SlideShare a Scribd company logo
1 of 38
Download to read offline
Sessione parallela:
Trasformazioni. I mutamenti e le
metamorfosi della società e del vivere
quotidiano
Nuove famiglie, nuovo immaginario sociale
Paola Di Nicola
Università degli Studi di Verona
0
Sono anni che negli studi sulla morfogenesi delle forme familiari si parla di
nuove famiglie il cui riferimento empirico si è lentamente ampliato
Ricordo la prima indagine speciale ISTAT sulle strutture e sui comportanti
delle famiglie del 1983, che per la prima volta portò alla luce la consistenza
delle nuove forme familiari che in quella data denotavano le unione di fatto
In quell’occasione si segnò una distinzione tra famiglia anagrafica e famiglia
di fatto, con l’intento di mettere in evidenza come fossero in atto processi di
cambiamento delle relazioni di
coloro che vivevano sotto lo stesso tetto
Paola Di Nicola
Università degli Studi di Verona
1
Premessa
Successivamente, come effetto delle crescente conflittualità
coniugale, nel panorama delle nuove famiglie sono entrate le
famiglie ricomposte
(sia di coppie coniugate che non coniugate) e
le famiglie monogenitoriali,
formate da una adulto non vedovo con figli
E in questo processo di transizione, le indagini ISTAT hanno dato
un contributo conoscitivo significativo, in quanto hanno
consentito di avere una ‘misura’ per quanto non perfetta
dell’entità della transizione
Paola Di Nicola
Università degli Studi di Verona
2
Nel 2016 è stato tradotto il libro di S. Golombok sulle famiglie moderne, che
distingue nettamente
le famiglie tradizionali
(vale a dire composte da coppie eterosessuali)
e quelle moderne
che hanno superato, nella loro composizione, la dimensione delle
eterosessualità, sia nella relazione di coppia che nella relazione di filiazione
Ciò che avevamo considerato nuovo in realtà è diventato tradizionale:
qualcosa che deve essere superato, perché appartenente al passato e,
soprattutto, non più rispondente alle esperienze di vita quotidiana che si
giocano dentro quel contenitore che continuiamo a chiamare famiglia
Paola Di Nicola
Università degli Studi di Verona
3
Nello stesso anno, 2016, in Italia sono state introdotte le unioni civili di
coppie dello stesso sesso (legge n. 76), che ha portato alla luce il problema
del riconoscimento giuridico dei figli presenti dentro la coppia, sia che
fossero nati da precedenti unioni eterosessuali sia che fossero stati
programmati dalla coppia in regime di convivenza
Tale problema, a sua volta, ha portato in primo piano il tema della
procreazione medicalmente assistita (PMA)
- sia omologa che eterologa, che della maternità surrogata –
e dei suoi effetti sugli immaginari sociali connessi alla procreazione
Paola Di Nicola
Università di Verona
4
Il dibattito che si è aperto sulle famiglie LGBT
e le riflessioni della Golombok
(e di altre studiose come lei che si sono cimentate sugli stessi temi)
sono molto rilevanti
non perché tali nuove famiglie siano tante o poche,
ma perché ci dicono che in tema di analisi dei mutamenti della famiglia è
necessario cambiare il paradigma di lettura ed interpretazione
perché è cambiato l’immaginario sociale costruito a partire
da particolari teorie
e caratterizzato da specifiche pratiche
Paola Di Nicola
Università di Verona
5
Per immaginario sociale
nell'accezione di C. Taylor (2005) si intende
l'insieme delle ideologie, delle conoscenze e del sapere comune che
informano le pratiche e da esse sono informati
l'immaginario sociale è ciò che rende possibile l'autocomprensione e
l'autocollocazione dell'individuo nella società, in un contesto di sapere
dialogico e condiviso
Paola Di Nicola
Università degli Studi di Verona
6
L’immaginario sociale della modernità e della dopo-
modernità
Come dice Taylor
«Quello che definisco l’immaginario sociale si estende oltre l’immediato
sapere di sfondo che dà senso alle nostre pratiche specifiche. (…) Tale
sfondo non può mai essere espresso nella forma di dottrine esplicite per via
della sua natura illimitata e indefinita. (…)
La relazione tra le pratiche e il sapere di sfondo che sta alle loro spalle non è
perciò unilaterale
Se è vero che è il sapere a rendere possibile la pratica, è perciò anche vero
che è la pratica stessa a veicolare in larga misura il sapere»
(Taylor, 2005: 38-37)
Paola Di Nicola
Università degli Studi di Verona
7
Il riferimento al concetto di immaginario sociale ha una valenza euristica
molto rilevante, perché Taylor inserisce esplicitamente le
pratiche
vale a dire le azioni concretamente messe in atto dagli attori sociali,
non in posizione di derivazione dal sistema culturale,
ma come qualcosa che non solo dipende dal sistema delle conoscenze
ma come qualcosa che retroagisce e modifica a sua volta le conoscenze e
quindi il sapere che rende possibile l’azione
Paola Di Nicola
Università degli Studi di Verona
8
Esiste dunque una circolarità tra sapere e pratiche, che aiuta a
comprendere, sempre in tema di cambiamento delle forme familiari,
perché, ad es. in Italia subito dopo l’introduzione del divorzio, vi fu
un’impennata nella richiesta dei divorzi, che negli anni successivi si è
depotenziata
Questo confermava che nelle pratiche, vale a dire nelle modalità di
formazione della famiglia, il vincolo dell’indissolubilità del matrimonio era
stato di fatto superato
Il divorzio era già una ‘pratica normale’
Paola Di Nicola
Università degli Studi di Verona
9
Il riferimento al concetto di immaginario sociale, ci consente di capire come
si attiva il cambiamento sociale dall’interno di un sistema sociale
«Che cosa esattamente succede quando una teoria trasforma in profondità
l’imaginario sociale? Per lo più, gli individui intraprendono, improvvisano o
sono introdotti a nuove pratiche che ricevono senso dalla nuova prospettiva,
articolata inizialmente dalla teoria; questa prospettiva è il contesto che
fornisce senso alle pratiche. La nuova concezione diventa dunque accessibile
ai partecipanti in una maniera inedita. Essa comincia a definire i contorni del
loro mondo e può alla fine trasmutarsi nella forma scontata delle cose,
persino troppo ovvia per essere menzionata»
(Taylor, 2005: 43)
Paola Di Nicola
Università degli Studi di Verona
10
Alle soglie del XXI secolo si pensava che le famiglie in Italia avessero esaurito
quasi tutto il loro potenziale innovativo:
si era definitivamente operata la separazione, la scissione, economica,
giuridica, affettiva e relazionale tra
househoold (aggregato domestico), house (casa) e home (unità di affetti)
Il dibattito non tanto sulle famiglie LGBT, quanto sulle forme che la
genitorialità poteva assumere per effetto di nuove teorie e conoscenze
– le tecniche di PMA –
ha dimostrato che stavano cambiando le pratiche e che esse avrebbero
veicolato altre forme di conoscenza di senso comune
Vale a dire quella conoscenza tacita, accettata, vista come normale, come
a-problematica e a-riflessiva
Paola Di Nicola
Università degli Studi di Verona
11
Sino alla soglie del XXI secolo, per comprendere i cambiamenti delle famiglie
ci si è mossi entro il paradigma della modernità o
- se vogliamo affidarci al pensiero di A. Giddens (1994) –
della modernità totalmente dispiegata
Ci siamo mossi all’interno dell’immaginario sociale della modernità
Quali erano, in riferimento al tema dei mutamenti della famiglia, gli
elementi distintivi di tale immaginario?
Se ne possono elencare i più salienti
Paola Di Nicola
Università degli Studi di Verona
12
L’immaginario sociale della modernità
Individualismo, inteso come possibilità di realizzare percorsi di vita
autonomi, indipendenti e di autorealizzazione ‘autentici’, vale a dire non
condizionati dalla tradizione e dai sistemi di appartenenza
Pratiche: libertà nella scelta del partner; matrimonio dissolubile; pari diritti e
doveri tra i componenti della coppia; figlio come scelta e non più come
destino per le donne; controllo della fecondità da parte delle donne;
controllo delle donne sul proprio corpo
Paola Di Nicola
