SlideShare a Scribd company logo
Ing. Alfredo Angrisani, CPIM         AD-Net – Bologna, 30 settembre 2010




Un tuffo nell’approccio sistemico
delle operations

Il Simplified Drum Buffer Rope
(S-DBR) applicato alla produzione
in linea di motori termici




                               Tania Cagnotto
Chi sono e che faccio

Alfredo Angrisani, ing, CPIM, consulente
di direzione.
Aiuto i manager a risolvere i loro problemi.
Ci sono molti modi per questo:

     Ripresa di fondamentali trascurati
     Rivisitazione dei processi
     Analisi del sistema intero

© Alfredo Angrisani 2010   S-DBR per produzione in linea   2
Artigianato & industria
                                                        Controllo totale – ma …
                                                        Bassi volumi, variabilità,
                                                        alti costi
                                           Problemi di coordinamento,
                                                   sub-ottimizzazione




Giuseppe Quagliano, maestro liutaio




Dr. W. Edwards Deming, Out of The Crisis
               – Diagramma di pagina 8

 © Alfredo Angrisani 2010                  S-DBR per produzione in linea             3
Processi, dov’è che fa male …

  Bassa                       Alto                      Alto lead
                                                                         Conflittualità
puntualità                 Inventory                      time




                             Make to            Riduzione del
          Saturazione                                               Stealing
                              stock              nr di setup




                                   Ottimizzazioni
                                       locali


    Una causa                           Si premia
                                       l’efficienza
    radice                             individuale


© Alfredo Angrisani 2010         S-DBR per produzione in linea                       4
L’importanza della Road Map

Taylor
Ford
Shewhart
                                                                         Singer
Deming
                                                                         Churchman
Juran                                      Obiettivo                     Ackoff
Ohno
                                                                         Forrester
Ishikawa
                                                                         Goldratt …
Feigenbaum
Shingo …
                       Governare i                                   Coordinare i
                        processi                                       processi




© Alfredo Angrisani 2010             S-DBR per produzione in linea                    5
La messa a fuoco



                           Obiettivo



                                                  Cosa
               Cosa fare
                                                 NON fare

  Avere una strategia non è scegliere quello
  che si vorrebbe, piuttosto decidere di
  rinunciare al resto.
© Alfredo Angrisani 2010    S-DBR per produzione in linea   6
Le tre domande del cambiamento



   1. Cosa cambiare
   2. In che cosa cambiare
   3. Come causare il cambiamento




© Alfredo Angrisani 2010   S-DBR per produzione in linea   7
Come pensiamo che vada
                                                   Valore ora e
Obiettivo                                           in futuro

                                                                         Alto
                                     Alto accesso
IO    Obiettivi intermedi             al mercato
                                                                    sfruttamento
                                                                     del mercato



NC               Alto livello di
                                      Bassi costi                  Alta qualità
Condizioni          servizio
necessarie

                                                    Puntualità
               Prod. lead                                                   Bassa
                                                       MTO
               time breve                                                conflittualità
                                                    eccellente




                     Inventory         Inventory                          Conflitto &
                       basso              alto
                                                                          compromesso
 © Alfredo Angrisani 2010          S-DBR per produzione in linea                          8
Ing. Alfredo Angrisani, CPIM




Un caso di produzione in linea
Volumi, varianti
  Volumi
        30.000 motori nell’anno
  Tipologia degli ordini
            Solo MTO
            Potenze da 5 a 50 kW
            + 500 configurazioni (varianti)
            + 500 clienti
            + 60% di ordini programmati

© Alfredo Angrisani 2010   S-DBR per produzione in linea   10
Variabilità della domanda
          1000
                                        Sales: Planned / As-needed
           900                                                       As-needed   Planned


           800


           700


           600
Engines




           500


           400


           300


           200


           100


             0




          © Alfredo Angrisani 2010   S-DBR per produzione in linea                         11
Layout di produzione
             Coda
                                                                                                 Coda                 Code


                                                                                 Coda                              Coda 1   Test 1


                                                         Mag. MP
                                                                                                                   Coda 2   Test 2




                                                                                                                                     Completamento
                                                                                                                   Coda 3   Test 3




                                                                                                                                                     Imballaggio

                                                                                                                                                                   Spedizioni
                          Controllo qualità




                                                                                                          Buffer
                                                                                   Linea di                        Coda 4   Test 4
 Fornitori

              Logistica




                                                                                  montaggio
                                                         Mag. Comp. fabbricati



                                              Alberi a                                                             Coda 5   Test 5
                                              camme
                                                                                                                   Coda 6   Test 6
                                              Alberi a
                                              gomito                                                                …       …
                                              Basam.
                                                                                  Vincolo di                       Coda n   Test n
                                                                                 produzione
                                              Testate



                  Code

© Alfredo Angrisani 2010                                                          S-DBR per produzione in linea                                                         12
Tempi di produzione
 Tempo di fase (Takt Time): da 6’ a 3’
      Produzione per turno = 480’ / TT = 80÷160
       motori
 Tempo di                 assemblaggio: 4h30’
 Tempo di                 attraversamento del buffer:
  15’÷260’
 Tempo di                 coda prima del test: 0’÷250’
 Tempo di                 test: 50’
 Tempo di                 finitura: 2h
         Totale attraversamento: 8÷16 ore
 Quoted Lead Time (QLT) industria: 30 gg
© Alfredo Angrisani 2010         S-DBR per produzione in linea   13
Le cose non vanno proprio così

