SlideShare a Scribd company logo
1
Comunicato stampa
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
A fieramilanocity, dal 7 al 9 giugno 2016, in arrivo droni civili, robot collaborativi, stampanti 3D,
materiali del futuro e soluzioni per l’internet delle cose
Milano, 10 novembre 2015 – Droni che sorvolano i cieli come fossero dischi volanti per mappare e
monitorare il territorio, robot in grado di collaborare con l’uomo nelle attività industriali, artigianali
e assistenziali, sensori ultra-performanti con interfacce naturali (cognitive) che potranno vedere e
percepire l’ambiente che li circonda capendo le intenzioni dell’utilizzatore, stampanti 3D in grado di
integrarsi ai processi produttivi esistenti contribuendo a renderli più efficienti e performanti.
I dispositivi tecnologici, dai film di fantascienza, si sono spostati nella realtà compiendo una
rivoluzione che sta modificando l’intero processo lavorativo, come conferma l’ultimo rapporto
McKinsey secondo cui, per ogni posto di lavoro perso, la tecnologia ne crea 2,6. Una
trasformazione che dal 7 al 9 giugno 2016 sarà possibile toccare con mano a Technology Hub
- l’evento professionale delle tecnologie innovative per il tuo futuro, nato per mettere in
contatto il mondo imprenditoriale con i fornitori delle nuove tecnologie e offrire numerose
opportunità di business e networking. L’appuntamento fieristico, promosso da Senaf e in
programma a fieramilanocity, sarà composto da sei settori: 3DPrint, Additive
Manufacturing, Droni, Elettronica e IoT, Material, Robot.
Tra questi, l’area Robot Hub darà ampio spazio a un’industria, quella robotica, che con più di 8,6
milioni di robot esistenti risulta essere il comparto in più rapida crescita in tutto il mondo e con
molteplici campi di applicazione che vanno oltre l’automazione industriale - tra cui spiccano
sicurezza e medicale - grazie alle ultime sperimentazioni in materia di robot di servizio e
collaborativi.
“Nei prossimi dieci anni potremo avere robot in grado di collaborare con l’uomo - afferma Giorgio
Metta, Direttore dell’iCub Facility dell’Istituto Italiano di Tecnologia - Ci potranno essere
i primi androidi domestici, con i quali potremo comunicare e a cui affideremo lo svolgimento di
alcune attività semplici, oppure cui chiederemo supporto per l’assistenza agli anziani, o alle
persone malate, in nostra assenza. Saranno quindi robot che comprendono la nostra socialità ed
emozioni, sebbene a un livello semplice, e capaci di muoversi all’interno delle nostre case in
autonomia.”
Un cambiamento a 360 gradi che sta modificando nel profondo abitudini e processi produttivi, e
che Technology Hub metterà in mostra presentando ai professionisti, nel vasto panorama
disponibile, le ultime tipologie di droni esistenti nell’area Droni Hub, nonché gli utilizzi più
interessanti.
2
“La tendenza più significativa che caratterizza l'industria dei droni è il passaggio, sia da parte del
pubblico che del privato, dall’impiego nelle operazioni militari e di difesa all'uso civile - commenta
Luciana De Fino, Presidente dell’Associazione Airdroni - Ad oggi questa tecnologia produce
risultati stupefacenti in termini di rapporto costo-opportunità in settori come l’agricoltura, l’energia,
l’intrattenimento, la sicurezza, ed il monitoraggio ambientale.”
“Un trend destinato a crescere e ad avere impatti positivi sull’intero comparto ICT – continua
Luciana De Fino - Il valore del mercato dei droni civili e commerciali secondo gli osservatori
mondiali aumenterà, tra l’anno corrente ed il 2020, con un tasso annuo di crescita composto pari
al 19%. Nonostante i freni normativi, le questioni relative alla sicurezza, e le persistenti
preoccupazioni sulla privacy notiamo, attraverso la nostra Associazione, l’interesse dei nostri
imprenditori. Soprattutto sul fronte degli investimenti in ricerca, le aziende italiane che si dedicano
allo sviluppo e commercializzazione di soluzioni, sia hardware sia software, puntano molto su
questo settore.”
Dalla robotica su terra al controllo aereo, le scelte di business passano ancor prima attraverso la
scoperta dei materiali più all’avanguardia. Per questo, Material Hub sarà lo spazio dedicato
all’applicazione di nuove soluzioni legate all’innovazione di prodotto, come i micro e nano materiali,
gli eco materiali e il grafene, in grado di rendere oggetti attualmente robusti, come ad esempio gli
smartphone, più leggeri e flessibili. Uno scenario che presto vedrà l’introduzione di carta
idrorepellente per giornali e imballaggi, cotone antibatterico per i vestiti, tessuti ignifughi e
resistenti, fino alle spugne che assorbono l’olio e non l’acqua per la pulizia dei mari dagli
inquinanti.
I materiali del futuro saranno protagonisti anche nelle aree 3DPrint Hub e Additive
Manufacturing Hub dedicate alla stampa 3D e all’additive manufacturing. Secondo Marinella
Levi, Docente del Politecnico di Milano, “tra le potenzialità più spesso ricordate quando si
parla di stampa 3D, l’innovazione nei materiali è tra le più rilevanti e attese. La possibilità di
disporre di soluzioni nuove, affidabili, sicure, facilmente stampabili, potrà fare la differenza anche
nello sviluppo di nuove applicazioni. Basti pensare alla possibilità di disporre, ad esempio, di
materiali resistenti agli urti e con caratteristiche di ritiro contenute, così come quelli capaci di
condurre il calore e l’elettricità, o quelli compositi rinforzati con particelle metalliche o fibre lunghe,
che potranno aprire scenari ed applicazioni in settori che vanno dalla moda alla medicina,
dall’artigianato alla nautica, e a molti altri oggi non ancora immaginabili.”
I tre giorni della manifestazione, sviluppata tra spazi espositivi, aree dimostrative, workshop e
convegni, case history e presentazioni tecniche, saranno un’occasione per conoscere e vedere dal
vivo tutti i comparti dell’innovazione in un unico vero e proprio hub tecnologico. Tra i settori
ospitati anche Elettronica e IoT Hub, che darà attenzione ai progressi compiuti in materia di
elettronica e Internet delle Cose.
3
Technology Hub – Chi siamo
Technology Hub - L’evento professionale delle tecnologie innovative per il tuo futuro è la fiera
promossa da Senaf che si terrà a fieramilanocity dal 7 al 9 giugno 2016, dedicata trasversalmente ai nuovi
trend tecnologici e alle modalità di business ad essi connesse. Technology Hub si compone di 3DPrint
Hub, Additive Manufacturing Hub, Droni Hub, Elettronica e IoT Hub , Material Hub, Robot Hub.
Spazi espositivi, aree dimostrative, workshop e convegni, case history e presentazioni tecniche
contribuiranno a creare un vero e proprio Hub Tecnologico.
Per tutte le informazioni su Technology Hub:
www.technologyhub.it
Contatto diretto: info@technologyhub.it, tel. 02 332039460
Per ulteriori informazioni
MY PR
Roberto Grattagliano – Paola Gianderico
tel_ 02-54123452 fax_ 02-54090230
e-mail_roberto.grattagliano@mypr.it – paola.gianderico@mypr.it
www_www.mypr.it

