SlideShare a Scribd company logo
1 of 37
Download to read offline
L’APPROCCIO	
  INTEGRATO	
  AL	
  PROGETTO	
  SOSTENIBILE	
  
Elisa Sirombo
Architetto, LEED AP BD+C, Esperto Protocollo Itaca
Politecnico di Torino, Dipartimento di Energia
elisa.sirombo@polito.it
Roma, 23 aprile 2015
E.	
  Sirombo	
  |	
  L’approccio	
  integrato	
  al	
  proge>o	
  sostenibile	
  
	
   SOMMARIO	
  
•  Introduzione	
  alla	
  costruzione	
  sostenibile	
  
	
  
•  I	
  criteri	
  influenzanE	
  la	
  proge>azione	
  sostenibile	
  
dell’involucro	
  edilizio	
  
•  Verso	
  un	
  approccio	
  integrale	
  alla	
  proge>azione	
  
dell’involucro	
  edilizio	
  
	
  
2	
  
E.	
  Sirombo	
  |	
  L’approccio	
  integrato	
  al	
  proge>o	
  sostenibile	
  
La	
  proge)azione	
  e	
  costruzione	
  di	
  un	
  edificio	
  sostenibile	
  è	
  un	
  processo	
  che	
  
ü 	
  	
  Rende	
  minimo	
  il	
  consumo	
  di	
  risorse	
  naturali	
  lungo	
  l’intero	
  ciclo	
  di	
  vita	
  
ü  	
   	
   Rende	
   minime	
   le	
   emissioni	
   che	
   impa)ano	
   nega8vamente	
   sugli	
  
ambien8	
  confinaE	
  in	
  cui	
  viviamo	
  e	
  sull’atmosfera	
  del	
  pianeta	
  
ü 	
  	
  Rende	
  minimo	
  lo	
  scarico	
  di	
  rifiu8	
  solidi	
  e	
  effluenE	
  liquidi	
  	
  
ü 	
  	
  Rende	
  minimo	
  l’impa)o	
  nega8vo	
  sugli	
  ecosistemi	
  locali	
  	
  
ü 	
  	
  Rende	
  massima	
  la	
  qualità	
  degli	
  ambien8	
  confinaE	
  
	
   LA	
  COSTRUZIONE	
  SOSTENIBILE	
  
ASHRAE	
  Green	
  Guide	
  (2006)	
  	
  
3	
  
E.	
  Sirombo	
  |	
  L’approccio	
  integrato	
  al	
  proge>o	
  sostenibile	
  
	
   LA	
  COSTRUZIONE	
  SOSTENIBILE	
  
Berardi,	
  Clarifyng	
  the	
  new	
  interpretaEon	
  of	
  the	
  concept	
  of	
  
sustainable	
  building,	
  Sustainable	
  CiEes	
  and	
  society	
  8	
  (2013)	
  	
  
La	
  costruzione	
  sostenibile	
  implica:	
  	
  
ü un	
   aumento	
   della	
   domanda	
   di	
   edifici	
   sicuri,	
   flessibili	
   e	
   dall’elevato	
   valore	
  
economico	
  e	
  di	
  mercato;	
  
ü la	
   riduzione	
   degli	
   impa^	
   ambientali	
   a>raverso	
   l’inclusione	
   del	
   contesto	
  
sociale,	
  ambientale	
  ed	
  economico	
  nel	
  proge)o;	
  
ü il	
  rispe>o	
  del	
  benessere	
  per	
  l’uomo,	
  la	
  soddisfazione	
  degli	
  occupanE;	
  	
  
ü la	
   promozione	
   dei	
   valori	
   di	
   equità	
   sociale,	
   di	
   incremento	
   della	
   qualità	
  
este8ca	
  e	
  della	
  conservazione	
  dei	
  valori	
  culturali.	
  
4	
  
E.	
  Sirombo	
  |	
  L’approccio	
  integrato	
  al	
  proge>o	
  sostenibile	
  
	
   LA	
  SOSTENBILITA’	
  E	
  UN	
  APPROCCIO	
  LIFE	
  CYCLE	
  THINKING	
  
La	
  definizione	
  delle	
  strategie	
  di	
  sostenibilità	
  
energeEco-­‐ambientale	
  per	
  il	
  proge>o	
  di	
  
nuovi	
  edifici	
  e	
  per	
  il	
  recupero	
  degli	
  esistenE	
  
richiede	
  l'allargamento	
  del	
  confine	
  di	
  
analisi	
  a	
  tu)e	
  le	
  fasi	
  del	
  ciclo	
  vita	
  di	
  un	
  
edificio.	
  	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
Approccio	
  “from	
  cradle	
  to	
  grave”,	
  	
  dalla	
  
culla	
  alla	
  tomba.	
  	
  
5	
  
E.	
  Sirombo	
  |	
  L’approccio	
  integrato	
  al	
  proge>o	
  sostenibile	
  
I	
  protocolli	
  di	
  cerEficazione	
  della	
  sostenibilità	
  ambientale	
  offrono	
  
strumenE	
  per	
  la	
  misura	
  oggeAva	
  del	
  livello	
  di	
  sostenibilità	
  degli	
  edifici	
  
a>raverso	
  un	
  approccio	
  olisEco	
  
	
   STRUMENTI	
  PER	
  LA	
  COSTRUZIONE	
  SOSTENIBILE	
  
6	
  
E.	
  Sirombo	
  |	
  L’approccio	
  integrato	
  al	
  proge>o	
  sostenibile	
  
	
   I	
  CONTENUTI	
  DELLA	
  SOSTENIBILITA’	
  
SITO	
   ACQUA	
   ENERGIA	
  
MATERIALI	
   IEQ	
   PROCESSO	
  /	
  LIFE	
  
CYCLE	
  ANALISY	
  
7	
  
E.	
  Sirombo	
  |	
  L’approccio	
  integrato	
  al	
  proge>o	
  sostenibile	
  
AREE	
  TEMATICHE	
  
• 	
  Sostenibilità	
  del	
  sito	
  
• 	
  GesEone	
  dell’acqua	
  
• 	
  Energia	
  ed	
  atmosfera	
  
• 	
  Materiali	
  e	
  risorse	
  
• 	
  Qualità	
  ambientale	
  interna	
  
• 	
  Innovazione	
  nella	
  
proge>azione	
  	
  
• 	
  Priorità	
  regionali	
  
	
   STRUMENTI	
  PER	
  LA	
  COSTRUZIONE	
  SOSTENIBILE	
  
8	
  
E.	
  Sirombo	
  |	
  L’approccio	
  integrato	
  al	
  proge>o	
  sostenibile	
  
	
   L’INVOLUCRO	
  EDILIZIO	
  
L’involucro	
   edilizio	
   è	
   quella	
   superficie	
   che	
   separa	
   lo	
   spazio	
   interno	
  
condizionato	
  dall’ambiente	
  esterno	
  non	
  controllato.	
  Rappresenta	
  dunque	
  
la	
   superficie	
   di	
   contorno	
   e	
   separazione	
   a>raverso	
   cui	
   l’edifico	
   può	
  
scambiare	
  massa	
  ed	
  energia.	
  	
  
(ref.	
  Building	
  Energy	
  Codes	
  Resource	
  Center)	
  
Evoluzione	
  del	
  conce>o	
  di	
  involucro	
  edilizio	
  
Da	
  barriera/scudo	
  prote^vo………………..................……a	
  involucro	
  ada>aEvo	
  (Responsive	
  Facade)	
  
9	
  
E.	
  Sirombo	
  |	
  L’approccio	
  integrato	
  al	
  proge>o	
  sostenibile	
  
	
   UNA	
  MAPPA	
  DEI	
  REQUISITI	
  DELL’	
  INVOLUCRO	
  EDILIZIO	
  
SICUREZZA	
  
resistenza	
  ai	
  carichi	
  staEci	
  (peso	
  proprio)	
  
resistenza	
  meccanica	
  ai	
  carichi	
  verEcali	
  	
  
resistenza	
  meccanica	
  a	
  carichi	
  orizzontali	
  
resistenza	
  meccanica	
  ai	
  carichi	
  sospesi	
  
resistenza	
  meccanica	
  ai	
  sovraccarichi	
  
permanenE	
  dire>amente	
  applicaE	
  	
  
resistenza	
  meccanica	
  ai	
  sovraccarichi	
  
accidentali	
  (urE)	
  
resistenza	
  al	
  fuoco	
  
reazione	
  al	
  fuoco	
  
resistenza	
  alle	
  deformazioni	
  
resistenza	
  alle	
  intrusioni	
  
sicurezza	
  alle	
  esplosioni	
  
sicurezza	
  al	
  conta>o	
  
BENESSERE	
  
aseAcità	
  
permeabilità	
  all'aria	
  
tenuta	
  all'acqua	
  /	
  tenuta	
  all'aria	
  
assenza	
  dell’emissione	
  di	
  odori	
  sgradevoli	
  
assenza	
  di	
  emissione	
  di	
  sostanze	
  nocive	
  
isolamento	
  termico	
  	
  
controllo	
  della	
  temperatura	
  superficiale	
  
controllo	
  delle	
  condensazioni	
  superficiali	
  
controllo	
  dell'inerzia	
  termica	
  
controllo	
  delle	
  condensazioni	
  inters8ziali	
  
controllo	
  della	
  radiazione	
  luminosa	
  /	
  ultraviole)a	
  /	
  
infrarossa	
  
controllo	
  della	
  radiazione	
  solare	
  
isolamento	
  acus8co	
  /	
  assorbimento	
  acus8co	
  
assorbimento	
  /	
  riflessione	
  luminosa	
  
ASPETTO	
  
assenza	
  di	
  dife^	
  superficiali	
  
planarità	
  
omogeneità	
  di	
  colore	
  e	
  brillantezza	
  
	
  