Università degli Studi di Verona
13
Etica delle responsabilità: si è personalmente responsabili del proprio
comportamento e di esso si risponde alla società
Pratiche: passaggio dalla genitorialità biologica e di sangue alla genitorialità
sociale; aumento delle adozioni nazionali e internazionali; crescita delle
unioni di fatto; aumento dei matrimoni celebrati con rito civile
Paola Di Nicola
Università degli Studi di Verona
14
Privatismo: in una società secolarizzata, il codice di regolamentazione delle
relazioni interpersonali deve essere ‘immanente’(essere dentro e derivare
dalla società stessa), mentre nella sfera delle relazioni familiari (intesa a sua
volta come società) lo Stato non deve entrare, in quanto spetta ai singoli
componenti la famiglia il compito di autoregolarsi
Pratiche: crescita delle unioni di fatto, mancanza di una specifica e nuova
regolamentazione delle genitorialità sociale dentro le famiglie ricomposte,
importanza nelle relazioni dentro la famiglia tra adulti e soprattutto in quelle
tra adulti e bambini della qualità delle relazioni
Paola Di Nicola
Università degli Studi di Verona
15
Relazioni familiari ed affettive regolamentate dall’etica della cura
Pratiche: le famiglie continuano a rispondere ai bisogni di dipendenza dei
loro componenti, siano essi bambini, adulti malati, portatori di handicap,
anziani
Paola Di Nicola
Università degli Studi di Verona
16
Conoscenze specialistiche e nuove tecnologie al servizio di adulti e bambini
Pratiche: ricorso al sapere specialistico per affrontare e gestire le
problematiche medico-sanitarie, psicologiche e relazionali connesse alla
gestione della vita quotidiana; attivazione di una rete pubblica di servizi di
welfare
Paola Di Nicola
Università degli Studi di Verona
17
Modello familiare normale, o se si vuole ideale:
coppia genitoriale eterosessuale, coniugata o non coniugata, che cresce ed
alleva i figli naturali o adottivi, con atteggiamento puerocentrico
E’ un modello normale nel senso che è quello ancora statisticamente più
diffuso (anche se in calo) e ideale nel senso che non tutti gli elementi sopra
elencati si sono pienamente realizzati, ma è indubbio che tutta la
legislazione che è stata prodotta in Italia a partire dagli anni ’70 del secolo
scorso ha cercato di assecondare quella che possiamo definire la transizione
dal concetto di house a quello di home
Paola Di Nicola
Università degli Studi di Verona
18
Il dibattito che si è aperto in Italia in questo ultimo decennio, che ha favorito
la diffusione di studi e ricerche sugli effetti della procreazione medicalmente
assistita
(che in ambiente americano e anglosassone datano dagli anni ’80-’90 del secolo scorso)
unitamente all’accelerazione di tendenze di cambiamento che sembrano
preludere alla fine della famiglia coniugale (calo della natalità, fecondità,
nuzialità, spostamento in avanti della nascita del primo figlio, con
conseguente aumento dei casi di infertilità, crescita non solo e tanto del
conflitto coniugale, quanto della sua ‘conflittualità’)
dimostrano che sono in atto processi sociali che non possono essere letti
solo alla luce dell’immaginario sociale della modernità
Paola Di Nicola
Università degli Studi di Verona
19
L’immaginario sociale della dopo-modernità
In tema di relazioni familiari, relazioni di coppia e procreazione le pratiche
stanno cambiando e per molti aspetti le nuove conoscenze e teorie
connesse PMA diventano terreno di coltura e di alimentazione di nuove
pratiche, che lentamente si diffondono nel sociale
Questo significa che si modifica il senso ed il valore della procreazione,
anche di coloro che non ricorrono a tali tecniche
Quindi il problema non riguarda solo le coppie LGBT
Paola Di Nicola
Università degli Studi di Verona
20
C. Taylor (2011) individua tre fonti di disagio della modernità:
1.individualismo
2. il disincantamento del mondo che si collega ad un altro fenomeno
rilevantissimo dell’età moderna: il primato della ragione strumentale
3. nascita del ‘dispostismo morbido’: il governo non sarà una tirannide, sarà
mite e paternalistico, ma di fatto ogni cosa sarà governata da un potere
immenso e tutelare, su cui gli uomini avranno ben scarso controllo
Paola Di Nicola
Università degli Studi di Verona
21
Queste tre fonti di disagio
in realtà stanno segnando la transizione ad un altro immaginario sociale
L’immaginario sociale della tardo-modernità
che rispetto
alle relazioni affettive e familiari
assume altri toni e coloriture
Paola Di Nicola
Università degli Studi di Verona
22
L’individualismo slitta nel narcisismo, se non nel solipsismo: i percorsi di vita
autentica si realizzano a prescindere dalla esistenza o meno di altri
Sono gli individui per ‘eccesso’ di cui parla R. Castel (2015)
Pratiche: relazioni affettive intermittenti e a breve tempo; timore-paura se
non indifferenza alla vita di coppia; crescita delle forme familiari del vivere
insieme lontani separatamente (LAT); difficoltà, anche tra i giovani, di
‘trovare un partner’; crescita dei siti on line di ‘dating’; il figlio, se
desiderato, diventa un diritto; diritto che con l’aiuto delle tecniche di PMA si
può esigere indipendentemente dall’esistenza di una relazione di coppia,
anche a costo di trasformare il proprio corpo o quello di un’altra donna in un
oggetto nelle mani del sistema medico-sanitario
Paola Di Nicola
Università degli Studi di Verona
23
L’etica delle responsabilità diventa etica dell’auto-giustificazione e dell’auto-
assoluzione: la riscoperta delle ‘emozioni’ che, se liberamente espresse,
anche se negative e di ostilità verso di altri, fanno comunque parte della
dimensione di un Io che si esprime a tutto tondo
Pratiche: riscoperta della genitorialità genetica e di sangue, a scapito di
quella sociale; il figlio come prolungamento di un Ego che si realizza al di
fuori della dimensione relazionale, tanto più apprezzato quando più diventa
possibile definirne a priori le caratteristiche
Figlio dunque che non deve riservare soprese
Figlio che non ti tradisce perché è legato a te da un vincolo indissolubile
Figlio come rispecchiamento del Sé (il mito di Narciso!)
Paola Di Nicola
Università degli Studi di Verona
24
Il privato diventa l’ambito privilegiato in cui si realizza il dispotismo morbido
In cambio di libertà, sicurezza e benessere si intensifica il controllo dello
stato sulla sfera privata
Pratiche: calo anche delle unioni di fatto; crescita dei solitari; aumento della
conflittualità nella coppia; crescita di atteggiamenti di aggressione nei
confronti di chiunque – anche attori delle istituzioni pubbliche, ad es.
educative - osi interferire nelle relazioni familiari, ma nello stesso tempo
uno Stato che legifera sempre più intensamente per tutelare i diritti
dell’individuo dentro le relazioni interpersonali
Il malessere individuale diventa un problema di ordine pubblico
(violenza in famiglia, femminicidio)
Paola Di Nicola
Università degli Studi di Verona
25
L’etica della cura viene regolarmente erosa dalla penetrazione nel mondo
della vita quotidiana della razionalità strumentale. Non viene colto né
messo in discussione il nesso che pure esiste tra cura, giustizia e dignità
Pratiche: si accede ad un ampio e in espansione mercato di
esternalizzazione non solo del lavoro domestico, ma anche del lavoro di cura
in senso stretto (accudimento, sostegno, sollecitudine, attenzione)
la PMA, sia nella forma omologa che eterologa e dell’utero in affitto è
sostenuta da un ampio mercato riproduttivo transnazionale che ha
trasformato quello che era ed è per molte femministe la quintessenza del
lavoro di cura e dell’identità femminile
– la maternità –
in una merce che ha il suo prezzo
Paola Di Nicola
Università degli Studi di Verona
26
Le conoscenze specialistiche e le nuove tecnologie ‘devono’ garantire salute,
bellezza, giovinezza e per molti aspetti felicità, sostituendosi all’agire
intenzionale dell’attore sociale
Pratiche: maternità in tarda età; avere un figlio che sia proprio carne della
