SlideShare a Scribd company logo
Nosferatu (1922)
Friedrich Wilhelm Murnau, Nosferatu - Eine Symphonie des Grauens
Progetto Lezioni Esterne 2017-’18 - Liceo "Agnesi", Milano - Silvia Caldarini
Eine Symphonie des Grauens
 Film muto, diretto da Murnau proiettato 5 marzo 1922
 girato tra ago. e ott. 1921 (Germania, Slovacchia,
Svezia)
 prodotto da "Prana" di Albin Grau (occultismo, sette
teosofiche); 1920 incontra Murnau(potenza immagini,
tecniche pittura romantica tedesca= forze oscure;
'coincidenze significative’)
 Caposaldo cinema horror ed espressionista; moda
vampiri nello schermo
 Ritiro distribuzione per mancato pagamento diritti
romanzo Dracula (1897) dell’irlandese Bram Stoker, ma
pellicole clandestine
 Parigi affascinò i Surrealisti
Progetto Lezioni Esterne 2017-’18 - Liceo "Agnesi", Milano - Silvia Caldarini
Eine Symphonie des Grauens: scene
immagini verosimili, ma evocative = spettrali, demoniache,
soprannaturali. A. Grau = disegni preparatori, scenografie e costumi -
effetto psicologico (es. imbarco delle bare)
Molteplici esempi…
Progetto Lezioni Esterne 2017-’18 - Liceo "Agnesi", Milano - Silvia Caldarini
incubi, ombre, follia e apparizioni di spettri; paesaggi: montagne, boschi e
mari in tempesta; carrozza; luna attraversata da nubi tempestose, un rudere
nella notte, silhouette irriconoscibile in un cortile vuoto, ragno sul viso di un
uomo, barca con la velatura nera entra nel canale senza alcun vivente a
guidarla, lupi che ululano, iene, cavalli spaventati, …
RIFERIMENTI ICONOGRAFICI:
dimensione pittorica del film
 Inizi fatali= prima inquadratura:
piazza cittadina nordica
dominata da campanile mozzo;
retroterra figurativo colto = la
ricerca espressionista.
 Effetto destabilizzante: il p.d.v
rende la torre minacciosa; non
semplice cornice urbana, ma
risalto simbolico.
Ernst Ludwig Kirchner, Der rote
Turm in Halle, 1915. Tempera (?)
auf Leinwand. 120 x 90,5 cm.
Museum Folkwang, Essen
Progetto Lezioni Esterne 2017-’18 - Liceo "Agnesi", Milano - Silvia Caldarini
Edvard Munch, ''Lübeck'' (1902).
Holstentor und Sazlspeicher von der
Stadtseite. Arne Eggum: Der Linde-
Fries, Lübeck 1982, S. 13 ff. Schiefler
195; OKK G/r 90-15
Progetto Lezioni Esterne 2017-’18 - Liceo "Agnesi", Milano - Silvia Caldarini
Franz Marc (1880-1916) Weidende
Pferde - Die roten Pferde (Grazing
Horses IV - The Red Horses), 1911, 121
x 183 cm. Harvard Art Museums
Progetto Lezioni Esterne 2017-’18 - Liceo "Agnesi", Milano - Silvia Caldarini
Franz Marc - Die Wölfe (Balkankrieg)
(The Wolves (Balkan War),1913. Oil
on canvas. 70.8 × 139.7 cm. Albright-
Knox Art Gallery
Progetto Lezioni Esterne 2017-’18 - Liceo "Agnesi", Milano - Silvia Caldarini
Alfred Kubin, Hyäne (Hyena), plate 6
from the portfolio Wilde Tiere (Wild
Animals). 1920. Photomechanical
Relief Process. 18.9 x 32 cm (image);
27.4 x 40.3 cm (sheet), Fine Art
Museum of San Francisco
Caspar David Friedrich, Abtei im Eichwald
(Abbazia nel querceto). 1810. Olio su tela.
110,4×171 cm. Alte Nationalgalerie, Berlino
Progetto Lezioni Esterne 2017-’18 - Liceo "Agnesi", Milano - Silvia Caldarini
Romanticismo - sublime
Cifra stilistica film = controluce e ombra: percepire un altro lato della realtà
ESPRESSIONISMODas Cabinet des Dr. Caligari (Il
Gabinetto del Dott. Caligari),
Robert Wiene, 1920, 71'
Inaugura cinema espressionista tedesco
collegato a pittura, musica e teatro (anni
Dieci):
 storia torbida: alchimisti ipnotizzatori,
manicomi, sonnambuli criminali;
 scenografia stilizzata e manipolata
all’inverosimile.
Nosferatu, eine Symphonie des
Grauens (Nosferatu. Una sinfonia
dell’orrore), Friedrich Wilhelm
Murnau, 1922, 84’.
 Riprese in esterni ≠ film tedeschi dell’epoca.
 Riprese realistiche - romanticismo tedesco (=
fondamento dell’E. -Lotte Eisner). Natura =
bellezza + dramma; architettura baltica (cuspidi
tronche, facciate in mattoni, ruvido acciottolato)
 Realismo selettivo = E. non come creazione ma
come modo di vedere.
