SlideShare a Scribd company logo
Relazione andamento dei mandati di pagamento I semestre (estrazione al 25 giugno) 2018
1
CITTA’ DI GUIDONIA MONTECELIO
(Città Metropolitana di Roma Capitale)
AREA II - U.O. RISORSE FINANZIARIE
00012 Piazza Giacomo Matteotti n.20 - GUIDONIA MONTECELIO (RM)
Tel. e Fax 0774/301.383 - C.F. 02777620580 – P.I. 01116291004
Analisi della Regolarizzazione dei mandati di pagamento
Periodo 1 gennaio - 25 giugno 2018
Premessa
Questo documento presenta i risultati sulla regolarizzazione dei pagamenti del Comune di Guidonia
Montecelio. E’ una rappresentazione trasparente, supportata dalla forza dei numeri.
La presenza di un grande ammontare di fatture insolute e il mancato rispetto dei tempi di pagamento ha
costituito una grande criticità per il Comune.
Il Progetto Task Force- Regolarizzazione procedure di pagamento, presentato il 15 gennaio 2018, aveva
fatto emergere un problema diffuso in tutte le Aree, che rischiava di creare ulteriore arretrato, ma aveva
anche affermato la check-list come strumento di controllo all'interno di un sistema contabile che abbiamo
trovato in disordine.
Nel rispetto della separazione tra indirizzo e gestione, si è intervenuti con misura correttive. Risultava
indispensabile che gli Uffici verificassero l’esistenza di tutti gli elementi essenziali al pagamento e che gli
stessi Uffici, direttamente responsabili dei contratti, curassero con ordine e metodo gli atti propedeutici e
necessari alla corretta finalizzazione dei pagamenti, nel rispetto delle disposizioni di legge e dei fornitori.
Questo report, a distanza di 6 mesi, mostra i risultati di quelle azioni correttive e di un metodo di lavoro.
Analisi generale
Si è proceduto all’estrapolazione, dal software gestionale del Bilancio, di tutti i mandati emessi nell’anno
2018 a partire dal 1 gennaio e fino al 25 giugno 2018.
Sono stati distinti:
a) i mandati emessi in favore dei fornitori del comune e in favore dei cittadini nell’ambito dei servizi
alla persona;
b) i mandati emessi per funzioni amministrative (stipendi, oneri, compensi organi istituzionali, mutui).
Complessivamente, nel periodo considerato, sono stati emessi 4.145 mandati per oltre 47 milioni di euro di
cui il 62% riferito al punto a), ovvero in favore di fornitori e cittadini, per un importo medio mensile pari a
quasi 8 milioni di euro e un numero medio uguale a 691 mandati/mese.
Questi dati saranno analizzati in maniera approfondita nelle pagine seguenti.
Relazione andamento dei mandati di pagamento I semestre (estrazione al 25 giugno) 2018
2
Analisi dei mandati di cui al punto a)
In particolare, i dati mostrano che nel periodo analizzato, i mandati di cui al punto a) risultano essere pari a
944 per un totale di oltre 29 milioni di euro (Tabella 1); con una media mensile di mandati emessi pari a
157 mandati a)/mese e un importo medio mensile di quasi 5 milioni di euro.
Analizzando l’andamento mensile di questi ultimi, si evince una crescita già a partire dal mese di febbraio,
con una leggera flessione nel mese di aprile imputabile all’adeguamento alla nuova normativa in materia di
gestione dei flussi di cassa denominata “Siope Plus”, per cui i flussi telematici devono transitare da Banca
D’Italia prima di arrivare in Tesoreria, eliminando quindi il tradizionale canale diretto tra gli Enti e le proprie
Tesorerie. Questo passaggio, come con tutti i nuovi sistemi telematici, ha comportato una fase di collaudo
durante la quale sono emersi una serie di inconvenienti tecnici che hanno richiesto tempo per essere
corretti e adattati al nostro gestionale, per cui si è andati effettivamente a regime a partire dal mese di
maggio.
Ad onor del vero, c’è da dire che, con riferimento al mese di gennaio, i dati riportati in tabella necessitano
di una rettifica in quanto alcuni mandati imputati al mese di febbraio in realtà sono stati emessi a gennaio;
questo aspetto è ben evidenziato in Tabella 4 e di seguito verrà commentato in maniera esaustiva.
A partire dal mese di maggio si è quindi avuto un salto esponenziale dei mandati emessi, come si evince
chiaramente dal Grafico 1, e il trend è in crescita.
La risoluzione dei problemi tecnici è stato solo uno dei fattori che hanno contribuito a tale incremento, sia
come numero di mandati emessi sia soprattutto come importi, infatti, l’accelerazione è imputabile anche
alla contestuale conclusione di importanti accordi transattivi con alcuni grossi fornitori che hanno
permesso, da un lato di predisporre un piano dei pagamenti certo e puntuale, e dall’altro ha consentito
risparmi ingenti per l’Ente, e con il vantaggio per il fornitore di avere la certezza dei pagamenti alle date
prestabilite. L’auspicio è quello di concludere altri importanti accordi transattivi, alcuni dei quali sono già in
via di definizione.
L’obiettivo è quello di condividere con i fornitori lo sforzo di miglioramento e di riequilibrio che costituisce
la condizione per superare la crisi prodotta.
Relazione andamento dei mandati di pagamento I semestre (estrazione al 25 giugno) 2018
3
Tabella 1 – ANDAMENTO MENSILE MANDATI EMESSI A FAVORE DI FORNITORI E CITTADINI
Mese Numero Mandati Importo Mensile
Importo Medio
Mensile
Gennaio 29 434.312,02 14.976,28
Febbraio 94 2.631.068,06 27.990,09
Marzo 150 2.773.525,45 18.490,17
Aprile 115 1.241.330,66 10.794,18
Maggio 320 10.749.908,78 33.593,46
Giugno (25/06) 236 11.436.399,11 48.459,32
TOTALI 944 29.266.544,08 31.002,70
Fonte: estrazione dal gestionale del Bilancio (agg. al 25/06/2018) - Elaborazione Dott.ssa M. Nisi - Area II Finanze
Grafico 1
Fonte: estrazione dal gestionale del Bilancio (agg. al 25/06/2018) - Elaborazione Dott.ssa M. Nisi - Area II Finanze
434.312,02
2.631.068,06 2.773.525,45
1.241.330,66
10.749.908,78
11.436.399,11
29.266.544,08
0,00
5.000.000,00
10.000.000,00
15.000.000,00
20.000.000,00
25.000.000,00
30.000.000,00
35.000.000,00
gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno
(25/06)
TOTALI
Andamento mensile mandati emessi a favore di fornitori e cittadini
RIEPILOGO
MANDATI A
FORNITORI-
CITTADINI
importo…
Relazione andamento dei mandati di pagamento I semestre (estrazione al 25 giugno) 2018
4
Analisi dei mandati di cui al punto b)
Analizzando i dati riferiti ai mandati di cui al punto b) ed evidenziati nella Tabella 2, vale la pena porre
l’accento sul numero dei mandati emessi più che sugli importi;
In totale sono stati emessi 3.201, di cui la parte numericamente preponderante è costituita:
 da stipendi e salario accessorio a personale, amministratori e organi di vertice, pari a 1.931 mandati;
 dal versamento dei contributi previdenziali, delle ritenute, dell’irpef e delle addizionali comunali e
regionali, pari a 1.049 mandati.
Trattasi di adempimenti obbligatori molto onerosi dal punto di vista delle risorse umane impiegate nella
elaborazione ed emissione dei mandati, visto il numero di operazioni da compiere ciclicamente tutti i mesi.
