SlideShare a Scribd company logo
singoli strati che saranno realizzati
dalla stampante 3D e, infine, dai
software CAM per il controllo fisico
della stampante, con altri moduli
che consentono il collegamento in
rete, l’integrazione con i sistemi di
fabbrica, gli ERP e la supply chain,
nonché la ricerca, la valutazione e il
provisioning delle risorse disponibili
in rete.
Le novità più recenti
Per rispondere a queste esigenze,
anche alcuni produttori di stampanti
economiche stanno dotando le
loro macchine di sensori, interfacce
Ethernet e web, webcam e App
che consentono il monitoraggio
remoto e la gestione in rete e in
cloud. Per esempio, le stampanti a
filamenti Sharebot 42 e Sharebot
Q, recentemente annunciate, sono
appunto dotate di interfaccia
Ethernet e web, webcam e App che
permettono il controllo remoto
delle code di stampa su diverse
stampanti per ottimizzare il carico
macchine.
Nell’arena del software per la
stampa 3D e la produzione
additiva, in rapidissima espansione,
si incontrano e si scontrano i pesi
massimi dell’informatica come
92
Il software per la stampa 3D ha
iniziato da alcuni anni un processo
di sviluppo volto a rendere sempre
più semplici e potenti gli strumenti
di modellazione e di controllo dei
processi di stampa e di provisioning
delle risorse.
Infatti, nel momento in cui si
passa dalla semplice gestione di
una singola macchina al controllo
di mini-fabbriche e alle smart
factory automatizzate secondo
i modelli Industry 4.0 e IoT/IoE,
diventa sempre più importante la
standardizzazione del software e la
disponibilità di piattaforme in grado
di gestire macchine con diverse
tecnologie e di diversi produttori,
utilizzabili anche da tecnici di
produzione con una modesta
cultura informatica. È inoltre
importante individuare facilmente
le risorse sempre più numerose
reperibili in rete e confrontare
caratteristiche e prezzi.
È quindi iniziato da tempo un
processo evolutivo che estende il
classico ‘stack’ software composto
dai modellatori CAD per realizzare
il modello 3D dell’oggetto da
produrre, dai software di slicing
per ‘tagliare a fette’ il modello
producendo le descrizioni dei
aprile 2016
Una crescita
in più direzioni
I PRINCIPALI TREND DI SVILUPPO DEL SOFTWARE
PER LA STAMPA 3D E LA PRODUZIONE ADDITIVA
Autodesk, Dassault Systèmes,
Microsoft, Sap e Siemens, con
innovative startup e community di
maker.
Autodesk, con il suo progetto
Spark, ha iniziato lo sviluppo di
piattaforme universali, in grado
di gestire varie stampanti, anche
direttamente all’interno di Windows
10, per rendere la stampa 3D più
accessibile agli utenti Windows, e
rende disponibili le API di Spark
alla comunità degli sviluppatori
Microsoft per favorire la crescita
dell’ecosistema della stampa 3D.
Per facilitare la progettazione
degli oggetti, Autodesk ha inoltre
annunciato Autodesk Within, una
gamma di soluzioni software di
design generativo basato su un
potente motore di ottimizzazione
che partendo da parametri quali
il peso e la resistenza desiderati,
genera modelli ottimizzati basati
su strutture reticolari a densità
variabile, con prestazioni più elevate
e più leggeri rispetto ai modelli
tradizionali. Il design generativo
migliora la qualità del progetto,
l’efficienza e le prestazioni a tutti i
livelli e permette l’ottimizzazione dei
costi, dei materiali e delle tecniche di
produzione. In futuro, le funzionalità
Giancarlo Magnaghi
QUELLI CHE... LA STAMPA 3D
93
di design generativo verranno
integrate anche negli altri software
di progettazione Autodesk.
La ridefinizione dei formati
Il formato STL (Standard Tessellation
Language), che negli ultimi tre
decenni è stato lo standard
industriale per il trasferimento di
informazioni tra i programmi di
progettazione e le attrezzature
di produzione additiva, contiene
informazioni solo sulla geometria
