SlideShare a Scribd company logo
Progetto Badesi 2030
MyNetwork© Italia edizione 2022
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
1
Analisi delle performance dei siti regionali di
promozione turistica e di Italia.it
Rapporto di ricerca del 20-12-22
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 2
INDICE (a) Pag.
Abstract 3
2023 ed emergenza clima 4
Campo di indagine online 5
Metodologia di indagine online 6
Risultati dell’indagine online 2022 8
Indicatore 1, SEO Authority 9
Indicatore 2, Performance tecnica da mobile 10
Indicatore 3, Performance tecnica da desktop 11
Indicatore 4, Accessibilità per soggetti fragili 12
Indicatore 5, Livello di orientamento al cliente 13
Indicatore 6, Utilizzo delle lingue straniere 14
Indicatore 7, Numero di follower su Facebook 15
INDICE (b) Pag.
Indicatore 8, Valore di engagement su Facebook 16
Indicatore 9, Frequenza di pubblicazione su Facebook 17
Indicatore 10, Numero di follower su Instagram 18
Indicatore 11, Valore di engagement su Instagram 19
Indicatore 12, Frequenza di pubblicazione su Instagram 20
Indicatore 13, Semaforo della safety 21
Indicatore 14, Semaforo della sostenibilità 22
Highlights dell’indagine online 23
I «Magnifici 10» del 2022 24
Rank e Mappa dei «Magnifici 10» del 2022 25
Lesson learnt dei «Magnifici 10» del 2022 26
Su di noi 27
Report 2022
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 3
Abstract
MyNetwork© Italia è l’analisi delle performance dei siti regionali di promozione turistica e di Italia.it.
E’ per ora l’unico approfondimento e confronto disponibile sull’infrastruttura internet del turismo italiano.
La prima notizia che salta all’occhio in questa seconda edizione 2022 (qui il link all’edizione 2021) è che su
nessuno dei 22 portali turistici analizzati (19 regioni italiane, 2 province autonome Trento e Bolzano, più Italia.it di
ENIT) sono ipotizzate o descritte policy di protezione di turisti e cittadini a contrasto dell’emergenza climatica.
Siamo consapevoli che per le destinazioni questi aspetti siano un fatto complicato da tenere in considerazione,
ma è anche noto che la domanda di viaggio e vacanza sta costantemente mutando ed è già fortemente sensibile
a questi temi.
Fra una destinazione che racconta cosa fa per tendere a contrastare l’emergenza climatica e una che passa
questo aspetto sotto silenzio i turisti sceglieranno la prima.
L’insieme dei contenuti di questo rapporto è il risultato di un’analisi e un confronto sulle policy online dei 22
portali, realizzata con metodologia MyNetwork© che abbiamo già applicato negli ultimi anni in più destinazioni
italiane regionali e locali.
MyNetwork© è la ricerca dati e l’elaborazione di questi 14 indicatori di performance
1. SEO Authority: posizionamento sui motori di ricerca
2. Performance tecniche da desktop: velocità e funzionalità di un sito da desktop
3. Performance tecniche da mobile: velocità e funzionalità di un sito da mobile
4. Accessibilità per soggetti fragili: quanto il sito è fruibile da soggetti fragili
5. Livello di orientamento al cliente: dei contenuti del sito
6. Utilizzo delle lingue straniere: in quante lingue è disponibile il sito
7. Numero di follower su Facebook
8. Valore di engagement su Facebook: quanto i post generano interazioni
9. Frequenza di pubblicazione su Facebook
10. Numero di follower su Instagram
11. Valore di engagement su Instagram: quanto i post generano interazioni
12. Frequenza di pubblicazione su Instagram
13. Semaforo della safety: presenza di policy di protezione della salute dei turisti
14. Semaforo della sostenibilità: presenza di contenuti di sostenibilità
Come nell’edizione 2021, alla fine del rapporto sono pubblicati rank e mappa dei «Magnifici 10» con alcune best
practice confermate e altre importanti novità.
A proposito di turismo ed emergenza climatica, vi ricordiamo infine che è in corso l’indagine nazionale «Impatto
Sociale Clima» per conoscere e dare peso all’opinione di decisori e stakeholder territoriali.
Il link per compilare il questionario online è https://studiogiaccardieassociati.pro.typeform.com/to/gi54gZ9S .
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 4
Verso il 2023
Dopo un 2022 a due velocità, con la prima parte dell’anno ancora condizionata dalla
pandemia e la seconda invece con numeri superiori al 2019, cosa potrà succedere nel 2023?
Da più fonti ufficiali pare evidente che il prossimo anno, in Europa e in Italia, sarà l’anno del
completo rilancio del turismo internazionale e del ritorno a livelli pre-pandemia. Le ultime
previsioni presentate dall’amministratore delegato di Fiera Milano, durante la presentazione
della BIT 2023, parlano di un +30% rispetto al 2019.
Se i dati paiono tranquillizzanti, così non è per la situazione socio-economica e politica globale
che avrà probabilmente un impatto sulla possibilità di viaggiare delle persone.
Quanto inciderà l’aumento dei costi energetici e di viaggio sul desiderio di vacanza? Che
ulteriore impatto avranno guerra e vittime in Ucraina? E soprattutto, l’emergenza climatica
quanto condizionerà il mondo del turismo?
Se sugli altri fenomeni si può e si deve riflettere, sull’emergenza climatica il sistema turistico
pensiamo possa mettere in campo azioni concrete.
Guardando infatti i dati diffusi dal Copernicus Climate Change Service della Commissione
Europea e dal Euopean Geosciences Union, notiamo che l’emergenza climatica ha già un
impatto considerevole sul turismo estivo e sul turismo invernale.
Quest’estate abbiamo registrato più di 10 giornate con una temperatura molto superiore alla
media. Se non introdurremo elementi strutturali di mitigazione dell’emergenza climatica
rischiamo che nel 2040 le giornate di calore diventino 25 mentre nel 2080 saranno 60.
Se invece introdurremo azioni concrete, le giornate di calore nel 2080 saranno limitate a 30.
Discorso simile possiamo farlo per il turismo invernale che sarà concentrato in periodi
dell’anno più brevi a causa della diminuzione delle precipitazioni nevose sull’arco alpino e
sulla dorsale appenninica. Fra novembre e dicembre 2022 alcune zone alpine al confine con la
Francia hanno fatto registrare oltre il -75% di precipitazioni nevose.
Allo stesso tempo sappiamo che la domanda turistica sta cambiando e sta diventando sempre
più attenta a queste tematiche, tant’è che alcune importanti destinazioni internazionali si
stanno attrezzando. È il caso di Parigi e delle «isole di freschezza» in itinerari e luoghi
monumentali e paesaggistici, il cui beneficio è visibile a breve termine e consente di
proteggere turisti e cittadini migliorando la qualità di vita e di esperienza.
Può essere utile che anche le destinazioni italiane, per esempio le città d’arte, mettano in
campo interventi simili.
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 5
Campo di indagine online
I 22 principali siti pubblici di promozione turistica in Italia
Brand - Titolare* URL
Abruzzo https://www.abruzzoturismo.it/it/home
Alto Adige https://www.suedtirol.info/it
Basilicata https://www.basilicataturistica.it/
Calabria** http://www.turiscalabria.it/website/
Campania http://incampania.com/
Emilia-Romagna https://emiliaromagnaturismo.it/it
ENIT https://www.italia.it/it
Friuli-V.G. https://www.turismofvg.it/home
Lazio https://www.visitlazio.com/
Liguria https://www.lamialiguria.it/it/
Lombardia https://www.in-lombardia.it/
Marche https://www.turismo.marche.it/
Molise https://www.visitmolise.eu/
Piemonte https://www.visitpiemonte.com/it
Puglia https://www.viaggiareinpuglia.it/
Sardegna https://www.sardegnaturismo.it/
Sicilia https://www.visitsicily.info/
Toscana https://www.visittuscany.com/it/
Trentino https://www.visittrentino.info/it
Umbria https://www.umbriatourism.it/it/homepage
Valle d'Aosta https://www.lovevda.it/it
Veneto https://www.veneto.eu/
*Destinazione o soggetto di riferimento
**L’URL del sito è stato cambiato da http://www.turiscalabria.it/website/ a
https://calabriastraordinaria.it/
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 6
Metodologia di indagine online/i
Ricerca e aggiornamento delle fonti dati di 19 siti o portali di promozione turistica regionale,
di quelli delle 2 province autonome e del nuovo Italia.it, insieme con i rispettivi canali social.
Applicazione a questa infrastruttura digitale della metodologiaMyNetwork© con creazione di
un unico dataset di stoccaggio, classificazione ed elaborazione dati.
Da qui, estrazione dati, analisi di 14 indicatori e misurazione di
1. SEO Authority
2. Performance tecnica da mobile
3. Performance tecnica da desktop
4. Accessibilità per soggetti fragili
5. Livello di orientamento al cliente
6. Utilizzo delle lingue straniere
7. Performance follower Facebook
8. Performance engagement Facebook
9. Performance frequenze di pubblicazione su Facebook
10. Performance follower Instagram
11. Performance engagement Instagram
12. Performance frequenze di pubblicazione su Instagram
13. Semaforo della safety
14. Semaforo della sostenibilità.
Definizione del rank e della mappa delle 10 best practice (I Magnifi 10)
Elaborazione della lesson learnt.
Redazione del presente rapporto MyNetwork© Italia, edizione 2022.
Diffusione e promozione online del rapporto tramite newsletter e canali social.
Download gratuito del rapporto dal sito www.giaccardiassociati.it .
Metodologia MyNetwork©
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 7
Metodologia di indagine online/ii
I criteri di «adeguatezza» utilizzati per la valutazione delle
performance dei 22 siti pubblici di promozione turistica
• Valore di SEO Authority: punteggio 56-100
• Performance tecniche da mobile: punteggio 50-100
• Performance tecniche da desktop: punteggio 50-100
• Accessibilità per soggetti fragili: punteggio 50-100
• Livello di orientamento al cliente: punteggio 2-3
• Utilizzo delle lingue straniere: punteggio 3-7
• Numero di follower su Facebook: più di 200.000
• Valore di engagement su Facebook: più di 0,50%
• Frequenza di pubblicazione su Facebook: 1 post al giorno o più
• Numero di follower su Instagram: più di 90.000
• Frequenza di pubblicazione su Instagram: 1 post al giorno o più
• Semaforo della safety: punteggio 3
• Semaforo della sostenibilità: punteggio 3
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 8
MyNetwork© Italia
Risultati dell’indagine online 2022
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 9
Indicatore 1
SEO Authority
URL Brand - Titolare
2022 2021
65 65 https://www.italia.it/it ENIT
64 63 https://www.visittrentino.info/it Trentino
62 63 https://www.sardegnaturismo.it/ Sardegna
62 60 https://emiliaromagnaturismo.it/it Emilia-Romagna
62 59 https://www.turismofvg.it/home Friuli-V.G.
59 58 https://www.visittuscany.com/it/ Toscana
58 59 https://www.lovevda.it/it Valled'Aosta
58 58 https://www.in-lombardia.it/ Lombardia
58 56 https://www.turismo.marche.it/ Marche
56 55 https://www.viaggiareinpuglia.it/ Puglia
55 55 https://www.suedtirol.info/it Alto Adige
55 54 https://www.veneto.eu/ Veneto
55 54 https://www.umbriatourism.it/it/homepage Umbria
52 38 https://www.abruzzoturismo.it/it/home Abruzzo
51 55 https://www.lamialiguria.it/it/ Liguria
48 50 https://www.basilicataturistica.it/ Basilicata
46 45 https://www.visitsicily.info/ Sicilia
44 33 https://www.visitmolise.eu/ Molise
41 40 https://www.visitpiemonte.com/it Piemonte
40 36 https://www.visitlazio.com/ Lazio
36 47 http://www.turiscalabria.it/website/ Calabria
17 13 http://incampania.com/ Campania
Punteggio
SEOAuthority (0-100)
La SEO Authority (o Zoom Authority) è una metrica per analizzare, a colpo d’occhio, lo stato di salute
di un sito web e/o di un’eco-sistema digitale, e del loro rendimento nelle ricerche su Google.
Il valore di SEO Authority va da 0 a 100 e tiene conto delle metriche della totalità dei domini
presenti nel database di SEOZOOM per avere dei punti di riferimento e arrivare al calcolo finale.
