SlideShare a Scribd company logo
Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale
                    Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it -
                              sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/




Legge 23 luglio 2009, n. 99 "Disposizioni per lo sviluppo e
l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia" (GURI
n. 176 del 31 luglio 2009 - Supplemento ordinario n. 136 )


PROCEDURE AUTORIZZATORIE RIGASSIFICATORI

TESTO LEGGE
http://www.parlamento.it/parlam/leggi/09099l.htm%3C/p%3E%3Cp


PROCEDURE DI AUTORIZZAZIONE PER LA COSTRUZIONE E L'ESERCIZIO
DI TERMINALI DI RIGASSIFICAZIONE DI GAS NATURALE LIQUEFATTO)
Ci risiamo ! Ennesima norma balneare per accelerare la autorizzazione dei rigassificatori .
Da notare che ormai siamo , dopo la legge del 1991 , alla quarta modifica della normativa
che disciplina i rigassificatori finalizzata alla accelerazione delle autorizzazioni di questi
impianti……un eccesso di burocratismo semplificatorio . Infatti le norme che si sono
succedute non sono state quasi mai coordinate con le precedenti ne tanto meno con la
normativa ambientale ed urbanistica collegata , per non parlare che il legislatore in questo
caso si è pure dimenticato della riforma federalista del titolo V della Costituzione cercando
di recuperando in modo pasticciato come vedremo tra poco e come si è già scritto nel
commentare le precedenti norme . Insomma semplifica per complicare la vita a tutti
perfino agli stessi gestori/costruttori dei rigassificatori esistenti e nuovi che hanno ormai
dei dubbi su quale sia il percorso amministrativo più utile per i loro fini ( ne esistono ormai
tre di cui uno transitorio !). La nuova legge di cui scriverò tra poco infatti , come è avvenuto
in passato non abroga completamente ne la procedura del 1991 e regolamento successivo
(dpr 420/1994) , ne quella semplificata del 2000 (articolo 8 legge 340/2000) che si
applica ancora ai procedimenti corso salvo che i soggetti committenti dei nuovi
rigassificatori non scelgano la nuova procedura ora approvata entro trenta giorni dalla
entrata in vigore della nuova legge.
Veniamo comunque alla nuova legge . Si tratta di alcuni commi (da 31 a 33) dell’articolo 27
della presente legge che sostituisce completamente l'articolo 46 del DL 159/2007,
convertito, con modificazioni, dalla Legge 222/2007 ( per un commento di queste
precedente versione vedi QUI
http://www.amministrativo.it/ambiente/osservatorio.php?num=172&categoria=VIA%20
VAS%3C/p%3E%3Cp
)
In realtà come vedremo non ci sono grandissime novità acceleratorie rispetto alla
normativa precedente perché come è noto qualsiasi disciplina acceleratoria in materia di
rigassificatori deve comunque rispettare sia la normativa comunitaria ambientale in
materia ad esempio di VIA ( Valutazione di Impatto Ambientale) che la Costituzione
italiana e la relativa giurisprudenza della Corte Costituzionale sui poteri regionali nelle
materie della urbanistica e delle politiche energetiche.
In sostanza la nuova norma cambia poco rispetto alla normativa esistente proprio perché
bloccata dai suddetti vincoli sovraordinati alla legislazione ordinaria nazionale.
1.si continua ad applicare la Valutazione di Impatto Ambientale che deve precedere la
autorizzazione vera e propria . Anzi su questo punto la VIA torna ad essere ( grazie anche e
soprattutto alla giurisprudenza della Corte di Giustizia della UE che sul punto ha più volte
Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale
                    Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it -
                              sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/



