SlideShare a Scribd company logo
Quarta lezione




         I tabù e la
co-evoluzione di naturacultura
Tabù dell'incesto
                          Definizione di Dorothy Willner (1983):
“qualsiasi regola o disposizione di regole che proibisce l'attività sessuale tra parenti”
Judith Butler
  La rivendicazione di Antigone
                              (2000)

                 La parentela tra la vita e la morte

 Contrapposizione tra Antigone e Creonte, scontro tra le
    forze della parentela e dello Stato.

 “Antigone non rappresenta la parentela nella sua forma
    ideale, ma la sua deformazione e dislocazione, che
    mette in crisi i regimi di rappresentazione dominanti e
    solleva la domanda su quali avrebbero potuto essere le
    condizioni di intelligibilità che avrebbero reso possibile
    la sua vita, o meglio, quale rete di rapporti renda
    possibile la nostra vita, l'esistenza di chi tra noi
    confonde la parentela nella riarticolazione dei suoi
    termini”.
Claude Lévi Strauss




“La proibizione dell'incesto non è né di origine puramente culturale, né di origine puramente naturale;
   non è neppure una combinazione di elementi compositi, attinti in parte alla natura ed in parte alla
   cultura. Essa costituisce invece il passo fondamentale grazie al quale, per il quale, e soprattutto nel
   quale, si compie il passaggio dalla natura alla cultura. In un certo senso esso appartiene alla natura,
   giacché costituisce una condizione generale della cultura: di conseguenza non bisogna meravigliarsi
   che essa ritenga dalla natura il suo carattere formale, ossia l'universalità. Ma in un certo altro senso
   essa è già la cultura che agisce e impone la propria regola in seno a fenomeni che inizialmente non
   dipendono da lei”.


                   Lévi-Strauss, Claude 1949 Les Structures élémentaires de la parenté, (trad.it. 1984 Le strutture elementari della parentela, Milano, Feltrinelli) p.67.
Il tabù dell'incesto secondo William Durham (1991)



•   è un fenomeno concettuale nella mente degli esseri umani socializzati.
•   è trasmesso socialmente (eredità culturale).
•   ha un importante dimensione simbolica (relativo a trasgressione e
    dissacrazione dei valori).
•   Le restrizioni sul sesso fanno parte di un sistema più esteso di regole
    relative alla parentela e all'organizzazione sociale...
•   ...e che derivano da storie sociali (memi) pre-esistenti.
•   è un concetto che si è evoluto come effetto della riproduzione tra
    consanguinei (omozigosità).
•   dimostra la relazione geni/cultura.
Co-evoluzione di geni e cultura
secondo William Durham (1991)


            Tre possibili combinazioni:


        •   Enhancement (miglioramento)
        •   Neutrality (nessun effetto)
        •   Opposition (opposizione)
Concetto di
            co-evoluzione genetica e culturale.

Ipotesi della riproduzione biologica e replicazione culturale




                  •    GENI: (Watson & Crick, Dawkins)


                  •    MEMI: unità di
                       selezione/informazione culturale
                       (Dawkins, Blackmore)
Quarta lezione




         I tabù e la
co-evoluzione di naturacultura




                                 1
Ostetricia 4a Lezione
Ostetricia 4a Lezione
Ostetricia 4a Lezione
Ostetricia 4a Lezione
Ostetricia 4a Lezione
Ostetricia 4a Lezione

More Related Content

Similar to Ostetricia 4a Lezione

Parole da risignificare
Parole da risignificareParole da risignificare
Parole da risignificare
Stefano Curci
 
Genere e Tecnologia, cyborg e ibridi
Genere e Tecnologia, cyborg e ibridi Genere e Tecnologia, cyborg e ibridi
Genere e Tecnologia, cyborg e ibridi
Federica Timeto
 
Vittorio Gallese (Università di Parma)
Vittorio Gallese (Università di Parma)  Vittorio Gallese (Università di Parma)
Vittorio Gallese (Università di Parma)
Fondazione Giannino Bassetti
 