degli oggetti e non è quindi in grado
di rappresentare colore, texture,
materiale, struttura interna e altre
proprietà dell’oggetto target da
fabbricare. Oggi quindi rappresenta
un ostacolo alla diffusione delle
moderne stampanti 3D che
consentono di utilizzare diversi
materiali e diversi colori.
Per ovviare a queste limitazioni, nel
2009 è stato definito il formato di
file standard di interscambio AMF
(Additive Manufacturing File Format
- ISO/ASTM F52915-13) basato
su XML, in grado di supportare
geometrie multi-materiale a colori
con materiali unificati, che però
non ha avuto successo perché
troppo complesso. Per superare
questo ostacolo, Microsoft, a partire
da Windows 8.1, ha definito il
formato 3MF (3D Manufacturing
Format), sempre basato su XML,
che a differenza di STL supporta
anche i colori e i materiali e risulta
più semplice ed efficiente di AMF.
Questo formato è stato ripreso
dal 3MF Consortium (www.3mf.io)
attualmente costituito da 13 grandi
aziende - 3D Systems, Autodesk,
Dassault Systèmes, FIT (service
tedesco), General Electric, HP,
Materialise, Microsoft, Shapeways,
Siemens PLM, SLM Solutions,
Stratasys e Ultimaker - grazie alle
quali dovrebbe affermarsi come
nuovo standard di scambio dei
dati per la produzione additiva
entro pochi anni. Attualmente è già
supportato da diversi modellatori
come Solid Works di Dassault e 3D
builder, il modellatore 3D gratuito
fornito da Microsoft conWindows 10.
La gestione si fa in cloud
Parallelamente, sono nate diverse
iniziative per portare in cloud la
gestione dei sistemi di stampa 3D,
garantendo con vari metodi la
proprietà intellettuale dei modelli
3D. Il centro servizi internazionale
Materialise ha realizzato, in
collaborazione con la società belga
Velleman, il sistema Vertex Builder:
una piattaforma software in cloud
in grado di gestire la maggioranza
delle stampanti 3D, che si affianca ad
altre iniziative come la piattaforma
cloud 3Diax di Authentise (una
startup dell’incubatore di imprese
della Singularity University), la
piattaforma 3DPrinterOS prodotta
dall’omonima società e adottata da
clienti come Ford, Cisco e Duke
University, Formide di printr e
Astroprint dell’omonima società,
che permettono di collegare e
controllare le stampanti in cloud.
Grazie a queste piattaforme, è
possibile gestire un gran numero di
stampanti 3D, sia di fascia alta che
di fascia bassa, realizzando fabbriche
digitali in grado di produrre quantità
elevate di prodotti con costi
contenuti. In altre parole, anche
nella stampa 3D si sta affermando
il concetto di Right Sizing: affiancare
a poche macchine grandi e
costose, molte macchine piccole ed
economiche per ottimizzare i costi
di produzione.
Motori di ricerca
Si stanno inoltre sviluppando
funzioni accessorie estremamente
utili per trovare in Internet modelli
3D, hardware, software e materiali
aprile 2016
per la stampa 3D, come i portali
Thingiverse e Shapeways, motori di
ricerca specializzati come 3Dshap.
es,Yobi3d,Yeggi, 3docean e Aipos3D.
In particolare, il progetto Aipos3D,
realizzato da una startup italiana
che sta suscitando un notevole
interesse a livello mondiale, funziona
come i motori di ricerca tradizionali,
indicizzando le pagine dei principali
siti web da cui si possono scaricare i
modelli 3D, e fornendo una preview
agli utenti che effettuano la ricerca.
Esistono anche motori di
comparazione per confrontare
caratteristiche e prezzi, come
3yourmind e 3Dprintler, un motore
di ricerca progettato per collegare a
società che offrono servizi di stampa
3D come Shapeways, Sculpteo,
iMaterialise e service locali più
economici o specializzati. I clienti che
cercano i migliori prezzi e opzioni di
stampa e possono scegliere tra quasi
300 materiali e confrontare prezzi,
tempi di consegna, qualità e costi di
spedizione.
Giancarlo Magnaghi, Consulente
g.magnaghi@studiomagnaghi.it

