SlideShare a Scribd company logo
Organizzazione e caratteristiche
delle costruzioni storiche in muratura
Franco Bontempi
Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni
Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Via Eudossiana 18 - 00184 Roma – ITALIA
franco.bontempi@uniroma1.it
13-Mag-2020 1
Statement
Le costruzioni in muratura funzionano come:
I. Strutture resistenti per forma,
II. Struttura resistenti per superficie.
13-Mag-2020 2
Indice
0 – Tipi di strutture
I – Strutture resistenti per forma
g – Gotico
p – Parzializzazioni
II – Strutture resistenti per superficie
r – Rinascimento
b – Barocco
13-Mag-2020 3
TIPI DI STRUTTURE
13-Mag-2020 4
0
13-Mag-2020 5
1 - Strutture resistenti per forma
13-Mag-2020 6
In tutta la struttura c'è solo o trazione o compressione
2 - Strutture resistenti per azione vettoriale
13-Mag-2020 7
Nella struttura ci sono elementi che lavorano uniformemente
a trazione o a compressione (tiranti o puntoni)
3 - Strutture resistenti per flessione
13-Mag-2020 8
Nelle sezioni della struttura c'è sia trazione sia compressione
(diagramma degli sforzi a farfalla)
4 - Strutture resistenti per superficie
13-Mag-2020 9
La struttura distribuisce ed equilibra i carichi con azione membranale
(distribuzione di sforzo uniforme sullo spessore)
5 - Strutture alte
13-Mag-2020 10
I carichi orizzontali sono più difficili da assorbire che i carichi verticali
Statement
Le costruzioni in muratura funzionano come:
I. Strutture resistenti per forma,
II. Struttura resistenti per superficie.
13-Mag-2020 11
STRUTTURE RESISTENTI PER FORMA
13-Mag-2020 12
I
13-Mag-2020 13
In tutta la struttura c'è solo
o trazione o compressione
1 - Strutture resistenti per forma
13-Mag-2020 14
In tutta la struttura c'è solo o trazione o compressione
Criterio di ottimalità:
per lo sfruttamento massimo del materiale,
in una struttura si devono avere sezioni
con una distribuzione uniformemente di sforzo.
13-Mag-2020 15
Funicolare a trazione dei carichi
13-Mag-2020 16
Funicolare a compressione dei carichi
13-Mag-2020 17
Dualità fra trazione e compressione
13-Mag-2020 18
Funicolare 1 carico
13-Mag-2020 19
1
13-Mag-2020 20
Funicolare più carichi
13-Mag-2020 21
13-Mag-2020 22
Dipendenza della funicolare dalla posizione del carico
13-Mag-2020 23
2
13-Mag-2020 24
13-Mag-2020 25
Catenaria / Parabola
13-Mag-2020 26
Dualità cavo sospeso / arco funicolare
13-Mag-2020 27
3
13-Mag-2020 28
13-Mag-2020 29
meccanismo portante
13-Mag-2020 30
Confronto fra meccanismo portante flessione / arco
13-Mag-2020 31
4
Influenza dell’altezza in chiave sulla spinta orizzontale
13-Mag-2020 32
Alterazione linea funicolare e momenti secondari (1)
13-Mag-2020 33
5
Alterazione linea funicolare e momenti secondari (2)
13-Mag-2020 34
Effetti di azioni anelastiche e cedimenti impressi
13-Mag-2020 35
Arco a due o arco a tre cerniere
13-Mag-2020 36
Carichi asimmetrici
13-Mag-2020 37
Ottimizzazione di forma
13-Mag-2020 38
13-Mag-2020 39
13-Mag-2020 40
13-Mag-2020 41
13-Mag-2020 42
catenaria
https://mathworld.wolfram.com/Catenary.html
13-Mag-2020 43
Freyssinet
13-Mag-2020 44
13-Mag-2020 45
13-Mag-2020 46
Saarinen
13-Mag-2020 47
13-Mag-2020 48
13-Mag-2020 49
13-Mag-2020 50
chiusura del meccanismo portante
13-Mag-2020 51
13-Mag-2020 52
6
13-Mag-2020 53
13-Mag-2020 54
13-Mag-2020 55
13-Mag-2020 56
13-Mag-2020 57
13-Mag-2020 58
spazialità
13-Mag-2020 59
Dualità sola trazione / sola compressione
13-Mag-2020 60
Meccanismo di trasmissione dei carichi nello spazio
13-Mag-2020 61
7
Perturbazioni del percorso funicolare
13-Mag-2020 62
Meccanismo resistente nel caso di più archi
13-Mag-2020 63
8
Sviluppo spaziale libero
13-Mag-2020 64
Sviluppo spaziale con bordo fissato
13-Mag-2020 65
Perimetro aperto con arco terminale
13-Mag-2020 66
ricerca della forma
13-Mag-2020 67
13-Mag-2020 68
In tutta la struttura c'è solo
o trazione o compressione
