SlideShare a Scribd company logo
Il nuovo paradigma della produzione additiva si sta diffondendo
anche nel Bel Paese, e non è più solo un’avventura per pochi pionieri.
88 novembre 2014
STAMPA 3D
La stampa 3D, una delle più significative ‘disruptive
technology’ di questo decennio, costituisce una
componente essenziale della produzione digitale.
Negli ultimi due anni, il mercato della stampa 3D si
è espanso in maniera esponenziale per dimensione
e rilevanza, e sono stati fatti passi da gigante che
stanno impattando in modo importante e rivolu-
zionario sul paradigma progettuale e produttivo di
molti settori dell’economia e della scienza. Ora sia-
mo a un punto di svolta, poiché sono disponibili sul
mercato macchine precise e affidabili, con un’ampia
scelta di materiali e prezzi accessibili.
Secondo i principali industry watcher, la stampa 3D
è una delle tecnologie emergenti che rivoluzioneran-
no le nostre vite nei prossimi 10/20 anni. Elemento
chiave che favorisce la diffusione di queste tecno-
logie è anche il calo dei prezzi che sta abbassando
la soglia di ingresso: secondo Gartner Group, entro
il 2016 le stampanti 3D di fascia enterprise coste-
ranno meno di 2mila dollari.
La stampa in 3D è già adottata da alcune delle
più grandi realtà manifatturiere del mondo. Oggi
la quota parte di prodotti finiti realizzabili tramite
Additive Manufacturing è del 28%, nel 2016 sarà
vicina al 50%.
Le opportunità di mercato sono notevoli sia nel
campo hobbistico/artigianale (modellismo, giocat-
toli, accessori, gioielleria, calzature, moda, cera-
mica, scultura, parti per restauri, pasticceria), per
realizzare oggetti unici o personalizzati (con pro-
LA TERZA
RIVOLUZIONE
INDUSTRIALE
IN ITALIA
Giancarlo Magnaghi
duzione diretta nei fablab o tramite centri servizi,
presenti anche in Italia), sia nel campo industriale
(dalla realizzazione di prototipi alla produzione di
parti funzionali). I mercati più promettenti sono,
oltre al rapid prototyping: produzione artigianale,
industria aerospaziale, automobilistica, meccanica
di precisione, protesi e altri dispositivi medicali,
che richiedono un alto livello di personalizzazione
e complessità.
La stampa 3D, grazie alla possibilità di comprimere
i tempi di sviluppo dei prototipi e dei nuovi prodot-
ti, riduce significativamente il time to market dei
prodotti e favorisce il ritorno dei centri di produ-
zione vicino ai clienti (re-shoring), con significative
riduzioni di inventario. Sempre più evoluta e meno
costosa, questa tecnologia offre l’opportunità di
stabilire piccole fabbriche sparse sul territorio, per
servire anche i cosiddetti ‘market of one’, formati
cioè da un singolo cliente. La produzione additiva
può richiedere un cambiamento profondo della fi-
liera produttiva, modificando i ruoli degli attori e
proponendo nuovi modelli di business.
Questo cambiamento porta opportunità e sfide
all’industria italiana.
Non solo pionieri
Poiché la stampa 3D è particolarmente vantaggio-
sa nella produzione di oggetti unici o in piccola
serie, complessi e di valore medio/alto, si presta
in modo ottimale per migliorare la competitività
©hopsalka–Fotolia.com
89novembre 2014
di moltissime industrie tipiche del Made in Italy
che producono oggetti pregiati in quantità ridotte,
come artigianato (artigianato digitale), strumenti
musicali, oggetti di design, arredamento e mobili,
oreficeria e orologeria, moda (scarpe, indumenti,
accessori per l’abbigliamento), restauro (mobili,
statue, particolari architettonici, auto/moto/barche
d’epoca), industria motociclistica, automobilistica,
aerospaziale, industria meccanica e nuovi materiali,
medicale (protesi, odontotecnica, apparecchi acu-
stici), architettura ed edilizia, industria alimentare:
(dolci, pasta), marketing, oggetti promozionali e
giocattoli (mini-me, regali, gadget personalizzati).
Le tradizionali abilità manuali degli artigiani italiani,
unite alla loro fantasia e al loro estro, con il contri-
buto delle nuove tecnologie e dei nuovi materiali
possono permettere di fare un salto di qualità e
rilanciare il manifatturiero in Italia creando occu-
pazione e sviluppo, favorire l’autoimprenditorialità
giovanile e dare vita a un artigianato digitale evoluto.
Le tecniche 3D sono anche potenti strumenti al
servizio della creatività dei designer, poiché offro-
no l’opportunità di dedicare più tempo al processo
creativo e di sperimentare un maggior numero di
soluzioni grazie alla rapidità ed efficienza del pro-
cesso di prototipazione.
Inoltre, con la stampa 3D si possono realizzare og-
getti che non è possibile produrre con nessuna
altra tecnica, quindi si aprono nuovi orizzonti per
lo studio di contenuti formali inediti. L’Italia van-
ta numerose eccellenze nel mondo della stampa
3D, riconosciute a livello mondiale. Vediamo alcuni
esempi in tal senso.
L’imprenditore Ignazio Pomini, tito-
lare della società Hsl di Trento che
produce gioielli, lampade e oggetti
di alto design con i marchi .exno-
vo e .bijouex,, è stato tra i primi in
Europa, e in Italia, a utilizzare la
produzione additiva. Enrico Dini
ha sviluppato a Pisa la stampante
D-shape, che produce componenti
di edifici usando una miscela di pol-
vere di roccia o sabbia e collante.
La società Avio Aero, leader nel-
la progettazione e produzione di
componenti e sistemi per l’aero-
nautica civile e militare, acquisita
nel 2013 da GE Aviation, è il cen-
tro di eccellenza per tutto il grup-
po General Electric sulla stampa
3D e possiede a Cameri (Novara)
uno degli stabilimenti più grandi al
mondo concepiti appositamente
per l’additive manufacturing, che può ospitare fino
a 60 stampanti 3D industriali.
Tutte le nostre principali industrie automobilistiche
e motociclistiche usano da anni la stampa 3D; in
particolare, per produrre Energica EGO la prima
superbike 100% elettrica made in Italy, realizzata a
Modena dal Gruppo CRP viene utilizza largamente
la stampa 3D.
Strati, una delle prime auto realizzate con stampa
3D, è stata progettata dal designer italiano Michele
Anoè, che ha vinto il concorso ‘3D Printed Car De-
sign Challenge’ indetto da Local Motors.
Arduino - una piattaforma di prototipazione elettro-
nica open-source realizzata da Massimo Banzi nella
scuola di Interaction Design di Ivrea nel 2005, con lo
scopo creare un dispositivo per il controllo digitale
economico e di facile utilizzo per artisti, designer
e hobbisti, è ora diffusa in milioni di esemplari a li-
Il team di Local Motors con Strati, l’auto realizzata grazie alla stampa 3D,
progettata dal designer italiano Michele Anoè
90 novembre 2014
vello mondiale ed è molto utilizzata per controllare