More Related Content

What's hot

99 La robotica che verrà - Automazione Oggi N. 389 – Aprile 2016 – Anno 32 - ...
99 La robotica che verrà - Automazione Oggi N. 389 – Aprile 2016 – Anno 32 - ...99 La robotica che verrà - Automazione Oggi N. 389 – Aprile 2016 – Anno 32 - ...
99 La robotica che verrà - Automazione Oggi N. 389 – Aprile 2016 – Anno 32 - ...
Cristian Randieri PhD
 
Una valutazione critica di industria 4.0
Una valutazione critica di industria 4.0Una valutazione critica di industria 4.0
201604_Speciale_SPS_Italia_2016
201604_Speciale_SPS_Italia_2016201604_Speciale_SPS_Italia_2016
201604_Speciale_SPS_Italia_2016Daniela Previtali
 
Internet of_things
Internet of_thingsInternet of_things
Internet of_things
diego martini
 
Big data e futuro del lavoro
Big data e futuro del lavoroBig data e futuro del lavoro
L'impatto digitale per il mondo dell'impresa (Varese 23 maggio 2018)
L'impatto digitale per il mondo dell'impresa (Varese 23 maggio 2018)L'impatto digitale per il mondo dell'impresa (Varese 23 maggio 2018)
L'impatto digitale per il mondo dell'impresa (Varese 23 maggio 2018)
Angelo Bongio
 
Industria 4.0 e IoT: Panorama, Leggende e Standard
Industria 4.0 e IoT: Panorama, Leggende e StandardIndustria 4.0 e IoT: Panorama, Leggende e Standard
Industria 4.0 e IoT: Panorama, Leggende e Standard
uninfoit
 
Quattro pilastri fondamentali per una rete di comunicazione Mission Critical ...
Quattro pilastri fondamentali per una rete di comunicazione Mission Critical ...Quattro pilastri fondamentali per una rete di comunicazione Mission Critical ...
Quattro pilastri fondamentali per una rete di comunicazione Mission Critical ...
Sensus Italia Srl
 
A Bit of History 2017
A Bit of History 2017A Bit of History 2017
A Bit of History 2017
Vittorio Pasteris
 
