SlideShare a Scribd company logo
Il nuovo anno sarà denso di novità per tutti coloro che seguono il settore del 3D
printing per quanto riguarda il mercato sia consumer sia industriale.
80 dicembre 2014
STAMPA 3D
In questo momento la stampa 3D è un tema mol-
to caldo e popolare, tanto che è possibile trovare
anche in edicola un’opera a fascicoli per costruire
da sé la propria stampante casalinga.
Di questo argomento, il grande pubblico non aveva
mai sentito parlare fino al 2012. Nel 2013 ha comin-
ciato a destare interesse anche tra i consumatori e
nel 2014 il mercato ha iniziato a decollare in modo
deciso. Il mercato della stampa 3D, che negli ulti-
mi 30 anni si è sviluppato a ritmi di crescita a cifra
singola, dal prossimo anno dovrebbe conoscere la
sua prima vera esplosione.
Molte analisi macro-economiche e di mercato, come
il Report annuale 2013 di Goldman Sachs, pubblicato
nel mese di aprile 2014, considerano la stampa 3D
come uno dei tre principali aspetti della rivoluzione
tecnologica in atto in questi anni, confermando la
tesi che essa sia uno degli otto ‘distruttori creativi’
(creative destructor, in inglese) che daranno nuova
forma all’economia globale del futuro. Il termine
‘creative destructor’ fu coniato nel 1942 da Joseph
Schumpeter nell’opera “Capitalismo, socialismo e
democrazia” per definire un “processo di cambia-
mento industriale che rivoluziona incessantemente
la struttura economica dall’interno, distruggendo
il vecchio e creando il nuovo senza soluzione di
COSA DOBBIAMO
ASPETTARCI
Giancarlo Magnaghi
continuità”, che costituisce una spinta inarrestabile
ad adattarsi o a morire quando si affermano modi
davvero nuovi di fare le cose, come è già succes-
so per esempio, nel mondo della fotografia, della
musica, della cinematografia, della stampa e degli
uffici quando si sono imposti i contenuti digitali.
Secondo Gartner Group, la diffusione della stampa
3D, insieme a smart machine e cloud computing
caratterizzerà il mondo digitale nel 2015. Lo stesso
Gartner Group riporta che, mentre nel 2014 sono
state vendute 108.000 stampanti 3D a livello mon-
diale, nel 2015 se ne venderanno il doppio, ovvero
217.000, per arrivare a 2,5 milioni nel 2018. La cur-
va di assorbimento del mercato ormai è avviata e
crescerà con lo stesso ritmo incrementale almeno
per i prossimi cinque anni. Il costo della stampa 3D
diminuirà nei prossimi tre anni e il settore registrerà
una rapida crescita. Verranno messi in commercio
nuovi dispositivi caratterizzati da un più favorevole
rapporto prezzo/prestazioni e si intensificherà l’u-
tilizzo di questi sistemi in ambito industriale, nelle
applicazioni biomediche e consumer.
Per quanto riguarda la spesa, per il prossimo anno
il mercato delle stampanti 3D dovrebbe valere circa
1,6 miliardi di dollari, ma questa cifra è destinata a
salire fino a 13,4 miliardi entro il 2018, con l’ingresso
©OleksiyMark–Fotolia.com
81dicembre 2014
di ulteriori tecnologie che si affiancheranno all’e-
strusione (FDM) anche in termini di consistenza
numerica.
Le stampanti al di sotto dei 1.000 dollari nel 2014
hanno rappresentato l’11,6% del mercato comples-
sivo, ma secondo Gartner entro i prossimi quattro
anni il 28% del mercato sarà rappresentato dalle
macchine più performanti comprese nel range di
prezzo dai 1.000 ai 2.500 dollari, richieste dal mer-
cato consumer, da quello professionale e dal mon-
do delle imprese.
Come si muove il mercato
Come in tutti i nuovi mercati in forte ascesa, c’è
un’eccessiva frammentazione del mercato consumer,
i cui prodotti sono proposti da una cinquantina di
produttori affermati (tra cui diverse aziende italiane)
e oltre 200 startup. Poiché questi numeri sono in
via di esplosione, soprattutto a causa dell’impatto
dei numerosissimi produttori locali, la frammenta-
zione globale crescerà moltissimo a livello globale
ancora per qualche anno.
Nonostante il continuo ingresso di nuovi player, il
mercato dell’offerta sta maturando e si sta conso-
lidando. Sono iniziate le acquisizioni da parte dei
big player delle aziende più piccole, per acquisire
nuove quote di mercato e per completare le linee di
prodotti. Per esempio, Stratasys, uno dei principali
fornitori di stampanti 3D, che ha una quota del 55%
del mercato delle stampanti al di sopra dei 10.000
dollari dopo avere incorporato alcuni produttori
storici di stampanti 3D come Object e Solidscape,
ha acquisito anche il produttore di stampanti FDM
desktop Makerbot, che attualmente
detiene il 35% del mercato totale del-
le stampanti 3D FDM desktop. Anche
3D Systems ha acquisito e continua
ad acquisire altre aziende.
Ma anche i grandi marchi delle stam-
panti tradizionali stanno scaldando i
motori per entrare nel mercato della
stampa 3D. Hewlett Packard, convin-
ta delle potenzialità della stampa 3D
applicata ai nuovi processi industria-
li, ha presentato una stampante 3D
basata sulla nuova tecnologia Multi
Jet Fusion, che secondo HP sarà più
rapida fino a 10 volte rispetto alle at-
tuali tecnologie. Per ottenere questo
risultato, la Multi jet Fusion sfrutta la
tecnologia Thermal Inkjet, che utilizza
un materiale da stampare in polvere
sul quale vengono depositati seletti-
vamente agenti chimici da 30 ugelli,
con una risoluzione fino a 21 micron, da 2 a 5 vol-
te migliore di quella delle normali stampanti FDM.
La progressiva riduzione dei costi rappresenta il
driver principale della diffusione della stampa 3D
nel mercato consumer, mentre per quanto riguarda
il mondo delle imprese al prezzo si associa anche
l’importanza di disporre di tecnologie sufficiente-
mente performanti ed economicamente convenienti
per la prototipazione rapida e per la produzione in
piccoli volumi in comparti differenti, dall’architet-
tura ed edilizia all’aeronautica, dal mondo dell’au-
tomotive a quello del design, dalla gioielleria alla
pasticceria, raggiungendo anche ambiti artigianali e
amatoriali, grazie alla disponibilità di strumenti che
facilitano la modellazione e la stampa degli oggetti,
primi tra tutti i portali da cui è possibile scaricare,
anche gratuitamente, modelli digitali in 3D di og-
getti; il solo portale Thingiverse, per esempio, ne
contiene oltre 400.000.
Tra motori di ricerca e marketplace
Per aiutare a trovare tra i parecchi milioni di mo-
delli 3D scaricabili da internet quelli che più si av-
vicinano alle proprie esigenze, sono spuntati come
funghi anche i motori di ricerca di modelli 3D, come
Yobi3D, yeggi, 3dshap.es e Freebie 3D, che effet-
tuano la ricerca di oggetti all’interno dei diversi
repository di modelli. Ovviamente, questi siti sono
utili a chi cerca oggetti di uso comune come tazze,
lampade, soprammobili o giocattoli, ma non a chi
cerca componenti industriali come la girante di un
turboreattore o la testata di un motore. Oggetti di
design o comunque più complessi sono disponibili
©xtock–Fotolia.com
82 dicembre 2014
nei marketplace internet specializzati, come Sha-
peways, dove è possibile comprare e vendere mo-
delli 3D. Alcuni siti offrono anche la possibilità di
