SlideShare a Scribd company logo
Pandora:  climate change  ed edifici sostenibili 09.11.2011
La direttiva 2010/31/UE La Direttiva   “ promuove il miglioramento della prestazione energetica degli edifici all’interno dell’Unione, tenendo conto delle condizioni locali e climatiche esterne, nonché delle prescrizioni relative al clima  degli ambienti interni  e all’efficacia sotto il profilo dei costi”. Entro il 31 dicembre 2020  è previsto che tutti gli edifici  di nuova costruzione siano  «edifici a energia quasi zero».  Un «edificio a energia quasi zero» è un edificio ad altissima prestazione energetica, il cui fabbisogno energetico (molto basso o quasi nullo) dovrebbe essere coperto in misura molto significativa  da energia da fonti rinnovabili. Obiettivo: edifici a energia quasi zero
La valutazione include  l'intero ciclo di vita  del processo o attività ,  comprendendo l'estrazione e il trattamento delle materie prime, la fabbricazione, il trasporto, la distribuzione, l'uso, il riuso, il riciclo e lo smaltimento finale. Il Life Cycle Assessment  (LCA – Analisi del Ciclo di Vita)  è una metodologia per la valutazione  degli impatti ambientali   di un processo o un prodotto,  effettuato attraverso  l'identificazione dell'energia dei materiali usati e dei rifiuti prodotti.  Quantificare l’energia LCA – Life Cycle Assessment
Quantificare l’energia LCA – Life Cycle Assessment per gli edifici Bilancio energetico  di un edificio standard: Ciascuna scelta progettuale sposta una quantità di energia nel bilancio.  Ad esempio l’installazione di pannelli fotovoltaici può portare ad un innalzamento dell’energia incorporata iniziale,  ma ad un sensibile abbassamento dell’energia incorporata per manutenzione. 8,3% energia  per  consumo 85,5% energia incorporata iniziale 6,2% energia incorporata  per manutenzione 15% energia per consumo 55% energia incorporata iniziale 30% Bilancio energetico  di un edificio  con pannelli fotovoltaici (stime indicative): energia incorporata  per manutenzione
Quantificare l’energia LCA – Life Cycle Assessment per gli edifici UNI EN ISO 14040:2006 e UNI EN ISO 14044:2006 definiscono le fasi dell’analisi ISO/CD 21929. Sustainability indicators ISO: ISO/CD 21930. Environmental declaration of building products ISO/CD 21931. Framework for assessment of environmental performance of buildings and constructed assets ISO/CD 21932. Terminology ISO/AWI 15392. General Principles ISO/DIS 15686-6. Buildings and construction assets – Service life planning  – Part 6: Guidelines for considering environmental impacts La metodologia LCA permette di  valutare   per ciascuna scelta progettuale le ricadute energetiche ,  valutate sull’intero ciclo di vita dell’edificio Studio con metodologia LCA 1 Raccolta dati col team di progettazione e lungo la filiera (materiali e processi dei fornitori, mezzi di trasporto, fasi di uso e fine vita). 2 Validazione dei dati. 3 Creazione del modello nel software SimaPro. 4 Studio LCA dell’edificio: 4a Fase di costruzione dell’edificio Le quantità di materiali e componenti edili impiegati vengono definite sulla base del computo metrico estimativo. A questi vanno sommati i flussi relativi ai processi di produzione e utilizzo dei macchinari da cantiere (scavatori, gru ecc.).  4b Fase di costruzione del sistema impiantistico Computo delle quantità di materiali e componenti costituenti tutti gli impianti. 4c Fase d'uso Quantificazione dei fabbisogni annuali richiesti in termini di consumi idrici, consumi elettrici, energia primaria ed ogni altro consumo che l’edificio richiede. 4d Fase di gestione I cicli manutentivi di materiali e componenti dell’edificio e del sistema impiantistico sono definiti in relazione alla durata di vita utile ipotizzata dell’edificio. 4e Fase di fine vita dei materiali edili Fase di fine vita dell’impianto Definire gli scenari di fine vita plausibili. 5 Analisi critica dei risultati di impatto ambientale ed identificazione degli aspetti ambientali significativi dei diversi prodotti. 6 Valutazione della significatività e dell’incertezza dei risultati e analisi di sensibilità sulle principali assunzioni effettuate.
Non solo energia Impatti ambientali degli edifici energia in fase di costruzione acqua energia in fase di utilizzo rifiuti da cantiere rifiuti in fase di esercizio rumori in fase di cantiere mobilità indotta
Non solo energia Impatti ambientali degli edifici: il protocollo LEED LEED è un sistema di certificazione volontaria degli edifici. Il protocollo LEED valuta l’impatto ambientale degli edifici considerando numerosi fattori: l’efficienza energetica la scelta del sito la gestione efficiente dell’acqua,  i materiali impiegati  lo smaltimento dei rifiuti la salubrità degli ambienti interni Per ciascuna macroarea sono definiti  prerequisiti  (caratteristiche necessarie) e  crediti  (valori da raggiungere). Certificato: 40-49 Punti Argento: 50-59 Punti Oro: 60-79 Punti Platino: 80-110 Punti