FRUIBILITA'	
  
a>rezzabilità	
  
a^tudine	
  all’integrazione	
  impianEsEca	
  
GESTIONE	
  
mantenimento	
  delle	
  prestazioni	
  so>o	
  l'effe>o	
  di	
  
agenE	
  chimici	
  
mantenimento	
  delle	
  prestazioni	
  so>o	
  l'effe>o	
  di	
  
a>acchi	
  biologici	
  
mantenimento	
  delle	
  prestazioni	
  so>o	
  l'effe>o	
  di	
  
gelo/disgelo,	
  irraggiamento,	
  calore,	
  acqua	
  piovana	
  
mantenimento	
  delle	
  prestazioni	
  so>o	
  l'effe>o	
  di	
  
nebbia,	
  atmosfera	
  industriale,	
  venE	
  di	
  sabbia	
  e	
  
polveri	
  
manutenibilità	
  
affidabilità	
  
pulibilità	
  
contenimento	
  dei	
  consumi	
  energe8ci	
  
resistenza	
  alle	
  intrusioni	
  
SALVAGUARDIA	
  
DELL’AMBIENTE	
  
costruibilità	
  
riparabilità	
  
sosEtuibilità	
  	
  
recuperabilità	
  
riciclabilità	
  
controllo	
  del	
  contenuto	
  energeEco	
  
intrinseco	
  
sostenibilità	
  dei	
  materiali	
  da	
  
costruzione	
  	
  
10	
  
E.	
  Sirombo	
  |	
  L’approccio	
  integrato	
  al	
  proge>o	
  sostenibile	
  
	
   IL	
  PROGETTO	
  SOSTENIBILE	
  DELL’INVOLUCRO	
  EDILIZIO	
  
ENERGIA	
  INGLOBATA	
  
SOSTENIBILITÀ	
  MATERIALI	
  
LEED	
  2009	
  Nuove	
  Costruzioni	
  e	
  Ristru>urazioni	
  
MRc	
  4	
  Contenuto	
  di	
  riciclato	
  
MRc5	
  Materiali	
  Regionali	
  
MRc6	
  Materiali	
  da	
  fonte	
  rinnovabili	
  
MRc	
  7	
  Legno	
  cerEficato	
  
	
  
LEED v4 Building Design and Construction
MRc Building Life Cycle Impact Reduction
MRc Building Product Disclosure and Optimization –
Environmental Product Declaration
	
  
ENERGIA	
  OPERATIVA	
  
LEED	
  2009	
  Nuove	
  Costruzioni	
  e	
  Ristru>urazioni	
  
EAp2	
  Prestazione	
  	
  energeEche	
  minime	
  
EAc2	
  O^mizzazione	
  delle	
  prestazioni	
  
energeEche 	
   	
  	
  
QUALITA’	
  AMBIENTALE	
  INTERNA	
  
LEED	
  2009	
  Nuove	
  Costruzioni	
  e	
  Ristru>urazioni	
  
QIc4.1-­‐4.1	
  Materiali	
  bassoemissivi	
  
QIc8.1	
  Luce	
  naturale	
  e	
  visione:	
  Luce	
  naturale	
  
QIc8.2	
  Luce	
  naturale	
  e	
  visione:	
  Visuale	
  Esterna	
  
	
  
	
   	
   	
   	
  
PROCESSO
LEED v4 Building Design and
Construction	
  
EAc	
  Enhanced	
  Commissioning
	
   	
   	
  
	
   	
   	
  
	
  	
   11	
  
E.	
  Sirombo	
  |	
  L’approccio	
  integrato	
  al	
  proge>o	
  sostenibile	
  
Blengini, Di Carlo, Fiorenza, Zavaglia, Valutazione della sostenibilità ambientale di una casa a basso consumo
energetico con metodologia LCA, 2007
L’OTTIMIZZAZIONE	
  ENERGETICA,	
  FRA	
  «OPERATIVE	
  ENERGY»	
  E	
  
«EMBODIED	
  ENERGY»	
  
	
   IL	
  PROGETTO	
  SOSTENIBILE	
  DELL’INVOLUCRO	
  EDILIZIO	
  
12	
  
E.	
  Sirombo	
  |	
  L’approccio	
  integrato	
  al	
  proge>o	
  sostenibile	
  
L’o^mizzazione	
  del	
  proge>o	
  di	
  archite>ura	
  
per	
  la	
  riduzione	
  del	
  consumo	
  di	
  energia	
  
operaEva	
  o	
  «operaEve	
  energy»	
  
13	
  
E.	
  Sirombo	
  |	
  L’approccio	
  integrato	
  al	
  proge>o	
  sostenibile	
  
Se	
  l’obie^vo	
  di	
  oggi	
  è	
  lo	
  Zero	
  Energy	
  Building	
  si	
  pongono	
  
dunque	
  diverse	
  problemaEche	
  di	
  Epo	
  proge>uale	
  circa	
  la	
  
valutazione	
  integrata	
  delle	
  prestazioni	
  di	
  involucro	
  secondo	
  
un	
  approccio	
  “Total	
  Energy”,	
  che	
  affronE	
  
l’o^mizzazione	
  delle	
  soluzioni	
  tecnologiche	
  rispe>o	
  sia	
  al	
  
contenimento	
  della	
  domanda	
  energe8ca	
  totale	
  
dell’edificio	
  sia	
  agli	
  aspe^	
  legaE	
  al	
  comfort	
  ambientale	
  
interno.	
  
	
   RIDURRE	
  IL	
  CONSUMO	
  DI	
  «OPERATIVE	
  ENERGY»	
  
14	
  
E.	
  Sirombo	
  |	
  L’approccio	
  integrato	
  al	
  proge>o	
  sostenibile	
  
Il	
  rapporto	
  Window	
  to	
  Wall	
  RaEo	
  secondo	
  un	
  approccio	
  «Total	
  Energy»	
  
	
   UN	
  CAMBIO	
  DI	
  PARADIGMA	
  NELLA	
  PROGETTAZIONE	
  
15	
  
Goia,	
  Haase,	
  Perino.	
  OpEmizing	
  the	
  configuraEon	
  of	
  a	
  façade	
  module	
  for	
  office	
  buildings	
  by	
  means	
  of	
  
integrated	
  thermal	
  and	
  lighEng	
  simulaEons	
  in	
  a	
  total	
  energy	
  perspecEve,	
  Applied Energy 108 (2013) 515–527 	
  
	
  
Obie^vo:	
  
Considerando	
   un	
   ufficio	
   a	
   cellula,	
   con	
   fissate	
   condizioni	
   al	
   contorno	
  
(tecnologia	
   edilizia,	
   layout	
   interno,	
   etc.),	
   qual	
   è	
   il	
   rapporto	
   ideale	
   fra	
  
superficie	
  opaca	
  e	
  superficie	
  trasparente	
  (WWR)	
  per	
  la	
  minimizzazione	
  della	
  
domanda	
  energeEca	
  totale	
  in	
  relazione	
  a	
  differenE	
  esposizioni?	
  
	
  	
  
E.	
  Sirombo	
  |	
  L’approccio	
  integrato	
  al	
  proge>o	
  sostenibile	
  
Il	
  rapporto	
  Window	
  to	
  Wall	
  RaEo	
  secondo	
  un	
  approccio	
  «Total	
  Energy»	
  
	
   UN	
  CAMBIO	
  DI	
  PARADIGMA	
  NELLA	
  PROGETTAZIONE	
  
16	
  
Goia,	
  Haase,	
  Perino.	
  OpEmizing	
  the	
  configuraEon	
  of	
  a	
  façade	
  module	
  for	
  office	
  buildings	
  by	
  means	
  of	
  
integrated	
  thermal	
  and	
  lighEng	
  simulaEons	
  in	
  a	
  total	
  energy	
  perspecEve,	
  Applied Energy 108 (2013) 515–527 	
  
	
  
E.	
  Sirombo	
  |	
  L’approccio	
  integrato	
  al	
  proge>o	
  sostenibile	
  
	
   UN	
  CAMBIO	
  DI	
  PARADIGMA	
  NELLA	
  PROGETTAZIONE	
  
Analisi	
  della	
  carta	
  psicometrica	
  per	
  l'idenEficazione	
  delle	
  strategie	
  bioclimaEche	
  
h>p://www.energy-­‐design-­‐tools.aud.ucla.edu/	
  -­‐	
  Climate	
  Consultant	
  5.5	
  
FRANCOFORTE
Definizione	
  del	
  concept	
  di	
  involucro	
  a>raverso	
  un	
  approccio	
  bioclimaEco	
  
17	
  
E.	
  Sirombo	
  |	
  L’approccio	
  integrato	
  al	
  proge>o	
  sostenibile	
  
	
   UN	
  CAMBIO	
  DI	
  PARADIGMA	
  NELLA	
  PROGETTAZIONE	
  
FRANCOFORTE
Definizione	
  del	
  concept	
  di	
  involucro	
  a>raverso	
  un	
  approccio	
  bioclimaEco	
  
18	
  
Analisi	
  della	
  carta	
  psicometrica	
  per	
  l'idenEficazione	
  delle	
  strategie	
  bioclimaEche	
  
h>p://www.energy-­‐design-­‐tools.aud.ucla.edu/	
  -­‐	
  Climate	
  Consultant	
  5.5	
  
E.	
  Sirombo	
  |	
  L’approccio	
  integrato	
  al	
  proge>o	
  sostenibile	
  
	
   UN	
  CAMBIO	
  DI	
  PARADIGMA	
  NELLA	
  PROGETTAZIONE	
  
ATENE
Definizione	
  del	
  concept	
  di	
  involucro	
  a>raverso	
  un	
  approccio	
  bioclimaEco	
  
19	
  
Analisi	
  della	
  carta	
  psicometrica	
  per	
  l'idenEficazione	
  delle	
  strategie	
  bioclimaEche	
  
h>p://www.energy-­‐design-­‐tools.aud.ucla.edu/	
  -­‐	
  Climate	
  Consultant	
  5.5	
  
E.	
  Sirombo	
  |	
  L’approccio	
  integrato	
  al	
  proge>o	
  sostenibile	
  
Definizione	
  del	
  concept	
  di	
  involucro	
  a>raverso	
  un	
  approccio	
  bioclimaEco	
  
	
   UN	
  CAMBIO	
  DI	
  PARADIGMA	
  NELLA	
  PROGETTAZIONE	
  
ATENE
20	
  
Analisi	
  della	
  carta	
  psicometrica	
  per	
  l'idenEficazione	
  delle	
  strategie	
  bioclimaEche	
  
h>p://www.energy-­‐design-­‐tools.aud.ucla.edu/	
  -­‐	
  Climate	
  Consultant	
  5.5	
  
E.	
  Sirombo	
  |	
  L’approccio	
  integrato	
  al	
  proge>o	
  sostenibile	
  
“..Nel	
   corso	
   degli	
   anni	
   passa5,	
   abbiamo	
   chiesto	
   a	
   mol5ssimi	
   ingegneri	
  
ele9rici	
  e	
  ligh5ng	
  designer,	
  la	
  seguente	
  domanda:	
  	
  
“Quando	
   è	
   stata	
   l’ul5ma	
   volta	
   che	
   avete	
   avuto	
   una	
   discussione	
   con	
   i	
  
proge?s5	
  archite9onici	
  riguardo	
  i	
  reali	
  valori	
  di	
  riflessione	
  luminosa	
  delle	
  
superfici	
  interne,	
  prima	
  della	
  proge9azione	
  dell’impianto	
  di	
  illuminazione?”	
  	