Classi e valori di SEO Authority nel
database di SEOZOOM:
0-10 – 57.778.911 siti
11-20 – 727.318 siti
21-30 – 243.199 siti
31-40 – 82.729 siti
41-50 – 21.818 siti
51-60 – 4.811 siti
61-70 – 1.021 siti
71-80 – 242 siti
81-90 – 24 siti
91-100 – 6 siti.
Totale siti monitorati nel mondo:
N° 58.860.079
NB: I valori compresi tra 0 e 55
indicano performance meno adeguate
I valori compresi tra 56 e 100 indicano
performance adeguate.
In chiaro le performance più
adeguate, in grigio quelle meno
adeguate
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 10
Indicatore 2
Performance tecnica da mobile
URL Brand -Titolare
2022 2021
77 66 https://www.suedtirol.info/it Alto Adige
56 37 https://www.turismofvg.it/it Friuli-V.G.
51 61 http://incampania.com/ Campania
51 51 https://www.sardegnaturismo.it/ Sardegna
50 44 https://www.visittrentino.info/it Trentino
47 50 https://www.veneto.eu/ Veneto
47 32 https://www.italia.it/it ENIT
45 60 https://www.visitpiemonte.com/it Piemonte
38 54 https://lamialiguria.it/ Liguria
37 40 http://www.turiscalabria.it/website/ Calabria
34 27 https://www.visitmolise.eu/ Molise
33 18 https://www.visitlazio.com/ Lazio
32 28 https://www.abruzzoturismo.it/it/home Abruzzo
25 23 https://www.visittuscany.com/it/ Toscana
18 17 https://www.in-lombardia.it/ Lombardia
17 21 https://www.lovevda.it/it Valled'Aosta
17 20 https://www.visitsicily.info/ Sicilia
16 11 https://www.umbriatourism.it/it/homepage Umbria
14 18 https://www.basilicataturistica.it/ Basilicata
14 16 https://www.viaggiareinpuglia.it/ Puglia
ND 10 https://www.turismo.marche.it/ Marche
ND 29 https://emiliaromagnaturismo.it/it Emilia-Romagna
Punteggio PageSpeed Mobile (0-100)
La Performance tecnica da mobile misura la velocità di un sito sia da desktop sia da mobile. I punteggi
offerti da PageSpeed Insights vanno da 0-100.
Il primo range (0-49) indica prestazioni insufficienti
Il secondo range (50-89) indica che ci sono ancora alcuni problemi
Il terzo range (90-100) indica un ottimo risultato
• Da mobile nessun sito fra quelli
analizzati si colloca nel terzo range,
quindi nessuno ha un ottimo
risultato.
• Solo 5 su 22 siti hanno un buon
punteggio, ma ancora problemi
tecnici da correggere
• 17 su 22 siti hanno prestazioni
insufficienti
NB: I valori compresi tra 0 e 49
indicano performance meno adeguate.
I valori compresi tra 50 e 100 indicano
performance adeguate.
In chiaro le performance più adeguate,
in grigio quelle meno adeguate
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 11
Indicatore 3
Performance tecnica da desktop
URL Brand - Titolare
2022 2021
94 82 https://www.turismofvg.it/home Friuli-V.G.
92 72 https://www.visittrentino.info/it Trentino
88 76 https://www.italia.it/it ENIT
86 85 https://www.visitpiemonte.com/it Piemonte
84 96 https://www.suedtirol.info/it Alto Adige
79 75 http://www.turiscalabria.it/website/ Calabria
77 87 http://incampania.com/ Campania
76 78 https://www.visitmolise.eu/ Molise
73 76 https://www.sardegnaturismo.it/ Sardegna
71 72 https://www.lamialiguria.it/it/ Liguria
69 74 https://www.veneto.eu/ Veneto
63 34 https://www.visitlazio.com/ Lazio
55 65 https://www.visittuscany.com/it/ Toscana
52 48 https://www.lovevda.it/it Valled'Aosta
49 63 https://www.in-lombardia.it/ Lombardia
47 47 https://www.umbriatourism.it/it/homepage Umbria
45 45 https://www.visitsicily.info/ Sicilia
41 44 https://www.abruzzoturismo.it/it/home Abruzzo
30 41 https://www.basilicataturistica.it/ Basilicata
18 31 https://www.viaggiareinpuglia.it/ Puglia
ND 64 https://emiliaromagnaturismo.it/it Emilia-Romagna
ND 36 https://www.turismo.marche.it/ Marche
Punteggio PageSpeed Desktop (0-100)
La performance tecnica da desktop misura la velocità di un sito sia da desktop sia da mobile. I punteggi
offerti da PageSpeed Insights vanno da 0-100.
Il primo range (0-49) indica prestazioni insufficienti
Il secondo range (50-89) indica che ci sono ancora alcuni problemi
Il terzo range (90-100) indica un ottimo risultato
• Da desktop solo 2 siti ha un
punteggio ottimo
• 12 su 22 hanno un buon punteggio,
ma ancora alcuni problemi tecnici da
correggere
• 8 siti su 22 hanno prestazioni
tecniche insufficienti
NB: I valori compresi tra 0 e 49
indicano performance meno adeguate.
I valori compresi tra 50 e 100 indicano
performance adeguate.
In chiaro le performance più adeguate,
in grigio quelle meno adeguate
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 12
Indicatore 4
Accessibilità per soggetti fragili
Per accessibilità si intende la capacità dei sistemi informatici di erogare servizi e fornire informazioni fruibili,
senza discriminazioni, anche verso coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o
configurazioni particolari (fonte AGID – Agenda per l’Italia Digitale).
I valori della tabella sono calcolati utilizzando il tool di analisi di accessibilità web www.webaccessibility.com
• 4 siti su 22 hanno un buon livello di
accessibilità. Di questi solo 1 ha un
livello di accessibilità ottimo con un
punteggio pari al 100%
• Il software non è riuscito a fornire una
metrica per il sito delle Marche
Punteggio
(0-100%)
URL Brand - Titolare
2022
100% https://www.sardegnaturismo.it/ Sardegna
81% https://www.basilicataturistica.it/ Basilicata
75% https://www.visitpiemonte.com/it Piemonte
72% https://www.in-lombardia.it/ Lombardia
66% https://www.turismofvg.it/home Friuli-V.G.
63% http://incampania.com/ Campania
63% https://emiliaromagnaturismo.it/it Emilia-Romagna
63% https://www.visitmolise.eu/ Molise
58% https://www.visitsicily.info/ Sicilia
54% http://www.turiscalabria.it/website/ Calabria
54% https://www.abruzzoturismo.it/it/home Abruzzo
54% https://www.visittuscany.com/it/ Toscana
50% https://www.lamialiguria.it/it/ Liguria
50% https://www.lovevda.it/it Valle d'Aosta
45% https://www.italia.it/it ENIT
45% https://www.visitlazio.com/ Lazio
45% https://www.viaggiareinpuglia.it/ Puglia
41% https://www.suedtirol.info/it Alto Adige
41% https://www.visittrentino.info/it Trentino
40% https://www.veneto.eu/ Veneto
36% https://www.umbriatourism.it/it/homepage Umbria
ND https://www.turismo.marche.it/ Marche
NB: Vengono pubblicati solo i dati 2022
perché la fonte originale ha variato le
modalità di analisi.
I valori compresi tra 0 e 49 indicano
performance meno adeguate.
I valori compresi tra 50 e 100 indicano
performance adeguate.
In chiaro le performance più adeguate, in
grigio quelle meno adeguate
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 13
Indicatore 5
Livello di orientamento al cliente
I siti con un buon orientamento al cliente sono quelli che per narrazione, servizi, safety, offerte
personalizzate, policy e strumenti di disintermediazione, etc., risultano più esplicitamente «dalla parte
del cliente-turista»
Questa analisi è stata effettuata analizzando nel dettaglio i singoli siti web e attribuendo un punteggio
da 0-3 a seconda del livello di orientamento al cliente.
• 6 siti su 22 hanno un ottimo
orientamento al cliente
• 11 siti su 22 hanno un orientamento al
cliente sufficiente
• 2 siti su 22 hanno un orientamento al
cliente insufficiente
• 2 siti su 22 non sono orientati al
cliente, sono dei siti-vetrina della
destinazione che non si rivolgono in
maniera esplicita a nessuna tipologia di
clienti
URL Brand - Titolare
2022 2021
3 3 https://www.visittrentino.info/it Trentino
3 3 https://www.visittuscany.com/it/ Toscana
3 3 https://www.suedtirol.info/it Alto Adige
3 3 https://www.veneto.eu/ Veneto
3 3 https://www.umbriatourism.it/it/homepage Umbria
3 2 https://www.italia.it/it ENIT
2 2 https://emiliaromagnaturismo.it/it Emilia-Romagna
2 2 https://www.turismofvg.it/home Friuli-V.G.
2 2 https://www.in-lombardia.it/ Lombardia
2 2 https://www.turismo.marche.it/ Marche
2 2 https://www.viaggiareinpuglia.it/ Puglia
2 2 https://www.basilicataturistica.it/ Basilicata
2 2 https://www.visitpiemonte.com/it Piemonte
2 2 https://www.visitmolise.eu/ Molise
2 1 https://www.lovevda.it/it Valled'Aosta
2 1 https://www.lamialiguria.it/it/ Liguria
2 1 https://www.visitsicily.info/ Sicilia
1 1 https://www.sardegnaturismo.it/ Sardegna
1 1 https://www.abruzzoturismo.it/it/home Abruzzo
1 0 https://www.visitlazio.com/ Lazio
0 0 http://www.turiscalabria.it/website/ Calabria
0 0 http://incampania.com/campaniadivina/ Campania
Punteggio orientamento al cliente
(0-3)
NB: I valori compresi tra 0 e 1 indicano
performance meno adeguate.
I valori compresi tra 2 e 3 indicano
performance adeguate.
In chiaro le performance più adeguate, in
grigio quelle meno adeguate
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 14
Indicatore 6
Utilizzo delle lingue straniere
Il numero di lingue straniere con cui è consultabile il sito è un indicatore importante di orientamento ai
mercati. Avere un sito web multilingue, in generale e soprattutto nel turismo, permette di arrivare a persone
che parlano lingue diverse dalla nostra contribuendo a moltiplicare le opportunità e di conseguenza a
incrementare il business con più target di riferimento.
• 6 siti su 22 hanno un sito in più di 5
lingue
• 3 siti su 22 sono disponibili solo in
inglese
• 1 sito su 22 non è disponibile
neanche in inglese
URL Brand - Titolare
2022 2021
7 7 https://www.suedtirol.info/it Alto Adige
6 6 https://www.visittrentino.info/it Trentino
6 6 https://www.sardegnaturismo.it/ Sardegna
5 5 https://www.lovevda.it/it Valled'Aosta
5 5 https://www.viaggiareinpuglia.it/ Puglia
5 5 https://www.veneto.eu/ Veneto
4 4 https://www.visittuscany.com/it/ Toscana
4 4 https://www.in-lombardia.it/ Lombardia
4 4 https://www.visitpiemonte.com/it Piemonte
4 4 https://www.visitmolise.eu/ Molise
3 3 https://www.umbriatourism.it/it/homepage Umbria
3 1 https://www.basilicataturistica.it/ Basilicata
3 1 https://www.visitsicily.info/ Sicilia
2 2 https://www.turismofvg.it/home Friuli-V.G.
2 2 http://www.turiscalabria.it/website/ Calabria
2 2 https://www.abruzzoturismo.it/it/home Abruzzo
2 1 https://www.italia.it/it ENIT
2 1 https://emiliaromagnaturismo.it/it Emilia-Romagna
1 1 https://www.turismo.marche.it/ Marche
1 1 https://www.lamialiguria.it/it/ Liguria
1 0 http://incampania.com/ Campania
0 1 https://www.visitlazio.com/ Lazio
N. di lingue straniere
NB: I valori compresi tra 0 e 2 indicano
performance meno adeguate.
I valori compresi tra 3 e 7 indicano
performance adeguate.
In chiaro le performance più adeguate, in
grigio quelle meno adeguate
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 15
Indicatore 7
Numero di follower su Facebook
• 2 pagine Facebook supera i 500.000
follower
• 2 pagine Facebook superano i 400.000
follower
• 2 pagine Facebook superano i 300.000
follower
URL Brand - Titolare
2022 2021
585.898 553.664 https://www.italia.it/it ENIT
521.039 489.894 https://www.suedtirol.info/it Alto Adige
446.036 437.202 https://www.visittrentino.info/it Trentino
414.998 382.532 https://www.turismo.marche.it/ Marche
389.054 383.601 https://www.visitsicily.info/ Sicilia
316.546 298.314 https://www.veneto.eu/ Veneto
271.906 233.627 https://www.visitlazio.com/ Lazio
244.950 243.683 https://www.in-lombardia.it/ Lombardia
241.883 223.619 https://www.lamialiguria.it/it/ Liguria
229.477 222.037 https://www.abruzzoturismo.it/it/home Abruzzo
210.782 219.114 https://www.viaggiareinpuglia.it/ Puglia
163.728 140.098 https://www.basilicataturistica.it/ Basilicata
161.569 135.145 https://www.turismofvg.it/home Friuli-V.G.
143.856 131.526 https://emiliaromagnaturismo.it/it Emilia-Romagna
108.438 100.563 https://www.umbriatourism.it/it/homepage Umbria
103.032 93.121 https://www.lovevda.it/it Valled'Aosta
80.290 71.630 https://www.visitpiemonte.com/it Piemonte
66.370 59.283 https://www.sardegnaturismo.it/ Sardegna
45.510 42.136 https://www.visittuscany.com/it/ Toscana
34.967 13.275 http://incampania.com/ Campania
22.296 22.200 http://www.turiscalabria.it/website/ Calabria
