE AL SIAF VOLTERRA febbraio/marzo 2010
CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010
CONTROLLO DI GESTIONE AL SIAF VOLTERRA febbraio/marzo 2010
Brogi & Pittalis srl
 
Il rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazione
Il rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazioneIl rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazione
Il rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazione
IFEL Fondazione ANCI
 
Cash Flow Planning - Akeron Consulting- Short Version
Cash Flow Planning - Akeron Consulting- Short VersionCash Flow Planning - Akeron Consulting- Short Version
Cash Flow Planning - Akeron Consulting- Short Version
Lorenzo Sbrana
 
La circolare d'informazione fiscale di BCM n.9/2017
La circolare d'informazione fiscale di BCM n.9/2017La circolare d'informazione fiscale di BCM n.9/2017
La circolare d'informazione fiscale di BCM n.9/2017
Simone Bucaioni
 

Similar to PIFEP (20)

Bozza soluzione fi 2_v4-5
Bozza soluzione fi 2_v4-5Bozza soluzione fi 2_v4-5
Bozza soluzione fi 2_v4-5
 
K-CM Commission Management
K-CM Commission ManagementK-CM Commission Management
K-CM Commission Management
 
Elementi di contabilità degli enti locali
Elementi di contabilità degli enti localiElementi di contabilità degli enti locali
Elementi di contabilità degli enti locali
 
Pianificazione e controllo di commessa 2012 stefano amista
Pianificazione e controllo di commessa 2012    stefano amistaPianificazione e controllo di commessa 2012    stefano amista
Pianificazione e controllo di commessa 2012 stefano amista
 
Intoduzione al bilancio
Intoduzione al bilancioIntoduzione al bilancio
Intoduzione al bilancio
 
Le Scritture Di Fine Esercizio
Le Scritture Di Fine EsercizioLe Scritture Di Fine Esercizio
Le Scritture Di Fine Esercizio
 
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamenti
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamentiLe basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamenti
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamenti
 
ERP QUADRA
ERP QUADRAERP QUADRA
ERP QUADRA
 
Analisi di bilancio e controllo di gestione
Analisi di bilancio e controllo di gestioneAnalisi di bilancio e controllo di gestione
Analisi di bilancio e controllo di gestione
 
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZACONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
 
SYS-DAT Add On Provvigioni per SAP Business One
SYS-DAT Add On Provvigioni per SAP Business OneSYS-DAT Add On Provvigioni per SAP Business One
SYS-DAT Add On Provvigioni per SAP Business One
 
6 gestire le finanze personali con l’applicativo a sorgente aperta gnu cash
6 gestire le finanze personali con l’applicativo a sorgente aperta gnu cash6 gestire le finanze personali con l’applicativo a sorgente aperta gnu cash
6 gestire le finanze personali con l’applicativo a sorgente aperta gnu cash
 
Mexal aziendale
Mexal aziendaleMexal aziendale
Mexal aziendale
 
Scrittureassestamento
ScrittureassestamentoScrittureassestamento
Scrittureassestamento
 
SYS-DAT Controlling One for SAP Business One
SYS-DAT Controlling One for SAP Business OneSYS-DAT Controlling One for SAP Business One
SYS-DAT Controlling One for SAP Business One
 
Le scritture di fine esercizio
Le scritture di fine esercizioLe scritture di fine esercizio
Le scritture di fine esercizio
 
CONTROLLO DI GESTIONE AL SIAF VOLTERRA febbraio/marzo 2010
CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010
CONTROLLO DI GESTIONE AL SIAF VOLTERRA febbraio/marzo 2010
 
Il rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazione
Il rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazioneIl rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazione
Il rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazione
 
Cash Flow Planning - Akeron Consulting- Short Version
Cash Flow Planning - Akeron Consulting- Short VersionCash Flow Planning - Akeron Consulting- Short Version
Cash Flow Planning - Akeron Consulting- Short Version
 