  
	
  
Generalmente	
  la	
  risposta	
  è	
  “mai”.	
  	
  
La	
  seconda	
  domanda	
  è:	
  “Bene.	
  Dunque,	
  dato	
  che	
  non	
  u5lizzate	
  i	
  valori	
  reali	
  
di	
   riflessione	
   luminosa	
   	
   per	
   la	
   definizione	
   del	
   coefficiente	
   di	
   u5lizzazione,	
  
quali	
   sono	
   i	
   valori	
   di	
   riferimento	
   che	
   u5lizzate	
   per	
   soffi8o,	
   pare:	
   e	
  
pavimento?”	
  	
  
	
  
	
  
	
  
In	
  quali	
  tu?	
  i	
  casi,	
  le	
  risposta	
  è	
  stata:	
  “80%,	
  50%,	
  20%”	
  
Processo	
  non	
  integrato	
  
	
   UN	
  CAMBIO	
  DI	
  PARADIGMA	
  NELLA	
  PROGETTAZIONE	
  
Proge>azione	
  dell’involucro	
  per	
  l’o^mizzazione	
  del	
  sistema	
  edificio-­‐impianto	
  
7group	
  (Author),	
  Bill	
  Reed	
  (Author),	
  S.	
  Rick	
  Fedrizzi	
  (Foreword)	
  
The	
  IntegraEve	
  Design	
  Guide	
  to	
  Green	
  Building:	
  Redefining	
  the	
  PracEce	
  of	
  Sustainability,	
  	
  
	
  
E.	
  Sirombo	
  |	
  L’approccio	
  integrato	
  al	
  proge>o	
  sostenibile	
  
Interior	
  Designer	
   Ligh8ng	
  Designer	
  
Ingegnere	
  Meccanico	
  
Materiali	
  e	
  colori	
  di	
  finitura	
  
interni	
  (pareE,	
  controsoffi>o,	
  
pavimento)	
  
Indice	
  di	
  riflessione	
  
luminosa	
  
Da	
  cui	
  dipende	
  il	
  
coefficiente	
  di	
  
u5lizzazione	
  	
  
Numero	
  di	
  lampade	
  
installate	
  
Vantaggi:	
  
• Minori	
  cos5	
  di	
  installazione	
  e	
  manutenzione	
  lampade	
  
• Minor	
  consumo	
  energia	
  ele9rica	
  nella	
  vita	
  u5le	
  dell’edificio	
  
• Potenziale	
  riduzione	
  potenza	
  sistema	
  HVAC	
  à	
  minori	
  cos5	
  energe5ci	
  	
  
Dimensionamento	
  sistema	
  HVAC	
  +	
  
sistema	
  di	
  distribuzione	
  
Densità	
  di	
  potenza	
  
luminosa	
  installata	
  (W/m2)	
  
7group	
  (Author),	
  Bill	
  Reed	
  (Author),	
  S.	
  Rick	
  Fedrizzi	
  (Foreword)	
  
The	
  IntegraEve	
  Design	
  Guide	
  to	
  Green	
  Building:	
  Redefining	
  the	
  PracEce	
  of	
  Sustainability,	
  	
  
	
  
Processo	
  integrato	
  
	
   UN	
  CAMBIO	
  DI	
  PARADIGMA	
  NELLA	
  PROGETTAZIONE	
  
Proge>azione	
  dell’involucro	
  per	
  l’o^mizzazione	
  del	
  sistema	
  edificio-­‐impianto	
  
E.	
  Sirombo	
  |	
  L’approccio	
  integrato	
  al	
  proge>o	
  sostenibile	
  
L’o^mizzazione	
  del	
  proge>o	
  per	
  la	
  
riduzione	
  del	
  consumo	
  di	
  energia	
  inglobata	
  
nella	
  costruzione	
  o	
  «embodied	
  	
  energy»	
  
23	
  
E.	
  Sirombo	
  |	
  L’approccio	
  integrato	
  al	
  proge>o	
  sostenibile	
  
	
   RIDURRE	
  IL	
  CONSUMO	
  DI	
  «EMBODIED	
  ENERGY»	
  
LCA	
  (Life	
  Cycle	
  Assessment)	
  	
  
Metodo	
  che	
  quanEfica	
  tu>e	
  le	
  sostanze	
  in	
  ingresso	
  (materie	
  prime,	
  risorse	
  
materiali	
  ed	
  energeEche)	
  e	
  in	
  uscita	
  (rifiuE	
  solidi,	
  emissioni	
  in	
  aria,	
  acqua	
  e	
  
suolo)	
  e	
  tu^	
  gli	
  impa^	
  ambientali	
  generaE	
  (conosciuE)	
  lungo	
  tu>e	
  le	
  fasi	
  
del	
  ciclo	
  vita	
  di	
  un	
  prodo>o	
  
24	
  
E.	
  Sirombo	
  |	
  L’approccio	
  integrato	
  al	
  proge>o	
  sostenibile	
  
	
   RIDURRE	
  IL	
  CONSUMO	
  DI	
  «EMBODIED	
  ENERGY»	
  
Embodied	
  Energy	
  
	
  
– Ini8al	
   Embodied	
   Energy:	
   energia	
   non	
   rinnovabile	
   consumata	
  
durante	
   le	
   fasi	
   di	
   estrazione	
   delle	
   materie	
   prime,	
   produzione	
   dei	
  
materiali/component,	
  trasporto	
  in	
  canEere	
  e	
  costruzione	
  	
  
– Recurring	
   Embodied	
   Energy:	
   energia	
   non	
   rinnovabile	
   consumata	
  
durante	
   la	
   fase	
   operaEva	
   per	
   la	
   manutenzione,	
   sosEtuzione,	
  
restauro	
  di	
  materiali/componenE	
  
25	
  
E.	
  Sirombo	
  |	
  L’approccio	
  integrato	
  al	
  proge>o	
  sostenibile	
  
Analisi	
  LCA	
  «from	
  cradle	
  to	
  gate»	
  	
  
Queste	
  analisi	
  cosEtuiscono	
  la	
  base	
  per	
  le	
  cerEficazioni	
  ambientali	
  di	
  
prodo>o	
  di	
  Epo	
  III	
  secondo	
  lo	
  standard	
  ISO	
  14020	
  (Environmental	
  
Product	
  Declara8on	
  o	
  EPD)	
  che	
  forniscono	
  informazioni	
  credibili,	
  
rilevanE	
  e	
  comparabili.	
  
	
   RIDURRE	
  IL	
  CONSUMO	
  DI	
  «EMBODIED	
  ENERGY»	
  
Database:	
  www.environdec.com	
  
26	
  
E.	
  Sirombo	
  |	
  L’approccio	
  integrato	
  al	
  proge>o	
  sostenibile	
  
Materiali	
  isolanE	
  e	
  prestazioni	
  ambientali	
  
	
   RIDURRE	
  IL	
  CONSUMO	
  DI	
  «EMBODIED	
  ENERGY»	
  
27	
  
E.	
  Sirombo	
  |	
  L’approccio	
  integrato	
  al	
  proge>o	
  sostenibile	
  
L’o^mizzazione	
  del	
  proge>o	
  per	
  la	
  
riduzione	
  del	
  consumo	
  di	
  risorse	
  naturali	
  non	
  
rinnovabili	
  e	
  risorse	
  energeEche	
  (riduzione	
  
dell’embodied	
  energy)	
  
28	
  
E.	
  Sirombo	
  |	
  L’approccio	
  integrato	
  al	
  proge>o	
  sostenibile	
  
Selezionare	
   i	
   materiali	
   da	
   costruzione	
  
a>raverso	
   il	
   tradizionale	
   approccio	
  
qualita8vo	
   promosso	
   finora	
   dai	
   principali	
  
strumen8	
  di	
  valutazione	
  della	
  sostenibilità	
  
ambientale.	
  
Per	
   approccio	
   qualitaEvo	
   si	
   intende	
   un	
  
metodo	
  di	
  valutazione	
  dell’ecocompaEbilità	
  
rispe>o	
   a	
   categorie	
   qualitaEve	
   quali	
   la	
  
riciclabilità,	
   il	
   contenuto	
   di	
   riciclato,	
   la	
  
provenienza	
  locale,	
  la	
  provenienza	
  da	
  fonte	
  
rinnovabile,	
  la	
  provenienza	
  «naturale».	
  	
  
	
   RIDURRE	
  L’IMPATTO	
  AMBIENTALE	
  DEI	
  MATERIALI	
  DA	
  COSTRUZIONE	
  
29	
  
E.	
  Sirombo	
  |	
  L’approccio	
  integrato	
  al	
  proge>o	
  sostenibile	
  
CONTENUTO	
  DI	
  RICICLATO	
  
Finalità	
  
Aumentare	
   l’uso	
   di	
   prodo^	
   da	
  
costruzione	
   che	
   contengono	
   materiali	
   a	
  
contenuto	
  di	
  riciclato.	
  	