4.380 4.124 https://www.visitmolise.eu/ Molise
Numero follower
Facebook
NB: Le pagine con più di 200.000 followers
indicano performance adeguate.
In chiaro le performance più adeguate, in
grigio quelle meno adeguate
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 16
Indicatore 8
Valore di engagement su Facebook
L’engagement è la percentuale di persone che hanno visto un post e hanno aggiunto una reazione (p.e. “Mi Piace”),
hanno cliccato su di esso oppure condiviso oppure commentato.
Questa metrica può essere calcolata sul singolo post o su tutta la pagina.
Engagement insufficiente: inferiore a 0,50%
Engagement buono: tra 0,50% e 0,99%
Engagement ottimo: superiore a 1,00%
• 1 pagina su 22 ha un valore di
engagement sufficiente
NB: I valori inferiori a 0,50% indicano
performance meno adeguate.
I valori compresi tra 0,50% e 1,00%
indicano performance adeguate.
In chiaro le performance più adeguate, in
grigio quelle meno adeguate in base ai
range sopra indicati
URL Brand - Titolare
2022 2021
0,75% 0,38% https://www.visitpiemonte.com/it Piemonte
0,40% 0,02% https://www.visittuscany.com/it/ Toscana
0,32% 0,19% https://www.lovevda.it/it Valled'Aosta
0,30% 0,09% https://www.italia.it/it ENIT
0,21% 0,29% https://www.basilicataturistica.it/ Basilicata
0,18% 0,22% https://www.turismo.marche.it/ Marche
0,16% 0,10% https://www.visitmolise.eu/ Molise
0,14% 0,55% https://www.veneto.eu/ Veneto
0,10% 0,13% https://www.sardegnaturismo.it/ Sardegna
0,10% 0,03% https://www.umbriatourism.it/it/homepage Umbria
0,10% 0,01% https://www.suedtirol.info/it Alto Adige
0,08% 0,12% https://www.lamialiguria.it/it/ Liguria
0,08% 0,27% https://www.turismofvg.it/home Friuli-V.G.
0,07% 0,20% https://www.abruzzoturismo.it/it/home Abruzzo
0,07% 0,14% https://www.visitlazio.com/ Lazio
0,06% 0,14% https://www.visitsicily.info/ Sicilia
0,06% 0,08% https://emiliaromagnaturismo.it/it Emilia-Romagna
0,04% 0,06% https://www.viaggiareinpuglia.it/ Puglia
0,03% 0,01% https://www.visittrentino.info/it Trentino
0,02% 0,04% http://incampania.com/campaniadivina/ Campania
0,01% 0,02% https://www.in-lombardia.it/ Lombardia
0 0 http://www.turiscalabria.it/website/ Calabria
Engagement
Facebook
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 17
Indicatore 9
Frequenza di pubblicazione su Facebook
• 17 pagine su 22 pubblicano almeno un
post al giorno
• 1 pagina su 22 pubblica meno di tre
post a settimana
• 1 pagina su 22 ha interrotto la
pubblicazione di contenuti
NB: Le pagine che pubblicano almeno un
post al giorno indicano performance
adeguate.
In chiaro le performance più adeguate, in
grigio quelle meno adeguate
URL Brand -Titolare
2022 2021
Più post al giorno Più post al giorno https://www.umbriatourism.it/it/homepage Umbria
Più post al giorno Più post al giorno https://www.visitlazio.com/ Lazio
Più post al giorno 1 post al giorno https://emiliaromagnaturismo.it/it Emilia-Romagna
Più post al giorno 1 post al giorno https://www.abruzzoturismo.it/it/home Abruzzo
Più post al giorno 4 post a settimana https://www.turismofvg.it/home Friuli-V.G.
1 post al giorno 1 post al giorno https://www.visitpiemonte.com/it Piemonte
1 post al giorno 1 post al giorno https://www.italia.it/it ENIT
1 post al giorno 1 post al giorno https://www.veneto.eu/ Veneto
1 post al giorno 1 post al giorno https://www.lamialiguria.it/it/ Liguria
1 post al giorno 1 post al giorno https://www.visittrentino.info/it Trentino
1 post al giorno 1 post al giorno https://www.visittuscany.com/it/ Toscana
1 post al giorno 1 post al giorno https://www.in-lombardia.it/ Lombardia
1 post al giorno 1 post al giorno https://www.lovevda.it/it Valled'Aosta
1 post al giorno 1 post al giorno https://www.visitsicily.info/ Sicilia
1 post al giorno 1 post al giorno https://www.viaggiareinpuglia.it/ Puglia
1 post al giorno 1 post al giorno https://www.turismo.marche.it/ Marche
1 post al giorno 3 post a settimana https://www.basilicataturistica.it/ Basilicata
4 post a settimana 3 post a settimana https://www.sardegnaturismo.it/ Sardegna
3 post a settimana 1 post al giorno https://www.suedtirol.info/it Alto Adige
3 post a settimana 2 post a settimana http://incampania.com/campaniadivina/ Campania
1/2 post al mese 3 post a settimana https://www.visitmolise.eu/ Molise
Ultimo post giugno 2020 Ultimo post giugno 2020 http://www.turiscalabria.it/website/ Calabria
Frequenzadi pubblicazione
Facebook
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 18
Indicatore 10
Numero di follower su Instagram
• 1 profilo su 22 supera gli 800.000
follower
• 3 profili su 22 superano i 200.000
follower
• 3 profili su 22 superano i 160.000
follower
• 1 profilo su 22 hanno meno di 2.000
follower
URL Brand - Titolare
2022 2021
883.000 826.000 https://www.italia.it/it ENIT
316.000 291.000 https://www.visittrentino.info/it Trentino
241.000 219.000 https://www.suedtirol.info/it Alto Adige
215.000 202.000 https://www.visittuscany.com/it/ Toscana
182.000 169.000 https://www.viaggiareinpuglia.it/ Puglia
176.000 163.000 https://www.visitsicily.info/ Sicilia
171.000 159.000 https://www.veneto.eu/ Veneto
99.800 92.800 https://www.lamialiguria.it/it/ Liguria
96.500 91.400 https://www.in-lombardia.it/ Lombardia
95.500 80.700 https://emiliaromagnaturismo.it/it Emilia-Romagna
93.300 84.300 https://www.turismo.marche.it/ Marche
90.200 76.600 https://www.visitlazio.com/ Lazio
79.700 65.700 https://www.lovevda.it/it Valled'Aosta
63.800 50.300 https://www.turismofvg.it/home Friuli-V.G.
62.600 57.500 https://www.abruzzoturismo.it/it/home Abruzzo
51.700 44.500 https://www.umbriatourism.it/it/homepage Umbria
45.900 39.400 https://www.basilicataturistica.it/ Basilicata
26.700 17.100 https://www.visitpiemonte.com/it Piemonte
25.500 17.500 https://www.sardegnaturismo.it/ Sardegna
2.774 1.676 http://incampania.com/ Campania
1.416 1.007 https://www.visitmolise.eu/ Molise
ND 8.571 http://www.turiscalabria.it/website/ Calabria
Numero follower
Instagram
NB: Le pagine con più di 90.000 followers
indicano performance adeguate.
In chiaro le performance più adeguate, in
grigio quelle meno adeguate
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 19
Indicatore 11
Valore di engagement su Instagram
L’engagement è la percentuale di persone che hanno visto un post e hanno aggiunto una reazione (p.e. “Mi Piace”),
hanno cliccato su di esso o lo hanno condiviso o commentato.
Questa metrica può essere calcolata sul singolo post o su tutta la pagina.
Engagement insufficiente: inferiore a 0,50%
Engagement buono: tra 0,50% e 0,99%
Engagement ottimo: superiore a 1,00%
NB: Meta ha introdotto l'opzione "nascondi
i mi piace", in questo modo solo il gestore
della propria pagina potrà vedere il numero
di mi piace al post. Di conseguenza, non è
stato possibile calcolare l'engagement di
Instagram, la cui formula, come menzionato
sopra, «è la percentuale di persone che
hanno visto un post e hanno aggiunto una
reazione (p.e. “Mi Piace”), hanno cliccato su
di esso o lo hanno condiviso o
commentato»
Fonte:
https://about.fb.com/news/2021/05/giving
-people-more-control/
URL Brand - Titolare
2022 2021
ND 18,50% https://www.sardegnaturismo.it/ Sardegna
ND 5,93% https://www.turismofvg.it/home Friuli-V.G.
ND 4,82% https://www.lovevda.it/it Valled'Aosta
ND 2,78% https://www.visittuscany.com/it/ Toscana
ND 2,55% https://www.abruzzoturismo.it/it/home Abruzzo
ND 2,21% https://www.italia.it/it ENIT
ND 2,09% https://www.visitlazio.com/ Lazio
ND 2,08% https://www.veneto.eu/ Veneto
ND 1,89% http://incampania.com/campaniadivina/ Campania
ND 1,66% https://www.visitpiemonte.com/it Piemonte
ND 1,28% https://www.visittrentino.info/it Trentino
ND 1,27% https://emiliaromagnaturismo.it/it Emilia-Romagna
ND 1,10% https://www.suedtirol.info/it Alto Adige
ND 1,09% https://www.umbriatourism.it/it/homepage Umbria
ND 0,85% https://www.visitsicily.info/ Sicilia
ND 0,83% https://www.lamialiguria.it/it/ Liguria
ND 0,78% https://www.in-lombardia.it/ Lombardia
ND 0,43% https://www.viaggiareinpuglia.it/ Puglia
ND 0,34% https://www.turismo.marche.it/ Marche
ND 0,26% https://www.basilicataturistica.it/ Basilicata
ND 0 https://www.visitmolise.eu/ Molise
ND 0 http://www.turiscalabria.it/website/ Calabria
Engagement
Instagram
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 20
Indicatore 12
Frequenza di pubblicazione su Instagram
• 15 profili su 22 pubblicano una volta al
giorno
• 3 profili su 22 pubblicano 3 post alla
settimana
• 1 profilo su 22 pubblica un post alla
settimana
• 2 profili su 22 hanno interrotto la
pubblicazione di contenuti
URL Brand -Titolare
2022 2021
1 post al giorno 1 post al giorno https://www.suedtirol.info/it Alto Adige
1 post al giorno 1 post al giorno https://www.veneto.eu/ Veneto
1 post al giorno 1 post al giorno https://www.lamialiguria.it/it/ Liguria
1 post al giorno 1 post al giorno https://www.visittrentino.info/it Trentino
1 post al giorno 1 post al giorno https://www.visittuscany.com/it/ Toscana
1 post al giorno 1 post al giorno https://emiliaromagnaturismo.it/it Emilia-Romagna
1 post al giorno 1 post al giorno https://www.in-lombardia.it/ Lombardia
1 post al giorno 1 post al giorno https://www.lovevda.it/it Valled'Aosta
1 post al giorno 1 post al giorno https://www.umbriatourism.it/it/homepage Umbria
1 post al giorno 1 post al giorno https://www.visitsicily.info/ Sicilia
1 post al giorno 1 post al giorno https://www.abruzzoturismo.it/it/home Abruzzo
1 post al giorno 1 post al giorno https://www.turismo.marche.it/ Marche
1 post al giorno 1 post al giorno https://www.visitlazio.com/ Lazio
1 post al giorno 1 post al giorno https://www.viaggiareinpuglia.it/ Puglia
1 post al giorno 4 post asettimana https://www.italia.it/it ENIT
3 post asettimana 3 post asettimana https://www.basilicataturistica.it/ Basilicata
3 post asettimana 3 post asettimana https://www.turismofvg.it/home Friuli-V.G.
3 post asettimana 1 post asettimana http://incampania.com/campaniadivina/ Campania
2 post asettimana 2 post asettimana https://www.visitpiemonte.com/it Piemonte
1 post asettimana 2 post al mese https://www.sardegnaturismo.it/ Sardegna
Ultimo post novembre2022 Ultimo post ottobre2021 https://www.visitmolise.eu/ Molise
ND Ultimo post giugno 2020 http://www.turiscalabria.it/website/ Calabria
Frequenzadi pubblicazione
Instagram
NB: Le pagine che pubblicano almeno un
post al giorno indicano performance
adeguate.
In chiaro le performance più adeguate, in
grigio quelle meno adeguate
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 21
Indicatore 13
Semaforo della safety*
POLICY DI SAFETY 2021
Punteggio Brand - Titolare
3
Trentino
ENIT
Veneto
Toscana
Alto Adige
2 Umbria
1
Abruzzo
Emilia-Romagna
Basilicata
Puglia
Sicilia
Sardegna
Valle d'Aosta
Friuli Venezia Giulia
Lombardia
Marche
Liguria
Calabria
Piemonte
Lazio
Molise
Campania
POLICY DI SAFETY 2022
Punteggio Brand - Titolare
3
Trentino
ENIT
Veneto
Toscana
Alto Adige
Valle d’Aosta
Umbria
Abruzzo
2
Basilicata
Sicilia
Emilia-Romagna
1
Sardegna
Puglia
Friuli Venezia Giulia
Lombardia
Marche
Liguria
Calabria
Piemonte
Lazio
Molise
Campania
*Safety è l’incolumità della salute della persona. Le policy di safety sono le scelte comunicate e verificabili
di prevenzione e tutela della salute in ambito turistico.
I siti in area verde hanno policy di safety
più evolute e sono caratterizzati da
• Sezione tematica dedicata
• Policy dettagliate su protezione della
salute del cliente-turista
• Numeri e link utili per ulteriori
informazioni
I siti in area gialla hanno policy di safety
meno evolute e sono caratterizzati da
• Sezione dedicata
• Policy generali su protezione della
salute del cliente-turista
• Numeri e link utili per ulteriori
informazioni
I siti in area rossa hanno policy di safety
insufficienti e sono caratterizzati da
• Sezione safety insufficiente o assente
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 22
Indicatore 14
Semaforo della sostenibilità*