Non solo energia Impatti ambientali degli edifici: il protocollo LEED Sostenibilità del Sito Punti max:  26 Prerequisito 1 Prevenzione dell'Inquinamento da Attività di Cantiere   Credito 1  Selezione del Sito 1 Credito 2  Densità Edilizia e Vicinanza ai Servizi 5 Credito 3 Recupero e Riqualificazione dei Siti Contaminati 1 Credito 4.1 Trasporti Alternativi: Accesso ai Trasporti Pubblici 6 Credito 4.2 Trasporti Alternativi: Portabiciclette e Spogliatoi 1 Credito 4.3 Trasporti Alternativi: Veicoli a Bassa Emissione e a Carburante Alternativo 3 Credito 4.4 Trasporti Alternativi: Capacità dell'Area di Parcheggio 2 Credito 5.1 Sviluppo del Sito: Proteggere e Ripristinare l'Habitat 1 Credito 5.2 Sviluppo del Sito: Massimizzazione degli Spazi Aperti 1 Credito 6.1 Acque Meteoriche: Controllo della Quantità 1 Credito 6.2 Acque Meteoriche: Controllo della Qualità 1 Credito 7.1 Effetto Isola di Calore: Superfici Esterne 1 Credito 7.2 Effetto Isola di Calore: Coperture 1 Credito 8 Riduzione dell'Inquinamento Luminoso 1 Gestione delle Acque Punti max:  10 Prerequisito 1 Riduzione dell'Uso dell'Acqua Credito 1 Gestione Efficiente delle Acque a Scopo Irriguo   Riduzione dei Consumi del 50% 2   Nessun Uso di Acqua Potabile per l'Irrigazione 4 Credito 2 Tecnologie Innovative per le Acque Reflue 2 Credito 3 Riduzione dell'Uso dell'Acqua   Riduzione del 30% 2   Riduzione del 35% 3   Riduzione del 40% 4
Non solo energia Impatti ambientali degli edifici: il protocollo LEED Energia e Atmosfera Punti max:  35 Prerequisito 1  Commissioning di Base dei Sistemi Energetici dell'Edificio Prerequisito 2  Prestazioni Energetiche Minime Prerequisito 3  Gestione di Base dei Fluidi Refrigeranti Credito 1 Ottimizzazione delle Prestazioni Energetiche   Riduzione del fabbisogno di 12% per Nuove Costruzioni 1   Riduzione del fabbisogno di 14% per Nuove Costruzioni 2   Riduzione del fabbisogno di 16% per Nuove Costruzioni 3   Riduzione del fabbisogno di 18% per Nuove Costruzioni 4   Riduzione del fabbisogno di 20% per Nuove Costruzioni 5   Riduzione del fabbisogno di 22% per Nuove Costruzioni 6   Riduzione del fabbisogno di 24% per Nuove Costruzioni 7   Riduzione del fabbisogno di 26% per Nuove Costruzioni 8   Riduzione del fabbisogno di 28% per Nuove Costruzioni 9   Riduzione del fabbisogno di 30% per Nuove Costruzioni 10   Riduzione del fabbisogno di 32% per Nuove Costruzioni 11   Riduzione del fabbisogno di 34% per Nuove Costruzioni 12   Riduzione del fabbisogno di 36% per Nuove Costruzioni 13   Riduzione del fabbisogno di 38% per Nuove Costruzioni 14   Riduzione del fabbisogno di 40% per Nuove Costruzioni 15   Riduzione del fabbisogno di 42% per Nuove Costruzioni 16   Riduzione del fabbisogno di 44% per Nuove Costruzioni 17   Riduzione del fabbisogno di 46% per Nuove Costruzioni 18   Riduzione del fabbisogno di 48% per Nuove Costruzioni 19 Credito 2 Produzione in sito di Energie Rinnovabili   2.5% di Energie Rinnovabili 1   5% di Energie Rinnovabili 2   7.5% di Energie Rinnovabili 3   10% di Energie Rinnovabili 4   12.5% di Energie Rinnovabili 5   15% di Energie Rinnovabili 6   17.5% di Energie Rinnovabili 7 Credito 3 Commissioning Avanzato dei Sistemi Energetici 2 Credito 4 Gestione Avanzata dei Fluidi Refrigeranti 2 Credito 5 Misure e Collaudi 3 Credito 6 Energia Verde 2
Non solo energia Impatti ambientali degli edifici: il protocollo LEED Materiali e Risorse Punti max:  14 Prerequisito 1  Raccolta e Stoccaggio dei Materiali Riciclabili Credito 1.1 Riutilizzo degli Edifici: Mantenimento di Murature, Solai e Coperture Esistenti   Riutilizzo del 55% 1   Riutilizzo del 75% 2   Riutilizzo del 95% 3 Credito 1.2 Riutilizzo degli Edifici: Mantenimento del 50% degli Elementi Non Strutturali Interni 1 Credito 2 Gestione dei Rifiuti da Costruzione   50% di Contenuto Riciclato o Recuperato 1   75% di Contenuto Riciclato o Recuperato 2 Credito 3 Riutilizzo dei Materiali   Riutilizzo del 5% 1   Riutilizzo del 10% 2 Credito 4 Contenuto di Riciclato   10% di Contenuto 1   20% di Contenuto 2 Credito 5 Materiali Estratti, Lavorati e Prodotti a Distanza Limitata (Materiali Regionali)   10% dei Materiali 1   20% dei Materiali 2 Credito 6 Materiali Rapidamente Rinnovabili 1 Credito 7 Legno Certificato 1
Non solo energia Impatti ambientali degli edifici: il protocollo LEED Qualità Ambientale Interna Punti max:  15 Prerequisito 1 Prestazioni Minime per la Qualità dell'Aria Prerequisito 2 Controllo Ambientale del Fumo di Tabacco Credito 1  Monitoraggio della Portata dell'Aria di Rinnovo 1 Credito 2  Incremento della Ventilazione 1 Credito 3.1 Piano di Gestione IAQ: Fase Costruttiva 1 Credito 3.2 Piano di Gestione IAQ: Prima dell'Occupazione 1 Credito 4.1 Materiali Basso Emissivi: Adesivi, Primers, Sigillanti, Materiali Cementizi e Finiture per Legno 1 Credito 4.2 Materiali Basso Emissivi: Pitture 1 Credito 4.3 Materiali Basso Emissivi: Pavimentazioni 1 Credito 4.4 Materiali Basso Emissivi: Prodotti in Legno Composito e Fibre Vegetali 1 Credito 5  Controllo delle Fonti Chimiche ed Inquinanti Indoor 1 Credito 6.1 Controllo e Gestione degli Impianti: Illuminazione 1 Credito 6.2 Controllo e Gestione degli Impianti: Comfort Termico 1 Credito 7.1 Comfort Termico: Progettazione 1 Credito 7.2 Comfort Termico: Verifica 1 Credito 8.1 Luce Naturale e Visione: Luce Naturale per il 75% degli Spazi 1 Credito 8.2 Luce Naturale e Visione: Visuale Esterna per il 90% degli Spazi 1 Innovazione e Processo di Progettazione Punti max:  6 Credito 1.1 Innovazione nella Progettazione: Titolo Specifico max 5 Credito 2  Professionista Accreditato LEED (LEED AP) 1 Priorità Regionale Punti max:  4 Credito 1.1 Priorità Regionale: Credito Specifico max 4 Totale Punti max:  110 Certificato: 40-49 Punti; Argento: 50-59 Punti; Oro: 60-79 Punti; Platino: 80-110 Punti
www.eambiente.it www.eenergia.info