stampanti 3D, droni e impianti domotici. La società
Barilla ha annunciato l’installazione in alcuni risto-
ranti, oppure nei locali monomarca come quello di
New York, di stampanti 3D per produrre ‘formati’ di
pasta ad hoc nella quantità e nel disegno desiderati.
Alcune industrie italiane sono anche leader nella
produzione di protesi medicali tramite stampa 3D.
In Italia esistono anche molti validi produttori di
stampanti e scanner 3D, come la stessa Arduino
(Materia 101), 3ntr, DWS Lab, Fabtotum, Futura Elet-
tronica (3DRAG), Kent’s Strapper (Galileo), Share-
Bot, Wasp Project (EVO, Deltawasp).
In particolare, Fabtotum, una star-
tup dell’incubatore di imprese
Polihub del Politecnico di Milano
produce una stampante 3D multi-
funzione (stampante, scanner 3D
e CNC) che ha battuto tutti i re-
cord di finanziamento raccoglien-
do oltre 600.000 dollari tramite il
marketplace di crowdfunding In-
diegogo. Anche altre stampanti
italiane, come quelle prodotte da
Wasp Project, permettono, oltre
alla produzione additiva, di uti-
lizzare utensili per la produzione
sottrattiva.
La Mbn Nanomaterialia di Treviso
produce avanzatissimi materiali per
la stampa 3D e nanotecnologie.
Nel software per stampa 3D, il pro-
gramma di slicing Slic3R, realizzato
dall’italiano Alessandro Ranelluc-
ci, è tra i più diffusi nell’ambiente
dei maker.
In Italia esistono anche molti Fa-
bLab (il primo è quello di Torino,
aperto in occasione dei 150 anni
dell’unità d’Italia), che facilitano la
condivisione di idee online e sof-
tware e hardware open source. Nei
FabLab avviene la contaminazione
tra conoscenza diverse: ingegneri,
designer, artigiani, studenti, pro-
fessionisti.
Iniziano a diffondersi anche i ne-
gozi di stampa 3D in Franchising
come 3D Italy, che ha recentemente
presentato in collaborazione con
Bonajuto, azienda produttrice del
cioccolato di Modica, una stam-
pante 3D dedicata al cioccolato.
E queste sono solo alcune delle
esperienze che in questi anni e in questo periodo
si stanno diffondendo lungo lo Stivale.
Una ricerca su stampa 3D
e aziende italiane
Il Laboratorio di ricerca SCSM (Supply Chain & Ser-
vice Management) dell’Università di Brescia, ha svi-
luppato il progetto di ricerca pluriennale “The Di-
gital Manufacturing Revolution” patrocinato dal
Ministero dello Sviluppo Economico, per investigare
e approfondire il fenomeno della terza rivoluzione
industriale in Italia.
L’analisi copre tre dimensioni rilevanti del fenomeno
Stampa 3D
Fonte: Laboratorio SCSM, Università di Brescia
I maggiori benefici della stampa 3D
Media dei voti assegnati dalle aziende del campione alle diverse voci
(voti da 1 a 4; 1 = beneficio poco significativo,
4 = beneficio molto significativo)
Energica EGO, la prima superbike 100% elettrica made in Italy, realizzata da Gruppo CRP
utilizzando anche la stampa 3D
91novembre 2014
del Digital Manufacturing: l’area aziendale impat-
tata dall’introduzione di nuove tecnologie digitali
(acquisti, produzione, vendite, marketing, ricerca e
sviluppo), l’innovazione di prodotto e di processo
generata da queste tecnologie e, infine, l’innova-
zione dei modelli di business (realizzare prodotti
differenti grazie alla possibilità di sfruttare proce-
dure e metodologie prima non applicabili o non
vantaggiose).
A queste indagini si affianca un’analisi delle tecno-
logie digitali abilitanti, ovvero: stampa 3D, internet
delle cose, realtà aumentata, realtà virtuale, intel-
ligenza artificiale, nanotecnologie e social manu-
facturing.
L’obiettivo è fotografare conoscenze, tecnologie e
soluzioni disponibili nel contesto attuale, con riferi-
mento sia alla domanda espressa dagli utilizzatori
industriali, sia all’offerta messa in campo dai provi-
der delle tecnologie abilitanti, e valutare quali sa-
ranno le trasformazioni economiche e sociali che
possono derivare dall’uso di queste tecnologie, in
termini di modifica della geografia della manifattura
(re-shoring) e del mercato del lavoro: ovvero quali
professioni verranno sostituite da queste tecnolo-
gie e quali verranno richieste per la loro gestione.
I risultati preliminari della ricerca, la raccolta dati
indicano che lo scenario globale sta cambiando e
si evidenziano tre tendenze:
Frammentazione. I volumi di produzione sono ten-
denzialmente in calo e frammentati su di una gam-
ma sempre più ampia.
Personalizzazione e unicità (customization). I clienti
non vogliono più un prodotto standard, bensì uno
personalizzato, non vogliono solo acquistare un
prodotto fisico, bensì una soluzione.
Servitization. I clienti non vogliono più solo acqui-
stare un prodotto fisico, bensì un servizio costruito
intorno all’utilizzo del prodotto meglio se calibrato
solo sul tempo che si rende necessario per svolgere
l’attività richiesta.
Di conseguenza, anche i paradigmi produttivi si
devono adeguare e bisogna passare dalla produ-
zione di massa, caratterizzata da grandi lotti di pro-
duzione per conseguire le economie di scala, alla
personalizzazione di massa (mass customization)
basata sui concetti di prodotto/servizio, flessibilità,
produzione di piccola serie di prodotti unici o per-
sonalizzati, conformemente alla teoria della ‘coda
lunga’ elaborata dal teorico della terza rivoluzione
industriale Chris Anderson (“The Long Tail: Why
the Future of Business is Selling Less of More”).
Cosa emerge dai risultati
Esclusa la stampa 3D, le altre tecnologie sono an-
cora mediamente poco note e, quando invece sono
note, il livello di conoscenza delle aziende è per lo
più superficiale.
Secondo i risultati preliminari raccolti a inizio di
ottobre, per quanto riguarda la stampa 3D il 24%
delle aziende del campione l’ha utilizzata o la sta
utilizzand, mentre il 30% ha quanto meno avviato
una fase di studio (analisi di fattibilità). Non c’è una
relazione diretta tra livello di conoscenza/rilevanza
e livello di utilizzo.
Per quanto riguarda invece i benefici, questi si tra-
ducono in realizzazione di prodotti con caratteristi-
che migliori, riduzione dei tempi di progettazione e
riduzuione dei tempi di prototipazione. Quasi sem-
pre i benefici raggiunti sono superiori a quelli attesi.
Mentre invece gli ostacoli si incontrano soprattutto
per assenza di competenze specifiche interne/diffi-
coltà a reperirle all’esterno nonché (con minore en-
fasi) difficoltà nell’allocare gli investimenti richiesti
e difficoltà nel trovare partner tecnologici adeguati.
Infine la propensione innovativa cresce poco all’au-
mentare delle dimensioni aziendali, quindi anche
le PMI stanno attivamente guardando alla stampa
3D. Non si evidenziano significative differenze tra
i vari settori industriali.