In questo, l’Ufficio Trattamento Economico dell’U.O. Risorse Umane sta dando un enorme contributo al
lavoro dell’Ufficio Ragioneria, occupandosi di tutte le fasi fino alla emissione e all’invio al Tesoriere dei
mandati di stipendi e contributi, in modo da liberare risorse che possono essere proficuamente impiegate
all’emissione dei mandati a fornitori e cittadini di cui al punto a).
Dal Grafico 2 si evidenziano gli importi riferiti a ciascuna voce analizzata;
Gli importi preponderanti sono riferiti alla voce pignoramenti-cessioni e altre partite di giro e all’intero di
questa le Regolarizzazioni in C.C. in uscita per decremento vincoli anno 2018 mese di gennaio;
a seguire gli stipendi con un ammontare pari ad € 4.296.249,53 e i contributi-ritenute-irpef pari ad €
3.718.163,92 ; poi le rate dei mutui pari ad € 2.383.944,99, i versamenti IVA riferiti allo Split Payment;
Importi notevolmente inferiori per i fitti e i canoni che l’Ente versa per le delegazioni, i centri anziani, i
locali delle scuole dell’infanzia comunali e altri locali di pubblica utilità; tale voce ricomprende anche le
spese condominiali e parte delle utenze.
La voce organi istituzionali ricomprende tra l’altro, i compensi all’Organo di Revisione Contabile,
all’Organismo di Controlli Interni e i gettoni di presenza ai Consiglieri Comunali.
La voce seggi elettorali si riferisce ai compensi per i componenti delle 68 sezioni elettorali in occasione
delle elezioni politiche abbinate alle elezioni regionali del 4 marzo 2018.
Infine nella voce altro ci è confluito tutto il resto totalizzando comunque importi irrisori.
L’ammontare totale di tutti i mandati di cui al punto b) risulta essere pari ad € 18.082.155,23 pertanto
notevolmente inferiore all’importo totale dei mandati emessi a favore di fornitori e cittadini, benché
superiore quanto a numero dei mandati.
Relazione andamento dei mandati di pagamento I semestre (estrazione al 25 giugno) 2018
5
Tabella 2 – Riepilogo dei mandati diversi da quelli per fornitori e cittadini di tab.1
Descrizione Numero Importo Importo medio
Stipendi al personale e
sal.accessorio 1.931 4.296.249,53 2.224,88
Pign-cess-partite di giro 32 5.515.363,06 172.355,10
Seggi elettorali 68 72.808,00 1.070,71
Fitti e canoni 27 321.917,11 11.922,86
Mutui 11 2.383.944,99 216.722,27
Organi istituzionali 27 197.314,49 7.307,94
Contributi - ritenute - Irpef 1.049 3.718.163,92 3.544,48
IVA 6 1.433.686,92 238.947,82
Altro 50 142.707,21 2.854,14
TOTALI 3.201 18.082.155,23 5.648,91
Fonte: estrazione dal gestionale del Bilancio (agg. al 25/06/2018) - Elaborazione Dott.ssa M. Nisi - Area II Finanze
Grafico 2
Fonte: estrazione dal gestionale del Bilancio (agg. al 25/06/2018) - Elaborazione Dott.ssa M. Nisi - Area II Finanze
4.296.249,53
5.515.363,06
72.808,00
321.917,11
2.383.944,99
197.314,49
3.718.163,92
1.433.686,92
142.707,21
0,00
1.000.000,00
2.000.000,00
3.000.000,00
4.000.000,00
5.000.000,00
6.000.000,00
Riepilogo dei mandati diversi da quelli per fornitori e cittadini di tab.1- importi
RIEPILOGO
ALTRI
MANDATI
importo
Relazione andamento dei mandati di pagamento I semestre (estrazione al 25 giugno) 2018
6
Analisi complessiva di tutti i mandati emessi nel periodo
A questo punto vale la pena fare un’analisi d’insieme di tutti i mandati, come ben illustrato nella Tabella 3
e, con maggior impatto visivo, nel relativo Grafico 3.
Il diagramma a torta ben si presta a questo tipo di analisi evidenziando come i mandati a fornitori e
cittadini rappresenti il 62% dell’importo totale di tutti i mandati emessi dal primo gennaio al 25 giugno
(Grafico 3).
Gli stipendi e i contributi invece, benché numericamente preponderanti rispetto a tutti gli altri, ne
rappresentano soltanto il 9% e l’8%, rispettivamente, dell’importo totale.
A tal proposito si può ancora rilevare che gli stipendi al personale hanno subito un incremento pari al 2% a
seguito del pagamento a giugno della prima rata degli arretrati degli aumenti contrattuali previsti dal nuovo
CCNL, e che sono stati scaglionati durante l’anno.
A fondamento di questo si riportano i dati dei mandati estratti fino al 20 giugno, data precedente
all’emissione dei mandati degli stipendi (Tabella 3.a).
La voce riferita agli stipendi, in condizioni normali, ossia senza l’una tantum degli arretrati contrattuali,
risulta essere pari al 7% dell’importo totale emesso, con un incremento del 2% dei mandati a fornitori e
cittadini, che dunque salgono al 64% del totale.
Utilizzo fondo di rotazione e debiti fuori bilancio
Considerando gli oltre 47 milioni di euro pagati complessivamente da gennaio a giugno possiamo
evidenziare che dei 26.500.500,00 di euro del Fondo di Rotazione ministeriale, ottenuto grazie
all’approvazione del Piano di Riequilibrio, sono stati utilizzati ad oggi € 10.782.610,29 per il
pagamento di alcuni mandati relativi a fornitori e cittadini, di cui alla Tabella 1.
Con riferimento ai Debiti Fuori Bilancio riconosciuti negli anni pregressi, l’importo pagato nel
periodo analizzato ammonta complessivamente ad € 1.366.486,04 come risulta dagli appositi
capitoli di bilancio.
Relazione andamento dei mandati di pagamento I semestre (estrazione al 25 giugno) 2018
7
Tabella 3 – Riepilogo di tutti i mandati effettuati dal 01.01.2018 al 25.06.2018
Descrizione Numero Importo totale Importo Medio
Riepilogo mandati a Fornitori-Cittadini
(Totali Tab.1) 944 29.266.544,08 31.002,70
Stipendi a Personale e Salario
accessorio 1.931 4.296.249,53 2.224,88
Pignoramenti - Cessioni e Partite di giro 32 5.515.363,06 172.355,10
Seggi Elettorali 68 72.808,00 1.070,71
Fitti e Canoni 27 321.917,11 11.922,86
Mutui 11 2.383.944,99 216.722,27
Organi Istituzionali 27 197.314,49 7.307,94
Contributi - Ritenute - Irpef 1.049 3.718.163,92 3.544,48
Iva 6 1.433.686,92 238.947,82
Altro 50 142.707,21 2.854,14
TOTALI 4.145 47.348.699,31 11.423,09
Fonte: estrazione dal gestionale del Bilancio (agg. al 25/06/2018) - Elaborazione Dott.ssa M. Nisi - Area II Finanze
Tabella 3.a - Riepilogo di tutti i mandati effettuati dal 01.01.2018 al 20.06.2018
Descrizione Numero Importo Importo medio
Riepilogo mandati a fornitori-cittadini 900 28.796.088,58 31.995,65
Stipendi al personale e sal.accessorio 1.835 3.359.479,91 1.830,78
Pignoramenti - cessioni e partite di giro 31 5.514.966,35 177.902,14
Seggi elettorali 68 72.808,00 1.070,71
Fitti e canoni 27 321.917,11 11.922,86
Mutui 11 2.383.944,99 216.722,27
Organi istituzionali 27 197.314,49 7.307,94
Contributi - ritenute - irpef 882 3.100.049,66 3.514,80
IVA 6 1.433.686,92 238.947,82
Altro 50 142.707,21 2.854,14
TOTALI 3.837 45.322.963,22 11.812,08
Fonte: estrazione dal gestionale del Bilancio (agg. al 20/06/2018) - Elaborazione Dott.ssa M. Nisi - Area II Finanze
Relazione andamento dei mandati di pagamento I semestre (estrazione al 25 giugno) 2018
8
Grafico 3
Fonte: estrazione dal gestionale del Bilancio (agg. al 25/06/2018) - Elaborazione Dott.ssa M. Nisi - Area II Finanze
Grafico 3.a
