SlideShare a Scribd company logo
 
SAIE Bologna, 7 ottobre 2011 Carlo Battisti 07/10/2011 Habitech - Distretto Tecnologico Trentino ®  il primo database italiano di prodotti conformi ai requisiti dei crediti LEED ®
LEED® Leadership in Energy Environmental Design Fonte: U.S. Green Building Council
LEED® Leadership in Energy Environmental Design Fonte: U.S. Green Building Council nell’ultima settimana + 246  progetti certificati LEED ® nel mondo 07/10/2011
Lo sviluppo di LEED® in Italia 07/10/2011 Habitech - Distretto Tecnologico Trentino ®  L’Italia è al secondo posto in Europa, dopo la Germania, per progetti registrati (70) dei quali circa la metà seguiti da Habitech. Dopo l’uscita (aprile 2010) della certificazione LEED Italia sono in elaborazione altri protocolli
Il ruolo di Habitech
Le aree tematiche LEED ® ►  26 punti ►  10 punti ►  35 punti totale ►  110 punti ►  15 punti ►  6 punti ►  4 punti ►  14 punti Habitech - Distretto Tecnologico Trentino ®  07/10/2011 PRIORITA’  REGIONALE SELEZIONE  DEL SITO MATERIALI E RISORSE QUALITA’  AMBIENTALE INTERNA GESTIONE  DELL’ACQUA INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE ENERGIA E  ATMOSFERA
Incidenza dei prodotti per le costruzioni su LEED ® LEED ®  non certifica  i prodotti da costruzione tuttavia materiali e prodotti da costruzione possono contribuire ,   se conformi,  ai requisiti richiesti dai crediti. La scelta dei prodotti e dei materiali può avere un’incidenza  sul punteggio totale  fino al 50% . Habitech - Distretto Tecnologico Trentino ®  (2) (6) (31) (8) (8) (55) 07/10/2011
Crediti coinvolti dai prodotti per le costruzioni
LEED ®  come strumento per definire la sostenibilità 100 certificazioni di prodotto 1 solo LEED ® Fonte: Green Building Product Certifications; Building Green, 2011 Fonte: U.S. Green Building Council
Habitech – Servizio Mappatura Prodotti Habitech - Distretto Tecnologico Trentino ®  committenti progettisti imprese produttori quali prodotti sostenibili? quali prodotti scegliere? quali prodotti acquistare? il mio prodotto è sostenibile? 07/10/2011
il Servizio Mappatura Prodotti Habitech - Distretto Tecnologico Trentino ®  07/10/2011
le aziende partner Habitech - Distretto Tecnologico Trentino ®  07/10/2011
le pubblicazioni Habitech - Distretto Tecnologico Trentino ®  07/10/2011
 
perchè greenmap?  Habitech - Distretto Tecnologico Trentino ®  BuildingGreen Top-10 Products for 2012
Fonte: www.casabellahomeonline.com Prodotti conformi ai requisiti LEED ®   Habitech - Distretto Tecnologico Trentino ®
Habitech | Servizio Mappatura Prodotti Habitech - Distretto Tecnologico Trentino ®  Habitech è la società che ha introdotto LEED ®  in Italia.  È leader del settore con un pacchetto completo ed affidabile di servizi per tutti i percorsi di certificazione. Ha il 50% di quota di mercato dei progetti LEED sul territorio nazionale e il più alto numero di LEED AP, revisori e formatori in Italia.  Ha seguito la 1^ certificazione LEED NC in Europa di un edificio scolastico e le prime due certificazioni LEED EB&OM in Italia di edifici esistenti.
Scheda azienda e scheda prodotto  Habitech - Distretto Tecnologico Trentino ®
Filtri multipli di ricerca categoria certificazione LEED aree LEED crediti LEED Habitech - Distretto Tecnologico Trentino ®
Ricerca per certificazioni di prodotto certificati Habitech - Distretto Tecnologico Trentino ®
Database LEED ®  ma non solo Habitech - Distretto Tecnologico Trentino ®
News sulla ecosostenibilità Fonte: Yahoo! green Habitech - Distretto Tecnologico Trentino ®
Domande agli esperti LEED AP Habitech - Distretto Tecnologico Trentino ®
Green marketing Fonte: www.lowesforpros.com Habitech - Distretto Tecnologico Trentino ®
Accesso ai servizi SMP Habitech - Distretto Tecnologico Trentino ®
greenmap, la piazza della sostenibilità Habitech - Distretto Tecnologico Trentino ®
Habitech - Distretto Tecnologico Trentino ®  Modalità di accesso
Habitech  |  Distretto Tecnologico Trentino
Piazza Manifattura 1, 38068 Rovereto, Italia +39 0464 443450 | info@dttn.it Grazie per la vostra attenzione Carlo Battisti greenmap.it Program Manager [email_address]
 