  
I	
   prodo^	
   con	
   contenuto	
   di	
   riciclato	
  
riducono	
   l’uso	
   di	
   materiale	
   vergine,	
  
riducendo	
   pertanto	
   gli	
   impa^	
   derivanE	
  
dall’estrazione	
   e	
   dalla	
   lavorazione,	
   e	
   i	
  
volumi	
  di	
  rifiuE	
  solidi.	
  	
  
	
  	
  
Requisito	
  
Selezionare	
   prodo^	
   da	
   costruzione	
   con	
  
contenuto	
   di	
   riciclato.	
   Si	
   disEngue	
   tra	
  
riciclato	
   post-­‐consumo,	
   cosEtuito	
   da	
  
materiali	
   che	
   non	
   possono	
   essere	
   più	
  
uElizzaE	
   per	
   il	
   loro	
   scopo	
   originale,	
   e	
  
riciclato	
   pre-­‐consumo,	
   cosEtuito	
   da	
   scarE	
  
del	
  processo	
  di	
  fabbricazione	
  (ISO	
  14020).	
  
(%	
  totale	
  calcolata	
  su	
  base	
  volume,	
  massa,	
  costo)	
  
	
  	
  
	
   RIDURRE	
  L’IMPATTO	
  AMBIENTALE	
  DEI	
  MATERIALI	
  DA	
  COSTRUZIONE	
  
30	
  
E.	
  Sirombo	
  |	
  L’approccio	
  integrato	
  al	
  proge>o	
  sostenibile	
  
MATERIALI	
  RIUTILIZZATI	
  O	
  DI	
  RECUPERO	
  
Finalità	
  
RiuElizzare	
   materiali	
   e	
   prodo^	
   da	
  
costruzione	
   in	
   modo	
   da	
   ridurre	
   la	
  
domanda	
  di	
  materiali	
  vergini	
  e	
  da	
  ridurre	
  
i	
   rifiuE,	
   diminuendo	
   in	
   questo	
   modo	
   gli	
  
impa^	
  ambientali	
  associaE	
  all’estrazione	
  
ed	
   ai	
   processi	
   di	
   lavorazione	
   delle	
  
materie	
  prime.	
  	
  	
  
Requisito	
  
UElizzare	
  materiali	
  riuElizzaE	
  preesistenE	
  
sul	
  sito,	
  materiali	
  che	
  non	
  sono	
  in	
  grado	
  
di	
  espletare	
  la	
  loro	
  funzione	
  originaria	
  e	
  
devono	
  essere	
  installaE	
  per	
  usi	
  diversi	
  o	
  
in	
   diversa	
   posizione	
   (es.	
   una	
   porta	
  
riada>ata	
   e	
   riuElizzata	
   come	
   bancone)	
  
oppure	
   materiali	
   che	
   conEnuano	
   a	
  
svolgere	
  loro	
  funzione	
  originale	
  (es.	
  telai	
  
di	
   porte),	
   materiali	
   di	
   recupero	
  
provenienE	
   da	
   un	
   altro	
   sito	
   (ma>oni	
   di	
  
recupero,	
   legname	
   stru>urale,	
   pietra,	
  
ecc.)	
  	
  
	
  	
  
	
   RIDURRE	
  L’IMPATTO	
  AMBIENTALE	
  DEI	
  MATERIALI	
  DA	
  COSTRUZIONE	
  
31	
  
E.	
  Sirombo	
  |	
  L’approccio	
  integrato	
  al	
  proge>o	
  sostenibile	
  
MATERIALI RICICLABILI	
  
Finalità	
  
RiuElizzare	
   materiali	
   e	
   prodo^	
   da	
  
costruzione	
   in	
   modo	
   da	
   ridurre	
   la	
  
domanda	
  di	
  materiali	
  vergini	
  e	
  da	
  ridurre	
  
i	
   rifiuE,	
   diminuendo	
   in	
   questo	
   modo	
   gli	
  
impa^	
  ambientali	
  associaE	
  all’estrazione	
  
ed	
   ai	
   processi	
   di	
   lavorazione	
   delle	
  
materie	
  prime.	
  	
  	
  
Requisito	
  
GaranEre	
   la	
   smontabilità	
   delle	
   stru>ure	
  
edilizie	
   per	
   un	
   recupero/riciclo	
   sele^vo	
  
dei	
  materiali	
  cosEtuenE	
  a	
  fine	
  vita	
  
	
   RIDURRE	
  L’IMPATTO	
  AMBIENTALE	
  DEI	
  MATERIALI	
  DA	
  COSTRUZIONE	
  
32	
  
E.	
  Sirombo	
  |	
  L’approccio	
  integrato	
  al	
  proge>o	
  sostenibile	
  
MATERIALI	
  LOCALI	
  
Finalità	
  
Incrementare	
   l’uElizzo	
   di	
   prodoA	
   e	
  
materiali	
  che	
  siano	
  estraA	
  e	
  lavora8	
  a	
  
distanza	
   limitata,	
   sostenendo	
   in	
   tal	
  
modo	
   l’uso	
   di	
   risorse	
   locali	
   e	
   riducendo	
  
gli	
   impa^	
   sull’ambiente	
   derivanE	
   dal	
  
trasporto.	
  	
  
Requisito	
  
Selezionare	
   prodo^	
   estra^,	
   lavoraE	
   e	
  
prodo^	
  ad	
  una	
  distanza	
  limitata	
  rispe>o	
  
al	
   sito	
   di	
   costruzione	
   (150,	
   250,	
   300,	
  
1050	
  km,	
  ..)	
  
	
  	
  
	
   RIDURRE	
  L’IMPATTO	
  AMBIENTALE	
  DEI	
  MATERIALI	
  DA	
  COSTRUZIONE	
  
33	
  
E.	
  Sirombo	
  |	
  L’approccio	
  integrato	
  al	
  proge>o	
  sostenibile	
  
MATERIALI	
  DA	
  FONTI	
  RINNOVABILI	
  
Finalità	
  
Ridurre	
   l’uso	
   e	
   lo	
   sfru>amento	
   delle	
  
materie	
   prime	
   e	
   dei	
   materiali	
   a	
   lungo	
  
ciclo	
  di	
  rinnovamento,	
  sosEtuendoli	
  con	
  
materiali	
  rapidamente	
  rinnovabili	
  
Requisito	
  
Selezionare	
   materiali	
   con	
   rido^	
   cicli	
   di	
  
crescita	
  e	
  raccolta	
  	
  
	
  
	
  	
  
	
   RIDURRE	
  L’IMPATTO	
  AMBIENTALE	
  DEI	
  MATERIALI	
  DA	
  COSTRUZIONE	
  
34	
  
E.	
  Sirombo	
  |	
  L’approccio	
  integrato	
  al	
  proge>o	
  sostenibile	
  
Data	
  la	
  complessità	
  delle	
  sfide	
  ambientali	
  future,	
  diventa	
  importante:	
  
	
  
• Ado>are	
  un	
  approccio	
  esigenziale-­‐prestazionale	
  nella	
  proge>azione	
  del	
  
sistema	
  edificio-­‐impianto,	
  involucro	
  edilizio	
  compreso	
  
• Ado>are	
   un	
   approccio	
   compara8vo	
   nella	
   proge>azione	
   prestazionale	
  
dell’involucro	
   edilizio,	
   nella	
   selezione	
   della	
   migliore	
   tecnologie	
   edilizie,	
  
nella	
  scelta	
  dei	
  materiali,	
  etc.	
  
• Valutare	
  le	
  prestazioni	
  dei	
  componenE	
  di	
  involucro	
  edilizio	
  correlandole	
  
alla	
   proge>azione	
   ambientale,	
   funzionale,	
   archite>onica	
   ed	
   economica	
  
alla	
   scala	
   dell’edificio,	
   	
   promuovendo	
   così	
   il	
   conce>o	
   di	
   costruzione	
  
sostenibile	
  
• Ado)are	
   un	
   approccio	
   integrato,	
   ricordando	
   che	
   l’o^mizzazione	
  
prestazionale	
   del	
   componente	
   in	
   sé	
   non	
   garanEsce	
   l’o^mizzazione	
   del	
  
sistema	
  edificio-­‐impianto	
  nel	
  suo	
  complesso.	
  
	
   CONCLUSIONI	
  
35	
  
E.	
  Sirombo	
  |	
  L’approccio	
  integrato	
  al	
  proge>o	
  sostenibile	
  
keywords: integrazione
	
   Verso	
  l’integra8ve	
  design,	
  un	
  processo	
  olis8co	
  che	
  promuove	
  l’analisi	
  
delle	
  correlazioni	
  esisten8	
  fra	
  tuA	
  i	
  sistemi	
  dell’edificio	
  per	
  un’effe^va	
  
riduzione	
  dell’impa>o	
  ambientale	
  del	
  costruito,	
  dei	
  cosE	
  di	
  costruzione	
  e	
  
cosE	
  di	
  gesEone.	
  	
