SlideShare a Scribd company logo
News 02/A/2014
Rumore. Illegittimità ordinanza Sindacale per contenimento rumore attività azienda
agricola
TAR Lombardia (BS), Sez. I, n. 1085, del 5 dicembre 2013
E’ illegittima l’ordinanza con la quale il Sindaco ha prescritto al titolare dell’azienda
agricola, di provvedere ad isolamento acustico idoneo a eliminare i rumori e le
vibrazioni del mulino per la macinazione del grano, di innalzare la parete della stalla
esistente per eliminare il diffondersi dei rumori prodotti dalla mungitrice e di non
effettuare attività rumorose ovvero moleste al di fuori di dati orari. Come dispone
l’art. 36 del regolamento di polizia urbana del Comune richiamato proprio nelle
ordinanze suddette, le stesse si qualificano come provvedimenti ordinari, non come
ordinanze di urgenza, e le competenze per la repressione dei rumori molesti sono
ripartite fra il Sindaco e la dirigenza. Secondo il comma 2 del citato articolo, è infatti
il dirigente di settore ad avere la competenza a intervenire in tutti i casi in cui la
fonte del disturbo sia un’attività produttiva e si tratti di eliminarla senza pregiudicare
l’attività stessa; il Sindaco, organo di vertice dell’amministrazione comunale,
interviene invece in un caso più grave, previsto dal comma 3, ovvero quando la
fonte del disturbo sia un’attività esercitata all’interno di una privata abitazione. In tal
caso, il Sindaco provvede a far cessare l’attività in questione, perché essa in tale
collocazione non è consentita, così come prevede la norma stessa al successivo
comma 5. Nel caso di specie, poiché l’attività svolta dal ricorrente è pacificamente
un’attività produttiva di azienda agricola, e l’ordinanza mira a disciplinare i rumori
da essa generati, non certo a farla cessare in quanto tale, la relativa competenza
apparteneva al dirigente.
Fonte:lexambiente.it

Urbanistica. Imprenditore agricolo oneri concessori e variante da agricola a
residenziale.
Consiglio di Stato, Sez. IV, n. 6005, del 6 dicembre 2013
La mancanza del requisito dell’imprenditore agricolo a titolo principale è sufficiente
a ritenere dovuto il contributo concessorio e insussistente il diritto alla esenzione,
legato a ipotesi tassative. Inoltre, va aggiunto che ai fini del mutamento di
destinazione d’uso (nella specie, da agricola a residenziale) si ritiene che comporti
aumento del carico urbanistico il passaggio tra due categorie funzionalmente
autonome, in quanto il mutamento di destinazione d’uso, in sé, nella specie, a
differenza di quanto sostiene l’appellata, comporta un maggiore carico urbanistico,
al quale si correla la imposizione di pagamento.
Fonte:lexambiente.it
Beni Ambientali. Legittimità diniego autorizzazione paesaggistica per installazione di
pannelli fotovoltaici di interferenza visiva sul panorama
TAR Lombardia (BS), Sez. I, n. 1063, del 3 dicembre 2013
La Soprintendenza ha ritenuto che i pannelli fotovoltaici, interrompendo la
continuità delle coperture tradizionali, creerebbero un elemento di interferenza
visiva che stonerebbe rispetto all’insieme costituito dalla bellezza naturale dei luoghi
e dalla sua antropizzazione secondo tipologie costruttive tradizionali. E’ chiaro che
la somma della bellezza naturale dei luoghi e della loro antropizzazione in forme
tradizionali costituisce il paesaggio. Quindi, non si ravvisano elementi di incoerenza,
irragionevolezza o errore tecnico, se si considera come obiettivo primario e come
interesse pubblico perseguito quello alla conservazione del panorama nel suo
complesso considerato, secondo la definizione sopra datane.
Fonte:lexambiente.it