More Related Content

What's hot

Elisa picchio aipe
Elisa picchio aipeElisa picchio aipe
Elisa picchio aipe
infoprogetto
 
CAM edilizia e PNRR - Scenari prossimi per l'edilizia sostenibile
CAM edilizia e PNRR - Scenari prossimi per l'edilizia sostenibile CAM edilizia e PNRR - Scenari prossimi per l'edilizia sostenibile
CAM edilizia e PNRR - Scenari prossimi per l'edilizia sostenibile
Sardegna Ricerche
 
Finestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casa
Finestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casaFinestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casa
Finestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casa
infoprogetto
 
Rame per l'architettura sostenibile
Rame per l'architettura sostenibileRame per l'architettura sostenibile
Rame per l'architettura sostenibile
IstitutoRame
 
Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...
Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...
Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...
Sardegna Ricerche
 
“La sfida della bioedilizia per il territorio riminese”_Relazione Assessore A...
“La sfida della bioedilizia per il territorio riminese”_Relazione Assessore A...“La sfida della bioedilizia per il territorio riminese”_Relazione Assessore A...
“La sfida della bioedilizia per il territorio riminese”_Relazione Assessore A...
Associazione "Figli del Mondo"
 
Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...
Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...
Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...
Associazione "Figli del Mondo"
 
Gpp and lca certified materials
Gpp and lca certified materialsGpp and lca certified materials
Gpp and lca certified materials
IstitutoRame
 
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaroLo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaroinfoprogetto
 
2b criteri scelta
2b criteri scelta2b criteri scelta
2b criteri sceltawhitepaz13
 
Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15
Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15
Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15
IstitutoRame
 
Miglioramento prestazione energetica edifici storici
Miglioramento prestazione energetica edifici storiciMiglioramento prestazione energetica edifici storici
Miglioramento prestazione energetica edifici storici
Pasquale Capezzuto
 
L'edificio sostenibile
L'edificio sostenibileL'edificio sostenibile
L'edificio sostenibile
Punto 3 Srl
 
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazioneGennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
infoprogetto
 
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa - Gennaro Durante...
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa -  Gennaro Durante...Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa -  Gennaro Durante...
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa - Gennaro Durante...
infoprogetto
 
Decreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energetici
Decreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energeticiDecreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energetici
Decreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energetici
Pasquale Capezzuto
 

What's hot (16)

Elisa picchio aipe
Elisa picchio aipeElisa picchio aipe
Elisa picchio aipe
 
CAM edilizia e PNRR - Scenari prossimi per l'edilizia sostenibile
CAM edilizia e PNRR - Scenari prossimi per l'edilizia sostenibile CAM edilizia e PNRR - Scenari prossimi per l'edilizia sostenibile
CAM edilizia e PNRR - Scenari prossimi per l'edilizia sostenibile
 
Finestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casa
Finestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casaFinestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casa
Finestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casa
 
Rame per l'architettura sostenibile
Rame per l'architettura sostenibileRame per l'architettura sostenibile
Rame per l'architettura sostenibile
 
Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...
Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...
Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...
 
“La sfida della bioedilizia per il territorio riminese”_Relazione Assessore A...
“La sfida della bioedilizia per il territorio riminese”_Relazione Assessore A...“La sfida della bioedilizia per il territorio riminese”_Relazione Assessore A...
“La sfida della bioedilizia per il territorio riminese”_Relazione Assessore A...
 
Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...
Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...
Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...
 
Gpp and lca certified materials
Gpp and lca certified materialsGpp and lca certified materials
Gpp and lca certified materials
 
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaroLo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
 
2b criteri scelta
2b criteri scelta2b criteri scelta
2b criteri scelta
 
Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15
Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15
Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15
 
Miglioramento prestazione energetica edifici storici
Miglioramento prestazione energetica edifici storiciMiglioramento prestazione energetica edifici storici
Miglioramento prestazione energetica edifici storici
 
L'edificio sostenibile
L'edificio sostenibileL'edificio sostenibile
L'edificio sostenibile
 
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazioneGennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
 
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa - Gennaro Durante...
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa -  Gennaro Durante...Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa -  Gennaro Durante...
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa - Gennaro Durante...
 
Decreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energetici
Decreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energeticiDecreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energetici
Decreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energetici
 

Viewers also liked

La gestione dei sedimenti secondo le caratteristiche chimico-fisico e tossico...
La gestione dei sedimenti secondo le caratteristiche chimico-fisico e tossico...La gestione dei sedimenti secondo le caratteristiche chimico-fisico e tossico...
La gestione dei sedimenti secondo le caratteristiche chimico-fisico e tossico...
eAmbiente
 
Zavatta uniiso20121 31marzo2014
Zavatta uniiso20121 31marzo2014Zavatta uniiso20121 31marzo2014
Zavatta uniiso20121 31marzo2014
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Certificazione ambientale degli edifici la progettazione sostenibile
Certificazione ambientale degli edifici la progettazione sostenibileCertificazione ambientale degli edifici la progettazione sostenibile
Certificazione ambientale degli edifici la progettazione sostenibile
Andrea Ursini Casalena
 
Leed: sistema di certificazionne
Leed: sistema di certificazionneLeed: sistema di certificazionne
Leed: sistema di certificazionne
Alberto Apostoli
 
Hopps Riccardo, LEED per edifici accademici: il nuovo Rettorato dell’Universi...
Hopps Riccardo, LEED per edifici accademici: il nuovo Rettorato dell’Universi...Hopps Riccardo, LEED per edifici accademici: il nuovo Rettorato dell’Universi...
Hopps Riccardo, LEED per edifici accademici: il nuovo Rettorato dell’Universi...
infoprogetto
 
Fresia alluminio 09-04-14
Fresia alluminio 09-04-14Fresia alluminio 09-04-14
Fresia alluminio 09-04-14infoprogetto
 