La circolare d'informazione fiscale di BCM n.9/2017
La circolare d'informazione fiscale di BCM n.9/2017La circolare d'informazione fiscale di BCM n.9/2017
La circolare d'informazione fiscale di BCM n.9/2017
 

PIFEP

  • 2. Cos’è PIFEP  Un nuovo strumento per l’integrazione dell’intero ciclo di pianificazione del controllo di gestione  E’ realizzato sul sistema IBEx  E’ alimentato dai dati del conto economico e patrimoniale del sistema Eurosap  Gestisce tutti i processi di Budget e Riprevisione:  Economico  Finanziario  Patrimoniale  Consente di consultare tutte le pianificazioni effettuate anche negli esercizi passati
  • 3. PIFEP Pianificazione Integrata  L’intero ciclo di pianificazione è gestito da un unico cruscotto che consente di passare da una fase all’altra del processo solo a valle dell’approvazione della fase precedente  I dati elaborati da una fase sono utilizzati come input per fasi successive  Una fase già approvata è rielaborabile solo in seguito all’annullamento di tutte le fasi, già approvate, successive ad essa  Al termine dell’intero processo di pianificazione con l’approvazione dell’ultima fase del cruscotto i dati si considerano consolidati e nessuna fase può più essere rielaborata
  • 4. Le fasi del processo PIFEP PatrimonialeFinanziarioEconomico
  • 6. Processo di pianificazione Economica  Produzione del Conto Economico Italferr secondo le dimensioni di analisi del Conto Economico di Gruppo  Vista per Processi e Funzioni  Voci di Costo dello schema HFM  Pianificazione dettagliata per Società Partner  Tale Conto Economico è definito Conto Economico HFM Conto Economico HFM Funzioni VdC_1 Terzi Soc.Partner_1 Soc.Partner_n VdC_n Terzi Soc.Partner_1 Soc.Partner_n Processi VdC_1 Terzi Soc.Partner_1 Soc.Partner_n VdC_n Terzi Soc.Partner_1 Soc.Partner_n
  • 7.  La produzione del Conto Economico di Budget HFM utilizza come base di partenza il Conto Economico di Budget Eurosap prodotto dalla pianificazione effettuata su tutti gli oggetti del controlling  In particolare viene considerata, per gli oggetti Centri di Costo e Ordini Interni, la versione di pianificazione 30; per l’oggetto WBS la versione 23 attuale o, se esiste, quella del budget storicizzato  Le fasi del processo sono le seguenti Riallocazione VdC Secondarie e attribuzione di Processi e Funzioni Suddivisione registrazioni di Gruppo per Società Partner Modifica/Approvazione Conto Economico Budget HFM Budget Conto Economico HFM
  • 8.  In questa fase si riportano gli importi registrati su VdC secondarie, proprie di Italferr e non presenti sullo schema HFM, alle VdC primarie di Origine mantenendo la corretta attribuzione a Processi e Funzioni  L’elaborazione di questa fase è completamente automatica Riallocazione VdC Secondarie attribuzione di Processi e Funzioni Suddivisione registrazioni di Gruppo per Società Partner Modifica/Approvazione Conto Economico Budget HFM Budget Conto Economico HFM
  • 9.  In questa fase si valorizza la dimensione di Analisi Società Partner non presente sui dati del Conto Economico Eurosap  L’elaborazione di questa fase è manuale Riallocazione VdC Secondarie attribuzione di Processi e Funzioni Suddivisione registrazioni di Gruppo per Società Partner Modifica/Approvazione Conto Economico Budget HFM Budget Conto Economico HFM
  • 10. • Al termine di queste 2 fasi viene prodotto il Conto Economico HFM che coincide, come importo totale e assegnazione a Processi e Funzioni, con il Conto Economico di Budget Eurosap Riallocazione VdC Secondarie attribuzione di Processi e Funzioni Suddivisione registrazioni di Gruppo per Società Partner Modifica/Approvazione Conto Economico Budget HFM Budget Conto Economico HFM