POLICY DI SOSTENIBILITA’ 2021
Punteggio Brand - Titolare
3
Lombardia
Trentino
Alto Adige
Veneto
Piemonte
Basilicata
2
Toscana
Marche
Umbria
Friuli Venezia Giulia
1
Puglia
ENIT
Sardegna
Valle d'Aosta
Abruzzo
Calabria
Lazio
Sicilia
Molise
Campania
Emilia-Romagna
Liguria
I siti in area verde hanno policy di
sostenibilità più evolute e sono
caratterizzati da
• Sezione tematica strutturata e dedicata
al «viaggiatore green»
• Prodotti turistici dedicati
• Elevato numero di tipi di esperienze
offerte
I siti in area gialla hanno policy di
sostenibilità meno evolute e sono
caratterizzati da
• Sezione tematica dedicata al
«viaggiatore green»
• Prodotti turistici dedicati
• Basso numero di tipi di esperienze
offerte
I siti in area rossa hanno policy di
sostenibilità inadeguate e sono
caratterizzati da
• Sezione tematica dedicata al
«viaggiatore green» insufficiente o
assente
• Assenza di prodotti turistici dedicati
• Assenza di offerta di esperienze
specifiche.
*Sostenibilità è priorità di offerta per benessere e rigenerazione della persona con attività all’aria aperta.
Le policy di sostenibilità sono scelte comunicate e verificabili che offrono in modo documentato quelle esperienze.
Da precisare tuttavia che in generale in Italia i siti pubblici di promozione turistica non trattano (ancora) temi di
sostenibilità strutturale (p.e. mobilità, energia, ambiente, clima, etc.)
POLICY DI SOSTENIBILITA’ 2022
Punteggio Brand - Titolare
3
Lombardia
Trentino
Veneto
Piemonte
Basilicata
2
Toscana
Marche
Umbria
Friuli Venezia Giulia
1
Puglia
ENIT
Sardegna
Valle d'Aosta
Alto Adige
Abruzzo
Calabria
Lazio
Sicilia
Molise
Campania
Emilia-Romagna
Liguria
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 23
Highlights del rapporto
I principali risultati emersi ci dicono che:
• Il nuovo portale Italia.it è un grande passo avanti rispetto al vecchio portale. Risulta il migliore
a livello di SEO Authority e ha anche un buon orientamento al cliente. Dal punto di vista
tecnico può essere migliorato soprattutto per la versione mobile
• Nessun portale dei 22 analizzati ha performance tecniche eccellenti da mobile
• Solo due portali hanno performance tecniche eccellenti da desktop (Friuli Venezia Giulia e
Trentino)
• Solo un portale ha un livello di accessibilità per soggetti fragili eccellente (Sardegna)
• Interessante a livello di accessibilità la scelta di Italia.it e del portale del Friuli Venezia Giulia di
consentire agli utenti di impostare livello di accessibilità a seconda delle proprie esigenze
• Due portali non sono orientati in maniera più adeguata al cliente-turista (Campania e Calabria)
• Dei sette portali che nel 2021 erano disponibili solo in inglese, quattro hanno incrementato il
numero di lingue (fino a 3 lingue straniere)
• Tre portali sono solo in inglese (Marche, Liguria, Campania)
• Il Lazio solo in italiano. Nel 2021 il sito era disponibile anche in inglese
• L’Alto Adige ha invece il proprio portale in 7 lingue (inglese, tedesco, olandese, ceco, polacco,
francese, russo), il Trentino in 6 lingue (inglese, tedesco, olandese, polacco, ceco, russo) e la
Sardegna in 6 lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, cinese)
• Dieci portali non pubblicano alcuna policy di safety
• Otto portali (fra cui Italia.it) pubblicano policy di safety molto dettagliate. Nel 2021, solo cinque
portali pubblicavano policy molto dettagliate
• Sette portali non pubblicano policy di sostenibilità. Nel 2021, solo cinque non pubblicavano
policy di sostenibilità
• Cinque hanno una sezione di sostenibilità sul sito e prodotti turistici dedicati
• Su Facebook il numero di follower più elevato è di Italia.it, mentre il valore di engagement più
elevato è di quella del Piemonte, che risulta essere l’unica pagina su 22 ad avere un valore di
engagement sufficiente
• La pagina Facebook della Calabria è ferma da giugno 2020
• Su Instagram il numero di follower più elevato è di Italia.it
• Il profilo Instagram della Calabria è fermo da giugno 2020, mentre quello del Molise da
novembre 2022.
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 24
MyNetwork© Italia
I «Magnifici 10» del 2022
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 25
Rank dei Magnifici 10 del 2022
Rank Brand - Titolare URL
Media dei 14
indicatori analizzati
alle pagg. 9-22
1 ENIT https://www.italia.it/it 3,0
2 Alto Adige https://www.suedtirol.info/it 3,8
3 Trentino https://www.visittrentino.info/it 4,2
4 Veneto https://www.veneto.eu/ 4,3
5 Friuli Venezia Giulia https://www.turismofvg.it/home 4,9
6 Valle d'Aosta https://www.lovevda.it/it 5,6
7 Piemonte https://www.visitpiemonte.com/it 5,9
8 Sardegna https://www.sardegnaturismo.it/ 6,2
9 Liguria https://www.lamialiguria.it/it/ 6,2
10 Lombardia https://www.in-lombardia.it/ 6,4
11 Toscana https://www.visittuscany.com/it/ 6,6
12 Sicilia https://www.visitsicily.info/ 6,7
13 Lazio https://www.visitlazio.com/ 7,3
14 Marche https://www.turismo.marche.it/ 7,3
15 Puglia https://www.viaggiareinpuglia.it/ 7,3
16 Basilicata https://www.basilicataturistica.it/ 7,3
17 Abruzzo https://www.abruzzoturismo.it/it/home 7,4
18 Emilia-Romagna https://emiliaromagnaturismo.it/it 7,5
19 Umbria https://www.umbriatourism.it/it/homepage 7,8
20 Molise https://www.visitmolise.eu/ 8,2
21 Campania http://incampania.com/ 8,5
22 Calabria http://www.turiscalabria.it/website/ 9,6
NB: in chiaro le performance più adeguate*, in grigio quelle meno adeguate
*Da Metodologia pagg. 6 e 7
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 26
Mappa dei Magnifici 10 del 2022
Dalla mappa geo-referenziata emerge che i siti più performanti si concentrano nel nord Italia,
con l’aggiunta della Sardegna. I portali invece meno performanti si concentrano al centro-sud.
Com’era nel 2021
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 27
Lesson learnt dei «Magnifici 10» del 2022
Enit, grazie al nuovo portale Italia.it, è salito al primo posto nel rank dei «Magnifici 10» perché ha
• Migliorato il livello di performance tecnica sia da mobile che da desktop
• Aumentato il livello di orientamento al cliente, ottenendo il punteggio massimo (3)
• Incrementato l’utilizzo di lingue straniere con cui è consultabile il sito (2 lingue)
• Migliorato in maniera significativa il valore di engagement della propria pagina Facebook, da 0,09%
nel 2021 a 0,30% nel 2022
Lombardia ha raggiunto il decimo posto nel rank dei «Magnifici 10», un ottimo risultato rispetto al
2021 (occupava il quattordicesimo posto).
Lombardia e Toscana presentano risultati molto simili, la differenza significativa che lascia fuori la
Toscana dal rank è il numero di followers su Facebook (circa 250.000 followers per la Lombardia e
45.000 per la Toscana).
Perché metà delle regioni, che si concentrano nel centro sud, non rientrano nel rank dei «Magnifici
10» ?
• Livello di SEO Authory insufficiente per Campania, Calabria, Lazio, Molise, Sicilia
• Performance tecnica da mobile e da desktop insufficiente per Marche, Puglia, Basilicata, Umbria
• Livello di orientamento al cliente insufficiente o assente per Campania, Calabria, Lazio, Abruzzo
• Scarso utilizzo delle lingue straniere per Lazio, Campania, Marche, Abruzzo, Calabria
• Pagine social inattive per Molise e Calabria
• Policy di safety insufficienti o assenti per Campania, Molise, Lazio, Calabria, Marche, Puglia
• Policy di sostenibilità insufficienti o assenti per Puglia, Calabria, Lazio, Molise, Campania
Questo ci dice che è importante:
• Accrescere il livello di SEO Authority, ovvero lo stato di salute di un sito e il suo rendimento nelle
ricerche su Google
• Investire sul miglioramento della performance tecnica da mobile e desktop
• Accrescere l’orientamento del proprio sito verso il cliente-turista
• Incrementare l’utilizzo di lingue straniere con cui è consultabile un sito
• Aumentare il valore di engagement delle pagine social, attraverso una maggiore frequenza di
pubblicazione ed un più elevato numero di followers.
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 28
23 anni di attività professionale
11 Regioni nelle quali operiamo
98 grandi interventi nel turismo e nelle destinazioni
280 piani di ricerca e innovazione per imprese e territorio
100 casi di consulenza e servizi
22 articoli e pubblicazioni tecniche
15 modelli strategici premium*
8 modelli strategici premium oggetto di articoli scientifici
462 post su www.giaccardiassociati.it in 13 anni
35 «alumni», neo laureati, laureati e laureandi che hanno
avviato con noi la propria carriera professionale
* I modelli strategici premium ideati e realizzati nel corso degli anni sono illustrati su www.giaccardiassociati.it .
Ogni modello strategico è una visione di futuro originale che analizziamo, misuriamo, strutturiamo e sviluppiamo per generare valore-cliente insieme con innovazione,
opportunità e maggiore sostenibilità. E’ la “cifra” del nostro stile di lavoro. Ideare e realizzare modelli strategici è ciò che ci differenzia da altri soggetti di consulenza e di
ricerca, spiega la passione culturale e motiva il valore sociale del nostro mestiere di consulenti e analisti.
Su di noi
NUMERI
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 29
Su di noi
COMPETENZE
STRATEGIA
Immaginare, ideare e strutturare visioni e
nuove opportunità di sviluppo sostenibile.
Serve immaginazione, ossigeno mentale e
respiro di prospettiva?
E allora possono essere utili scenari inediti,
modelli di business innovativi per imprese,
sistemi e territori, simulazioni di
profittabilità e di sostenibilità, nuovi
prodotti e servizi, brand e approcci “freschi”
al cliente insieme con motivazioni per il
management e nuovi commitment per le
persone coinvolte.
Tutto sempre in modalità data driven.
RICERCA
Generare dati, informazioni e metriche per
decidere e sviluppare business.
Siete preoccupati e un po’ intimoriti?
Allora potreste essere dentro a percorsi
complessi, incertezze, rischi e “sentire” il
bisogno di conoscere per sentirsi rassicurati.
Da oltre vent’anni trasformiamo quelle
difficoltà in percorsi cognitivi, report
informativi e rapporti di ricerca su misura
che ridanno fiducia, certezza e coraggio,
tramite anche approfondimenti condivisi e
indicatori di valutazione verificabili, rilasciati
su dataset integrati e “cruscotti di controllo”
(dashboard) sempre accessibili.
SERVIZI
Fornire supporti e strumenti pratici
affiancando le persone nei progetti di
sviluppo.
Occorre un parere qualificato oppure una
risposta competente e magari urgente?
Succede spesso, anche più di quello che si
immagina.
Per risolvere problemi, fornendo risposte
puntuali ed equilibrate, sono disponibili
più supporti e strumenti ampiamente
sperimentati, integrabili a progetti,
strategie e percorsi anche già avviati.
Molti esempi li trovate sul nostro sito
www.giaccardiassociati.it
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 30
Su di noi
TEAM
Giuseppe Giaccardi
Consulente di strategia e organizzazione, senior research
advisor, founder e CEO
Marco Antonioli
Sociologo, analista in ricerca economico-sociale e di
mercato, specialista in small & big data, project manager
Emanuela Bussu
Digital advisor, consulente di comunicazione
online e data analyst
Simone Camerani
Analista di ricerca in innovazione sociale e sostenibilità,
marketing data analyst, project manager
Maddalena Penna
Analista di ricerca in economia e marketing delle
destinazioni e dell’impresa turistica
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 31
Questo elaborato è un prodotto originale dello
Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
© All Rights Reserved, Ravenna 19 dicembre 2022
Strategia Ricerca Coaching
Founded
1999
297
Piani di ricerca per
progetti di sviluppo di
imprese e territori
+39 3357368151 +39 3357368152 +39 3357368153
info@giaccardiassociati.it | www.giaccardiassociati.it
Grazie dell’attenzione