More Related Content

What's hot

L'ecosistema della stampa 3D
L'ecosistema della stampa 3DL'ecosistema della stampa 3D
L'ecosistema della stampa 3D
Cherry Consulting by S.M.
 
La stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemi
La stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemiLa stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemi
La stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemi
Cherry Consulting by S.M.
 
Stampa 3D. Quando conviene e a chi
Stampa 3D. Quando conviene e a chiStampa 3D. Quando conviene e a chi
Stampa 3D. Quando conviene e a chi
Cherry Consulting by S.M.
 
Come cambia la relazione tra progettazione e produzione
Come cambia la relazione tra progettazione e produzioneCome cambia la relazione tra progettazione e produzione
Come cambia la relazione tra progettazione e produzione
Cherry Consulting by S.M.
 
Speciale Stampa 3D
Speciale Stampa 3DSpeciale Stampa 3D
Speciale Stampa 3D
Cherry Consulting by S.M.
 
Le opportunità e le sfide della stampa 3D
Le opportunità e le sfide della stampa 3DLe opportunità e le sfide della stampa 3D
Le opportunità e le sfide della stampa 3D
Cherry Consulting by S.M.
 
5 Motivi per passare a SolidWorks per lo sviluppo dei prodotti
5 Motivi per passare a SolidWorks per lo sviluppo dei prodotti5 Motivi per passare a SolidWorks per lo sviluppo dei prodotti
5 Motivi per passare a SolidWorks per lo sviluppo dei prodotti
Claudia Di Ciancio
 
Virtual Fashion Overview 2018
Virtual Fashion Overview 2018Virtual Fashion Overview 2018
Virtual Fashion Overview 2018
Prisma Tech
 
3 d printing evento csmt ppt rusconi
3 d printing evento csmt   ppt rusconi3 d printing evento csmt   ppt rusconi
3 d printing evento csmt ppt rusconi
Gianni Rusconi
 
Virtual Fashion Overview 2020
Virtual Fashion Overview 2020Virtual Fashion Overview 2020
Virtual Fashion Overview 2020
Prisma Tech
 
Scanner 3D
Scanner 3DScanner 3D
Benvenuti nell'era del Digital Fashion - Articolo su Technofashion
Benvenuti nell'era del Digital Fashion - Articolo su TechnofashionBenvenuti nell'era del Digital Fashion - Articolo su Technofashion
Benvenuti nell'era del Digital Fashion - Articolo su Technofashion
Sistemi Assyst srl - ( Assyst bullmer )
 
Produzione digitale e stampa 3D
Produzione digitale e stampa 3DProduzione digitale e stampa 3D
Produzione digitale e stampa 3D
Cherry Consulting by S.M.
 
Principi di funzionamento delle stampanti 3D, ottobre 2015
Principi di funzionamento delle stampanti 3D, ottobre 2015Principi di funzionamento delle stampanti 3D, ottobre 2015
Principi di funzionamento delle stampanti 3D, ottobre 2015
CADZINE
 
3D printing Impresa&Imprese InnovationRunner Simone Azzellini
3D printing Impresa&Imprese InnovationRunner Simone Azzellini3D printing Impresa&Imprese InnovationRunner Simone Azzellini
3D printing Impresa&Imprese InnovationRunner Simone Azzellini
Simone Azzellini
 
Stampa 3D per il Design
Stampa 3D per il DesignStampa 3D per il Design
Stampa 3D per il Design
Cherry Consulting by S.M.
 

What's hot (18)

L'ecosistema della stampa 3D
L'ecosistema della stampa 3DL'ecosistema della stampa 3D
L'ecosistema della stampa 3D
 
La stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemi
La stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemiLa stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemi
La stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemi
 
Stampa 3D. Quando conviene e a chi
Stampa 3D. Quando conviene e a chiStampa 3D. Quando conviene e a chi
Stampa 3D. Quando conviene e a chi
 
Oa terza rivindustrialeitalia
Oa terza rivindustrialeitaliaOa terza rivindustrialeitalia
Oa terza rivindustrialeitalia
 
Come cambia la relazione tra progettazione e produzione
Come cambia la relazione tra progettazione e produzioneCome cambia la relazione tra progettazione e produzione
Come cambia la relazione tra progettazione e produzione
 
Speciale Stampa 3D
Speciale Stampa 3DSpeciale Stampa 3D
Speciale Stampa 3D
 
Le opportunità e le sfide della stampa 3D
Le opportunità e le sfide della stampa 3DLe opportunità e le sfide della stampa 3D
Le opportunità e le sfide della stampa 3D
 
5 Motivi per passare a SolidWorks per lo sviluppo dei prodotti
5 Motivi per passare a SolidWorks per lo sviluppo dei prodotti5 Motivi per passare a SolidWorks per lo sviluppo dei prodotti
5 Motivi per passare a SolidWorks per lo sviluppo dei prodotti
 
Virtual Fashion Overview 2018
Virtual Fashion Overview 2018Virtual Fashion Overview 2018
Virtual Fashion Overview 2018
 
3 d printing evento csmt ppt rusconi
3 d printing evento csmt   ppt rusconi3 d printing evento csmt   ppt rusconi
3 d printing evento csmt ppt rusconi
 
Virtual Fashion Overview 2020
Virtual Fashion Overview 2020Virtual Fashion Overview 2020
Virtual Fashion Overview 2020
 
Scanner 3D
Scanner 3DScanner 3D
Scanner 3D
 
Benvenuti nell'era del Digital Fashion - Articolo su Technofashion
Benvenuti nell'era del Digital Fashion - Articolo su TechnofashionBenvenuti nell'era del Digital Fashion - Articolo su Technofashion
Benvenuti nell'era del Digital Fashion - Articolo su Technofashion
 
Produzione digitale e stampa 3D
Produzione digitale e stampa 3DProduzione digitale e stampa 3D
Produzione digitale e stampa 3D
 
Management magnaghi
Management magnaghiManagement magnaghi
Management magnaghi
 
Principi di funzionamento delle stampanti 3D, ottobre 2015
Principi di funzionamento delle stampanti 3D, ottobre 2015Principi di funzionamento delle stampanti 3D, ottobre 2015
Principi di funzionamento delle stampanti 3D, ottobre 2015
 