 Puntualità bassa anche su ordini
  programmati
 Alto livello di sollecito – incendi continui
 Riflessi sulla qualità
 Alti costi




© Alfredo Angrisani 2010   S-DBR per produzione in linea   14
Relazioni pericolose
                                   Valore
       = Un-Desirable           pregiudicato
       Effects (UDE)
  Show-stoppers                 Difficile accesso
                                   al mercato
                                                                                 Perché?
                Basso livello                                    Scarsa
                                     Alti costi
                 di servizio                                     qualità



                                                        Scarsa                 Alta
                Lungo lead                             puntualità
                   time                                                    conflittualità
                                                         MTO



                    Inventory       Inventory                       = Relazioni sbagliate?
                      basso            alto
                                                                    È la chiave per sapere
                                                                    cosa cambiare
© Alfredo Angrisani 2010         S-DBR per produzione in linea                              15
Amico o nemico?
                                     Il WIP ha due facce
                                     come Giano Bifronte:
                                     Amico o nemico?
                             Cond. necessaria                        Prerequisito
                               Usare al
                                                                     Aumentare il
                              massimo le
                                                                        WIP
                               risorse
Obiettivo

    Produrre al
      meglio


                             Essere reattivi                        Diminuire il WIP

                             Cond. necessaria                        Prerequisito

  © Alfredo Angrisani 2010          S-DBR per produzione in linea                      16
La cura per il WIP


                            1
                                Cond. necessaria                        Prerequisito
                                  Usare al
                                                                        Aumentare il
                                 massimo le
                                 meglio
                                                                           WIP
                                  risorse
Obiettivo

   Produrre al                                                           Avere il WIP
     meglio                                                            solo dove serve
                                                                                       2
                                Essere reattivi                        Diminuire il WIP

                                Cond. necessaria                        Prerequisito


 © Alfredo Angrisani 2010              S-DBR per produzione in linea                       17
Facciamo il punto


1. La causa radice: “la sindrome
       dell‟efficienza dappertutto”
2. La direzione della
   soluzione:
                           1. Adottare una metrica
                              di sistema
                              (Iniezione 1)
                           2. Usare l‟Inventory in modo
                              opportuno (Iniezione 2)
© Alfredo Angrisani 2010    S-DBR per produzione in linea   18
I 5 Focusing Steps

           5. Rivedere (decidere)
           la nuova posizione del                   1. Identificare
              vincolo evitando                       (decidere) il
                  l’inerzia                             vincolo




                                                            2. Decidere
              4. Elevare il
                                                          come sfruttare
                 vincolo
                                                             il vincolo



                            3. Decidere come
                           subordinare il resto
                                al vincolo
© Alfredo Angrisani 2010       S-DBR per produzione in linea               19
Mettiamo a fuoco il WIP!

 Dobbiamo limitare il
                                                           voi che
  WIP nel sistema.                                          dite?
 Per questo, serve che
  esso sia, in misura
  giusta, davanti al
  vincolo
 Quindi la prima
  domanda è: dov’è
  (dove vogliamo che
  sia) il vincolo?
© Alfredo Angrisani 2010   S-DBR per produzione in linea         20
Operativamente …
                                                             1
                                                  Accordo su data
                                                    di consegna

         0
       Vendita                                  2
                                           Rilascio
                                         produzione
                                            ALAP
                           ROPE
                                                                                   DRUM

                           Rilascio                                        Data
                              MP                                          target

                                                       Produzione
                                      BUFFER
                                      Buffer di produzione, PB (giorni)

                             Lead time quotato, QLT (giorni)

© Alfredo Angrisani 2010                 S-DBR per produzione in linea                21
Uso del Production Buffer

 Misura e assorbe la variabilità
      Il numero di ordini nelle diverse fasce del PB
       definisce la quantità di assorbimento della variabilità
       usata (o necessaria)
 Sistema di controllo
      Insieme col Planned load, segnala e previene la
       perdita di stabilità del sistema
 Permette di gestire le priorità
      Rende comparabili (omogenei) gli indici di priorità di
       tutti gli ordini nel sistema
 Individua i colli di bottiglia emergenti
      Permette di individuare per tempo -e di mettere in
       priorità- elementi del sistema che stiano generando
       ritardi nel flusso del valore e che possano interferire
       col CCR

© Alfredo Angrisani 2010   S-DBR per produzione in linea         22
Il controllo

 Definizione :
     “Un meccanismo reattivo per gestire la
     variabilità, il quale usa informazioni che
     indicano l‟insorgere di una minaccia e consente
     di prendere tempestivamente le azioni
     opportune per sventare la minaccia.” (*)
 Mezzi di controllo del S-DBR:
          Riga rossa (Red line)
          Carico pianificato (Planned load)
    (*) Manufacturing At Warp Speed, Pag. 176

© Alfredo Angrisani 2010   S-DBR per produzione in linea   23
Il Carico pianificato
 Definizione:
     “Il numero totale di ore necessarie per eseguire tutti gli ordini
     promessi entro il QLT”
 Assicura che l’utilizzo delle risorse non sia mai
  superiore alla soglia di stabilità (85% del QLT)
 Consente di adeguare per tempo la capacità
  produttiva alla domanda (straordinari, esternalizzazioni, turni,
     ecc.)