Forme complesse (1)
13-Mag-2020 69
Forme complesse (2)
13-Mag-2020 70
Forme complesse (3)
13-Mag-2020 71
13-Mag-2020 72
9
Sicli SA Factory shell, Geneva
13-Mag-2020 73
Physical hanging membrane model of the Sicli shell
and resin model used for structural verification
13-Mag-2020 74
Grid discretizazion
13-Mag-2020 75
Multihall, Mannheim
13-Mag-2020 76
Heinz Isler
13-Mag-2020 77
13-Mag-2020 78
Otto Frei
Otto Frei
13-Mag-2020 79
13-Mag-2020 80
13-Mag-2020 81
13-Mag-2020 82
13-Mag-2020 83
PARZIALIZZAZIONI
13-Mag-2020 84
p
13-Mag-2020 85
In tutta la struttura c'è solo
o trazione o principalmente compressione
Leonardo da Vinci
13-Mag-2020 86
“l’arco non si romperà se la corda dell’archi di fori
non toccherà l’arco di dentro”
Hooke
• Introdusse il concetto di catenaria come nuova condizione di
equilibrio, dunque una relazione tra una fune in equilibrio sotto
determinati carichi a gravità e una medesima curva invertita
all’interno di un arco rigido.
• Diversi matematici del tempo, come Bernoulli, Huygens e Leibniz
fornirono formulazioni matematiche riguardo la catenaria. Il
modello della catenaria è stato poi utilizzato da Poleni per la per la
verifica di stabilità della cupola di San Pietro in Vaticano.
• Dalla definizione di catenaria si definisce la sua inversa, detta
funicolare dei carichi (o curva delle pressioni), come la curva ideale
che deve essere contenuta nelle geometria dell’arco affinché risulti
stabile sotto le relative condizioni di carico.
13-Mag-2020 87
13-Mag-2020 88
Navier-Méry
• Proposero un metodo grafico per la costruzione della curva delle
pressioni.
• Il metodo è basato sulla modellazione di un poligono di equilibrio a
passaggio obbligato per due punti: il terzo medio inferiore nella
sezione di imposta e il terzo medio superiore nella sezione in chiave,
con retta d’azione orizzontale.
• In questo modo, noti i carichi esterni, è possibile ottenere
l’andamento della curva delle pressioni.
13-Mag-2020 89
13-Mag-2020 90
Pressoflessione retta (semplice)
13-Mag-2020 91
e = 0 e ≤ b/6 b/6 < e ≤ b/2
7
Regola del terzo medio
13-Mag-2020 92
parzializzazione
Linea delle pressioni entro il terzo medio
13-Mag-2020 93
Heyman
• Heyman ha semplificato l’analisi sull’arco in muratura sulla base di tre
ipotesi fondamentali note come “modello di Heyman”:
1. infinita resistenza a compressione della muratura;
2. resistenza a trazione nulla;
3. impossibilità di scorrimento tra i conci.
• Nel testo “The Stone Skeleton” del 1966, si trova il “Master Safe
Theorem” che afferma:
“La struttura è stabile sotto un certo carico se e solo se
è possibile trovare una funicolare dei carichi
interamente contenuta nella geometria della struttura.”
13-Mag-2020 94
13-Mag-2020 95
Corollari di Heyman
• Corollario 1:
Lesioni che non alterano sostanzialmente la geometria non
compromettono la stabilità. Difatti se esiste una funicolare dei carichi
interamente contenuta nella geometria della struttura, quest’ultima è
ancora stabile.
• Corollario 2 (Teorema dei 5 minuti):
Una struttura in muratura che appena tolte le centine sta in piedi 5
minuti, resterà in piedi per 500 anni (non è previsto però decadimento
dei materiali).
• Corollario 3:
Poiché la stabilità dipende solo dalla geometria una variazione di scala
non altera le proporzioni e di conseguenza la stabilità.
13-Mag-2020 96
Livelli di sforzo nelle murature
13-Mag-2020 97
Sensibilità alle condizioni di vincolo
13-Mag-2020 98
Criterio di progetto antico
13-Mag-2020 99
Delimitazione della linea di pressione e delle spinte
13-Mag-2020 100
13-Mag-2020 101
13-Mag-2020 102
Fattore geometrico di sicurezza
13-Mag-2020 103
13-Mag-2020 104
Criterio di progetto moderno
13-Mag-2020 105
13-Mag-2020 106
Galileo …
13-Mag-2020 107
Fattore di scala
13-Mag-2020 108
Allometria
13-Mag-2020 109
13-Mag-2020 110
13-Mag-2020 111
13-Mag-2020 112
ES.
13-Mag-2020 113
11413-Mag-2020