3D printing Impresa&Imprese InnovationRunner Simone Azzellini
3D printing Impresa&Imprese InnovationRunner Simone Azzellini3D printing Impresa&Imprese InnovationRunner Simone Azzellini
3D printing Impresa&Imprese InnovationRunner Simone Azzellini
 
Stampa 3D per il Design
Stampa 3D per il DesignStampa 3D per il Design
Stampa 3D per il Design
 

Similar to Una crescita in più direzioni per la stampa 3D

Presentazione e-SUAP Forum PA - Roma - Palazzo dei congressi - 29 Maggio 2014
Presentazione e-SUAP Forum PA - Roma - Palazzo dei congressi - 29 Maggio 2014Presentazione e-SUAP Forum PA - Roma - Palazzo dei congressi - 29 Maggio 2014
Presentazione e-SUAP Forum PA - Roma - Palazzo dei congressi - 29 Maggio 2014
Sabino Labarile
 
Stampa 3D: dal dire al fare
Stampa 3D: dal dire al fareStampa 3D: dal dire al fare
Stampa 3D: dal dire al fare
Cherry Consulting by S.M.
 
Presentazione e-Suap - Forum PA 2014
Presentazione e-Suap - Forum PA 2014 Presentazione e-Suap - Forum PA 2014
Presentazione e-Suap - Forum PA 2014
Apulian ICT Living Labs
 
Studio di fattibilità e sviluppo di una piattaforma web sul digital manufactu...
Studio di fattibilità e sviluppo di una piattaforma web sul digital manufactu...Studio di fattibilità e sviluppo di una piattaforma web sul digital manufactu...
Studio di fattibilità e sviluppo di una piattaforma web sul digital manufactu...
Simone Schifano
 
Scanner 3D
Scanner 3DScanner 3D
Iuavcamp presenta444zione gianmarco ippino copia 3
Iuavcamp presenta444zione gianmarco ippino copia 3Iuavcamp presenta444zione gianmarco ippino copia 3
Iuavcamp presenta444zione gianmarco ippino copia 3gianmarcoippino
 
Predictive Maintenance: una reale opportunità?
Predictive Maintenance: una reale opportunità?Predictive Maintenance: una reale opportunità?
Predictive Maintenance: una reale opportunità?
Emanuela Corradini
 
3DPrint Hub, 5-7 marzo fieramilanocity
3DPrint Hub, 5-7 marzo fieramilanocity3DPrint Hub, 5-7 marzo fieramilanocity
3DPrint Hub, 5-7 marzo fieramilanocity
Andrea Querzè
 
D. Camol - Plug-in Excel e Windows Application come interfacce di accesso al ...
D. Camol - Plug-in Excel e Windows Application come interfacce di accesso al ...D. Camol - Plug-in Excel e Windows Application come interfacce di accesso al ...
D. Camol - Plug-in Excel e Windows Application come interfacce di accesso al ...
Istituto nazionale di statistica
 
Bim S
Bim SBim S
Bim SElisa
 
Panorama necto, la business intelligence collaborativa mr v02
Panorama necto, la business intelligence collaborativa mr v02Panorama necto, la business intelligence collaborativa mr v02
Panorama necto, la business intelligence collaborativa mr v02
Mauro Ruffino
 
Presentazione Tamiazzo09
Presentazione Tamiazzo09Presentazione Tamiazzo09
Presentazione Tamiazzo09gueste37f39
 
Tecnologie inquiete ...
Tecnologie inquiete ...Tecnologie inquiete ...
Tecnologie inquiete ...
Clay Casati
 
Il Software per l'Industria 4.0
Il Software per l'Industria 4.0Il Software per l'Industria 4.0
Il Software per l'Industria 4.0
Cherry Consulting by S.M.
 
Adobe ACROBAT 9: crea innovazione nella tua azienda!
Adobe ACROBAT 9: crea innovazione nella tua azienda!Adobe ACROBAT 9: crea innovazione nella tua azienda!
Adobe ACROBAT 9: crea innovazione nella tua azienda!
EvolutionBook S.r.l.
 
Funzionalità e portabilità dei sistemi operativi per piattaforme mobili
Funzionalità e portabilità dei sistemi operativi per piattaforme mobiliFunzionalità e portabilità dei sistemi operativi per piattaforme mobili
Funzionalità e portabilità dei sistemi operativi per piattaforme mobili
Nicola Losito
 

Similar to Una crescita in più direzioni per la stampa 3D (20)

Presentazione e-SUAP Forum PA - Roma - Palazzo dei congressi - 29 Maggio 2014
Presentazione e-SUAP Forum PA - Roma - Palazzo dei congressi - 29 Maggio 2014Presentazione e-SUAP Forum PA - Roma - Palazzo dei congressi - 29 Maggio 2014
Presentazione e-SUAP Forum PA - Roma - Palazzo dei congressi - 29 Maggio 2014
 