tua carne, sangue del tuo sangue (se uno dei componenti la coppia non è
fertile); avere un figlio anche se non si ha una relazione affettiva; decidere a
‘priori’ che il figlio vivrà comunque senza padre e, si spera, abbia
caratteristiche, quanto meno somatiche, scelte; portare avanti una
gravidanza per conto di una figlia o di un figlio
Tutto ciò che è tecnicamente possibile è ipso facto giusto e buono
Dimenticare, non sapere, non volere sapere che
non è vero che ciò che
è giusto è anche buono e viceversa
Paola Di Nicola
Università degli Studi di Verona
27
La domanda è provocatoria e la risposta non facile
Stanno cercando di realizzare un ‘utero’ artificiale che forse potrebbe
presagire il Mondo nuovo di A. Huxley, ma sembra che il traguardo sia
lontano
In realtà il grande problema è costituito dalla placenta che non è solo un
contenitore che rende possibile lo sviluppo fisico del bambino (non è una
incubatrice), ma incide ( e su questo gli studi sono molteplici) anche su tanti
altri aspetti della crescita del feto: affettivi, psicologici, relazionali
Paola Di Nicola
Università degli Studi di Verona
28
Quali famiglie? Una, nessuna, centomila?
Al di là delle battute, tra i processi di cambiamento che abbiamo
sottolineato
la pervasiva penetrazione della razionalità strumentale nei mondi della vita
quotidiana, la lenta e strisciante penetrazione della logica del mercato nel
campo della filiazione e della procreazione
sono gli elementi di novità che devono preoccupare maggiormente
E la PMA contribuisce e sostiene tale novità
Paola Di Nicola
Università degli Studi di Verona
29
Alcuni dati servono per inquadrare il problema per l’Italia:
Nel 2015 erano attivi 366 centri di cui 114 pubblici, 24 privati convenzionati,
228 privati
Nel 2015 sono state trattate 74.292 coppie; sono iniziati 95.110 cicli (di cui
92.310 omologa e 2800 eterologa), dei quali 36.670 nei centri pubblici,
23.595 nei privati convenzionati e 34.845 nei privati
La diffusione per quanto iniziale della PMA eterologa, ha aperto lo scambio
di ovociti, liquido seminale e embrioni tra nazioni europee
Paola Di Nicola
Università degli Studi di Verona
30
Le nuove pratiche
Importazioni comunicate nel 2015:
Criocontenitori con ovociti (6/7 ovociti per ogni contenitore): 3304 da: Danimarca, Grecia, Rep. Ceca,
Spagna, Svizzera;
Criocontenitori con liquido seminale: 1982 da: Danimarca, Grecia, Rep.Ceca, Spagna, Svizzera;
Criocontenitori con embrioni (1/2embrioni per ogni contenitore): 744 da: Austria, Grecia, Rep. Ceca,
Spagna, Svizzera.
Esportazioni comunicate nell’anno 2015:
Criocontenitori con ovociti (6/7 ovociti per ogni contenitore): 19 verso: Danimarca, Grecia, Rep. Ceca,
Spagna, Svizzera;
Criocontenitori con liquido seminale: 2638 verso: Danimarca, Grecia, Rep.Ceca, Spagna, Svizzera;
Criocontenitori con embrioni (1/2embrioni per ogni contenitore): 22 verso: Austria, Grecia, Rep.
Ceca, Spagna, Svizzera.
Sono nati vivi 12.836 (12.235 con PMA omologa, 601 con eterologa), pari al 2,6% del totale dei
bambini nati nel 2015 (totale nati 485.780 secondo i dati ISTAT) e al 13,5 dei cicli iniziati.
Paola Di Nicola
Università degli Sttudi di Verona
31
Indubbiamente i dati non sono elevatissimi, ma testimoniano dell’esistenza
di nuove pratiche che si stanno diffondendo, per molti aspetti non
accompagnate da una riflessione critica sui diversi dilemmi etici che la PMA
solleva
In particolare sono tre i dilemmi sui quali non sono sempre si discute
Paola Di Nicola
Università degli Studi di Verona
32
I dilemmi etici
Il dilemma per amore o per denaro: se gli attori sociali che si muovono sul nuovo scenario
della procreazione (donatori di liquido seminale, di ovociti e maternità surrogata)
debbono/possono farlo per amore (solidarietà, altruismo) o per denaro.
Optare per uno delle due soluzioni ha ricadute molto diverse.
Agire sulla scorta della logica del dono sembra confermare la norma che regola le relazioni
affettive e familiari; agire sulla scorta del denaro scompagina le dinamiche interne alla
coppia e introduce una dimensione contrattuale che è tipica del mercato.
In generale, la logica del dono crea obbligazioni, quella del contratto libera dalle
obbligazioni.
PMA come terapia o come diritto: nel primo caso la programmazione dei figli ricade ancora
nel mondo del desiderio (legittimo), nel secondo caso diventa un diritto, esigibile da tutti
coloro che vogliono un figlio.
Determinismo o indeterminismo genetico: potere o non potere disporre del patrimonio
genetico di un altro: in questo caso il figlio.
Paola Di Nicola
Università degli Studi di Verona
33
Sono dilemmi molto profondi, ma gli studi condotti sulle conseguenze della
PMA sulle relazioni di coppia e tra genitori e figli sembrano propendere per
denaro, contratto, determinismo genetico
(tendenza questa che ho verificato anche con una ricerca empirica, i cui risultati sono in fase
di pubblicazione)
come area di espansione di un immaginario sociale profondamente
caratterizzato dalla razionalità strumentale
Area che l’espansione del mercato riproduttivo alimenta e incentiva
Paola Di Nicola
Università degli Studi di Verona
34
Il ‘che fare?’
Credo, che chiunque si ponga il problema di come affrontare e risolvere il
problema, ad es., della ipofecondità delle coppie dei paesi occidentali, non
possa esimersi da una valutazione precisa di tali dilemmi e scegliere su quale
posizionarsi
La scelta, ovviamente, dovrebbe avvenire in un contesto di democrazia
deliberativa, al cui interno i cittadini siano chiamati ad esprimere un parere
dialogicamente formato
(superando quindi la pratica del dispotismo morbido)
Come sostiene J. Habermas questi problemi non possono essere lasciati alla
libera discrezionalità degli attori sociali
Paola Di Nicola
Università degli Studi di Verona
35
Paola Di Nicola
Università degli Studi di Verona
36
Credo che chi studia ed analizza i comportamenti familiari, di coppia e le relazioni inter-
generazionali debba cominciare a chiedersi quali nuove pratiche si stanno diffondendo,
nella consapevolezza
– ma a questo non abbiamo accennato –
che si sia aperto il fronte di una nuova lotta di classe tra ricchi e poveri, tra paesi ricchi
e paesi poveri nel campo della riproduzione
Come se nell’epoca della globalizzazione
lavoro produttivo e lavoro riproduttivo
fossero ritornati sotto la stessa egida e lo stesso piano normativo
ricomponendo quella cesura che si era creata con l’avvento
della modernità e della rivoluzione industriale
Bertocchi F., Guizzardi L. a cura di (2017), " We are Family. Same-Sex Families in the Italian Context", in Italian
Sociological Review, Vol. 7, n.3, DOI: http://dx.doi.org/10.13136/isr.v7i3.191.
Castel R. (2015), Incertezze crescenti. Lavoro, cittadinanza, individuo, Editrice Socialmente, Bologna.
Deonandan R, Green S, van Beinum A. (2012), "Ethical concerns for maternal surrogacy and reproductive tourism",
in Journal of Medical Ethics, 38, pp. 742 –745.
Di Nicola P. (2017), Famiglia: sostantivo plurale. Nuovi orizzonti e vecchi problemi, FrancoAngeli, Milano.
Giddens A. (1994), Le conseguenze della modernità, il Mulino, Bologna.
Golombok S. (2016), Famiglie moderne. Genitori e figli nelle nuove forme di famiglia, Edra, Milano.
Hochschild A. R. (2006), Per amore o per denaro, il Mulino, Bologna.
Habermas, J. (2010), Il futuro della natura umana. I rischi di una genetica liberale, Einaudi, Torino.
Iagulli P. (2013), Diritti riproduttivi e fecondazione artificiale. Studio di sociologia dei diritti umani, FrancoAngeli,
Milano.
Ronfani P. (2015), Le responsabilità genitoriale. Il diritto, la cultura giuridica e i saperi esperti, in R. Bosisio, P.
Ronfani, Le famiglie omogenitoriali, Carocci, Roma.
Taylor C. (2005), Gli immaginari sociali moderni, Meltemi, Roma.
Taylor C. (1994), Il disagio della modernità, Laterza, Bari-Roma.
http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?lingua=italiano&id=2617.
Paola Di Nicola
Università degli Studi di Verona
37
Riferimenti bibliografici