Drucker Beam Model
13-Mag-2020 115
116
Modelo di trave con estremi rigidi
fino a un concio centrale
13-Mag-2020
11713-Mag-2020
11813-Mag-2020
11913-Mag-2020
12013-Mag-2020
12113-Mag-2020
12213-Mag-2020
12313-Mag-2020
12413-Mag-2020
12513-Mag-2020
13-Mag-2020 126
Gotico
13-Mag-2020 127
13-Mag-2020 128
segno
1
13-Mag-2020 129
13-Mag-2020 130
13-Mag-2020 131
13-Mag-2020 132
arco
13-Mag-2020 133
13-Mag-2020 134
13-Mag-2020 135
13-Mag-2020 136
13-Mag-2020 137
13-Mag-2020 138
Structural System
13913-Mag-2020
2
Structural Description
• Micro-level:
local size of the sections, i.e. thickness, area, inertia, …
(Detailed Geometry)
• Meso-level:
form of the structural element or structural part
(substructure), i.e. main longitudinal axis, curvature, profile,
… (Global Geometry)
• Macro-level:
connections of the different structural parts (Load Path)
13-Mag-2020 140
Optimization Levels
13-Mag-2020 141
load path
13-Mag-2020 142
Una navata
13-Mag-2020 143
Più navate e dissimmetria
13-Mag-2020 144
Linea di pressione
13-Mag-2020 145
3
13-Mag-2020 146
13-Mag-2020 147
Arco rampante composito
13-Mag-2020 148
13-Mag-2020 149
Configurazioni infinitamente resistenti
13-Mag-2020 150
13-Mag-2020 151
load path
13-Mag-2020 152
13-Mag-2020 153
13-Mag-2020 154
13-Mag-2020 155
13-Mag-2020 156
13-Mag-2020 157
Volta
4
Volta a botte
13-Mag-2020 158
Volta a crociera
13-Mag-2020 159
13-Mag-2020 160
13-Mag-2020 161
13-Mag-2020 162
load path
13-Mag-2020 163
13-Mag-2020 164
Percorso/Pianta
5
13-Mag-2020 165
13-Mag-2020 166
13-Mag-2020 167
13-Mag-2020 168
13-Mag-2020 169
13-Mag-2020 170
13-Mag-2020 171
13-Mag-2020 172
13-Mag-2020 173
13-Mag-2020 174
Piante/Scheletri
6
13-Mag-2020 175
Strutture di sostegno ad albero
13-Mag-2020 176
13-Mag-2020 177
13-Mag-2020 178
13-Mag-2020 179
Animali fantastici
13-Mag-2020 180
13-Mag-2020 181
13-Mag-2020 182
limiti
13-Mag-2020 183
13-Mag-2020 184
13-Mag-2020 185
13-Mag-2020 186
Proporzioni
13-Mag-2020 187
Sopravvivenza darwiniana
13-Mag-2020 188
Evoluzione nel tempo delle dimensioni delle cattedrali
13-Mag-2020 189
7
13-Mag-2020 190
Saturation of a Design Concept
13-Mag-2020 191
Limiti di utilizzo
13-Mag-2020 192
13-Mag-2020 193
Il limite estremo non raggiunto: Beauvais
13-Mag-2020 194
13-Mag-2020 195
Corollari di Heyman
• Corollario 1:
Lesioni che non alterano sostanzialmente la geometria non
compromettono la stabilità. Difatti se esiste una funicolare dei carichi
interamente contenuta nella geometria della struttura, quest’ultima è
ancora stabile.
• Corollario 2 (Teorema dei 5 minuti):
Una struttura in muratura che appena tolte le centine sta in piedi 5
minuti, resterà in piedi per 500 anni (non è previsto però decadimento
dei materiali).
• Corollario 3:
Poiché la stabilità dipende solo dalla geometria una variazione di scala
non altera le proporzioni e di conseguenza la stabilità.
13-Mag-2020 196
13-Mag-2020 197
13-Mag-2020 198
13-Mag-2020 199
13-Mag-2020 200
13-Mag-2020 201
13-Mag-2020 202
Instabilità differita
13-Mag-2020 203
13-Mag-2020 204
In tutta la struttura c'è solo
o trazione o compressione
13-Mag-2020 205
Gaudi
13-Mag-2020 206
13-Mag-2020 207
13-Mag-2020 208
Variazione della distribuzione del peso
13-Mag-2020 209
13-Mag-2020 210
Maillart
13-Mag-2020 211
13-Mag-2020 212
13-Mag-2020 213
13-Mag-2020 214
13-Mag-2020 215
13-Mag-2020 216
Ponti Maillart
13-Mag-2020 217
Ottimizzazione topologica
13-Mag-2020 218
13-Mag-2020 219
Indice
0 – Tipi di strutture
I – Strutture resistenti per forma
g – Gotico
p – Parzializzazioni
II – Strutture resistenti per superficie
r – Rinascimento
b – Barocco
13-Mag-2020 220
Organizzazione e caratteristiche
delle costruzioni storiche in muratura
Franco Bontempi
Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni
Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Via Eudossiana 18 - 00184 Roma – ITALIA
franco.bontempi@uniroma1.it
13-Mag-2020 221

