SlideShare a Scribd company logo
IL LAVORO
I SUOI SVILUPPI ED IL SUO MERCATO
IL MERCATO DEL LAVORO
Il lavoro consiste nell’attività che una persona svolge impiegando
le sue energie al fine di produrre un determinato bene o servizio.
In ambito giuridico esso si riferisce al rapporto che si instaura tra il
lavoratore ed il suo datore di lavoro, questo incontro si basa su
apposite regole dettate dal cosiddetto MERCATO DEL LAVORO.
Questo tipo di mercato si basa su due lati fondamentali, quello
dell’offerta e quello della domanda.
SVILUPPI IN AMBITO LAVORATIVO I LAVORI DEL FUTURO
Il mondo del lavoro è in continua evoluzione e bisogna farsi trovare sempre pronti nel rispondere alle esigenze
del mercato per riuscire ad accaparrarsi un posto con una delle nuove professioni emergenti,
tra queste troviamo:
 Broadband Architect;
 Category Manager;
 Cloud Architect;
 Data Scientist;
 Energy Manager;
 Growth Hacker;
 Project Manager;
 UX Designer;
Si tratta di alcune delle professioni che si sono
sviluppate negli ultimi tempi grazie all’adeguamento
alla modernità;
Ad esempio infatti possiamo osservare come la
maggior parte dei lavoratori elencati sia in qualche
modo collegato al mondo dell’informatica, la quale
è ormai entrata a far parte delle fondamenta della
società odierna.
(filosofia)
In collegamento al mercato del lavoro possiamo tirare
in causa il pensiero del filosofo tedesco Karl Marx,
citando ad esempio la sua opera «il capitale».
In quest’ultima il filosofo vuole esplicitare la sua teoria
sulla presenza di una legge economica della società
moderna, dove il lavoro produce un’alienazione
dovuta alla presenza della proprietà privata che rende
lo strumento di produzione schiavo.
C’è una situazione di sfruttamento da parte del
capitalista nei confronti del singolo lavoratore, la quale
può essere scongiurata con il superamento della
proprietà privata e lo sviluppo di un pensiero
comunista.
Applicazione del tema alle esperienze vissute di PCTO
(arte)
In collaborazione con la facoltà di architettura dell’università
«Gabriele d’Annunzio» abbiamo effettuato un primo approccio
a quello che riguarda l’intrigante mestiere dell’architetto, portando
avanti un progetto personale di casa ideale dove avanzando
attraverso diversi step, da un disegno bidimensionale su carta
si è arrivati allo sviluppo di un modellino 3D.
Il progetto è stato molto interessante in quanto ci ha fornito diversi input riguardanti
questo appassionante mondo, la cui quantità di personale non ha limiti, oltre al
possibile ingente guadagno che può rendere.
(informatica)
In collaborazione con l’università degli studi di Urbino,
attraverso il prof. Alessandro Bogliolo e i suoi
collaboratori abbiamo potuto conoscere la favolosa realtà
dell’Intelligenza artificiale, il tutto attraverso diversi
incontri nella quale si sono approfondite le conoscenze
del settore.
L’ intelligenza artificiale può definirsi come quella disciplina, appartenente all’informatica, che studia i fondamenti
teorici, le metodologie e le tecniche che permettono di progettare sistemi hardware e software capaci di fornire al
computer prestazioni che sembrerebbero derivate dall’intelligenza umana.
DEFINIZIONE:
APPLICAZIONI IA:
Successivamente ad alcuni primordiali tentativi di approccio all’argomento, nel 1936 si ha la prima vera
svolta nel settore informatico, quando il grande Alan Turing progetta la sua macchina ideale in grado di
eseguire algoritmi essendo dotata di un nastro potenzialmente infinito (in quanto si tratta di un concetto
astratto) su cui si possono scrivere, sovrascrivere e leggere simboli.
L’immagine in alto mostra un frammento del film «The Imitation Game», ambientato nel pieno della seconda
guerra mondiale, nella quale in Inghilterra si forma una squadra di matematici che aveva il compito di decriptare i
messaggi criptati dai tedeschi attraverso una particolare macchina denominata «enigma».
Grazie alla brillante mente di Turing la squadra riesce a creare una macchina, che autonomamente riesce a trovare
la chiave per decriptare i messaggi, cosi da garantire alle forze alleate una abile arma per sconfiggere i nazisti.
(storia)
OGGI le applicazioni riguardanti questa fantastica disciplina sono vastissime.
Tra queste sicuramente troviamo:
 Intelligent Data Processing;
 Virtual Assistant/Chatbot;
 Recommendation System;
 Natural Language Processing;
 Computer Vision;
 Soluzioni fisiche: - Autonomous Vehicle
L’utilizzo dell’intelligenza artificiale si è ormai
diffuso nella vita quotidiana sia del singolo
cittadino che di tutte quelle aziende o
istituzioni che la utilizzano.
L’utilizzo dell’IA infatti porta una lunga lista di
benefici in ogni ambito in cui essa può essere
applicata.
Tra le diverse applicazioni scientifiche dell’IA una in particolare è quella nel settore
MEDICO (scienze)
L’intelligenza artificiale può essere un potente strumento al servizio della medicina
moderna, ed in parte già lo è. Le applicazioni, infatti, si moltiplicano in tutti gli ambiti,
dalla diagnostica alla chirurgia, dallo sviluppo dei farmaci alla riabilitazione
e sono destinate a crescere.
Secondo una ricerca di Frost & Sullivan’s, il mercato dell’AI in sanità arriverà
a 6 miliardi di dollari nel 2022, con un tasso annuo di crescita del 68%,
generando un risparmio di oltre 150 miliardi di dollari.
Vi sono degli esempi di APPLICAZIONI PRATICHE,
Infatti, alla Harvard Medical School stanno sperimentando Buoy Health, una sorta di controllore virtuale dei sintomi e
delle cure.
ed è qui che entra in gioco la
(inglese)
A questo punto però dobbiamo porci alcune domande su dove siamo arrivati e dove vogliamo arrivare con il
nostro sviluppo tecnologico.
Si tratta di un argomento che abbiamo potuto affrontare nella materia di inglese per quanto riguarda la produzione
riguardante la parte di cittadinanza e costituzione.
Bioethics is an academic discipline and an interdisciplinary field of reflection that deals with the
rational analysis of moral problems emerging in the biomedical sciences;
and aims to define limits beyond which we get out of what is legitimate, regarding the medical
practice and scientific research, in order to be able to promote progress that takes place with
respect for each person and their dignity.
DEFINIZIONE:
GRAZIE PER LA VISIONE!
GIANLUCA MARRONE – 5^C