  • 11. • In questa fase è possibile modificare completamente e per qualsiasi dimensione di analisi il Conto Economico HFM ottenuto precedentemente • Al termine delle modifiche è possibile approvare il Conto Economico HFM di Budget (approvazione fino ad EBIT) • L’elaborazione di questa fase è manuale Riallocazione VdC Secondarie attribuzione di Processi e Funzioni Suddivisione registrazioni di Gruppo per Società Partner Modifica/Approvazione Conto Economico Budget HFM Budget Conto Economico HFM
  • 12. FASE 1 - Riallocazione Voci Secondarie su Voci Primarie originarie e attribuzione di Processi e Funzioni • Elaborazione automatica lanciata attivando la fase 1 della transazione ZITA_PIFEP FASE 2 - Suddivisione registrazioni di Gruppo per Società Partner • Suddivisione manuale tramite Report CO74 FASE 4 - Modifica/Approvazione Conto Economico Budget HFM • Modifica manuale tramite Report CO76; Approvazione da transazione ZITA_PIFEP Pianificazioni Eurosap Conto Economico Budget Eurosap/HFM suddiviso per Terzi e Gruppo Report CO75 Budget e Riprevisioni CE HFM Conto Economico Budget Eurosap/HFM per Terzi e Società Partner Conto Economico Budget HFM Report CO73 Budget CE HFM – Terzi/Gruppo Budget Conto Economico HFM
  • 13.  Il Conto Economico Consuntivo Italferr secondo le dimensioni di analisi del Conto Economico di Gruppo è prodotto, a partire dai dati di consuntivo Eurosap, tramite la transazione ZITA_FSGEST  Con l’elaborazione di questa fase si conferma che i dati di consuntivo elaborati tramite ZITA_FSGEST sono consolidati e possono essere forniti a PIFEP Caricamento Conto Economico Consuntivo Modifica/Approvazione Riprevisione Conto Economico HFM Riprevisione Conto Economico HFM
  • 14.  La Riprevisione, proposta automaticamente dal sistema, è composta da:  dati di consuntivo per i trimestri chiusi  dati pianificati Approvati nel processo precedente (Budget/Riprevisione) per i trimestri di pianificazione  In questa fase è possibile modificare completamente e per qualsiasi dimensione di analisi la Riprevisione proposta  Al termine delle modifiche è possibile approvare la Riprevisione del Conto Economico HFM (approvazione fino ad EBIT)  L’elaborazione di questa fase è manuale Caricamento Conto Economico Consuntivo Modifica/Approvazione Riprevisione Conto Economico HFM Riprevisione Conto Economico HFM
  • 15. FASE 3 - Caricamento Conto Economico Consuntivo • Elaborazione automatica lanciata attivando la fase 3 della transazione ZITA_PIFEP FASE 4 - Modifica/Approvazione Riprevisione Conto Economico HFM • Modifica manuale tramite Report CO77; Approvazione da transazione ZITA_PIFEP Dati Consuntivo HFM da transazione FSGEST Revisione R2 Approvata del processo precedente Report CO75 Budget e Riprevisioni CE HFM Riprevisione Proposta Consuntivo trimestri chiusi + Pianificato processo precedente trimestri pianificati Riprevisione Conto Economico HFM Riprevisione Conto Economico HFM
  • 16. Processo di predisposizione Pianificazione Finanziaria e Patrimoniale
  • 17. Processo di predisposizione Pianificazione Finanziaria e Patrimoniale  Prima di procedere con la pianificazione Finanziaria e Patrimoniale è necessario eseguire una serie di attività preliminari per la predisposizione delle dimensioni di analisi e per la valorizzazione di parametri utilizzati nelle successive elaborazioni Attribuzione Conto Patrimoniale a Macrovoce Caricamento e rettifica dei Saldi Patrimoniali Iniziali Aggiornamento parametri di calcolo Gestione Raggruppamenti VdC del Conto Economico