More Related Content

What's hot

Calcoli per grandi ponti ad arco.
Calcoli per grandi ponti ad arco.Calcoli per grandi ponti ad arco.
Calcoli per grandi ponti ad arco.
Franco Bontempi
 
radogna appunti.Image.Marked.pdf
radogna appunti.Image.Marked.pdfradogna appunti.Image.Marked.pdf
radogna appunti.Image.Marked.pdf
Franco Bontempi
 
Appunti di Teoria e Progetto di Ponti - Catigbac
Appunti di Teoria e Progetto di Ponti - CatigbacAppunti di Teoria e Progetto di Ponti - Catigbac
Appunti di Teoria e Progetto di Ponti - Catigbac
Franco Bontempi Org Didattica
 
Tdc esercitazione sulle UNIONI - parte 2
Tdc esercitazione sulle UNIONI - parte 2Tdc esercitazione sulle UNIONI - parte 2
Tdc esercitazione sulle UNIONI - parte 2
Franco Bontempi
 
Prestress loss due to friction & anchorage take up
Prestress loss due to friction & anchorage take upPrestress loss due to friction & anchorage take up
Prestress loss due to friction & anchorage take up
Ayaz Malik
 
Tecnica delle costruzioni alessandra aguinagalde.image.marked.text.marked
Tecnica delle costruzioni alessandra aguinagalde.image.marked.text.markedTecnica delle costruzioni alessandra aguinagalde.image.marked.text.marked
Tecnica delle costruzioni alessandra aguinagalde.image.marked.text.marked
Franco Bontempi Org Didattica
 
TPP 2021/22
TPP 2021/22TPP 2021/22
TPP 2021/22
Franco Bontempi
 
PROYECTO DE PUENTES
PROYECTO DE PUENTESPROYECTO DE PUENTES
PROYECTO DE PUENTES
Gerardo Coaquira Almanza
 
Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'
Franco Bontempi
 
METODI E STRUMENTI NELLA DIAGNOSTICA DELLE STRUTTURE ESISTENTI
METODI E STRUMENTI NELLA DIAGNOSTICA DELLE STRUTTURE ESISTENTIMETODI E STRUMENTI NELLA DIAGNOSTICA DELLE STRUTTURE ESISTENTI
METODI E STRUMENTI NELLA DIAGNOSTICA DELLE STRUTTURE ESISTENTI
Franco Bontempi
 
Steel strucure lec # (11)
Steel strucure lec #  (11)Steel strucure lec #  (11)
Steel strucure lec # (11)
Civil Zone
 
4830 vulcraft steel deck
4830 vulcraft steel deck4830 vulcraft steel deck
4830 vulcraft steel deck
cacostae111
 
Design of purlins
Design of purlinsDesign of purlins
Design of purlinsbeqs
 
Type of Loads Acting on a Structure/ Building
Type of Loads Acting on a Structure/ BuildingType of Loads Acting on a Structure/ Building
Type of Loads Acting on a Structure/ Building
suzain ali
 
TPP Lezione #01 concezione strutturale di ponti e viadotti RID.pdf
TPP Lezione #01  concezione strutturale di ponti e viadotti RID.pdfTPP Lezione #01  concezione strutturale di ponti e viadotti RID.pdf
TPP Lezione #01 concezione strutturale di ponti e viadotti RID.pdf
Franco Bontempi
 
Rcc design and detailing based on revised seismic codes
Rcc design and detailing based on revised seismic codesRcc design and detailing based on revised seismic codes
Rcc design and detailing based on revised seismic codes
Wij Sangeeta
 
Guia 1-viviendas-de-hasta-2-pisos ecuador
Guia 1-viviendas-de-hasta-2-pisos ecuadorGuia 1-viviendas-de-hasta-2-pisos ecuador
Guia 1-viviendas-de-hasta-2-pisos ecuador
Silvia Camacho
 
Chapter 5 beams design
Chapter 5  beams designChapter 5  beams design
Chapter 5 beams design
Simon Foo
 
Cargas
CargasCargas
Is 4000 high strength bolts in steel structures
Is 4000 high strength bolts in steel structuresIs 4000 high strength bolts in steel structures
Is 4000 high strength bolts in steel structures
Vishal Mistry
 

What's hot (20)

Calcoli per grandi ponti ad arco.
Calcoli per grandi ponti ad arco.Calcoli per grandi ponti ad arco.
Calcoli per grandi ponti ad arco.
 
radogna appunti.Image.Marked.pdf
radogna appunti.Image.Marked.pdfradogna appunti.Image.Marked.pdf
radogna appunti.Image.Marked.pdf
 
Appunti di Teoria e Progetto di Ponti - Catigbac
Appunti di Teoria e Progetto di Ponti - CatigbacAppunti di Teoria e Progetto di Ponti - Catigbac
Appunti di Teoria e Progetto di Ponti - Catigbac
 
Tdc esercitazione sulle UNIONI - parte 2
Tdc esercitazione sulle UNIONI - parte 2Tdc esercitazione sulle UNIONI - parte 2
Tdc esercitazione sulle UNIONI - parte 2
 
Prestress loss due to friction & anchorage take up
Prestress loss due to friction & anchorage take upPrestress loss due to friction & anchorage take up
Prestress loss due to friction & anchorage take up
 
Tecnica delle costruzioni alessandra aguinagalde.image.marked.text.marked
Tecnica delle costruzioni alessandra aguinagalde.image.marked.text.markedTecnica delle costruzioni alessandra aguinagalde.image.marked.text.marked
Tecnica delle costruzioni alessandra aguinagalde.image.marked.text.marked
 
TPP 2021/22
TPP 2021/22TPP 2021/22
TPP 2021/22
 
PROYECTO DE PUENTES
PROYECTO DE PUENTESPROYECTO DE PUENTES
PROYECTO DE PUENTES
 
Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'
 