More Related Content

Similar to Educazione Civica.pptx

Il ruolo della tecnologia nella genesi dei processi finanziari innovativi
Il ruolo della tecnologia nella genesi dei processi finanziari innovativiIl ruolo della tecnologia nella genesi dei processi finanziari innovativi
Il ruolo della tecnologia nella genesi dei processi finanziari innovativiSergio Guida
 
Il ruolo della tecnologia nella genesi ..
Il ruolo della tecnologia nella genesi ..Il ruolo della tecnologia nella genesi ..
Il ruolo della tecnologia nella genesi ..Sergio Guida
 
Smart peopleb
Smart peoplebSmart peopleb
Smart peopleb
Dino Bertocco
 
Marco De Rossi - Imprenditorialità e formazione online: Oil Project
Marco De Rossi - Imprenditorialità e formazione online: Oil Project Marco De Rossi - Imprenditorialità e formazione online: Oil Project
Marco De Rossi - Imprenditorialità e formazione online: Oil Project
Social Media Lab
 
L'impatto politico delle curve di Kurzweil
L'impatto politico delle curve di KurzweilL'impatto politico delle curve di Kurzweil
L'impatto politico delle curve di KurzweilRaffaele Mauro
 
Campus lacamilla - Makers - Analisi sociologica di un fenomeno emergente
Campus lacamilla - Makers - Analisi sociologica di un fenomeno emergenteCampus lacamilla - Makers - Analisi sociologica di un fenomeno emergente
Campus lacamilla - Makers - Analisi sociologica di un fenomeno emergente
Campus La Camilla - Scuola di maker
 
Relazione cittadinanza e costituzione
Relazione cittadinanza e costituzioneRelazione cittadinanza e costituzione
Relazione cittadinanza e costituzione
alessiamarini3
 