Urbanistica. Aree agricole e impedimento ulteriore edificazione.
TAR Lombardia, (MI), Sez. II, n. 2808, del 11 dicembre 2013
La giurisprudenza è concorde nell’affermare che la destinazione a verde agricolo di
un'area non implica necessariamente che la stessa soddisfi in modo diretto ed
immediato interessi agricoli, ben potendo giustificarsi con le esigenze dell'ordinato
governo del territorio, quale la necessità di impedire un'ulteriore edificazione delle
aree, mantenendo un equilibrato rapporto tra aree libere ed edificate o industriali.
Fonte:lexambiente.it

Identificazione corpi idrici, nuove regole nel “Codice ambientale”
Entra in vigore il 29 gennaio 2014 il nuovo regolamento nazionale che reca la
metodologia da utilizzare per identificare, tra le acque fluviali e lacustri, i corpi idrici
artificiali e fortemente modificati.
Il Dm 27 novembre 2013, n. 156, pubblicato sulla del 14 gennaio 2014, integra
l’allegato 3 della Parte terza del Dlgs 152/2006 (cd. “Codice ambientale”), al fine di
introdurre sul territorio nazionale una metodologia comune a livello nazionale per
l’identificazione e la designazione dei corpi idrici superficiali “artificiali” (cd. “Cia”),
cioé creati dall’uomo, e quelli “fortemente modificati” (cd. “Cifm”) “la cui natura, a
seguito di alterazioni fisiche dovute a un'attività umana, è sostanzialmente
modificata”.
La direttiva 2000/60/Ce sulla qualità delle acque ammette che tali tipologie di
corpo idrico non possano essere effettivamente in grado di rispettare l’obiettivo
ambientale generale previsto per tutte le acque superficiali (raggiungimento del
“buono stato ecologico e chimico” entro il 2015) e, nel rispetto di specifiche
condizioni, consente agli Stati membri di prorogare per le stesse il termine di
raggiungimento dell’obiettivo, o attribuire loro obiettivi ambientali meno restrittivi.
Fonte: http://www.reteambiente.it

Recupero Raee, nasce “Weee Europe”
Nasce “Weee Europe”, la joint venture tra i principali sistemi di recupero
europei che dal gennaio 2015 permetterà a produttori ed altri operatori del mercato
di soddisfare le norme sulla gestione dei rifiuti elettronici dei singoli Stati in modo
semplice ed efficace. A darne notizia con un comunicato stampa del 15 gennaio
2014 è ReMedia, consorzio nazionale italiano per la gestione eco-sostenibile dei
Raee, membro fondatore del nuovo Ente con sede a Monaco.
Fonte: www.weee-europe.com

More Related Content

What's hot

Aua volpara
Aua volparaAua volpara
Aua volpara
Marco Grondacci
 
Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani
Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbaniNorme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani
Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani
Giovanni Poletti
 
News A 41 2016
News A 41 2016News A 41 2016
News A 41 2016
Roberta Culiersi
 
News a 3 2014
News a 3 2014News a 3 2014
News a 3 2014
Roberta Culiersi
 
Interpellanza urgente riperimetrazione parco lama s. giorgio
Interpellanza urgente riperimetrazione parco lama s. giorgioInterpellanza urgente riperimetrazione parco lama s. giorgio
Interpellanza urgente riperimetrazione parco lama s. giorgioredazione gioianet
 
News A 01 2015
News A 01 2015News A 01 2015
News A 01 2015
Roberta Culiersi
 
Convocazione consiglio 22 luglio
Convocazione consiglio 22 luglioConvocazione consiglio 22 luglio
Convocazione consiglio 22 luglio
redazione gioianet
 
News a 1 2014
News a 1 2014News a 1 2014
News a 1 2014
Roberta Culiersi
 
Segnalazione anac discarica saturnia 2016
Segnalazione anac discarica saturnia 2016Segnalazione anac discarica saturnia 2016
Segnalazione anac discarica saturnia 2016
Marco Grondacci
 
Determina provincia sp n. 934 del 22 12-2014
Determina provincia sp  n. 934 del 22 12-2014Determina provincia sp  n. 934 del 22 12-2014
Determina provincia sp n. 934 del 22 12-2014Marco Grondacci
 