contestato la normativa italiana in contrasto con la Direttiva europea sulla VIA) un
procedimento distinto da quello della autorizzazione definitiva mentre nella legge del 2000
il giudizio di VIA era diventato un nulla osta interno al procedimento autorizzatorio.
2.I termini per concludere il procedimento da 180 che erano diventano 200
3.La parte urbanistica è forse quella più significativamente modificata. Infatti nella
normativa precedente la eventuale variante al Piano urbanistico comunale doveva
comunque passare dalla approvazione del Consiglio Comunale territorialmente
competente. Con la nuova legge la autorizzazione all’impianto sostituisce la concessione
demaniale e il permesso di costruire, ma anche qui, in coerenza con principi addirittura
costituzionali, si afferma che “Per il rilascio della autorizzazione, ai fini della verifica della
conformità urbanistica dell'opera, è fatto obbligo di richiedere il parere motivato degli enti
locali nel cui territorio ricadono le opere da realizzare”.
4.Resta l’obbligo di Intesa con la Regione , anzi l’Intesa con la Regione resta decisiva anche
sotto il profilo urbanistico , perché , si legge nella normativa appena approvata che
“l’Intesa con la regione costituisce variazione degli strumenti urbanistici vigenti o degli
strumenti di pianificazione e di coordinamento comunque denominati o sopraordinati alla
strumentazione vigente in ambito comunale”. Quindi senza l’Intesa con la Regione non si
va da nessuna parte , appunto !
5.La nuova legge conferma anche la precedente procedura accelerata nel caso di
rigassificatori in aree portuali . Nel senso che l’autorizzazione al rigassificatore costituisce
variante al Piano Regolatore del Porto se approvata di concerto con il Ministro delle
infrastrutture e dei trasporti . Non deve trarre in inganno il fatto che il comma che tratta di
questo tema non faccia riferimento alla Intesa con la Regione . Infatti questo comma rinvia
per la procedura in generale al comma 1 che è quello che contiene la disciplina per i
rigassificatori sia che si trovino in area portuale che in altre aree; ebbene in entrambi i casi
occorre la Intesa con la Regione, come d'altronde era previsto dalla precedente normativa.
6.Alla nuova procedura non si applica la semplificazione, introdotta sempre dalla nuova
legge, in caso di mancata Intesa con la Regione . Infatti questa semplificazione si applica
solo per gli elettrodotti ma non per i rigassificatori . Comunque la nuova procedura della
Intesa introdotta per impianti diversi dai rigassificatori prevede un maggior
coinvolgimento della Regione proprio in coerenza con quanto previsto dalla Costituzione
in materia di energia nei rapporti stato regioni nonché dalla legge quadro in materia di
energia ( legge 239/2004).

More Related Content

Similar to Procedure autorizzazione rigassificatori 2012

News A 31 2016
News A 31 2016News A 31 2016
News A 31 2016
Roberta Culiersi
 
Note al parere del consiglio autonomie locali liguria
Note al parere del consiglio autonomie locali liguriaNote al parere del consiglio autonomie locali liguria
Note al parere del consiglio autonomie locali liguria
Marco Grondacci
 
Formazione 8, 15 e 22 febbraio 2011 in materia di appalti Confservizi Veneto
Formazione 8, 15 e 22 febbraio 2011 in materia di appalti Confservizi VenetoFormazione 8, 15 e 22 febbraio 2011 in materia di appalti Confservizi Veneto
Formazione 8, 15 e 22 febbraio 2011 in materia di appalti Confservizi Veneto
Confservizi Veneto
 
News a 6 2014
News a 6 2014News a 6 2014
News a 6 2014
Roberta Culiersi
 
Circolare eow autorizzazioni vigenti lombardia 23 09 2019
Circolare eow autorizzazioni vigenti lombardia 23 09 2019Circolare eow autorizzazioni vigenti lombardia 23 09 2019
Circolare eow autorizzazioni vigenti lombardia 23 09 2019
wasteandchemicals
 
LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE LE NOVITÀ CONTENUTE NEL DPR 59/2013
LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE LE NOVITÀ CONTENUTE NEL DPR 59/2013LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE LE NOVITÀ CONTENUTE NEL DPR 59/2013
LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE LE NOVITÀ CONTENUTE NEL DPR 59/2013
Roberta Agnoli
 
News A 49 2016
News A 49 2016News A 49 2016
News A 49 2016
Roberta Culiersi
 
News A 24 2014
News A 24 2014News A 24 2014
News A 24 2014
Roberta Culiersi
 
News A 24 2017
News A 24 2017News A 24 2017
News A 24 2017
Roberta Culiersi
 
News A 21 2016
News A 21 2016News A 21 2016
News A 21 2016
Roberta Culiersi
 
Liguria regolamento terre e rocce scavo 013
Liguria regolamento terre e rocce scavo 013Liguria regolamento terre e rocce scavo 013
Liguria regolamento terre e rocce scavo 013Marco Grondacci
 