Mind lab call
Mind lab callMind lab call
Mind lab call
Human Technopole
 
95 Tavola Rotonda "La Convergenza delle reti: potenzialità e criticità" - Fie...
95 Tavola Rotonda "La Convergenza delle reti: potenzialità e criticità" - Fie...95 Tavola Rotonda "La Convergenza delle reti: potenzialità e criticità" - Fie...
95 Tavola Rotonda "La Convergenza delle reti: potenzialità e criticità" - Fie...
Cristian Randieri PhD
 
Internet of Things: mercato, tecnologie, applicazioni e competenze
Internet of Things: mercato, tecnologie, applicazioni e competenzeInternet of Things: mercato, tecnologie, applicazioni e competenze
Internet of Things: mercato, tecnologie, applicazioni e competenze
Armando Martin
 
Le possibili soluzioni tecnologiche per il PROGRAMMA INNOVATIVO NAZIONALE SUL...
Le possibili soluzioni tecnologiche per il PROGRAMMA INNOVATIVO NAZIONALE SUL...Le possibili soluzioni tecnologiche per il PROGRAMMA INNOVATIVO NAZIONALE SUL...
Le possibili soluzioni tecnologiche per il PROGRAMMA INNOVATIVO NAZIONALE SUL...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
XI UNDICESIMO SALONE DIMPRESA LAB 1 la Supply Chain Leggera - Alessandro Da ...
XI UNDICESIMO SALONE DIMPRESA  LAB 1 la Supply Chain Leggera - Alessandro Da ...XI UNDICESIMO SALONE DIMPRESA  LAB 1 la Supply Chain Leggera - Alessandro Da ...
XI UNDICESIMO SALONE DIMPRESA LAB 1 la Supply Chain Leggera - Alessandro Da ...Roberto Terzi
 
Convegno thermoshield
Convegno thermoshieldConvegno thermoshield
Convegno thermoshield
Iuri Baldi
 
InfoFactory. Partecipare ai progetti europei ICT - by Paolo Omero
InfoFactory. Partecipare ai progetti europei ICT - by Paolo OmeroInfoFactory. Partecipare ai progetti europei ICT - by Paolo Omero
InfoFactory. Partecipare ai progetti europei ICT - by Paolo OmeroAREA Science Park
 

What's hot (17)

99 La robotica che verrà - Automazione Oggi N. 389 – Aprile 2016 – Anno 32 - ...
99 La robotica che verrà - Automazione Oggi N. 389 – Aprile 2016 – Anno 32 - ...99 La robotica che verrà - Automazione Oggi N. 389 – Aprile 2016 – Anno 32 - ...
99 La robotica che verrà - Automazione Oggi N. 389 – Aprile 2016 – Anno 32 - ...
 
Una valutazione critica di industria 4.0
Una valutazione critica di industria 4.0Una valutazione critica di industria 4.0
Una valutazione critica di industria 4.0
 
201604_Speciale_SPS_Italia_2016
201604_Speciale_SPS_Italia_2016201604_Speciale_SPS_Italia_2016
201604_Speciale_SPS_Italia_2016
 
Internet of_things
Internet of_thingsInternet of_things
Internet of_things
 
Big data e futuro del lavoro
Big data e futuro del lavoroBig data e futuro del lavoro
Big data e futuro del lavoro
 
L'impatto digitale per il mondo dell'impresa (Varese 23 maggio 2018)
L'impatto digitale per il mondo dell'impresa (Varese 23 maggio 2018)L'impatto digitale per il mondo dell'impresa (Varese 23 maggio 2018)
L'impatto digitale per il mondo dell'impresa (Varese 23 maggio 2018)
 
Industria 4.0 e IoT: Panorama, Leggende e Standard
Industria 4.0 e IoT: Panorama, Leggende e StandardIndustria 4.0 e IoT: Panorama, Leggende e Standard
Industria 4.0 e IoT: Panorama, Leggende e Standard
 
Quattro pilastri fondamentali per una rete di comunicazione Mission Critical ...
Quattro pilastri fondamentali per una rete di comunicazione Mission Critical ...Quattro pilastri fondamentali per una rete di comunicazione Mission Critical ...
Quattro pilastri fondamentali per una rete di comunicazione Mission Critical ...
 
A Bit of History 2017
A Bit of History 2017A Bit of History 2017
A Bit of History 2017
 
Mind lab call
Mind lab callMind lab call
Mind lab call
 
tecnologie
tecnologietecnologie
tecnologie
 
95 Tavola Rotonda "La Convergenza delle reti: potenzialità e criticità" - Fie...
95 Tavola Rotonda "La Convergenza delle reti: potenzialità e criticità" - Fie...95 Tavola Rotonda "La Convergenza delle reti: potenzialità e criticità" - Fie...
95 Tavola Rotonda "La Convergenza delle reti: potenzialità e criticità" - Fie...
 