 «E. perfetto», stilizzazione senza artificio.
Progetto Lezioni Esterne 2017-’18 - Liceo "Agnesi", Milano - Silvia Caldarini
Nosferatu = sinfonico / novellistico; espressione
dell’anima / del mondo esterno; visioni evocative /
sviluppo narrativo; temi psicologici / sociali; logiche
associative / lineare.
CALIGARI: la fuga di Cesare
Progetto Lezioni Esterne 2017-’18 - Liceo "Agnesi", Milano - Silvia Caldarini
NOSFERATU: Hutter in viaggio verso il castello
Progetto Lezioni Esterne 2017-’18 - Liceo "Agnesi", Milano - Silvia Caldarini
Trucchi montaggio (Murnau e
operatore Fritz Arno Wagner)
per rappresentare l’orrore - Eine
Symphonie des Grauens :
 metri di negativo nella
pellicola;
 inquadrature a passo uno -
stop motion; frame by frame;
 girato in giornate estive, ma
colorazioni: notte (freddi
verde e blu) /giorno (caldi
giallo e arancio) / alba
(rosa); poi, nave spettrale
scivola su acque
fosforescenti
CALIGARI: Cesare rapisce Jane Olsen
Progetto Lezioni Esterne 2017-’18 - Liceo "Agnesi", Milano - Silvia Caldarini
NOSFERATU: dal contratto alla fuga di Hutter
Progetto Lezioni Esterne 2017-’18 - Liceo "Agnesi", Milano - Silvia Caldarini
ESPRESSIONISMO: l’orrore
Das Cabinet des Dr. Caligari (Il
Gabinetto del Dott. Caligari), Robert
Wiene, 1920, 71'
 Inquadratura e movimenti: Cesare di
sbieco, vaga.
 Luce: Cesare attraversa la grande
stanza chiara di Jane (Lil Dagover).
Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (Nosferatu. Una
sinfonia dell’orrore), Friedrich Wilhelm Murnau, 1922, 84’.
 Inquadratura: vampiro frontale; avanza con lentezza
esasperante, da estrema profondità, a un tratto
gigantesco.
 Luce: vampiro esce man mano dalle tenebre.
 Potenza visiva del montaggio:
1. avvicinarsi del vampiro interrotto da porta che si
chiude / effetto sul giovane: pericolo in agguato;
2. scatti carrozza stregata; bare ammucchiate con
rapidità atroce (procedimento: «giro di manovella»);
3. logiche associative montaggio alternato;
4. movimento trasversale prolungato su tutta la
superficie dello schermo (es. il cupo vascello
fantasma).
Progetto Lezioni Esterne 2017-’18 - Liceo "Agnesi", Milano - Silvia Caldarini
Vs.
NOSFERATU: l’orrore a bordo dell’Empusa
Progetto Lezioni Esterne 2017-’18 - Liceo "Agnesi", Milano - Silvia Caldarini
 ripresa dal basso del
vampiro che
attraversa lentamente
il veliero verso la sua
preda: angolazione
deforma proporzioni +
«obliquità» di
minaccia tangibile;
 ossessione degli
oggetti animati = nella
stiva abitata da
fantasmi, l'amaca
vuota del marinaio
morto continua a
oscillare; pure la
lampada appesa
nella cabina deserta.
NOSFERATU: il Tiranno(S. Kracauer)
 Originalità sceneggiatore - Henrik Galeen - rispetto al romanzo: N. = Attila,
'flagello di Dio’, = pestilenza; tiranno assetato di sangue. In quel periodo
fantasia tedesca gravita verso personaggi del genere, spinta da odio-
amore.
 Germania inquieta all'indomani sconfitta bellica e sull'orlo crisi economica
(1920-’24);
 ma in N. substrato sociologico meno presente che altrove (ad es. L'Ultima
risata di Murnau).
Progetto Lezioni Esterne 2017-’18 - Liceo "Agnesi", Milano - Silvia Caldarini
TRA STOKER …
Rapporto film / romanzo
trascurabile
 Spunto = viaggio agente
immobiliare in Transilvania
(r.) nei Carpazi (f.) per
vendita di una proprietà:
a Londra (r.), a Wisborg in
Germania (f.)
 Personaggi (Jonathan
Harker = l'Hutter del film,
Mina = Ellen)
 Certi episodi (viaggio
goletta con vampiro a
bordo, peste)
Differenze profonde
 Titolo (Nosferatu in romeno = "non spirato)
 Struttura tematica e impianto narrativo – tanti fili narrativi, continue
interruzioni (r.), lineare (f.)
 Film = confronto 'metafisico' fra le pulsioni che si contendono il dominio
della psiche. Orlok-Nosferatu (Max schreck) = materializza un'idea
astratta. Filosofico-mistico: N. associato alla peste propagata dai topi;
nel film, seguace di Paracelso interpreta epidemia come corpo astrale
creato da idee malsane; annientata dalla luce della conoscenza.