More Related Content

What's hot

Cosa dobbiamo aspettarci
Cosa dobbiamo aspettarciCosa dobbiamo aspettarci
Cosa dobbiamo aspettarci
Cherry Consulting by S.M.
 
Smau milano 2013 andrea bacchetti
Smau milano 2013 andrea bacchettiSmau milano 2013 andrea bacchetti
Smau milano 2013 andrea bacchettiSMAU
 
DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia
DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in ItaliaDIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia
DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia
Massimo Zanardini
 
La stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemi
La stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemiLa stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemi
La stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemi
Cherry Consulting by S.M.
 
Stampa 3D. Quando conviene e a chi
Stampa 3D. Quando conviene e a chiStampa 3D. Quando conviene e a chi
Stampa 3D. Quando conviene e a chi
Cherry Consulting by S.M.
 
Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale.
 Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale. Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale.
Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale.
FaberLab
 
DIGITAL MANUFACTURING 2.0
DIGITAL MANUFACTURING 2.0DIGITAL MANUFACTURING 2.0
DIGITAL MANUFACTURING 2.0
Massimo Zanardini
 
Tecnologie emergenti nella stampa 3D
Tecnologie emergenti nella stampa 3DTecnologie emergenti nella stampa 3D
Tecnologie emergenti nella stampa 3D
Cherry Consulting by S.M.
 
Benvenuti nell'era del Digital Fashion - Articolo su Technofashion
Benvenuti nell'era del Digital Fashion - Articolo su TechnofashionBenvenuti nell'era del Digital Fashion - Articolo su Technofashion
Benvenuti nell'era del Digital Fashion - Articolo su Technofashion
Sistemi Assyst srl - ( Assyst bullmer )
 
Come cambia la relazione tra progettazione e produzione
Come cambia la relazione tra progettazione e produzioneCome cambia la relazione tra progettazione e produzione
Come cambia la relazione tra progettazione e produzione
Cherry Consulting by S.M.
 
Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare
Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocareQuando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare
Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare
Cherry Consulting by S.M.
 
Digital manufacturing
Digital manufacturingDigital manufacturing
Digital manufacturing
FaberLab
 
3DPrint Hub, 5-7 marzo fieramilanocity
3DPrint Hub, 5-7 marzo fieramilanocity3DPrint Hub, 5-7 marzo fieramilanocity
3DPrint Hub, 5-7 marzo fieramilanocity
Andrea Querzè
 
Design e Stampa 3d - Tecnificio al Faberlab
Design e Stampa 3d - Tecnificio al Faberlab Design e Stampa 3d - Tecnificio al Faberlab
Design e Stampa 3d - Tecnificio al Faberlab
FaberLab
 
Dentro la rivoluzione: innovazione design-driven e nuovi scenari della manifa...
Dentro la rivoluzione: innovazione design-driven e nuovi scenari della manifa...Dentro la rivoluzione: innovazione design-driven e nuovi scenari della manifa...
Dentro la rivoluzione: innovazione design-driven e nuovi scenari della manifa...
Andrea Cattabriga
 
[Tesi matteo amerio] 3D printing - produzione e innovazione
[Tesi   matteo amerio] 3D printing - produzione e innovazione[Tesi   matteo amerio] 3D printing - produzione e innovazione
[Tesi matteo amerio] 3D printing - produzione e innovazione
Matteo Amerio
 
La stampa 3D professionale nel 2016
La stampa 3D professionale nel 2016La stampa 3D professionale nel 2016
La stampa 3D professionale nel 2016
Cherry Consulting by S.M.
 
Principi di funzionamento delle stampanti 3D, ottobre 2015
Principi di funzionamento delle stampanti 3D, ottobre 2015Principi di funzionamento delle stampanti 3D, ottobre 2015
Principi di funzionamento delle stampanti 3D, ottobre 2015
CADZINE
 
3D printing Impresa&Imprese InnovationRunner Simone Azzellini
3D printing Impresa&Imprese InnovationRunner Simone Azzellini3D printing Impresa&Imprese InnovationRunner Simone Azzellini
3D printing Impresa&Imprese InnovationRunner Simone Azzellini
Simone Azzellini
 
Futech2016
Futech2016 Futech2016
Futech2016
FuTech2015
 

What's hot (20)

Cosa dobbiamo aspettarci
Cosa dobbiamo aspettarciCosa dobbiamo aspettarci
Cosa dobbiamo aspettarci
 
Smau milano 2013 andrea bacchetti
Smau milano 2013 andrea bacchettiSmau milano 2013 andrea bacchetti
Smau milano 2013 andrea bacchetti
 
DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia
DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in ItaliaDIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia
DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia
 
La stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemi
La stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemiLa stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemi
La stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemi
 
Stampa 3D. Quando conviene e a chi
Stampa 3D. Quando conviene e a chiStampa 3D. Quando conviene e a chi
Stampa 3D. Quando conviene e a chi
 
Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale.
 Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale. Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale.
Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale.
 