Internet of Things: mercato, tecnologie, applicazioni e competenze
Internet of Things: mercato, tecnologie, applicazioni e competenzeInternet of Things: mercato, tecnologie, applicazioni e competenze
Internet of Things: mercato, tecnologie, applicazioni e competenze
 
Le possibili soluzioni tecnologiche per il PROGRAMMA INNOVATIVO NAZIONALE SUL...
Le possibili soluzioni tecnologiche per il PROGRAMMA INNOVATIVO NAZIONALE SUL...Le possibili soluzioni tecnologiche per il PROGRAMMA INNOVATIVO NAZIONALE SUL...
Le possibili soluzioni tecnologiche per il PROGRAMMA INNOVATIVO NAZIONALE SUL...
 
XI UNDICESIMO SALONE DIMPRESA LAB 1 la Supply Chain Leggera - Alessandro Da ...
XI UNDICESIMO SALONE DIMPRESA  LAB 1 la Supply Chain Leggera - Alessandro Da ...XI UNDICESIMO SALONE DIMPRESA  LAB 1 la Supply Chain Leggera - Alessandro Da ...
XI UNDICESIMO SALONE DIMPRESA LAB 1 la Supply Chain Leggera - Alessandro Da ...
 
Convegno thermoshield
Convegno thermoshieldConvegno thermoshield
Convegno thermoshield
 
InfoFactory. Partecipare ai progetti europei ICT - by Paolo Omero
InfoFactory. Partecipare ai progetti europei ICT - by Paolo OmeroInfoFactory. Partecipare ai progetti europei ICT - by Paolo Omero
InfoFactory. Partecipare ai progetti europei ICT - by Paolo Omero
 

Viewers also liked

Daily edit statue of liberty
Daily edit   statue of libertyDaily edit   statue of liberty
Daily edit statue of liberty
Thalia Longoria
 
Connotation activity
Connotation activityConnotation activity
Connotation activity
Thalia Longoria
 
Norazita Marina Abdul Aziz
Norazita Marina Abdul AzizNorazita Marina Abdul Aziz
Norazita Marina Abdul Aziz
idmac2015
 
Sunarsih
SunarsihSunarsih
Sunarsih
idmac2015
 
Apresentação Digital Solvers
Apresentação Digital SolversApresentação Digital Solvers
Apresentação Digital Solvers
Guilherme Digital
 
Dhiresh Singh - current CV
Dhiresh Singh - current CVDhiresh Singh - current CV
Dhiresh Singh - current CV
dhiresh Singh
 
chapter05-140915010931-phpapp01
chapter05-140915010931-phpapp01chapter05-140915010931-phpapp01
chapter05-140915010931-phpapp01
murk naz
 
Progetto ICARO: Assistenza agli EELL
Progetto ICARO: Assistenza agli EELLProgetto ICARO: Assistenza agli EELL
Progetto ICARO: Assistenza agli EELL
Consorzio.IT
 
R&j study guide prologue actv
R&j study guide prologue actvR&j study guide prologue actv
R&j study guide prologue actv
Thalia Longoria
 
Raziah Md Tahir
Raziah Md TahirRaziah Md Tahir
Raziah Md Tahir
idmac2015
 
BBPM2203
BBPM2203BBPM2203
Presentación ii.4.aa
Presentación ii.4.aaPresentación ii.4.aa
Presentación ii.4.aa
Daissy Bibiana Ospina
 
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
aiccon
 

Viewers also liked (14)

Daily edit statue of liberty
Daily edit   statue of libertyDaily edit   statue of liberty
Daily edit statue of liberty
 
Connotation activity
Connotation activityConnotation activity
Connotation activity
 
яворницький
яворницькийяворницький
яворницький
 
Norazita Marina Abdul Aziz
Norazita Marina Abdul AzizNorazita Marina Abdul Aziz
Norazita Marina Abdul Aziz
 
Sunarsih
SunarsihSunarsih
Sunarsih
 
Apresentação Digital Solvers
Apresentação Digital SolversApresentação Digital Solvers
Apresentação Digital Solvers
 
Dhiresh Singh - current CV
Dhiresh Singh - current CVDhiresh Singh - current CV
Dhiresh Singh - current CV
 
chapter05-140915010931-phpapp01
chapter05-140915010931-phpapp01chapter05-140915010931-phpapp01
chapter05-140915010931-phpapp01
 
Progetto ICARO: Assistenza agli EELL
Progetto ICARO: Assistenza agli EELLProgetto ICARO: Assistenza agli EELL
Progetto ICARO: Assistenza agli EELL
 
R&j study guide prologue actv
R&j study guide prologue actvR&j study guide prologue actv
R&j study guide prologue actv
 
Raziah Md Tahir
Raziah Md TahirRaziah Md Tahir
Raziah Md Tahir
 
BBPM2203
BBPM2203BBPM2203
BBPM2203
 
Presentación ii.4.aa
Presentación ii.4.aaPresentación ii.4.aa
Presentación ii.4.aa
 