More Related Content

What's hot

IoT and Covid 19
IoT and Covid 19IoT and Covid 19
IoT and Covid 19
Ahmed Banafa
 
Opinion: Why do so many new RAN players love Open RAN
Opinion: Why do so many new RAN players love Open RANOpinion: Why do so many new RAN players love Open RAN
Opinion: Why do so many new RAN players love Open RAN
3G4G
 
7 cyber security questions for boards
7 cyber security questions for boards7 cyber security questions for boards
7 cyber security questions for boards
Paul McGillicuddy
 
Questions in iot
Questions in iotQuestions in iot
Questions in iot
vishal choudhary
 
Securing the Onion: 5G Cloud Native Infrastructure
Securing the Onion: 5G Cloud Native InfrastructureSecuring the Onion: 5G Cloud Native Infrastructure
Securing the Onion: 5G Cloud Native Infrastructure
MyNOG
 
Distributed defense against disinformation: disinformation risk management an...
Distributed defense against disinformation: disinformation risk management an...Distributed defense against disinformation: disinformation risk management an...
Distributed defense against disinformation: disinformation risk management an...
Sara-Jayne Terp
 
10 predictions for the future of IoT
10 predictions for the future of IoT10 predictions for the future of IoT
10 predictions for the future of IoT
Ahmed Banafa
 
Vision and Language: Past, Present and Future
Vision and Language: Past, Present and FutureVision and Language: Past, Present and Future
Vision and Language: Past, Present and Future
Goergen Institute for Data Science
 
Introduction to Internet of Things (IoT)
Introduction to Internet of Things (IoT) Introduction to Internet of Things (IoT)
Introduction to Internet of Things (IoT)
Francesco Felicetta
 
Digital 2022: Essential TikTok Stats for Q1 2022 v01
Digital 2022: Essential TikTok Stats for Q1 2022 v01Digital 2022: Essential TikTok Stats for Q1 2022 v01
Digital 2022: Essential TikTok Stats for Q1 2022 v01
DataReportal
 
App annie state of mobile 2022
App annie state of mobile 2022 App annie state of mobile 2022
App annie state of mobile 2022
Shereen Badr
 
Raspberry Pi IoT Projects
Raspberry Pi IoT ProjectsRaspberry Pi IoT Projects
Raspberry Pi IoT Projects
Rachardy Andriyanto
 
Operational Security
Operational SecurityOperational Security
Operational Security
Splunk
 
Digital 2022 Burkina Faso (February 2022) v01
Digital 2022 Burkina Faso (February 2022) v01Digital 2022 Burkina Faso (February 2022) v01
Digital 2022 Burkina Faso (February 2022) v01
DataReportal
 
Digital 2022 Morocco (February 2022) v01
Digital 2022 Morocco (February 2022) v01Digital 2022 Morocco (February 2022) v01
Digital 2022 Morocco (February 2022) v01
DataReportal
 
Cyber Threat Hunting Workshop
Cyber Threat Hunting WorkshopCyber Threat Hunting Workshop
Cyber Threat Hunting Workshop
Digit Oktavianto
 
Debunked: 5 Myths About Zero Trust Security
Debunked: 5 Myths About Zero Trust SecurityDebunked: 5 Myths About Zero Trust Security
Debunked: 5 Myths About Zero Trust Security
Centrify Corporation
 
Fidelis - Live Demonstration of Deception Solution
Fidelis - Live Demonstration of Deception SolutionFidelis - Live Demonstration of Deception Solution
Fidelis - Live Demonstration of Deception Solution
Fidelis Cybersecurity
 
IoT and Big Data
IoT and Big DataIoT and Big Data
IoT and Big Data
sabnees
 
Edge and Fog computing, a use-case prespective
Edge and Fog computing, a use-case prespectiveEdge and Fog computing, a use-case prespective
Edge and Fog computing, a use-case prespective
Chetan Kumar S
 

What's hot (20)

IoT and Covid 19
IoT and Covid 19IoT and Covid 19
IoT and Covid 19
 
Opinion: Why do so many new RAN players love Open RAN
Opinion: Why do so many new RAN players love Open RANOpinion: Why do so many new RAN players love Open RAN
Opinion: Why do so many new RAN players love Open RAN
 
7 cyber security questions for boards
7 cyber security questions for boards7 cyber security questions for boards
7 cyber security questions for boards
 
Questions in iot
Questions in iotQuestions in iot
Questions in iot
 
Securing the Onion: 5G Cloud Native Infrastructure
Securing the Onion: 5G Cloud Native InfrastructureSecuring the Onion: 5G Cloud Native Infrastructure
Securing the Onion: 5G Cloud Native Infrastructure
 
Distributed defense against disinformation: disinformation risk management an...
Distributed defense against disinformation: disinformation risk management an...Distributed defense against disinformation: disinformation risk management an...
Distributed defense against disinformation: disinformation risk management an...
 