Paolo Pettene, Studio di Architettura Paolo Pettene
Paolo Pettene, Studio di Architettura Paolo PettenePaolo Pettene, Studio di Architettura Paolo Pettene
Paolo Pettene, Studio di Architettura Paolo Pettene
infoprogetto
 
Proposta leed aziende
Proposta leed aziendeProposta leed aziende
Proposta leed aziende
LEN Learning Education Network
 
Crediti LEED certificazione materiali da costruzione
Crediti LEED certificazione materiali da costruzioneCrediti LEED certificazione materiali da costruzione
Crediti LEED certificazione materiali da costruzione
Massimo Zilioli
 
Presentazione Frimar
Presentazione FrimarPresentazione Frimar
Presentazione Frimar
Frimar
 
Misure Volontarie In Bioedilizia - Allegato al REgolamento Edilizio del Comun...
Misure Volontarie In Bioedilizia - Allegato al REgolamento Edilizio del Comun...Misure Volontarie In Bioedilizia - Allegato al REgolamento Edilizio del Comun...
Misure Volontarie In Bioedilizia - Allegato al REgolamento Edilizio del Comun...
Associazione "Figli del Mondo"
 
Vodafone Village, Milano - Case study convegno "Integrazione edificio-impiant...
Vodafone Village, Milano - Case study convegno "Integrazione edificio-impiant...Vodafone Village, Milano - Case study convegno "Integrazione edificio-impiant...
Vodafone Village, Milano - Case study convegno "Integrazione edificio-impiant...
Viessmann Italia
 
DDD e Validazione
DDD e ValidazioneDDD e Validazione
DDD e Validazione
Andrea Canegrati
 
Caratteristiche architettoniche
Caratteristiche architettonicheCaratteristiche architettoniche
Caratteristiche architettoniche
Dina Malgieri
 
Numanova: materials for the new industrial revolution
Numanova: materials for the new industrial revolutionNumanova: materials for the new industrial revolution
Numanova: materials for the new industrial revolution
Italeaf S.p.A.
 
Percorso di validazione dall'idea al business model - Cosimo Panetta
Percorso di validazione dall'idea al business model - Cosimo PanettaPercorso di validazione dall'idea al business model - Cosimo Panetta
Percorso di validazione dall'idea al business model - Cosimo Panetta
Sardegna Ricerche
 
Industry 4.0: un nuovo paradigma industriale, ma le imprese necessitano di ca...
Industry 4.0: un nuovo paradigma industriale, ma le imprese necessitano di ca...Industry 4.0: un nuovo paradigma industriale, ma le imprese necessitano di ca...
Industry 4.0: un nuovo paradigma industriale, ma le imprese necessitano di ca...
Italeaf S.p.A.
 
Le smart technologies per le città del futuro
Le smart technologies per le città del futuro Le smart technologies per le città del futuro
Le smart technologies per le città del futuro
Italeaf S.p.A.
 

Viewers also liked (20)

La gestione dei sedimenti secondo le caratteristiche chimico-fisico e tossico...
La gestione dei sedimenti secondo le caratteristiche chimico-fisico e tossico...La gestione dei sedimenti secondo le caratteristiche chimico-fisico e tossico...
La gestione dei sedimenti secondo le caratteristiche chimico-fisico e tossico...
 
Zavatta uniiso20121 31marzo2014
Zavatta uniiso20121 31marzo2014Zavatta uniiso20121 31marzo2014
Zavatta uniiso20121 31marzo2014
 
Certificazione ambientale degli edifici la progettazione sostenibile
Certificazione ambientale degli edifici la progettazione sostenibileCertificazione ambientale degli edifici la progettazione sostenibile
Certificazione ambientale degli edifici la progettazione sostenibile
 
Leed: sistema di certificazionne
Leed: sistema di certificazionneLeed: sistema di certificazionne
Leed: sistema di certificazionne
 
Hopps Riccardo, LEED per edifici accademici: il nuovo Rettorato dell’Universi...
Hopps Riccardo, LEED per edifici accademici: il nuovo Rettorato dell’Universi...Hopps Riccardo, LEED per edifici accademici: il nuovo Rettorato dell’Universi...
Hopps Riccardo, LEED per edifici accademici: il nuovo Rettorato dell’Universi...
 
Fresia alluminio 09-04-14
Fresia alluminio 09-04-14Fresia alluminio 09-04-14
Fresia alluminio 09-04-14
 
greenmap
greenmapgreenmap
greenmap
 
Paolo Pettene, Studio di Architettura Paolo Pettene
Paolo Pettene, Studio di Architettura Paolo PettenePaolo Pettene, Studio di Architettura Paolo Pettene
Paolo Pettene, Studio di Architettura Paolo Pettene
 
Proposta leed aziende
Proposta leed aziendeProposta leed aziende
Proposta leed aziende
 
Crediti LEED certificazione materiali da costruzione
Crediti LEED certificazione materiali da costruzioneCrediti LEED certificazione materiali da costruzione
Crediti LEED certificazione materiali da costruzione
 
Presentazione Frimar
Presentazione FrimarPresentazione Frimar
Presentazione Frimar
 
Misure Volontarie In Bioedilizia - Allegato al REgolamento Edilizio del Comun...
Misure Volontarie In Bioedilizia - Allegato al REgolamento Edilizio del Comun...Misure Volontarie In Bioedilizia - Allegato al REgolamento Edilizio del Comun...
Misure Volontarie In Bioedilizia - Allegato al REgolamento Edilizio del Comun...
 
Vodafone Village, Milano - Case study convegno "Integrazione edificio-impiant...
Vodafone Village, Milano - Case study convegno "Integrazione edificio-impiant...Vodafone Village, Milano - Case study convegno "Integrazione edificio-impiant...
Vodafone Village, Milano - Case study convegno "Integrazione edificio-impiant...
 