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
 

Similar to Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa

IOTEXPO Presentazione quartino
IOTEXPO Presentazione quartinoIOTEXPO Presentazione quartino
IOTEXPO Presentazione quartino
IOTEXPO
 
IOTEXPO - Presentazione
IOTEXPO - Presentazione IOTEXPO - Presentazione
IOTEXPO - Presentazione
Sergio Curadi Naumann
 
Workshop: reinventare la mobilità grazie alle nuove tecnologie
Workshop: reinventare la mobilità grazie alle nuove tecnologieWorkshop: reinventare la mobilità grazie alle nuove tecnologie
Workshop: reinventare la mobilità grazie alle nuove tecnologie
Cristian Lai
 
Comunicato stampa di chiusura SMAU
Comunicato stampa di chiusura SMAUComunicato stampa di chiusura SMAU
Comunicato stampa di chiusura SMAU
Innocenti Andrea
 
Internet of Things
Internet of ThingsInternet of Things
Internet of Things
Massimo Micucci
 
Smau Milano 2016 - Gennaro Persano
Smau Milano 2016 - Gennaro PersanoSmau Milano 2016 - Gennaro Persano
Smau Milano 2016 - Gennaro Persano
SMAU
 
Presentazione WTT Torino
Presentazione WTT TorinoPresentazione WTT Torino
Presentazione WTT Torino
Quotidiano Piemontese
 
Smart Manufacturing, come cambia il modo di produrre
Smart Manufacturing, come cambia il modo di produrreSmart Manufacturing, come cambia il modo di produrre
Smart Manufacturing, come cambia il modo di produrre
Cherry Consulting by S.M.
 
Tecnologie abilitanti: sistemi ciberfisici e robot
Tecnologie abilitanti: sistemi ciberfisici e robotTecnologie abilitanti: sistemi ciberfisici e robot
Tecnologie abilitanti: sistemi ciberfisici e robot
Cherry Consulting by S.M.
 
La quarta rivoluzione industriale è iniziata?
La quarta rivoluzione industriale è iniziata?La quarta rivoluzione industriale è iniziata?
La quarta rivoluzione industriale è iniziata?
Fondazione Fiera Milano
 
ICT trends 2015 - il nostro prossimo futuro
ICT trends 2015 -  il nostro prossimo futuroICT trends 2015 -  il nostro prossimo futuro
ICT trends 2015 - il nostro prossimo futuro
Alessandro Canella
 
Presentazione call4ideas 2015
Presentazione call4ideas 2015Presentazione call4ideas 2015
Presentazione call4ideas 2015
Alessandro Ferri
 
Smart Building Expo 2023: in mostra il futuro dell’edilizia green e delle sma...
Smart Building Expo 2023: in mostra il futuro dell’edilizia green e delle sma...Smart Building Expo 2023: in mostra il futuro dell’edilizia green e delle sma...
Smart Building Expo 2023: in mostra il futuro dell’edilizia green e delle sma...
News E-PR
 
Smau Firenze 2016 - TIM
Smau Firenze 2016 - TIMSmau Firenze 2016 - TIM
Smau Firenze 2016 - TIM
SMAU
 
Smau Milano 2016 - CNA ICT Iot&Smart Cities
Smau Milano 2016 - CNA ICT Iot&Smart CitiesSmau Milano 2016 - CNA ICT Iot&Smart Cities
Smau Milano 2016 - CNA ICT Iot&Smart Cities
SMAU
 
Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...
Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...
Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...
festival ICT 2016
 
I TREND DELL’INNOVAZIONE DIGITALE
I TREND DELL’INNOVAZIONE DIGITALEI TREND DELL’INNOVAZIONE DIGITALE
I TREND DELL’INNOVAZIONE DIGITALE
Andjela Djurovic
 
5g e IOT
5g e IOT5g e IOT
5g e IOT
MircoBarbero
 

Similar to Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa (20)

IOTEXPO Presentazione quartino
IOTEXPO Presentazione quartinoIOTEXPO Presentazione quartino
IOTEXPO Presentazione quartino
 
IOTEXPO - Presentazione
IOTEXPO - Presentazione IOTEXPO - Presentazione
IOTEXPO - Presentazione
 
Workshop: reinventare la mobilità grazie alle nuove tecnologie
Workshop: reinventare la mobilità grazie alle nuove tecnologieWorkshop: reinventare la mobilità grazie alle nuove tecnologie
Workshop: reinventare la mobilità grazie alle nuove tecnologie
 
Comunicato stampa di chiusura SMAU
Comunicato stampa di chiusura SMAUComunicato stampa di chiusura SMAU
Comunicato stampa di chiusura SMAU
 