Fonte: estrazione dal gestionale del Bilancio (agg. al 20/06/2018) - Elaborazione Dott.ssa M. Nisi - Area II Finanze
riepilogo mandati a
fornitori-cittadini
(totali tab.1)
62%
stipendi al personale
e sal.accessorio
9%
pignoramenti -
cessioni e partite di
giro
12%
seggi elettorali
0%
fitti e canoni
1%
mutui
5%
organi istituzionali
0%
contributi - ritenute -
irpef
8% IVA
3%
Altro
0%
Ripartizione dell'importo totale dei mandati effettuati da gennaio al 25 giugno 2018
riepilogo mandati a
fornitori-cittadini
(totali tab.1)
64%
stipendi al
personale e
sal.accessorio
7%
pignoramenti - cessioni
e partite di giro
12%
seggi elettorali
0%
fitti e canoni
1%
mutui
5%
organi istituzionali
1%
contributi - ritenute -
irpef
7%
IVA
3%
Altro
0%
Ripartizione dell’importo totale dei mandati effettuati da gennaio al 20 giugno 2018
Relazione andamento dei mandati di pagamento I semestre (estrazione al 25 giugno) 2018
9
Tabella 4 – Ciclo dei rifiuti (è un di cui della Tab. 1)
Mese
Numero
mandati
Importo
mensile
Importo medio
mensile
Numero
mandati
rettificato
(*)
Importo totale
mensile
rettificato(*)
Importo
medio
mensile
rettificato(*)
gennaio 1 275.000,00 275.000,00 3 1.012.540,53 506.270,27
febbraio 5 1.869.628,05 373.925,61 3 1.132.087,52 283.021,88
marzo 14 1.329.753,52 94.982,39 14 1.329.753,52 94.982,39
aprile 4 726.465,44 181.616,36 4 726.465,44 181.616,36
maggio 9 1.239.389,35 137.709,93 9 1.239.389,35 137.709,93
giugno
(25/06) 8 1.321.371,33 165.171,42 8 1.321.371,33 165.171,42
TOTALI 41 6.761.607,69 164.917,26 41 6.761.607,69 164.917,26
Fonte: estrazione dal gestionale del Bilancio (agg. al 25/06/2018) - Elaborazione Dott.ssa M. Nisi - Area II Finanze
Grafico 4
Fonte: estrazione dal gestionale del Bilancio (agg. al 25/06/2018) - Elaborazione Dott.ssa M. Nisi - Area II Finanze
Questa tabella evidenzia in particolare l’andamento dei mandati emessi per il servizio di raccolta dei rifiuti
solidi urbani, non solo a favore della TeKneKo, ma anche degli altri fornitori che operano nell’intero ciclo
dei rifiuti.
Si tratta di un di cui della Tabella 1 quindi ricompresi nell’insieme dei mandati a).
(*) Nella Tabella 4 viene riportata una rettifica che impatta sul numero e sull’importo riferito ai mesi di
gennaio e febbraio in quanto, a seguito del passaggio al nuovo gestionale del Bilancio, nel travaso dei dati, i
due mandati effettuati il 26/01/2018 a TekneKo, per un importo complessivo pari ad €737.540,53, sono
stati registrati sul nuovo gestionale alla data del 02/02/2018. Ovviamente si tratta semplicemente di una
trasposizione che non impatta sui totali del periodo oggetto di questa analisi.
1.012.540,53
1.132.087,52
1.329.753,52
726.465,44
1.239.389,35
1.321.371,33
0,00
600.000,00
1.200.000,00
1.800.000,00
gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno
(25/06)
Andamento mensile effettivo dei mandati effettuati
per il Ciclo dei Rifiuti - importi totali rettificati(*)
Relazione andamento dei mandati di pagamento I semestre (estrazione al 25 giugno) 2018
10
Analisi dei pagamenti suddivisi tra Competenza e Residui
Volendo entrare più nel dettaglio si possono analizzare i pagamenti effettuati suddividendoli tra quelli in
c/competenza 2018 e quelli in c/residui, come illustrato in Tabella 5.
Tabella 5 – Riepilogo Generale delle Spese per Missione
MISSIONE DESCRIZIONE PAGAMENTI
c/residui
PAGAMENTI
c/competenza
PAGAMENTI
TOTALI
MISSIONE 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione 4.332.252,61 3.295.610,81 7.627.863,42
MISSIONE 03 Ordine pubblico e sicurezza 133.502,86 1.078.109,31 1.211.612,17
MISSIONE 04 Istruzione e diritto allo studio 338.955,69 94.352,44 433.308,13
MISSIONE 05 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali 75.283,12 0,00 75.283,12
MISSIONE 06 Politiche giovanili, sport e tempo libero 84.525,12 75.536,31 160.061,43
MISSIONE 08 Assetto del territorio ed edilizia abitativa 9.770.647,37 257.355,34 10.028.002,71
MISSIONE 09 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 5.016.798,39 2.477.372,18 7.494.170,57
MISSIONE 10 Trasporti e diritto alla mobilità 587.376,48 107.506,70 694.883,18
MISSIONE 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 6.544.744,43 1.028.274,30 7.573.018,73
MISSIONE 14 Sviluppo economico e competitività 100.135,74 232.607,25 332.742,99
MISSIONE 50 Debito pubblico 0,00 2.383.944,99 2.383.944,99
MISSIONE 99 Servizio per conto terzi 409.542,43 9.170.870,79 9.580.413,22
TOTALI 27.393.764,24 20.201.540,42 47.595.304,66
Fonte: estrazione dal gestionale del Bilancio (agg. al 28/06/2018) - Elaborazione Dott.ssa M. Nisi - Area II Finanze
Grafico 5
Fonte: estrazione dal gestionale del Bilancio (agg. al 28/06/2018) - Elaborazione Dott.ssa M. Nisi - Area II Finanze
4.332.252,61
133.502,86
338.955,69
75.283,12
84.525,12
9.770.647,37
5.016.798,39
587.376,48
6.544.744,43
100.135,74 409.542,43
3.295.610,81
1.078.109,31
94.352,44
75.536,31
257.355,34
2.477.372,18
107.506,70
1.028.274,30
232.607,25
2.383.944,99
9.170.870,79
0,00
2.000.000,00
4.000.000,00
6.000.000,00
8.000.000,00
10.000.000,00
12.000.000,00
PAGAMENTI
c/competenza
PAGAMENTI
c/resuidui
Relazione andamento dei mandati di pagamento I semestre (estrazione al 25 giugno) 2018
11
Tabella 5.a
Tabella 5.b
4.332.252,61
16%
133.502,86
1%
338.955,69
1%
75.283,12;
0%
84.525,12
0%
9.770.647,37
36%5.016.798,39
18%
587.376,48
2%
24%
100.135,74
0%
0%409.542,43
2%
PAGAMENTI c/residui
MISSIONE 01
MISSIONE 03
MISSIONE 04
MISSIONE 05
MISSIONE 06
MISSIONE 08
MISSIONE 09
MISSIONE 10
MISSIONE 12
MISSIONE 14
MISSIONE 50
3.295.610,81
16%
1.078.109,31
5%
94.352,44
1% 0%
75.536,31;
0%
257.355,34
1%
2.477.372,18
12%
107.506,70
1%
1.028.274,30
5%232.607,25
1%
2.383.944,99; 12%
9.170.870,79
46%
PAGAMENTI c/competenza
MISSIONE 01
MISSIONE 03
MISSIONE 04
MISSIONE 05
MISSIONE 06
MISSIONE 08
MISSIONE 09
MISSIONE 10
MISSIONE 12
MISSIONE 14
MISSIONE 50
MISSIONE 99
Relazione andamento dei mandati di pagamento I semestre (estrazione al 25 giugno) 2018
12
Tabella 5.b - RIEPILOGO TOTALE GENERALE
In definitiva di evince che i pagamenti in c/residui rappresentano il 58% del totale dei pagamenti effettuati
in questo I semestre.
Conclusioni
Con questo documento si condividono i risultati sulla regolarizzazione dei pagamenti e si scatta una
fotografia alla fine del primo anno di Governo.
Un concreto riscontro ad un silente ed operoso esercizio di buona volontà e determinazione a rendere la
cosa pubblica efficiente e sul mercato, come un’impresa privata, valutabile pubblicamente da tutti sulla
base dei numeri.
Vogliamo mettere in comune il bene "Comune".
Mettere a sistema questi risultati può far riacquistare a tutti i fornitori la fiducia nel Comune cliente.
Grazie a tutti coloro che stanno contribuendo a far funzionare la macchina, sia quelli che hanno creduto nell’obiettivo,
sia quelli che, anche non credendoci, hanno comunque dato il loro grande/piccolo contributo alla realizzazione del
risultato.
27.393.764,24;
58%
20.201.540,42;
42%
PAGAMENTI c/resuidui
PAGAMENTI c/competenza