DIGITAL MANUFACTURING 2.0
DIGITAL MANUFACTURING 2.0DIGITAL MANUFACTURING 2.0
DIGITAL MANUFACTURING 2.0
 
Tecnologie emergenti nella stampa 3D
Tecnologie emergenti nella stampa 3DTecnologie emergenti nella stampa 3D
Tecnologie emergenti nella stampa 3D
 
Benvenuti nell'era del Digital Fashion - Articolo su Technofashion
Benvenuti nell'era del Digital Fashion - Articolo su TechnofashionBenvenuti nell'era del Digital Fashion - Articolo su Technofashion
Benvenuti nell'era del Digital Fashion - Articolo su Technofashion
 
Come cambia la relazione tra progettazione e produzione
Come cambia la relazione tra progettazione e produzioneCome cambia la relazione tra progettazione e produzione
Come cambia la relazione tra progettazione e produzione
 
Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare
Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocareQuando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare
Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare
 
Digital manufacturing
Digital manufacturingDigital manufacturing
Digital manufacturing
 
3DPrint Hub, 5-7 marzo fieramilanocity
3DPrint Hub, 5-7 marzo fieramilanocity3DPrint Hub, 5-7 marzo fieramilanocity
3DPrint Hub, 5-7 marzo fieramilanocity
 
Design e Stampa 3d - Tecnificio al Faberlab
Design e Stampa 3d - Tecnificio al Faberlab Design e Stampa 3d - Tecnificio al Faberlab
Design e Stampa 3d - Tecnificio al Faberlab
 
Dentro la rivoluzione: innovazione design-driven e nuovi scenari della manifa...
Dentro la rivoluzione: innovazione design-driven e nuovi scenari della manifa...Dentro la rivoluzione: innovazione design-driven e nuovi scenari della manifa...
Dentro la rivoluzione: innovazione design-driven e nuovi scenari della manifa...
 
[Tesi matteo amerio] 3D printing - produzione e innovazione
[Tesi   matteo amerio] 3D printing - produzione e innovazione[Tesi   matteo amerio] 3D printing - produzione e innovazione
[Tesi matteo amerio] 3D printing - produzione e innovazione
 
La stampa 3D professionale nel 2016
La stampa 3D professionale nel 2016La stampa 3D professionale nel 2016
La stampa 3D professionale nel 2016
 
Principi di funzionamento delle stampanti 3D, ottobre 2015
Principi di funzionamento delle stampanti 3D, ottobre 2015Principi di funzionamento delle stampanti 3D, ottobre 2015
Principi di funzionamento delle stampanti 3D, ottobre 2015
 
3D printing Impresa&Imprese InnovationRunner Simone Azzellini
3D printing Impresa&Imprese InnovationRunner Simone Azzellini3D printing Impresa&Imprese InnovationRunner Simone Azzellini
3D printing Impresa&Imprese InnovationRunner Simone Azzellini
 
Futech2016
Futech2016 Futech2016
Futech2016
 

Viewers also liked

Scanner 3D
Scanner 3DScanner 3D
Tutti i colori della stampa 3D
Tutti i colori della stampa 3DTutti i colori della stampa 3D
Tutti i colori della stampa 3D
Cherry Consulting by S.M.
 
Stampa 3D: dal dire al fare
Stampa 3D: dal dire al fareStampa 3D: dal dire al fare
Stampa 3D: dal dire al fare
Cherry Consulting by S.M.
 
Katana HE Audience Media Solutions 112014
Katana HE Audience Media Solutions 112014Katana HE Audience Media Solutions 112014
Katana HE Audience Media Solutions 112014Richard Burczyk
 
Presentazione del corso “Engineering CAD-CAM/Modellizzazione Industriale”
Presentazione del corso “Engineering CAD-CAM/Modellizzazione Industriale”Presentazione del corso “Engineering CAD-CAM/Modellizzazione Industriale”
Presentazione del corso “Engineering CAD-CAM/Modellizzazione Industriale”
Cherry Consulting by S.M.
 
Cherry Consulting - presentazione
Cherry Consulting - presentazioneCherry Consulting - presentazione
Cherry Consulting - presentazione
Cherry Consulting by S.M.
 
Tiempos perfectos fernando
Tiempos perfectos fernandoTiempos perfectos fernando
Tiempos perfectos fernando
fernandoesc
 

Viewers also liked (8)

Scanner 3D
Scanner 3DScanner 3D
Scanner 3D
 
Tutti i colori della stampa 3D
Tutti i colori della stampa 3DTutti i colori della stampa 3D
Tutti i colori della stampa 3D
 
Stampa 3D: dal dire al fare
Stampa 3D: dal dire al fareStampa 3D: dal dire al fare
Stampa 3D: dal dire al fare
 
Katana HE Audience Media Solutions 112014
Katana HE Audience Media Solutions 112014Katana HE Audience Media Solutions 112014
Katana HE Audience Media Solutions 112014
 
Presentazione del corso “Engineering CAD-CAM/Modellizzazione Industriale”
Presentazione del corso “Engineering CAD-CAM/Modellizzazione Industriale”Presentazione del corso “Engineering CAD-CAM/Modellizzazione Industriale”
Presentazione del corso “Engineering CAD-CAM/Modellizzazione Industriale”
 
Cherry Consulting - presentazione
Cherry Consulting - presentazioneCherry Consulting - presentazione
Cherry Consulting - presentazione
 
Tiempos perfectos fernando
Tiempos perfectos fernandoTiempos perfectos fernando
Tiempos perfectos fernando
 
hsk
hskhsk
hsk
 

Similar to Oa terza rivindustrialeitalia

E' scattata l'ora della maturità per la produzione additiva
E' scattata l'ora della maturità  per la produzione additivaE' scattata l'ora della maturità  per la produzione additiva
E' scattata l'ora della maturità per la produzione additiva
Cherry Consulting by S.M.
 
I centri servizi italiani
I centri servizi italianiI centri servizi italiani
I centri servizi italiani
Cherry Consulting by S.M.
 
Smau padova 2013 andrea bacchetti
Smau padova 2013 andrea bacchettiSmau padova 2013 andrea bacchetti
Smau padova 2013 andrea bacchettiSMAU
 
Rassegna stampa febbraio_2015
Rassegna stampa febbraio_2015Rassegna stampa febbraio_2015
Rassegna stampa febbraio_2015
Campus La Camilla - Scuola di maker
 
Smau Bologna 2013 Andrea Bacchetti
Smau Bologna 2013 Andrea BacchettiSmau Bologna 2013 Andrea Bacchetti
Smau Bologna 2013 Andrea BacchettiSMAU
 
Smau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabile
Smau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabileSmau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabile
Smau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabileUniversità di Brescia
 
Smau Torino 2013 Andrea Bacchetti
Smau Torino 2013 Andrea BacchettiSmau Torino 2013 Andrea Bacchetti
Smau Torino 2013 Andrea BacchettiSMAU
 
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
KEA s.r.l.
 