ombra = l'assenza di c., frapporsi cose terrene tra noi e la luce del sole.
 Dracula = signore delle tenebre, morte possibile con esorcismi (aglio,
rosa selvatica, crocifisso, l'ostia consacrata), zeppo di morti e vampiri
(epidemia fra chi ha ceduto il sangue a un vampiro);
 Conclusione: Dracula sgozzato e paletto nel cuore; l'alba incenerisce
Nosferatu e muore la donna che gli si è offerta.
Progetto Lezioni Esterne 2017-’18 - Liceo "Agnesi", Milano - Silvia Caldarini
… E FREUD
 N. = traduzione visiva dell’apparente paradosso psicologico: Freu, Das
Unheimliche (Il perturbante), 1919 in “Imago”.
 Opposizione heimlich / unheimlich (radice heim, casa) = familiare, amichevole /
vs. inquietante, lugubre; ma…
 …sotterranea concordanza = heimlich = chiuso, segreto. “Heimlich è un termine
che sviluppa il suo significato in senso ambivalente, fino a coincidere in
conclusione col suo contrario” (Freud). Dal cuore (nascosto) della serenità può
nascere l'orrore.
 “Succede spesso che individui nevrotici dichiarino che l'apparato genitale
femminile rappresenta per loro un che di perturbante. Questo perturbante
(Unheimliche) è però l'accesso all'antica patria (Heimat) dell'uomo, [...] la sua
prima dimora. [...] quindi, unheimlich è ciò che un giorno fu heimisch, patrio,
familiare. E il prefisso negativo un è il contrassegno della rimozione”. (Freud)
Progetto Lezioni Esterne 2017-’18 - Liceo "Agnesi", Milano - Silvia Caldarini
INCIPIT - SPECCHIO - PERTURBANTE
Progetto Lezioni Esterne 2017-’18 - Liceo "Agnesi", Milano - Silvia Caldarini
 Idillio familiare, ma squilibri e presagi.
Hutter allo specchio, allegro, radioso;
immagini successive: esuberante,
vitalità, vigoria. troppo.
 Ambientazione Biedermeier (milieu
sociale). Superficie ordinata e
armoniosa = sintomo di squilibrio
tanto più profondo.
 L'eccesso produce incertezza,
allarma lo spettatore. Hutter =
ragazzone non cresciuto,
adolescente. Qualcosa manca in
famiglia: reazione inattesa di Ellen al
mazzo di fiori (“Perché li hai uccisi... i
bei fiori...”): sostituto di un bambino.
INCIPIT - SPECCHIO - PERTURBANTE
 Spunto di Freud: studio di Otto Rank sul doppio. Specchio:
dispositivo di base processo di duplicazione.
 Motivo del doppio collegato al narcisismo. “L'incapacità di
amare e una vita sessuale anomala” sono i corollari. Subito in
Hutter processo di sdoppiamento: malessere, ostacolo
blocca la relazione con Ellen e lascia intuire una parte
segreta, in ombra della personalità di lui.
 N. materializza lato notturno, oscuro di Hutter; brama del
vampiro per Ellen è realizzazione di un desiderio che la parte
diurna di Hutter non riesce a realizzare.
Progetto Lezioni Esterne 2017-’18 - Liceo "Agnesi", Milano - Silvia Caldarini
CONCLUSIONE – SACRIFICIO / RESA
Progetto Lezioni Esterne 2017-’18 - Liceo "Agnesi", Milano - Silvia Caldarini
 sacrificio / resa alla
seduzione: Ellen invia
Hutter all’inutile Prof.
Bulwer; attira N. nella
stanza e l’oscurità nella
sua anima;
 N. = ombra (lungo le
scale, si avvicina al letto e
afferra il cuore, Ellen è
circondata dall’o.- una
delle scene più oscure.
vampiro = forza
incorporea, malattia.
Riferimenti e approfondimenti
 1978, Werner Herzog remake a colori (Klaus Kinski, musica Popol Vuh)
 2° Batman di Tim Burton: perfido alleato del Pinguino = Schrek
 King of New York di Abel Ferrara: il gangster giapponese si diletta guardando
Nosferatu originale
 L'ombra del vampiro di Elias Merhige: fantasioso making del film di Murnau:
ipotizza che il protagonista fosse un vero vampiro scritturato.
 http://distribuzione.ilcinemaritrovato.it/per-conoscere-i-film/nosferatu
 http://www.cineblog.it/post/673064/nosferatu-il-vampiro-la-sinfonia-dellorrore-
di-murnau-torna-al-cinema
 http://cineclick.utetuniversita.it/registi/friedrich-wilhelm-murnau/
 http://cineclick.utetuniversita.it/
 https://unaffiliatedcritic.com/2013/01/nosferatu-1922/
Progetto Lezioni Esterne 2017-’18 - Liceo "Agnesi", Milano - Silvia Caldarini