stampare con diversi materiali il modello acquistato.
Anche in Italia esistono marketplace online su cui gli
artigiani del terzo millennio, noti a tutti ormai con il
termine maker, vendono oggetti da loro progettati
e completamente personalizzabili, come MakeTank,
una piattaforma di e-commerce che abbina al design
contemporaneo Made in Italy le tecniche di digital
fabrication e l’open source hardware Arduino. Il
principale valore aggiunto è l’unicità degli ogget-
ti venduti, infatti il cliente può chiedere al maker
di personalizzare il prodotto a suo piacimento. Al
progetto MakeTank hanno aderito oltre 110 maker
che propongono più di 1.200 oggetti innovativi.
Tra le categorie merceologiche più diffuse acces-
sori, complementi d’arredo, piccoli mobili e gioielli.
Si stanno anche affermando nuovi modelli di busi-
ness. Uno di questi è 3D Hubs, una community fon-
data nel 2013 da un gruppo di imprendi-
tori olandesi e con sede ad Amsterdam,
che ha sviluppato una rete mondiale di
servizi di stampa 3D a cui sono asso-
ciate oltre 9.000 stampanti 3D in 160
nazioni, e continua a crescere in modo
esponenziale, anche in Italia. Fino a pochi
mesi fa, la città che ospitava il maggior
numero di stampanti era Milano, solo re-
centemente superata da New York, vedi
tabella in questa pagina che illustra la
situazione degli associati nelle cinque
città più importanti della rete 3D Hubs
a fine novembre 2014.
Nuove applicazioni
La stampa 3D si sta muovendo al di là
della produzione di oggetti in plastica e
della prototipazione rapida industriale.
Oggi, le stampanti 3D possono non solo
gestire materiali che vanno dal titanio alla cartila-
gine umana, ma anche produrre componenti pie-
namente funzionali, tra cui complessi meccanismi,
batterie, transistor e LED.
La produzione additiva continua a espandersi nei
settori tradizionali: industria aerospaziale e automo-
bilistica, medicina, oreficeria, stampi per fonderia,
dove rimangono molte sfide (i costi e la varietà di
materiali, i vincoli per la produzione ad alto volume,
la lentezza e gli alti costi delle macchine) e grandi
istituzioni come i governi e le multinazionali stanno
iniziando a investire pesantemente in queste tec-
nologie abilitanti della terza rivoluzione industriale.
Nel 2014, i risultati più spettacolari la stampa 3D
li ha ottenuti nel campo spaziale, dove si attendo-
no notevoli sviluppi nei prossimi anni. La NASA ha
sviluppato stampanti 3D per produrre nella base
spaziale ISS (International Space Station) parti di
ricambio e cibo per gli astronauti. Il prototipo del-
la stampante per le parti di ricambio, in orbita da
Maker italiani in prima linea
La diffusione della community 3D Hubs, una delle più attive tra i maker di tutto il mondo, nelle prime
cinque città del suo network.
Posizione Città Maker Stampanti 3D
1 New York 730 158
2 Milano 688 138
3 Londra 849 115
4 Los Angeles 606 110
5 Amsterdam 2.281 99
Fonte: 3D Hubs, novembre 2014
Cosa dobbiamo aspettarci
83dicembre 2014
settembre 2014, ha prodotto il 24 no-
vembre 2014 il primo pezzo in condizio-
ni di microgravità. Nel novembre 2014,
anche ESA (European Space Agency)
ha lanciato in orbita la stampante 3D
sperimentale POP 3D (Portable On-
Board Printer), utilizzata dalla nostra
astronauta Samantha Cristoforetti per
esperimenti di produzione additiva in
microgravità finanziati da ASI (Agenzia
Spaziale Italiana). Il progetto POP3D è
stato realizzato in Italia da Altran Italia,
Thales Alenia Space e IIT (Istituto Italia-
no di Tecnologia). Produrre direttamen-
te nello spazio alcuni componenti, avrà
un valore enorme per le attività spaziali,
ancora maggiore nel caso di un viaggio
più lungo, per esempio verso Marte. Si
parla inoltre del fatto che sia NASA che
ESA starebbero pianificando la costru-
zione di basi su Luna e Marte grazie alla stampa 3D.
Nel campo dell’architettura e dell’edilizia, la stampa
3D è già utilizzata con successo per la creazione
di modelli e plastici. Oggi però i progettisti sono
diventati molto più ambiziosi e si sono spinti nella
stampa di veri e propri edifici ed elementi architet-
tonici. A credere maggiormente a questa opportu-
nità sono soprattutto gli architetti spagnoli, italiani
e tedeschi. Fuori Europa, soprattutto gli architet-
ti cinesi e statunitensi sono all’avanguardia nella
creazione di edifici prodotti con stampanti 3D. Se-
condo lo European Architectural Barometer report,
a partire dal 2015 questa tecnologia avrà un impat-
to importante anche sui componenti per l’edilizia.
Si avranno interessanti sviluppi anche nel mercato
degli oggetti promozionali e della personalizzazio-
ne, con particolare riguardo ai ‘mini-me’, i selfie 3D
che sono la moda del momento. Sono state create
catene in franchising per produrli (come Insta-Twin)
e 3D Systems ha annunciato la disponibilità di una
cabina fotografica 3D appositamente concepita per
eseguire facilmente la scansione 3D delle persone,
necessaria per realizzare i mini-me.
Evoluzione dell’offerta e delle tecnologie
Le principali limitazioni tecniche attuali sono dovute
alla definizione dei prodotti ottenibili, che costitui-
sce uno dei punti deboli delle stampanti FDM, che
hanno risoluzioni tipiche di 100-300 micron. Sono
già apparse però sul mercato stampanti FDM di
medio costo con risoluzioni di 40-50 micron, che
in alcuni casi arrivano fino a 15 micron.
Anche il problema delle dimensioni massime di
stampa viene parzialmente superato da stampanti
professionali di nuova generazione con dimensioni
più generose (fino 1 metro di lato) e costi relativa-
mente contenuti: tra i 5.000 e i 30.000 euro.
La varietà dei materiali a disposizione sta aumen-
tando di giorno in giorno, anche se siamo ancora
abbastanza lontani dal disporre dei materiali ne-
cessari per produrre qualsiasi oggetto.
Grazie alla decadenza nel 2014 dei brevetti di base
della tecnologia SLS, molte università e molte start-
up hanno iniziato a lavorare su macchine SLS eco-
nomiche per plastica, metalli e ceramiche, che sa-
ranno disponibili nel 2015.
Anche nel campo delle stampanti per stereolito-
grafia sono previsti sviluppi interessanti e con co-
sti più contenuti. Per esempio, la startup italiana
Lumi Industries, che ha sviluppato lo scorso anno
LumiFold, la prima stampante DLP 3D portatile e
pieghevole, ha in fase di crowdfunding su Indie-
gogo la stampante 3D Lumi Pocket, che utilizza la
tecnica stereolitografica 3D DLP Printing basata
sull’utilizzo di un materiale fotosensibile liquido
posto in un contenitore e solidificato a strati da un
comune videoproiettore collegato a un computer.
Questa tecnica ha tempi di stampa molto veloci e
permette di raggiungere qualità di stampa miglio-
ri delle stampanti FDM e di scegliere tra una vasta
gamma di materiali: dalla plastica simile all’ABS,
alla resina per la gioielleria e le fusioni a cera persa,
agli oggetti flessibili. Il 2015 si preannuncia quindi
come il primo anno della vera diffusione di massa
della stampa 3D nelle PMI e nelle aziende artigiane.