Rifare la manifattura
Rifare la manifatturaRifare la manifattura
Rifare la manifattura
Andrea Cattabriga
 
Chi siamo
Chi siamoChi siamo
Chi siamo
Prisma Tech
 
Maurizio Mambrin: Q3D vs Fliyng Tiger Copenaghen
Maurizio Mambrin:  Q3D vs Fliyng Tiger CopenaghenMaurizio Mambrin:  Q3D vs Fliyng Tiger Copenaghen
Maurizio Mambrin: Q3D vs Fliyng Tiger Copenaghen
Manifattura Milano
 
WIDE 33 | Ecologia e visione, la ricetta della decorazione industriale di Muc...
WIDE 33 | Ecologia e visione, la ricetta della decorazione industriale di Muc...WIDE 33 | Ecologia e visione, la ricetta della decorazione industriale di Muc...
WIDE 33 | Ecologia e visione, la ricetta della decorazione industriale di Muc...
Elena Panciera, PhD
 
LAB3DTAC
LAB3DTACLAB3DTAC
LAB3DTAC
Sergio Solofria
 
3 d printing evento csmt ppt rusconi
3 d printing evento csmt   ppt rusconi3 d printing evento csmt   ppt rusconi
3 d printing evento csmt ppt rusconi
Gianni Rusconi
 
Stampa 3D per Design e mobili
Stampa 3D per Design e mobiliStampa 3D per Design e mobili
Stampa 3D per Design e mobili
Cherry Consulting by S.M.
 
Comunicato di chiusura SMAU Padova
Comunicato di chiusura SMAU PadovaComunicato di chiusura SMAU Padova
Comunicato di chiusura SMAU Padova
Innocenti Andrea
 

Similar to Oa terza rivindustrialeitalia (16)

E' scattata l'ora della maturità per la produzione additiva
E' scattata l'ora della maturità  per la produzione additivaE' scattata l'ora della maturità  per la produzione additiva
E' scattata l'ora della maturità per la produzione additiva
 
I centri servizi italiani
I centri servizi italianiI centri servizi italiani
I centri servizi italiani
 
Smau padova 2013 andrea bacchetti
Smau padova 2013 andrea bacchettiSmau padova 2013 andrea bacchetti
Smau padova 2013 andrea bacchetti
 
Rassegna stampa febbraio_2015
Rassegna stampa febbraio_2015Rassegna stampa febbraio_2015
Rassegna stampa febbraio_2015
 
Smau Bologna 2013 Andrea Bacchetti
Smau Bologna 2013 Andrea BacchettiSmau Bologna 2013 Andrea Bacchetti
Smau Bologna 2013 Andrea Bacchetti
 
Smau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabile
Smau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabileSmau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabile
Smau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabile
 
Smau Torino 2013 Andrea Bacchetti
Smau Torino 2013 Andrea BacchettiSmau Torino 2013 Andrea Bacchetti
Smau Torino 2013 Andrea Bacchetti
 
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
 
Rifare la manifattura
Rifare la manifatturaRifare la manifattura
Rifare la manifattura
 
Chi siamo
Chi siamoChi siamo
Chi siamo
 
Maurizio Mambrin: Q3D vs Fliyng Tiger Copenaghen
Maurizio Mambrin:  Q3D vs Fliyng Tiger CopenaghenMaurizio Mambrin:  Q3D vs Fliyng Tiger Copenaghen
Maurizio Mambrin: Q3D vs Fliyng Tiger Copenaghen
 
WIDE 33 | Ecologia e visione, la ricetta della decorazione industriale di Muc...
WIDE 33 | Ecologia e visione, la ricetta della decorazione industriale di Muc...WIDE 33 | Ecologia e visione, la ricetta della decorazione industriale di Muc...
WIDE 33 | Ecologia e visione, la ricetta della decorazione industriale di Muc...
 
LAB3DTAC
LAB3DTACLAB3DTAC
LAB3DTAC
 
3 d printing evento csmt ppt rusconi
3 d printing evento csmt   ppt rusconi3 d printing evento csmt   ppt rusconi
3 d printing evento csmt ppt rusconi
 
Stampa 3D per Design e mobili
Stampa 3D per Design e mobiliStampa 3D per Design e mobili
Stampa 3D per Design e mobili
 
Comunicato di chiusura SMAU Padova
Comunicato di chiusura SMAU PadovaComunicato di chiusura SMAU Padova
Comunicato di chiusura SMAU Padova
 

More from Cherry Consulting by S.M.

Cherry Consulting: i servizi per l'impresa 4.0
Cherry Consulting: i servizi per l'impresa 4.0Cherry Consulting: i servizi per l'impresa 4.0
Cherry Consulting: i servizi per l'impresa 4.0
Cherry Consulting by S.M.
 
I primi 6 mesi del piano Industria 4.0
I primi 6 mesi del piano Industria 4.0I primi 6 mesi del piano Industria 4.0
I primi 6 mesi del piano Industria 4.0
Cherry Consulting by S.M.
 
La nuova organizzazione nelle aziende di produzione
La nuova organizzazione nelle aziende di produzioneLa nuova organizzazione nelle aziende di produzione
La nuova organizzazione nelle aziende di produzione
Cherry Consulting by S.M.
 
La logistica 4.0
La logistica 4.0La logistica 4.0
La logistica 4.0
Cherry Consulting by S.M.
 
Cosa ci aspetta nel 2018?
Cosa ci aspetta nel 2018?Cosa ci aspetta nel 2018?
Cosa ci aspetta nel 2018?
Cherry Consulting by S.M.
 
Industria 4.0: bilancio 2017 e prospettive 2018
Industria 4.0: bilancio 2017 e prospettive 2018Industria 4.0: bilancio 2017 e prospettive 2018
Industria 4.0: bilancio 2017 e prospettive 2018
Cherry Consulting by S.M.
 
La stampa 3D per la manutenzione
La stampa 3D per la manutenzioneLa stampa 3D per la manutenzione
La stampa 3D per la manutenzione
Cherry Consulting by S.M.
 
Il Software per l'Industria 4.0
Il Software per l'Industria 4.0Il Software per l'Industria 4.0
Il Software per l'Industria 4.0
Cherry Consulting by S.M.
 
Smart Manufacturing, come cambia il modo di produrre
Smart Manufacturing, come cambia il modo di produrreSmart Manufacturing, come cambia il modo di produrre
Smart Manufacturing, come cambia il modo di produrre
Cherry Consulting by S.M.
 