TOTALITARISMO dell'IDEOLOGIA LGBTQ.pdf
TOTALITARISMO dell'IDEOLOGIA LGBTQ.pdfTOTALITARISMO dell'IDEOLOGIA LGBTQ.pdf
TOTALITARISMO dell'IDEOLOGIA LGBTQ.pdf
venetianlanguage
 
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori II
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori IIGianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori II
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori IIAndrea Rossetti
 
Condotte devianti teorie di riferimento
Condotte devianti   teorie di riferimentoCondotte devianti   teorie di riferimento
Condotte devianti teorie di riferimento
FrancescoLannino
 
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuniInterazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
Mara Passuello
 
Ostetricia 3a lezione
Ostetricia 3a lezioneOstetricia 3a lezione
Ostetricia 3a lezioneguestb15fcf
 
Ostetricia 3a lezione
Ostetricia 3a lezioneOstetricia 3a lezione
Ostetricia 3a lezioneguestb15fcf
 
Appunti antropologia
Appunti antropologiaAppunti antropologia
Appunti antropologia
giosiele
 
la prospettiva evoluzionistica
la prospettiva evoluzionisticala prospettiva evoluzionistica
la prospettiva evoluzionisticastani Smiraglia
 
P. Di Nicola, Trasformazioni, i mutamenti e le metamorfosi della società e de...
P. Di Nicola, Trasformazioni, i mutamenti e le metamorfosi della società e de...P. Di Nicola, Trasformazioni, i mutamenti e le metamorfosi della società e de...
P. Di Nicola, Trasformazioni, i mutamenti e le metamorfosi della società e de...
Istituto nazionale di statistica
 
Manuale 7 pag [dai cap 2, 4, 6, 7]
Manuale 7 pag [dai cap 2, 4, 6, 7]Manuale 7 pag [dai cap 2, 4, 6, 7]
Manuale 7 pag [dai cap 2, 4, 6, 7]Marco Morra
 
Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
 Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
Università di Pisa
 
Le metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologiaLe metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologia
Massimo Giuliani
 
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricare
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricareMaschio e femmina li creò – pdf da scaricare
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricare
Giovanni Nocera
 
Corso morale familiare I
Corso morale familiare ICorso morale familiare I
Corso morale familiare I
Tere20miglia
 

Similar to Ostetricia 4a Lezione (20)

Parole da risignificare
Parole da risignificareParole da risignificare
Parole da risignificare
 
Genere e Tecnologia, cyborg e ibridi
Genere e Tecnologia, cyborg e ibridi Genere e Tecnologia, cyborg e ibridi
Genere e Tecnologia, cyborg e ibridi
 
Vittorio Gallese (Università di Parma)
Vittorio Gallese (Università di Parma)  Vittorio Gallese (Università di Parma)
Vittorio Gallese (Università di Parma)
 
TOTALITARISMO dell'IDEOLOGIA LGBTQ.pdf
TOTALITARISMO dell'IDEOLOGIA LGBTQ.pdfTOTALITARISMO dell'IDEOLOGIA LGBTQ.pdf
TOTALITARISMO dell'IDEOLOGIA LGBTQ.pdf
 
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori II
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori IIGianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori II
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori II
 
concorso2013
concorso2013concorso2013
concorso2013
 
Condotte devianti teorie di riferimento
Condotte devianti   teorie di riferimentoCondotte devianti   teorie di riferimento
Condotte devianti teorie di riferimento
 
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuniInterazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
 
Ostetricia 3a lezione
Ostetricia 3a lezioneOstetricia 3a lezione
Ostetricia 3a lezione
 
Ostetricia 3a lezione
Ostetricia 3a lezioneOstetricia 3a lezione
Ostetricia 3a lezione
 
Appunti antropologia
Appunti antropologiaAppunti antropologia
Appunti antropologia
 
la prospettiva evoluzionistica
la prospettiva evoluzionisticala prospettiva evoluzionistica
la prospettiva evoluzionistica
 
Comunicazione interculturale breve 1h.
Comunicazione interculturale breve 1h.Comunicazione interculturale breve 1h.
Comunicazione interculturale breve 1h.
 