Stampa 3D: dal dire al fare
Stampa 3D: dal dire al fareStampa 3D: dal dire al fare
Stampa 3D: dal dire al fare
 
Presentazione e-Suap - Forum PA 2014
Presentazione e-Suap - Forum PA 2014 Presentazione e-Suap - Forum PA 2014
Presentazione e-Suap - Forum PA 2014
 
Studio di fattibilità e sviluppo di una piattaforma web sul digital manufactu...
Studio di fattibilità e sviluppo di una piattaforma web sul digital manufactu...Studio di fattibilità e sviluppo di una piattaforma web sul digital manufactu...
Studio di fattibilità e sviluppo di una piattaforma web sul digital manufactu...
 
Scanner 3D
Scanner 3DScanner 3D
Scanner 3D
 
Iuavcamp presenta444zione gianmarco ippino copia 3
Iuavcamp presenta444zione gianmarco ippino copia 3Iuavcamp presenta444zione gianmarco ippino copia 3
Iuavcamp presenta444zione gianmarco ippino copia 3
 
Forse il definitivo
Forse il definitivoForse il definitivo
Forse il definitivo
 
Forse il definitivo
Forse il definitivoForse il definitivo
Forse il definitivo
 
Predictive Maintenance: una reale opportunità?
Predictive Maintenance: una reale opportunità?Predictive Maintenance: una reale opportunità?
Predictive Maintenance: una reale opportunità?
 
Presentazione iuav
Presentazione iuavPresentazione iuav
Presentazione iuav
 
Presentazione iuav
Presentazione iuavPresentazione iuav
Presentazione iuav
 
3DPrint Hub, 5-7 marzo fieramilanocity
3DPrint Hub, 5-7 marzo fieramilanocity3DPrint Hub, 5-7 marzo fieramilanocity
3DPrint Hub, 5-7 marzo fieramilanocity
 
D. Camol - Plug-in Excel e Windows Application come interfacce di accesso al ...
D. Camol - Plug-in Excel e Windows Application come interfacce di accesso al ...D. Camol - Plug-in Excel e Windows Application come interfacce di accesso al ...
D. Camol - Plug-in Excel e Windows Application come interfacce di accesso al ...
 
Bim S
Bim SBim S
Bim S
 
Panorama necto, la business intelligence collaborativa mr v02
Panorama necto, la business intelligence collaborativa mr v02Panorama necto, la business intelligence collaborativa mr v02
Panorama necto, la business intelligence collaborativa mr v02
 
Presentazione Tamiazzo09
Presentazione Tamiazzo09Presentazione Tamiazzo09
Presentazione Tamiazzo09
 
Tecnologie inquiete ...
Tecnologie inquiete ...Tecnologie inquiete ...
Tecnologie inquiete ...
 
Il Software per l'Industria 4.0
Il Software per l'Industria 4.0Il Software per l'Industria 4.0
Il Software per l'Industria 4.0
 
Adobe ACROBAT 9: crea innovazione nella tua azienda!
Adobe ACROBAT 9: crea innovazione nella tua azienda!Adobe ACROBAT 9: crea innovazione nella tua azienda!
Adobe ACROBAT 9: crea innovazione nella tua azienda!
 
Funzionalità e portabilità dei sistemi operativi per piattaforme mobili
Funzionalità e portabilità dei sistemi operativi per piattaforme mobiliFunzionalità e portabilità dei sistemi operativi per piattaforme mobili
Funzionalità e portabilità dei sistemi operativi per piattaforme mobili
 

More from Cherry Consulting by S.M.

Cherry Consulting: i servizi per l'impresa 4.0
Cherry Consulting: i servizi per l'impresa 4.0Cherry Consulting: i servizi per l'impresa 4.0
Cherry Consulting: i servizi per l'impresa 4.0
Cherry Consulting by S.M.
 
I primi 6 mesi del piano Industria 4.0
I primi 6 mesi del piano Industria 4.0I primi 6 mesi del piano Industria 4.0
I primi 6 mesi del piano Industria 4.0
Cherry Consulting by S.M.
 
La nuova organizzazione nelle aziende di produzione
La nuova organizzazione nelle aziende di produzioneLa nuova organizzazione nelle aziende di produzione
La nuova organizzazione nelle aziende di produzione
Cherry Consulting by S.M.
 
La logistica 4.0
La logistica 4.0La logistica 4.0
La logistica 4.0
Cherry Consulting by S.M.
 
Cosa ci aspetta nel 2018?
Cosa ci aspetta nel 2018?Cosa ci aspetta nel 2018?
Cosa ci aspetta nel 2018?
Cherry Consulting by S.M.
 