DDD e Validazione
DDD e ValidazioneDDD e Validazione
DDD e Validazione
 
Caratteristiche architettoniche
Caratteristiche architettonicheCaratteristiche architettoniche
Caratteristiche architettoniche
 
Numanova: materials for the new industrial revolution
Numanova: materials for the new industrial revolutionNumanova: materials for the new industrial revolution
Numanova: materials for the new industrial revolution
 
Percorso di validazione dall'idea al business model - Cosimo Panetta
Percorso di validazione dall'idea al business model - Cosimo PanettaPercorso di validazione dall'idea al business model - Cosimo Panetta
Percorso di validazione dall'idea al business model - Cosimo Panetta
 
Industry 4.0: un nuovo paradigma industriale, ma le imprese necessitano di ca...
Industry 4.0: un nuovo paradigma industriale, ma le imprese necessitano di ca...Industry 4.0: un nuovo paradigma industriale, ma le imprese necessitano di ca...
Industry 4.0: un nuovo paradigma industriale, ma le imprese necessitano di ca...
 
Le smart technologies per le città del futuro
Le smart technologies per le città del futuro Le smart technologies per le città del futuro
Le smart technologies per le città del futuro
 
Location strategy
Location strategyLocation strategy
Location strategy
 

Similar to Pandora: Climate change ed edifici sostenibili

Master architettura bioecologica protocollo itaca
Master architettura bioecologica protocollo itaca Master architettura bioecologica protocollo itaca
Master architettura bioecologica protocollo itaca
Simone Bernardini
 
workshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2bworkshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2br2b2011
 
Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
 Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl  Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
infoprogetto
 
F. Iannone - Pratiche circolari in edilizia: casi applicativi di edilizia sos...
F. Iannone - Pratiche circolari in edilizia: casi applicativi di edilizia sos...F. Iannone - Pratiche circolari in edilizia: casi applicativi di edilizia sos...
F. Iannone - Pratiche circolari in edilizia: casi applicativi di edilizia sos...
Camera di Commercio di Pisa
 
Elisa Sirombo, Roma 23 aprile 2015
Elisa Sirombo, Roma 23 aprile 2015Elisa Sirombo, Roma 23 aprile 2015
Elisa Sirombo, Roma 23 aprile 2015
infoprogetto
 
Workshop 4 - Presentazione Il Lazio si ‘’Rinnova‘ - Progetti sperimentali e ...
Workshop 4 - Presentazione  Il Lazio si ‘’Rinnova‘ - Progetti sperimentali e ...Workshop 4 - Presentazione  Il Lazio si ‘’Rinnova‘ - Progetti sperimentali e ...
Workshop 4 - Presentazione Il Lazio si ‘’Rinnova‘ - Progetti sperimentali e ...
RegioneLazio
 
2b criteri scelta
2b criteri scelta2b criteri scelta
2b criteri sceltawhitepaz13
 
2B criteri scelta originale
2B criteri scelta originale2B criteri scelta originale
2B criteri scelta originalewhitepaz13
 
Gbc italia position paper lca 05
Gbc italia position paper lca 05Gbc italia position paper lca 05
Gbc italia position paper lca 05
Amalia Minguzzi
 
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in LiquigasSimone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
PMexpo
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Servizi a rete
 
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di BressoLa trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
Servizi a rete
 
Presentazione corso "Diagnosi Energetica e Sostenibilità Ambientale degli Edi...
Presentazione corso "Diagnosi Energetica e Sostenibilità Ambientale degli Edi...Presentazione corso "Diagnosi Energetica e Sostenibilità Ambientale degli Edi...
Presentazione corso "Diagnosi Energetica e Sostenibilità Ambientale degli Edi...
Certification Europe Italia
 
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Servizi a rete
 
8 Workshop smartbuilding_Protocolli di sostenibilità degli edifici_Caffi.pdf
8 Workshop smartbuilding_Protocolli di sostenibilità degli edifici_Caffi.pdf8 Workshop smartbuilding_Protocolli di sostenibilità degli edifici_Caffi.pdf
8 Workshop smartbuilding_Protocolli di sostenibilità degli edifici_Caffi.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Harley&Dikkinson Finance: soluzioni tecnologico finanziarie per la valorizzaz...
Harley&Dikkinson Finance: soluzioni tecnologico finanziarie per la valorizzaz...Harley&Dikkinson Finance: soluzioni tecnologico finanziarie per la valorizzaz...
Harley&Dikkinson Finance: soluzioni tecnologico finanziarie per la valorizzaz...
EXITone S.p.A.
 
I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]
I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]
I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]
Gestore dei Servizi Energetici
 
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla praticaEco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Romagna Tech
 
Chi ben comincia
Chi ben comincia  Chi ben comincia
Chi ben comincia
Giancarlo Raccagni
 

Similar to Pandora: Climate change ed edifici sostenibili (20)

Master architettura bioecologica protocollo itaca
Master architettura bioecologica protocollo itaca Master architettura bioecologica protocollo itaca
Master architettura bioecologica protocollo itaca
 
workshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2bworkshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2b
 
Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
 Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl  Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
 
F. Iannone - Pratiche circolari in edilizia: casi applicativi di edilizia sos...
F. Iannone - Pratiche circolari in edilizia: casi applicativi di edilizia sos...F. Iannone - Pratiche circolari in edilizia: casi applicativi di edilizia sos...
F. Iannone - Pratiche circolari in edilizia: casi applicativi di edilizia sos...
 
Elisa Sirombo, Roma 23 aprile 2015
Elisa Sirombo, Roma 23 aprile 2015Elisa Sirombo, Roma 23 aprile 2015
Elisa Sirombo, Roma 23 aprile 2015
 
Workshop 4 - Presentazione Il Lazio si ‘’Rinnova‘ - Progetti sperimentali e ...
Workshop 4 - Presentazione  Il Lazio si ‘’Rinnova‘ - Progetti sperimentali e ...Workshop 4 - Presentazione  Il Lazio si ‘’Rinnova‘ - Progetti sperimentali e ...
Workshop 4 - Presentazione Il Lazio si ‘’Rinnova‘ - Progetti sperimentali e ...
 