Interrogazione Lavori Montariello
Interrogazione Lavori MontarielloInterrogazione Lavori Montariello
Interrogazione Lavori Montariello
Francesco Mauro
 
News A 33 2015
News A 33 2015News A 33 2015
News A 33 2015
Roberta Culiersi
 

What's hot (14)

Aua volpara
Aua volparaAua volpara
Aua volpara
 
Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani
Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbaniNorme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani
Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani
 
News A 41 2016
News A 41 2016News A 41 2016
News A 41 2016
 
News a 3 2014
News a 3 2014News a 3 2014
News a 3 2014
 
Interpellanza urgente riperimetrazione parco lama s. giorgio
Interpellanza urgente riperimetrazione parco lama s. giorgioInterpellanza urgente riperimetrazione parco lama s. giorgio
Interpellanza urgente riperimetrazione parco lama s. giorgio
 
News A 01 2015
News A 01 2015News A 01 2015
News A 01 2015
 
Convocazione consiglio 22 luglio
Convocazione consiglio 22 luglioConvocazione consiglio 22 luglio
Convocazione consiglio 22 luglio
 
Delibere cc
Delibere ccDelibere cc
Delibere cc
 
News a 1 2014
News a 1 2014News a 1 2014
News a 1 2014
 
2 muraro sistri circ
2 muraro sistri circ2 muraro sistri circ
2 muraro sistri circ
 
Segnalazione anac discarica saturnia 2016
Segnalazione anac discarica saturnia 2016Segnalazione anac discarica saturnia 2016
Segnalazione anac discarica saturnia 2016
 
Determina provincia sp n. 934 del 22 12-2014
Determina provincia sp  n. 934 del 22 12-2014Determina provincia sp  n. 934 del 22 12-2014
Determina provincia sp n. 934 del 22 12-2014
 
Interrogazione Lavori Montariello
Interrogazione Lavori MontarielloInterrogazione Lavori Montariello
Interrogazione Lavori Montariello
 
News A 33 2015
News A 33 2015News A 33 2015
News A 33 2015
 

Similar to News a 2 2014

News a 5 2014
News a 5 2014News a 5 2014
News a 5 2014
Roberta Culiersi
 
News A 38 2016
News A 38 2016News A 38 2016
News A 38 2016
Roberta Culiersi
 
Ordinanza sindacale per servizio igiene urbana
Ordinanza sindacale per servizio igiene urbanaOrdinanza sindacale per servizio igiene urbana
Ordinanza sindacale per servizio igiene urbanaRedazione Noicattaro Web
 
News A 24 2014
News A 24 2014News A 24 2014
News A 24 2014
Roberta Culiersi
 
Osservazioni per richiesta diniego AUA Granulati Muto srl - Vezzano Ligure
Osservazioni per richiesta diniego AUA Granulati Muto srl - Vezzano LigureOsservazioni per richiesta diniego AUA Granulati Muto srl - Vezzano Ligure
Osservazioni per richiesta diniego AUA Granulati Muto srl - Vezzano LigureMarco Grondacci
 
News A 48 2017
News A 48 2017News A 48 2017
News A 48 2017
Roberta Culiersi
 
News A 20 2017
News A 20 2017News A 20 2017
News A 20 2017
Roberta Culiersi
 
News A 04 2016
News A 04 2016News A 04 2016
News A 04 2016
Roberta Culiersi
 
Procedure autorizzazione rigassificatori 2012
Procedure autorizzazione rigassificatori  2012Procedure autorizzazione rigassificatori  2012
Procedure autorizzazione rigassificatori 2012
Marco Grondacci
 