Industria 4.0: bilancio 2017 e prospettive 2018
Industria 4.0: bilancio 2017 e prospettive 2018Industria 4.0: bilancio 2017 e prospettive 2018
Industria 4.0: bilancio 2017 e prospettive 2018
Cherry Consulting by S.M.
 
La stampa 3D per la manutenzione
La stampa 3D per la manutenzioneLa stampa 3D per la manutenzione
La stampa 3D per la manutenzione
Cherry Consulting by S.M.
 
Smart Manufacturing, come cambia il modo di produrre
Smart Manufacturing, come cambia il modo di produrreSmart Manufacturing, come cambia il modo di produrre
Smart Manufacturing, come cambia il modo di produrre
Cherry Consulting by S.M.
 
Tecnologie abilitanti: sistemi ciberfisici e robot
Tecnologie abilitanti: sistemi ciberfisici e robotTecnologie abilitanti: sistemi ciberfisici e robot
Tecnologie abilitanti: sistemi ciberfisici e robot
Cherry Consulting by S.M.
 
Cosa è importante sapere sul piano nazionale Industria 4.0
Cosa è importante sapere sul piano nazionale Industria 4.0Cosa è importante sapere sul piano nazionale Industria 4.0
Cosa è importante sapere sul piano nazionale Industria 4.0
Cherry Consulting by S.M.
 
Così si va oltre la terza dimensione
Così si va oltre la terza dimensioneCosì si va oltre la terza dimensione
Così si va oltre la terza dimensione
Cherry Consulting by S.M.
 
Metalli e stampa 3D
Metalli e stampa 3DMetalli e stampa 3D
Metalli e stampa 3D
Cherry Consulting by S.M.
 
Moda digitale
Moda digitaleModa digitale
E' scattata l'ora della maturità per la produzione additiva
E' scattata l'ora della maturità  per la produzione additivaE' scattata l'ora della maturità  per la produzione additiva
E' scattata l'ora della maturità per la produzione additiva
Cherry Consulting by S.M.
 
I materiali per l’industria manifatturiera
I materiali per l’industria manifatturieraI materiali per l’industria manifatturiera
I materiali per l’industria manifatturiera
Cherry Consulting by S.M.
 
Focus sull’industria automobilistica
Focus sull’industria automobilisticaFocus sull’industria automobilistica
Focus sull’industria automobilistica
Cherry Consulting by S.M.
 
I centri servizi italiani
I centri servizi italianiI centri servizi italiani
I centri servizi italiani
Cherry Consulting by S.M.
 
Mercato della stampa 3D. La crescita guidata dai professionisti
Mercato della stampa 3D. La crescita guidata dai professionistiMercato della stampa 3D. La crescita guidata dai professionisti
Mercato della stampa 3D. La crescita guidata dai professionisti
Cherry Consulting by S.M.
 
Stampa 3D per Design e mobili
Stampa 3D per Design e mobiliStampa 3D per Design e mobili
Stampa 3D per Design e mobili
Cherry Consulting by S.M.
 
Stampanti 3D FDM Italiane
Stampanti 3D FDM ItalianeStampanti 3D FDM Italiane
Stampanti 3D FDM Italiane
Cherry Consulting by S.M.
 

More from Cherry Consulting by S.M. (20)

Cherry Consulting: i servizi per l'impresa 4.0
Cherry Consulting: i servizi per l'impresa 4.0Cherry Consulting: i servizi per l'impresa 4.0
Cherry Consulting: i servizi per l'impresa 4.0
 
I primi 6 mesi del piano Industria 4.0
I primi 6 mesi del piano Industria 4.0I primi 6 mesi del piano Industria 4.0
I primi 6 mesi del piano Industria 4.0
 
La nuova organizzazione nelle aziende di produzione
La nuova organizzazione nelle aziende di produzioneLa nuova organizzazione nelle aziende di produzione
La nuova organizzazione nelle aziende di produzione
 
La logistica 4.0
La logistica 4.0La logistica 4.0
La logistica 4.0
 
Cosa ci aspetta nel 2018?
Cosa ci aspetta nel 2018?Cosa ci aspetta nel 2018?
Cosa ci aspetta nel 2018?
 
Industria 4.0: bilancio 2017 e prospettive 2018
Industria 4.0: bilancio 2017 e prospettive 2018Industria 4.0: bilancio 2017 e prospettive 2018
Industria 4.0: bilancio 2017 e prospettive 2018
 
La stampa 3D per la manutenzione
La stampa 3D per la manutenzioneLa stampa 3D per la manutenzione
La stampa 3D per la manutenzione
 
Smart Manufacturing, come cambia il modo di produrre
Smart Manufacturing, come cambia il modo di produrreSmart Manufacturing, come cambia il modo di produrre
Smart Manufacturing, come cambia il modo di produrre
 
Tecnologie abilitanti: sistemi ciberfisici e robot
Tecnologie abilitanti: sistemi ciberfisici e robotTecnologie abilitanti: sistemi ciberfisici e robot
Tecnologie abilitanti: sistemi ciberfisici e robot
 