More Related Content

Similar to P. Di Nicola, Trasformazioni, i mutamenti e le metamorfosi della società e del vivere quotidiano. Nuove famiglie, nuovo immaginario sociale

Dispensa
DispensaDispensa
Dispensaneple
 
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attiva
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attivaComune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attiva
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attivaSpinella Dell'Avanzato
 
Processi di innovazione culturale: il recupero della socialità di quartiere c...
Processi di innovazione culturale: il recupero della socialità di quartiere c...Processi di innovazione culturale: il recupero della socialità di quartiere c...
Processi di innovazione culturale: il recupero della socialità di quartiere c...Elena Colli
 
Political individualization. New media as an escape from family control over ...
Political individualization. New media as an escape from family control over ...Political individualization. New media as an escape from family control over ...
Political individualization. New media as an escape from family control over ...calenda
 
P&p il significato del bene comune card. scola 26.04.12
P&p il significato del bene comune   card. scola 26.04.12P&p il significato del bene comune   card. scola 26.04.12
P&p il significato del bene comune card. scola 26.04.12Roberto Gerin
 
L'ESPERIENZA SCOLASTICA E LE SUE PREMESSE PER IL FUTURO. UNA RICERCA SULLA PR...
L'ESPERIENZA SCOLASTICA E LE SUE PREMESSE PER IL FUTURO. UNA RICERCA SULLA PR...L'ESPERIENZA SCOLASTICA E LE SUE PREMESSE PER IL FUTURO. UNA RICERCA SULLA PR...
L'ESPERIENZA SCOLASTICA E LE SUE PREMESSE PER IL FUTURO. UNA RICERCA SULLA PR...Leonardo Milan
 
Le relazioni significative
Le relazioni significativeLe relazioni significative
Le relazioni significativeinformistica
 
Costruttivismo c
Costruttivismo cCostruttivismo c
Costruttivismo cimartini
 
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...Complexity Institute
 
FIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptx
FIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptxFIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptx
FIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptxCarlo Cremaschi
 
11 Relazioni sociali e identità in rete
11 Relazioni sociali e identità in rete11 Relazioni sociali e identità in rete
11 Relazioni sociali e identità in reteAlessio Cornia
 
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.doc
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.docmodulo-1-che-cos-e-la-sociologia.doc
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.docMariaGiovannaSciasci
 
Osservatorio sulle Tendenze Giovanili - PPT.pptx
Osservatorio sulle Tendenze Giovanili - PPT.pptxOsservatorio sulle Tendenze Giovanili - PPT.pptx
Osservatorio sulle Tendenze Giovanili - PPT.pptxAntonioTintori1
 
Peer & Video Education
Peer & Video EducationPeer & Video Education
Peer & Video Educationfacco
 
Costruttivismo filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo   filosofia pedagogia didatticaCostruttivismo   filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo filosofia pedagogia didatticaSevdali Bulut
 
Costruttivismo v
Costruttivismo vCostruttivismo v
Costruttivismo vimartini
 
Presentazione prof.ssa Leccardi
Presentazione prof.ssa LeccardiPresentazione prof.ssa Leccardi
Presentazione prof.ssa LeccardiCumesMilano
 
RICERCA ENOGRAFICA - PINARELLO
RICERCA ENOGRAFICA - PINARELLORICERCA ENOGRAFICA - PINARELLO
RICERCA ENOGRAFICA - PINARELLOalepina91
 
Le relazioni significative (sintesi)
Le relazioni significative (sintesi)Le relazioni significative (sintesi)
Le relazioni significative (sintesi)informistica
 
Principi e valori del lavoro sociale con le famiglie. Verso una visione parte...
Principi e valori del lavoro sociale con le famiglie. Verso una visione parte...Principi e valori del lavoro sociale con le famiglie. Verso una visione parte...
Principi e valori del lavoro sociale con le famiglie. Verso una visione parte...Elena Giudice
 

Similar to P. Di Nicola, Trasformazioni, i mutamenti e le metamorfosi della società e del vivere quotidiano. Nuove famiglie, nuovo immaginario sociale (20)

Dispensa
DispensaDispensa
Dispensa
 
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attiva
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attivaComune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attiva
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attiva
 
Processi di innovazione culturale: il recupero della socialità di quartiere c...
Processi di innovazione culturale: il recupero della socialità di quartiere c...Processi di innovazione culturale: il recupero della socialità di quartiere c...
Processi di innovazione culturale: il recupero della socialità di quartiere c...
 