News A 29 2014
News A 29 2014News A 29 2014
News A 29 2014
Roberta Culiersi
 
Le principali novità per le gare sottosoglia dopo la conversione in legge del...
Le principali novità per le gare sottosoglia dopo la conversione in legge del...Le principali novità per le gare sottosoglia dopo la conversione in legge del...
Le principali novità per le gare sottosoglia dopo la conversione in legge del...
ilenia filippetti
 
News A 20 2014
News A 20 2014News A 20 2014
News A 20 2014
Roberta Culiersi
 
News a 5 2014
News a 5 2014News a 5 2014
News a 5 2014
Roberta Culiersi
 
Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4
Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4
Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4Pino Ciampolillo
 
Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4
Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4
Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4Pino Ciampolillo
 
Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4
Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4
Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4Pino Ciampolillo
 
News A 11 2017
News A 11 2017News A 11 2017
News A 11 2017
Roberta Culiersi
 

Similar to Procedure autorizzazione rigassificatori 2012 (20)

421 dossier semplificazioni ance
421  dossier semplificazioni ance421  dossier semplificazioni ance
421 dossier semplificazioni ance
 
News A 31 2016
News A 31 2016News A 31 2016
News A 31 2016
 
Note al parere del consiglio autonomie locali liguria
Note al parere del consiglio autonomie locali liguriaNote al parere del consiglio autonomie locali liguria
Note al parere del consiglio autonomie locali liguria
 
Formazione 8, 15 e 22 febbraio 2011 in materia di appalti Confservizi Veneto
Formazione 8, 15 e 22 febbraio 2011 in materia di appalti Confservizi VenetoFormazione 8, 15 e 22 febbraio 2011 in materia di appalti Confservizi Veneto
Formazione 8, 15 e 22 febbraio 2011 in materia di appalti Confservizi Veneto
 
News a 6 2014
News a 6 2014News a 6 2014
News a 6 2014
 
Circolare eow autorizzazioni vigenti lombardia 23 09 2019
Circolare eow autorizzazioni vigenti lombardia 23 09 2019Circolare eow autorizzazioni vigenti lombardia 23 09 2019
Circolare eow autorizzazioni vigenti lombardia 23 09 2019
 
LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE LE NOVITÀ CONTENUTE NEL DPR 59/2013
LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE LE NOVITÀ CONTENUTE NEL DPR 59/2013LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE LE NOVITÀ CONTENUTE NEL DPR 59/2013
LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE LE NOVITÀ CONTENUTE NEL DPR 59/2013
 
News A 49 2016
News A 49 2016News A 49 2016
News A 49 2016
 
News A 24 2014
News A 24 2014News A 24 2014
News A 24 2014
 
News A 24 2017
News A 24 2017News A 24 2017
News A 24 2017
 
News A 21 2016
News A 21 2016News A 21 2016
News A 21 2016
 
Liguria regolamento terre e rocce scavo 013
Liguria regolamento terre e rocce scavo 013Liguria regolamento terre e rocce scavo 013
Liguria regolamento terre e rocce scavo 013
 
News A 29 2014
News A 29 2014News A 29 2014
News A 29 2014
 
Le principali novità per le gare sottosoglia dopo la conversione in legge del...
Le principali novità per le gare sottosoglia dopo la conversione in legge del...Le principali novità per le gare sottosoglia dopo la conversione in legge del...
Le principali novità per le gare sottosoglia dopo la conversione in legge del...
 
News A 20 2014
News A 20 2014News A 20 2014
News A 20 2014
 
News a 5 2014
News a 5 2014News a 5 2014
News a 5 2014
 
Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4
Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4
Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4
 
Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4
Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4
Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4
 
Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4
Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4
Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4
 
News A 11 2017
News A 11 2017News A 11 2017
News A 11 2017
 

More from Marco Grondacci

News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020
Marco Grondacci
 
News lex AMBIENTE dicembre 2020
News lex AMBIENTE dicembre 2020News lex AMBIENTE dicembre 2020
News lex AMBIENTE dicembre 2020
Marco Grondacci
 
Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti  Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti
Marco Grondacci
 
24769 (3)
24769 (3)24769 (3)
24769 (3)
Marco Grondacci
 
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signedLettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
Marco Grondacci
 
News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020
Marco Grondacci
 
News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020
Marco Grondacci
 
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a coloriProposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Marco Grondacci
 