 Dà informazioni chiare alla rete commerciale
  riguardo alle promesse (Safe-to-promise) che può
  fare ai clienti e su come essa possa sfruttare il
     mercato.

© Alfredo Angrisani 2010    S-DBR per produzione in linea           24
Simulazione, caratteristiche
 Limiti
       Tempi
         TT, QLT fissi
         TT come nella realtà
       Linea rossa non gestita
 Parametri
       Variabilità (Murphy)
             Ritardo casuale nel rilascio da 1 a 3 giorni
       Production Buffer: 7 giorni
       Tempo di attraversamento: 24 ore
       QLT iniziale: 10 giorni
         1/3 dello standard dell‟industria
© Alfredo Angrisani 2010      S-DBR per produzione in linea   25
Puntualità

         700                                                                                                   3.000




                                                                                                                       € x 1000
                                                                S-DBR                    Sale Orders (nr)
         600                                                                             Throughput (€)        2.500


         500
                                                                                                               2.000
                                                        Data target
         400
Orders




                                                                                                               1.500
         300

                                                                                                               1.000
         200


                                                                                                               500
         100



           0                                                                                                   0
               -19 -17 -15 -13 -11 -9 -7 -5 -3 -1   1   3   5   7   9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35



© Alfredo Angrisani 2010                            S-DBR per produzione in linea                                      26
Simulazione, risultati

 Puntualità OTIF (On Time In Full)
   98,75% con Murphy molto pesante
 Circa metà finiti in meno di 3 giorni
 90% finiti in meno di 5 giorni
 Sistema completamente reattivo
       (Quasi) nessun uso di previsioni, sostituite dal
        Planned load e da controlli dinamici su MP e WIP
       Nessun „periodo congelato‟ ! Accettiamo ed
        eseguiamo subito senza traumi anche ordini
        arrivati stamattina per consegna ASAP


© Alfredo Angrisani 2010   S-DBR per produzione in linea   27
Ricapitoliamo
 La visione sistemica ci indica le cause radice
      (1. Sistema di misura e 2. Gestione del WIP)
 Affrontiamo la prima ignorando le efficienze
  individuali: rilascio ALAP, bassa efficienza della linea
 La seconda, applicando i 5 focusing steps e usando
  -in questo caso dove il vincolo è (decidiamo che sia
  ora) il mercato- il metodo S-DBR
 Risultati:
          Liberazione di risorse e di capacità,
          Flusso velocissimo (1/4 del lead time standard)
          Niente emergenze (quindi alta qualità),
          Puntualità estrema

© Alfredo Angrisani 2010   S-DBR per produzione in linea   28
Effetti collaterali (fuoco amico)
Seguire una strategia significa soprattutto
RINUNCIARE al resto (slide 6).
          E questo, a volte, non è semplice.
Due risposte:
1) I benefici della strategia devono essere molto
   maggiori –per definizione- di questi effetti
   collaterali.
2) E poi non è detto che questi rami negativi non
   siano gestibili con soddisfazione -anzi- con
   ulteriori vantaggi per l’azienda
                   Per maggiori dettagli, alla
                           prossima puntata!
© Alfredo Angrisani 2010        S-DBR per produzione in linea   29
Grazie, e alla prossima!




 Visitatemi a:
       www.gestione-sistema-commerciale.it


© Alfredo Angrisani 2010

More Related Content

Viewers also liked

Daria Grimaldi Formarsi Creativa Mente Copia
Daria Grimaldi  Formarsi Creativa Mente   CopiaDaria Grimaldi  Formarsi Creativa Mente   Copia
Daria Grimaldi Formarsi Creativa Mente CopiaDaria Grimaldi
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
Antonio Lepore ✔ ✈
 
Appunti di Organizzazione aziendale: organizzazione del lavoro
Appunti di Organizzazione aziendale: organizzazione del lavoroAppunti di Organizzazione aziendale: organizzazione del lavoro
Appunti di Organizzazione aziendale: organizzazione del lavoro
profman
 
Personal Learning Environments and Psychological Ownership
Personal Learning Environments and Psychological OwnershipPersonal Learning Environments and Psychological Ownership
Personal Learning Environments and Psychological Ownership
Ilona Buchem
 
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
Giovanni Marconato
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
Riccardo Antonelli
 
Slideshare ppt
Slideshare pptSlideshare ppt
Slideshare ppt
Mandy Suzanne
 

Viewers also liked (7)

Daria Grimaldi Formarsi Creativa Mente Copia
Daria Grimaldi  Formarsi Creativa Mente   CopiaDaria Grimaldi  Formarsi Creativa Mente   Copia
Daria Grimaldi Formarsi Creativa Mente Copia
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
 
Appunti di Organizzazione aziendale: organizzazione del lavoro
Appunti di Organizzazione aziendale: organizzazione del lavoroAppunti di Organizzazione aziendale: organizzazione del lavoro
Appunti di Organizzazione aziendale: organizzazione del lavoro
 
Personal Learning Environments and Psychological Ownership
Personal Learning Environments and Psychological OwnershipPersonal Learning Environments and Psychological Ownership
Personal Learning Environments and Psychological Ownership
 