Political individualization. New media as an escape from family control over ...
Political individualization. New media as an escape from family control over ...Political individualization. New media as an escape from family control over ...
Political individualization. New media as an escape from family control over ...
 
P&p il significato del bene comune card. scola 26.04.12
P&p il significato del bene comune   card. scola 26.04.12P&p il significato del bene comune   card. scola 26.04.12
P&p il significato del bene comune card. scola 26.04.12
 
L'ESPERIENZA SCOLASTICA E LE SUE PREMESSE PER IL FUTURO. UNA RICERCA SULLA PR...
L'ESPERIENZA SCOLASTICA E LE SUE PREMESSE PER IL FUTURO. UNA RICERCA SULLA PR...L'ESPERIENZA SCOLASTICA E LE SUE PREMESSE PER IL FUTURO. UNA RICERCA SULLA PR...
L'ESPERIENZA SCOLASTICA E LE SUE PREMESSE PER IL FUTURO. UNA RICERCA SULLA PR...
 
Le relazioni significative
Le relazioni significativeLe relazioni significative
Le relazioni significative
 
Costruttivismo c
Costruttivismo cCostruttivismo c
Costruttivismo c
 
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
 
FIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptx
FIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptxFIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptx
FIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptx
 
11 Relazioni sociali e identità in rete
11 Relazioni sociali e identità in rete11 Relazioni sociali e identità in rete
11 Relazioni sociali e identità in rete
 
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.doc
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.docmodulo-1-che-cos-e-la-sociologia.doc
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.doc
 
Osservatorio sulle Tendenze Giovanili - PPT.pptx
Osservatorio sulle Tendenze Giovanili - PPT.pptxOsservatorio sulle Tendenze Giovanili - PPT.pptx
Osservatorio sulle Tendenze Giovanili - PPT.pptx
 
Peer & Video Education
Peer & Video EducationPeer & Video Education
Peer & Video Education
 
Costruttivismo filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo   filosofia pedagogia didatticaCostruttivismo   filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo filosofia pedagogia didattica
 
Costruttivismo v
Costruttivismo vCostruttivismo v
Costruttivismo v
 
Presentazione prof.ssa Leccardi
Presentazione prof.ssa LeccardiPresentazione prof.ssa Leccardi
Presentazione prof.ssa Leccardi
 
RICERCA ENOGRAFICA - PINARELLO
RICERCA ENOGRAFICA - PINARELLORICERCA ENOGRAFICA - PINARELLO
RICERCA ENOGRAFICA - PINARELLO
 
Le relazioni significative (sintesi)
Le relazioni significative (sintesi)Le relazioni significative (sintesi)
Le relazioni significative (sintesi)
 
Principi e valori del lavoro sociale con le famiglie. Verso una visione parte...
Principi e valori del lavoro sociale con le famiglie. Verso una visione parte...Principi e valori del lavoro sociale con le famiglie. Verso una visione parte...
Principi e valori del lavoro sociale con le famiglie. Verso una visione parte...
 

More from Istituto nazionale di statistica

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Recently uploaded

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (7)

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

P. Di Nicola, Trasformazioni, i mutamenti e le metamorfosi della società e del vivere quotidiano. Nuove famiglie, nuovo immaginario sociale