News A 31 2016
News A 31 2016News A 31 2016
News A 31 2016
Roberta Culiersi
 
News A 06 2016
News A 06 2016News A 06 2016
News A 06 2016
Roberta Culiersi
 
News A 50 2016
News A 50 2016News A 50 2016
News A 50 2016
Roberta Culiersi
 
News A 15 2014
News A 15 2014News A 15 2014
News A 15 2014
Roberta Culiersi
 
News A 02 2015
News A 02 2015News A 02 2015
News A 02 2015
Roberta Culiersi
 
Lo sfasciaitalia ci_fa_schifo
Lo sfasciaitalia ci_fa_schifoLo sfasciaitalia ci_fa_schifo
Lo sfasciaitalia ci_fa_schifo
Gabriele Sozzani
 
Determinazione b02442 del_30_aprile_2012
Determinazione b02442 del_30_aprile_2012Determinazione b02442 del_30_aprile_2012
Determinazione b02442 del_30_aprile_2012
ridivita
 
News A 04 2017
News A 04 2017News A 04 2017
News A 04 2017
Roberta Culiersi
 
News A 30 2016
News A 30 2016News A 30 2016
News A 30 2016
Roberta Culiersi
 
Rifiuti raccolta differenziata ato pa 1 corte dei conti sez giur liguria 27 m...
Rifiuti raccolta differenziata ato pa 1 corte dei conti sez giur liguria 27 m...Rifiuti raccolta differenziata ato pa 1 corte dei conti sez giur liguria 27 m...
Rifiuti raccolta differenziata ato pa 1 corte dei conti sez giur liguria 27 m...
Giuseppe Ciampolillo
 
News A 43 2016
News A 43 2016News A 43 2016
News A 43 2016
Roberta Culiersi
 

Similar to News a 2 2014 (20)

News a 5 2014
News a 5 2014News a 5 2014
News a 5 2014
 
News A 38 2016
News A 38 2016News A 38 2016
News A 38 2016
 
Ordinanza sindacale per servizio igiene urbana
Ordinanza sindacale per servizio igiene urbanaOrdinanza sindacale per servizio igiene urbana
Ordinanza sindacale per servizio igiene urbana
 
News A 24 2014
News A 24 2014News A 24 2014
News A 24 2014
 
Osservazioni per richiesta diniego AUA Granulati Muto srl - Vezzano Ligure
Osservazioni per richiesta diniego AUA Granulati Muto srl - Vezzano LigureOsservazioni per richiesta diniego AUA Granulati Muto srl - Vezzano Ligure
Osservazioni per richiesta diniego AUA Granulati Muto srl - Vezzano Ligure
 
News A 48 2017
News A 48 2017News A 48 2017
News A 48 2017
 
News A 20 2017
News A 20 2017News A 20 2017
News A 20 2017
 
News A 04 2016
News A 04 2016News A 04 2016
News A 04 2016
 
Procedure autorizzazione rigassificatori 2012
Procedure autorizzazione rigassificatori  2012Procedure autorizzazione rigassificatori  2012
Procedure autorizzazione rigassificatori 2012
 
News A 31 2016
News A 31 2016News A 31 2016
News A 31 2016
 
News A 06 2016
News A 06 2016News A 06 2016
News A 06 2016
 
News A 50 2016
News A 50 2016News A 50 2016
News A 50 2016
 
News A 15 2014
News A 15 2014News A 15 2014
News A 15 2014
 
News A 02 2015
News A 02 2015News A 02 2015
News A 02 2015
 
Lo sfasciaitalia ci_fa_schifo
Lo sfasciaitalia ci_fa_schifoLo sfasciaitalia ci_fa_schifo
Lo sfasciaitalia ci_fa_schifo
 
Determinazione b02442 del_30_aprile_2012
Determinazione b02442 del_30_aprile_2012Determinazione b02442 del_30_aprile_2012
Determinazione b02442 del_30_aprile_2012
 
News A 04 2017
News A 04 2017News A 04 2017
News A 04 2017
 
News A 30 2016
News A 30 2016News A 30 2016
News A 30 2016
 
Rifiuti raccolta differenziata ato pa 1 corte dei conti sez giur liguria 27 m...
Rifiuti raccolta differenziata ato pa 1 corte dei conti sez giur liguria 27 m...Rifiuti raccolta differenziata ato pa 1 corte dei conti sez giur liguria 27 m...
Rifiuti raccolta differenziata ato pa 1 corte dei conti sez giur liguria 27 m...
 