METODI E STRUMENTI NELLA DIAGNOSTICA DELLE STRUTTURE ESISTENTI
METODI E STRUMENTI NELLA DIAGNOSTICA DELLE STRUTTURE ESISTENTIMETODI E STRUMENTI NELLA DIAGNOSTICA DELLE STRUTTURE ESISTENTI
METODI E STRUMENTI NELLA DIAGNOSTICA DELLE STRUTTURE ESISTENTI
 
Steel strucure lec # (11)
Steel strucure lec #  (11)Steel strucure lec #  (11)
Steel strucure lec # (11)
 
4830 vulcraft steel deck
4830 vulcraft steel deck4830 vulcraft steel deck
4830 vulcraft steel deck
 
Design of purlins
Design of purlinsDesign of purlins
Design of purlins
 
Type of Loads Acting on a Structure/ Building
Type of Loads Acting on a Structure/ BuildingType of Loads Acting on a Structure/ Building
Type of Loads Acting on a Structure/ Building
 
TPP Lezione #01 concezione strutturale di ponti e viadotti RID.pdf
TPP Lezione #01  concezione strutturale di ponti e viadotti RID.pdfTPP Lezione #01  concezione strutturale di ponti e viadotti RID.pdf
TPP Lezione #01 concezione strutturale di ponti e viadotti RID.pdf
 
Rcc design and detailing based on revised seismic codes
Rcc design and detailing based on revised seismic codesRcc design and detailing based on revised seismic codes
Rcc design and detailing based on revised seismic codes
 
Guia 1-viviendas-de-hasta-2-pisos ecuador
Guia 1-viviendas-de-hasta-2-pisos ecuadorGuia 1-viviendas-de-hasta-2-pisos ecuador
Guia 1-viviendas-de-hasta-2-pisos ecuador
 
Chapter 5 beams design
Chapter 5  beams designChapter 5  beams design
Chapter 5 beams design
 
Cargas
CargasCargas
Cargas
 
Is 4000 high strength bolts in steel structures
Is 4000 high strength bolts in steel structuresIs 4000 high strength bolts in steel structures
Is 4000 high strength bolts in steel structures
 

Similar to Parte I - Organizzazione e caratteristiche delle costruzioni storiche in muratura

Parte II - Organizzazione e caratteristiche delle costruzioni storiche in mur...
Parte II - Organizzazione e caratteristiche delle costruzioni storiche in mur...Parte II - Organizzazione e caratteristiche delle costruzioni storiche in mur...
Parte II - Organizzazione e caratteristiche delle costruzioni storiche in mur...
Franco Bontempi
 
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
ArchLiving
 
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2
stefaniaarangio
 
Safe monument
Safe monumentSafe monument
Safe monumentMMSLAB
 
Controllo ed estensione della vita utile di un ponte ferroviario
Controllo ed estensione della vita utile di un ponte ferroviarioControllo ed estensione della vita utile di un ponte ferroviario
Controllo ed estensione della vita utile di un ponte ferroviario
Franco Bontempi
 
Relazione Prove di Laboratorio Meccanica Sperimentale
Relazione Prove di Laboratorio Meccanica SperimentaleRelazione Prove di Laboratorio Meccanica Sperimentale
Relazione Prove di Laboratorio Meccanica Sperimentale
PieroEro
 
TdC ex_10_2013_acciaio
TdC ex_10_2013_acciaioTdC ex_10_2013_acciaio
TdC ex_10_2013_acciaio
Franco Bontempi Org Didattica
 
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 8 - unioni parte 1
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 8 - unioni parte 1Tecnica delle costruzioni - esercitazione 8 - unioni parte 1
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 8 - unioni parte 1
stefaniaarangio
 
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfPGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
Franco Bontempi
 
48 2017 ponteggi-metallicifissi - 2017
48   2017   ponteggi-metallicifissi - 201748   2017   ponteggi-metallicifissi - 2017
48 2017 ponteggi-metallicifissi - 2017
http://www.studioingvolpi.it
 
48 2017 ponteggi-metallicifissi - 2017
48   2017   ponteggi-metallicifissi - 201748   2017   ponteggi-metallicifissi - 2017
48 2017 ponteggi-metallicifissi - 2017
http://www.studioingvolpi.it
 
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Franco Bontempi Org Didattica
 