Cosa è importante sapere sul piano nazionale Industria 4.0
Cosa è importante sapere sul piano nazionale Industria 4.0Cosa è importante sapere sul piano nazionale Industria 4.0
Cosa è importante sapere sul piano nazionale Industria 4.0
 
Così si va oltre la terza dimensione
Così si va oltre la terza dimensioneCosì si va oltre la terza dimensione
Così si va oltre la terza dimensione
 
Metalli e stampa 3D
Metalli e stampa 3DMetalli e stampa 3D
Metalli e stampa 3D
 
Moda digitale
Moda digitaleModa digitale
Moda digitale
 
E' scattata l'ora della maturità per la produzione additiva
E' scattata l'ora della maturità  per la produzione additivaE' scattata l'ora della maturità  per la produzione additiva
E' scattata l'ora della maturità per la produzione additiva
 
I materiali per l’industria manifatturiera
I materiali per l’industria manifatturieraI materiali per l’industria manifatturiera
I materiali per l’industria manifatturiera
 
Focus sull’industria automobilistica
Focus sull’industria automobilisticaFocus sull’industria automobilistica
Focus sull’industria automobilistica
 
I centri servizi italiani
I centri servizi italianiI centri servizi italiani
I centri servizi italiani
 
Mercato della stampa 3D. La crescita guidata dai professionisti
Mercato della stampa 3D. La crescita guidata dai professionistiMercato della stampa 3D. La crescita guidata dai professionisti
Mercato della stampa 3D. La crescita guidata dai professionisti
 
Stampa 3D per Design e mobili
Stampa 3D per Design e mobiliStampa 3D per Design e mobili
Stampa 3D per Design e mobili
 
Stampanti 3D FDM Italiane
Stampanti 3D FDM ItalianeStampanti 3D FDM Italiane
Stampanti 3D FDM Italiane
 