2b criteri scelta
2b criteri scelta2b criteri scelta
2b criteri scelta
 
2B criteri scelta originale
2B criteri scelta originale2B criteri scelta originale
2B criteri scelta originale
 
Presentazione ComuneClima
Presentazione ComuneClima Presentazione ComuneClima
Presentazione ComuneClima
 
Gbc italia position paper lca 05
Gbc italia position paper lca 05Gbc italia position paper lca 05
Gbc italia position paper lca 05
 
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in LiquigasSimone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
 
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di BressoLa trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
 
Presentazione corso "Diagnosi Energetica e Sostenibilità Ambientale degli Edi...
Presentazione corso "Diagnosi Energetica e Sostenibilità Ambientale degli Edi...Presentazione corso "Diagnosi Energetica e Sostenibilità Ambientale degli Edi...
Presentazione corso "Diagnosi Energetica e Sostenibilità Ambientale degli Edi...
 
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
 
8 Workshop smartbuilding_Protocolli di sostenibilità degli edifici_Caffi.pdf
8 Workshop smartbuilding_Protocolli di sostenibilità degli edifici_Caffi.pdf8 Workshop smartbuilding_Protocolli di sostenibilità degli edifici_Caffi.pdf
8 Workshop smartbuilding_Protocolli di sostenibilità degli edifici_Caffi.pdf
 
Harley&Dikkinson Finance: soluzioni tecnologico finanziarie per la valorizzaz...
Harley&Dikkinson Finance: soluzioni tecnologico finanziarie per la valorizzaz...Harley&Dikkinson Finance: soluzioni tecnologico finanziarie per la valorizzaz...
Harley&Dikkinson Finance: soluzioni tecnologico finanziarie per la valorizzaz...
 
I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]
I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]
I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]
 
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla praticaEco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
 
Chi ben comincia
Chi ben comincia  Chi ben comincia
Chi ben comincia
 

More from eAmbiente

La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
eAmbiente
 
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in azienda
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in aziendaSeminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in azienda
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in azienda
eAmbiente
 
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016
eAmbiente
 
Emergenza ambientale da inquinamento
Emergenza ambientale da inquinamento Emergenza ambientale da inquinamento
Emergenza ambientale da inquinamento
eAmbiente
 
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
eAmbiente
 
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europei
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europeiL’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europei
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europei
eAmbiente
 
An Economic View of Environmental Protection
An Economic View of Environmental ProtectionAn Economic View of Environmental Protection
An Economic View of Environmental Protection
eAmbiente
 
Non bruciamo il Made in Italy
Non bruciamo il Made in ItalyNon bruciamo il Made in Italy
Non bruciamo il Made in Italy
eAmbiente
 
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel LazioI PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio
eAmbiente
 
Progettare e gestire l'efficienza energetica
Progettare e gestire l'efficienza energeticaProgettare e gestire l'efficienza energetica
Progettare e gestire l'efficienza energetica
eAmbiente
 
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103
eAmbiente
 
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green SiteAnalisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
eAmbiente
 
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientale
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientaleDue binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientale
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientale
eAmbiente
 
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
eAmbiente
 
Il progetto Green Site
Il progetto Green SiteIl progetto Green Site
Il progetto Green Site
eAmbiente
 
Ritratto Tecnico del progetto Green Site
Ritratto Tecnico del progetto Green SiteRitratto Tecnico del progetto Green Site
Ritratto Tecnico del progetto Green Site
eAmbiente
 
I risultati del progetto Green Site
I risultati del progetto Green SiteI risultati del progetto Green Site
I risultati del progetto Green Site
eAmbiente
 
La gestione dei sedimenti: la situazione in Europa
La gestione dei sedimenti: la situazione in EuropaLa gestione dei sedimenti: la situazione in Europa
La gestione dei sedimenti: la situazione in Europa
eAmbiente
 
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green Site
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green SiteLife Cycle Assessment (LCA) del progetto Green Site
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green Site
eAmbiente
 
eAmbiente Srl - Company Profile
eAmbiente Srl - Company ProfileeAmbiente Srl - Company Profile
eAmbiente Srl - Company ProfileeAmbiente
 

More from eAmbiente (20)

La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
 
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in azienda
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in aziendaSeminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in azienda
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in azienda
 
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016
 
Emergenza ambientale da inquinamento
Emergenza ambientale da inquinamento Emergenza ambientale da inquinamento
Emergenza ambientale da inquinamento
 
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
 
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europei
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europeiL’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europei
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europei
 
An Economic View of Environmental Protection
An Economic View of Environmental ProtectionAn Economic View of Environmental Protection
An Economic View of Environmental Protection
 
Non bruciamo il Made in Italy
Non bruciamo il Made in ItalyNon bruciamo il Made in Italy
Non bruciamo il Made in Italy
 
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel LazioI PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio
 
Progettare e gestire l'efficienza energetica
Progettare e gestire l'efficienza energeticaProgettare e gestire l'efficienza energetica
Progettare e gestire l'efficienza energetica
 
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103
 
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green SiteAnalisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
 
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientale
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientaleDue binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientale
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientale
 
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
 
Il progetto Green Site
Il progetto Green SiteIl progetto Green Site
Il progetto Green Site
 
Ritratto Tecnico del progetto Green Site
Ritratto Tecnico del progetto Green SiteRitratto Tecnico del progetto Green Site
Ritratto Tecnico del progetto Green Site
 
I risultati del progetto Green Site
I risultati del progetto Green SiteI risultati del progetto Green Site
I risultati del progetto Green Site
 
La gestione dei sedimenti: la situazione in Europa
La gestione dei sedimenti: la situazione in EuropaLa gestione dei sedimenti: la situazione in Europa
La gestione dei sedimenti: la situazione in Europa
 
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green Site
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green SiteLife Cycle Assessment (LCA) del progetto Green Site
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green Site
 
eAmbiente Srl - Company Profile
eAmbiente Srl - Company ProfileeAmbiente Srl - Company Profile
eAmbiente Srl - Company Profile
 