2014 Strategy Council Report
2014 Strategy Council Report2014 Strategy Council Report
2014 Strategy Council ReportRiccardo Ragni
 
IAG - Italian Angles for Growth, Interview Paolo Berra on innovative start-up...
IAG - Italian Angles for Growth, Interview Paolo Berra on innovative start-up...IAG - Italian Angles for Growth, Interview Paolo Berra on innovative start-up...
IAG - Italian Angles for Growth, Interview Paolo Berra on innovative start-up...
Paolo Berra
 
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptxAI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
DanieleSerafini5
 
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptxAI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
LucaCentorame2
 
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptxAI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
LucaCentorame2
 
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptxAI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
DonatoSantoro4
 
brAin
brAinbrAin
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptxAI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
ValeriaBattagliola
 
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptxAI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
LeonardoMincarelli
 
Opinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la Rete
Opinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la ReteOpinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la Rete
Opinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la Rete
Dino Amenduni
 
La società informazionale, quale lavoro
La società informazionale, quale lavoroLa società informazionale, quale lavoro
La società informazionale, quale lavoro
roberto marcolin
 
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresaTechnology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
Technology Hub
 

Similar to Educazione Civica.pptx (20)

Il ruolo della tecnologia nella genesi dei processi finanziari innovativi
Il ruolo della tecnologia nella genesi dei processi finanziari innovativiIl ruolo della tecnologia nella genesi dei processi finanziari innovativi
Il ruolo della tecnologia nella genesi dei processi finanziari innovativi
 
Il ruolo della tecnologia nella genesi ..
Il ruolo della tecnologia nella genesi ..Il ruolo della tecnologia nella genesi ..
Il ruolo della tecnologia nella genesi ..
 
Smart peopleb
Smart peoplebSmart peopleb
Smart peopleb
 
Marco De Rossi - Imprenditorialità e formazione online: Oil Project
Marco De Rossi - Imprenditorialità e formazione online: Oil Project Marco De Rossi - Imprenditorialità e formazione online: Oil Project
Marco De Rossi - Imprenditorialità e formazione online: Oil Project
 
L'impatto politico delle curve di Kurzweil
L'impatto politico delle curve di KurzweilL'impatto politico delle curve di Kurzweil
L'impatto politico delle curve di Kurzweil
 
Campus lacamilla - Makers - Analisi sociologica di un fenomeno emergente
Campus lacamilla - Makers - Analisi sociologica di un fenomeno emergenteCampus lacamilla - Makers - Analisi sociologica di un fenomeno emergente
Campus lacamilla - Makers - Analisi sociologica di un fenomeno emergente
 
Relazione cittadinanza e costituzione
Relazione cittadinanza e costituzioneRelazione cittadinanza e costituzione
Relazione cittadinanza e costituzione
 
2014 Strategy Council Report
2014 Strategy Council Report2014 Strategy Council Report
2014 Strategy Council Report
 
IAG - Italian Angles for Growth, Interview Paolo Berra on innovative start-up...
IAG - Italian Angles for Growth, Interview Paolo Berra on innovative start-up...IAG - Italian Angles for Growth, Interview Paolo Berra on innovative start-up...
IAG - Italian Angles for Growth, Interview Paolo Berra on innovative start-up...
 
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptxAI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
 
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptxAI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
 
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptxAI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
 
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptxAI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
 
brAin
brAinbrAin
brAin
 
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptxAI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
 
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptxAI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
 
Opinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la Rete
Opinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la ReteOpinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la Rete
Opinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la Rete
 
Oa terza rivindustrialeitalia
Oa terza rivindustrialeitaliaOa terza rivindustrialeitalia
Oa terza rivindustrialeitalia
 
La società informazionale, quale lavoro
La società informazionale, quale lavoroLa società informazionale, quale lavoro
La società informazionale, quale lavoro
 
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresaTechnology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
 

More from Matteo Di Ciano

ECDL Base.pdf
ECDL Base.pdfECDL Base.pdf
ECDL Base.pdf
Matteo Di Ciano
 
AIMOOC
AIMOOCAIMOOC
ICDL Essentials.pdf
ICDL Essentials.pdfICDL Essentials.pdf
ICDL Essentials.pdf
Matteo Di Ciano
 
ed civ.pdf
ed civ.pdfed civ.pdf
ed civ.pdf
Matteo Di Ciano
 
2022-05-15__OGM.pdf
2022-05-15__OGM.pdf2022-05-15__OGM.pdf
2022-05-15__OGM.pdf
Matteo Di Ciano
 