More Related Content

What's hot

Romanticismo: confronto Gericault_Delacroix
Romanticismo: confronto Gericault_DelacroixRomanticismo: confronto Gericault_Delacroix
Romanticismo: confronto Gericault_Delacroix
francypoz
 
Confronto Tra Delacroix E Gericault Giusto
Confronto Tra Delacroix E Gericault GiustoConfronto Tra Delacroix E Gericault Giusto
Confronto Tra Delacroix E Gericault GiustoLIV91
 
090_091_arte_cinema_Layout 1
090_091_arte_cinema_Layout 1090_091_arte_cinema_Layout 1
090_091_arte_cinema_Layout 1Marina Nasi
 
Confronto Tra Gericault E Delacroix
Confronto Tra Gericault E DelacroixConfronto Tra Gericault E Delacroix
Confronto Tra Gericault E Delacroixgiu91
 
Gericault vs Delacroix
Gericault vs DelacroixGericault vs Delacroix
Gericault vs Delacroixmauruz
 
Plauto
Plauto Plauto
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
filippo ruvolo
 
Commedia dell'arte
Commedia dell'arteCommedia dell'arte
Commedia dell'arte
Martina Calvani
 
Gli impressionisti
Gli impressionistiGli impressionisti
Gli impressionisti
ippocampoedizioni
 
Bambini nel quadro!
Bambini nel quadro!Bambini nel quadro!
Bambini nel quadro!
ippocampoedizioni
 
Ppt Di Presentazione Pupo Siciliano
Ppt Di Presentazione Pupo SicilianoPpt Di Presentazione Pupo Siciliano
Ppt Di Presentazione Pupo Siciliano
PROFANGELICA
 
Marinetti Boccioni sant'Elia
Marinetti Boccioni sant'EliaMarinetti Boccioni sant'Elia
Marinetti Boccioni sant'Elia
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Tipiche maschere italiane: La Commedia dell'Arte
Tipiche maschere italiane: La Commedia dell'ArteTipiche maschere italiane: La Commedia dell'Arte
Tipiche maschere italiane: La Commedia dell'Arte
mariagraziaviel
 
Guernica di Pablo Picasso
Guernica di Pablo PicassoGuernica di Pablo Picasso
Guernica di Pablo Picassodoncarletto
 

What's hot (20)

Romanticismo: confronto Gericault_Delacroix
Romanticismo: confronto Gericault_DelacroixRomanticismo: confronto Gericault_Delacroix
Romanticismo: confronto Gericault_Delacroix
 
Confronto Tra Delacroix E Gericault Giusto
Confronto Tra Delacroix E Gericault GiustoConfronto Tra Delacroix E Gericault Giusto
Confronto Tra Delacroix E Gericault Giusto
 
Ironia ppt
Ironia pptIronia ppt
Ironia ppt
 
090_091_arte_cinema_Layout 1
090_091_arte_cinema_Layout 1090_091_arte_cinema_Layout 1
090_091_arte_cinema_Layout 1
 
Gericault E Delacroix
Gericault E DelacroixGericault E Delacroix
Gericault E Delacroix
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Confronto Tra Gericault E Delacroix
Confronto Tra Gericault E DelacroixConfronto Tra Gericault E Delacroix
Confronto Tra Gericault E Delacroix
 
Gericault vs Delacroix
Gericault vs DelacroixGericault vs Delacroix
Gericault vs Delacroix
 
Plauto
Plauto Plauto
Plauto
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Commedia dell'arte
Commedia dell'arteCommedia dell'arte
Commedia dell'arte
 
Gli impressionisti
Gli impressionistiGli impressionisti
Gli impressionisti
 
Bambini nel quadro!
Bambini nel quadro!Bambini nel quadro!
Bambini nel quadro!
 
LA PITTURA ITALIANA
LA PITTURA ITALIANALA PITTURA ITALIANA
LA PITTURA ITALIANA
 
Ppt Di Presentazione Pupo Siciliano
Ppt Di Presentazione Pupo SicilianoPpt Di Presentazione Pupo Siciliano
Ppt Di Presentazione Pupo Siciliano
 
Marinetti Boccioni sant'Elia
Marinetti Boccioni sant'EliaMarinetti Boccioni sant'Elia
Marinetti Boccioni sant'Elia
 
Tipiche maschere italiane: La Commedia dell'Arte
Tipiche maschere italiane: La Commedia dell'ArteTipiche maschere italiane: La Commedia dell'Arte
Tipiche maschere italiane: La Commedia dell'Arte
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Guernica di Pablo Picasso
Guernica di Pablo PicassoGuernica di Pablo Picasso
Guernica di Pablo Picasso
 

Similar to Nosferatu di Murnau (1922)

13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-ioBruno Matano
 
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5DEdvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Piero Pavanini
 
Festival Espressionismo 2019
Festival Espressionismo 2019Festival Espressionismo 2019
Festival Espressionismo 2019
Quotidiano Piemontese
 
Tesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettareTesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettarest3fy_182
 
Alison
AlisonAlison
Alison
EnzoBellini1
 
Blacksad Graphic Novel - website - ARG
Blacksad Graphic Novel - website - ARGBlacksad Graphic Novel - website - ARG
Blacksad Graphic Novel - website - ARGClaudio Gentile
 