Tecnologie abilitanti: sistemi ciberfisici e robot
Tecnologie abilitanti: sistemi ciberfisici e robotTecnologie abilitanti: sistemi ciberfisici e robot
Tecnologie abilitanti: sistemi ciberfisici e robot
Cherry Consulting by S.M.
 
Produzione additiva: a che punto siamo
Produzione additiva: a che punto siamoProduzione additiva: a che punto siamo
Produzione additiva: a che punto siamo
Cherry Consulting by S.M.
 
Una crescita in più direzioni per la stampa 3D
Una crescita in più direzioni per la stampa 3DUna crescita in più direzioni per la stampa 3D
Una crescita in più direzioni per la stampa 3D
Cherry Consulting by S.M.
 
Produzione digitale e stampa 3D
Produzione digitale e stampa 3DProduzione digitale e stampa 3D
Produzione digitale e stampa 3D
Cherry Consulting by S.M.
 
Cosa è importante sapere sul piano nazionale Industria 4.0
Cosa è importante sapere sul piano nazionale Industria 4.0Cosa è importante sapere sul piano nazionale Industria 4.0
Cosa è importante sapere sul piano nazionale Industria 4.0
Cherry Consulting by S.M.
 
Così si va oltre la terza dimensione
Così si va oltre la terza dimensioneCosì si va oltre la terza dimensione
Così si va oltre la terza dimensione
Cherry Consulting by S.M.
 
Metalli e stampa 3D
Metalli e stampa 3DMetalli e stampa 3D
Metalli e stampa 3D
Cherry Consulting by S.M.
 
Moda digitale
Moda digitaleModa digitale
I materiali per l’industria manifatturiera
I materiali per l’industria manifatturieraI materiali per l’industria manifatturiera
I materiali per l’industria manifatturiera
Cherry Consulting by S.M.
 
Focus sull’industria automobilistica
Focus sull’industria automobilisticaFocus sull’industria automobilistica
Focus sull’industria automobilistica
Cherry Consulting by S.M.
 
Mercato della stampa 3D. La crescita guidata dai professionisti
Mercato della stampa 3D. La crescita guidata dai professionistiMercato della stampa 3D. La crescita guidata dai professionisti
Mercato della stampa 3D. La crescita guidata dai professionisti
Cherry Consulting by S.M.
 

More from Cherry Consulting by S.M. (20)

Cherry Consulting: i servizi per l'impresa 4.0
Cherry Consulting: i servizi per l'impresa 4.0Cherry Consulting: i servizi per l'impresa 4.0
Cherry Consulting: i servizi per l'impresa 4.0
 
I primi 6 mesi del piano Industria 4.0
I primi 6 mesi del piano Industria 4.0I primi 6 mesi del piano Industria 4.0
I primi 6 mesi del piano Industria 4.0
 
La nuova organizzazione nelle aziende di produzione
La nuova organizzazione nelle aziende di produzioneLa nuova organizzazione nelle aziende di produzione
La nuova organizzazione nelle aziende di produzione
 
La logistica 4.0
La logistica 4.0La logistica 4.0
La logistica 4.0
 
Cosa ci aspetta nel 2018?
Cosa ci aspetta nel 2018?Cosa ci aspetta nel 2018?
Cosa ci aspetta nel 2018?
 
Industria 4.0: bilancio 2017 e prospettive 2018
Industria 4.0: bilancio 2017 e prospettive 2018Industria 4.0: bilancio 2017 e prospettive 2018
Industria 4.0: bilancio 2017 e prospettive 2018
 
La stampa 3D per la manutenzione
La stampa 3D per la manutenzioneLa stampa 3D per la manutenzione
La stampa 3D per la manutenzione
 
Il Software per l'Industria 4.0
Il Software per l'Industria 4.0Il Software per l'Industria 4.0
Il Software per l'Industria 4.0
 
Smart Manufacturing, come cambia il modo di produrre
Smart Manufacturing, come cambia il modo di produrreSmart Manufacturing, come cambia il modo di produrre
Smart Manufacturing, come cambia il modo di produrre
 
Tecnologie abilitanti: sistemi ciberfisici e robot
Tecnologie abilitanti: sistemi ciberfisici e robotTecnologie abilitanti: sistemi ciberfisici e robot
Tecnologie abilitanti: sistemi ciberfisici e robot
 
Produzione additiva: a che punto siamo
Produzione additiva: a che punto siamoProduzione additiva: a che punto siamo
Produzione additiva: a che punto siamo
 
Una crescita in più direzioni per la stampa 3D
Una crescita in più direzioni per la stampa 3DUna crescita in più direzioni per la stampa 3D
Una crescita in più direzioni per la stampa 3D
 
Produzione digitale e stampa 3D
Produzione digitale e stampa 3DProduzione digitale e stampa 3D
Produzione digitale e stampa 3D
 
Cosa è importante sapere sul piano nazionale Industria 4.0
Cosa è importante sapere sul piano nazionale Industria 4.0Cosa è importante sapere sul piano nazionale Industria 4.0
Cosa è importante sapere sul piano nazionale Industria 4.0
 
Così si va oltre la terza dimensione
Così si va oltre la terza dimensioneCosì si va oltre la terza dimensione
Così si va oltre la terza dimensione
 
Metalli e stampa 3D
Metalli e stampa 3DMetalli e stampa 3D
Metalli e stampa 3D
 
Moda digitale
Moda digitaleModa digitale
Moda digitale
 
I materiali per l’industria manifatturiera
I materiali per l’industria manifatturieraI materiali per l’industria manifatturiera
I materiali per l’industria manifatturiera
 
Focus sull’industria automobilistica
Focus sull’industria automobilisticaFocus sull’industria automobilistica
Focus sull’industria automobilistica
 
Mercato della stampa 3D. La crescita guidata dai professionisti
Mercato della stampa 3D. La crescita guidata dai professionistiMercato della stampa 3D. La crescita guidata dai professionisti
Mercato della stampa 3D. La crescita guidata dai professionisti
 