More Related Content

Similar to greenmap

il primo database italiano di prodotti conformi ai requisiti dei crediti LEED®
il primo database italiano di prodotti conformi ai requisiti dei crediti LEED®il primo database italiano di prodotti conformi ai requisiti dei crediti LEED®
il primo database italiano di prodotti conformi ai requisiti dei crediti LEED®
greenmap
 
Prodotti “green” certificati: la risposta per mercati sempre più esigenti
Prodotti “green” certificati: la risposta per mercati sempre più esigentiProdotti “green” certificati: la risposta per mercati sempre più esigenti
Prodotti “green” certificati: la risposta per mercati sempre più esigenti
Carlo Battisti
 
14.05.26 lodi smart build + leed.mi.1
14.05.26 lodi  smart build + leed.mi.114.05.26 lodi  smart build + leed.mi.1
14.05.26 lodi smart build + leed.mi.1
infoprogetto
 

Similar to greenmap (20)

il primo database italiano di prodotti conformi ai requisiti dei crediti LEED®
il primo database italiano di prodotti conformi ai requisiti dei crediti LEED®il primo database italiano di prodotti conformi ai requisiti dei crediti LEED®
il primo database italiano di prodotti conformi ai requisiti dei crediti LEED®
 
Prodotti “green” certificati: la risposta per mercati sempre più esigenti
Prodotti “green” certificati: la risposta per mercati sempre più esigentiProdotti “green” certificati: la risposta per mercati sempre più esigenti
Prodotti “green” certificati: la risposta per mercati sempre più esigenti
 
2011 11 11_idee_casaunica_erikaendrizzi
2011 11 11_idee_casaunica_erikaendrizzi2011 11 11_idee_casaunica_erikaendrizzi
2011 11 11_idee_casaunica_erikaendrizzi
 
L'edificio sostenibile
L'edificio sostenibileL'edificio sostenibile
L'edificio sostenibile
 
“Il Green Building Council Italia”
“Il Green Building Council Italia”“Il Green Building Council Italia”
“Il Green Building Council Italia”
 
Gianluca Padula, Milano 13 ottobre 2015
Gianluca Padula, Milano 13 ottobre 2015Gianluca Padula, Milano 13 ottobre 2015
Gianluca Padula, Milano 13 ottobre 2015
 
E. Annunziata - L. Marrucci - Pratiche Circolari nell'Edilizia: la circolarit...
E. Annunziata - L. Marrucci - Pratiche Circolari nell'Edilizia: la circolarit...E. Annunziata - L. Marrucci - Pratiche Circolari nell'Edilizia: la circolarit...
E. Annunziata - L. Marrucci - Pratiche Circolari nell'Edilizia: la circolarit...
 
1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale”
1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale” 1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale”
1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale”
 
Gbc italia position paper lca 05
Gbc italia position paper lca 05Gbc italia position paper lca 05
Gbc italia position paper lca 05
 
Presentazione esperienza PSOF
Presentazione esperienza PSOFPresentazione esperienza PSOF
Presentazione esperienza PSOF
 
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...
 
Il percorso per la adozione del codice etico per i Professionisti IT
Il percorso per la adozione del codice etico per i Professionisti ITIl percorso per la adozione del codice etico per i Professionisti IT
Il percorso per la adozione del codice etico per i Professionisti IT
 
Ecomondo 2018 - Author: ing. Angelo Simonelli
Ecomondo  2018 - Author:  ing. Angelo Simonelli Ecomondo  2018 - Author:  ing. Angelo Simonelli
Ecomondo 2018 - Author: ing. Angelo Simonelli
 
14.05.26 lodi smart build + leed.mi.1
14.05.26 lodi  smart build + leed.mi.114.05.26 lodi  smart build + leed.mi.1
14.05.26 lodi smart build + leed.mi.1
 
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2012
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2012Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2012
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2012
 
Fadin gbc-standard
Fadin gbc-standardFadin gbc-standard
Fadin gbc-standard
 
Presentazione di Bithiatec - Sistema Startup 2013
Presentazione di Bithiatec - Sistema Startup 2013Presentazione di Bithiatec - Sistema Startup 2013
Presentazione di Bithiatec - Sistema Startup 2013
 
Master architettura bioecologica protocollo itaca
Master architettura bioecologica protocollo itaca Master architettura bioecologica protocollo itaca
Master architettura bioecologica protocollo itaca
 
Bandi 2015 per l'Edilizia
Bandi 2015 per l'EdiliziaBandi 2015 per l'Edilizia
Bandi 2015 per l'Edilizia
 
La Gestione Dei Servizi IT - Fattore abilitante dei Risultati Aziendali
La Gestione Dei Servizi IT - Fattore abilitante dei Risultati AziendaliLa Gestione Dei Servizi IT - Fattore abilitante dei Risultati Aziendali
La Gestione Dei Servizi IT - Fattore abilitante dei Risultati Aziendali
 