  • 18. ALTRO Altro Attribuzione Conto Patrimoniale a Macrovoce  Per la pianificazione Patrimoniale e Finanziaria non è necessario mantenere il dettaglio dei singoli Conti Patrimoniali pertanto questi sono raggruppati in Macrovoci. Attribuzione Conto Patrimoniale a Macrovoce Caricamento e rettifica dei Saldi Patrimoniali Iniziali Aggiornamento parametri di calcolo Gestione Raggruppamenti VdC del Conto Economico CONCO Contratti di costruzioneCRECO Crediti commerciali ACCFO Acconti a Fornitori DEBCO Debiti commerciali DBCOC Debiti per contratti di costruzione DBIVA Debiti IVA correnti CRTRI Crediti verso erario e altri crediti tributari AIMPA Attività per imposte anticipate ALTCR Altri crediti CRIVA Crediti IVA RRATT Ratei e risconti attivi CRCOF Crediti consolidato fiscale DBTRI Debiti verso erario e altri crediti tributari RRPAS Ratei e risconti passivi DBPRE Deb. v/ istituti previdenziali ALTDB Altri debiti DBCOF Db x imp da consolid fisc societario IMMAT Immobilizzaz ioni Materiali PARTE Partecipazio ni ALTRF Altri fondi ALTRG Altri Gruppo FOIMP Fondo imposte FOTFR Fondo TFR e altri benefici ai dipendenti PFNML Posizione Finanziaria Netta a Md/Lg SABRA Saldo Finanziario a Breve - Altro CCINT Cred.c/c int.frutt.v/con tr.anti<12 DEPBP Depositi bancari e postali CAPSO Capitale Sociale RISER Riserve UPANU Utili (perdite) a nuovo RISPE Risultato del periodo IMIMM Immobilizzaz ioni Immateriali  Ad ogni Macrovoce vengono assegnati uno o più Conti Patrimoniali del Piano dei Conti.
  • 19. Caricamento e Rettifica Saldi Patrimoniali Iniziali Attribuzione Conto Patrimoniale a Macrovoce Caricamento e rettifica dei Saldi Patrimoniali Iniziali Aggiornamento parametri di calcolo Gestione Raggruppamenti VdC del Conto Economico  Uno dei dati di input per i calcoli successivi dello Stato Patrimoniale Previsionale e del Cash Flow è rappresentato dai Saldi Patrimoniali alla data di consuntivo relativa al periodo di pianificazione  Ogni registrazione contabile viene assegnata alla Macrovoce Patrimoniale in base al Conto della registrazione stessa tramite l’attribuzione effettuata precedentemente  Successivamente l’utente può effettuare delle rettifiche manuali a tali Saldi creando una nuova revisione  Il calcolo dello Stato Patrimoniale Previsionale viene effettuato utilizzando sia la revisione originale(R0) con i dati Eurosap, sia la revisione rettificata(R1)
  • 20. Aggiornamento parametri di calcolo Attribuzione Conto Patrimoniale a Macrovoce Caricamento e rettifica dei Saldi Patrimoniali Iniziali Aggiornamento parametri di calcolo Gestione Raggruppamenti VdC del Conto Economico  Alcuni dati di input per i calcoli successivi dello Stato Patrimoniale Previsionale e del Cash Flow non sono gestiti in Eurosap pertanto l’utente dispone di una funzionalità per l’inserimento delle seguenti informazioni Tasso attivo % Tasso passivo % Aliquota IVA % Rotazione dei Crediti Rotazione dei Debiti Decremento Fondo TFR Utile% portato a nuovo Valore investimenti immobilizzazioni materiali Valore investimenti immobilizzazioni immateriali