  
7group, Bill Reed, S. Rick Fedrizzi (Foreword by), The Integrative Design Guide to Green Building:
Redefining the Practice of Sustainability, 2009
	
   CONCLUSIONI	
  
36	
  
E.	
  Sirombo	
  |	
  L’approccio	
  integrato	
  al	
  proge>o	
  sostenibile	
  
L’APPROCCIO	
  INTEGRATO	
  AL	
  PROGETTO	
  SOSTENIBILE	
  
	
  
	
  
	
  
Elisa	
  Sirombo	
  
Archite>o,	
  LEED	
  AP	
  BD+C	
  	
  
Politecnico	
  di	
  Torino,	
  DiparEmento	
  di	
  Energia	
  
elisa.sirombo@polito.it	
  
	
  
Grazie	
  per	
  l’a>enzione	
  
37

More Related Content

What's hot

Bioarchitettura 2
Bioarchitettura  2Bioarchitettura  2
Bioarchitettura 2rescigno
 
Perchè una casa in bioedilizia
Perchè una casa in bioediliziaPerchè una casa in bioedilizia
Perchè una casa in bioedilizialacasacorretta
 
De carlo presentazione 25_giugno_2015_palermo
De carlo presentazione 25_giugno_2015_palermoDe carlo presentazione 25_giugno_2015_palermo
De carlo presentazione 25_giugno_2015_palermoinfoprogetto
 
Le alberate stradali: servizi ecosistemici e criteri di pianificazione e gest...
Le alberate stradali: servizi ecosistemici e criteri di pianificazione e gest...Le alberate stradali: servizi ecosistemici e criteri di pianificazione e gest...
Le alberate stradali: servizi ecosistemici e criteri di pianificazione e gest...TommasoSitzia
 
2 case-appartameni-morbegno
2 case-appartameni-morbegno2 case-appartameni-morbegno
2 case-appartameni-morbegnoMatteo Barberi
 
Elaborato educazione civica
Elaborato educazione civicaElaborato educazione civica
Elaborato educazione civicaGiuliaVentura3
 
Progettare e costruire strutture energeticamente sufficienti - Alessandro Bal...
Progettare e costruire strutture energeticamente sufficienti - Alessandro Bal...Progettare e costruire strutture energeticamente sufficienti - Alessandro Bal...
Progettare e costruire strutture energeticamente sufficienti - Alessandro Bal...infoprogetto
 
Intervento di Gennaro Durante, De Carlo Casa
Intervento di Gennaro Durante, De Carlo CasaIntervento di Gennaro Durante, De Carlo Casa
Intervento di Gennaro Durante, De Carlo CasaChantal Ferrari
 
L’attività di ricerca nel DICAAR – Il Laboratorio Efficienza Energetica per l...
L’attività di ricerca nel DICAAR – Il Laboratorio Efficienza Energetica per l...L’attività di ricerca nel DICAAR – Il Laboratorio Efficienza Energetica per l...
L’attività di ricerca nel DICAAR – Il Laboratorio Efficienza Energetica per l...Sardegna Ricerche
 
2012-12-01 - Case e Country - Quando in casa c_è l_eco
2012-12-01 - Case e Country - Quando in casa c_è l_eco2012-12-01 - Case e Country - Quando in casa c_è l_eco
2012-12-01 - Case e Country - Quando in casa c_è l_ecoFiemme3000
 
Normativa e sistemi edilizi innovativi
Normativa e sistemi edilizi innovativiNormativa e sistemi edilizi innovativi
Normativa e sistemi edilizi innovativiLinda Comerlati
 

What's hot (19)

Bioarchitettura 2
Bioarchitettura  2Bioarchitettura  2
Bioarchitettura 2
 
Lettera B come Bioedilizia
Lettera B come BioediliziaLettera B come Bioedilizia
Lettera B come Bioedilizia
 
Perchè una casa in bioedilizia
Perchè una casa in bioediliziaPerchè una casa in bioedilizia
Perchè una casa in bioedilizia
 
Domus 2020nZEB
Domus 2020nZEBDomus 2020nZEB
Domus 2020nZEB
 
De carlo presentazione 25_giugno_2015_palermo
De carlo presentazione 25_giugno_2015_palermoDe carlo presentazione 25_giugno_2015_palermo
De carlo presentazione 25_giugno_2015_palermo
 
Le alberate stradali: servizi ecosistemici e criteri di pianificazione e gest...
Le alberate stradali: servizi ecosistemici e criteri di pianificazione e gest...Le alberate stradali: servizi ecosistemici e criteri di pianificazione e gest...
Le alberate stradali: servizi ecosistemici e criteri di pianificazione e gest...
 
EC_ prospetto_filmato
EC_ prospetto_filmatoEC_ prospetto_filmato
EC_ prospetto_filmato
 
Bigmat piano casa
Bigmat piano casaBigmat piano casa
Bigmat piano casa
 
Le Albere
Le AlbereLe Albere
Le Albere
 
casa futura - saN DIEGO, USA.
casa futura - saN DIEGO, USA.casa futura - saN DIEGO, USA.
casa futura - saN DIEGO, USA.
 
2 case-appartameni-morbegno
2 case-appartameni-morbegno2 case-appartameni-morbegno
2 case-appartameni-morbegno
 
Elaborato educazione civica
Elaborato educazione civicaElaborato educazione civica
Elaborato educazione civica
 
Progettare e costruire strutture energeticamente sufficienti - Alessandro Bal...
Progettare e costruire strutture energeticamente sufficienti - Alessandro Bal...Progettare e costruire strutture energeticamente sufficienti - Alessandro Bal...
Progettare e costruire strutture energeticamente sufficienti - Alessandro Bal...
 
Intervento di Gennaro Durante, De Carlo Casa
Intervento di Gennaro Durante, De Carlo CasaIntervento di Gennaro Durante, De Carlo Casa
Intervento di Gennaro Durante, De Carlo Casa
 
L’attività di ricerca nel DICAAR – Il Laboratorio Efficienza Energetica per l...
L’attività di ricerca nel DICAAR – Il Laboratorio Efficienza Energetica per l...L’attività di ricerca nel DICAAR – Il Laboratorio Efficienza Energetica per l...
L’attività di ricerca nel DICAAR – Il Laboratorio Efficienza Energetica per l...
 
2012-12-01 - Case e Country - Quando in casa c_è l_eco
2012-12-01 - Case e Country - Quando in casa c_è l_eco2012-12-01 - Case e Country - Quando in casa c_è l_eco
2012-12-01 - Case e Country - Quando in casa c_è l_eco
 
Normativa e sistemi edilizi innovativi
Normativa e sistemi edilizi innovativiNormativa e sistemi edilizi innovativi
Normativa e sistemi edilizi innovativi
 
3 case-lago-como
3 case-lago-como3 case-lago-como
3 case-lago-como
 
Green Jobs
Green JobsGreen Jobs
Green Jobs
 

Similar to Elisa Sirombo, Roma 23 aprile 2015

fernando altamura, De carlo presentazione
fernando altamura, De carlo presentazione fernando altamura, De carlo presentazione
fernando altamura, De carlo presentazione Chantal Ferrari
 
Gennaro Durante, Roma 23 aprile 2015
Gennaro Durante, Roma 23 aprile 2015Gennaro Durante, Roma 23 aprile 2015
Gennaro Durante, Roma 23 aprile 2015infoprogetto
 
Oreste Belsito di De Carlo Casa
Oreste Belsito di De Carlo CasaOreste Belsito di De Carlo Casa
Oreste Belsito di De Carlo Casainfoprogetto
 
De carlo Gennaro Durante
De carlo Gennaro DuranteDe carlo Gennaro Durante
De carlo Gennaro Duranteinfoprogetto
 
Finestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casa
Finestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casaFinestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casa
Finestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casainfoprogetto
 
F. Iannone - Pratiche circolari in edilizia: casi applicativi di edilizia sos...
F. Iannone - Pratiche circolari in edilizia: casi applicativi di edilizia sos...F. Iannone - Pratiche circolari in edilizia: casi applicativi di edilizia sos...
F. Iannone - Pratiche circolari in edilizia: casi applicativi di edilizia sos...Camera di Commercio di Pisa
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | SOCIETA' DEL GRES
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | SOCIETA' DEL GRESServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | SOCIETA' DEL GRES
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | SOCIETA' DEL GRESServizi a rete
 
Fadin gbc-standard
Fadin gbc-standardFadin gbc-standard
Fadin gbc-standardinfoprogetto
 
Elisa picchio aipe
Elisa picchio aipeElisa picchio aipe
Elisa picchio aipeinfoprogetto
 
2b criteri scelta
2b criteri scelta2b criteri scelta
2b criteri sceltawhitepaz13
 
2b criteri scelta
2b criteri scelta2b criteri scelta
2b criteri sceltawhitepaz13
 
2B criteri scelta originale
2B criteri scelta originale2B criteri scelta originale
2B criteri scelta originalewhitepaz13
 
De carlo presentazione 8_giugno_2015_milano
De carlo presentazione 8_giugno_2015_milanoDe carlo presentazione 8_giugno_2015_milano
De carlo presentazione 8_giugno_2015_milanoinfoprogetto
 
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)Sardegna Ricerche
 
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazioneGennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazioneinfoprogetto
 
Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
 Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl  Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl infoprogetto
 
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa - Gennaro Durante...
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa -  Gennaro Durante...Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa -  Gennaro Durante...
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa - Gennaro Durante...infoprogetto
 
Pandora: Climate change ed edifici sostenibili
Pandora: Climate change ed edifici sostenibiliPandora: Climate change ed edifici sostenibili
Pandora: Climate change ed edifici sostenibilieAmbiente
 
PSCE2015_gruppo7
PSCE2015_gruppo7PSCE2015_gruppo7
PSCE2015_gruppo7anri
 

Similar to Elisa Sirombo, Roma 23 aprile 2015 (20)

Legacoop
LegacoopLegacoop
Legacoop
 
fernando altamura, De carlo presentazione
fernando altamura, De carlo presentazione fernando altamura, De carlo presentazione
fernando altamura, De carlo presentazione
 
Gennaro Durante, Roma 23 aprile 2015
Gennaro Durante, Roma 23 aprile 2015Gennaro Durante, Roma 23 aprile 2015
Gennaro Durante, Roma 23 aprile 2015
 
Oreste Belsito di De Carlo Casa
Oreste Belsito di De Carlo CasaOreste Belsito di De Carlo Casa
Oreste Belsito di De Carlo Casa
 
De carlo Gennaro Durante
De carlo Gennaro DuranteDe carlo Gennaro Durante
De carlo Gennaro Durante
 
Finestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casa
Finestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casaFinestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casa
Finestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casa
 
F. Iannone - Pratiche circolari in edilizia: casi applicativi di edilizia sos...
F. Iannone - Pratiche circolari in edilizia: casi applicativi di edilizia sos...F. Iannone - Pratiche circolari in edilizia: casi applicativi di edilizia sos...
F. Iannone - Pratiche circolari in edilizia: casi applicativi di edilizia sos...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | SOCIETA' DEL GRES
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | SOCIETA' DEL GRESServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | SOCIETA' DEL GRES
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | SOCIETA' DEL GRES
 
Fadin gbc-standard
Fadin gbc-standardFadin gbc-standard
Fadin gbc-standard
 
Elisa picchio aipe
Elisa picchio aipeElisa picchio aipe
Elisa picchio aipe
 
2b criteri scelta
2b criteri scelta2b criteri scelta
2b criteri scelta
 
2b criteri scelta
2b criteri scelta2b criteri scelta
2b criteri scelta
 
2B criteri scelta originale
2B criteri scelta originale2B criteri scelta originale
2B criteri scelta originale
 
De carlo presentazione 8_giugno_2015_milano
De carlo presentazione 8_giugno_2015_milanoDe carlo presentazione 8_giugno_2015_milano
De carlo presentazione 8_giugno_2015_milano
 
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
 
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazioneGennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
 
Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
 Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl  Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
 
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa - Gennaro Durante...
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa -  Gennaro Durante...Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa -  Gennaro Durante...
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa - Gennaro Durante...
 