More Related Content

What's hot

L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vastaL’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
cittametro
 
M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010
M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010 M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010
M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010
Istituto nazionale di statistica
 
20181219 italy letter_to_commission_-_annex
20181219 italy letter_to_commission_-_annex20181219 italy letter_to_commission_-_annex
20181219 italy letter_to_commission_-_annex
ilfattoquotidiano.it
 
Il bilancio di previsione armonizzato: FAQ
Il bilancio di previsione armonizzato: FAQIl bilancio di previsione armonizzato: FAQ
Il bilancio di previsione armonizzato: FAQ
IFEL Fondazione ANCI
 
Presentazione Clearbill
Presentazione ClearbillPresentazione Clearbill
Presentazione Clearbill
finisched
 
Il rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazione
Il rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazioneIl rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazione
Il rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazione
IFEL Fondazione ANCI
 
Obiettivi PNRR al 31 dicembre
Obiettivi PNRR al 31 dicembreObiettivi PNRR al 31 dicembre
Obiettivi PNRR al 31 dicembre
Chiara Brusini
 
Rendiconto dell esercizio 2013
Rendiconto dell esercizio 2013Rendiconto dell esercizio 2013
Rendiconto dell esercizio 2013Forza Italia
 
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - seconda ...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - seconda ...Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - seconda ...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - seconda ...
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
7129 comunicato stampa-semestrale-02-08-2016-ita
7129 comunicato stampa-semestrale-02-08-2016-ita7129 comunicato stampa-semestrale-02-08-2016-ita
7129 comunicato stampa-semestrale-02-08-2016-ita
Fabio Bolo
 
Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
Forza Italia
 

What's hot (12)

L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vastaL’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
 
M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010
M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010 M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010
M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010
 
20181219 italy letter_to_commission_-_annex
20181219 italy letter_to_commission_-_annex20181219 italy letter_to_commission_-_annex
20181219 italy letter_to_commission_-_annex
 
Il bilancio di previsione armonizzato: FAQ
Il bilancio di previsione armonizzato: FAQIl bilancio di previsione armonizzato: FAQ
Il bilancio di previsione armonizzato: FAQ
 
Presentazione Clearbill
Presentazione ClearbillPresentazione Clearbill
Presentazione Clearbill
 
Il rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazione
Il rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazioneIl rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazione
Il rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazione
 
Obiettivi PNRR al 31 dicembre
Obiettivi PNRR al 31 dicembreObiettivi PNRR al 31 dicembre
Obiettivi PNRR al 31 dicembre
 
Rendiconto dell esercizio 2013
Rendiconto dell esercizio 2013Rendiconto dell esercizio 2013
Rendiconto dell esercizio 2013
 
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - seconda ...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - seconda ...Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - seconda ...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - seconda ...
 
7129 comunicato stampa-semestrale-02-08-2016-ita
7129 comunicato stampa-semestrale-02-08-2016-ita7129 comunicato stampa-semestrale-02-08-2016-ita
7129 comunicato stampa-semestrale-02-08-2016-ita
 
Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
 
PIFEP
PIFEPPIFEP
PIFEP
 

Similar to Analisi andamento del mandati definitivo 2018.01.28

M. Ascione, L. Sciandra - Le entrate tributarie e i settori istituzionali: un...
M. Ascione, L. Sciandra - Le entrate tributarie e i settori istituzionali: un...M. Ascione, L. Sciandra - Le entrate tributarie e i settori istituzionali: un...
M. Ascione, L. Sciandra - Le entrate tributarie e i settori istituzionali: un...
Istituto nazionale di statistica
 
Market Watch Debiti PA 2018 – Imprese e Pubblica Amministrazione
 Market Watch Debiti PA 2018 – Imprese e Pubblica Amministrazione Market Watch Debiti PA 2018 – Imprese e Pubblica Amministrazione
Market Watch Debiti PA 2018 – Imprese e Pubblica Amministrazione
Banca Ifis
 


La dichiarazione precompilata

 - L’innovazione del modello fiscale





La dichiarazione precompilata

 - L’innovazione del modello fiscale




La dichiarazione precompilata

 - L’innovazione del modello fiscale





La dichiarazione precompilata

 - L’innovazione del modello fiscale



CAF CIA
 
Newsletter per Centri Sportivi - Dicembre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Dicembre 2018Newsletter per Centri Sportivi - Dicembre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Dicembre 2018
Beatrice Masserini
 
Ccnl Ministeri Slides
Ccnl Ministeri SlidesCcnl Ministeri Slides
Ccnl Ministeri Slides
cisl funzione pubblica
 
Gli errori in bliancio - come correggerli
Gli errori in bliancio - come correggerliGli errori in bliancio - come correggerli
Gli errori in bliancio - come correggerli
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
RELAZIONE RENDICONTO 2021 def per consiglio.pdf
RELAZIONE RENDICONTO 2021 def per consiglio.pdfRELAZIONE RENDICONTO 2021 def per consiglio.pdf
RELAZIONE RENDICONTO 2021 def per consiglio.pdf
Quotidiano Piemontese
 
Comunicato stampa Poste
Comunicato stampa PosteComunicato stampa Poste
Comunicato stampa Poste
Fabio Bolo
 
Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione
Analisi debiti commerciali della Pubblica AmministrazioneAnalisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione
Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione
Banca Ifis
 
Piano di interventi rientro bilancio Torino
Piano di interventi rientro bilancio TorinoPiano di interventi rientro bilancio Torino
Piano di interventi rientro bilancio Torino
Quotidiano Piemontese
 
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp 2014
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp  2014Corte conti-rapporto-coordinamento-fp  2014
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp 2014Fabio Bolo
 
Dup 2016 2018
Dup 2016 2018Dup 2016 2018
Dup 2016 2018
Fulvio Centoz
 
Copia Di Contratto Ministeri Slides Assemblee
Copia Di Contratto Ministeri Slides AssembleeCopia Di Contratto Ministeri Slides Assemblee
Copia Di Contratto Ministeri Slides Assemblee
cisl funzione pubblica
 
Contratto Ministeri Slides Assemblee Def
Contratto Ministeri Slides Assemblee DefContratto Ministeri Slides Assemblee Def
Contratto Ministeri Slides Assemblee Def
cisl funzione pubblica
 
Relazione finanziaria-annuale2014
Relazione finanziaria-annuale2014Relazione finanziaria-annuale2014
Relazione finanziaria-annuale2014
Fabio Bolo
 
Relazione bilancio previsione 2016
Relazione bilancio previsione 2016Relazione bilancio previsione 2016
Relazione bilancio previsione 2016
Gianguido Passoni
 
Relazione bilancio previsione 2016
Relazione bilancio previsione 2016Relazione bilancio previsione 2016
Relazione bilancio previsione 2016
Serge Muro
 
Delibera 29 relazione_dirigenti_settembre_2010
Delibera 29 relazione_dirigenti_settembre_2010Delibera 29 relazione_dirigenti_settembre_2010
Delibera 29 relazione_dirigenti_settembre_2010Marco Grondacci
 

Similar to Analisi andamento del mandati definitivo 2018.01.28 (20)

M. Ascione, L. Sciandra - Le entrate tributarie e i settori istituzionali: un...
M. Ascione, L. Sciandra - Le entrate tributarie e i settori istituzionali: un...M. Ascione, L. Sciandra - Le entrate tributarie e i settori istituzionali: un...
M. Ascione, L. Sciandra - Le entrate tributarie e i settori istituzionali: un...
 
Market Watch Debiti PA 2018 – Imprese e Pubblica Amministrazione
 Market Watch Debiti PA 2018 – Imprese e Pubblica Amministrazione Market Watch Debiti PA 2018 – Imprese e Pubblica Amministrazione
Market Watch Debiti PA 2018 – Imprese e Pubblica Amministrazione
 


La dichiarazione precompilata

 - L’innovazione del modello fiscale





La dichiarazione precompilata

 - L’innovazione del modello fiscale




La dichiarazione precompilata

 - L’innovazione del modello fiscale





La dichiarazione precompilata

 - L’innovazione del modello fiscale



 
Newsletter per Centri Sportivi - Dicembre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Dicembre 2018Newsletter per Centri Sportivi - Dicembre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Dicembre 2018
 
Ccnl Ministeri Slides
Ccnl Ministeri SlidesCcnl Ministeri Slides
Ccnl Ministeri Slides
 
Gli errori in bliancio - come correggerli
Gli errori in bliancio - come correggerliGli errori in bliancio - come correggerli
Gli errori in bliancio - come correggerli
 
RELAZIONE RENDICONTO 2021 def per consiglio.pdf
RELAZIONE RENDICONTO 2021 def per consiglio.pdfRELAZIONE RENDICONTO 2021 def per consiglio.pdf
RELAZIONE RENDICONTO 2021 def per consiglio.pdf
 
Comunicato stampa Poste
Comunicato stampa PosteComunicato stampa Poste
Comunicato stampa Poste
 
Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione
Analisi debiti commerciali della Pubblica AmministrazioneAnalisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione
Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione
 
Piano di interventi rientro bilancio Torino
Piano di interventi rientro bilancio TorinoPiano di interventi rientro bilancio Torino
Piano di interventi rientro bilancio Torino
 
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp 2014
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp  2014Corte conti-rapporto-coordinamento-fp  2014
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp 2014
 
Dup 2016 2018
Dup 2016 2018Dup 2016 2018
Dup 2016 2018
 
Movimprese 2013 _2_trimestre
Movimprese 2013 _2_trimestreMovimprese 2013 _2_trimestre
Movimprese 2013 _2_trimestre
 
Programma 7
Programma 7Programma 7
Programma 7
 
Copia Di Contratto Ministeri Slides Assemblee
Copia Di Contratto Ministeri Slides AssembleeCopia Di Contratto Ministeri Slides Assemblee
Copia Di Contratto Ministeri Slides Assemblee
 
Contratto Ministeri Slides Assemblee Def
Contratto Ministeri Slides Assemblee DefContratto Ministeri Slides Assemblee Def
Contratto Ministeri Slides Assemblee Def
 
Relazione finanziaria-annuale2014
Relazione finanziaria-annuale2014Relazione finanziaria-annuale2014
Relazione finanziaria-annuale2014
 
Relazione bilancio previsione 2016
Relazione bilancio previsione 2016Relazione bilancio previsione 2016
Relazione bilancio previsione 2016
 
Relazione bilancio previsione 2016
Relazione bilancio previsione 2016Relazione bilancio previsione 2016
Relazione bilancio previsione 2016
 
Delibera 29 relazione_dirigenti_settembre_2010
Delibera 29 relazione_dirigenti_settembre_2010Delibera 29 relazione_dirigenti_settembre_2010
Delibera 29 relazione_dirigenti_settembre_2010
 