  • 1. Sessione parallela: Trasformazioni. I mutamenti e le metamorfosi della società e del vivere quotidiano Nuove famiglie, nuovo immaginario sociale Paola Di Nicola Università degli Studi di Verona 0
  • 2. Sono anni che negli studi sulla morfogenesi delle forme familiari si parla di nuove famiglie il cui riferimento empirico si è lentamente ampliato Ricordo la prima indagine speciale ISTAT sulle strutture e sui comportanti delle famiglie del 1983, che per la prima volta portò alla luce la consistenza delle nuove forme familiari che in quella data denotavano le unione di fatto In quell’occasione si segnò una distinzione tra famiglia anagrafica e famiglia di fatto, con l’intento di mettere in evidenza come fossero in atto processi di cambiamento delle relazioni di coloro che vivevano sotto lo stesso tetto Paola Di Nicola Università degli Studi di Verona 1 Premessa
  • 3. Successivamente, come effetto delle crescente conflittualità coniugale, nel panorama delle nuove famiglie sono entrate le famiglie ricomposte (sia di coppie coniugate che non coniugate) e le famiglie monogenitoriali, formate da una adulto non vedovo con figli E in questo processo di transizione, le indagini ISTAT hanno dato un contributo conoscitivo significativo, in quanto hanno consentito di avere una ‘misura’ per quanto non perfetta dell’entità della transizione Paola Di Nicola Università degli Studi di Verona 2
  • 4. Nel 2016 è stato tradotto il libro di S. Golombok sulle famiglie moderne, che distingue nettamente le famiglie tradizionali (vale a dire composte da coppie eterosessuali) e quelle moderne che hanno superato, nella loro composizione, la dimensione delle eterosessualità, sia nella relazione di coppia che nella relazione di filiazione Ciò che avevamo considerato nuovo in realtà è diventato tradizionale: qualcosa che deve essere superato, perché appartenente al passato e, soprattutto, non più rispondente alle esperienze di vita quotidiana che si giocano dentro quel contenitore che continuiamo a chiamare famiglia Paola Di Nicola Università degli Studi di Verona 3
  • 5. Nello stesso anno, 2016, in Italia sono state introdotte le unioni civili di coppie dello stesso sesso (legge n. 76), che ha portato alla luce il problema del riconoscimento giuridico dei figli presenti dentro la coppia, sia che fossero nati da precedenti unioni eterosessuali sia che fossero stati programmati dalla coppia in regime di convivenza Tale problema, a sua volta, ha portato in primo piano il tema della procreazione medicalmente assistita (PMA) - sia omologa che eterologa, che della maternità surrogata – e dei suoi effetti sugli immaginari sociali connessi alla procreazione Paola Di Nicola Università di Verona 4
  • 6. Il dibattito che si è aperto sulle famiglie LGBT e le riflessioni della Golombok (e di altre studiose come lei che si sono cimentate sugli stessi temi) sono molto rilevanti non perché tali nuove famiglie siano tante o poche, ma perché ci dicono che in tema di analisi dei mutamenti della famiglia è necessario cambiare il paradigma di lettura ed interpretazione perché è cambiato l’immaginario sociale costruito a partire da particolari teorie e caratterizzato da specifiche pratiche Paola Di Nicola Università di Verona 5
  • 7. Per immaginario sociale nell'accezione di C. Taylor (2005) si intende l'insieme delle ideologie, delle conoscenze e del sapere comune che informano le pratiche e da esse sono informati l'immaginario sociale è ciò che rende possibile l'autocomprensione e l'autocollocazione dell'individuo nella società, in un contesto di sapere dialogico e condiviso Paola Di Nicola Università degli Studi di Verona 6 L’immaginario sociale della modernità e della dopo- modernità
  • 8. Come dice Taylor «Quello che definisco l’immaginario sociale si estende oltre l’immediato sapere di sfondo che dà senso alle nostre pratiche specifiche. (…) Tale sfondo non può mai essere espresso nella forma di dottrine esplicite per via della sua natura illimitata e indefinita. (…) La relazione tra le pratiche e il sapere di sfondo che sta alle loro spalle non è perciò unilaterale Se è vero che è il sapere a rendere possibile la pratica, è perciò anche vero che è la pratica stessa a veicolare in larga misura il sapere» (Taylor, 2005: 38-37) Paola Di Nicola Università degli Studi di Verona 7
  • 9. Il riferimento al concetto di immaginario sociale ha una valenza euristica molto rilevante, perché Taylor inserisce esplicitamente le pratiche vale a dire le azioni concretamente messe in atto dagli attori sociali, non in posizione di derivazione dal sistema culturale, ma come qualcosa che non solo dipende dal sistema delle conoscenze ma come qualcosa che retroagisce e modifica a sua volta le conoscenze e quindi il sapere che rende possibile l’azione Paola Di Nicola Università degli Studi di Verona 8
  • 10. Esiste dunque una circolarità tra sapere e pratiche, che aiuta a comprendere, sempre in tema di cambiamento delle forme familiari, perché, ad es. in Italia subito dopo l’introduzione del divorzio, vi fu un’impennata nella richiesta dei divorzi, che negli anni successivi si è depotenziata Questo confermava che nelle pratiche, vale a dire nelle modalità di formazione della famiglia, il vincolo dell’indissolubilità del matrimonio era stato di fatto superato Il divorzio era già una ‘pratica normale’ Paola Di Nicola Università degli Studi di Verona 9
  • 11. Il riferimento al concetto di immaginario sociale, ci consente di capire come si attiva il cambiamento sociale dall’interno di un sistema sociale «Che cosa esattamente succede quando una teoria trasforma in profondità l’imaginario sociale? Per lo più, gli individui intraprendono, improvvisano o sono introdotti a nuove pratiche che ricevono senso dalla nuova prospettiva, articolata inizialmente dalla teoria; questa prospettiva è il contesto che fornisce senso alle pratiche. La nuova concezione diventa dunque accessibile ai partecipanti in una maniera inedita. Essa comincia a definire i contorni del loro mondo e può alla fine trasmutarsi nella forma scontata delle cose, persino troppo ovvia per essere menzionata» (Taylor, 2005: 43) Paola Di Nicola Università degli Studi di Verona 10
  • 12. Alle soglie del XXI secolo si pensava che le famiglie in Italia avessero esaurito quasi tutto il loro potenziale innovativo: si era definitivamente operata la separazione, la scissione, economica, giuridica, affettiva e relazionale tra househoold (aggregato domestico), house (casa) e home (unità di affetti) Il dibattito non tanto sulle famiglie LGBT, quanto sulle forme che la genitorialità poteva assumere per effetto di nuove teorie e conoscenze – le tecniche di PMA – ha dimostrato che stavano cambiando le pratiche e che esse avrebbero veicolato altre forme di conoscenza di senso comune Vale a dire quella conoscenza tacita, accettata, vista come normale, come a-problematica e a-riflessiva Paola Di Nicola Università degli Studi di Verona 11
  • 13. Sino alla soglie del XXI secolo, per comprendere i cambiamenti delle famiglie ci si è mossi entro il paradigma della modernità o - se vogliamo affidarci al pensiero di A. Giddens (1994) – della modernità totalmente dispiegata Ci siamo mossi all’interno dell’immaginario sociale della modernità Quali erano, in riferimento al tema dei mutamenti della famiglia, gli elementi distintivi di tale immaginario? Se ne possono elencare i più salienti Paola Di Nicola Università degli Studi di Verona 12 L’immaginario sociale della modernità
  • 14. Individualismo, inteso come possibilità di realizzare percorsi di vita autonomi, indipendenti e di autorealizzazione ‘autentici’, vale a dire non condizionati dalla tradizione e dai sistemi di appartenenza Pratiche: libertà nella scelta del partner; matrimonio dissolubile; pari diritti e doveri tra i componenti della coppia; figlio come scelta e non più come destino per le donne; controllo della fecondità da parte delle donne; controllo delle donne sul proprio corpo Paola Di Nicola Università degli Studi di Verona 13