Oa terza rivindustrialeitalia

  • 1. Il nuovo paradigma della produzione additiva si sta diffondendo anche nel Bel Paese, e non è più solo un’avventura per pochi pionieri. 88 novembre 2014 STAMPA 3D La stampa 3D, una delle più significative ‘disruptive technology’ di questo decennio, costituisce una componente essenziale della produzione digitale. Negli ultimi due anni, il mercato della stampa 3D si è espanso in maniera esponenziale per dimensione e rilevanza, e sono stati fatti passi da gigante che stanno impattando in modo importante e rivolu- zionario sul paradigma progettuale e produttivo di molti settori dell’economia e della scienza. Ora sia- mo a un punto di svolta, poiché sono disponibili sul mercato macchine precise e affidabili, con un’ampia scelta di materiali e prezzi accessibili. Secondo i principali industry watcher, la stampa 3D è una delle tecnologie emergenti che rivoluzioneran- no le nostre vite nei prossimi 10/20 anni. Elemento chiave che favorisce la diffusione di queste tecno- logie è anche il calo dei prezzi che sta abbassando la soglia di ingresso: secondo Gartner Group, entro il 2016 le stampanti 3D di fascia enterprise coste- ranno meno di 2mila dollari. La stampa in 3D è già adottata da alcune delle più grandi realtà manifatturiere del mondo. Oggi la quota parte di prodotti finiti realizzabili tramite Additive Manufacturing è del 28%, nel 2016 sarà vicina al 50%. Le opportunità di mercato sono notevoli sia nel campo hobbistico/artigianale (modellismo, giocat- toli, accessori, gioielleria, calzature, moda, cera- mica, scultura, parti per restauri, pasticceria), per realizzare oggetti unici o personalizzati (con pro- LA TERZA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN ITALIA Giancarlo Magnaghi duzione diretta nei fablab o tramite centri servizi, presenti anche in Italia), sia nel campo industriale (dalla realizzazione di prototipi alla produzione di parti funzionali). I mercati più promettenti sono, oltre al rapid prototyping: produzione artigianale, industria aerospaziale, automobilistica, meccanica di precisione, protesi e altri dispositivi medicali, che richiedono un alto livello di personalizzazione e complessità. La stampa 3D, grazie alla possibilità di comprimere i tempi di sviluppo dei prototipi e dei nuovi prodot- ti, riduce significativamente il time to market dei prodotti e favorisce il ritorno dei centri di produ- zione vicino ai clienti (re-shoring), con significative riduzioni di inventario. Sempre più evoluta e meno costosa, questa tecnologia offre l’opportunità di stabilire piccole fabbriche sparse sul territorio, per servire anche i cosiddetti ‘market of one’, formati cioè da un singolo cliente. La produzione additiva può richiedere un cambiamento profondo della fi- liera produttiva, modificando i ruoli degli attori e proponendo nuovi modelli di business. Questo cambiamento porta opportunità e sfide all’industria italiana. Non solo pionieri Poiché la stampa 3D è particolarmente vantaggio- sa nella produzione di oggetti unici o in piccola serie, complessi e di valore medio/alto, si presta in modo ottimale per migliorare la competitività ©hopsalka–Fotolia.com
  • 2. 89novembre 2014 di moltissime industrie tipiche del Made in Italy che producono oggetti pregiati in quantità ridotte, come artigianato (artigianato digitale), strumenti musicali, oggetti di design, arredamento e mobili, oreficeria e orologeria, moda (scarpe, indumenti, accessori per l’abbigliamento), restauro (mobili, statue, particolari architettonici, auto/moto/barche d’epoca), industria motociclistica, automobilistica, aerospaziale, industria meccanica e nuovi materiali, medicale (protesi, odontotecnica, apparecchi acu- stici), architettura ed edilizia, industria alimentare: (dolci, pasta), marketing, oggetti promozionali e giocattoli (mini-me, regali, gadget personalizzati). Le tradizionali abilità manuali degli artigiani italiani, unite alla loro fantasia e al loro estro, con il contri- buto delle nuove tecnologie e dei nuovi materiali possono permettere di fare un salto di qualità e rilanciare il manifatturiero in Italia creando occu- pazione e sviluppo, favorire l’autoimprenditorialità giovanile e dare vita a un artigianato digitale evoluto. Le tecniche 3D sono anche potenti strumenti al servizio della creatività dei designer, poiché offro- no l’opportunità di dedicare più tempo al processo creativo e di sperimentare un maggior numero di soluzioni grazie alla rapidità ed efficienza del pro- cesso di prototipazione. Inoltre, con la stampa 3D si possono realizzare og- getti che non è possibile produrre con nessuna altra tecnica, quindi si aprono nuovi orizzonti per lo studio di contenuti formali inediti. L’Italia van- ta numerose eccellenze nel mondo della stampa 3D, riconosciute a livello mondiale. Vediamo alcuni esempi in tal senso. L’imprenditore Ignazio Pomini, tito- lare della società Hsl di Trento che produce gioielli, lampade e oggetti di alto design con i marchi .exno- vo e .bijouex,, è stato tra i primi in Europa, e in Italia, a utilizzare la produzione additiva. Enrico Dini ha sviluppato a Pisa la stampante D-shape, che produce componenti di edifici usando una miscela di pol- vere di roccia o sabbia e collante. La società Avio Aero, leader nel- la progettazione e produzione di componenti e sistemi per l’aero- nautica civile e militare, acquisita nel 2013 da GE Aviation, è il cen- tro di eccellenza per tutto il grup- po General Electric sulla stampa 3D e possiede a Cameri (Novara) uno degli stabilimenti più grandi al mondo concepiti appositamente per l’additive manufacturing, che può ospitare fino a 60 stampanti 3D industriali. Tutte le nostre principali industrie automobilistiche e motociclistiche usano da anni la stampa 3D; in particolare, per produrre Energica EGO la prima superbike 100% elettrica made in Italy, realizzata a Modena dal Gruppo CRP viene utilizza largamente la stampa 3D. Strati, una delle prime auto realizzate con stampa 3D, è stata progettata dal designer italiano Michele Anoè, che ha vinto il concorso ‘3D Printed Car De- sign Challenge’ indetto da Local Motors. Arduino - una piattaforma di prototipazione elettro- nica open-source realizzata da Massimo Banzi nella scuola di Interaction Design di Ivrea nel 2005, con lo scopo creare un dispositivo per il controllo digitale economico e di facile utilizzo per artisti, designer e hobbisti, è ora diffusa in milioni di esemplari a li- Il team di Local Motors con Strati, l’auto realizzata grazie alla stampa 3D, progettata dal designer italiano Michele Anoè