Analisi andamento del mandati definitivo 2018.01.28

  • 1. Relazione andamento dei mandati di pagamento I semestre (estrazione al 25 giugno) 2018 1 CITTA’ DI GUIDONIA MONTECELIO (Città Metropolitana di Roma Capitale) AREA II - U.O. RISORSE FINANZIARIE 00012 Piazza Giacomo Matteotti n.20 - GUIDONIA MONTECELIO (RM) Tel. e Fax 0774/301.383 - C.F. 02777620580 – P.I. 01116291004 Analisi della Regolarizzazione dei mandati di pagamento Periodo 1 gennaio - 25 giugno 2018 Premessa Questo documento presenta i risultati sulla regolarizzazione dei pagamenti del Comune di Guidonia Montecelio. E’ una rappresentazione trasparente, supportata dalla forza dei numeri. La presenza di un grande ammontare di fatture insolute e il mancato rispetto dei tempi di pagamento ha costituito una grande criticità per il Comune. Il Progetto Task Force- Regolarizzazione procedure di pagamento, presentato il 15 gennaio 2018, aveva fatto emergere un problema diffuso in tutte le Aree, che rischiava di creare ulteriore arretrato, ma aveva anche affermato la check-list come strumento di controllo all'interno di un sistema contabile che abbiamo trovato in disordine. Nel rispetto della separazione tra indirizzo e gestione, si è intervenuti con misura correttive. Risultava indispensabile che gli Uffici verificassero l’esistenza di tutti gli elementi essenziali al pagamento e che gli stessi Uffici, direttamente responsabili dei contratti, curassero con ordine e metodo gli atti propedeutici e necessari alla corretta finalizzazione dei pagamenti, nel rispetto delle disposizioni di legge e dei fornitori. Questo report, a distanza di 6 mesi, mostra i risultati di quelle azioni correttive e di un metodo di lavoro. Analisi generale Si è proceduto all’estrapolazione, dal software gestionale del Bilancio, di tutti i mandati emessi nell’anno 2018 a partire dal 1 gennaio e fino al 25 giugno 2018. Sono stati distinti: a) i mandati emessi in favore dei fornitori del comune e in favore dei cittadini nell’ambito dei servizi alla persona; b) i mandati emessi per funzioni amministrative (stipendi, oneri, compensi organi istituzionali, mutui). Complessivamente, nel periodo considerato, sono stati emessi 4.145 mandati per oltre 47 milioni di euro di cui il 62% riferito al punto a), ovvero in favore di fornitori e cittadini, per un importo medio mensile pari a quasi 8 milioni di euro e un numero medio uguale a 691 mandati/mese. Questi dati saranno analizzati in maniera approfondita nelle pagine seguenti.
  • 2. Relazione andamento dei mandati di pagamento I semestre (estrazione al 25 giugno) 2018 2 Analisi dei mandati di cui al punto a) In particolare, i dati mostrano che nel periodo analizzato, i mandati di cui al punto a) risultano essere pari a 944 per un totale di oltre 29 milioni di euro (Tabella 1); con una media mensile di mandati emessi pari a 157 mandati a)/mese e un importo medio mensile di quasi 5 milioni di euro. Analizzando l’andamento mensile di questi ultimi, si evince una crescita già a partire dal mese di febbraio, con una leggera flessione nel mese di aprile imputabile all’adeguamento alla nuova normativa in materia di gestione dei flussi di cassa denominata “Siope Plus”, per cui i flussi telematici devono transitare da Banca D’Italia prima di arrivare in Tesoreria, eliminando quindi il tradizionale canale diretto tra gli Enti e le proprie Tesorerie. Questo passaggio, come con tutti i nuovi sistemi telematici, ha comportato una fase di collaudo durante la quale sono emersi una serie di inconvenienti tecnici che hanno richiesto tempo per essere corretti e adattati al nostro gestionale, per cui si è andati effettivamente a regime a partire dal mese di maggio. Ad onor del vero, c’è da dire che, con riferimento al mese di gennaio, i dati riportati in tabella necessitano di una rettifica in quanto alcuni mandati imputati al mese di febbraio in realtà sono stati emessi a gennaio; questo aspetto è ben evidenziato in Tabella 4 e di seguito verrà commentato in maniera esaustiva. A partire dal mese di maggio si è quindi avuto un salto esponenziale dei mandati emessi, come si evince chiaramente dal Grafico 1, e il trend è in crescita. La risoluzione dei problemi tecnici è stato solo uno dei fattori che hanno contribuito a tale incremento, sia come numero di mandati emessi sia soprattutto come importi, infatti, l’accelerazione è imputabile anche alla contestuale conclusione di importanti accordi transattivi con alcuni grossi fornitori che hanno permesso, da un lato di predisporre un piano dei pagamenti certo e puntuale, e dall’altro ha consentito risparmi ingenti per l’Ente, e con il vantaggio per il fornitore di avere la certezza dei pagamenti alle date prestabilite. L’auspicio è quello di concludere altri importanti accordi transattivi, alcuni dei quali sono già in via di definizione. L’obiettivo è quello di condividere con i fornitori lo sforzo di miglioramento e di riequilibrio che costituisce la condizione per superare la crisi prodotta.
  • 3. Relazione andamento dei mandati di pagamento I semestre (estrazione al 25 giugno) 2018 3 Tabella 1 – ANDAMENTO MENSILE MANDATI EMESSI A FAVORE DI FORNITORI E CITTADINI Mese Numero Mandati Importo Mensile Importo Medio Mensile Gennaio 29 434.312,02 14.976,28 Febbraio 94 2.631.068,06 27.990,09 Marzo 150 2.773.525,45 18.490,17 Aprile 115 1.241.330,66 10.794,18 Maggio 320 10.749.908,78 33.593,46 Giugno (25/06) 236 11.436.399,11 48.459,32 TOTALI 944 29.266.544,08 31.002,70 Fonte: estrazione dal gestionale del Bilancio (agg. al 25/06/2018) - Elaborazione Dott.ssa M. Nisi - Area II Finanze Grafico 1 Fonte: estrazione dal gestionale del Bilancio (agg. al 25/06/2018) - Elaborazione Dott.ssa M. Nisi - Area II Finanze 434.312,02 2.631.068,06 2.773.525,45 1.241.330,66 10.749.908,78 11.436.399,11 29.266.544,08 0,00 5.000.000,00 10.000.000,00 15.000.000,00 20.000.000,00 25.000.000,00 30.000.000,00 35.000.000,00 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno (25/06) TOTALI Andamento mensile mandati emessi a favore di fornitori e cittadini RIEPILOGO MANDATI A FORNITORI- CITTADINI importo…