10 predictions for the future of IoT
10 predictions for the future of IoT10 predictions for the future of IoT
10 predictions for the future of IoT
 
Vision and Language: Past, Present and Future
Vision and Language: Past, Present and FutureVision and Language: Past, Present and Future
Vision and Language: Past, Present and Future
 
Introduction to Internet of Things (IoT)
Introduction to Internet of Things (IoT) Introduction to Internet of Things (IoT)
Introduction to Internet of Things (IoT)
 
Digital 2022: Essential TikTok Stats for Q1 2022 v01
Digital 2022: Essential TikTok Stats for Q1 2022 v01Digital 2022: Essential TikTok Stats for Q1 2022 v01
Digital 2022: Essential TikTok Stats for Q1 2022 v01
 
App annie state of mobile 2022
App annie state of mobile 2022 App annie state of mobile 2022
App annie state of mobile 2022
 
Raspberry Pi IoT Projects
Raspberry Pi IoT ProjectsRaspberry Pi IoT Projects
Raspberry Pi IoT Projects
 
Operational Security
Operational SecurityOperational Security
Operational Security
 
Digital 2022 Burkina Faso (February 2022) v01
Digital 2022 Burkina Faso (February 2022) v01Digital 2022 Burkina Faso (February 2022) v01
Digital 2022 Burkina Faso (February 2022) v01
 
Digital 2022 Morocco (February 2022) v01
Digital 2022 Morocco (February 2022) v01Digital 2022 Morocco (February 2022) v01
Digital 2022 Morocco (February 2022) v01
 
Cyber Threat Hunting Workshop
Cyber Threat Hunting WorkshopCyber Threat Hunting Workshop
Cyber Threat Hunting Workshop
 
Debunked: 5 Myths About Zero Trust Security
Debunked: 5 Myths About Zero Trust SecurityDebunked: 5 Myths About Zero Trust Security
Debunked: 5 Myths About Zero Trust Security
 
Fidelis - Live Demonstration of Deception Solution
Fidelis - Live Demonstration of Deception SolutionFidelis - Live Demonstration of Deception Solution
Fidelis - Live Demonstration of Deception Solution
 
IoT and Big Data
IoT and Big DataIoT and Big Data
IoT and Big Data
 
Edge and Fog computing, a use-case prespective
Edge and Fog computing, a use-case prespectiveEdge and Fog computing, a use-case prespective
Edge and Fog computing, a use-case prespective
 

Similar to My Network Italia edizione 2022

Turismo & Talenti 2020
Turismo & Talenti 2020Turismo & Talenti 2020
My Network Italia - I magnifici 10
My Network Italia - I magnifici 10My Network Italia - I magnifici 10
My Network Italia - I magnifici 10
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Master Class PNRR e nuove sfide per i territori
Master Class PNRR e nuove sfide per i territoriMaster Class PNRR e nuove sfide per i territori
Master Class PNRR e nuove sfide per i territori
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano TDLab
Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano TDLab Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano TDLab
Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano TDLab
Edoardo Colombo
 
ENIT_FS_BIT2024_intervento Antonioli_04-02-24_ok.pdf
ENIT_FS_BIT2024_intervento Antonioli_04-02-24_ok.pdfENIT_FS_BIT2024_intervento Antonioli_04-02-24_ok.pdf
ENIT_FS_BIT2024_intervento Antonioli_04-02-24_ok.pdf
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Regione Marche forum turismo Giaccardi 24-05-18
Regione Marche forum turismo Giaccardi 24-05-18Regione Marche forum turismo Giaccardi 24-05-18
Regione Marche forum turismo Giaccardi 24-05-18
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
SGA_Rapporto For Flying People_AG_REVBG_OK
SGA_Rapporto For Flying People_AG_REVBG_OKSGA_Rapporto For Flying People_AG_REVBG_OK
SGA_Rapporto For Flying People_AG_REVBG_OK
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Enterprise Mobility it's all about the apps
Enterprise Mobility it's all about the appsEnterprise Mobility it's all about the apps
Enterprise Mobility it's all about the appsLuca Rossetti
 
ENIT-FS_rassegna stampa TCS_febbraio 2024.pdf
ENIT-FS_rassegna stampa TCS_febbraio 2024.pdfENIT-FS_rassegna stampa TCS_febbraio 2024.pdf
ENIT-FS_rassegna stampa TCS_febbraio 2024.pdf
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
TDLAB: Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano
TDLAB: Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italianoTDLAB: Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano
TDLAB: Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Laboratorio Turismo Digitale
 
1460024515998 td lab
1460024515998 td lab1460024515998 td lab
1460024515998 td lab
lucreziamosco
 
TDLab - Laboratorio per il Turismo Digitale - Ottobre 2014
TDLab - Laboratorio per il Turismo Digitale -  Ottobre 2014TDLab - Laboratorio per il Turismo Digitale -  Ottobre 2014
TDLab - Laboratorio per il Turismo Digitale - Ottobre 2014
BTO Educational
 
Report Impatto Sociale Clima
Report Impatto Sociale ClimaReport Impatto Sociale Clima
RV_V-I_rapporto indagine di campo_DEF_2.pdf
RV_V-I_rapporto indagine di campo_DEF_2.pdfRV_V-I_rapporto indagine di campo_DEF_2.pdf
RV_V-I_rapporto indagine di campo_DEF_2.pdf
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Puglia 2030 premio pa sostenibile e resiliente 2021 template-ppt
Puglia 2030 premio pa sostenibile e resiliente 2021   template-pptPuglia 2030 premio pa sostenibile e resiliente 2021   template-ppt
Puglia 2030 premio pa sostenibile e resiliente 2021 template-ppt
Massimo Bianco
 
Rapporto DESI 2022 italiano
Rapporto DESI 2022 italianoRapporto DESI 2022 italiano
Rapporto DESI 2022 italiano
Quotidiano Piemontese
 
Executive new-media-new-internet-2013
Executive new-media-new-internet-2013Executive new-media-new-internet-2013
Executive new-media-new-internet-2013
Gianluigi Spagnoli
 
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4  premio pa-sostenibile_2019_template_word_14  premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
qualitacomuni
 
Documento IdroGEO Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Documento IdroGEO Premio PA sostenibile e resiliente 2021Documento IdroGEO Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Documento IdroGEO Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Alessandro Trigila
 
MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dic...
MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dic...MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dic...
MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dic...
BTO Educational
 

Similar to My Network Italia edizione 2022 (20)

Turismo & Talenti 2020
Turismo & Talenti 2020Turismo & Talenti 2020
Turismo & Talenti 2020
 
My Network Italia - I magnifici 10
My Network Italia - I magnifici 10My Network Italia - I magnifici 10
My Network Italia - I magnifici 10
 
Master Class PNRR e nuove sfide per i territori
Master Class PNRR e nuove sfide per i territoriMaster Class PNRR e nuove sfide per i territori
Master Class PNRR e nuove sfide per i territori
 
Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano TDLab
Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano TDLab Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano TDLab
Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano TDLab
 
ENIT_FS_BIT2024_intervento Antonioli_04-02-24_ok.pdf
ENIT_FS_BIT2024_intervento Antonioli_04-02-24_ok.pdfENIT_FS_BIT2024_intervento Antonioli_04-02-24_ok.pdf
ENIT_FS_BIT2024_intervento Antonioli_04-02-24_ok.pdf
 
Regione Marche forum turismo Giaccardi 24-05-18
Regione Marche forum turismo Giaccardi 24-05-18Regione Marche forum turismo Giaccardi 24-05-18
Regione Marche forum turismo Giaccardi 24-05-18
 
SGA_Rapporto For Flying People_AG_REVBG_OK
SGA_Rapporto For Flying People_AG_REVBG_OKSGA_Rapporto For Flying People_AG_REVBG_OK
SGA_Rapporto For Flying People_AG_REVBG_OK
 
Enterprise Mobility it's all about the apps
Enterprise Mobility it's all about the appsEnterprise Mobility it's all about the apps
Enterprise Mobility it's all about the apps
 
ENIT-FS_rassegna stampa TCS_febbraio 2024.pdf
ENIT-FS_rassegna stampa TCS_febbraio 2024.pdfENIT-FS_rassegna stampa TCS_febbraio 2024.pdf
ENIT-FS_rassegna stampa TCS_febbraio 2024.pdf
 
TDLAB: Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano
TDLAB: Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italianoTDLAB: Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano
TDLAB: Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano
 
1460024515998 td lab
1460024515998 td lab1460024515998 td lab
1460024515998 td lab
 
TDLab - Laboratorio per il Turismo Digitale - Ottobre 2014
TDLab - Laboratorio per il Turismo Digitale -  Ottobre 2014TDLab - Laboratorio per il Turismo Digitale -  Ottobre 2014
TDLab - Laboratorio per il Turismo Digitale - Ottobre 2014
 
Report Impatto Sociale Clima
Report Impatto Sociale ClimaReport Impatto Sociale Clima
Report Impatto Sociale Clima
 
RV_V-I_rapporto indagine di campo_DEF_2.pdf
RV_V-I_rapporto indagine di campo_DEF_2.pdfRV_V-I_rapporto indagine di campo_DEF_2.pdf
RV_V-I_rapporto indagine di campo_DEF_2.pdf
 
Puglia 2030 premio pa sostenibile e resiliente 2021 template-ppt
Puglia 2030 premio pa sostenibile e resiliente 2021   template-pptPuglia 2030 premio pa sostenibile e resiliente 2021   template-ppt
Puglia 2030 premio pa sostenibile e resiliente 2021 template-ppt
 
Rapporto DESI 2022 italiano
Rapporto DESI 2022 italianoRapporto DESI 2022 italiano
Rapporto DESI 2022 italiano
 
Executive new-media-new-internet-2013
Executive new-media-new-internet-2013Executive new-media-new-internet-2013
Executive new-media-new-internet-2013
 
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4  premio pa-sostenibile_2019_template_word_14  premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
 
Documento IdroGEO Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Documento IdroGEO Premio PA sostenibile e resiliente 2021Documento IdroGEO Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Documento IdroGEO Premio PA sostenibile e resiliente 2021
 
MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dic...
MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dic...MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dic...
MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dic...
 

More from Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione

EFG_2024_Adattamento climatico_BeppeGiaccardi_ok.pdf
EFG_2024_Adattamento climatico_BeppeGiaccardi_ok.pdfEFG_2024_Adattamento climatico_BeppeGiaccardi_ok.pdf
EFG_2024_Adattamento climatico_BeppeGiaccardi_ok.pdf
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
OTRF_ Economic Forum Giannini_aggiornato.pdf
OTRF_ Economic Forum Giannini_aggiornato.pdfOTRF_ Economic Forum Giannini_aggiornato.pdf
OTRF_ Economic Forum Giannini_aggiornato.pdf
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
UniPd_master turismo_lab 2024_Antonioli.pdf
UniPd_master turismo_lab 2024_Antonioli.pdfUniPd_master turismo_lab 2024_Antonioli.pdf
UniPd_master turismo_lab 2024_Antonioli.pdf
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
UniPd_master turismo_lab 2024_MPenna.pdf
UniPd_master turismo_lab 2024_MPenna.pdfUniPd_master turismo_lab 2024_MPenna.pdf
UniPd_master turismo_lab 2024_MPenna.pdf
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
SGA_dossier finale young challenge_DEF.pdf
SGA_dossier finale young challenge_DEF.pdfSGA_dossier finale young challenge_DEF.pdf
SGA_dossier finale young challenge_DEF.pdf
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
BTM_2024_dossier dati Young Challenge Puglia_DEF.pdf
BTM_2024_dossier dati Young Challenge Puglia_DEF.pdfBTM_2024_dossier dati Young Challenge Puglia_DEF.pdf
BTM_2024_dossier dati Young Challenge Puglia_DEF.pdf
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Borrione_Turismo Climate-sensitive_ENIT_BIT 2024.pdf
Borrione_Turismo Climate-sensitive_ENIT_BIT 2024.pdfBorrione_Turismo Climate-sensitive_ENIT_BIT 2024.pdf
Borrione_Turismo Climate-sensitive_ENIT_BIT 2024.pdf
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
ENIT_FS_rapporto Evoluzione Imprese Destinazioni_OK.pdf
ENIT_FS_rapporto Evoluzione Imprese Destinazioni_OK.pdfENIT_FS_rapporto Evoluzione Imprese Destinazioni_OK.pdf
ENIT_FS_rapporto Evoluzione Imprese Destinazioni_OK.pdf
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Veneto_BIT2024_intervento Giaccardi_05-02-24.pdf
Veneto_BIT2024_intervento Giaccardi_05-02-24.pdfVeneto_BIT2024_intervento Giaccardi_05-02-24.pdf
Veneto_BIT2024_intervento Giaccardi_05-02-24.pdf
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
RV_V-I_rapporto ecosistema digitale CoC_DEF.pdf
RV_V-I_rapporto ecosistema digitale CoC_DEF.pdfRV_V-I_rapporto ecosistema digitale CoC_DEF.pdf
RV_V-I_rapporto ecosistema digitale CoC_DEF.pdf
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Climate Change and Tourism
Climate Change and TourismClimate Change and Tourism
Turismo a impatto clima e il Climate-Sensitive Management - Martha Friel
Turismo a impatto clima e il Climate-Sensitive Management - Martha FrielTurismo a impatto clima e il Climate-Sensitive Management - Martha Friel
Turismo a impatto clima e il Climate-Sensitive Management - Martha Friel
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Climate-Sensitive Management: costruzione di scenari realistici di cambiament...
Climate-Sensitive Management: costruzione di scenari realistici di cambiament...Climate-Sensitive Management: costruzione di scenari realistici di cambiament...
Climate-Sensitive Management: costruzione di scenari realistici di cambiament...
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
La ricerca sul turismo in Italia: dimensione, tematiche, sviluppi - Chiara Mo...
La ricerca sul turismo in Italia: dimensione, tematiche, sviluppi - Chiara Mo...La ricerca sul turismo in Italia: dimensione, tematiche, sviluppi - Chiara Mo...
La ricerca sul turismo in Italia: dimensione, tematiche, sviluppi - Chiara Mo...
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Il tempo contro-verso - BTO 2022
Il tempo contro-verso - BTO 2022Il tempo contro-verso - BTO 2022
Smart must be greenest!
Smart must be greenest!Smart must be greenest!
Dossier Turismo Studio Giaccardi & Associati 2022
Dossier Turismo Studio Giaccardi & Associati 2022Dossier Turismo Studio Giaccardi & Associati 2022
Dossier Turismo Studio Giaccardi & Associati 2022
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
ENIT*BUSINESS: Presentazione dei risultati della prima fase
ENIT*BUSINESS: Presentazione dei risultati della prima faseENIT*BUSINESS: Presentazione dei risultati della prima fase
ENIT*BUSINESS: Presentazione dei risultati della prima fase
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Suggestioni
SuggestioniSuggestioni
#TarantoManifesto
#TarantoManifesto#TarantoManifesto