More Related Content

What's hot

Stampa 3D per il Design
Stampa 3D per il DesignStampa 3D per il Design
Stampa 3D per il Design
Cherry Consulting by S.M.
 
Speciale Stampa 3D
Speciale Stampa 3DSpeciale Stampa 3D
Speciale Stampa 3D
Cherry Consulting by S.M.
 
Smau milano 2013 andrea bacchetti
Smau milano 2013 andrea bacchettiSmau milano 2013 andrea bacchetti
Smau milano 2013 andrea bacchettiSMAU
 
Tecnologie emergenti nella stampa 3D
Tecnologie emergenti nella stampa 3DTecnologie emergenti nella stampa 3D
Tecnologie emergenti nella stampa 3D
Cherry Consulting by S.M.
 
Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale.
 Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale. Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale.
Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale.
FaberLab
 
Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare
Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocareQuando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare
Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare
Cherry Consulting by S.M.
 
La stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemi
La stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemiLa stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemi
La stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemi
Cherry Consulting by S.M.
 
Stampa 3D. Quando conviene e a chi
Stampa 3D. Quando conviene e a chiStampa 3D. Quando conviene e a chi
Stampa 3D. Quando conviene e a chi
Cherry Consulting by S.M.
 
DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia
DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in ItaliaDIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia
DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia
Massimo Zanardini
 
Digital manufacturing
Digital manufacturingDigital manufacturing
Digital manufacturing
FaberLab
 
3 d printing evento csmt ppt rusconi
3 d printing evento csmt   ppt rusconi3 d printing evento csmt   ppt rusconi
3 d printing evento csmt ppt rusconi
Gianni Rusconi
 
Digital Manufacturing: i numeri presentati a SMAU 2014
Digital Manufacturing: i numeri presentati a SMAU 2014Digital Manufacturing: i numeri presentati a SMAU 2014
Digital Manufacturing: i numeri presentati a SMAU 2014
Massimo Zanardini
 
Lesson 0 Informazioni di base su Gdoox tecnologie e utenti
Lesson 0  Informazioni di base su Gdoox tecnologie e utentiLesson 0  Informazioni di base su Gdoox tecnologie e utenti
Lesson 0 Informazioni di base su Gdoox tecnologie e utenti
Daniel Rueda H
 
3D printing Impresa&Imprese InnovationRunner Simone Azzellini
3D printing Impresa&Imprese InnovationRunner Simone Azzellini3D printing Impresa&Imprese InnovationRunner Simone Azzellini
3D printing Impresa&Imprese InnovationRunner Simone Azzellini
Simone Azzellini
 
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
KEA s.r.l.
 
DIGITAL MANUFACTURING: i numeri tra opportunità e minacce
DIGITAL MANUFACTURING: i numeri tra opportunità e minacceDIGITAL MANUFACTURING: i numeri tra opportunità e minacce
DIGITAL MANUFACTURING: i numeri tra opportunità e minacce
Massimo Zanardini
 

What's hot (16)

Stampa 3D per il Design
Stampa 3D per il DesignStampa 3D per il Design
Stampa 3D per il Design
 
Speciale Stampa 3D
Speciale Stampa 3DSpeciale Stampa 3D
Speciale Stampa 3D
 
Smau milano 2013 andrea bacchetti
Smau milano 2013 andrea bacchettiSmau milano 2013 andrea bacchetti
Smau milano 2013 andrea bacchetti
 
Tecnologie emergenti nella stampa 3D
Tecnologie emergenti nella stampa 3DTecnologie emergenti nella stampa 3D
Tecnologie emergenti nella stampa 3D
 
Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale.
 Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale. Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale.
Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale.
 
Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare
Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocareQuando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare
Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare
 
La stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemi
La stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemiLa stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemi
La stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemi
 
Stampa 3D. Quando conviene e a chi
Stampa 3D. Quando conviene e a chiStampa 3D. Quando conviene e a chi
Stampa 3D. Quando conviene e a chi
 
DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia
DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in ItaliaDIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia
DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia
 
Digital manufacturing
Digital manufacturingDigital manufacturing
Digital manufacturing
 
3 d printing evento csmt ppt rusconi
3 d printing evento csmt   ppt rusconi3 d printing evento csmt   ppt rusconi
3 d printing evento csmt ppt rusconi
 
Digital Manufacturing: i numeri presentati a SMAU 2014
Digital Manufacturing: i numeri presentati a SMAU 2014Digital Manufacturing: i numeri presentati a SMAU 2014
Digital Manufacturing: i numeri presentati a SMAU 2014
 
Lesson 0 Informazioni di base su Gdoox tecnologie e utenti
Lesson 0  Informazioni di base su Gdoox tecnologie e utentiLesson 0  Informazioni di base su Gdoox tecnologie e utenti
Lesson 0 Informazioni di base su Gdoox tecnologie e utenti
 
3D printing Impresa&Imprese InnovationRunner Simone Azzellini
3D printing Impresa&Imprese InnovationRunner Simone Azzellini3D printing Impresa&Imprese InnovationRunner Simone Azzellini
3D printing Impresa&Imprese InnovationRunner Simone Azzellini
 
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
 
DIGITAL MANUFACTURING: i numeri tra opportunità e minacce
DIGITAL MANUFACTURING: i numeri tra opportunità e minacceDIGITAL MANUFACTURING: i numeri tra opportunità e minacce
DIGITAL MANUFACTURING: i numeri tra opportunità e minacce
 

Viewers also liked

Stampa 3D: dal dire al fare
Stampa 3D: dal dire al fareStampa 3D: dal dire al fare
Stampa 3D: dal dire al fare
Cherry Consulting by S.M.
 