Internet of Things
Internet of ThingsInternet of Things
Internet of Things
 
Oa terza rivindustrialeitalia
Oa terza rivindustrialeitaliaOa terza rivindustrialeitalia
Oa terza rivindustrialeitalia
 
Smau Milano 2016 - Gennaro Persano
Smau Milano 2016 - Gennaro PersanoSmau Milano 2016 - Gennaro Persano
Smau Milano 2016 - Gennaro Persano
 
Presentazione WTT Torino
Presentazione WTT TorinoPresentazione WTT Torino
Presentazione WTT Torino
 
Smart Manufacturing, come cambia il modo di produrre
Smart Manufacturing, come cambia il modo di produrreSmart Manufacturing, come cambia il modo di produrre
Smart Manufacturing, come cambia il modo di produrre
 
Tecnologie abilitanti: sistemi ciberfisici e robot
Tecnologie abilitanti: sistemi ciberfisici e robotTecnologie abilitanti: sistemi ciberfisici e robot
Tecnologie abilitanti: sistemi ciberfisici e robot
 
La quarta rivoluzione industriale è iniziata?
La quarta rivoluzione industriale è iniziata?La quarta rivoluzione industriale è iniziata?
La quarta rivoluzione industriale è iniziata?
 
ICT trends 2015 - il nostro prossimo futuro
ICT trends 2015 -  il nostro prossimo futuroICT trends 2015 -  il nostro prossimo futuro
ICT trends 2015 - il nostro prossimo futuro
 
Presentazione call4ideas 2015
Presentazione call4ideas 2015Presentazione call4ideas 2015
Presentazione call4ideas 2015
 
Cotta
CottaCotta
Cotta
 
Smart Building Expo 2023: in mostra il futuro dell’edilizia green e delle sma...
Smart Building Expo 2023: in mostra il futuro dell’edilizia green e delle sma...Smart Building Expo 2023: in mostra il futuro dell’edilizia green e delle sma...
Smart Building Expo 2023: in mostra il futuro dell’edilizia green e delle sma...
 
Smau Firenze 2016 - TIM
Smau Firenze 2016 - TIMSmau Firenze 2016 - TIM
Smau Firenze 2016 - TIM
 
Smau Milano 2016 - CNA ICT Iot&Smart Cities
Smau Milano 2016 - CNA ICT Iot&Smart CitiesSmau Milano 2016 - CNA ICT Iot&Smart Cities
Smau Milano 2016 - CNA ICT Iot&Smart Cities
 
Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...
Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...
Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...
 
I TREND DELL’INNOVAZIONE DIGITALE
I TREND DELL’INNOVAZIONE DIGITALEI TREND DELL’INNOVAZIONE DIGITALE
I TREND DELL’INNOVAZIONE DIGITALE
 
5g e IOT
5g e IOT5g e IOT
5g e IOT
 

More from Technology Hub

Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresaTechnology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
Technology Hub
 
Technology Hub - Milano 7-9 giugno 2016 www.technologyhub.it
Technology Hub - Milano 7-9 giugno 2016 www.technologyhub.itTechnology Hub - Milano 7-9 giugno 2016 www.technologyhub.it
Technology Hub - Milano 7-9 giugno 2016 www.technologyhub.it
Technology Hub
 
La Stampa 3D (3D Print) Cos'è, Come funziona e Perchè
La Stampa 3D (3D Print) Cos'è, Come funziona e PerchèLa Stampa 3D (3D Print) Cos'è, Come funziona e Perchè
La Stampa 3D (3D Print) Cos'è, Come funziona e Perchè
Technology Hub
 
3 d print hub techn'è_02_2015_pag.34
3 d print hub techn'è_02_2015_pag.343 d print hub techn'è_02_2015_pag.34
3 d print hub techn'è_02_2015_pag.34Technology Hub
 
3DPrint Hub - rassegna stampa 17/2
3DPrint Hub - rassegna stampa 17/23DPrint Hub - rassegna stampa 17/2
3DPrint Hub - rassegna stampa 17/2
Technology Hub
 
3 d print hub riccieriecappelli.it_17_02_2015
3 d print hub riccieriecappelli.it_17_02_20153 d print hub riccieriecappelli.it_17_02_2015
3 d print hub riccieriecappelli.it_17_02_2015Technology Hub
 
3 d print hub lamiera_02_2015_pag.10
3 d print hub lamiera_02_2015_pag.103 d print hub lamiera_02_2015_pag.10
3 d print hub lamiera_02_2015_pag.10Technology Hub
 
3 d print hub bar giornale_02_2015_pag.116
3 d print hub bar giornale_02_2015_pag.1163 d print hub bar giornale_02_2015_pag.116
3 d print hub bar giornale_02_2015_pag.116Technology Hub
 