Pandora: Climate change ed edifici sostenibili
Pandora: Climate change ed edifici sostenibiliPandora: Climate change ed edifici sostenibili
Pandora: Climate change ed edifici sostenibili
 
PSCE2015_gruppo7
PSCE2015_gruppo7PSCE2015_gruppo7
PSCE2015_gruppo7
 

More from infoprogetto

Elena massetti foster
Elena massetti   fosterElena massetti   foster
Elena massetti fosterinfoprogetto
 
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiarch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiinfoprogetto
 
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlRinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlinfoprogetto
 
Intervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni FabrisIntervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni Fabrisinfoprogetto
 
Intervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo BruschettaIntervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo Bruschettainfoprogetto
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAinfoprogetto
 
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACIntervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACinfoprogetto
 
Intervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele MenichiniIntervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele Menichiniinfoprogetto
 
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILIntervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILinfoprogetto
 
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAIntervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAinfoprogetto
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®infoprogetto
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.infoprogetto
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.infoprogetto
 
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAIntervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAinfoprogetto
 
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARIntervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARinfoprogetto
 
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAIntervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAinfoprogetto
 
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce SacchiDoriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchiinfoprogetto
 
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.infoprogetto
 
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015infoprogetto
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015infoprogetto
 

More from infoprogetto (20)

Elena massetti foster
Elena massetti   fosterElena massetti   foster
Elena massetti foster
 
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiarch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
 
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlRinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
 
Intervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni FabrisIntervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni Fabris
 
Intervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo BruschettaIntervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo Bruschetta
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
 
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACIntervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
 
Intervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele MenichiniIntervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele Menichini
 
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILIntervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
 
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAIntervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
 
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAIntervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
 
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARIntervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
 
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAIntervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
 
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce SacchiDoriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
 