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
 
Slideshare ppt
Slideshare pptSlideshare ppt
Slideshare ppt
 

Similar to Officina delle Operations AD-net Giovedì 30 settembre - Teoria dei Vincoli

Agfaprogettoscarticertificazionegreenbeltmasterleansixsigmafestoacademypubbli...
Agfaprogettoscarticertificazionegreenbeltmasterleansixsigmafestoacademypubbli...Agfaprogettoscarticertificazionegreenbeltmasterleansixsigmafestoacademypubbli...
Agfaprogettoscarticertificazionegreenbeltmasterleansixsigmafestoacademypubbli...Giancarlo Rossi
 
Agfa Progetto Scarti Certificazione Green Belt Master Lean Six Sigma Festo Ac...
Agfa Progetto Scarti Certificazione Green Belt Master Lean Six Sigma Festo Ac...Agfa Progetto Scarti Certificazione Green Belt Master Lean Six Sigma Festo Ac...
Agfa Progetto Scarti Certificazione Green Belt Master Lean Six Sigma Festo Ac...
Alessandro Enna
 
Da SarBox ad ALM: il percorso verso Polarion
Da SarBox ad ALM: il percorso verso PolarionDa SarBox ad ALM: il percorso verso Polarion
Da SarBox ad ALM: il percorso verso Polarion
Marcello Viti
 
Softswitch Presentazione Michele Sonicatel
Softswitch Presentazione Michele SonicatelSoftswitch Presentazione Michele Sonicatel
Softswitch Presentazione Michele SonicatelAikom Technology
 
Power one - Lean supply Chain estesa - coinvolgere realmente i fornitori in...
Power one   - Lean supply Chain estesa - coinvolgere realmente i fornitori in...Power one   - Lean supply Chain estesa - coinvolgere realmente i fornitori in...
Power one - Lean supply Chain estesa - coinvolgere realmente i fornitori in...
Alessandro Enna
 
SIMCO: Automazione in magazzino quando conviene
SIMCO: Automazione in magazzino quando convieneSIMCO: Automazione in magazzino quando conviene
SIMCO: Automazione in magazzino quando conviene
Simco Consulting
 

Similar to Officina delle Operations AD-net Giovedì 30 settembre - Teoria dei Vincoli (6)

Agfaprogettoscarticertificazionegreenbeltmasterleansixsigmafestoacademypubbli...
Agfaprogettoscarticertificazionegreenbeltmasterleansixsigmafestoacademypubbli...Agfaprogettoscarticertificazionegreenbeltmasterleansixsigmafestoacademypubbli...
Agfaprogettoscarticertificazionegreenbeltmasterleansixsigmafestoacademypubbli...
 
Agfa Progetto Scarti Certificazione Green Belt Master Lean Six Sigma Festo Ac...
Agfa Progetto Scarti Certificazione Green Belt Master Lean Six Sigma Festo Ac...Agfa Progetto Scarti Certificazione Green Belt Master Lean Six Sigma Festo Ac...
Agfa Progetto Scarti Certificazione Green Belt Master Lean Six Sigma Festo Ac...
 
Da SarBox ad ALM: il percorso verso Polarion
Da SarBox ad ALM: il percorso verso PolarionDa SarBox ad ALM: il percorso verso Polarion
Da SarBox ad ALM: il percorso verso Polarion
 
Softswitch Presentazione Michele Sonicatel
Softswitch Presentazione Michele SonicatelSoftswitch Presentazione Michele Sonicatel
Softswitch Presentazione Michele Sonicatel
 
Power one - Lean supply Chain estesa - coinvolgere realmente i fornitori in...
Power one   - Lean supply Chain estesa - coinvolgere realmente i fornitori in...Power one   - Lean supply Chain estesa - coinvolgere realmente i fornitori in...
Power one - Lean supply Chain estesa - coinvolgere realmente i fornitori in...
 
SIMCO: Automazione in magazzino quando conviene
SIMCO: Automazione in magazzino quando convieneSIMCO: Automazione in magazzino quando conviene
SIMCO: Automazione in magazzino quando conviene
 

More from Advance Operations Management School srl

Applicare concretamente la metodologia Lean per ridurre le scorte senza impat...
Applicare concretamente la metodologia Lean per ridurre le scorte senza impat...Applicare concretamente la metodologia Lean per ridurre le scorte senza impat...
Applicare concretamente la metodologia Lean per ridurre le scorte senza impat...
Advance Operations Management School srl
 
Webinar operational excellence 28 july last - Case study Samsonite - Advance ...
Webinar operational excellence 28 july last - Case study Samsonite - Advance ...Webinar operational excellence 28 july last - Case study Samsonite - Advance ...
Webinar operational excellence 28 july last - Case study Samsonite - Advance ...
Advance Operations Management School srl
 
Leadership nell'industria - Live Webinar Advance School
Leadership nell'industria - Live Webinar Advance SchoolLeadership nell'industria - Live Webinar Advance School
Leadership nell'industria - Live Webinar Advance School
Advance Operations Management School srl
 
Six Sigma Eliminare la difettosità e garantire il time to market
Six Sigma Eliminare la difettosità e garantire il time to marketSix Sigma Eliminare la difettosità e garantire il time to market
Six Sigma Eliminare la difettosità e garantire il time to market
Advance Operations Management School srl
 