P. Di Nicola, Trasformazioni, i mutamenti e le metamorfosi della società e de...
P. Di Nicola, Trasformazioni, i mutamenti e le metamorfosi della società e de...P. Di Nicola, Trasformazioni, i mutamenti e le metamorfosi della società e de...
P. Di Nicola, Trasformazioni, i mutamenti e le metamorfosi della società e de...
 
Manuale 7 pag [dai cap 2, 4, 6, 7]
Manuale 7 pag [dai cap 2, 4, 6, 7]Manuale 7 pag [dai cap 2, 4, 6, 7]
Manuale 7 pag [dai cap 2, 4, 6, 7]
 
Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
 Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
 
Le metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologiaLe metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologia
 
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricare
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricareMaschio e femmina li creò – pdf da scaricare
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricare
 
Corso morale familiare I
Corso morale familiare ICorso morale familiare I
Corso morale familiare I
 
La categorizzazione
La categorizzazioneLa categorizzazione
La categorizzazione
 

Ostetricia 4a Lezione

  • 1. Quarta lezione I tabù e la co-evoluzione di naturacultura
  • 2. Tabù dell'incesto Definizione di Dorothy Willner (1983): “qualsiasi regola o disposizione di regole che proibisce l'attività sessuale tra parenti”
  • 3. Judith Butler La rivendicazione di Antigone (2000) La parentela tra la vita e la morte Contrapposizione tra Antigone e Creonte, scontro tra le forze della parentela e dello Stato. “Antigone non rappresenta la parentela nella sua forma ideale, ma la sua deformazione e dislocazione, che mette in crisi i regimi di rappresentazione dominanti e solleva la domanda su quali avrebbero potuto essere le condizioni di intelligibilità che avrebbero reso possibile la sua vita, o meglio, quale rete di rapporti renda possibile la nostra vita, l'esistenza di chi tra noi confonde la parentela nella riarticolazione dei suoi termini”.
  • 4. Claude Lévi Strauss “La proibizione dell'incesto non è né di origine puramente culturale, né di origine puramente naturale; non è neppure una combinazione di elementi compositi, attinti in parte alla natura ed in parte alla cultura. Essa costituisce invece il passo fondamentale grazie al quale, per il quale, e soprattutto nel quale, si compie il passaggio dalla natura alla cultura. In un certo senso esso appartiene alla natura, giacché costituisce una condizione generale della cultura: di conseguenza non bisogna meravigliarsi che essa ritenga dalla natura il suo carattere formale, ossia l'universalità. Ma in un certo altro senso essa è già la cultura che agisce e impone la propria regola in seno a fenomeni che inizialmente non dipendono da lei”. Lévi-Strauss, Claude 1949 Les Structures élémentaires de la parenté, (trad.it. 1984 Le strutture elementari della parentela, Milano, Feltrinelli) p.67.
  • 5. Il tabù dell'incesto secondo William Durham (1991) • è un fenomeno concettuale nella mente degli esseri umani socializzati. • è trasmesso socialmente (eredità culturale). • ha un importante dimensione simbolica (relativo a trasgressione e dissacrazione dei valori). • Le restrizioni sul sesso fanno parte di un sistema più esteso di regole relative alla parentela e all'organizzazione sociale... • ...e che derivano da storie sociali (memi) pre-esistenti. • è un concetto che si è evoluto come effetto della riproduzione tra consanguinei (omozigosità). • dimostra la relazione geni/cultura.
  • 6. Co-evoluzione di geni e cultura secondo William Durham (1991) Tre possibili combinazioni: • Enhancement (miglioramento) • Neutrality (nessun effetto) • Opposition (opposizione)
  • 7. Concetto di co-evoluzione genetica e culturale. Ipotesi della riproduzione biologica e replicazione culturale • GENI: (Watson & Crick, Dawkins) • MEMI: unità di selezione/informazione culturale (Dawkins, Blackmore)
  • 8. Quarta lezione I tabù e la co-evoluzione di naturacultura 1