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
 
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
 

Elisa Sirombo, Roma 23 aprile 2015

  • 1. L’APPROCCIO  INTEGRATO  AL  PROGETTO  SOSTENIBILE   Elisa Sirombo Architetto, LEED AP BD+C, Esperto Protocollo Itaca Politecnico di Torino, Dipartimento di Energia elisa.sirombo@polito.it Roma, 23 aprile 2015
  • 2. E.  Sirombo  |  L’approccio  integrato  al  proge>o  sostenibile     SOMMARIO   •  Introduzione  alla  costruzione  sostenibile     •  I  criteri  influenzanE  la  proge>azione  sostenibile   dell’involucro  edilizio   •  Verso  un  approccio  integrale  alla  proge>azione   dell’involucro  edilizio     2  
  • 3. E.  Sirombo  |  L’approccio  integrato  al  proge>o  sostenibile   La  proge)azione  e  costruzione  di  un  edificio  sostenibile  è  un  processo  che   ü     Rende  minimo  il  consumo  di  risorse  naturali  lungo  l’intero  ciclo  di  vita   ü      Rende   minime   le   emissioni   che   impa)ano   nega8vamente   sugli   ambien8  confinaE  in  cui  viviamo  e  sull’atmosfera  del  pianeta   ü     Rende  minimo  lo  scarico  di  rifiu8  solidi  e  effluenE  liquidi     ü     Rende  minimo  l’impa)o  nega8vo  sugli  ecosistemi  locali     ü     Rende  massima  la  qualità  degli  ambien8  confinaE     LA  COSTRUZIONE  SOSTENIBILE   ASHRAE  Green  Guide  (2006)     3  
  • 4. E.  Sirombo  |  L’approccio  integrato  al  proge>o  sostenibile     LA  COSTRUZIONE  SOSTENIBILE   Berardi,  Clarifyng  the  new  interpretaEon  of  the  concept  of   sustainable  building,  Sustainable  CiEes  and  society  8  (2013)     La  costruzione  sostenibile  implica:     ü un   aumento   della   domanda   di   edifici   sicuri,   flessibili   e   dall’elevato   valore   economico  e  di  mercato;   ü la   riduzione   degli   impa^   ambientali   a>raverso   l’inclusione   del   contesto   sociale,  ambientale  ed  economico  nel  proge)o;   ü il  rispe>o  del  benessere  per  l’uomo,  la  soddisfazione  degli  occupanE;     ü la   promozione   dei   valori   di   equità   sociale,   di   incremento   della   qualità   este8ca  e  della  conservazione  dei  valori  culturali.   4  
  • 5. E.  Sirombo  |  L’approccio  integrato  al  proge>o  sostenibile     LA  SOSTENBILITA’  E  UN  APPROCCIO  LIFE  CYCLE  THINKING   La  definizione  delle  strategie  di  sostenibilità   energeEco-­‐ambientale  per  il  proge>o  di   nuovi  edifici  e  per  il  recupero  degli  esistenE   richiede  l'allargamento  del  confine  di   analisi  a  tu)e  le  fasi  del  ciclo  vita  di  un   edificio.                       Approccio  “from  cradle  to  grave”,    dalla   culla  alla  tomba.     5  
  • 6. E.  Sirombo  |  L’approccio  integrato  al  proge>o  sostenibile   I  protocolli  di  cerEficazione  della  sostenibilità  ambientale  offrono   strumenE  per  la  misura  oggeAva  del  livello  di  sostenibilità  degli  edifici   a>raverso  un  approccio  olisEco     STRUMENTI  PER  LA  COSTRUZIONE  SOSTENIBILE   6  
  • 7. E.  Sirombo  |  L’approccio  integrato  al  proge>o  sostenibile     I  CONTENUTI  DELLA  SOSTENIBILITA’   SITO   ACQUA   ENERGIA   MATERIALI   IEQ   PROCESSO  /  LIFE   CYCLE  ANALISY   7  
  • 8. E.  Sirombo  |  L’approccio  integrato  al  proge>o  sostenibile   AREE  TEMATICHE   •   Sostenibilità  del  sito   •   GesEone  dell’acqua   •   Energia  ed  atmosfera   •   Materiali  e  risorse   •   Qualità  ambientale  interna   •   Innovazione  nella   proge>azione     •   Priorità  regionali     STRUMENTI  PER  LA  COSTRUZIONE  SOSTENIBILE   8  
  • 9. E.  Sirombo  |  L’approccio  integrato  al  proge>o  sostenibile     L’INVOLUCRO  EDILIZIO   L’involucro   edilizio   è   quella   superficie   che   separa   lo   spazio   interno   condizionato  dall’ambiente  esterno  non  controllato.  Rappresenta  dunque   la   superficie   di   contorno   e   separazione   a>raverso   cui   l’edifico   può   scambiare  massa  ed  energia.     (ref.  Building  Energy  Codes  Resource  Center)   Evoluzione  del  conce>o  di  involucro  edilizio   Da  barriera/scudo  prote^vo………………..................……a  involucro  ada>aEvo  (Responsive  Facade)   9  
  • 10. E.  Sirombo  |  L’approccio  integrato  al  proge>o  sostenibile     UNA  MAPPA  DEI  REQUISITI  DELL’  INVOLUCRO  EDILIZIO   SICUREZZA   resistenza  ai  carichi  staEci  (peso  proprio)   resistenza  meccanica  ai  carichi  verEcali     resistenza  meccanica  a  carichi  orizzontali   resistenza  meccanica  ai  carichi  sospesi   resistenza  meccanica  ai  sovraccarichi   permanenE  dire>amente  applicaE     resistenza  meccanica  ai  sovraccarichi   accidentali  (urE)   resistenza  al  fuoco   reazione  al  fuoco   resistenza  alle  deformazioni   resistenza  alle  intrusioni   sicurezza  alle  esplosioni   sicurezza  al  conta>o   BENESSERE   aseAcità   permeabilità  all'aria   tenuta  all'acqua  /  tenuta  all'aria   assenza  dell’emissione  di  odori  sgradevoli   assenza  di  emissione  di  sostanze  nocive   isolamento  termico     controllo  della  temperatura  superficiale   controllo  delle  condensazioni  superficiali   controllo  dell'inerzia  termica   controllo  delle  condensazioni  inters8ziali   controllo  della  radiazione  luminosa  /  ultraviole)a  /   infrarossa   controllo  della  radiazione  solare   isolamento  acus8co  /  assorbimento  acus8co   assorbimento  /  riflessione  luminosa   ASPETTO   assenza  di  dife^  superficiali   planarità   omogeneità  di  colore  e  brillantezza     FRUIBILITA'   a>rezzabilità   a^tudine  all’integrazione  impianEsEca   GESTIONE   mantenimento  delle  prestazioni  so>o  l'effe>o  di   agenE  chimici   mantenimento  delle  prestazioni  so>o  l'effe>o  di   a>acchi  biologici   mantenimento  delle  prestazioni  so>o  l'effe>o  di   gelo/disgelo,  irraggiamento,  calore,  acqua  piovana   mantenimento  delle  prestazioni  so>o  l'effe>o  di   nebbia,  atmosfera  industriale,  venE  di  sabbia  e   polveri   manutenibilità   affidabilità   pulibilità   contenimento  dei  consumi  energe8ci   resistenza  alle  intrusioni   SALVAGUARDIA   DELL’AMBIENTE   costruibilità   riparabilità   sosEtuibilità     recuperabilità   riciclabilità   controllo  del  contenuto  energeEco   intrinseco   sostenibilità  dei  materiali  da   costruzione     10  
  • 11. E.  Sirombo  |  L’approccio  integrato  al  proge>o  sostenibile     IL  PROGETTO  SOSTENIBILE  DELL’INVOLUCRO  EDILIZIO   ENERGIA  INGLOBATA   SOSTENIBILITÀ  MATERIALI   LEED  2009  Nuove  Costruzioni  e  Ristru>urazioni   MRc  4  Contenuto  di  riciclato   MRc5  Materiali  Regionali   MRc6  Materiali  da  fonte  rinnovabili   MRc  7  Legno  cerEficato     LEED v4 Building Design and Construction MRc Building Life Cycle Impact Reduction MRc Building Product Disclosure and Optimization – Environmental Product Declaration   ENERGIA  OPERATIVA   LEED  2009  Nuove  Costruzioni  e  Ristru>urazioni   EAp2  Prestazione    energeEche  minime   EAc2  O^mizzazione  delle  prestazioni   energeEche       QUALITA’  AMBIENTALE  INTERNA   LEED  2009  Nuove  Costruzioni  e  Ristru>urazioni   QIc4.1-­‐4.1  Materiali  bassoemissivi   QIc8.1  Luce  naturale  e  visione:  Luce  naturale   QIc8.2  Luce  naturale  e  visione:  Visuale  Esterna             PROCESSO LEED v4 Building Design and Construction   EAc  Enhanced  Commissioning                 11  
  • 12. E.  Sirombo  |  L’approccio  integrato  al  proge>o  sostenibile   Blengini, Di Carlo, Fiorenza, Zavaglia, Valutazione della sostenibilità ambientale di una casa a basso consumo energetico con metodologia LCA, 2007 L’OTTIMIZZAZIONE  ENERGETICA,  FRA  «OPERATIVE  ENERGY»  E   «EMBODIED  ENERGY»     IL  PROGETTO  SOSTENIBILE  DELL’INVOLUCRO  EDILIZIO   12  
  • 13. E.  Sirombo  |  L’approccio  integrato  al  proge>o  sostenibile   L’o^mizzazione  del  proge>o  di  archite>ura   per  la  riduzione  del  consumo  di  energia   operaEva  o  «operaEve  energy»   13  
  • 14. E.  Sirombo  |  L’approccio  integrato  al  proge>o  sostenibile   Se  l’obie^vo  di  oggi  è  lo  Zero  Energy  Building  si  pongono   dunque  diverse  problemaEche  di  Epo  proge>uale  circa  la   valutazione  integrata  delle  prestazioni  di  involucro  secondo   un  approccio  “Total  Energy”,  che  affronE   l’o^mizzazione  delle  soluzioni  tecnologiche  rispe>o  sia  al   contenimento  della  domanda  energe8ca  totale   dell’edificio  sia  agli  aspe^  legaE  al  comfort  ambientale   interno.     RIDURRE  IL  CONSUMO  DI  «OPERATIVE  ENERGY»   14  
  • 15. E.  Sirombo  |  L’approccio  integrato  al  proge>o  sostenibile   Il  rapporto  Window  to  Wall  RaEo  secondo  un  approccio  «Total  Energy»     UN  CAMBIO  DI  PARADIGMA  NELLA  PROGETTAZIONE   15   Goia,  Haase,  Perino.  OpEmizing  the  configuraEon  of  a  façade  module  for  office  buildings  by  means  of   integrated  thermal  and  lighEng  simulaEons  in  a  total  energy  perspecEve,  Applied Energy 108 (2013) 515–527     Obie^vo:   Considerando   un   ufficio   a   cellula,   con   fissate   condizioni   al   contorno   (tecnologia   edilizia,   layout   interno,   etc.),   qual   è   il   rapporto   ideale   fra   superficie  opaca  e  superficie  trasparente  (WWR)  per  la  minimizzazione  della   domanda  energeEca  totale  in  relazione  a  differenE  esposizioni?      
  • 16. E.  Sirombo  |  L’approccio  integrato  al  proge>o  sostenibile   Il  rapporto  Window  to  Wall  RaEo  secondo  un  approccio  «Total  Energy»     UN  CAMBIO  DI  PARADIGMA  NELLA  PROGETTAZIONE   16   Goia,  Haase,  Perino.  OpEmizing  the  configuraEon  of  a  façade  module  for  office  buildings  by  means  of   integrated  thermal  and  lighEng  simulaEons  in  a  total  energy  perspecEve,  Applied Energy 108 (2013) 515–527    
  • 17. E.  Sirombo  |  L’approccio  integrato  al  proge>o  sostenibile     UN  CAMBIO  DI  PARADIGMA  NELLA  PROGETTAZIONE   Analisi  della  carta  psicometrica  per  l'idenEficazione  delle  strategie  bioclimaEche   h>p://www.energy-­‐design-­‐tools.aud.ucla.edu/  -­‐  Climate  Consultant  5.5   FRANCOFORTE Definizione  del  concept  di  involucro  a>raverso  un  approccio  bioclimaEco   17  
  • 18. E.  Sirombo  |  L’approccio  integrato  al  proge>o  sostenibile     UN  CAMBIO  DI  PARADIGMA  NELLA  PROGETTAZIONE   FRANCOFORTE Definizione  del  concept  di  involucro  a>raverso  un  approccio  bioclimaEco   18   Analisi  della  carta  psicometrica  per  l'idenEficazione  delle  strategie  bioclimaEche   h>p://www.energy-­‐design-­‐tools.aud.ucla.edu/  -­‐  Climate  Consultant  5.5  
  • 19. E.  Sirombo  |  L’approccio  integrato  al  proge>o  sostenibile     UN  CAMBIO  DI  PARADIGMA  NELLA  PROGETTAZIONE   ATENE Definizione  del  concept  di  involucro  a>raverso  un  approccio  bioclimaEco   19   Analisi  della  carta  psicometrica  per  l'idenEficazione  delle  strategie  bioclimaEche   h>p://www.energy-­‐design-­‐tools.aud.ucla.edu/  -­‐  Climate  Consultant  5.5  