Isabella Andreini La Inamorata Dela Commedia Dell Arte
Isabella Andreini   La Inamorata Dela Commedia Dell ArteIsabella Andreini   La Inamorata Dela Commedia Dell Arte
Isabella Andreini La Inamorata Dela Commedia Dell Arte
GinaMMartino
 
Kandinskij der blaue reiter
Kandinskij   der blaue reiterKandinskij   der blaue reiter
Kandinskij der blaue reiter
Ilaria Iannuzzi
 
Mostra Multimediale William Kentridge VN.pdf
Mostra Multimediale William Kentridge VN.pdfMostra Multimediale William Kentridge VN.pdf
Mostra Multimediale William Kentridge VN.pdf
VeronicaNannini
 
Munch e lo spirito del nord
Munch e lo spirito del nordMunch e lo spirito del nord
Munch e lo spirito del nord
Valentina Meli
 
Wagner
Wagner Wagner
Wagner Sorha
 
Programma Sotto18 Film Festival 2015
Programma Sotto18 Film Festival 2015Programma Sotto18 Film Festival 2015
Programma Sotto18 Film Festival 2015
Quotidiano Piemontese
 

Similar to Nosferatu di Murnau (1922) (13)

Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
 
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5DEdvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
 
Festival Espressionismo 2019
Festival Espressionismo 2019Festival Espressionismo 2019
Festival Espressionismo 2019
 
Tesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettareTesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettare
 
Alison
AlisonAlison
Alison
 
Blacksad Graphic Novel - website - ARG
Blacksad Graphic Novel - website - ARGBlacksad Graphic Novel - website - ARG
Blacksad Graphic Novel - website - ARG
 
Isabella Andreini La Inamorata Dela Commedia Dell Arte
Isabella Andreini   La Inamorata Dela Commedia Dell ArteIsabella Andreini   La Inamorata Dela Commedia Dell Arte
Isabella Andreini La Inamorata Dela Commedia Dell Arte
 
Kandinskij der blaue reiter
Kandinskij   der blaue reiterKandinskij   der blaue reiter
Kandinskij der blaue reiter
 
Mostra Multimediale William Kentridge VN.pdf
Mostra Multimediale William Kentridge VN.pdfMostra Multimediale William Kentridge VN.pdf
Mostra Multimediale William Kentridge VN.pdf
 
Munch e lo spirito del nord
Munch e lo spirito del nordMunch e lo spirito del nord
Munch e lo spirito del nord
 
Wagner
Wagner Wagner
Wagner
 
Programma Sotto18 Film Festival 2015
Programma Sotto18 Film Festival 2015Programma Sotto18 Film Festival 2015
Programma Sotto18 Film Festival 2015
 

More from Silvia Caldarini

Dürer
DürerDürer
5 gauguin 0_slide_share_add-yt
5 gauguin 0_slide_share_add-yt5 gauguin 0_slide_share_add-yt
5 gauguin 0_slide_share_add-yt
Silvia Caldarini
 
7 cézanne 0_slide_share
7 cézanne 0_slide_share7 cézanne 0_slide_share
7 cézanne 0_slide_share
Silvia Caldarini
 
4 van gogh_0_def_slideshare
4 van gogh_0_def_slideshare4 van gogh_0_def_slideshare
4 van gogh_0_def_slideshare
Silvia Caldarini
 
3 van gogh&gauguin_1889_self-portraits_slideshare
3 van gogh&gauguin_1889_self-portraits_slideshare3 van gogh&gauguin_1889_self-portraits_slideshare
3 van gogh&gauguin_1889_self-portraits_slideshare
Silvia Caldarini
 
1 postimpressionism slide_share
1 postimpressionism slide_share1 postimpressionism slide_share
1 postimpressionism slide_share
Silvia Caldarini
 
2 seurat def-slideshare
2 seurat def-slideshare2 seurat def-slideshare
2 seurat def-slideshare
Silvia Caldarini
 
Caravaggio
 Caravaggio Caravaggio
Caravaggio
Silvia Caldarini
 
Lautrec mostra
 Lautrec mostra Lautrec mostra
Lautrec mostra
Silvia Caldarini
 
0_how to read a visual image
0_how to read a visual image0_how to read a visual image
0_how to read a visual image
Silvia Caldarini
 

More from Silvia Caldarini (10)

Dürer
DürerDürer
Dürer
 
5 gauguin 0_slide_share_add-yt
5 gauguin 0_slide_share_add-yt5 gauguin 0_slide_share_add-yt
5 gauguin 0_slide_share_add-yt
 
7 cézanne 0_slide_share
7 cézanne 0_slide_share7 cézanne 0_slide_share
7 cézanne 0_slide_share
 
4 van gogh_0_def_slideshare
4 van gogh_0_def_slideshare4 van gogh_0_def_slideshare
4 van gogh_0_def_slideshare
 
3 van gogh&gauguin_1889_self-portraits_slideshare
3 van gogh&gauguin_1889_self-portraits_slideshare3 van gogh&gauguin_1889_self-portraits_slideshare
3 van gogh&gauguin_1889_self-portraits_slideshare
 