  • 4. Relazione andamento dei mandati di pagamento I semestre (estrazione al 25 giugno) 2018 4 Analisi dei mandati di cui al punto b) Analizzando i dati riferiti ai mandati di cui al punto b) ed evidenziati nella Tabella 2, vale la pena porre l’accento sul numero dei mandati emessi più che sugli importi; In totale sono stati emessi 3.201, di cui la parte numericamente preponderante è costituita:  da stipendi e salario accessorio a personale, amministratori e organi di vertice, pari a 1.931 mandati;  dal versamento dei contributi previdenziali, delle ritenute, dell’irpef e delle addizionali comunali e regionali, pari a 1.049 mandati. Trattasi di adempimenti obbligatori molto onerosi dal punto di vista delle risorse umane impiegate nella elaborazione ed emissione dei mandati, visto il numero di operazioni da compiere ciclicamente tutti i mesi. In questo, l’Ufficio Trattamento Economico dell’U.O. Risorse Umane sta dando un enorme contributo al lavoro dell’Ufficio Ragioneria, occupandosi di tutte le fasi fino alla emissione e all’invio al Tesoriere dei mandati di stipendi e contributi, in modo da liberare risorse che possono essere proficuamente impiegate all’emissione dei mandati a fornitori e cittadini di cui al punto a). Dal Grafico 2 si evidenziano gli importi riferiti a ciascuna voce analizzata; Gli importi preponderanti sono riferiti alla voce pignoramenti-cessioni e altre partite di giro e all’intero di questa le Regolarizzazioni in C.C. in uscita per decremento vincoli anno 2018 mese di gennaio; a seguire gli stipendi con un ammontare pari ad € 4.296.249,53 e i contributi-ritenute-irpef pari ad € 3.718.163,92 ; poi le rate dei mutui pari ad € 2.383.944,99, i versamenti IVA riferiti allo Split Payment; Importi notevolmente inferiori per i fitti e i canoni che l’Ente versa per le delegazioni, i centri anziani, i locali delle scuole dell’infanzia comunali e altri locali di pubblica utilità; tale voce ricomprende anche le spese condominiali e parte delle utenze. La voce organi istituzionali ricomprende tra l’altro, i compensi all’Organo di Revisione Contabile, all’Organismo di Controlli Interni e i gettoni di presenza ai Consiglieri Comunali. La voce seggi elettorali si riferisce ai compensi per i componenti delle 68 sezioni elettorali in occasione delle elezioni politiche abbinate alle elezioni regionali del 4 marzo 2018. Infine nella voce altro ci è confluito tutto il resto totalizzando comunque importi irrisori. L’ammontare totale di tutti i mandati di cui al punto b) risulta essere pari ad € 18.082.155,23 pertanto notevolmente inferiore all’importo totale dei mandati emessi a favore di fornitori e cittadini, benché superiore quanto a numero dei mandati.
  • 5. Relazione andamento dei mandati di pagamento I semestre (estrazione al 25 giugno) 2018 5 Tabella 2 – Riepilogo dei mandati diversi da quelli per fornitori e cittadini di tab.1 Descrizione Numero Importo Importo medio Stipendi al personale e sal.accessorio 1.931 4.296.249,53 2.224,88 Pign-cess-partite di giro 32 5.515.363,06 172.355,10 Seggi elettorali 68 72.808,00 1.070,71 Fitti e canoni 27 321.917,11 11.922,86 Mutui 11 2.383.944,99 216.722,27 Organi istituzionali 27 197.314,49 7.307,94 Contributi - ritenute - Irpef 1.049 3.718.163,92 3.544,48 IVA 6 1.433.686,92 238.947,82 Altro 50 142.707,21 2.854,14 TOTALI 3.201 18.082.155,23 5.648,91 Fonte: estrazione dal gestionale del Bilancio (agg. al 25/06/2018) - Elaborazione Dott.ssa M. Nisi - Area II Finanze Grafico 2 Fonte: estrazione dal gestionale del Bilancio (agg. al 25/06/2018) - Elaborazione Dott.ssa M. Nisi - Area II Finanze 4.296.249,53 5.515.363,06 72.808,00 321.917,11 2.383.944,99 197.314,49 3.718.163,92 1.433.686,92 142.707,21 0,00 1.000.000,00 2.000.000,00 3.000.000,00 4.000.000,00 5.000.000,00 6.000.000,00 Riepilogo dei mandati diversi da quelli per fornitori e cittadini di tab.1- importi RIEPILOGO ALTRI MANDATI importo
  • 6. Relazione andamento dei mandati di pagamento I semestre (estrazione al 25 giugno) 2018 6 Analisi complessiva di tutti i mandati emessi nel periodo A questo punto vale la pena fare un’analisi d’insieme di tutti i mandati, come ben illustrato nella Tabella 3 e, con maggior impatto visivo, nel relativo Grafico 3. Il diagramma a torta ben si presta a questo tipo di analisi evidenziando come i mandati a fornitori e cittadini rappresenti il 62% dell’importo totale di tutti i mandati emessi dal primo gennaio al 25 giugno (Grafico 3). Gli stipendi e i contributi invece, benché numericamente preponderanti rispetto a tutti gli altri, ne rappresentano soltanto il 9% e l’8%, rispettivamente, dell’importo totale. A tal proposito si può ancora rilevare che gli stipendi al personale hanno subito un incremento pari al 2% a seguito del pagamento a giugno della prima rata degli arretrati degli aumenti contrattuali previsti dal nuovo CCNL, e che sono stati scaglionati durante l’anno. A fondamento di questo si riportano i dati dei mandati estratti fino al 20 giugno, data precedente all’emissione dei mandati degli stipendi (Tabella 3.a). La voce riferita agli stipendi, in condizioni normali, ossia senza l’una tantum degli arretrati contrattuali, risulta essere pari al 7% dell’importo totale emesso, con un incremento del 2% dei mandati a fornitori e cittadini, che dunque salgono al 64% del totale. Utilizzo fondo di rotazione e debiti fuori bilancio Considerando gli oltre 47 milioni di euro pagati complessivamente da gennaio a giugno possiamo evidenziare che dei 26.500.500,00 di euro del Fondo di Rotazione ministeriale, ottenuto grazie all’approvazione del Piano di Riequilibrio, sono stati utilizzati ad oggi € 10.782.610,29 per il pagamento di alcuni mandati relativi a fornitori e cittadini, di cui alla Tabella 1. Con riferimento ai Debiti Fuori Bilancio riconosciuti negli anni pregressi, l’importo pagato nel periodo analizzato ammonta complessivamente ad € 1.366.486,04 come risulta dagli appositi capitoli di bilancio.
  • 7. Relazione andamento dei mandati di pagamento I semestre (estrazione al 25 giugno) 2018 7 Tabella 3 – Riepilogo di tutti i mandati effettuati dal 01.01.2018 al 25.06.2018 Descrizione Numero Importo totale Importo Medio Riepilogo mandati a Fornitori-Cittadini (Totali Tab.1) 944 29.266.544,08 31.002,70 Stipendi a Personale e Salario accessorio 1.931 4.296.249,53 2.224,88 Pignoramenti - Cessioni e Partite di giro 32 5.515.363,06 172.355,10 Seggi Elettorali 68 72.808,00 1.070,71 Fitti e Canoni 27 321.917,11 11.922,86 Mutui 11 2.383.944,99 216.722,27 Organi Istituzionali 27 197.314,49 7.307,94 Contributi - Ritenute - Irpef 1.049 3.718.163,92 3.544,48 Iva 6 1.433.686,92 238.947,82 Altro 50 142.707,21 2.854,14 TOTALI 4.145 47.348.699,31 11.423,09 Fonte: estrazione dal gestionale del Bilancio (agg. al 25/06/2018) - Elaborazione Dott.ssa M. Nisi - Area II Finanze Tabella 3.a - Riepilogo di tutti i mandati effettuati dal 01.01.2018 al 20.06.2018 Descrizione Numero Importo Importo medio Riepilogo mandati a fornitori-cittadini 900 28.796.088,58 31.995,65 Stipendi al personale e sal.accessorio 1.835 3.359.479,91 1.830,78 Pignoramenti - cessioni e partite di giro 31 5.514.966,35 177.902,14 Seggi elettorali 68 72.808,00 1.070,71 Fitti e canoni 27 321.917,11 11.922,86 Mutui 11 2.383.944,99 216.722,27 Organi istituzionali 27 197.314,49 7.307,94 Contributi - ritenute - irpef 882 3.100.049,66 3.514,80 IVA 6 1.433.686,92 238.947,82 Altro 50 142.707,21 2.854,14 TOTALI 3.837 45.322.963,22 11.812,08 Fonte: estrazione dal gestionale del Bilancio (agg. al 20/06/2018) - Elaborazione Dott.ssa M. Nisi - Area II Finanze