EC - Science and nature.pdf
EC - Science and nature.pdfEC - Science and nature.pdf
EC - Science and nature.pdf
Matteo Di Ciano
 
EC - Bioarchitettura.pdf
EC - Bioarchitettura.pdfEC - Bioarchitettura.pdf
EC - Bioarchitettura.pdf
Matteo Di Ciano
 
computer vision
computer visioncomputer vision
computer vision
Matteo Di Ciano
 
Intelligenza Artificiale
Intelligenza ArtificialeIntelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale
Matteo Di Ciano
 

More from Matteo Di Ciano (10)

ECDL Base.pdf
ECDL Base.pdfECDL Base.pdf
ECDL Base.pdf
 
AIMOOC
AIMOOCAIMOOC
AIMOOC
 
ICDL Essentials.pdf
ICDL Essentials.pdfICDL Essentials.pdf
ICDL Essentials.pdf
 
ed civ.pdf
ed civ.pdfed civ.pdf
ed civ.pdf
 
2022-05-15__OGM.pdf
2022-05-15__OGM.pdf2022-05-15__OGM.pdf
2022-05-15__OGM.pdf
 
EC - Science and nature.pdf
EC - Science and nature.pdfEC - Science and nature.pdf
EC - Science and nature.pdf
 
EC - Bioarchitettura.pdf
EC - Bioarchitettura.pdfEC - Bioarchitettura.pdf
EC - Bioarchitettura.pdf
 
computer vision
computer visioncomputer vision
computer vision
 
Intelligenza Artificiale
Intelligenza ArtificialeIntelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale
 