Demand Driven MRP - Come implementarlo con successo in azienda
Demand Driven MRP -  Come implementarlo con successo in aziendaDemand Driven MRP -  Come implementarlo con successo in azienda
Demand Driven MRP - Come implementarlo con successo in azienda
Advance Operations Management School srl
 
Top Workshop - Come impostare i parametri MRP/MPS su SAP
Top Workshop - Come impostare i parametri MRP/MPS su SAPTop Workshop - Come impostare i parametri MRP/MPS su SAP
Top Workshop - Come impostare i parametri MRP/MPS su SAP
Advance Operations Management School srl
 
Lean Six Sigma: Best Practice per gestire la performance - Manager a confronto
Lean Six Sigma: Best Practice per gestire la performance - Manager a confrontoLean Six Sigma: Best Practice per gestire la performance - Manager a confronto
Lean Six Sigma: Best Practice per gestire la performance - Manager a confronto
Advance Operations Management School srl
 
Mettere i fornitori al centro dell'azienda
Mettere i fornitori al centro dell'aziendaMettere i fornitori al centro dell'azienda
Mettere i fornitori al centro dell'azienda
Advance Operations Management School srl
 
BIQ, Built in Quality- verso la Lean Transformation - CAT
BIQ, Built in Quality- verso la Lean Transformation - CATBIQ, Built in Quality- verso la Lean Transformation - CAT
BIQ, Built in Quality- verso la Lean Transformation - CAT
Advance Operations Management School srl
 
Articolo lean manufacturing in Italia
Articolo lean manufacturing in ItaliaArticolo lean manufacturing in Italia
Articolo lean manufacturing in Italia
Advance Operations Management School srl
 
Western LEAN -Evolution
Western LEAN -EvolutionWestern LEAN -Evolution
Automated Receiving System - A. Caradonna - J&J - Workshop Supply Chain Unin...
Automated Receiving System  - A. Caradonna - J&J - Workshop Supply Chain Unin...Automated Receiving System  - A. Caradonna - J&J - Workshop Supply Chain Unin...
Automated Receiving System - A. Caradonna - J&J - Workshop Supply Chain Unin...
Advance Operations Management School srl
 
Space hunters 14 07 15 Pfizer - Workshop Unindustria AD-net
Space hunters 14 07 15 Pfizer - Workshop Unindustria AD-netSpace hunters 14 07 15 Pfizer - Workshop Unindustria AD-net
Space hunters 14 07 15 Pfizer - Workshop Unindustria AD-net
Advance Operations Management School srl
 
ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...
ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...
ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...
Advance Operations Management School srl
 
CIRCOR S&OP with Suppliers_ 19 feb_2015
CIRCOR S&OP with Suppliers_ 19 feb_2015CIRCOR S&OP with Suppliers_ 19 feb_2015
CIRCOR S&OP with Suppliers_ 19 feb_2015
Advance Operations Management School srl
 
ST- Turning supply chain disruptions into a competitive advantage
ST- Turning supply chain disruptions into a competitive advantageST- Turning supply chain disruptions into a competitive advantage
ST- Turning supply chain disruptions into a competitive advantage
Advance Operations Management School srl
 
Presentation_TOC_2_december_Vettor_CUOA
Presentation_TOC_2_december_Vettor_CUOAPresentation_TOC_2_december_Vettor_CUOA
Presentation_TOC_2_december_Vettor_CUOA
Advance Operations Management School srl
 
Lean a commessa_a_gatto_ottobre_2014
Lean a commessa_a_gatto_ottobre_2014Lean a commessa_a_gatto_ottobre_2014
Lean a commessa_a_gatto_ottobre_2014
Advance Operations Management School srl
 
Articolo daloiso informatizzazione_magazzino_set_2014
Articolo daloiso informatizzazione_magazzino_set_2014Articolo daloiso informatizzazione_magazzino_set_2014
Articolo daloiso informatizzazione_magazzino_set_2014
Advance Operations Management School srl
 
Articolo Mari rating-fornitori_ad-net_giugno_2014
Articolo Mari rating-fornitori_ad-net_giugno_2014Articolo Mari rating-fornitori_ad-net_giugno_2014
Articolo Mari rating-fornitori_ad-net_giugno_2014
Advance Operations Management School srl
 

More from Advance Operations Management School srl (20)

Applicare concretamente la metodologia Lean per ridurre le scorte senza impat...
Applicare concretamente la metodologia Lean per ridurre le scorte senza impat...Applicare concretamente la metodologia Lean per ridurre le scorte senza impat...
Applicare concretamente la metodologia Lean per ridurre le scorte senza impat...
 
Webinar operational excellence 28 july last - Case study Samsonite - Advance ...
Webinar operational excellence 28 july last - Case study Samsonite - Advance ...Webinar operational excellence 28 july last - Case study Samsonite - Advance ...
Webinar operational excellence 28 july last - Case study Samsonite - Advance ...
 