  • 21. Gestione Raggruppamenti VdC Attribuzione Conto Patrimoniale a Macrovoce Caricamento e rettifica dei Saldi Patrimoniali Iniziali Aggiornamento parametri di calcolo Gestione Raggruppamenti VdC del Conto Economico  Gli algoritmi di calcolo eseguiti nelle fasi di elaborazione del Cash Flow e dello Stato Patrimoniale richiedono che le Voci del Conto Economico siano raggruppate con un codice identificativo (Codice Gruppo). RSI Ricavi servizi di ingegneria RVL Variazioni dei lavori in corso su ordinazione MPS Materi prime,sussidia rie, di consumo e di merci SER Servizi GBT Godimento di beni di terzi ALC Altri costi PAC Personale autonomo e collaborazioni INT Costo lavoro interinale e distaccato BPM Buoni pasto e mense PSS Prestazioni sanitari FOR Formazione CLC Carta libera circolazione ALP Altri proventi IMP Imposte ALD Proventi e Oneri Finanziari AMI Ammortament o Imm. Immateriali AMM Ammortament o Imm. Materiali SVA Svalutazione e Perdite ARO Acc.to Fondo rischi/Oneri diversi ACR Acc.to Fondo rischi/Oneri diversi (Gruppo) SLP Salari e Stipendi ONE Oneri sociali APR Altri costi personale a ruolo TFR Trattamento di fine rapporto CIC Costi per lavori interni capitalizzati  Ad ogni Codice Gruppo vengono assegnati uno o più Conti Economici del Piano dei Conti.
  • 22. FASE 5 - Attribuzione Conto Patrimoniale a Macrovoce •Modifiche manuali tabella Attribuzioni Conto/Macrovoce FASE 6 - Caricamento Saldi Patrimoniali Iniziali • Elaborazione automatica lanciata attivando la fase 6 della transazione ZITA_PIFEP FASE 7 - Rettifica Saldi Patrimoniali Iniziali •Modifica manuale tramite Report CO80 Registrazioni Patrimoniali Eurosap Saldi Patrimoniali Iniziali Eurosap Saldi Patrimoniali Iniziali rettificati Macrovoce Conto CONCO P013T323 P013T32 P013T32 P013T32 CRECO P013T323 P013T32 P013T32 P013T32 DEBCO P013T32 CRECO P013T323 P013T32 P013T32 P013T32 DEBCO P013T32 CRECO P013T323 P013T32 P013T32 P013T32 DEBCO P013T32 P013T32 FASE 8 - Aggiornamento parametri di calcolo •Inserimento manuale Parametri tramite report CO81 FASE 9 - Gestione Raggruppamenti VdC del Conto Economico • Modifiche manuali tabella Attribuzioni VdC/CodiceGruppo Parametri Codice Gruppo VdC CONCO P013T323 P013T32 P013T32 P013T32 CRECO P013T323 P013T32 P013T32 P013T32 DEBCO P013T32 CRECO P013T323 P013T32 P013T32 P013T32 DEBCO P013T32 CRECO P013T323 P013T32 P013T32 P013T32 DEBCO P013T32 P013T32 Processo di predisposizione Pianificazione Finanziaria e Patrimoniale
  • 24. Processo di Pianificazione Finanziaria  Il Processo consiste nel produrre il prospetto del Cash Flow previsionale al fine di calcolare lo Sbilancio Cumulato e gli Interessi Previsti  Il valore dello Sbilancio Cumulato contribuisce alla valorizzazione della Posizione Finanziaria Finale (POFIN) dello Stato Patrimoniale Previsionale  Il valore degli Interessi Previsti alimenta gli Oneri/Proventi del Conto Economico Previsionale Cash Flow: Elaborazione Cash Flow: Rettifica e Approvazione Le fasi sono le seguenti
  • 25. Processo di Pianificazione Finanziaria Cash Flow: Elaborazione Cash Flow: Rettifica e Approvazione  Partendo dai dati del Fatturato Attivo, del Conto Economico, dello Stato Patrimoniale Consuntivo, dal Tasso di rotazione Crediti/Debiti, Investimenti e Aliquota IVA viene prodotto il prospetto del Cash Flow
  • 26. Processo di Pianificazione Finanziaria Cash Flow: Elaborazione Cash Flow: Rettifica e Approvazione  Il calcolo prodotto in automatico dal sistema può essere modificato integrando i valori delle diverse sezioni del prospetto.  Esempio: inserendo il Versamento Inarcassa nella sezione Pagamenti si otterrà una variazione nel risultato finale dello Sbilancio e degli Interessi Previsti  L’approvazione del Cash Flow valorizza la Posizione Finanziaria Finale (POFIN) dello Stato Patrimoniale Previsionale e gli Oneri/Proventi del Conto Economico Previsionale.  Al termine del processo di Cash Flow il Conto Economico Previsionale Approvato fino ad EBIT diventa Approvato definitivamente