  • 8. Relazione andamento dei mandati di pagamento I semestre (estrazione al 25 giugno) 2018 8 Grafico 3 Fonte: estrazione dal gestionale del Bilancio (agg. al 25/06/2018) - Elaborazione Dott.ssa M. Nisi - Area II Finanze Grafico 3.a Fonte: estrazione dal gestionale del Bilancio (agg. al 20/06/2018) - Elaborazione Dott.ssa M. Nisi - Area II Finanze riepilogo mandati a fornitori-cittadini (totali tab.1) 62% stipendi al personale e sal.accessorio 9% pignoramenti - cessioni e partite di giro 12% seggi elettorali 0% fitti e canoni 1% mutui 5% organi istituzionali 0% contributi - ritenute - irpef 8% IVA 3% Altro 0% Ripartizione dell'importo totale dei mandati effettuati da gennaio al 25 giugno 2018 riepilogo mandati a fornitori-cittadini (totali tab.1) 64% stipendi al personale e sal.accessorio 7% pignoramenti - cessioni e partite di giro 12% seggi elettorali 0% fitti e canoni 1% mutui 5% organi istituzionali 1% contributi - ritenute - irpef 7% IVA 3% Altro 0% Ripartizione dell’importo totale dei mandati effettuati da gennaio al 20 giugno 2018
  • 9. Relazione andamento dei mandati di pagamento I semestre (estrazione al 25 giugno) 2018 9 Tabella 4 – Ciclo dei rifiuti (è un di cui della Tab. 1) Mese Numero mandati Importo mensile Importo medio mensile Numero mandati rettificato (*) Importo totale mensile rettificato(*) Importo medio mensile rettificato(*) gennaio 1 275.000,00 275.000,00 3 1.012.540,53 506.270,27 febbraio 5 1.869.628,05 373.925,61 3 1.132.087,52 283.021,88 marzo 14 1.329.753,52 94.982,39 14 1.329.753,52 94.982,39 aprile 4 726.465,44 181.616,36 4 726.465,44 181.616,36 maggio 9 1.239.389,35 137.709,93 9 1.239.389,35 137.709,93 giugno (25/06) 8 1.321.371,33 165.171,42 8 1.321.371,33 165.171,42 TOTALI 41 6.761.607,69 164.917,26 41 6.761.607,69 164.917,26 Fonte: estrazione dal gestionale del Bilancio (agg. al 25/06/2018) - Elaborazione Dott.ssa M. Nisi - Area II Finanze Grafico 4 Fonte: estrazione dal gestionale del Bilancio (agg. al 25/06/2018) - Elaborazione Dott.ssa M. Nisi - Area II Finanze Questa tabella evidenzia in particolare l’andamento dei mandati emessi per il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani, non solo a favore della TeKneKo, ma anche degli altri fornitori che operano nell’intero ciclo dei rifiuti. Si tratta di un di cui della Tabella 1 quindi ricompresi nell’insieme dei mandati a). (*) Nella Tabella 4 viene riportata una rettifica che impatta sul numero e sull’importo riferito ai mesi di gennaio e febbraio in quanto, a seguito del passaggio al nuovo gestionale del Bilancio, nel travaso dei dati, i due mandati effettuati il 26/01/2018 a TekneKo, per un importo complessivo pari ad €737.540,53, sono stati registrati sul nuovo gestionale alla data del 02/02/2018. Ovviamente si tratta semplicemente di una trasposizione che non impatta sui totali del periodo oggetto di questa analisi. 1.012.540,53 1.132.087,52 1.329.753,52 726.465,44 1.239.389,35 1.321.371,33 0,00 600.000,00 1.200.000,00 1.800.000,00 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno (25/06) Andamento mensile effettivo dei mandati effettuati per il Ciclo dei Rifiuti - importi totali rettificati(*)
  • 10. Relazione andamento dei mandati di pagamento I semestre (estrazione al 25 giugno) 2018 10 Analisi dei pagamenti suddivisi tra Competenza e Residui Volendo entrare più nel dettaglio si possono analizzare i pagamenti effettuati suddividendoli tra quelli in c/competenza 2018 e quelli in c/residui, come illustrato in Tabella 5. Tabella 5 – Riepilogo Generale delle Spese per Missione MISSIONE DESCRIZIONE PAGAMENTI c/residui PAGAMENTI c/competenza PAGAMENTI TOTALI MISSIONE 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione 4.332.252,61 3.295.610,81 7.627.863,42 MISSIONE 03 Ordine pubblico e sicurezza 133.502,86 1.078.109,31 1.211.612,17 MISSIONE 04 Istruzione e diritto allo studio 338.955,69 94.352,44 433.308,13 MISSIONE 05 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali 75.283,12 0,00 75.283,12 MISSIONE 06 Politiche giovanili, sport e tempo libero 84.525,12 75.536,31 160.061,43 MISSIONE 08 Assetto del territorio ed edilizia abitativa 9.770.647,37 257.355,34 10.028.002,71 MISSIONE 09 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 5.016.798,39 2.477.372,18 7.494.170,57 MISSIONE 10 Trasporti e diritto alla mobilità 587.376,48 107.506,70 694.883,18 MISSIONE 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 6.544.744,43 1.028.274,30 7.573.018,73 MISSIONE 14 Sviluppo economico e competitività 100.135,74 232.607,25 332.742,99 MISSIONE 50 Debito pubblico 0,00 2.383.944,99 2.383.944,99 MISSIONE 99 Servizio per conto terzi 409.542,43 9.170.870,79 9.580.413,22 TOTALI 27.393.764,24 20.201.540,42 47.595.304,66 Fonte: estrazione dal gestionale del Bilancio (agg. al 28/06/2018) - Elaborazione Dott.ssa M. Nisi - Area II Finanze Grafico 5 Fonte: estrazione dal gestionale del Bilancio (agg. al 28/06/2018) - Elaborazione Dott.ssa M. Nisi - Area II Finanze 4.332.252,61 133.502,86 338.955,69 75.283,12 84.525,12 9.770.647,37 5.016.798,39 587.376,48 6.544.744,43 100.135,74 409.542,43 3.295.610,81 1.078.109,31 94.352,44 75.536,31 257.355,34 2.477.372,18 107.506,70 1.028.274,30 232.607,25 2.383.944,99 9.170.870,79 0,00 2.000.000,00 4.000.000,00 6.000.000,00 8.000.000,00 10.000.000,00 12.000.000,00 PAGAMENTI c/competenza PAGAMENTI c/resuidui
  • 11. Relazione andamento dei mandati di pagamento I semestre (estrazione al 25 giugno) 2018 11 Tabella 5.a Tabella 5.b 4.332.252,61 16% 133.502,86 1% 338.955,69 1% 75.283,12; 0% 84.525,12 0% 9.770.647,37 36%5.016.798,39 18% 587.376,48 2% 24% 100.135,74 0% 0%409.542,43 2% PAGAMENTI c/residui MISSIONE 01 MISSIONE 03 MISSIONE 04 MISSIONE 05 MISSIONE 06 MISSIONE 08 MISSIONE 09 MISSIONE 10 MISSIONE 12 MISSIONE 14 MISSIONE 50 3.295.610,81 16% 1.078.109,31 5% 94.352,44 1% 0% 75.536,31; 0% 257.355,34 1% 2.477.372,18 12% 107.506,70 1% 1.028.274,30 5%232.607,25 1% 2.383.944,99; 12% 9.170.870,79 46% PAGAMENTI c/competenza MISSIONE 01 MISSIONE 03 MISSIONE 04 MISSIONE 05 MISSIONE 06 MISSIONE 08 MISSIONE 09 MISSIONE 10 MISSIONE 12 MISSIONE 14 MISSIONE 50 MISSIONE 99
  • 12. Relazione andamento dei mandati di pagamento I semestre (estrazione al 25 giugno) 2018 12 Tabella 5.b - RIEPILOGO TOTALE GENERALE In definitiva di evince che i pagamenti in c/residui rappresentano il 58% del totale dei pagamenti effettuati in questo I semestre. Conclusioni Con questo documento si condividono i risultati sulla regolarizzazione dei pagamenti e si scatta una fotografia alla fine del primo anno di Governo. Un concreto riscontro ad un silente ed operoso esercizio di buona volontà e determinazione a rendere la cosa pubblica efficiente e sul mercato, come un’impresa privata, valutabile pubblicamente da tutti sulla base dei numeri. Vogliamo mettere in comune il bene "Comune". Mettere a sistema questi risultati può far riacquistare a tutti i fornitori la fiducia nel Comune cliente. Grazie a tutti coloro che stanno contribuendo a far funzionare la macchina, sia quelli che hanno creduto nell’obiettivo, sia quelli che, anche non credendoci, hanno comunque dato il loro grande/piccolo contributo alla realizzazione del risultato. 27.393.764,24; 58% 20.201.540,42; 42% PAGAMENTI c/resuidui PAGAMENTI c/competenza