  • 15. Etica delle responsabilità: si è personalmente responsabili del proprio comportamento e di esso si risponde alla società Pratiche: passaggio dalla genitorialità biologica e di sangue alla genitorialità sociale; aumento delle adozioni nazionali e internazionali; crescita delle unioni di fatto; aumento dei matrimoni celebrati con rito civile Paola Di Nicola Università degli Studi di Verona 14
  • 16. Privatismo: in una società secolarizzata, il codice di regolamentazione delle relazioni interpersonali deve essere ‘immanente’(essere dentro e derivare dalla società stessa), mentre nella sfera delle relazioni familiari (intesa a sua volta come società) lo Stato non deve entrare, in quanto spetta ai singoli componenti la famiglia il compito di autoregolarsi Pratiche: crescita delle unioni di fatto, mancanza di una specifica e nuova regolamentazione delle genitorialità sociale dentro le famiglie ricomposte, importanza nelle relazioni dentro la famiglia tra adulti e soprattutto in quelle tra adulti e bambini della qualità delle relazioni Paola Di Nicola Università degli Studi di Verona 15
  • 17. Relazioni familiari ed affettive regolamentate dall’etica della cura Pratiche: le famiglie continuano a rispondere ai bisogni di dipendenza dei loro componenti, siano essi bambini, adulti malati, portatori di handicap, anziani Paola Di Nicola Università degli Studi di Verona 16
  • 18. Conoscenze specialistiche e nuove tecnologie al servizio di adulti e bambini Pratiche: ricorso al sapere specialistico per affrontare e gestire le problematiche medico-sanitarie, psicologiche e relazionali connesse alla gestione della vita quotidiana; attivazione di una rete pubblica di servizi di welfare Paola Di Nicola Università degli Studi di Verona 17
  • 19. Modello familiare normale, o se si vuole ideale: coppia genitoriale eterosessuale, coniugata o non coniugata, che cresce ed alleva i figli naturali o adottivi, con atteggiamento puerocentrico E’ un modello normale nel senso che è quello ancora statisticamente più diffuso (anche se in calo) e ideale nel senso che non tutti gli elementi sopra elencati si sono pienamente realizzati, ma è indubbio che tutta la legislazione che è stata prodotta in Italia a partire dagli anni ’70 del secolo scorso ha cercato di assecondare quella che possiamo definire la transizione dal concetto di house a quello di home Paola Di Nicola Università degli Studi di Verona 18
  • 20. Il dibattito che si è aperto in Italia in questo ultimo decennio, che ha favorito la diffusione di studi e ricerche sugli effetti della procreazione medicalmente assistita (che in ambiente americano e anglosassone datano dagli anni ’80-’90 del secolo scorso) unitamente all’accelerazione di tendenze di cambiamento che sembrano preludere alla fine della famiglia coniugale (calo della natalità, fecondità, nuzialità, spostamento in avanti della nascita del primo figlio, con conseguente aumento dei casi di infertilità, crescita non solo e tanto del conflitto coniugale, quanto della sua ‘conflittualità’) dimostrano che sono in atto processi sociali che non possono essere letti solo alla luce dell’immaginario sociale della modernità Paola Di Nicola Università degli Studi di Verona 19 L’immaginario sociale della dopo-modernità
  • 21. In tema di relazioni familiari, relazioni di coppia e procreazione le pratiche stanno cambiando e per molti aspetti le nuove conoscenze e teorie connesse PMA diventano terreno di coltura e di alimentazione di nuove pratiche, che lentamente si diffondono nel sociale Questo significa che si modifica il senso ed il valore della procreazione, anche di coloro che non ricorrono a tali tecniche Quindi il problema non riguarda solo le coppie LGBT Paola Di Nicola Università degli Studi di Verona 20
  • 22. C. Taylor (2011) individua tre fonti di disagio della modernità: 1.individualismo 2. il disincantamento del mondo che si collega ad un altro fenomeno rilevantissimo dell’età moderna: il primato della ragione strumentale 3. nascita del ‘dispostismo morbido’: il governo non sarà una tirannide, sarà mite e paternalistico, ma di fatto ogni cosa sarà governata da un potere immenso e tutelare, su cui gli uomini avranno ben scarso controllo Paola Di Nicola Università degli Studi di Verona 21
  • 23. Queste tre fonti di disagio in realtà stanno segnando la transizione ad un altro immaginario sociale L’immaginario sociale della tardo-modernità che rispetto alle relazioni affettive e familiari assume altri toni e coloriture Paola Di Nicola Università degli Studi di Verona 22
  • 24. L’individualismo slitta nel narcisismo, se non nel solipsismo: i percorsi di vita autentica si realizzano a prescindere dalla esistenza o meno di altri Sono gli individui per ‘eccesso’ di cui parla R. Castel (2015) Pratiche: relazioni affettive intermittenti e a breve tempo; timore-paura se non indifferenza alla vita di coppia; crescita delle forme familiari del vivere insieme lontani separatamente (LAT); difficoltà, anche tra i giovani, di ‘trovare un partner’; crescita dei siti on line di ‘dating’; il figlio, se desiderato, diventa un diritto; diritto che con l’aiuto delle tecniche di PMA si può esigere indipendentemente dall’esistenza di una relazione di coppia, anche a costo di trasformare il proprio corpo o quello di un’altra donna in un oggetto nelle mani del sistema medico-sanitario Paola Di Nicola Università degli Studi di Verona 23
  • 25. L’etica delle responsabilità diventa etica dell’auto-giustificazione e dell’auto- assoluzione: la riscoperta delle ‘emozioni’ che, se liberamente espresse, anche se negative e di ostilità verso di altri, fanno comunque parte della dimensione di un Io che si esprime a tutto tondo Pratiche: riscoperta della genitorialità genetica e di sangue, a scapito di quella sociale; il figlio come prolungamento di un Ego che si realizza al di fuori della dimensione relazionale, tanto più apprezzato quando più diventa possibile definirne a priori le caratteristiche Figlio dunque che non deve riservare soprese Figlio che non ti tradisce perché è legato a te da un vincolo indissolubile Figlio come rispecchiamento del Sé (il mito di Narciso!) Paola Di Nicola Università degli Studi di Verona 24
  • 26. Il privato diventa l’ambito privilegiato in cui si realizza il dispotismo morbido In cambio di libertà, sicurezza e benessere si intensifica il controllo dello stato sulla sfera privata Pratiche: calo anche delle unioni di fatto; crescita dei solitari; aumento della conflittualità nella coppia; crescita di atteggiamenti di aggressione nei confronti di chiunque – anche attori delle istituzioni pubbliche, ad es. educative - osi interferire nelle relazioni familiari, ma nello stesso tempo uno Stato che legifera sempre più intensamente per tutelare i diritti dell’individuo dentro le relazioni interpersonali Il malessere individuale diventa un problema di ordine pubblico (violenza in famiglia, femminicidio) Paola Di Nicola Università degli Studi di Verona 25
  • 27. L’etica della cura viene regolarmente erosa dalla penetrazione nel mondo della vita quotidiana della razionalità strumentale. Non viene colto né messo in discussione il nesso che pure esiste tra cura, giustizia e dignità Pratiche: si accede ad un ampio e in espansione mercato di esternalizzazione non solo del lavoro domestico, ma anche del lavoro di cura in senso stretto (accudimento, sostegno, sollecitudine, attenzione) la PMA, sia nella forma omologa che eterologa e dell’utero in affitto è sostenuta da un ampio mercato riproduttivo transnazionale che ha trasformato quello che era ed è per molte femministe la quintessenza del lavoro di cura e dell’identità femminile – la maternità – in una merce che ha il suo prezzo Paola Di Nicola Università degli Studi di Verona 26