Leadership nell'industria - Live Webinar Advance School
Leadership nell'industria - Live Webinar Advance SchoolLeadership nell'industria - Live Webinar Advance School
Leadership nell'industria - Live Webinar Advance School
 
Six Sigma Eliminare la difettosità e garantire il time to market
Six Sigma Eliminare la difettosità e garantire il time to marketSix Sigma Eliminare la difettosità e garantire il time to market
Six Sigma Eliminare la difettosità e garantire il time to market
 
Demand Driven MRP - Come implementarlo con successo in azienda
Demand Driven MRP -  Come implementarlo con successo in aziendaDemand Driven MRP -  Come implementarlo con successo in azienda
Demand Driven MRP - Come implementarlo con successo in azienda
 
Top Workshop - Come impostare i parametri MRP/MPS su SAP
Top Workshop - Come impostare i parametri MRP/MPS su SAPTop Workshop - Come impostare i parametri MRP/MPS su SAP
Top Workshop - Come impostare i parametri MRP/MPS su SAP
 
Lean Six Sigma: Best Practice per gestire la performance - Manager a confronto
Lean Six Sigma: Best Practice per gestire la performance - Manager a confrontoLean Six Sigma: Best Practice per gestire la performance - Manager a confronto
Lean Six Sigma: Best Practice per gestire la performance - Manager a confronto
 
Mettere i fornitori al centro dell'azienda
Mettere i fornitori al centro dell'aziendaMettere i fornitori al centro dell'azienda
Mettere i fornitori al centro dell'azienda
 
BIQ, Built in Quality- verso la Lean Transformation - CAT
BIQ, Built in Quality- verso la Lean Transformation - CATBIQ, Built in Quality- verso la Lean Transformation - CAT
BIQ, Built in Quality- verso la Lean Transformation - CAT
 
Articolo lean manufacturing in Italia
Articolo lean manufacturing in ItaliaArticolo lean manufacturing in Italia
Articolo lean manufacturing in Italia
 
Western LEAN -Evolution
Western LEAN -EvolutionWestern LEAN -Evolution
Western LEAN -Evolution
 
Automated Receiving System - A. Caradonna - J&J - Workshop Supply Chain Unin...
Automated Receiving System  - A. Caradonna - J&J - Workshop Supply Chain Unin...Automated Receiving System  - A. Caradonna - J&J - Workshop Supply Chain Unin...
Automated Receiving System - A. Caradonna - J&J - Workshop Supply Chain Unin...
 
Space hunters 14 07 15 Pfizer - Workshop Unindustria AD-net
Space hunters 14 07 15 Pfizer - Workshop Unindustria AD-netSpace hunters 14 07 15 Pfizer - Workshop Unindustria AD-net
Space hunters 14 07 15 Pfizer - Workshop Unindustria AD-net
 
ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...
ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...
ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...
 
CIRCOR S&OP with Suppliers_ 19 feb_2015
CIRCOR S&OP with Suppliers_ 19 feb_2015CIRCOR S&OP with Suppliers_ 19 feb_2015
CIRCOR S&OP with Suppliers_ 19 feb_2015
 
ST- Turning supply chain disruptions into a competitive advantage
ST- Turning supply chain disruptions into a competitive advantageST- Turning supply chain disruptions into a competitive advantage
ST- Turning supply chain disruptions into a competitive advantage
 
Presentation_TOC_2_december_Vettor_CUOA
Presentation_TOC_2_december_Vettor_CUOAPresentation_TOC_2_december_Vettor_CUOA
Presentation_TOC_2_december_Vettor_CUOA
 
Lean a commessa_a_gatto_ottobre_2014
Lean a commessa_a_gatto_ottobre_2014Lean a commessa_a_gatto_ottobre_2014
Lean a commessa_a_gatto_ottobre_2014
 
Articolo daloiso informatizzazione_magazzino_set_2014
Articolo daloiso informatizzazione_magazzino_set_2014Articolo daloiso informatizzazione_magazzino_set_2014
Articolo daloiso informatizzazione_magazzino_set_2014
 
Articolo Mari rating-fornitori_ad-net_giugno_2014
Articolo Mari rating-fornitori_ad-net_giugno_2014Articolo Mari rating-fornitori_ad-net_giugno_2014
Articolo Mari rating-fornitori_ad-net_giugno_2014
 