News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020
Marco Grondacci
 
News lex ambiente ottobre 2020
News lex ambiente  ottobre 2020News lex ambiente  ottobre 2020
News lex ambiente ottobre 2020
Marco Grondacci
 
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblicaPoteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Marco Grondacci
 
News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020
Marco Grondacci
 
News lex settembre 2020
News lex settembre 2020News lex settembre 2020
News lex settembre 2020
Marco Grondacci
 
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020
Marco Grondacci
 
Dgr Liguria odori n.810-2020
Dgr Liguria odori n.810-2020 Dgr Liguria odori n.810-2020
Dgr Liguria odori n.810-2020
Marco Grondacci
 
News lex luglio 2020
News lex luglio 2020News lex luglio 2020
News lex luglio 2020
Marco Grondacci
 
News lex giugno 2020
News lex giugno 2020News lex giugno 2020
News lex giugno 2020
Marco Grondacci
 
Vdpss relazione giunta regionale
Vdpss relazione giunta regionaleVdpss relazione giunta regionale
Vdpss relazione giunta regionale
Marco Grondacci
 
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativiAllegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Marco Grondacci
 
News doc maggio 2020
News doc maggio 2020News doc maggio 2020
News doc maggio 2020
Marco Grondacci
 

More from Marco Grondacci (20)

News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020
 
News lex AMBIENTE dicembre 2020
News lex AMBIENTE dicembre 2020News lex AMBIENTE dicembre 2020
News lex AMBIENTE dicembre 2020
 
Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti  Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti
 
24769 (3)
24769 (3)24769 (3)
24769 (3)
 
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signedLettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
 
News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020
 
News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020
 
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a coloriProposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
 
News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020
 
News lex ambiente ottobre 2020
News lex ambiente  ottobre 2020News lex ambiente  ottobre 2020
News lex ambiente ottobre 2020
 
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblicaPoteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
 
News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020
 
News lex settembre 2020
News lex settembre 2020News lex settembre 2020
News lex settembre 2020
 
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020
 
Dgr Liguria odori n.810-2020
Dgr Liguria odori n.810-2020 Dgr Liguria odori n.810-2020
Dgr Liguria odori n.810-2020
 
News lex luglio 2020
News lex luglio 2020News lex luglio 2020
News lex luglio 2020
 
News lex giugno 2020
News lex giugno 2020News lex giugno 2020
News lex giugno 2020
 
Vdpss relazione giunta regionale
Vdpss relazione giunta regionaleVdpss relazione giunta regionale
Vdpss relazione giunta regionale
 
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativiAllegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
 
News doc maggio 2020
News doc maggio 2020News doc maggio 2020
News doc maggio 2020
 