Competence Center Stampa 3D
Competence Center Stampa 3DCompetence Center Stampa 3D
Competence Center Stampa 3D
Cherry Consulting by S.M.
 
Formati dei File per la stampa 3D
Formati dei File per la stampa 3DFormati dei File per la stampa 3D
Formati dei File per la stampa 3D
Cherry Consulting by S.M.
 
Scanner 3D
Scanner 3DScanner 3D
Cowoshare4 "Coworking e Artigianato": Presentazione di Cowo® CNA Parma
Cowoshare4 "Coworking e Artigianato": Presentazione di Cowo® CNA ParmaCowoshare4 "Coworking e Artigianato": Presentazione di Cowo® CNA Parma
Cowoshare4 "Coworking e Artigianato": Presentazione di Cowo® CNA Parma
Coworking Cowo®
 
Cowoshare4 "Coworking e Artigianato": Presentazione di Cowo® Co.Labo Milano
Cowoshare4 "Coworking e Artigianato": Presentazione di Cowo® Co.Labo MilanoCowoshare4 "Coworking e Artigianato": Presentazione di Cowo® Co.Labo Milano
Cowoshare4 "Coworking e Artigianato": Presentazione di Cowo® Co.Labo Milano
Coworking Cowo®
 
Cowoshare4 "Coworking e Artigianato": Presentazione di Cowo® LasciaLaScia Milano
Cowoshare4 "Coworking e Artigianato": Presentazione di Cowo® LasciaLaScia MilanoCowoshare4 "Coworking e Artigianato": Presentazione di Cowo® LasciaLaScia Milano
Cowoshare4 "Coworking e Artigianato": Presentazione di Cowo® LasciaLaScia Milano
Coworking Cowo®
 
Convegno Osservatorio Stampa 3D e Industry 4.0 - agenda preliminare
Convegno Osservatorio Stampa 3D e Industry 4.0 -    agenda preliminareConvegno Osservatorio Stampa 3D e Industry 4.0 -    agenda preliminare
Convegno Osservatorio Stampa 3D e Industry 4.0 - agenda preliminare
Cherry Consulting by S.M.
 

Viewers also liked (8)

Stampa 3D: dal dire al fare
Stampa 3D: dal dire al fareStampa 3D: dal dire al fare
Stampa 3D: dal dire al fare
 
Competence Center Stampa 3D
Competence Center Stampa 3DCompetence Center Stampa 3D
Competence Center Stampa 3D
 
Formati dei File per la stampa 3D
Formati dei File per la stampa 3DFormati dei File per la stampa 3D
Formati dei File per la stampa 3D
 
Scanner 3D
Scanner 3DScanner 3D
Scanner 3D
 
Cowoshare4 "Coworking e Artigianato": Presentazione di Cowo® CNA Parma
Cowoshare4 "Coworking e Artigianato": Presentazione di Cowo® CNA ParmaCowoshare4 "Coworking e Artigianato": Presentazione di Cowo® CNA Parma
Cowoshare4 "Coworking e Artigianato": Presentazione di Cowo® CNA Parma
 
Cowoshare4 "Coworking e Artigianato": Presentazione di Cowo® Co.Labo Milano
Cowoshare4 "Coworking e Artigianato": Presentazione di Cowo® Co.Labo MilanoCowoshare4 "Coworking e Artigianato": Presentazione di Cowo® Co.Labo Milano
Cowoshare4 "Coworking e Artigianato": Presentazione di Cowo® Co.Labo Milano
 
Cowoshare4 "Coworking e Artigianato": Presentazione di Cowo® LasciaLaScia Milano
Cowoshare4 "Coworking e Artigianato": Presentazione di Cowo® LasciaLaScia MilanoCowoshare4 "Coworking e Artigianato": Presentazione di Cowo® LasciaLaScia Milano
Cowoshare4 "Coworking e Artigianato": Presentazione di Cowo® LasciaLaScia Milano
 
Convegno Osservatorio Stampa 3D e Industry 4.0 - agenda preliminare
Convegno Osservatorio Stampa 3D e Industry 4.0 -    agenda preliminareConvegno Osservatorio Stampa 3D e Industry 4.0 -    agenda preliminare
Convegno Osservatorio Stampa 3D e Industry 4.0 - agenda preliminare
 

Similar to Cosa dobbiamo aspettarci

Tutte le voci della stampa 3D
Tutte le voci della stampa 3DTutte le voci della stampa 3D
Tutte le voci della stampa 3D
Cherry Consulting by S.M.
 
E' scattata l'ora della maturità per la produzione additiva
E' scattata l'ora della maturità  per la produzione additivaE' scattata l'ora della maturità  per la produzione additiva
E' scattata l'ora della maturità per la produzione additiva
Cherry Consulting by S.M.
 
Opportunità della stampa 3D per il rivenditore
Opportunità della stampa 3D per il rivenditoreOpportunità della stampa 3D per il rivenditore
Opportunità della stampa 3D per il rivenditore
Martina Ascoli
 
Le opportunità e le sfide della stampa 3D
Le opportunità e le sfide della stampa 3DLe opportunità e le sfide della stampa 3D
Le opportunità e le sfide della stampa 3D
Cherry Consulting by S.M.
 
Principi di funzionamento delle stampanti 3D, ottobre 2015
Principi di funzionamento delle stampanti 3D, ottobre 2015Principi di funzionamento delle stampanti 3D, ottobre 2015
Principi di funzionamento delle stampanti 3D, ottobre 2015
CADZINE
 
Educazione Civica.pptx
Educazione Civica.pptxEducazione Civica.pptx
Educazione Civica.pptx
Matteo Di Ciano
 
Dentro la rivoluzione: innovazione design-driven e nuovi scenari della manifa...
Dentro la rivoluzione: innovazione design-driven e nuovi scenari della manifa...Dentro la rivoluzione: innovazione design-driven e nuovi scenari della manifa...
Dentro la rivoluzione: innovazione design-driven e nuovi scenari della manifa...
Andrea Cattabriga
 
"Stampa 3D. Applicazioni di un'idea innovativa" - promo
"Stampa 3D. Applicazioni di un'idea innovativa" - promo"Stampa 3D. Applicazioni di un'idea innovativa" - promo
"Stampa 3D. Applicazioni di un'idea innovativa" - promo
Cherry Consulting by S.M.
 