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Franco Bontempi Org Didattica
 
Modellazione agli elementi finiti di una piastra forata appoggiata su pilastri
Modellazione agli elementi finiti di una piastra forata appoggiata su pilastriModellazione agli elementi finiti di una piastra forata appoggiata su pilastri
Modellazione agli elementi finiti di una piastra forata appoggiata su pilastri
Michele D'angelo
 
Modellazione agli elementi finiti di un edificio multipiano adibito a civile ...
Modellazione agli elementi finiti di un edificio multipiano adibito a civile ...Modellazione agli elementi finiti di un edificio multipiano adibito a civile ...
Modellazione agli elementi finiti di un edificio multipiano adibito a civile ...
Michele D'angelo
 
PGS - lezione A - evidences of failures.pdf
PGS - lezione A - evidences of failures.pdfPGS - lezione A - evidences of failures.pdf
PGS - lezione A - evidences of failures.pdf
Franco Bontempi
 
Studio parametrico delle tensioni in una trave in CAP
Studio parametrico delle tensioni in una trave in CAPStudio parametrico delle tensioni in una trave in CAP
Studio parametrico delle tensioni in una trave in CAP
Michele D'angelo
 
TdC ex_7_2013_acciaio
TdC ex_7_2013_acciaioTdC ex_7_2013_acciaio
TdC ex_7_2013_acciaio
Franco Bontempi Org Didattica
 
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaioIntroduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Franco Bontempi
 

Similar to Parte I - Organizzazione e caratteristiche delle costruzioni storiche in muratura (20)

Parte II - Organizzazione e caratteristiche delle costruzioni storiche in mur...
Parte II - Organizzazione e caratteristiche delle costruzioni storiche in mur...Parte II - Organizzazione e caratteristiche delle costruzioni storiche in mur...
Parte II - Organizzazione e caratteristiche delle costruzioni storiche in mur...
 
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
 
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2
 
Safe monument
Safe monumentSafe monument
Safe monument
 
Controllo ed estensione della vita utile di un ponte ferroviario
Controllo ed estensione della vita utile di un ponte ferroviarioControllo ed estensione della vita utile di un ponte ferroviario
Controllo ed estensione della vita utile di un ponte ferroviario
 
Relazione Prove di Laboratorio Meccanica Sperimentale
Relazione Prove di Laboratorio Meccanica SperimentaleRelazione Prove di Laboratorio Meccanica Sperimentale
Relazione Prove di Laboratorio Meccanica Sperimentale
 
TdC ex_10_2013_acciaio
TdC ex_10_2013_acciaioTdC ex_10_2013_acciaio
TdC ex_10_2013_acciaio
 
Tunnel delle farine
Tunnel delle farineTunnel delle farine
Tunnel delle farine
 
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 8 - unioni parte 1
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 8 - unioni parte 1Tecnica delle costruzioni - esercitazione 8 - unioni parte 1
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 8 - unioni parte 1
 
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfPGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
 
48 2017 ponteggi-metallicifissi - 2017
48   2017   ponteggi-metallicifissi - 201748   2017   ponteggi-metallicifissi - 2017
48 2017 ponteggi-metallicifissi - 2017
 
48 2017 ponteggi-metallicifissi - 2017
48   2017   ponteggi-metallicifissi - 201748   2017   ponteggi-metallicifissi - 2017
48 2017 ponteggi-metallicifissi - 2017
 
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
 
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
 
Modellazione agli elementi finiti di una piastra forata appoggiata su pilastri
Modellazione agli elementi finiti di una piastra forata appoggiata su pilastriModellazione agli elementi finiti di una piastra forata appoggiata su pilastri
Modellazione agli elementi finiti di una piastra forata appoggiata su pilastri
 
Modellazione agli elementi finiti di un edificio multipiano adibito a civile ...
Modellazione agli elementi finiti di un edificio multipiano adibito a civile ...Modellazione agli elementi finiti di un edificio multipiano adibito a civile ...
Modellazione agli elementi finiti di un edificio multipiano adibito a civile ...
 