Pandora: Climate change ed edifici sostenibili

  • 1. Pandora: climate change ed edifici sostenibili 09.11.2011
  • 2. La direttiva 2010/31/UE La Direttiva  “ promuove il miglioramento della prestazione energetica degli edifici all’interno dell’Unione, tenendo conto delle condizioni locali e climatiche esterne, nonché delle prescrizioni relative al clima degli ambienti interni e all’efficacia sotto il profilo dei costi”. Entro il 31 dicembre 2020 è previsto che tutti gli edifici di nuova costruzione siano «edifici a energia quasi zero». Un «edificio a energia quasi zero» è un edificio ad altissima prestazione energetica, il cui fabbisogno energetico (molto basso o quasi nullo) dovrebbe essere coperto in misura molto significativa da energia da fonti rinnovabili. Obiettivo: edifici a energia quasi zero
  • 3. La valutazione include l'intero ciclo di vita del processo o attività , comprendendo l'estrazione e il trattamento delle materie prime, la fabbricazione, il trasporto, la distribuzione, l'uso, il riuso, il riciclo e lo smaltimento finale. Il Life Cycle Assessment (LCA – Analisi del Ciclo di Vita) è una metodologia per la valutazione degli impatti ambientali di un processo o un prodotto, effettuato attraverso l'identificazione dell'energia dei materiali usati e dei rifiuti prodotti. Quantificare l’energia LCA – Life Cycle Assessment
  • 4. Quantificare l’energia LCA – Life Cycle Assessment per gli edifici Bilancio energetico di un edificio standard: Ciascuna scelta progettuale sposta una quantità di energia nel bilancio. Ad esempio l’installazione di pannelli fotovoltaici può portare ad un innalzamento dell’energia incorporata iniziale, ma ad un sensibile abbassamento dell’energia incorporata per manutenzione. 8,3% energia per consumo 85,5% energia incorporata iniziale 6,2% energia incorporata per manutenzione 15% energia per consumo 55% energia incorporata iniziale 30% Bilancio energetico di un edificio con pannelli fotovoltaici (stime indicative): energia incorporata per manutenzione
  • 5. Quantificare l’energia LCA – Life Cycle Assessment per gli edifici UNI EN ISO 14040:2006 e UNI EN ISO 14044:2006 definiscono le fasi dell’analisi ISO/CD 21929. Sustainability indicators ISO: ISO/CD 21930. Environmental declaration of building products ISO/CD 21931. Framework for assessment of environmental performance of buildings and constructed assets ISO/CD 21932. Terminology ISO/AWI 15392. General Principles ISO/DIS 15686-6. Buildings and construction assets – Service life planning – Part 6: Guidelines for considering environmental impacts La metodologia LCA permette di valutare per ciascuna scelta progettuale le ricadute energetiche , valutate sull’intero ciclo di vita dell’edificio Studio con metodologia LCA 1 Raccolta dati col team di progettazione e lungo la filiera (materiali e processi dei fornitori, mezzi di trasporto, fasi di uso e fine vita). 2 Validazione dei dati. 3 Creazione del modello nel software SimaPro. 4 Studio LCA dell’edificio: 4a Fase di costruzione dell’edificio Le quantità di materiali e componenti edili impiegati vengono definite sulla base del computo metrico estimativo. A questi vanno sommati i flussi relativi ai processi di produzione e utilizzo dei macchinari da cantiere (scavatori, gru ecc.). 4b Fase di costruzione del sistema impiantistico Computo delle quantità di materiali e componenti costituenti tutti gli impianti. 4c Fase d'uso Quantificazione dei fabbisogni annuali richiesti in termini di consumi idrici, consumi elettrici, energia primaria ed ogni altro consumo che l’edificio richiede. 4d Fase di gestione I cicli manutentivi di materiali e componenti dell’edificio e del sistema impiantistico sono definiti in relazione alla durata di vita utile ipotizzata dell’edificio. 4e Fase di fine vita dei materiali edili Fase di fine vita dell’impianto Definire gli scenari di fine vita plausibili. 5 Analisi critica dei risultati di impatto ambientale ed identificazione degli aspetti ambientali significativi dei diversi prodotti. 6 Valutazione della significatività e dell’incertezza dei risultati e analisi di sensibilità sulle principali assunzioni effettuate.
  • 6. Non solo energia Impatti ambientali degli edifici energia in fase di costruzione acqua energia in fase di utilizzo rifiuti da cantiere rifiuti in fase di esercizio rumori in fase di cantiere mobilità indotta
  • 7. Non solo energia Impatti ambientali degli edifici: il protocollo LEED LEED è un sistema di certificazione volontaria degli edifici. Il protocollo LEED valuta l’impatto ambientale degli edifici considerando numerosi fattori: l’efficienza energetica la scelta del sito la gestione efficiente dell’acqua, i materiali impiegati lo smaltimento dei rifiuti la salubrità degli ambienti interni Per ciascuna macroarea sono definiti prerequisiti (caratteristiche necessarie) e crediti (valori da raggiungere). Certificato: 40-49 Punti Argento: 50-59 Punti Oro: 60-79 Punti Platino: 80-110 Punti