  • 20. E.  Sirombo  |  L’approccio  integrato  al  proge>o  sostenibile   Definizione  del  concept  di  involucro  a>raverso  un  approccio  bioclimaEco     UN  CAMBIO  DI  PARADIGMA  NELLA  PROGETTAZIONE   ATENE 20   Analisi  della  carta  psicometrica  per  l'idenEficazione  delle  strategie  bioclimaEche   h>p://www.energy-­‐design-­‐tools.aud.ucla.edu/  -­‐  Climate  Consultant  5.5  
  • 21. E.  Sirombo  |  L’approccio  integrato  al  proge>o  sostenibile   “..Nel   corso   degli   anni   passa5,   abbiamo   chiesto   a   mol5ssimi   ingegneri   ele9rici  e  ligh5ng  designer,  la  seguente  domanda:     “Quando   è   stata   l’ul5ma   volta   che   avete   avuto   una   discussione   con   i   proge?s5  archite9onici  riguardo  i  reali  valori  di  riflessione  luminosa  delle   superfici  interne,  prima  della  proge9azione  dell’impianto  di  illuminazione?”       Generalmente  la  risposta  è  “mai”.     La  seconda  domanda  è:  “Bene.  Dunque,  dato  che  non  u5lizzate  i  valori  reali   di   riflessione   luminosa     per   la   definizione   del   coefficiente   di   u5lizzazione,   quali   sono   i   valori   di   riferimento   che   u5lizzate   per   soffi8o,   pare:   e   pavimento?”           In  quali  tu?  i  casi,  le  risposta  è  stata:  “80%,  50%,  20%”   Processo  non  integrato     UN  CAMBIO  DI  PARADIGMA  NELLA  PROGETTAZIONE   Proge>azione  dell’involucro  per  l’o^mizzazione  del  sistema  edificio-­‐impianto   7group  (Author),  Bill  Reed  (Author),  S.  Rick  Fedrizzi  (Foreword)   The  IntegraEve  Design  Guide  to  Green  Building:  Redefining  the  PracEce  of  Sustainability,      
  • 22. E.  Sirombo  |  L’approccio  integrato  al  proge>o  sostenibile   Interior  Designer   Ligh8ng  Designer   Ingegnere  Meccanico   Materiali  e  colori  di  finitura   interni  (pareE,  controsoffi>o,   pavimento)   Indice  di  riflessione   luminosa   Da  cui  dipende  il   coefficiente  di   u5lizzazione     Numero  di  lampade   installate   Vantaggi:   • Minori  cos5  di  installazione  e  manutenzione  lampade   • Minor  consumo  energia  ele9rica  nella  vita  u5le  dell’edificio   • Potenziale  riduzione  potenza  sistema  HVAC  à  minori  cos5  energe5ci     Dimensionamento  sistema  HVAC  +   sistema  di  distribuzione   Densità  di  potenza   luminosa  installata  (W/m2)   7group  (Author),  Bill  Reed  (Author),  S.  Rick  Fedrizzi  (Foreword)   The  IntegraEve  Design  Guide  to  Green  Building:  Redefining  the  PracEce  of  Sustainability,       Processo  integrato     UN  CAMBIO  DI  PARADIGMA  NELLA  PROGETTAZIONE   Proge>azione  dell’involucro  per  l’o^mizzazione  del  sistema  edificio-­‐impianto  
  • 23. E.  Sirombo  |  L’approccio  integrato  al  proge>o  sostenibile   L’o^mizzazione  del  proge>o  per  la   riduzione  del  consumo  di  energia  inglobata   nella  costruzione  o  «embodied    energy»   23  
  • 24. E.  Sirombo  |  L’approccio  integrato  al  proge>o  sostenibile     RIDURRE  IL  CONSUMO  DI  «EMBODIED  ENERGY»   LCA  (Life  Cycle  Assessment)     Metodo  che  quanEfica  tu>e  le  sostanze  in  ingresso  (materie  prime,  risorse   materiali  ed  energeEche)  e  in  uscita  (rifiuE  solidi,  emissioni  in  aria,  acqua  e   suolo)  e  tu^  gli  impa^  ambientali  generaE  (conosciuE)  lungo  tu>e  le  fasi   del  ciclo  vita  di  un  prodo>o   24  
  • 25. E.  Sirombo  |  L’approccio  integrato  al  proge>o  sostenibile     RIDURRE  IL  CONSUMO  DI  «EMBODIED  ENERGY»   Embodied  Energy     – Ini8al   Embodied   Energy:   energia   non   rinnovabile   consumata   durante   le   fasi   di   estrazione   delle   materie   prime,   produzione   dei   materiali/component,  trasporto  in  canEere  e  costruzione     – Recurring   Embodied   Energy:   energia   non   rinnovabile   consumata   durante   la   fase   operaEva   per   la   manutenzione,   sosEtuzione,   restauro  di  materiali/componenE   25  
  • 26. E.  Sirombo  |  L’approccio  integrato  al  proge>o  sostenibile   Analisi  LCA  «from  cradle  to  gate»     Queste  analisi  cosEtuiscono  la  base  per  le  cerEficazioni  ambientali  di   prodo>o  di  Epo  III  secondo  lo  standard  ISO  14020  (Environmental   Product  Declara8on  o  EPD)  che  forniscono  informazioni  credibili,   rilevanE  e  comparabili.     RIDURRE  IL  CONSUMO  DI  «EMBODIED  ENERGY»   Database:  www.environdec.com   26  
  • 27. E.  Sirombo  |  L’approccio  integrato  al  proge>o  sostenibile   Materiali  isolanE  e  prestazioni  ambientali     RIDURRE  IL  CONSUMO  DI  «EMBODIED  ENERGY»   27  
  • 28. E.  Sirombo  |  L’approccio  integrato  al  proge>o  sostenibile   L’o^mizzazione  del  proge>o  per  la   riduzione  del  consumo  di  risorse  naturali  non   rinnovabili  e  risorse  energeEche  (riduzione   dell’embodied  energy)   28  
  • 29. E.  Sirombo  |  L’approccio  integrato  al  proge>o  sostenibile   Selezionare   i   materiali   da   costruzione   a>raverso   il   tradizionale   approccio   qualita8vo   promosso   finora   dai   principali   strumen8  di  valutazione  della  sostenibilità   ambientale.   Per   approccio   qualitaEvo   si   intende   un   metodo  di  valutazione  dell’ecocompaEbilità   rispe>o   a   categorie   qualitaEve   quali   la   riciclabilità,   il   contenuto   di   riciclato,   la   provenienza  locale,  la  provenienza  da  fonte   rinnovabile,  la  provenienza  «naturale».       RIDURRE  L’IMPATTO  AMBIENTALE  DEI  MATERIALI  DA  COSTRUZIONE   29  
  • 30. E.  Sirombo  |  L’approccio  integrato  al  proge>o  sostenibile   CONTENUTO  DI  RICICLATO   Finalità   Aumentare   l’uso   di   prodo^   da   costruzione   che   contengono   materiali   a   contenuto  di  riciclato.     I   prodo^   con   contenuto   di   riciclato   riducono   l’uso   di   materiale   vergine,   riducendo   pertanto   gli   impa^   derivanE   dall’estrazione   e   dalla   lavorazione,   e   i   volumi  di  rifiuE  solidi.         Requisito   Selezionare   prodo^   da   costruzione   con   contenuto   di   riciclato.   Si   disEngue   tra   riciclato   post-­‐consumo,   cosEtuito   da   materiali   che   non   possono   essere   più   uElizzaE   per   il   loro   scopo   originale,   e   riciclato   pre-­‐consumo,   cosEtuito   da   scarE   del  processo  di  fabbricazione  (ISO  14020).   (%  totale  calcolata  su  base  volume,  massa,  costo)         RIDURRE  L’IMPATTO  AMBIENTALE  DEI  MATERIALI  DA  COSTRUZIONE   30  
  • 31. E.  Sirombo  |  L’approccio  integrato  al  proge>o  sostenibile   MATERIALI  RIUTILIZZATI  O  DI  RECUPERO   Finalità   RiuElizzare   materiali   e   prodo^   da   costruzione   in   modo   da   ridurre   la   domanda  di  materiali  vergini  e  da  ridurre   i   rifiuE,   diminuendo   in   questo   modo   gli   impa^  ambientali  associaE  all’estrazione   ed   ai   processi   di   lavorazione   delle   materie  prime.       Requisito   UElizzare  materiali  riuElizzaE  preesistenE   sul  sito,  materiali  che  non  sono  in  grado   di  espletare  la  loro  funzione  originaria  e   devono  essere  installaE  per  usi  diversi  o   in   diversa   posizione   (es.   una   porta   riada>ata   e   riuElizzata   come   bancone)   oppure   materiali   che   conEnuano   a   svolgere  loro  funzione  originale  (es.  telai   di   porte),   materiali   di   recupero   provenienE   da   un   altro   sito   (ma>oni   di   recupero,   legname   stru>urale,   pietra,   ecc.)           RIDURRE  L’IMPATTO  AMBIENTALE  DEI  MATERIALI  DA  COSTRUZIONE   31  
  • 32. E.  Sirombo  |  L’approccio  integrato  al  proge>o  sostenibile   MATERIALI RICICLABILI   Finalità   RiuElizzare   materiali   e   prodo^   da   costruzione   in   modo   da   ridurre   la   domanda  di  materiali  vergini  e  da  ridurre   i   rifiuE,   diminuendo   in   questo   modo   gli   impa^  ambientali  associaE  all’estrazione   ed   ai   processi   di   lavorazione   delle   materie  prime.       Requisito   GaranEre   la   smontabilità   delle   stru>ure   edilizie   per   un   recupero/riciclo   sele^vo   dei  materiali  cosEtuenE  a  fine  vita     RIDURRE  L’IMPATTO  AMBIENTALE  DEI  MATERIALI  DA  COSTRUZIONE   32  
  • 33. E.  Sirombo  |  L’approccio  integrato  al  proge>o  sostenibile   MATERIALI  LOCALI   Finalità   Incrementare   l’uElizzo   di   prodoA   e   materiali  che  siano  estraA  e  lavora8  a   distanza   limitata,   sostenendo   in   tal   modo   l’uso   di   risorse   locali   e   riducendo   gli   impa^   sull’ambiente   derivanE   dal   trasporto.     Requisito   Selezionare   prodo^   estra^,   lavoraE   e   prodo^  ad  una  distanza  limitata  rispe>o   al   sito   di   costruzione   (150,   250,   300,   1050  km,  ..)         RIDURRE  L’IMPATTO  AMBIENTALE  DEI  MATERIALI  DA  COSTRUZIONE   33  
  • 34. E.  Sirombo  |  L’approccio  integrato  al  proge>o  sostenibile   MATERIALI  DA  FONTI  RINNOVABILI   Finalità   Ridurre   l’uso   e   lo   sfru>amento   delle   materie   prime   e   dei   materiali   a   lungo   ciclo  di  rinnovamento,  sosEtuendoli  con   materiali  rapidamente  rinnovabili   Requisito   Selezionare   materiali   con   rido^   cicli   di   crescita  e  raccolta             RIDURRE  L’IMPATTO  AMBIENTALE  DEI  MATERIALI  DA  COSTRUZIONE   34  
  • 35. E.  Sirombo  |  L’approccio  integrato  al  proge>o  sostenibile   Data  la  complessità  delle  sfide  ambientali  future,  diventa  importante:     • Ado>are  un  approccio  esigenziale-­‐prestazionale  nella  proge>azione  del   sistema  edificio-­‐impianto,  involucro  edilizio  compreso   • Ado>are   un   approccio   compara8vo   nella   proge>azione   prestazionale   dell’involucro   edilizio,   nella   selezione   della   migliore   tecnologie   edilizie,   nella  scelta  dei  materiali,  etc.   • Valutare  le  prestazioni  dei  componenE  di  involucro  edilizio  correlandole   alla   proge>azione   ambientale,   funzionale,   archite>onica   ed   economica   alla   scala   dell’edificio,     promuovendo   così   il   conce>o   di   costruzione   sostenibile   • Ado)are   un   approccio   integrato,   ricordando   che   l’o^mizzazione   prestazionale   del   componente   in   sé   non   garanEsce   l’o^mizzazione   del   sistema  edificio-­‐impianto  nel  suo  complesso.     CONCLUSIONI   35  
  • 36. E.  Sirombo  |  L’approccio  integrato  al  proge>o  sostenibile   keywords: integrazione   Verso  l’integra8ve  design,  un  processo  olis8co  che  promuove  l’analisi   delle  correlazioni  esisten8  fra  tuA  i  sistemi  dell’edificio  per  un’effe^va   riduzione  dell’impa>o  ambientale  del  costruito,  dei  cosE  di  costruzione  e   cosE  di  gesEone.     7group, Bill Reed, S. Rick Fedrizzi (Foreword by), The Integrative Design Guide to Green Building: Redefining the Practice of Sustainability, 2009   CONCLUSIONI   36  
  • 37. E.  Sirombo  |  L’approccio  integrato  al  proge>o  sostenibile   L’APPROCCIO  INTEGRATO  AL  PROGETTO  SOSTENIBILE         Elisa  Sirombo   Archite>o,  LEED  AP  BD+C     Politecnico  di  Torino,  DiparEmento  di  Energia   elisa.sirombo@polito.it     Grazie  per  l’a>enzione   37