1 postimpressionism slide_share
1 postimpressionism slide_share1 postimpressionism slide_share
1 postimpressionism slide_share
 
2 seurat def-slideshare
2 seurat def-slideshare2 seurat def-slideshare
2 seurat def-slideshare
 
Caravaggio
 Caravaggio Caravaggio
Caravaggio
 
Lautrec mostra
 Lautrec mostra Lautrec mostra
Lautrec mostra
 
0_how to read a visual image
0_how to read a visual image0_how to read a visual image
0_how to read a visual image
 

Nosferatu di Murnau (1922)

  • 1. Nosferatu (1922) Friedrich Wilhelm Murnau, Nosferatu - Eine Symphonie des Grauens Progetto Lezioni Esterne 2017-’18 - Liceo "Agnesi", Milano - Silvia Caldarini
  • 2. Eine Symphonie des Grauens  Film muto, diretto da Murnau proiettato 5 marzo 1922  girato tra ago. e ott. 1921 (Germania, Slovacchia, Svezia)  prodotto da "Prana" di Albin Grau (occultismo, sette teosofiche); 1920 incontra Murnau(potenza immagini, tecniche pittura romantica tedesca= forze oscure; 'coincidenze significative’)  Caposaldo cinema horror ed espressionista; moda vampiri nello schermo  Ritiro distribuzione per mancato pagamento diritti romanzo Dracula (1897) dell’irlandese Bram Stoker, ma pellicole clandestine  Parigi affascinò i Surrealisti Progetto Lezioni Esterne 2017-’18 - Liceo "Agnesi", Milano - Silvia Caldarini
  • 3. Eine Symphonie des Grauens: scene immagini verosimili, ma evocative = spettrali, demoniache, soprannaturali. A. Grau = disegni preparatori, scenografie e costumi - effetto psicologico (es. imbarco delle bare) Molteplici esempi… Progetto Lezioni Esterne 2017-’18 - Liceo "Agnesi", Milano - Silvia Caldarini incubi, ombre, follia e apparizioni di spettri; paesaggi: montagne, boschi e mari in tempesta; carrozza; luna attraversata da nubi tempestose, un rudere nella notte, silhouette irriconoscibile in un cortile vuoto, ragno sul viso di un uomo, barca con la velatura nera entra nel canale senza alcun vivente a guidarla, lupi che ululano, iene, cavalli spaventati, …
  • 4. RIFERIMENTI ICONOGRAFICI: dimensione pittorica del film  Inizi fatali= prima inquadratura: piazza cittadina nordica dominata da campanile mozzo; retroterra figurativo colto = la ricerca espressionista.  Effetto destabilizzante: il p.d.v rende la torre minacciosa; non semplice cornice urbana, ma risalto simbolico. Ernst Ludwig Kirchner, Der rote Turm in Halle, 1915. Tempera (?) auf Leinwand. 120 x 90,5 cm. Museum Folkwang, Essen Progetto Lezioni Esterne 2017-’18 - Liceo "Agnesi", Milano - Silvia Caldarini
  • 5. Edvard Munch, ''Lübeck'' (1902). Holstentor und Sazlspeicher von der Stadtseite. Arne Eggum: Der Linde- Fries, Lübeck 1982, S. 13 ff. Schiefler 195; OKK G/r 90-15 Progetto Lezioni Esterne 2017-’18 - Liceo "Agnesi", Milano - Silvia Caldarini
  • 6. Franz Marc (1880-1916) Weidende Pferde - Die roten Pferde (Grazing Horses IV - The Red Horses), 1911, 121 x 183 cm. Harvard Art Museums Progetto Lezioni Esterne 2017-’18 - Liceo "Agnesi", Milano - Silvia Caldarini
  • 7. Franz Marc - Die Wölfe (Balkankrieg) (The Wolves (Balkan War),1913. Oil on canvas. 70.8 × 139.7 cm. Albright- Knox Art Gallery Progetto Lezioni Esterne 2017-’18 - Liceo "Agnesi", Milano - Silvia Caldarini Alfred Kubin, Hyäne (Hyena), plate 6 from the portfolio Wilde Tiere (Wild Animals). 1920. Photomechanical Relief Process. 18.9 x 32 cm (image); 27.4 x 40.3 cm (sheet), Fine Art Museum of San Francisco
  • 8. Caspar David Friedrich, Abtei im Eichwald (Abbazia nel querceto). 1810. Olio su tela. 110,4×171 cm. Alte Nationalgalerie, Berlino Progetto Lezioni Esterne 2017-’18 - Liceo "Agnesi", Milano - Silvia Caldarini Romanticismo - sublime Cifra stilistica film = controluce e ombra: percepire un altro lato della realtà