More from Carlo Battisti

Zona Comfort | Die Komfortzone
Zona Comfort | Die KomfortzoneZona Comfort | Die Komfortzone
Zona Comfort | Die Komfortzone
Carlo Battisti
 
Verso il protocollo di sostenibilità ambientale per gli edifici storici (Expo...
Verso il protocollo di sostenibilità ambientale per gli edifici storici (Expo...Verso il protocollo di sostenibilità ambientale per gli edifici storici (Expo...
Verso il protocollo di sostenibilità ambientale per gli edifici storici (Expo...
Carlo Battisti
 
Wake up ! Pianificare la competitività in edilizia
Wake up ! Pianificare la competitività in ediliziaWake up ! Pianificare la competitività in edilizia
Wake up ! Pianificare la competitività in edilizia
Carlo Battisti
 
Sun Tzu - L'arte della guerra
Sun Tzu - L'arte della guerraSun Tzu - L'arte della guerra
Sun Tzu - L'arte della guerra
Carlo Battisti
 

More from Carlo Battisti (15)

Ride With Us (EURAC, 23.11.2015)
Ride With Us (EURAC, 23.11.2015)Ride With Us (EURAC, 23.11.2015)
Ride With Us (EURAC, 23.11.2015)
 
Zona Comfort | Die Komfortzone
Zona Comfort | Die KomfortzoneZona Comfort | Die Komfortzone
Zona Comfort | Die Komfortzone
 
Ride With Us Tappa nr. 3 – Bolzano | Gli edifici
Ride With Us Tappa nr. 3 – Bolzano | Gli edificiRide With Us Tappa nr. 3 – Bolzano | Gli edifici
Ride With Us Tappa nr. 3 – Bolzano | Gli edifici
 
Linee Guida Facciate TIS
Linee Guida Facciate TISLinee Guida Facciate TIS
Linee Guida Facciate TIS
 
FACE | Façades Architecture Construction Engineering
FACE | Façades Architecture Construction EngineeringFACE | Façades Architecture Construction Engineering
FACE | Façades Architecture Construction Engineering
 
Verso il protocollo di sostenibilità ambientale per gli edifici storici (Expo...
Verso il protocollo di sostenibilità ambientale per gli edifici storici (Expo...Verso il protocollo di sostenibilità ambientale per gli edifici storici (Expo...
Verso il protocollo di sostenibilità ambientale per gli edifici storici (Expo...
 
Questioni di facciata 2013
Questioni di facciata 2013Questioni di facciata 2013
Questioni di facciata 2013
 
Wake up ! Pianificare la competitività in edilizia
Wake up ! Pianificare la competitività in ediliziaWake up ! Pianificare la competitività in edilizia
Wake up ! Pianificare la competitività in edilizia
 
Il progetto EPOurban
Il progetto EPOurbanIl progetto EPOurban
Il progetto EPOurban
 
Green Jobs
Green JobsGreen Jobs
Green Jobs
 
Sun Tzu - L'arte della guerra
Sun Tzu - L'arte della guerraSun Tzu - L'arte della guerra
Sun Tzu - L'arte della guerra
 
Green Mountain | asse Edilizia
Green Mountain | asse EdiliziaGreen Mountain | asse Edilizia
Green Mountain | asse Edilizia
 
UNCEM Green Communities | Linea edifici
UNCEM Green Communities | Linea edificiUNCEM Green Communities | Linea edifici
UNCEM Green Communities | Linea edifici
 
Analisi costi e benefici nella progettazione e realizzazione di edifici a bil...
Analisi costi e benefici nella progettazione e realizzazione di edifici a bil...Analisi costi e benefici nella progettazione e realizzazione di edifici a bil...
Analisi costi e benefici nella progettazione e realizzazione di edifici a bil...
 
XXII ISPIM Conference, Hamburg
XXII ISPIM Conference, HamburgXXII ISPIM Conference, Hamburg
XXII ISPIM Conference, Hamburg
 