  • 28. Le conoscenze specialistiche e le nuove tecnologie ‘devono’ garantire salute, bellezza, giovinezza e per molti aspetti felicità, sostituendosi all’agire intenzionale dell’attore sociale Pratiche: maternità in tarda età; avere un figlio che sia proprio carne della tua carne, sangue del tuo sangue (se uno dei componenti la coppia non è fertile); avere un figlio anche se non si ha una relazione affettiva; decidere a ‘priori’ che il figlio vivrà comunque senza padre e, si spera, abbia caratteristiche, quanto meno somatiche, scelte; portare avanti una gravidanza per conto di una figlia o di un figlio Tutto ciò che è tecnicamente possibile è ipso facto giusto e buono Dimenticare, non sapere, non volere sapere che non è vero che ciò che è giusto è anche buono e viceversa Paola Di Nicola Università degli Studi di Verona 27
  • 29. La domanda è provocatoria e la risposta non facile Stanno cercando di realizzare un ‘utero’ artificiale che forse potrebbe presagire il Mondo nuovo di A. Huxley, ma sembra che il traguardo sia lontano In realtà il grande problema è costituito dalla placenta che non è solo un contenitore che rende possibile lo sviluppo fisico del bambino (non è una incubatrice), ma incide ( e su questo gli studi sono molteplici) anche su tanti altri aspetti della crescita del feto: affettivi, psicologici, relazionali Paola Di Nicola Università degli Studi di Verona 28 Quali famiglie? Una, nessuna, centomila?
  • 30. Al di là delle battute, tra i processi di cambiamento che abbiamo sottolineato la pervasiva penetrazione della razionalità strumentale nei mondi della vita quotidiana, la lenta e strisciante penetrazione della logica del mercato nel campo della filiazione e della procreazione sono gli elementi di novità che devono preoccupare maggiormente E la PMA contribuisce e sostiene tale novità Paola Di Nicola Università degli Studi di Verona 29
  • 31. Alcuni dati servono per inquadrare il problema per l’Italia: Nel 2015 erano attivi 366 centri di cui 114 pubblici, 24 privati convenzionati, 228 privati Nel 2015 sono state trattate 74.292 coppie; sono iniziati 95.110 cicli (di cui 92.310 omologa e 2800 eterologa), dei quali 36.670 nei centri pubblici, 23.595 nei privati convenzionati e 34.845 nei privati La diffusione per quanto iniziale della PMA eterologa, ha aperto lo scambio di ovociti, liquido seminale e embrioni tra nazioni europee Paola Di Nicola Università degli Studi di Verona 30 Le nuove pratiche
  • 32. Importazioni comunicate nel 2015: Criocontenitori con ovociti (6/7 ovociti per ogni contenitore): 3304 da: Danimarca, Grecia, Rep. Ceca, Spagna, Svizzera; Criocontenitori con liquido seminale: 1982 da: Danimarca, Grecia, Rep.Ceca, Spagna, Svizzera; Criocontenitori con embrioni (1/2embrioni per ogni contenitore): 744 da: Austria, Grecia, Rep. Ceca, Spagna, Svizzera. Esportazioni comunicate nell’anno 2015: Criocontenitori con ovociti (6/7 ovociti per ogni contenitore): 19 verso: Danimarca, Grecia, Rep. Ceca, Spagna, Svizzera; Criocontenitori con liquido seminale: 2638 verso: Danimarca, Grecia, Rep.Ceca, Spagna, Svizzera; Criocontenitori con embrioni (1/2embrioni per ogni contenitore): 22 verso: Austria, Grecia, Rep. Ceca, Spagna, Svizzera. Sono nati vivi 12.836 (12.235 con PMA omologa, 601 con eterologa), pari al 2,6% del totale dei bambini nati nel 2015 (totale nati 485.780 secondo i dati ISTAT) e al 13,5 dei cicli iniziati. Paola Di Nicola Università degli Sttudi di Verona 31
  • 33. Indubbiamente i dati non sono elevatissimi, ma testimoniano dell’esistenza di nuove pratiche che si stanno diffondendo, per molti aspetti non accompagnate da una riflessione critica sui diversi dilemmi etici che la PMA solleva In particolare sono tre i dilemmi sui quali non sono sempre si discute Paola Di Nicola Università degli Studi di Verona 32 I dilemmi etici
  • 34. Il dilemma per amore o per denaro: se gli attori sociali che si muovono sul nuovo scenario della procreazione (donatori di liquido seminale, di ovociti e maternità surrogata) debbono/possono farlo per amore (solidarietà, altruismo) o per denaro. Optare per uno delle due soluzioni ha ricadute molto diverse. Agire sulla scorta della logica del dono sembra confermare la norma che regola le relazioni affettive e familiari; agire sulla scorta del denaro scompagina le dinamiche interne alla coppia e introduce una dimensione contrattuale che è tipica del mercato. In generale, la logica del dono crea obbligazioni, quella del contratto libera dalle obbligazioni. PMA come terapia o come diritto: nel primo caso la programmazione dei figli ricade ancora nel mondo del desiderio (legittimo), nel secondo caso diventa un diritto, esigibile da tutti coloro che vogliono un figlio. Determinismo o indeterminismo genetico: potere o non potere disporre del patrimonio genetico di un altro: in questo caso il figlio. Paola Di Nicola Università degli Studi di Verona 33
  • 35. Sono dilemmi molto profondi, ma gli studi condotti sulle conseguenze della PMA sulle relazioni di coppia e tra genitori e figli sembrano propendere per denaro, contratto, determinismo genetico (tendenza questa che ho verificato anche con una ricerca empirica, i cui risultati sono in fase di pubblicazione) come area di espansione di un immaginario sociale profondamente caratterizzato dalla razionalità strumentale Area che l’espansione del mercato riproduttivo alimenta e incentiva Paola Di Nicola Università degli Studi di Verona 34 Il ‘che fare?’
  • 36. Credo, che chiunque si ponga il problema di come affrontare e risolvere il problema, ad es., della ipofecondità delle coppie dei paesi occidentali, non possa esimersi da una valutazione precisa di tali dilemmi e scegliere su quale posizionarsi La scelta, ovviamente, dovrebbe avvenire in un contesto di democrazia deliberativa, al cui interno i cittadini siano chiamati ad esprimere un parere dialogicamente formato (superando quindi la pratica del dispotismo morbido) Come sostiene J. Habermas questi problemi non possono essere lasciati alla libera discrezionalità degli attori sociali Paola Di Nicola Università degli Studi di Verona 35
  • 37. Paola Di Nicola Università degli Studi di Verona 36 Credo che chi studia ed analizza i comportamenti familiari, di coppia e le relazioni inter- generazionali debba cominciare a chiedersi quali nuove pratiche si stanno diffondendo, nella consapevolezza – ma a questo non abbiamo accennato – che si sia aperto il fronte di una nuova lotta di classe tra ricchi e poveri, tra paesi ricchi e paesi poveri nel campo della riproduzione Come se nell’epoca della globalizzazione lavoro produttivo e lavoro riproduttivo fossero ritornati sotto la stessa egida e lo stesso piano normativo ricomponendo quella cesura che si era creata con l’avvento della modernità e della rivoluzione industriale
  • 38. Bertocchi F., Guizzardi L. a cura di (2017), " We are Family. Same-Sex Families in the Italian Context", in Italian Sociological Review, Vol. 7, n.3, DOI: http://dx.doi.org/10.13136/isr.v7i3.191. Castel R. (2015), Incertezze crescenti. Lavoro, cittadinanza, individuo, Editrice Socialmente, Bologna. Deonandan R, Green S, van Beinum A. (2012), "Ethical concerns for maternal surrogacy and reproductive tourism", in Journal of Medical Ethics, 38, pp. 742 –745. Di Nicola P. (2017), Famiglia: sostantivo plurale. Nuovi orizzonti e vecchi problemi, FrancoAngeli, Milano. Giddens A. (1994), Le conseguenze della modernità, il Mulino, Bologna. Golombok S. (2016), Famiglie moderne. Genitori e figli nelle nuove forme di famiglia, Edra, Milano. Hochschild A. R. (2006), Per amore o per denaro, il Mulino, Bologna. Habermas, J. (2010), Il futuro della natura umana. I rischi di una genetica liberale, Einaudi, Torino. Iagulli P. (2013), Diritti riproduttivi e fecondazione artificiale. Studio di sociologia dei diritti umani, FrancoAngeli, Milano. Ronfani P. (2015), Le responsabilità genitoriale. Il diritto, la cultura giuridica e i saperi esperti, in R. Bosisio, P. Ronfani, Le famiglie omogenitoriali, Carocci, Roma. Taylor C. (2005), Gli immaginari sociali moderni, Meltemi, Roma. Taylor C. (1994), Il disagio della modernità, Laterza, Bari-Roma. http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?lingua=italiano&id=2617. Paola Di Nicola Università degli Studi di Verona 37 Riferimenti bibliografici