  • 3. 90 novembre 2014 vello mondiale ed è molto utilizzata per controllare stampanti 3D, droni e impianti domotici. La società Barilla ha annunciato l’installazione in alcuni risto- ranti, oppure nei locali monomarca come quello di New York, di stampanti 3D per produrre ‘formati’ di pasta ad hoc nella quantità e nel disegno desiderati. Alcune industrie italiane sono anche leader nella produzione di protesi medicali tramite stampa 3D. In Italia esistono anche molti validi produttori di stampanti e scanner 3D, come la stessa Arduino (Materia 101), 3ntr, DWS Lab, Fabtotum, Futura Elet- tronica (3DRAG), Kent’s Strapper (Galileo), Share- Bot, Wasp Project (EVO, Deltawasp). In particolare, Fabtotum, una star- tup dell’incubatore di imprese Polihub del Politecnico di Milano produce una stampante 3D multi- funzione (stampante, scanner 3D e CNC) che ha battuto tutti i re- cord di finanziamento raccoglien- do oltre 600.000 dollari tramite il marketplace di crowdfunding In- diegogo. Anche altre stampanti italiane, come quelle prodotte da Wasp Project, permettono, oltre alla produzione additiva, di uti- lizzare utensili per la produzione sottrattiva. La Mbn Nanomaterialia di Treviso produce avanzatissimi materiali per la stampa 3D e nanotecnologie. Nel software per stampa 3D, il pro- gramma di slicing Slic3R, realizzato dall’italiano Alessandro Ranelluc- ci, è tra i più diffusi nell’ambiente dei maker. In Italia esistono anche molti Fa- bLab (il primo è quello di Torino, aperto in occasione dei 150 anni dell’unità d’Italia), che facilitano la condivisione di idee online e sof- tware e hardware open source. Nei FabLab avviene la contaminazione tra conoscenza diverse: ingegneri, designer, artigiani, studenti, pro- fessionisti. Iniziano a diffondersi anche i ne- gozi di stampa 3D in Franchising come 3D Italy, che ha recentemente presentato in collaborazione con Bonajuto, azienda produttrice del cioccolato di Modica, una stam- pante 3D dedicata al cioccolato. E queste sono solo alcune delle esperienze che in questi anni e in questo periodo si stanno diffondendo lungo lo Stivale. Una ricerca su stampa 3D e aziende italiane Il Laboratorio di ricerca SCSM (Supply Chain & Ser- vice Management) dell’Università di Brescia, ha svi- luppato il progetto di ricerca pluriennale “The Di- gital Manufacturing Revolution” patrocinato dal Ministero dello Sviluppo Economico, per investigare e approfondire il fenomeno della terza rivoluzione industriale in Italia. L’analisi copre tre dimensioni rilevanti del fenomeno Stampa 3D Fonte: Laboratorio SCSM, Università di Brescia I maggiori benefici della stampa 3D Media dei voti assegnati dalle aziende del campione alle diverse voci (voti da 1 a 4; 1 = beneficio poco significativo, 4 = beneficio molto significativo) Energica EGO, la prima superbike 100% elettrica made in Italy, realizzata da Gruppo CRP utilizzando anche la stampa 3D
  • 4. 91novembre 2014 del Digital Manufacturing: l’area aziendale impat- tata dall’introduzione di nuove tecnologie digitali (acquisti, produzione, vendite, marketing, ricerca e sviluppo), l’innovazione di prodotto e di processo generata da queste tecnologie e, infine, l’innova- zione dei modelli di business (realizzare prodotti differenti grazie alla possibilità di sfruttare proce- dure e metodologie prima non applicabili o non vantaggiose). A queste indagini si affianca un’analisi delle tecno- logie digitali abilitanti, ovvero: stampa 3D, internet delle cose, realtà aumentata, realtà virtuale, intel- ligenza artificiale, nanotecnologie e social manu- facturing. L’obiettivo è fotografare conoscenze, tecnologie e soluzioni disponibili nel contesto attuale, con riferi- mento sia alla domanda espressa dagli utilizzatori industriali, sia all’offerta messa in campo dai provi- der delle tecnologie abilitanti, e valutare quali sa- ranno le trasformazioni economiche e sociali che possono derivare dall’uso di queste tecnologie, in termini di modifica della geografia della manifattura (re-shoring) e del mercato del lavoro: ovvero quali professioni verranno sostituite da queste tecnolo- gie e quali verranno richieste per la loro gestione. I risultati preliminari della ricerca, la raccolta dati indicano che lo scenario globale sta cambiando e si evidenziano tre tendenze: Frammentazione. I volumi di produzione sono ten- denzialmente in calo e frammentati su di una gam- ma sempre più ampia. Personalizzazione e unicità (customization). I clienti non vogliono più un prodotto standard, bensì uno personalizzato, non vogliono solo acquistare un prodotto fisico, bensì una soluzione. Servitization. I clienti non vogliono più solo acqui- stare un prodotto fisico, bensì un servizio costruito intorno all’utilizzo del prodotto meglio se calibrato solo sul tempo che si rende necessario per svolgere l’attività richiesta. Di conseguenza, anche i paradigmi produttivi si devono adeguare e bisogna passare dalla produ- zione di massa, caratterizzata da grandi lotti di pro- duzione per conseguire le economie di scala, alla personalizzazione di massa (mass customization) basata sui concetti di prodotto/servizio, flessibilità, produzione di piccola serie di prodotti unici o per- sonalizzati, conformemente alla teoria della ‘coda lunga’ elaborata dal teorico della terza rivoluzione industriale Chris Anderson (“The Long Tail: Why the Future of Business is Selling Less of More”). Cosa emerge dai risultati Esclusa la stampa 3D, le altre tecnologie sono an- cora mediamente poco note e, quando invece sono note, il livello di conoscenza delle aziende è per lo più superficiale. Secondo i risultati preliminari raccolti a inizio di ottobre, per quanto riguarda la stampa 3D il 24% delle aziende del campione l’ha utilizzata o la sta utilizzand, mentre il 30% ha quanto meno avviato una fase di studio (analisi di fattibilità). Non c’è una relazione diretta tra livello di conoscenza/rilevanza e livello di utilizzo. Per quanto riguarda invece i benefici, questi si tra- ducono in realizzazione di prodotti con caratteristi- che migliori, riduzione dei tempi di progettazione e riduzuione dei tempi di prototipazione. Quasi sem- pre i benefici raggiunti sono superiori a quelli attesi. Mentre invece gli ostacoli si incontrano soprattutto per assenza di competenze specifiche interne/diffi- coltà a reperirle all’esterno nonché (con minore en- fasi) difficoltà nell’allocare gli investimenti richiesti e difficoltà nel trovare partner tecnologici adeguati. Infine la propensione innovativa cresce poco all’au- mentare delle dimensioni aziendali, quindi anche le PMI stanno attivamente guardando alla stampa 3D. Non si evidenziano significative differenze tra i vari settori industriali.