Rassegna stampa febbraio_2015
Rassegna stampa febbraio_2015Rassegna stampa febbraio_2015
Rassegna stampa febbraio_2015
Campus La Camilla - Scuola di maker
 
[Tesi matteo amerio] 3D printing - produzione e innovazione
[Tesi   matteo amerio] 3D printing - produzione e innovazione[Tesi   matteo amerio] 3D printing - produzione e innovazione
[Tesi matteo amerio] 3D printing - produzione e innovazione
Matteo Amerio
 
3DPrint Hub, 5-7 marzo fieramilanocity
3DPrint Hub, 5-7 marzo fieramilanocity3DPrint Hub, 5-7 marzo fieramilanocity
3DPrint Hub, 5-7 marzo fieramilanocity
Andrea Querzè
 
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresaTechnology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
Technology Hub
 
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresaTechnology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
Technology Hub
 
Rifare la manifattura
Rifare la manifatturaRifare la manifattura
Rifare la manifattura
Andrea Cattabriga
 
I TREND DELL’INNOVAZIONE DIGITALE
I TREND DELL’INNOVAZIONE DIGITALEI TREND DELL’INNOVAZIONE DIGITALE
I TREND DELL’INNOVAZIONE DIGITALE
Andjela Djurovic
 
ICT trends 2015 - il nostro prossimo futuro
ICT trends 2015 -  il nostro prossimo futuroICT trends 2015 -  il nostro prossimo futuro
ICT trends 2015 - il nostro prossimo futuro
Alessandro Canella
 
Produzione digitale e stampa 3D
Produzione digitale e stampa 3DProduzione digitale e stampa 3D
Produzione digitale e stampa 3D
Cherry Consulting by S.M.
 
DIventare Maker 01 // 151020 Digital Fabrication
DIventare Maker 01 // 151020 Digital FabricationDIventare Maker 01 // 151020 Digital Fabrication
DIventare Maker 01 // 151020 Digital Fabrication
MakersModena
 

Similar to Cosa dobbiamo aspettarci (20)

Oa terza rivindustrialeitalia
Oa terza rivindustrialeitaliaOa terza rivindustrialeitalia
Oa terza rivindustrialeitalia
 
Tutte le voci della stampa 3D
Tutte le voci della stampa 3DTutte le voci della stampa 3D
Tutte le voci della stampa 3D
 
E' scattata l'ora della maturità per la produzione additiva
E' scattata l'ora della maturità  per la produzione additivaE' scattata l'ora della maturità  per la produzione additiva
E' scattata l'ora della maturità per la produzione additiva
 
Opportunità della stampa 3D per il rivenditore
Opportunità della stampa 3D per il rivenditoreOpportunità della stampa 3D per il rivenditore
Opportunità della stampa 3D per il rivenditore
 
Le opportunità e le sfide della stampa 3D
Le opportunità e le sfide della stampa 3DLe opportunità e le sfide della stampa 3D
Le opportunità e le sfide della stampa 3D
 
Principi di funzionamento delle stampanti 3D, ottobre 2015
Principi di funzionamento delle stampanti 3D, ottobre 2015Principi di funzionamento delle stampanti 3D, ottobre 2015
Principi di funzionamento delle stampanti 3D, ottobre 2015
 
Educazione Civica.pptx
Educazione Civica.pptxEducazione Civica.pptx
Educazione Civica.pptx
 
Dentro la rivoluzione: innovazione design-driven e nuovi scenari della manifa...
Dentro la rivoluzione: innovazione design-driven e nuovi scenari della manifa...Dentro la rivoluzione: innovazione design-driven e nuovi scenari della manifa...
Dentro la rivoluzione: innovazione design-driven e nuovi scenari della manifa...
 
"Stampa 3D. Applicazioni di un'idea innovativa" - promo
"Stampa 3D. Applicazioni di un'idea innovativa" - promo"Stampa 3D. Applicazioni di un'idea innovativa" - promo
"Stampa 3D. Applicazioni di un'idea innovativa" - promo
 
Rassegna stampa febbraio_2015
Rassegna stampa febbraio_2015Rassegna stampa febbraio_2015
Rassegna stampa febbraio_2015
 
[Tesi matteo amerio] 3D printing - produzione e innovazione
[Tesi   matteo amerio] 3D printing - produzione e innovazione[Tesi   matteo amerio] 3D printing - produzione e innovazione
[Tesi matteo amerio] 3D printing - produzione e innovazione
 
3DPrint Hub, 5-7 marzo fieramilanocity
3DPrint Hub, 5-7 marzo fieramilanocity3DPrint Hub, 5-7 marzo fieramilanocity
3DPrint Hub, 5-7 marzo fieramilanocity
 
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresaTechnology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
 
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresaTechnology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
 
Rifare la manifattura
Rifare la manifatturaRifare la manifattura
Rifare la manifattura
 
I TREND DELL’INNOVAZIONE DIGITALE
I TREND DELL’INNOVAZIONE DIGITALEI TREND DELL’INNOVAZIONE DIGITALE
I TREND DELL’INNOVAZIONE DIGITALE
 
ICT trends 2015 - il nostro prossimo futuro
ICT trends 2015 -  il nostro prossimo futuroICT trends 2015 -  il nostro prossimo futuro
ICT trends 2015 - il nostro prossimo futuro
 
Management magnaghi
Management magnaghiManagement magnaghi
Management magnaghi
 
Produzione digitale e stampa 3D
Produzione digitale e stampa 3DProduzione digitale e stampa 3D
Produzione digitale e stampa 3D
 
DIventare Maker 01 // 151020 Digital Fabrication
DIventare Maker 01 // 151020 Digital FabricationDIventare Maker 01 // 151020 Digital Fabrication
DIventare Maker 01 // 151020 Digital Fabrication
 

More from Cherry Consulting by S.M.

Cherry Consulting: i servizi per l'impresa 4.0
Cherry Consulting: i servizi per l'impresa 4.0Cherry Consulting: i servizi per l'impresa 4.0
Cherry Consulting: i servizi per l'impresa 4.0
Cherry Consulting by S.M.
 
I primi 6 mesi del piano Industria 4.0
I primi 6 mesi del piano Industria 4.0I primi 6 mesi del piano Industria 4.0
I primi 6 mesi del piano Industria 4.0
Cherry Consulting by S.M.
 
La nuova organizzazione nelle aziende di produzione
La nuova organizzazione nelle aziende di produzioneLa nuova organizzazione nelle aziende di produzione
La nuova organizzazione nelle aziende di produzione
Cherry Consulting by S.M.
 
La logistica 4.0
La logistica 4.0La logistica 4.0
La logistica 4.0
Cherry Consulting by S.M.
 
Cosa ci aspetta nel 2018?
Cosa ci aspetta nel 2018?Cosa ci aspetta nel 2018?
Cosa ci aspetta nel 2018?
Cherry Consulting by S.M.
 
Industria 4.0: bilancio 2017 e prospettive 2018
Industria 4.0: bilancio 2017 e prospettive 2018Industria 4.0: bilancio 2017 e prospettive 2018
Industria 4.0: bilancio 2017 e prospettive 2018
Cherry Consulting by S.M.
 
La stampa 3D per la manutenzione
La stampa 3D per la manutenzioneLa stampa 3D per la manutenzione
La stampa 3D per la manutenzione
Cherry Consulting by S.M.
 