Officina delle Operations AD-net Giovedì 30 settembre - Teoria dei Vincoli

  • 1. Ing. Alfredo Angrisani, CPIM AD-Net – Bologna, 30 settembre 2010 Un tuffo nell’approccio sistemico delle operations Il Simplified Drum Buffer Rope (S-DBR) applicato alla produzione in linea di motori termici Tania Cagnotto
  • 2. Chi sono e che faccio Alfredo Angrisani, ing, CPIM, consulente di direzione. Aiuto i manager a risolvere i loro problemi. Ci sono molti modi per questo:  Ripresa di fondamentali trascurati  Rivisitazione dei processi  Analisi del sistema intero © Alfredo Angrisani 2010 S-DBR per produzione in linea 2
  • 3. Artigianato & industria Controllo totale – ma … Bassi volumi, variabilità, alti costi Problemi di coordinamento, sub-ottimizzazione Giuseppe Quagliano, maestro liutaio Dr. W. Edwards Deming, Out of The Crisis – Diagramma di pagina 8 © Alfredo Angrisani 2010 S-DBR per produzione in linea 3
  • 4. Processi, dov’è che fa male … Bassa Alto Alto lead Conflittualità puntualità Inventory time Make to Riduzione del Saturazione Stealing stock nr di setup Ottimizzazioni locali Una causa Si premia l’efficienza radice individuale © Alfredo Angrisani 2010 S-DBR per produzione in linea 4
  • 5. L’importanza della Road Map Taylor Ford Shewhart Singer Deming Churchman Juran Obiettivo Ackoff Ohno Forrester Ishikawa Goldratt … Feigenbaum Shingo … Governare i Coordinare i processi processi © Alfredo Angrisani 2010 S-DBR per produzione in linea 5
  • 6. La messa a fuoco Obiettivo Cosa Cosa fare NON fare Avere una strategia non è scegliere quello che si vorrebbe, piuttosto decidere di rinunciare al resto. © Alfredo Angrisani 2010 S-DBR per produzione in linea 6
  • 7. Le tre domande del cambiamento 1. Cosa cambiare 2. In che cosa cambiare 3. Come causare il cambiamento © Alfredo Angrisani 2010 S-DBR per produzione in linea 7
  • 8. Come pensiamo che vada Valore ora e Obiettivo in futuro Alto Alto accesso IO Obiettivi intermedi al mercato sfruttamento del mercato NC Alto livello di Bassi costi Alta qualità Condizioni servizio necessarie Puntualità Prod. lead Bassa MTO time breve conflittualità eccellente Inventory Inventory Conflitto & basso alto compromesso © Alfredo Angrisani 2010 S-DBR per produzione in linea 8
  • 9. Ing. Alfredo Angrisani, CPIM Un caso di produzione in linea
  • 10. Volumi, varianti  Volumi  30.000 motori nell’anno  Tipologia degli ordini  Solo MTO  Potenze da 5 a 50 kW  + 500 configurazioni (varianti)  + 500 clienti  + 60% di ordini programmati © Alfredo Angrisani 2010 S-DBR per produzione in linea 10
  • 11. Variabilità della domanda 1000 Sales: Planned / As-needed 900 As-needed Planned 800 700 600 Engines 500 400 300 200 100 0 © Alfredo Angrisani 2010 S-DBR per produzione in linea 11
  • 12. Layout di produzione Coda Coda Code Coda Coda 1 Test 1 Mag. MP Coda 2 Test 2 Completamento Coda 3 Test 3 Imballaggio Spedizioni Controllo qualità Buffer Linea di Coda 4 Test 4 Fornitori Logistica montaggio Mag. Comp. fabbricati Alberi a Coda 5 Test 5 camme Coda 6 Test 6 Alberi a gomito … … Basam. Vincolo di Coda n Test n produzione Testate Code © Alfredo Angrisani 2010 S-DBR per produzione in linea 12
  • 13. Tempi di produzione  Tempo di fase (Takt Time): da 6’ a 3’  Produzione per turno = 480’ / TT = 80÷160 motori  Tempo di assemblaggio: 4h30’  Tempo di attraversamento del buffer: 15’÷260’  Tempo di coda prima del test: 0’÷250’  Tempo di test: 50’  Tempo di finitura: 2h Totale attraversamento: 8÷16 ore  Quoted Lead Time (QLT) industria: 30 gg © Alfredo Angrisani 2010 S-DBR per produzione in linea 13
  • 14. Le cose non vanno proprio così  Puntualità bassa anche su ordini programmati  Alto livello di sollecito – incendi continui  Riflessi sulla qualità  Alti costi © Alfredo Angrisani 2010 S-DBR per produzione in linea 14
  • 15. Relazioni pericolose Valore = Un-Desirable pregiudicato Effects (UDE) Show-stoppers Difficile accesso al mercato Perché? Basso livello Scarsa Alti costi di servizio qualità Scarsa Alta Lungo lead puntualità time conflittualità MTO Inventory Inventory = Relazioni sbagliate? basso alto È la chiave per sapere cosa cambiare © Alfredo Angrisani 2010 S-DBR per produzione in linea 15
  • 16. Amico o nemico? Il WIP ha due facce come Giano Bifronte: Amico o nemico? Cond. necessaria Prerequisito Usare al Aumentare il massimo le WIP risorse Obiettivo Produrre al meglio Essere reattivi Diminuire il WIP Cond. necessaria Prerequisito © Alfredo Angrisani 2010 S-DBR per produzione in linea 16
  • 17. La cura per il WIP 1 Cond. necessaria Prerequisito Usare al Aumentare il massimo le meglio WIP risorse Obiettivo Produrre al Avere il WIP meglio solo dove serve 2 Essere reattivi Diminuire il WIP Cond. necessaria Prerequisito © Alfredo Angrisani 2010 S-DBR per produzione in linea 17
  • 18. Facciamo il punto 1. La causa radice: “la sindrome dell‟efficienza dappertutto” 2. La direzione della soluzione: 1. Adottare una metrica di sistema (Iniezione 1) 2. Usare l‟Inventory in modo opportuno (Iniezione 2) © Alfredo Angrisani 2010 S-DBR per produzione in linea 18