Arte
ArteArte
Arte
 

Educazione Civica.pptx

  • 1. IL LAVORO I SUOI SVILUPPI ED IL SUO MERCATO
  • 2. IL MERCATO DEL LAVORO Il lavoro consiste nell’attività che una persona svolge impiegando le sue energie al fine di produrre un determinato bene o servizio. In ambito giuridico esso si riferisce al rapporto che si instaura tra il lavoratore ed il suo datore di lavoro, questo incontro si basa su apposite regole dettate dal cosiddetto MERCATO DEL LAVORO. Questo tipo di mercato si basa su due lati fondamentali, quello dell’offerta e quello della domanda.
  • 3. SVILUPPI IN AMBITO LAVORATIVO I LAVORI DEL FUTURO Il mondo del lavoro è in continua evoluzione e bisogna farsi trovare sempre pronti nel rispondere alle esigenze del mercato per riuscire ad accaparrarsi un posto con una delle nuove professioni emergenti, tra queste troviamo:  Broadband Architect;  Category Manager;  Cloud Architect;  Data Scientist;  Energy Manager;  Growth Hacker;  Project Manager;  UX Designer; Si tratta di alcune delle professioni che si sono sviluppate negli ultimi tempi grazie all’adeguamento alla modernità; Ad esempio infatti possiamo osservare come la maggior parte dei lavoratori elencati sia in qualche modo collegato al mondo dell’informatica, la quale è ormai entrata a far parte delle fondamenta della società odierna.
  • 4. (filosofia) In collegamento al mercato del lavoro possiamo tirare in causa il pensiero del filosofo tedesco Karl Marx, citando ad esempio la sua opera «il capitale». In quest’ultima il filosofo vuole esplicitare la sua teoria sulla presenza di una legge economica della società moderna, dove il lavoro produce un’alienazione dovuta alla presenza della proprietà privata che rende lo strumento di produzione schiavo. C’è una situazione di sfruttamento da parte del capitalista nei confronti del singolo lavoratore, la quale può essere scongiurata con il superamento della proprietà privata e lo sviluppo di un pensiero comunista.
  • 5. Applicazione del tema alle esperienze vissute di PCTO (arte) In collaborazione con la facoltà di architettura dell’università «Gabriele d’Annunzio» abbiamo effettuato un primo approccio a quello che riguarda l’intrigante mestiere dell’architetto, portando avanti un progetto personale di casa ideale dove avanzando attraverso diversi step, da un disegno bidimensionale su carta si è arrivati allo sviluppo di un modellino 3D. Il progetto è stato molto interessante in quanto ci ha fornito diversi input riguardanti questo appassionante mondo, la cui quantità di personale non ha limiti, oltre al possibile ingente guadagno che può rendere.
  • 6. (informatica) In collaborazione con l’università degli studi di Urbino, attraverso il prof. Alessandro Bogliolo e i suoi collaboratori abbiamo potuto conoscere la favolosa realtà dell’Intelligenza artificiale, il tutto attraverso diversi incontri nella quale si sono approfondite le conoscenze del settore. L’ intelligenza artificiale può definirsi come quella disciplina, appartenente all’informatica, che studia i fondamenti teorici, le metodologie e le tecniche che permettono di progettare sistemi hardware e software capaci di fornire al computer prestazioni che sembrerebbero derivate dall’intelligenza umana. DEFINIZIONE:
  • 7. APPLICAZIONI IA: Successivamente ad alcuni primordiali tentativi di approccio all’argomento, nel 1936 si ha la prima vera svolta nel settore informatico, quando il grande Alan Turing progetta la sua macchina ideale in grado di eseguire algoritmi essendo dotata di un nastro potenzialmente infinito (in quanto si tratta di un concetto astratto) su cui si possono scrivere, sovrascrivere e leggere simboli. L’immagine in alto mostra un frammento del film «The Imitation Game», ambientato nel pieno della seconda guerra mondiale, nella quale in Inghilterra si forma una squadra di matematici che aveva il compito di decriptare i messaggi criptati dai tedeschi attraverso una particolare macchina denominata «enigma». Grazie alla brillante mente di Turing la squadra riesce a creare una macchina, che autonomamente riesce a trovare la chiave per decriptare i messaggi, cosi da garantire alle forze alleate una abile arma per sconfiggere i nazisti. (storia)
  • 8. OGGI le applicazioni riguardanti questa fantastica disciplina sono vastissime. Tra queste sicuramente troviamo:  Intelligent Data Processing;  Virtual Assistant/Chatbot;  Recommendation System;  Natural Language Processing;  Computer Vision;  Soluzioni fisiche: - Autonomous Vehicle L’utilizzo dell’intelligenza artificiale si è ormai diffuso nella vita quotidiana sia del singolo cittadino che di tutte quelle aziende o istituzioni che la utilizzano. L’utilizzo dell’IA infatti porta una lunga lista di benefici in ogni ambito in cui essa può essere applicata.
  • 9. Tra le diverse applicazioni scientifiche dell’IA una in particolare è quella nel settore MEDICO (scienze) L’intelligenza artificiale può essere un potente strumento al servizio della medicina moderna, ed in parte già lo è. Le applicazioni, infatti, si moltiplicano in tutti gli ambiti, dalla diagnostica alla chirurgia, dallo sviluppo dei farmaci alla riabilitazione e sono destinate a crescere. Secondo una ricerca di Frost & Sullivan’s, il mercato dell’AI in sanità arriverà a 6 miliardi di dollari nel 2022, con un tasso annuo di crescita del 68%, generando un risparmio di oltre 150 miliardi di dollari. Vi sono degli esempi di APPLICAZIONI PRATICHE, Infatti, alla Harvard Medical School stanno sperimentando Buoy Health, una sorta di controllore virtuale dei sintomi e delle cure.
  • 10. ed è qui che entra in gioco la (inglese) A questo punto però dobbiamo porci alcune domande su dove siamo arrivati e dove vogliamo arrivare con il nostro sviluppo tecnologico. Si tratta di un argomento che abbiamo potuto affrontare nella materia di inglese per quanto riguarda la produzione riguardante la parte di cittadinanza e costituzione. Bioethics is an academic discipline and an interdisciplinary field of reflection that deals with the rational analysis of moral problems emerging in the biomedical sciences; and aims to define limits beyond which we get out of what is legitimate, regarding the medical practice and scientific research, in order to be able to promote progress that takes place with respect for each person and their dignity. DEFINIZIONE:
  • 11. GRAZIE PER LA VISIONE! GIANLUCA MARRONE – 5^C