Il Software per l'Industria 4.0
Il Software per l'Industria 4.0Il Software per l'Industria 4.0
Il Software per l'Industria 4.0
Cherry Consulting by S.M.
 
Smart Manufacturing, come cambia il modo di produrre
Smart Manufacturing, come cambia il modo di produrreSmart Manufacturing, come cambia il modo di produrre
Smart Manufacturing, come cambia il modo di produrre
Cherry Consulting by S.M.
 
Tecnologie abilitanti: sistemi ciberfisici e robot
Tecnologie abilitanti: sistemi ciberfisici e robotTecnologie abilitanti: sistemi ciberfisici e robot
Tecnologie abilitanti: sistemi ciberfisici e robot
Cherry Consulting by S.M.
 
Cosa è importante sapere sul piano nazionale Industria 4.0
Cosa è importante sapere sul piano nazionale Industria 4.0Cosa è importante sapere sul piano nazionale Industria 4.0
Cosa è importante sapere sul piano nazionale Industria 4.0
Cherry Consulting by S.M.
 
Così si va oltre la terza dimensione
Così si va oltre la terza dimensioneCosì si va oltre la terza dimensione
Così si va oltre la terza dimensione
Cherry Consulting by S.M.
 
Come cambia la relazione tra progettazione e produzione
Come cambia la relazione tra progettazione e produzioneCome cambia la relazione tra progettazione e produzione
Come cambia la relazione tra progettazione e produzione
Cherry Consulting by S.M.
 
Metalli e stampa 3D
Metalli e stampa 3DMetalli e stampa 3D
Metalli e stampa 3D
Cherry Consulting by S.M.
 
Moda digitale
Moda digitaleModa digitale
I materiali per l’industria manifatturiera
I materiali per l’industria manifatturieraI materiali per l’industria manifatturiera
I materiali per l’industria manifatturiera
Cherry Consulting by S.M.
 
Focus sull’industria automobilistica
Focus sull’industria automobilisticaFocus sull’industria automobilistica
Focus sull’industria automobilistica
Cherry Consulting by S.M.
 
I centri servizi italiani
I centri servizi italianiI centri servizi italiani
I centri servizi italiani
Cherry Consulting by S.M.
 
Stampa 3D per Design e mobili
Stampa 3D per Design e mobiliStampa 3D per Design e mobili
Stampa 3D per Design e mobili
Cherry Consulting by S.M.
 
Stampanti 3D FDM Italiane
Stampanti 3D FDM ItalianeStampanti 3D FDM Italiane
Stampanti 3D FDM Italiane
Cherry Consulting by S.M.
 

More from Cherry Consulting by S.M. (20)

Cherry Consulting: i servizi per l'impresa 4.0
Cherry Consulting: i servizi per l'impresa 4.0Cherry Consulting: i servizi per l'impresa 4.0
Cherry Consulting: i servizi per l'impresa 4.0
 
I primi 6 mesi del piano Industria 4.0
I primi 6 mesi del piano Industria 4.0I primi 6 mesi del piano Industria 4.0
I primi 6 mesi del piano Industria 4.0
 
La nuova organizzazione nelle aziende di produzione
La nuova organizzazione nelle aziende di produzioneLa nuova organizzazione nelle aziende di produzione
La nuova organizzazione nelle aziende di produzione
 
La logistica 4.0
La logistica 4.0La logistica 4.0
La logistica 4.0
 
Cosa ci aspetta nel 2018?
Cosa ci aspetta nel 2018?Cosa ci aspetta nel 2018?
Cosa ci aspetta nel 2018?
 
Industria 4.0: bilancio 2017 e prospettive 2018
Industria 4.0: bilancio 2017 e prospettive 2018Industria 4.0: bilancio 2017 e prospettive 2018
Industria 4.0: bilancio 2017 e prospettive 2018
 
La stampa 3D per la manutenzione
La stampa 3D per la manutenzioneLa stampa 3D per la manutenzione
La stampa 3D per la manutenzione
 
Il Software per l'Industria 4.0
Il Software per l'Industria 4.0Il Software per l'Industria 4.0
Il Software per l'Industria 4.0
 
Smart Manufacturing, come cambia il modo di produrre
Smart Manufacturing, come cambia il modo di produrreSmart Manufacturing, come cambia il modo di produrre
Smart Manufacturing, come cambia il modo di produrre
 
Tecnologie abilitanti: sistemi ciberfisici e robot
Tecnologie abilitanti: sistemi ciberfisici e robotTecnologie abilitanti: sistemi ciberfisici e robot
Tecnologie abilitanti: sistemi ciberfisici e robot
 
Cosa è importante sapere sul piano nazionale Industria 4.0
Cosa è importante sapere sul piano nazionale Industria 4.0Cosa è importante sapere sul piano nazionale Industria 4.0
Cosa è importante sapere sul piano nazionale Industria 4.0
 
Così si va oltre la terza dimensione
Così si va oltre la terza dimensioneCosì si va oltre la terza dimensione
Così si va oltre la terza dimensione
 
Come cambia la relazione tra progettazione e produzione
Come cambia la relazione tra progettazione e produzioneCome cambia la relazione tra progettazione e produzione
Come cambia la relazione tra progettazione e produzione
 
Metalli e stampa 3D
Metalli e stampa 3DMetalli e stampa 3D
Metalli e stampa 3D
 
Moda digitale
Moda digitaleModa digitale
Moda digitale
 
I materiali per l’industria manifatturiera
I materiali per l’industria manifatturieraI materiali per l’industria manifatturiera
I materiali per l’industria manifatturiera
 
Focus sull’industria automobilistica
Focus sull’industria automobilisticaFocus sull’industria automobilistica
Focus sull’industria automobilistica
 
I centri servizi italiani
I centri servizi italianiI centri servizi italiani
I centri servizi italiani
 
Stampa 3D per Design e mobili
Stampa 3D per Design e mobiliStampa 3D per Design e mobili
Stampa 3D per Design e mobili
 
Stampanti 3D FDM Italiane
Stampanti 3D FDM ItalianeStampanti 3D FDM Italiane
Stampanti 3D FDM Italiane
 