Ass. Italiana Tecnici Materie Plastiche a 3DPrint Hub Milano
Ass. Italiana Tecnici Materie Plastiche a 3DPrint Hub MilanoAss. Italiana Tecnici Materie Plastiche a 3DPrint Hub Milano
Ass. Italiana Tecnici Materie Plastiche a 3DPrint Hub Milano
Technology Hub
 

More from Technology Hub (9)

Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresaTechnology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
 
Technology Hub - Milano 7-9 giugno 2016 www.technologyhub.it
Technology Hub - Milano 7-9 giugno 2016 www.technologyhub.itTechnology Hub - Milano 7-9 giugno 2016 www.technologyhub.it
Technology Hub - Milano 7-9 giugno 2016 www.technologyhub.it
 
La Stampa 3D (3D Print) Cos'è, Come funziona e Perchè
La Stampa 3D (3D Print) Cos'è, Come funziona e PerchèLa Stampa 3D (3D Print) Cos'è, Come funziona e Perchè
La Stampa 3D (3D Print) Cos'è, Come funziona e Perchè
 
3 d print hub techn'è_02_2015_pag.34
3 d print hub techn'è_02_2015_pag.343 d print hub techn'è_02_2015_pag.34
3 d print hub techn'è_02_2015_pag.34
 
3DPrint Hub - rassegna stampa 17/2
3DPrint Hub - rassegna stampa 17/23DPrint Hub - rassegna stampa 17/2
3DPrint Hub - rassegna stampa 17/2
 
3 d print hub riccieriecappelli.it_17_02_2015
3 d print hub riccieriecappelli.it_17_02_20153 d print hub riccieriecappelli.it_17_02_2015
3 d print hub riccieriecappelli.it_17_02_2015
 
3 d print hub lamiera_02_2015_pag.10
3 d print hub lamiera_02_2015_pag.103 d print hub lamiera_02_2015_pag.10
3 d print hub lamiera_02_2015_pag.10
 
3 d print hub bar giornale_02_2015_pag.116
3 d print hub bar giornale_02_2015_pag.1163 d print hub bar giornale_02_2015_pag.116
3 d print hub bar giornale_02_2015_pag.116
 
Ass. Italiana Tecnici Materie Plastiche a 3DPrint Hub Milano
Ass. Italiana Tecnici Materie Plastiche a 3DPrint Hub MilanoAss. Italiana Tecnici Materie Plastiche a 3DPrint Hub Milano
Ass. Italiana Tecnici Materie Plastiche a 3DPrint Hub Milano
 

Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa

  • 1. 1 Comunicato stampa Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa A fieramilanocity, dal 7 al 9 giugno 2016, in arrivo droni civili, robot collaborativi, stampanti 3D, materiali del futuro e soluzioni per l’internet delle cose Milano, 10 novembre 2015 – Droni che sorvolano i cieli come fossero dischi volanti per mappare e monitorare il territorio, robot in grado di collaborare con l’uomo nelle attività industriali, artigianali e assistenziali, sensori ultra-performanti con interfacce naturali (cognitive) che potranno vedere e percepire l’ambiente che li circonda capendo le intenzioni dell’utilizzatore, stampanti 3D in grado di integrarsi ai processi produttivi esistenti contribuendo a renderli più efficienti e performanti. I dispositivi tecnologici, dai film di fantascienza, si sono spostati nella realtà compiendo una rivoluzione che sta modificando l’intero processo lavorativo, come conferma l’ultimo rapporto McKinsey secondo cui, per ogni posto di lavoro perso, la tecnologia ne crea 2,6. Una trasformazione che dal 7 al 9 giugno 2016 sarà possibile toccare con mano a Technology Hub - l’evento professionale delle tecnologie innovative per il tuo futuro, nato per mettere in contatto il mondo imprenditoriale con i fornitori delle nuove tecnologie e offrire numerose opportunità di business e networking. L’appuntamento fieristico, promosso da Senaf e in programma a fieramilanocity, sarà composto da sei settori: 3DPrint, Additive Manufacturing, Droni, Elettronica e IoT, Material, Robot. Tra questi, l’area Robot Hub darà ampio spazio a un’industria, quella robotica, che con più di 8,6 milioni di robot esistenti risulta essere il comparto in più rapida crescita in tutto il mondo e con molteplici campi di applicazione che vanno oltre l’automazione industriale - tra cui spiccano sicurezza e medicale - grazie alle ultime sperimentazioni in materia di robot di servizio e collaborativi. “Nei prossimi dieci anni potremo avere robot in grado di collaborare con l’uomo - afferma Giorgio Metta, Direttore dell’iCub Facility dell’Istituto Italiano di Tecnologia - Ci potranno essere i primi androidi domestici, con i quali potremo comunicare e a cui affideremo lo svolgimento di alcune attività semplici, oppure cui chiederemo supporto per l’assistenza agli anziani, o alle persone malate, in nostra assenza. Saranno quindi robot che comprendono la nostra socialità ed emozioni, sebbene a un livello semplice, e capaci di muoversi all’interno delle nostre case in autonomia.” Un cambiamento a 360 gradi che sta modificando nel profondo abitudini e processi produttivi, e che Technology Hub metterà in mostra presentando ai professionisti, nel vasto panorama disponibile, le ultime tipologie di droni esistenti nell’area Droni Hub, nonché gli utilizzi più interessanti.
  • 2. 2 “La tendenza più significativa che caratterizza l'industria dei droni è il passaggio, sia da parte del pubblico che del privato, dall’impiego nelle operazioni militari e di difesa all'uso civile - commenta Luciana De Fino, Presidente dell’Associazione Airdroni - Ad oggi questa tecnologia produce risultati stupefacenti in termini di rapporto costo-opportunità in settori come l’agricoltura, l’energia, l’intrattenimento, la sicurezza, ed il monitoraggio ambientale.” “Un trend destinato a crescere e ad avere impatti positivi sull’intero comparto ICT – continua Luciana De Fino - Il valore del mercato dei droni civili e commerciali secondo gli osservatori mondiali aumenterà, tra l’anno corrente ed il 2020, con un tasso annuo di crescita composto pari al 19%. Nonostante i freni normativi, le questioni relative alla sicurezza, e le persistenti preoccupazioni sulla privacy notiamo, attraverso la nostra Associazione, l’interesse dei nostri imprenditori. Soprattutto sul fronte degli investimenti in ricerca, le aziende italiane che si dedicano allo sviluppo e commercializzazione di soluzioni, sia hardware sia software, puntano molto su questo settore.” Dalla robotica su terra al controllo aereo, le scelte di business passano ancor prima attraverso la scoperta dei materiali più all’avanguardia. Per questo, Material Hub sarà lo spazio dedicato all’applicazione di nuove soluzioni legate all’innovazione di prodotto, come i micro e nano materiali, gli eco materiali e il grafene, in grado di rendere oggetti attualmente robusti, come ad esempio gli smartphone, più leggeri e flessibili. Uno scenario che presto vedrà l’introduzione di carta idrorepellente per giornali e imballaggi, cotone antibatterico per i vestiti, tessuti ignifughi e resistenti, fino alle spugne che assorbono l’olio e non l’acqua per la pulizia dei mari dagli inquinanti. I materiali del futuro saranno protagonisti anche nelle aree 3DPrint Hub e Additive Manufacturing Hub dedicate alla stampa 3D e all’additive manufacturing. Secondo Marinella Levi, Docente del Politecnico di Milano, “tra le potenzialità più spesso ricordate quando si parla di stampa 3D, l’innovazione nei materiali è tra le più rilevanti e attese. La possibilità di disporre di soluzioni nuove, affidabili, sicure, facilmente stampabili, potrà fare la differenza anche nello sviluppo di nuove applicazioni. Basti pensare alla possibilità di disporre, ad esempio, di materiali resistenti agli urti e con caratteristiche di ritiro contenute, così come quelli capaci di condurre il calore e l’elettricità, o quelli compositi rinforzati con particelle metalliche o fibre lunghe, che potranno aprire scenari ed applicazioni in settori che vanno dalla moda alla medicina, dall’artigianato alla nautica, e a molti altri oggi non ancora immaginabili.” I tre giorni della manifestazione, sviluppata tra spazi espositivi, aree dimostrative, workshop e convegni, case history e presentazioni tecniche, saranno un’occasione per conoscere e vedere dal vivo tutti i comparti dell’innovazione in un unico vero e proprio hub tecnologico. Tra i settori ospitati anche Elettronica e IoT Hub, che darà attenzione ai progressi compiuti in materia di elettronica e Internet delle Cose.
  • 3. 3 Technology Hub – Chi siamo Technology Hub - L’evento professionale delle tecnologie innovative per il tuo futuro è la fiera promossa da Senaf che si terrà a fieramilanocity dal 7 al 9 giugno 2016, dedicata trasversalmente ai nuovi trend tecnologici e alle modalità di business ad essi connesse. Technology Hub si compone di 3DPrint Hub, Additive Manufacturing Hub, Droni Hub, Elettronica e IoT Hub , Material Hub, Robot Hub. Spazi espositivi, aree dimostrative, workshop e convegni, case history e presentazioni tecniche contribuiranno a creare un vero e proprio Hub Tecnologico. Per tutte le informazioni su Technology Hub: www.technologyhub.it Contatto diretto: info@technologyhub.it, tel. 02 332039460 Per ulteriori informazioni MY PR Roberto Grattagliano – Paola Gianderico tel_ 02-54123452 fax_ 02-54090230 e-mail_roberto.grattagliano@mypr.it – paola.gianderico@mypr.it www_www.mypr.it