Procedure autorizzazione rigassificatori 2012

  • 1. Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/ Legge 23 luglio 2009, n. 99 "Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia" (GURI n. 176 del 31 luglio 2009 - Supplemento ordinario n. 136 ) PROCEDURE AUTORIZZATORIE RIGASSIFICATORI TESTO LEGGE http://www.parlamento.it/parlam/leggi/09099l.htm%3C/p%3E%3Cp PROCEDURE DI AUTORIZZAZIONE PER LA COSTRUZIONE E L'ESERCIZIO DI TERMINALI DI RIGASSIFICAZIONE DI GAS NATURALE LIQUEFATTO) Ci risiamo ! Ennesima norma balneare per accelerare la autorizzazione dei rigassificatori . Da notare che ormai siamo , dopo la legge del 1991 , alla quarta modifica della normativa che disciplina i rigassificatori finalizzata alla accelerazione delle autorizzazioni di questi impianti……un eccesso di burocratismo semplificatorio . Infatti le norme che si sono succedute non sono state quasi mai coordinate con le precedenti ne tanto meno con la normativa ambientale ed urbanistica collegata , per non parlare che il legislatore in questo caso si è pure dimenticato della riforma federalista del titolo V della Costituzione cercando di recuperando in modo pasticciato come vedremo tra poco e come si è già scritto nel commentare le precedenti norme . Insomma semplifica per complicare la vita a tutti perfino agli stessi gestori/costruttori dei rigassificatori esistenti e nuovi che hanno ormai dei dubbi su quale sia il percorso amministrativo più utile per i loro fini ( ne esistono ormai tre di cui uno transitorio !). La nuova legge di cui scriverò tra poco infatti , come è avvenuto in passato non abroga completamente ne la procedura del 1991 e regolamento successivo (dpr 420/1994) , ne quella semplificata del 2000 (articolo 8 legge 340/2000) che si applica ancora ai procedimenti corso salvo che i soggetti committenti dei nuovi rigassificatori non scelgano la nuova procedura ora approvata entro trenta giorni dalla entrata in vigore della nuova legge. Veniamo comunque alla nuova legge . Si tratta di alcuni commi (da 31 a 33) dell’articolo 27 della presente legge che sostituisce completamente l'articolo 46 del DL 159/2007, convertito, con modificazioni, dalla Legge 222/2007 ( per un commento di queste precedente versione vedi QUI http://www.amministrativo.it/ambiente/osservatorio.php?num=172&categoria=VIA%20 VAS%3C/p%3E%3Cp ) In realtà come vedremo non ci sono grandissime novità acceleratorie rispetto alla normativa precedente perché come è noto qualsiasi disciplina acceleratoria in materia di rigassificatori deve comunque rispettare sia la normativa comunitaria ambientale in materia ad esempio di VIA ( Valutazione di Impatto Ambientale) che la Costituzione italiana e la relativa giurisprudenza della Corte Costituzionale sui poteri regionali nelle materie della urbanistica e delle politiche energetiche. In sostanza la nuova norma cambia poco rispetto alla normativa esistente proprio perché bloccata dai suddetti vincoli sovraordinati alla legislazione ordinaria nazionale. 1.si continua ad applicare la Valutazione di Impatto Ambientale che deve precedere la autorizzazione vera e propria . Anzi su questo punto la VIA torna ad essere ( grazie anche e soprattutto alla giurisprudenza della Corte di Giustizia della UE che sul punto ha più volte
  • 2. Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/ contestato la normativa italiana in contrasto con la Direttiva europea sulla VIA) un procedimento distinto da quello della autorizzazione definitiva mentre nella legge del 2000 il giudizio di VIA era diventato un nulla osta interno al procedimento autorizzatorio. 2.I termini per concludere il procedimento da 180 che erano diventano 200 3.La parte urbanistica è forse quella più significativamente modificata. Infatti nella normativa precedente la eventuale variante al Piano urbanistico comunale doveva comunque passare dalla approvazione del Consiglio Comunale territorialmente competente. Con la nuova legge la autorizzazione all’impianto sostituisce la concessione demaniale e il permesso di costruire, ma anche qui, in coerenza con principi addirittura costituzionali, si afferma che “Per il rilascio della autorizzazione, ai fini della verifica della conformità urbanistica dell'opera, è fatto obbligo di richiedere il parere motivato degli enti locali nel cui territorio ricadono le opere da realizzare”. 4.Resta l’obbligo di Intesa con la Regione , anzi l’Intesa con la Regione resta decisiva anche sotto il profilo urbanistico , perché , si legge nella normativa appena approvata che “l’Intesa con la regione costituisce variazione degli strumenti urbanistici vigenti o degli strumenti di pianificazione e di coordinamento comunque denominati o sopraordinati alla strumentazione vigente in ambito comunale”. Quindi senza l’Intesa con la Regione non si va da nessuna parte , appunto ! 5.La nuova legge conferma anche la precedente procedura accelerata nel caso di rigassificatori in aree portuali . Nel senso che l’autorizzazione al rigassificatore costituisce variante al Piano Regolatore del Porto se approvata di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti . Non deve trarre in inganno il fatto che il comma che tratta di questo tema non faccia riferimento alla Intesa con la Regione . Infatti questo comma rinvia per la procedura in generale al comma 1 che è quello che contiene la disciplina per i rigassificatori sia che si trovino in area portuale che in altre aree; ebbene in entrambi i casi occorre la Intesa con la Regione, come d'altronde era previsto dalla precedente normativa. 6.Alla nuova procedura non si applica la semplificazione, introdotta sempre dalla nuova legge, in caso di mancata Intesa con la Regione . Infatti questa semplificazione si applica solo per gli elettrodotti ma non per i rigassificatori . Comunque la nuova procedura della Intesa introdotta per impianti diversi dai rigassificatori prevede un maggior coinvolgimento della Regione proprio in coerenza con quanto previsto dalla Costituzione in materia di energia nei rapporti stato regioni nonché dalla legge quadro in materia di energia ( legge 239/2004).