Cosa dobbiamo aspettarci

  • 1. Il nuovo anno sarà denso di novità per tutti coloro che seguono il settore del 3D printing per quanto riguarda il mercato sia consumer sia industriale. 80 dicembre 2014 STAMPA 3D In questo momento la stampa 3D è un tema mol- to caldo e popolare, tanto che è possibile trovare anche in edicola un’opera a fascicoli per costruire da sé la propria stampante casalinga. Di questo argomento, il grande pubblico non aveva mai sentito parlare fino al 2012. Nel 2013 ha comin- ciato a destare interesse anche tra i consumatori e nel 2014 il mercato ha iniziato a decollare in modo deciso. Il mercato della stampa 3D, che negli ulti- mi 30 anni si è sviluppato a ritmi di crescita a cifra singola, dal prossimo anno dovrebbe conoscere la sua prima vera esplosione. Molte analisi macro-economiche e di mercato, come il Report annuale 2013 di Goldman Sachs, pubblicato nel mese di aprile 2014, considerano la stampa 3D come uno dei tre principali aspetti della rivoluzione tecnologica in atto in questi anni, confermando la tesi che essa sia uno degli otto ‘distruttori creativi’ (creative destructor, in inglese) che daranno nuova forma all’economia globale del futuro. Il termine ‘creative destructor’ fu coniato nel 1942 da Joseph Schumpeter nell’opera “Capitalismo, socialismo e democrazia” per definire un “processo di cambia- mento industriale che rivoluziona incessantemente la struttura economica dall’interno, distruggendo il vecchio e creando il nuovo senza soluzione di COSA DOBBIAMO ASPETTARCI Giancarlo Magnaghi continuità”, che costituisce una spinta inarrestabile ad adattarsi o a morire quando si affermano modi davvero nuovi di fare le cose, come è già succes- so per esempio, nel mondo della fotografia, della musica, della cinematografia, della stampa e degli uffici quando si sono imposti i contenuti digitali. Secondo Gartner Group, la diffusione della stampa 3D, insieme a smart machine e cloud computing caratterizzerà il mondo digitale nel 2015. Lo stesso Gartner Group riporta che, mentre nel 2014 sono state vendute 108.000 stampanti 3D a livello mon- diale, nel 2015 se ne venderanno il doppio, ovvero 217.000, per arrivare a 2,5 milioni nel 2018. La cur- va di assorbimento del mercato ormai è avviata e crescerà con lo stesso ritmo incrementale almeno per i prossimi cinque anni. Il costo della stampa 3D diminuirà nei prossimi tre anni e il settore registrerà una rapida crescita. Verranno messi in commercio nuovi dispositivi caratterizzati da un più favorevole rapporto prezzo/prestazioni e si intensificherà l’u- tilizzo di questi sistemi in ambito industriale, nelle applicazioni biomediche e consumer. Per quanto riguarda la spesa, per il prossimo anno il mercato delle stampanti 3D dovrebbe valere circa 1,6 miliardi di dollari, ma questa cifra è destinata a salire fino a 13,4 miliardi entro il 2018, con l’ingresso ©OleksiyMark–Fotolia.com
  • 2. 81dicembre 2014 di ulteriori tecnologie che si affiancheranno all’e- strusione (FDM) anche in termini di consistenza numerica. Le stampanti al di sotto dei 1.000 dollari nel 2014 hanno rappresentato l’11,6% del mercato comples- sivo, ma secondo Gartner entro i prossimi quattro anni il 28% del mercato sarà rappresentato dalle macchine più performanti comprese nel range di prezzo dai 1.000 ai 2.500 dollari, richieste dal mer- cato consumer, da quello professionale e dal mon- do delle imprese. Come si muove il mercato Come in tutti i nuovi mercati in forte ascesa, c’è un’eccessiva frammentazione del mercato consumer, i cui prodotti sono proposti da una cinquantina di produttori affermati (tra cui diverse aziende italiane) e oltre 200 startup. Poiché questi numeri sono in via di esplosione, soprattutto a causa dell’impatto dei numerosissimi produttori locali, la frammenta- zione globale crescerà moltissimo a livello globale ancora per qualche anno. Nonostante il continuo ingresso di nuovi player, il mercato dell’offerta sta maturando e si sta conso- lidando. Sono iniziate le acquisizioni da parte dei big player delle aziende più piccole, per acquisire nuove quote di mercato e per completare le linee di prodotti. Per esempio, Stratasys, uno dei principali fornitori di stampanti 3D, che ha una quota del 55% del mercato delle stampanti al di sopra dei 10.000 dollari dopo avere incorporato alcuni produttori storici di stampanti 3D come Object e Solidscape, ha acquisito anche il produttore di stampanti FDM desktop Makerbot, che attualmente detiene il 35% del mercato totale del- le stampanti 3D FDM desktop. Anche 3D Systems ha acquisito e continua ad acquisire altre aziende. Ma anche i grandi marchi delle stam- panti tradizionali stanno scaldando i motori per entrare nel mercato della stampa 3D. Hewlett Packard, convin- ta delle potenzialità della stampa 3D applicata ai nuovi processi industria- li, ha presentato una stampante 3D basata sulla nuova tecnologia Multi Jet Fusion, che secondo HP sarà più rapida fino a 10 volte rispetto alle at- tuali tecnologie. Per ottenere questo risultato, la Multi jet Fusion sfrutta la tecnologia Thermal Inkjet, che utilizza un materiale da stampare in polvere sul quale vengono depositati seletti- vamente agenti chimici da 30 ugelli, con una risoluzione fino a 21 micron, da 2 a 5 vol- te migliore di quella delle normali stampanti FDM. La progressiva riduzione dei costi rappresenta il driver principale della diffusione della stampa 3D nel mercato consumer, mentre per quanto riguarda il mondo delle imprese al prezzo si associa anche l’importanza di disporre di tecnologie sufficiente- mente performanti ed economicamente convenienti per la prototipazione rapida e per la produzione in piccoli volumi in comparti differenti, dall’architet- tura ed edilizia all’aeronautica, dal mondo dell’au- tomotive a quello del design, dalla gioielleria alla pasticceria, raggiungendo anche ambiti artigianali e amatoriali, grazie alla disponibilità di strumenti che facilitano la modellazione e la stampa degli oggetti, primi tra tutti i portali da cui è possibile scaricare, anche gratuitamente, modelli digitali in 3D di og- getti; il solo portale Thingiverse, per esempio, ne contiene oltre 400.000. Tra motori di ricerca e marketplace Per aiutare a trovare tra i parecchi milioni di mo- delli 3D scaricabili da internet quelli che più si av- vicinano alle proprie esigenze, sono spuntati come funghi anche i motori di ricerca di modelli 3D, come Yobi3D, yeggi, 3dshap.es e Freebie 3D, che effet- tuano la ricerca di oggetti all’interno dei diversi repository di modelli. Ovviamente, questi siti sono utili a chi cerca oggetti di uso comune come tazze, lampade, soprammobili o giocattoli, ma non a chi cerca componenti industriali come la girante di un turboreattore o la testata di un motore. Oggetti di design o comunque più complessi sono disponibili ©xtock–Fotolia.com