  • 9. ESPRESSIONISMODas Cabinet des Dr. Caligari (Il Gabinetto del Dott. Caligari), Robert Wiene, 1920, 71' Inaugura cinema espressionista tedesco collegato a pittura, musica e teatro (anni Dieci):  storia torbida: alchimisti ipnotizzatori, manicomi, sonnambuli criminali;  scenografia stilizzata e manipolata all’inverosimile. Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (Nosferatu. Una sinfonia dell’orrore), Friedrich Wilhelm Murnau, 1922, 84’.  Riprese in esterni ≠ film tedeschi dell’epoca.  Riprese realistiche - romanticismo tedesco (= fondamento dell’E. -Lotte Eisner). Natura = bellezza + dramma; architettura baltica (cuspidi tronche, facciate in mattoni, ruvido acciottolato)  Realismo selettivo = E. non come creazione ma come modo di vedere.  «E. perfetto», stilizzazione senza artificio. Progetto Lezioni Esterne 2017-’18 - Liceo "Agnesi", Milano - Silvia Caldarini Nosferatu = sinfonico / novellistico; espressione dell’anima / del mondo esterno; visioni evocative / sviluppo narrativo; temi psicologici / sociali; logiche associative / lineare.
  • 10. CALIGARI: la fuga di Cesare Progetto Lezioni Esterne 2017-’18 - Liceo "Agnesi", Milano - Silvia Caldarini
  • 11. NOSFERATU: Hutter in viaggio verso il castello Progetto Lezioni Esterne 2017-’18 - Liceo "Agnesi", Milano - Silvia Caldarini Trucchi montaggio (Murnau e operatore Fritz Arno Wagner) per rappresentare l’orrore - Eine Symphonie des Grauens :  metri di negativo nella pellicola;  inquadrature a passo uno - stop motion; frame by frame;  girato in giornate estive, ma colorazioni: notte (freddi verde e blu) /giorno (caldi giallo e arancio) / alba (rosa); poi, nave spettrale scivola su acque fosforescenti
  • 12. CALIGARI: Cesare rapisce Jane Olsen Progetto Lezioni Esterne 2017-’18 - Liceo "Agnesi", Milano - Silvia Caldarini
  • 13. NOSFERATU: dal contratto alla fuga di Hutter Progetto Lezioni Esterne 2017-’18 - Liceo "Agnesi", Milano - Silvia Caldarini
  • 14. ESPRESSIONISMO: l’orrore Das Cabinet des Dr. Caligari (Il Gabinetto del Dott. Caligari), Robert Wiene, 1920, 71'  Inquadratura e movimenti: Cesare di sbieco, vaga.  Luce: Cesare attraversa la grande stanza chiara di Jane (Lil Dagover). Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (Nosferatu. Una sinfonia dell’orrore), Friedrich Wilhelm Murnau, 1922, 84’.  Inquadratura: vampiro frontale; avanza con lentezza esasperante, da estrema profondità, a un tratto gigantesco.  Luce: vampiro esce man mano dalle tenebre.  Potenza visiva del montaggio: 1. avvicinarsi del vampiro interrotto da porta che si chiude / effetto sul giovane: pericolo in agguato; 2. scatti carrozza stregata; bare ammucchiate con rapidità atroce (procedimento: «giro di manovella»); 3. logiche associative montaggio alternato; 4. movimento trasversale prolungato su tutta la superficie dello schermo (es. il cupo vascello fantasma). Progetto Lezioni Esterne 2017-’18 - Liceo "Agnesi", Milano - Silvia Caldarini Vs.
  • 15. NOSFERATU: l’orrore a bordo dell’Empusa Progetto Lezioni Esterne 2017-’18 - Liceo "Agnesi", Milano - Silvia Caldarini  ripresa dal basso del vampiro che attraversa lentamente il veliero verso la sua preda: angolazione deforma proporzioni + «obliquità» di minaccia tangibile;  ossessione degli oggetti animati = nella stiva abitata da fantasmi, l'amaca vuota del marinaio morto continua a oscillare; pure la lampada appesa nella cabina deserta.
  • 16. NOSFERATU: il Tiranno(S. Kracauer)  Originalità sceneggiatore - Henrik Galeen - rispetto al romanzo: N. = Attila, 'flagello di Dio’, = pestilenza; tiranno assetato di sangue. In quel periodo fantasia tedesca gravita verso personaggi del genere, spinta da odio- amore.  Germania inquieta all'indomani sconfitta bellica e sull'orlo crisi economica (1920-’24);  ma in N. substrato sociologico meno presente che altrove (ad es. L'Ultima risata di Murnau). Progetto Lezioni Esterne 2017-’18 - Liceo "Agnesi", Milano - Silvia Caldarini
  • 17. TRA STOKER … Rapporto film / romanzo trascurabile  Spunto = viaggio agente immobiliare in Transilvania (r.) nei Carpazi (f.) per vendita di una proprietà: a Londra (r.), a Wisborg in Germania (f.)  Personaggi (Jonathan Harker = l'Hutter del film, Mina = Ellen)  Certi episodi (viaggio goletta con vampiro a bordo, peste) Differenze profonde  Titolo (Nosferatu in romeno = "non spirato)  Struttura tematica e impianto narrativo – tanti fili narrativi, continue interruzioni (r.), lineare (f.)  