PGS - lezione A - evidences of failures.pdf
PGS - lezione A - evidences of failures.pdfPGS - lezione A - evidences of failures.pdf
PGS - lezione A - evidences of failures.pdf
 
Studio parametrico delle tensioni in una trave in CAP
Studio parametrico delle tensioni in una trave in CAPStudio parametrico delle tensioni in una trave in CAP
Studio parametrico delle tensioni in una trave in CAP
 
TdC ex_7_2013_acciaio
TdC ex_7_2013_acciaioTdC ex_7_2013_acciaio
TdC ex_7_2013_acciaio
 
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaioIntroduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
 

More from Franco Bontempi

84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
Franco Bontempi
 
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdfPGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
Franco Bontempi
 
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzioneLa realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
Franco Bontempi
 
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
Franco Bontempi
 
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELSRISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
Franco Bontempi
 
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi pontiApproccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Franco Bontempi
 
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdfPGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
Franco Bontempi
 
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdfPGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
Franco Bontempi
 
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdfPGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
Franco Bontempi
 
PSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdfPSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdf
Franco Bontempi
 
PSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdfPSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdf
Franco Bontempi
 
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdfFB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
Franco Bontempi
 
Esplosioni.
Esplosioni.Esplosioni.
Esplosioni.
Franco Bontempi
 
INCENDIO
INCENDIOINCENDIO
INCENDIO
Franco Bontempi
 
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZA
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZAProgettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZA
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZA
Franco Bontempi
 
PGS - lezione B - robustness.pdf
PGS - lezione B - robustness.pdfPGS - lezione B - robustness.pdf
PGS - lezione B - robustness.pdf
Franco Bontempi
 
WINDSOR HOTEL MADRID
WINDSOR HOTEL MADRIDWINDSOR HOTEL MADRID
WINDSOR HOTEL MADRID
Franco Bontempi
 
Esempio di struttura soggetta a incendio: hangar
Esempio di struttura soggetta a incendio: hangarEsempio di struttura soggetta a incendio: hangar
Esempio di struttura soggetta a incendio: hangar
Franco Bontempi
 
System Approach to Resilience-Based Design: Political Decisions and Steps Tow...
System Approach to Resilience-Based Design: Political Decisions and Steps Tow...System Approach to Resilience-Based Design: Political Decisions and Steps Tow...
System Approach to Resilience-Based Design: Political Decisions and Steps Tow...
Franco Bontempi
 
PSA 2023 - chapter 1.pdf
PSA 2023 - chapter 1.pdfPSA 2023 - chapter 1.pdf
PSA 2023 - chapter 1.pdf
Franco Bontempi
 

More from Franco Bontempi (20)

84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
 
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdfPGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
 
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzioneLa realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
 
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
 
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELSRISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
 
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi pontiApproccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
 
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdfPGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
 
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdfPGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
 
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdfPGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
 
PSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdfPSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdf
 
PSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdfPSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdf
 
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdfFB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
 
Esplosioni.
Esplosioni.Esplosioni.
Esplosioni.
 
INCENDIO
INCENDIOINCENDIO
INCENDIO
 
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZA
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZAProgettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZA
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZA
 
PGS - lezione B - robustness.pdf
PGS - lezione B - robustness.pdfPGS - lezione B - robustness.pdf
PGS - lezione B - robustness.pdf
 
WINDSOR HOTEL MADRID
WINDSOR HOTEL MADRIDWINDSOR HOTEL MADRID
WINDSOR HOTEL MADRID
 
Esempio di struttura soggetta a incendio: hangar
Esempio di struttura soggetta a incendio: hangarEsempio di struttura soggetta a incendio: hangar
Esempio di struttura soggetta a incendio: hangar
 
System Approach to Resilience-Based Design: Political Decisions and Steps Tow...
System Approach to Resilience-Based Design: Political Decisions and Steps Tow...System Approach to Resilience-Based Design: Political Decisions and Steps Tow...
System Approach to Resilience-Based Design: Political Decisions and Steps Tow...
 
PSA 2023 - chapter 1.pdf
PSA 2023 - chapter 1.pdfPSA 2023 - chapter 1.pdf
PSA 2023 - chapter 1.pdf
 

Parte I - Organizzazione e caratteristiche delle costruzioni storiche in muratura