  • 8. Non solo energia Impatti ambientali degli edifici: il protocollo LEED Sostenibilità del Sito Punti max: 26 Prerequisito 1 Prevenzione dell'Inquinamento da Attività di Cantiere   Credito 1 Selezione del Sito 1 Credito 2 Densità Edilizia e Vicinanza ai Servizi 5 Credito 3 Recupero e Riqualificazione dei Siti Contaminati 1 Credito 4.1 Trasporti Alternativi: Accesso ai Trasporti Pubblici 6 Credito 4.2 Trasporti Alternativi: Portabiciclette e Spogliatoi 1 Credito 4.3 Trasporti Alternativi: Veicoli a Bassa Emissione e a Carburante Alternativo 3 Credito 4.4 Trasporti Alternativi: Capacità dell'Area di Parcheggio 2 Credito 5.1 Sviluppo del Sito: Proteggere e Ripristinare l'Habitat 1 Credito 5.2 Sviluppo del Sito: Massimizzazione degli Spazi Aperti 1 Credito 6.1 Acque Meteoriche: Controllo della Quantità 1 Credito 6.2 Acque Meteoriche: Controllo della Qualità 1 Credito 7.1 Effetto Isola di Calore: Superfici Esterne 1 Credito 7.2 Effetto Isola di Calore: Coperture 1 Credito 8 Riduzione dell'Inquinamento Luminoso 1 Gestione delle Acque Punti max: 10 Prerequisito 1 Riduzione dell'Uso dell'Acqua Credito 1 Gestione Efficiente delle Acque a Scopo Irriguo   Riduzione dei Consumi del 50% 2   Nessun Uso di Acqua Potabile per l'Irrigazione 4 Credito 2 Tecnologie Innovative per le Acque Reflue 2 Credito 3 Riduzione dell'Uso dell'Acqua   Riduzione del 30% 2   Riduzione del 35% 3   Riduzione del 40% 4
  • 9. Non solo energia Impatti ambientali degli edifici: il protocollo LEED Energia e Atmosfera Punti max: 35 Prerequisito 1 Commissioning di Base dei Sistemi Energetici dell'Edificio Prerequisito 2 Prestazioni Energetiche Minime Prerequisito 3 Gestione di Base dei Fluidi Refrigeranti Credito 1 Ottimizzazione delle Prestazioni Energetiche   Riduzione del fabbisogno di 12% per Nuove Costruzioni 1   Riduzione del fabbisogno di 14% per Nuove Costruzioni 2   Riduzione del fabbisogno di 16% per Nuove Costruzioni 3   Riduzione del fabbisogno di 18% per Nuove Costruzioni 4   Riduzione del fabbisogno di 20% per Nuove Costruzioni 5   Riduzione del fabbisogno di 22% per Nuove Costruzioni 6   Riduzione del fabbisogno di 24% per Nuove Costruzioni 7   Riduzione del fabbisogno di 26% per Nuove Costruzioni 8   Riduzione del fabbisogno di 28% per Nuove Costruzioni 9   Riduzione del fabbisogno di 30% per Nuove Costruzioni 10   Riduzione del fabbisogno di 32% per Nuove Costruzioni 11   Riduzione del fabbisogno di 34% per Nuove Costruzioni 12   Riduzione del fabbisogno di 36% per Nuove Costruzioni 13   Riduzione del fabbisogno di 38% per Nuove Costruzioni 14   Riduzione del fabbisogno di 40% per Nuove Costruzioni 15   Riduzione del fabbisogno di 42% per Nuove Costruzioni 16   Riduzione del fabbisogno di 44% per Nuove Costruzioni 17   Riduzione del fabbisogno di 46% per Nuove Costruzioni 18   Riduzione del fabbisogno di 48% per Nuove Costruzioni 19 Credito 2 Produzione in sito di Energie Rinnovabili   2.5% di Energie Rinnovabili 1   5% di Energie Rinnovabili 2   7.5% di Energie Rinnovabili 3   10% di Energie Rinnovabili 4   12.5% di Energie Rinnovabili 5   15% di Energie Rinnovabili 6   17.5% di Energie Rinnovabili 7 Credito 3 Commissioning Avanzato dei Sistemi Energetici 2 Credito 4 Gestione Avanzata dei Fluidi Refrigeranti 2 Credito 5 Misure e Collaudi 3 Credito 6 Energia Verde 2
  • 10. Non solo energia Impatti ambientali degli edifici: il protocollo LEED Materiali e Risorse Punti max: 14 Prerequisito 1 Raccolta e Stoccaggio dei Materiali Riciclabili Credito 1.1 Riutilizzo degli Edifici: Mantenimento di Murature, Solai e Coperture Esistenti   Riutilizzo del 55% 1   Riutilizzo del 75% 2   Riutilizzo del 95% 3 Credito 1.2 Riutilizzo degli Edifici: Mantenimento del 50% degli Elementi Non Strutturali Interni 1 Credito 2 Gestione dei Rifiuti da Costruzione   50% di Contenuto Riciclato o Recuperato 1   75% di Contenuto Riciclato o Recuperato 2 Credito 3 Riutilizzo dei Materiali   Riutilizzo del 5% 1   Riutilizzo del 10% 2 Credito 4 Contenuto di Riciclato   10% di Contenuto 1   20% di Contenuto 2 Credito 5 Materiali Estratti, Lavorati e Prodotti a Distanza Limitata (Materiali Regionali)   10% dei Materiali 1   20% dei Materiali 2 Credito 6 Materiali Rapidamente Rinnovabili 1 Credito 7 Legno Certificato 1
  • 11. Non solo energia Impatti ambientali degli edifici: il protocollo LEED Qualità Ambientale Interna Punti max: 15 Prerequisito 1 Prestazioni Minime per la Qualità dell'Aria Prerequisito 2 Controllo Ambientale del Fumo di Tabacco Credito 1 Monitoraggio della Portata dell'Aria di Rinnovo 1 Credito 2 Incremento della Ventilazione 1 Credito 3.1 Piano di Gestione IAQ: Fase Costruttiva 1 Credito 3.2 Piano di Gestione IAQ: Prima dell'Occupazione 1 Credito 4.1 Materiali Basso Emissivi: Adesivi, Primers, Sigillanti, Materiali Cementizi e Finiture per Legno 1 Credito 4.2 Materiali Basso Emissivi: Pitture 1 Credito 4.3 Materiali Basso Emissivi: Pavimentazioni 1 Credito 4.4 Materiali Basso Emissivi: Prodotti in Legno Composito e Fibre Vegetali 1 Credito 5 Controllo delle Fonti Chimiche ed Inquinanti Indoor 1 Credito 6.1 Controllo e Gestione degli Impianti: Illuminazione 1 Credito 6.2 Controllo e Gestione degli Impianti: Comfort Termico 1 Credito 7.1 Comfort Termico: Progettazione 1 Credito 7.2 Comfort Termico: Verifica 1 Credito 8.1 Luce Naturale e Visione: Luce Naturale per il 75% degli Spazi 1 Credito 8.2 Luce Naturale e Visione: Visuale Esterna per il 90% degli Spazi 1 Innovazione e Processo di Progettazione Punti max: 6 Credito 1.1 Innovazione nella Progettazione: Titolo Specifico max 5 Credito 2 Professionista Accreditato LEED (LEED AP) 1 Priorità Regionale Punti max: 4 Credito 1.1 Priorità Regionale: Credito Specifico max 4 Totale Punti max: 110 Certificato: 40-49 Punti; Argento: 50-59 Punti; Oro: 60-79 Punti; Platino: 80-110 Punti