News A 43 2016
News A 43 2016News A 43 2016
News A 43 2016
 

More from Roberta Culiersi

Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018
Roberta Culiersi
 
Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018
Roberta Culiersi
 
Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018
Roberta Culiersi
 
Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018
Roberta Culiersi
 
Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018
Roberta Culiersi
 
Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018
Roberta Culiersi
 
NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018
Roberta Culiersi
 
NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018
Roberta Culiersi
 
NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018
Roberta Culiersi
 
NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017
Roberta Culiersi
 
News A 52 2017
News A 52 2017News A 52 2017
News A 52 2017
Roberta Culiersi
 
News SSL 52 2017
News SSL 52 2017News SSL 52 2017
News SSL 52 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017
Roberta Culiersi
 
News SA 49 2017
News SA 49 2017News SA 49 2017
News SA 49 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017
Roberta Culiersi
 

More from Roberta Culiersi (20)

Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018
 
Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018
 
Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018
 
Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018
 
Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018
 
Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018
 
NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018
 
NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018
 
NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018
 
NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017
 
News A 52 2017
News A 52 2017News A 52 2017
News A 52 2017
 
News SSL 52 2017
News SSL 52 2017News SSL 52 2017
News SSL 52 2017
 
NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017
 
NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017
 
NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017
 
NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017
 
NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017
 
NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017
 
News SA 49 2017
News SA 49 2017News SA 49 2017
News SA 49 2017
 
NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017
 

News a 2 2014

  • 1. News 02/A/2014 Rumore. Illegittimità ordinanza Sindacale per contenimento rumore attività azienda agricola TAR Lombardia (BS), Sez. I, n. 1085, del 5 dicembre 2013 E’ illegittima l’ordinanza con la quale il Sindaco ha prescritto al titolare dell’azienda agricola, di provvedere ad isolamento acustico idoneo a eliminare i rumori e le vibrazioni del mulino per la macinazione del grano, di innalzare la parete della stalla esistente per eliminare il diffondersi dei rumori prodotti dalla mungitrice e di non effettuare attività rumorose ovvero moleste al di fuori di dati orari. Come dispone l’art. 36 del regolamento di polizia urbana del Comune richiamato proprio nelle ordinanze suddette, le stesse si qualificano come provvedimenti ordinari, non come ordinanze di urgenza, e le competenze per la repressione dei rumori molesti sono ripartite fra il Sindaco e la dirigenza. Secondo il comma 2 del citato articolo, è infatti il dirigente di settore ad avere la competenza a intervenire in tutti i casi in cui la fonte del disturbo sia un’attività produttiva e si tratti di eliminarla senza pregiudicare l’attività stessa; il Sindaco, organo di vertice dell’amministrazione comunale, interviene invece in un caso più grave, previsto dal comma 3, ovvero quando la fonte del disturbo sia un’attività esercitata all’interno di una privata abitazione. In tal caso, il Sindaco provvede a far cessare l’attività in questione, perché essa in tale collocazione non è consentita, così come prevede la norma stessa al successivo comma 5. Nel caso di specie, poiché l’attività svolta dal ricorrente è pacificamente un’attività produttiva di azienda agricola, e l’ordinanza mira a disciplinare i rumori da essa generati, non certo a farla cessare in quanto tale, la