Una crescita in più direzioni per la stampa 3D

  • 1. singoli strati che saranno realizzati dalla stampante 3D e, infine, dai software CAM per il controllo fisico della stampante, con altri moduli che consentono il collegamento in rete, l’integrazione con i sistemi di fabbrica, gli ERP e la supply chain, nonché la ricerca, la valutazione e il provisioning delle risorse disponibili in rete. Le novità più recenti Per rispondere a queste esigenze, anche alcuni produttori di stampanti economiche stanno dotando le loro macchine di sensori, interfacce Ethernet e web, webcam e App che consentono il monitoraggio remoto e la gestione in rete e in cloud. Per esempio, le stampanti a filamenti Sharebot 42 e Sharebot Q, recentemente annunciate, sono appunto dotate di interfaccia Ethernet e web, webcam e App che permettono il controllo remoto delle code di stampa su diverse stampanti per ottimizzare il carico macchine. Nell’arena del software per la stampa 3D e la produzione additiva, in rapidissima espansione, si incontrano e si scontrano i pesi massimi dell’informatica come 92 Il software per la stampa 3D ha iniziato da alcuni anni un processo di sviluppo volto a rendere sempre più semplici e potenti gli strumenti di modellazione e di controllo dei processi di stampa e di provisioning delle risorse. Infatti, nel momento in cui si passa dalla semplice gestione di una singola macchina al controllo di mini-fabbriche e alle smart factory automatizzate secondo i modelli Industry 4.0 e IoT/IoE, diventa sempre più importante la standardizzazione del software e la disponibilità di piattaforme in grado di gestire macchine con diverse tecnologie e di diversi produttori, utilizzabili anche da tecnici di produzione con una modesta cultura informatica. È inoltre importante individuare facilmente le risorse sempre più numerose reperibili in rete e confrontare caratteristiche e prezzi. È quindi iniziato da tempo un processo evolutivo che estende il classico ‘stack’ software composto dai modellatori CAD per realizzare il modello 3D dell’oggetto da produrre, dai software di slicing per ‘tagliare a fette’ il modello producendo le descrizioni dei aprile 2016 Una crescita in più direzioni I PRINCIPALI TREND DI SVILUPPO DEL SOFTWARE PER LA STAMPA 3D E LA PRODUZIONE ADDITIVA Autodesk, Dassault Systèmes, Microsoft, Sap e Siemens, con innovative startup e community di maker. Autodesk, con il suo progetto Spark, ha iniziato lo sviluppo di piattaforme universali, in grado di gestire varie stampanti, anche direttamente all’interno di Windows 10, per rendere la stampa 3D più accessibile agli utenti Windows, e rende disponibili le API di Spark alla comunità degli sviluppatori Microsoft per favorire la crescita dell’ecosistema della stampa 3D. Per facilitare la progettazione degli oggetti, Autodesk ha inoltre annunciato Autodesk Within, una gamma di soluzioni software di design generativo basato su un potente motore di ottimizzazione che partendo da parametri quali il peso e la resistenza desiderati, genera modelli ottimizzati basati su strutture reticolari a densità variabile, con prestazioni più elevate e più leggeri rispetto ai modelli tradizionali. Il design generativo migliora la qualità del progetto, l’efficienza e le prestazioni a tutti i livelli e permette l’ottimizzazione dei costi, dei materiali e delle tecniche di produzione. In futuro, le funzionalità Giancarlo Magnaghi QUELLI CHE... LA STAMPA 3D
  • 2. 93 di design generativo verranno integrate anche negli altri software di progettazione Autodesk. La ridefinizione dei formati Il formato STL (Standard Tessellation Language), che negli ultimi tre decenni è stato lo standard industriale per il trasferimento di informazioni tra i programmi di progettazione e le attrezzature di produzione additiva, contiene informazioni solo sulla geometria degli oggetti e non è quindi in grado di rappresentare colore, texture, materiale, struttura interna e altre proprietà dell’oggetto target da fabbricare. Oggi quindi rappresenta un ostacolo alla diffusione delle moderne stampanti 3D che consentono di utilizzare diversi materiali e diversi colori. Per ovviare a queste limitazioni, nel 2009 è stato definito il formato di file standard di interscambio AMF (Additive Manufacturing File Format - ISO/ASTM F52915-13) basato su XML, in grado di supportare geometrie multi-materiale a colori con materiali unificati, che però non ha avuto successo perché troppo complesso. Per superare questo ostacolo, Microsoft, a partire da Windows 8.1, ha definito il formato 3MF (3D Manufacturing Format), sempre basato su XML, che a differenza di STL supporta anche i colori e i materiali e risulta più semplice ed efficiente di AMF. Questo formato è stato ripreso dal 3MF Consortium (www.3mf.io) attualmente costituito da 13 grandi aziende - 3D Systems, Autodesk, Dassault Systèmes, FIT (service tedesco), General Electric, HP, Materialise, Microsoft, Shapeways, Siemens PLM, SLM Solutions, Stratasys e Ultimaker - grazie alle quali dovrebbe affermarsi come nuovo standard di scambio dei dati per la produzione additiva entro pochi anni. Attualmente è già supportato da diversi modellatori come Solid Works di Dassault e 3D builder, il modellatore 3D gratuito fornito da Microsoft conWindows 10. La gestione si fa in cloud Parallelamente, sono nate diverse iniziative per portare in cloud la gestione dei sistemi di stampa 3D, garantendo con vari metodi la proprietà intellettuale dei modelli 3D. Il centro servizi internazionale Materialise ha realizzato, in collaborazione con la società belga Velleman, il sistema Vertex Builder: una piattaforma software in cloud in grado di gestire la maggioranza delle stampanti 3D, che si affianca ad altre iniziative come la piattaforma cloud 3Diax di Authentise (una startup dell’incubatore di imprese della Singularity University), la piattaforma 3DPrinterOS prodotta dall’omonima società e adottata da clienti come Ford, Cisco e Duke University, Formide di printr e Astroprint dell’omonima società, che permettono di collegare e controllare le stampanti in cloud. Grazie a queste piattaforme, è possibile gestire un gran numero di stampanti 3D, sia di fascia alta che di fascia bassa, realizzando fabbriche digitali in grado di produrre quantità elevate di prodotti con costi contenuti. In altre parole, anche nella stampa 3D si sta affermando il concetto di Right Sizing: affiancare a poche macchine grandi e costose, molte macchine piccole ed economiche per ottimizzare i costi di produzione. Motori di ricerca Si stanno inoltre sviluppando funzioni accessorie estremamente utili per trovare in Internet modelli 3D, hardware, software e materiali aprile 2016 per la stampa 3D, come i portali Thingiverse e Shapeways, motori di ricerca specializzati come 3Dshap. es,Yobi3d,Yeggi, 3docean e Aipos3D. In particolare, il progetto Aipos3D, realizzato da una startup italiana che sta suscitando un notevole interesse a livello mondiale, funziona come i motori di ricerca tradizionali, indicizzando le pagine dei principali siti web da cui si possono scaricare i modelli 3D, e fornendo una preview agli utenti che effettuano la ricerca. Esistono anche motori di comparazione per confrontare caratteristiche e prezzi, come 3yourmind e 3Dprintler, un motore di ricerca progettato per collegare a società che offrono servizi di stampa 3D come Shapeways, Sculpteo, iMaterialise e service locali più economici o specializzati. I clienti che cercano i migliori prezzi e opzioni di stampa e possono scegliere tra quasi 300 materiali e confrontare prezzi, tempi di consegna, qualità e costi di spedizione. Giancarlo Magnaghi, Consulente g.magnaghi@studiomagnaghi.it