Film = confronto 'metafisico' fra le pulsioni che si contendono il dominio della psiche. Orlok-Nosferatu (Max schreck) = materializza un'idea astratta. Filosofico-mistico: N. associato alla peste propagata dai topi; nel film, seguace di Paracelso interpreta epidemia come corpo astrale creato da idee malsane; annientata dalla luce della conoscenza. ombra = l'assenza di c., frapporsi cose terrene tra noi e la luce del sole.  Dracula = signore delle tenebre, morte possibile con esorcismi (aglio, rosa selvatica, crocifisso, l'ostia consacrata), zeppo di morti e vampiri (epidemia fra chi ha ceduto il sangue a un vampiro);  Conclusione: Dracula sgozzato e paletto nel cuore; l'alba incenerisce Nosferatu e muore la donna che gli si è offerta. Progetto Lezioni Esterne 2017-’18 - Liceo "Agnesi", Milano - Silvia Caldarini
  • 18. … E FREUD  N. = traduzione visiva dell’apparente paradosso psicologico: Freu, Das Unheimliche (Il perturbante), 1919 in “Imago”.  Opposizione heimlich / unheimlich (radice heim, casa) = familiare, amichevole / vs. inquietante, lugubre; ma…  …sotterranea concordanza = heimlich = chiuso, segreto. “Heimlich è un termine che sviluppa il suo significato in senso ambivalente, fino a coincidere in conclusione col suo contrario” (Freud). Dal cuore (nascosto) della serenità può nascere l'orrore.  “Succede spesso che individui nevrotici dichiarino che l'apparato genitale femminile rappresenta per loro un che di perturbante. Questo perturbante (Unheimliche) è però l'accesso all'antica patria (Heimat) dell'uomo, [...] la sua prima dimora. [...] quindi, unheimlich è ciò che un giorno fu heimisch, patrio, familiare. E il prefisso negativo un è il contrassegno della rimozione”. (Freud) Progetto Lezioni Esterne 2017-’18 - Liceo "Agnesi", Milano - Silvia Caldarini
  • 19. INCIPIT - SPECCHIO - PERTURBANTE Progetto Lezioni Esterne 2017-’18 - Liceo "Agnesi", Milano - Silvia Caldarini  Idillio familiare, ma squilibri e presagi. Hutter allo specchio, allegro, radioso; immagini successive: esuberante, vitalità, vigoria. troppo.  Ambientazione Biedermeier (milieu sociale). Superficie ordinata e armoniosa = sintomo di squilibrio tanto più profondo.  L'eccesso produce incertezza, allarma lo spettatore. Hutter = ragazzone non cresciuto, adolescente. Qualcosa manca in famiglia: reazione inattesa di Ellen al mazzo di fiori (“Perché li hai uccisi... i bei fiori...”): sostituto di un bambino.
  • 20. INCIPIT - SPECCHIO - PERTURBANTE  Spunto di Freud: studio di Otto Rank sul doppio. Specchio: dispositivo di base processo di duplicazione.  Motivo del doppio collegato al narcisismo. “L'incapacità di amare e una vita sessuale anomala” sono i corollari. Subito in Hutter processo di sdoppiamento: malessere, ostacolo blocca la relazione con Ellen e lascia intuire una parte segreta, in ombra della personalità di lui.  N. materializza lato notturno, oscuro di Hutter; brama del vampiro per Ellen è realizzazione di un desiderio che la parte diurna di Hutter non riesce a realizzare. Progetto Lezioni Esterne 2017-’18 - Liceo "Agnesi", Milano - Silvia Caldarini
  • 21. CONCLUSIONE – SACRIFICIO / RESA Progetto Lezioni Esterne 2017-’18 - Liceo "Agnesi", Milano - Silvia Caldarini  sacrificio / resa alla seduzione: Ellen invia Hutter all’inutile Prof. Bulwer; attira N. nella stanza e l’oscurità nella sua anima;  N. = ombra (lungo le scale, si avvicina al letto e afferra il cuore, Ellen è circondata dall’o.- una delle scene più oscure. vampiro = forza incorporea, malattia.
  • 22. Riferimenti e approfondimenti  1978, Werner Herzog remake a colori (Klaus Kinski, musica Popol Vuh)  2° Batman di Tim Burton: perfido alleato del Pinguino = Schrek  King of New York di Abel Ferrara: il gangster giapponese si diletta guardando Nosferatu originale  L'ombra del vampiro di Elias Merhige: fantasioso making del film di Murnau: ipotizza che il protagonista fosse un vero vampiro scritturato.  http://distribuzione.ilcinemaritrovato.it/per-conoscere-i-film/nosferatu  http://www.cineblog.it/post/673064/nosferatu-il-vampiro-la-sinfonia-dellorrore- di-murnau-torna-al-cinema  http://cineclick.utetuniversita.it/registi/friedrich-wilhelm-murnau/  http://cineclick.utetuniversita.it/  https://unaffiliatedcritic.com/2013/01/nosferatu-1922/ Progetto Lezioni Esterne 2017-’18 - Liceo "Agnesi", Milano - Silvia Caldarini