relativa competenza apparteneva al dirigente. Fonte:lexambiente.it Urbanistica. Imprenditore agricolo oneri concessori e variante da agricola a residenziale. Consiglio di Stato, Sez. IV, n. 6005, del 6 dicembre 2013 La mancanza del requisito dell’imprenditore agricolo a titolo principale è sufficiente a ritenere dovuto il contributo concessorio e insussistente il diritto alla esenzione, legato a ipotesi tassative. Inoltre, va aggiunto che ai fini del mutamento di destinazione d’uso (nella specie, da agricola a residenziale) si ritiene che comporti aumento del carico urbanistico il passaggio tra due categorie funzionalmente autonome, in quanto il mutamento di destinazione d’uso, in sé, nella specie, a differenza di quanto sostiene l’appellata, comporta un maggiore carico urbanistico, al quale si correla la imposizione di pagamento. Fonte:lexambiente.it
  • 2. Beni Ambientali. Legittimità diniego autorizzazione paesaggistica per installazione di pannelli fotovoltaici di interferenza visiva sul panorama TAR Lombardia (BS), Sez. I, n. 1063, del 3 dicembre 2013 La Soprintendenza ha ritenuto che i pannelli fotovoltaici, interrompendo la continuità delle coperture tradizionali, creerebbero un elemento di interferenza visiva che stonerebbe rispetto all’insieme costituito dalla bellezza naturale dei luoghi e dalla sua antropizzazione secondo tipologie costruttive tradizionali. E’ chiaro che la somma della bellezza naturale dei luoghi e della loro antropizzazione in forme tradizionali costituisce il paesaggio. Quindi, non si ravvisano elementi di incoerenza, irragionevolezza o errore tecnico, se si considera come obiettivo primario e come interesse pubblico perseguito quello alla conservazione del panorama nel suo complesso considerato, secondo la definizione sopra datane. Fonte:lexambiente.it Urbanistica. Aree agricole e impedimento ulteriore edificazione. TAR Lombardia, (MI), Sez. II, n. 2808, del 11 dicembre 2013 La giurisprudenza è concorde nell’affermare che la destinazione a verde agricolo di un'area non implica necessariamente che la stessa soddisfi in modo diretto ed immediato interessi agricoli, ben potendo giustificarsi con le esigenze dell'ordinato governo del territorio, quale la necessità di impedire un'ulteriore edificazione delle aree, mantenendo un equilibrato rapporto tra aree libere ed edificate o industriali. Fonte:lexambiente.it Identificazione corpi idrici, nuove regole nel “Codice ambientale” Entra in vigore il 29 gennaio 2014 il nuovo regolamento nazionale che reca la metodologia da utilizzare per identificare, tra le acque fluviali e lacustri, i corpi idrici artificiali e fortemente modificati. Il Dm 27 novembre 2013, n. 156, pubblicato sulla del 14 gennaio 2014, integra l’allegato 3 della Parte terza del Dlgs 152/2006 (cd. “Codice ambientale”), al fine di introdurre sul territorio nazionale una metodologia comune a livello nazionale per l’identificazione e la designazione dei corpi idrici superficiali “artificiali” (cd. “Cia”), cioé creati dall’uomo, e quelli “fortemente modificati” (cd. “Cifm”) “la cui natura, a seguito di alterazioni fisiche dovute a un'attività umana, è sostanzialmente modificata”. La direttiva 2000/60/Ce sulla qualità delle acque ammette che tali tipologie di corpo idrico non possano essere effettivamente in grado di rispettare l’obiettivo ambientale generale previsto per tutte le acque superficiali (raggiungimento del “buono stato ecologico e chimico” entro il 2015) e, nel rispetto di specifiche condizioni, consente agli Stati membri di prorogare per le stesse il termine di
  • 3. raggiungimento dell’obiettivo, o attribuire loro obiettivi ambientali meno restrittivi. Fonte: http://www.reteambiente.it Recupero Raee, nasce “Weee Europe” Nasce “Weee Europe”, la joint venture tra i principali sistemi di recupero europei che dal gennaio 2015 permetterà a produttori ed altri operatori del mercato di soddisfare le norme sulla gestione dei rifiuti elettronici dei singoli Stati in modo semplice ed efficace. A darne notizia con un comunicato stampa del 15 gennaio 2014 è ReMedia, consorzio nazionale italiano per la gestione eco-sostenibile dei Raee, membro fondatore del nuovo Ente con sede a Monaco. Fonte: www.weee-europe.com