  • 27. Processo di Pianificazione Finanziaria Report CO86 Pianificazione Cash Flow FASE 10 – Cash Flow: elaborazione………… ...... …. … … . .. .. .. .. .. . . . • Elaborazione automatica lanciata attivando la fase 10 della transazione ZITA_PIFEP FASE 11 – Cash Flow: rettifica e approvazione •Modifica manuale tramite Report CO85 Cash Flow Saldi Patrimoniali Iniziali rettificati Conto Economico Consuntivo e Previsionale Approvato fino ad EBIT Fatturato Attivo (Eurosap) Stato Patrimoniale Previsionale Conto Economico
  • 29. Processo di Pianificazione Patrimoniale  Il Processo consiste nel calcolare in automatico per ogni Macrovoce Patrimoniale il Saldo Previsionale dettagliato per società partner  Tale Saldo Previsionale calcolato può successivamente essere rettificato manualmente  L’approvazione di tale Saldo conclude l’intero processo di pianificazione Elaborazione dello Stato Patrimoniale Previsionale Rettifica e Approvazione dello Stato Patrimoniale Previsionale Le fasi sono le seguenti
  • 30. Processo di Pianificazione Patrimoniale Elaborazione dello Stato Patrimoniale Previsionale Rettifica e Approvazione dello Stato Patrimoniale Previsionale  Lo Stato Patrimoniale Previsionale dipende dai saldi patrimoniali iniziali e dai risultati economici che si prevede di conseguire nei periodi futuri  Si ottiene dal valore del Saldo Iniziale Incrementato o Decrementato da formule che utilizzano come operandi i valori del Conto Economico Previsionale, del Fatturato e i parametri di calcolo Saldo Iniziale Incremento Decremento Saldo Previsionale Esempio: Macrovoce «ALTCR - Altri crediti» Incremento Decremento Formula ALP + ALP * P_IVA SI + I – (I * P_TRC) Descrizione Altri proventi + Altri proventi * Aliquota IVA Saldo Iniziale ALTCR + Incremento – (Incremento * Tasso di rotazione crediti)
  • 31. Processo di Pianificazione Patrimoniale Elaborazione dello Stato Patrimoniale Previsionale Rettifica e Approvazione dello Stato Patrimoniale Previsionale  Prima di Approvare lo Stato Patrimoniale Previsionale l’utente può effettuare delle rettifiche manuali  I report di analisi dello Stato Patrimoniale Previsionale saranno sempre consultabili con i dati calcolati e non modificati a partire dai Saldi Iniziali del sistema Eurosap oppure con i dati dei Saldi Iniziali rettificati manualmente oppure sarà consultabile lo Stato Patrimoniale Previsionale modificato e Approvato Revisione Saldi Iniziali Eurosap Calcoli Stato Patrimoniale Previsionale R0 Non modificati Non modificati R1 Eventualmente modificati Non modificati R2 Eventualmente modificati Eventualmente modificati
  • 32. Report CO83 Stato Patrimoniale Previsionale FASE 12 – Stato Patrimoniale Previsionale: elaborazione • Elaborazione automatica lanciata attivando la fase 12 della transazione ZITA_PIFEP FASE 13 – Stato Patrimoniale Previsionale: rettifica e approvazione •Modifica manuale tramite Report CO82 Stato Patrimoniale Previsionale con saldi iniziali Eurosap (non modificabile) Stato Patrimoniale Previsionale Saldi Patrimoniali Iniziali rettificati Budget/Riprevisione Conto Economico Approvato Fatturato Attivo Previsto (Eurosap) Saldi Patrimoniali Iniziali Eurosap Stato Patrimoniale Previsionale con saldi iniziali rettificati (non modificabile) Processo di Pianificazione Patrimoniale