greenmap

  • 1.  
  • 2. SAIE Bologna, 7 ottobre 2011 Carlo Battisti 07/10/2011 Habitech - Distretto Tecnologico Trentino ® il primo database italiano di prodotti conformi ai requisiti dei crediti LEED ®
  • 3. LEED® Leadership in Energy Environmental Design Fonte: U.S. Green Building Council
  • 4. LEED® Leadership in Energy Environmental Design Fonte: U.S. Green Building Council nell’ultima settimana + 246 progetti certificati LEED ® nel mondo 07/10/2011
  • 5. Lo sviluppo di LEED® in Italia 07/10/2011 Habitech - Distretto Tecnologico Trentino ® L’Italia è al secondo posto in Europa, dopo la Germania, per progetti registrati (70) dei quali circa la metà seguiti da Habitech. Dopo l’uscita (aprile 2010) della certificazione LEED Italia sono in elaborazione altri protocolli
  • 6. Il ruolo di Habitech
  • 7. Le aree tematiche LEED ® ► 26 punti ► 10 punti ► 35 punti totale ► 110 punti ► 15 punti ► 6 punti ► 4 punti ► 14 punti Habitech - Distretto Tecnologico Trentino ® 07/10/2011 PRIORITA’ REGIONALE SELEZIONE DEL SITO MATERIALI E RISORSE QUALITA’ AMBIENTALE INTERNA GESTIONE DELL’ACQUA INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE ENERGIA E ATMOSFERA
  • 8. Incidenza dei prodotti per le costruzioni su LEED ® LEED ® non certifica i prodotti da costruzione tuttavia materiali e prodotti da costruzione possono contribuire , se conformi, ai requisiti richiesti dai crediti. La scelta dei prodotti e dei materiali può avere un’incidenza sul punteggio totale fino al 50% . Habitech - Distretto Tecnologico Trentino ® (2) (6) (31) (8) (8) (55) 07/10/2011
  • 9. Crediti coinvolti dai prodotti per le costruzioni
  • 10. LEED ® come strumento per definire la sostenibilità 100 certificazioni di prodotto 1 solo LEED ® Fonte: Green Building Product Certifications; Building Green, 2011 Fonte: U.S. Green Building Council
  • 11. Habitech – Servizio Mappatura Prodotti Habitech - Distretto Tecnologico Trentino ® committenti progettisti imprese produttori quali prodotti sostenibili? quali prodotti scegliere? quali prodotti acquistare? il mio prodotto è sostenibile? 07/10/2011
  • 12. il Servizio Mappatura Prodotti Habitech - Distretto Tecnologico Trentino ® 07/10/2011
  • 13. le aziende partner Habitech - Distretto Tecnologico Trentino ® 07/10/2011
  • 14. le pubblicazioni Habitech - Distretto Tecnologico Trentino ® 07/10/2011
  • 15.  
  • 16. perchè greenmap? Habitech - Distretto Tecnologico Trentino ® BuildingGreen Top-10 Products for 2012
  • 17. Fonte: www.casabellahomeonline.com Prodotti conformi ai requisiti LEED ® Habitech - Distretto Tecnologico Trentino ®
  • 18. Habitech | Servizio Mappatura Prodotti Habitech - Distretto Tecnologico Trentino ® Habitech è la società che ha introdotto LEED ® in Italia. È leader del settore con un pacchetto completo ed affidabile di servizi per tutti i percorsi di certificazione. Ha il 50% di quota di mercato dei progetti LEED sul territorio nazionale e il più alto numero di LEED AP, revisori e formatori in Italia. Ha seguito la 1^ certificazione LEED NC in Europa di un edificio scolastico e le prime due certificazioni LEED EB&OM in Italia di edifici esistenti.
  • 19. Scheda azienda e scheda prodotto Habitech - Distretto Tecnologico Trentino ®
  • 20. Filtri multipli di ricerca categoria certificazione LEED aree LEED crediti LEED Habitech - Distretto Tecnologico Trentino ®
  • 21. Ricerca per certificazioni di prodotto certificati Habitech - Distretto Tecnologico Trentino ®
  • 22. Database LEED ® ma non solo Habitech - Distretto Tecnologico Trentino ®
  • 23. News sulla ecosostenibilità Fonte: Yahoo! green Habitech - Distretto Tecnologico Trentino ®
  • 24. Domande agli esperti LEED AP Habitech - Distretto Tecnologico Trentino ®
  • 25. Green marketing Fonte: www.lowesforpros.com Habitech - Distretto Tecnologico Trentino ®
  • 26. Accesso ai servizi SMP Habitech - Distretto Tecnologico Trentino ®
  • 27. greenmap, la piazza della sostenibilità Habitech - Distretto Tecnologico Trentino ®
  • 28. Habitech - Distretto Tecnologico Trentino ® Modalità di accesso
  • 29. Habitech | Distretto Tecnologico Trentino
Piazza Manifattura 1, 38068 Rovereto, Italia +39 0464 443450 | info@dttn.it Grazie per la vostra attenzione Carlo Battisti greenmap.it Program Manager [email_address]
  • 30.  

Editor's Notes

  1. divisione in crediti
  2. Esistono negli USA ormai circa 100 certificazioni diverse di prodotto. Una giungla. LEED di fatto verte sui criteri generali di sostenibilità, dei quali la certificazione di prodotto rappresenta una evidenza oggettiva di determinate caratteristiche. LEED quindi accoglie le specificità di tante e ugualmente valide certificazioni di prodotto, realizzando una sintesi metodologica.