More from Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione (20)

EFG_2024_Adattamento climatico_BeppeGiaccardi_ok.pdf
EFG_2024_Adattamento climatico_BeppeGiaccardi_ok.pdfEFG_2024_Adattamento climatico_BeppeGiaccardi_ok.pdf
EFG_2024_Adattamento climatico_BeppeGiaccardi_ok.pdf
 
OTRF_ Economic Forum Giannini_aggiornato.pdf
OTRF_ Economic Forum Giannini_aggiornato.pdfOTRF_ Economic Forum Giannini_aggiornato.pdf
OTRF_ Economic Forum Giannini_aggiornato.pdf
 
UniPd_master turismo_lab 2024_Antonioli.pdf
UniPd_master turismo_lab 2024_Antonioli.pdfUniPd_master turismo_lab 2024_Antonioli.pdf
UniPd_master turismo_lab 2024_Antonioli.pdf
 
UniPd_master turismo_lab 2024_MPenna.pdf
UniPd_master turismo_lab 2024_MPenna.pdfUniPd_master turismo_lab 2024_MPenna.pdf
UniPd_master turismo_lab 2024_MPenna.pdf
 
SGA_dossier finale young challenge_DEF.pdf
SGA_dossier finale young challenge_DEF.pdfSGA_dossier finale young challenge_DEF.pdf
SGA_dossier finale young challenge_DEF.pdf
 
BTM_2024_dossier dati Young Challenge Puglia_DEF.pdf
BTM_2024_dossier dati Young Challenge Puglia_DEF.pdfBTM_2024_dossier dati Young Challenge Puglia_DEF.pdf
BTM_2024_dossier dati Young Challenge Puglia_DEF.pdf
 
Borrione_Turismo Climate-sensitive_ENIT_BIT 2024.pdf
Borrione_Turismo Climate-sensitive_ENIT_BIT 2024.pdfBorrione_Turismo Climate-sensitive_ENIT_BIT 2024.pdf
Borrione_Turismo Climate-sensitive_ENIT_BIT 2024.pdf
 
ENIT_FS_rapporto Evoluzione Imprese Destinazioni_OK.pdf
ENIT_FS_rapporto Evoluzione Imprese Destinazioni_OK.pdfENIT_FS_rapporto Evoluzione Imprese Destinazioni_OK.pdf
ENIT_FS_rapporto Evoluzione Imprese Destinazioni_OK.pdf
 
Veneto_BIT2024_intervento Giaccardi_05-02-24.pdf
Veneto_BIT2024_intervento Giaccardi_05-02-24.pdfVeneto_BIT2024_intervento Giaccardi_05-02-24.pdf
Veneto_BIT2024_intervento Giaccardi_05-02-24.pdf
 
RV_V-I_rapporto ecosistema digitale CoC_DEF.pdf
RV_V-I_rapporto ecosistema digitale CoC_DEF.pdfRV_V-I_rapporto ecosistema digitale CoC_DEF.pdf
RV_V-I_rapporto ecosistema digitale CoC_DEF.pdf
 
Climate Change and Tourism
Climate Change and TourismClimate Change and Tourism
Climate Change and Tourism
 
Turismo a impatto clima e il Climate-Sensitive Management - Martha Friel
Turismo a impatto clima e il Climate-Sensitive Management - Martha FrielTurismo a impatto clima e il Climate-Sensitive Management - Martha Friel
Turismo a impatto clima e il Climate-Sensitive Management - Martha Friel
 
Climate-Sensitive Management: costruzione di scenari realistici di cambiament...
Climate-Sensitive Management: costruzione di scenari realistici di cambiament...Climate-Sensitive Management: costruzione di scenari realistici di cambiament...
Climate-Sensitive Management: costruzione di scenari realistici di cambiament...
 
La ricerca sul turismo in Italia: dimensione, tematiche, sviluppi - Chiara Mo...
La ricerca sul turismo in Italia: dimensione, tematiche, sviluppi - Chiara Mo...La ricerca sul turismo in Italia: dimensione, tematiche, sviluppi - Chiara Mo...
La ricerca sul turismo in Italia: dimensione, tematiche, sviluppi - Chiara Mo...
 
Il tempo contro-verso - BTO 2022
Il tempo contro-verso - BTO 2022Il tempo contro-verso - BTO 2022
Il tempo contro-verso - BTO 2022
 
Smart must be greenest!
Smart must be greenest!Smart must be greenest!
Smart must be greenest!
 
Dossier Turismo Studio Giaccardi & Associati 2022
Dossier Turismo Studio Giaccardi & Associati 2022Dossier Turismo Studio Giaccardi & Associati 2022
Dossier Turismo Studio Giaccardi & Associati 2022
 
ENIT*BUSINESS: Presentazione dei risultati della prima fase
ENIT*BUSINESS: Presentazione dei risultati della prima faseENIT*BUSINESS: Presentazione dei risultati della prima fase
ENIT*BUSINESS: Presentazione dei risultati della prima fase
 