  • 19. I 5 Focusing Steps 5. Rivedere (decidere) la nuova posizione del 1. Identificare vincolo evitando (decidere) il l’inerzia vincolo 2. Decidere 4. Elevare il come sfruttare vincolo il vincolo 3. Decidere come subordinare il resto al vincolo © Alfredo Angrisani 2010 S-DBR per produzione in linea 19
  • 20. Mettiamo a fuoco il WIP!  Dobbiamo limitare il voi che WIP nel sistema. dite?  Per questo, serve che esso sia, in misura giusta, davanti al vincolo  Quindi la prima domanda è: dov’è (dove vogliamo che sia) il vincolo? © Alfredo Angrisani 2010 S-DBR per produzione in linea 20
  • 21. Operativamente … 1 Accordo su data di consegna 0 Vendita 2 Rilascio produzione ALAP ROPE DRUM Rilascio Data MP target Produzione BUFFER Buffer di produzione, PB (giorni) Lead time quotato, QLT (giorni) © Alfredo Angrisani 2010 S-DBR per produzione in linea 21
  • 22. Uso del Production Buffer  Misura e assorbe la variabilità  Il numero di ordini nelle diverse fasce del PB definisce la quantità di assorbimento della variabilità usata (o necessaria)  Sistema di controllo  Insieme col Planned load, segnala e previene la perdita di stabilità del sistema  Permette di gestire le priorità  Rende comparabili (omogenei) gli indici di priorità di tutti gli ordini nel sistema  Individua i colli di bottiglia emergenti  Permette di individuare per tempo -e di mettere in priorità- elementi del sistema che stiano generando ritardi nel flusso del valore e che possano interferire col CCR © Alfredo Angrisani 2010 S-DBR per produzione in linea 22
  • 23. Il controllo  Definizione : “Un meccanismo reattivo per gestire la variabilità, il quale usa informazioni che indicano l‟insorgere di una minaccia e consente di prendere tempestivamente le azioni opportune per sventare la minaccia.” (*)  Mezzi di controllo del S-DBR:  Riga rossa (Red line)  Carico pianificato (Planned load) (*) Manufacturing At Warp Speed, Pag. 176 © Alfredo Angrisani 2010 S-DBR per produzione in linea 23
  • 24. Il Carico pianificato  Definizione: “Il numero totale di ore necessarie per eseguire tutti gli ordini promessi entro il QLT”  Assicura che l’utilizzo delle risorse non sia mai superiore alla soglia di stabilità (85% del QLT)  Consente di adeguare per tempo la capacità produttiva alla domanda (straordinari, esternalizzazioni, turni, ecc.)  Dà informazioni chiare alla rete commerciale riguardo alle promesse (Safe-to-promise) che può fare ai clienti e su come essa possa sfruttare il mercato. © Alfredo Angrisani 2010 S-DBR per produzione in linea 24
  • 25. Simulazione, caratteristiche  Limiti  Tempi  TT, QLT fissi  TT come nella realtà  Linea rossa non gestita  Parametri  Variabilità (Murphy)  Ritardo casuale nel rilascio da 1 a 3 giorni  Production Buffer: 7 giorni  Tempo di attraversamento: 24 ore  QLT iniziale: 10 giorni  1/3 dello standard dell‟industria © Alfredo Angrisani 2010 S-DBR per produzione in linea 25
  • 26. Puntualità 700 3.000 € x 1000 S-DBR Sale Orders (nr) 600 Throughput (€) 2.500 500 2.000 Data target 400 Orders 1.500 300 1.000 200 500 100 0 0 -19 -17 -15 -13 -11 -9 -7 -5 -3 -1 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 © Alfredo Angrisani 2010 S-DBR per produzione in linea 26
  • 27. Simulazione, risultati  Puntualità OTIF (On Time In Full)  98,75% con Murphy molto pesante  Circa metà finiti in meno di 3 giorni  90% finiti in meno di 5 giorni  Sistema completamente reattivo  (Quasi) nessun uso di previsioni, sostituite dal Planned load e da controlli dinamici su MP e WIP  Nessun „periodo congelato‟ ! Accettiamo ed eseguiamo subito senza traumi anche ordini arrivati stamattina per consegna ASAP © Alfredo Angrisani 2010 S-DBR per produzione in linea 27
  • 28. Ricapitoliamo  La visione sistemica ci indica le cause radice  (1. Sistema di misura e 2. Gestione del WIP)  Affrontiamo la prima ignorando le efficienze individuali: rilascio ALAP, bassa efficienza della linea  La seconda, applicando i 5 focusing steps e usando -in questo caso dove il vincolo è (decidiamo che sia ora) il mercato- il metodo S-DBR  Risultati:  Liberazione di risorse e di capacità,  Flusso velocissimo (1/4 del lead time standard)  Niente emergenze (quindi alta qualità),  Puntualità estrema © Alfredo Angrisani 2010 S-DBR per produzione in linea 28
  • 29. Effetti collaterali (fuoco amico) Seguire una strategia significa soprattutto RINUNCIARE al resto (slide 6). E questo, a volte, non è semplice. Due risposte: 1) I benefici della strategia devono essere molto maggiori –per definizione- di questi effetti collaterali. 2) E poi non è detto che questi rami negativi non siano gestibili con soddisfazione -anzi- con ulteriori vantaggi per l’azienda Per maggiori dettagli, alla prossima puntata! © Alfredo Angrisani 2010 S-DBR per produzione in linea 29
  • 30. Grazie, e alla prossima! Visitatemi a: www.gestione-sistema-commerciale.it © Alfredo Angrisani 2010