  • 3. 82 dicembre 2014 nei marketplace internet specializzati, come Sha- peways, dove è possibile comprare e vendere mo- delli 3D. Alcuni siti offrono anche la possibilità di stampare con diversi materiali il modello acquistato. Anche in Italia esistono marketplace online su cui gli artigiani del terzo millennio, noti a tutti ormai con il termine maker, vendono oggetti da loro progettati e completamente personalizzabili, come MakeTank, una piattaforma di e-commerce che abbina al design contemporaneo Made in Italy le tecniche di digital fabrication e l’open source hardware Arduino. Il principale valore aggiunto è l’unicità degli ogget- ti venduti, infatti il cliente può chiedere al maker di personalizzare il prodotto a suo piacimento. Al progetto MakeTank hanno aderito oltre 110 maker che propongono più di 1.200 oggetti innovativi. Tra le categorie merceologiche più diffuse acces- sori, complementi d’arredo, piccoli mobili e gioielli. Si stanno anche affermando nuovi modelli di busi- ness. Uno di questi è 3D Hubs, una community fon- data nel 2013 da un gruppo di imprendi- tori olandesi e con sede ad Amsterdam, che ha sviluppato una rete mondiale di servizi di stampa 3D a cui sono asso- ciate oltre 9.000 stampanti 3D in 160 nazioni, e continua a crescere in modo esponenziale, anche in Italia. Fino a pochi mesi fa, la città che ospitava il maggior numero di stampanti era Milano, solo re- centemente superata da New York, vedi tabella in questa pagina che illustra la situazione degli associati nelle cinque città più importanti della rete 3D Hubs a fine novembre 2014. Nuove applicazioni La stampa 3D si sta muovendo al di là della produzione di oggetti in plastica e della prototipazione rapida industriale. Oggi, le stampanti 3D possono non solo gestire materiali che vanno dal titanio alla cartila- gine umana, ma anche produrre componenti pie- namente funzionali, tra cui complessi meccanismi, batterie, transistor e LED. La produzione additiva continua a espandersi nei settori tradizionali: industria aerospaziale e automo- bilistica, medicina, oreficeria, stampi per fonderia, dove rimangono molte sfide (i costi e la varietà di materiali, i vincoli per la produzione ad alto volume, la lentezza e gli alti costi delle macchine) e grandi istituzioni come i governi e le multinazionali stanno iniziando a investire pesantemente in queste tec- nologie abilitanti della terza rivoluzione industriale. Nel 2014, i risultati più spettacolari la stampa 3D li ha ottenuti nel campo spaziale, dove si attendo- no notevoli sviluppi nei prossimi anni. La NASA ha sviluppato stampanti 3D per produrre nella base spaziale ISS (International Space Station) parti di ricambio e cibo per gli astronauti. Il prototipo del- la stampante per le parti di ricambio, in orbita da Maker italiani in prima linea La diffusione della community 3D Hubs, una delle più attive tra i maker di tutto il mondo, nelle prime cinque città del suo network. Posizione Città Maker Stampanti 3D 1 New York 730 158 2 Milano 688 138 3 Londra 849 115 4 Los Angeles 606 110 5 Amsterdam 2.281 99 Fonte: 3D Hubs, novembre 2014 Cosa dobbiamo aspettarci
  • 4. 83dicembre 2014 settembre 2014, ha prodotto il 24 no- vembre 2014 il primo pezzo in condizio- ni di microgravità. Nel novembre 2014, anche ESA (European Space Agency) ha lanciato in orbita la stampante 3D sperimentale POP 3D (Portable On- Board Printer), utilizzata dalla nostra astronauta Samantha Cristoforetti per esperimenti di produzione additiva in microgravità finanziati da ASI (Agenzia Spaziale Italiana). Il progetto POP3D è stato realizzato in Italia da Altran Italia, Thales Alenia Space e IIT (Istituto Italia- no di Tecnologia). Produrre direttamen- te nello spazio alcuni componenti, avrà un valore enorme per le attività spaziali, ancora maggiore nel caso di un viaggio più lungo, per esempio verso Marte. Si parla inoltre del fatto che sia NASA che ESA starebbero pianificando la costru- zione di basi su Luna e Marte grazie alla stampa 3D. Nel campo dell’architettura e dell’edilizia, la stampa 3D è già utilizzata con successo per la creazione di modelli e plastici. Oggi però i progettisti sono diventati molto più ambiziosi e si sono spinti nella stampa di veri e propri edifici ed elementi architet- tonici. A credere maggiormente a questa opportu- nità sono soprattutto gli architetti spagnoli, italiani e tedeschi. Fuori Europa, soprattutto gli architet- ti cinesi e statunitensi sono all’avanguardia nella creazione di edifici prodotti con stampanti 3D. Se- condo lo European Architectural Barometer report, a partire dal 2015 questa tecnologia avrà un impat- to importante anche sui componenti per l’edilizia. Si avranno interessanti sviluppi anche nel mercato degli oggetti promozionali e della personalizzazio- ne, con particolare riguardo ai ‘mini-me’, i selfie 3D che sono la moda del momento. Sono state create catene in franchising per produrli (come Insta-Twin) e 3D Systems ha annunciato la disponibilità di una cabina fotografica 3D appositamente concepita per eseguire facilmente la scansione 3D delle persone, necessaria per realizzare i mini-me. Evoluzione dell’offerta e delle tecnologie Le principali limitazioni tecniche attuali sono dovute alla definizione dei prodotti ottenibili, che costitui- sce uno dei punti deboli delle stampanti FDM, che hanno risoluzioni tipiche di 100-300 micron. Sono già apparse però sul mercato stampanti FDM di medio costo con risoluzioni di 40-50 micron, che in alcuni casi arrivano fino a 15 micron. Anche il problema delle dimensioni massime di stampa viene parzialmente superato da stampanti professionali di nuova generazione con dimensioni più generose (fino 1 metro di lato) e costi relativa- mente contenuti: tra i 5.000 e i 30.000 euro. La varietà dei materiali a disposizione sta aumen- tando di giorno in giorno, anche se siamo ancora abbastanza lontani dal disporre dei materiali ne- cessari per produrre qualsiasi oggetto. Grazie alla decadenza nel 2014 dei brevetti di base della tecnologia SLS, molte università e molte start- up hanno iniziato a lavorare su macchine SLS eco- nomiche per plastica, metalli e ceramiche, che sa- ranno disponibili nel 2015. Anche nel campo delle stampanti per stereolito- grafia sono previsti sviluppi interessanti e con co- sti più contenuti. Per esempio, la startup italiana Lumi Industries, che ha sviluppato lo scorso anno LumiFold, la prima stampante DLP 3D portatile e pieghevole, ha in fase di crowdfunding su Indie- gogo la stampante 3D Lumi Pocket, che utilizza la tecnica stereolitografica 3D DLP Printing basata sull’utilizzo di un materiale fotosensibile liquido posto in un contenitore e solidificato a strati da un comune videoproiettore collegato a un computer. Questa tecnica ha tempi di stampa molto veloci e permette di raggiungere qualità di stampa miglio- ri delle stampanti FDM e di scegliere tra una vasta gamma di materiali: dalla plastica simile all’ABS, alla resina per la gioielleria e le fusioni a cera persa, agli oggetti flessibili. Il 2015 si preannuncia quindi come il primo anno della vera diffusione di massa della stampa 3D nelle PMI e nelle aziende artigiane.