Suggestioni
SuggestioniSuggestioni
Suggestioni
 
#TarantoManifesto
#TarantoManifesto#TarantoManifesto
#TarantoManifesto
 

My Network Italia edizione 2022

  • 1. Progetto Badesi 2030 MyNetwork© Italia edizione 2022 © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 1 Analisi delle performance dei siti regionali di promozione turistica e di Italia.it Rapporto di ricerca del 20-12-22
  • 2. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 2 INDICE (a) Pag. Abstract 3 2023 ed emergenza clima 4 Campo di indagine online 5 Metodologia di indagine online 6 Risultati dell’indagine online 2022 8 Indicatore 1, SEO Authority 9 Indicatore 2, Performance tecnica da mobile 10 Indicatore 3, Performance tecnica da desktop 11 Indicatore 4, Accessibilità per soggetti fragili 12 Indicatore 5, Livello di orientamento al cliente 13 Indicatore 6, Utilizzo delle lingue straniere 14 Indicatore 7, Numero di follower su Facebook 15 INDICE (b) Pag. Indicatore 8, Valore di engagement su Facebook 16 Indicatore 9, Frequenza di pubblicazione su Facebook 17 Indicatore 10, Numero di follower su Instagram 18 Indicatore 11, Valore di engagement su Instagram 19 Indicatore 12, Frequenza di pubblicazione su Instagram 20 Indicatore 13, Semaforo della safety 21 Indicatore 14, Semaforo della sostenibilità 22 Highlights dell’indagine online 23 I «Magnifici 10» del 2022 24 Rank e Mappa dei «Magnifici 10» del 2022 25 Lesson learnt dei «Magnifici 10» del 2022 26 Su di noi 27 Report 2022
  • 3. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 3 Abstract MyNetwork© Italia è l’analisi delle performance dei siti regionali di promozione turistica e di Italia.it. E’ per ora l’unico approfondimento e confronto disponibile sull’infrastruttura internet del turismo italiano. La prima notizia che salta all’occhio in questa seconda edizione 2022 (qui il link all’edizione 2021) è che su nessuno dei 22 portali turistici analizzati (19 regioni italiane, 2 province autonome Trento e Bolzano, più Italia.it di ENIT) sono ipotizzate o descritte policy di protezione di turisti e cittadini a contrasto dell’emergenza climatica. Siamo consapevoli che per le destinazioni questi aspetti siano un fatto complicato da tenere in considerazione, ma è anche noto che la domanda di viaggio e vacanza sta costantemente mutando ed è già fortemente sensibile a questi temi. Fra una destinazione che racconta cosa fa per tendere a contrastare l’emergenza climatica e una che passa questo aspetto sotto silenzio i turisti sceglieranno la prima. L’insieme dei contenuti di questo rapporto è il risultato di un’analisi e un confronto sulle policy online dei 22 portali, realizzata con metodologia MyNetwork© che abbiamo già applicato negli ultimi anni in più destinazioni italiane regionali e locali. MyNetwork© è la ricerca dati e l’elaborazione di questi 14 indicatori di performance 1. SEO Authority: posizionamento sui motori di ricerca 2. Performance tecniche da desktop: velocità e funzionalità di un sito da desktop 3. Performance tecniche da mobile: velocità e funzionalità di un sito da mobile 4. Accessibilità per soggetti fragili: quanto il sito è fruibile da soggetti fragili 5. Livello di orientamento al cliente: dei contenuti del sito 6. Utilizzo delle lingue straniere: in quante lingue è disponibile il sito 7. Numero di follower su Facebook 8. Valore di engagement su Facebook: quanto i post generano interazioni 9. Frequenza di pubblicazione su Facebook 10. Numero di follower su Instagram 11. Valore di engagement su Instagram: quanto i post generano interazioni 12. Frequenza di pubblicazione su Instagram 13. Semaforo della safety: presenza di policy di protezione della salute dei turisti 14. Semaforo della sostenibilità: presenza di contenuti di sostenibilità Come nell’edizione 2021, alla fine del rapporto sono pubblicati rank e mappa dei «Magnifici 10» con alcune best practice confermate e altre importanti novità. A proposito di turismo ed emergenza climatica, vi ricordiamo infine che è in corso l’indagine nazionale «Impatto Sociale Clima» per conoscere e dare peso all’opinione di decisori e stakeholder territoriali. Il link per compilare il questionario online è https://studiogiaccardieassociati.pro.typeform.com/to/gi54gZ9S .
  • 4. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 4 Verso il 2023 Dopo un 2022 a due velocità, con la prima parte dell’anno ancora condizionata dalla pandemia e la seconda invece con numeri superiori al 2019, cosa potrà succedere nel 2023? Da più fonti ufficiali pare evidente che il prossimo anno, in Europa e in Italia, sarà l’anno del completo rilancio del turismo internazionale e del ritorno a livelli pre-pandemia. Le ultime previsioni presentate dall’amministratore delegato di Fiera Milano, durante la presentazione della BIT 2023, parlano di un +30% rispetto al 2019. Se i dati paiono tranquillizzanti, così non è per la situazione socio-economica e politica globale che avrà probabilmente un impatto sulla possibilità di viaggiare delle persone. Quanto inciderà l’aumento dei costi energetici e di viaggio sul desiderio di vacanza? Che ulteriore impatto avranno guerra e vittime in Ucraina? E soprattutto, l’emergenza climatica quanto condizionerà il mondo del turismo? Se sugli altri fenomeni si può e si deve riflettere, sull’emergenza climatica il sistema turistico pensiamo possa mettere in campo azioni concrete. Guardando infatti i dati diffusi dal Copernicus Climate Change Service della Commissione Europea e dal Euopean Geosciences Union, notiamo che l’emergenza climatica ha già un impatto considerevole sul turismo estivo e sul turismo invernale. Quest’estate abbiamo registrato più di 10 giornate con una temperatura molto superiore alla media. Se non introdurremo elementi strutturali di mitigazione dell’emergenza climatica rischiamo che nel 2040 le giornate di calore diventino 25 mentre nel 2080 saranno 60. Se invece introdurremo azioni concrete, le giornate di calore nel 2080 saranno limitate a 30. Discorso simile possiamo farlo per il turismo invernale che sarà concentrato in periodi dell’anno più brevi a causa della diminuzione delle precipitazioni nevose sull’arco alpino e sulla dorsale appenninica. Fra novembre e dicembre 2022 alcune zone alpine al confine con la Francia hanno fatto registrare oltre il -75% di precipitazioni nevose. Allo stesso tempo sappiamo che la domanda turistica sta cambiando e sta diventando sempre più attenta a queste tematiche, tant’è che alcune importanti destinazioni internazionali si stanno attrezzando. È il caso di Parigi e delle «isole di freschezza» in itinerari e luoghi monumentali e paesaggistici, il cui beneficio è visibile a breve termine e consente di proteggere turisti e cittadini migliorando la qualità di vita e di esperienza. Può essere utile che anche le destinazioni italiane, per esempio le città d’arte, mettano in campo interventi simili.
  • 5. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 5 Campo di indagine online I 22 principali siti pubblici di promozione turistica in Italia Brand - Titolare* URL Abruzzo https://www.abruzzoturismo.it/it/home Alto Adige https://www.suedtirol.info/it Basilicata https://www.basilicataturistica.it/ Calabria** http://www.turiscalabria.it/website/ Campania http://incampania.com/ Emilia-Romagna https://emiliaromagnaturismo.it/it ENIT https://www.italia.it/it Friuli-V.G. https://www.turismofvg.it/home Lazio https://www.visitlazio.com/ Liguria https://www.lamialiguria.it/it/ Lombardia https://www.in-lombardia.it/ Marche https://www.turismo.marche.it/ Molise https://www.visitmolise.eu/ Piemonte https://www.visitpiemonte.com/it Puglia https://www.viaggiareinpuglia.it/ Sardegna https://www.sardegnaturismo.it/ Sicilia https://www.visitsicily.info/ Toscana https://www.visittuscany.com/it/ Trentino https://www.visittrentino.info/it Umbria https://www.umbriatourism.it/it/homepage Valle d'Aosta https://www.lovevda.it/it Veneto https://www.veneto.eu/ *Destinazione o soggetto di riferimento **L’URL del sito è stato cambiato da http://www.turiscalabria.it/website/ a https://calabriastraordinaria.it/
  • 6. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 6 Metodologia di indagine online/i Ricerca e aggiornamento delle fonti dati di 19 siti o portali di promozione turistica regionale, di quelli delle 2 province autonome e del nuovo Italia.it, insieme con i rispettivi canali social. Applicazione a questa infrastruttura digitale della metodologiaMyNetwork© con creazione di un unico dataset di stoccaggio, classificazione ed elaborazione dati. Da qui, estrazione dati, analisi di 14 indicatori e misurazione di 1. SEO Authority 2. Performance tecnica da mobile 3. Performance tecnica da desktop 4. Accessibilità per soggetti fragili 5. Livello di orientamento al cliente 6. Utilizzo delle lingue straniere 7. Performance follower Facebook 8. Performance engagement Facebook 9. Performance frequenze di pubblicazione su Facebook 10. Performance follower Instagram 11. Performance engagement Instagram 12. Performance frequenze di pubblicazione su Instagram 13. Semaforo della safety 14. Semaforo della sostenibilità. Definizione del rank e della mappa delle 10 best practice (I Magnifi 10) Elaborazione della lesson learnt. Redazione del presente rapporto MyNetwork© Italia, edizione 2022. Diffusione e promozione online del rapporto tramite newsletter e canali social. Download gratuito del rapporto dal sito www.giaccardiassociati.it . Metodologia MyNetwork©
  • 7. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 7 Metodologia di indagine online/ii I criteri di «adeguatezza» utilizzati per la valutazione delle performance dei 22 siti pubblici di promozione turistica • Valore di SEO Authority: punteggio 56-100 • Performance tecniche da mobile: punteggio 50-100 • Performance tecniche da desktop: punteggio 50-100 • Accessibilità per soggetti fragili: punteggio 50-100 • Livello di orientamento al cliente: punteggio 2-3 • Utilizzo delle lingue straniere: punteggio 3-7 • Numero di follower su Facebook: più di 200.000 • Valore di engagement su Facebook: più di 0,50% • Frequenza di pubblicazione su Facebook: 1 post al giorno o più • Numero di follower su Instagram: più di 90.000 • Frequenza di pubblicazione su Instagram: 1 post al giorno o più • Semaforo della safety: punteggio 3 • Semaforo della sostenibilità: punteggio 3
  • 8. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 8 MyNetwork© Italia Risultati dell’indagine online 2022
  • 9. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 9 Indicatore 1 SEO Authority URL Brand - Titolare 2022 2021 65 65 https://www.italia.it/it ENIT 64 63 https://www.visittrentino.info/it Trentino 62 63 https://www.sardegnaturismo.it/ Sardegna 62 60 https://emiliaromagnaturismo.it/it Emilia-Romagna 62 59 https://www.turismofvg.it/home Friuli-V.G. 59 58 https://www.visittuscany.com/it/ Toscana 58 59 https://www.lovevda.it/it Valled'Aosta 58 58 https://www.in-lombardia.it/ Lombardia 58 56 https://www.turismo.marche.it/ Marche 56 55 https://www.viaggiareinpuglia.it/ Puglia 55 55 https://www.suedtirol.info/it Alto Adige 55 54 https://www.veneto.eu/ Veneto 55 54 https://www.umbriatourism.it/it/homepage Umbria 52 38 https://www.abruzzoturismo.it/it/home Abruzzo 51 55 https://www.lamialiguria.it/it/ Liguria 48 50 https://www.basilicataturistica.it/ Basilicata 46 45 https://www.visitsicily.info/ Sicilia 44 33 https://www.visitmolise.eu/ Molise 41 40 https://www.visitpiemonte.com/it Piemonte 40 36 https://www.visitlazio.com/ Lazio 36 47 http://www.turiscalabria.it/website/ Calabria 17 13 http://incampania.com/ Campania Punteggio SEOAuthority (0-100) La SEO Authority (o Zoom Authority) è una metrica per analizzare, a colpo d’occhio, lo stato di salute di un sito web e/o di un’eco-sistema digitale, e del loro rendimento nelle ricerche su Google. Il valore di SEO Authority va da 0 a 100 e tiene conto delle metriche della totalità dei domini presenti nel database di SEOZOOM per avere dei punti di riferimento e arrivare al calcolo finale. Classi e valori di SEO Authority nel database di SEOZOOM: 0-10 – 57.778.911 siti 11-20 – 727.318 siti 21-30 – 243.199 siti 31-40 – 82.729 siti 41-50 – 21.818 siti 51-60 – 4.811 siti 61-70 – 1.021 siti 71-80 – 242 siti 81-90 – 24 siti 91-100 – 6 siti. Totale siti monitorati nel mondo: N° 58.860.079 NB: I valori compresi tra 0 e 55 indicano performance meno adeguate I valori compresi tra 56 e 100 indicano performance adeguate. In chiaro le performance più adeguate, in grigio quelle meno adeguate
  • 10. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 10 Indicatore 2 Performance tecnica da mobile URL Brand -Titolare 2022 2021 77 66 https://www.suedtirol.info/it Alto Adige 56 37 https://www.turismofvg.it/it Friuli-V.G. 51 61 http://incampania.com/ Campania 51 51 https://www.sardegnaturismo.it/ Sardegna 50 44 https://www.visittrentino.info/it Trentino 47 50 https://www.veneto.eu/ Veneto 47 32 https://www.italia.it/it ENIT 45 60 https://www.visitpiemonte.com/it Piemonte 38 54 https://lamialiguria.it/ Liguria 37 40 http://www.turiscalabria.it/website/ Calabria 34 27 https://www.visitmolise.eu/ Molise 33 18 https://www.visitlazio.com/ Lazio 32 28 https://www.abruzzoturismo.it/it/home Abruzzo 25 23 https://www.visittuscany.com/it/ Toscana 18 17 https://www.in-lombardia.it/ Lombardia 17 21 https://www.lovevda.it/it Valled'Aosta 17 20 https://www.visitsicily.info/ Sicilia 16 11 https://www.umbriatourism.it/it/homepage Umbria 14 18 https://www.basilicataturistica.it/ Basilicata 14 16 https://www.viaggiareinpuglia.it/ Puglia ND 10 https://www.turismo.marche.it/ Marche ND 29 https://emiliaromagnaturismo.it/it Emilia-Romagna Punteggio PageSpeed Mobile (0-100) La Performance tecnica da mobile misura la velocità di un sito sia da desktop sia da mobile. I punteggi offerti da PageSpeed Insights vanno da 0-100. Il primo range (0-49) indica prestazioni insufficienti Il secondo range (50-89) indica che ci sono ancora alcuni problemi Il terzo range (90-100) indica un ottimo risultato • Da mobile nessun sito fra quelli analizzati si colloca nel terzo range, quindi nessuno ha un ottimo risultato. • Solo 5 su 22 siti hanno un buon punteggio, ma ancora problemi tecnici da correggere • 17 su 22 siti hanno prestazioni insufficienti NB: I valori compresi tra 0 e 49 indicano performance meno adeguate. I valori compresi tra 50 e 100 indicano performance adeguate. In chiaro le performance più adeguate, in grigio quelle meno adeguate
  • 11. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 11 Indicatore 3 Performance tecnica da desktop URL Brand - Titolare 2022 2021 94 82 https://www.turismofvg.it/home Friuli-V.G. 92 72 https://www.visittrentino.info/it Trentino 88 76 https://www.italia.it/it ENIT 86 85 https://www.visitpiemonte.com/it Piemonte 84 96 https://www.suedtirol.info/it Alto Adige 79 75 http://www.turiscalabria.it/website/ Calabria 77 87 http://incampania.com/ Campania 76 78 https://www.visitmolise.eu/ Molise 73 76 https://www.sardegnaturismo.it/ Sardegna 71 72 https://www.lamialiguria.it/it/ Liguria 69 74 https://www.veneto.eu/ Veneto 63 34 https://www.visitlazio.com/ Lazio 55 65 https://www.visittuscany.com/it/ Toscana 52 48 https://www.lovevda.it/it Valled'Aosta 49 63 https://www.in-lombardia.it/ Lombardia 47 47 https://www.umbriatourism.it/it/homepage Umbria 45 45 https://www.visitsicily.info/ Sicilia 41 44 https://www.abruzzoturismo.it/it/home Abruzzo 30 41 https://www.basilicataturistica.it/ Basilicata 18 31 https://www.viaggiareinpuglia.it/ Puglia ND 64 https://emiliaromagnaturismo.it/it Emilia-Romagna ND 36 https://www.turismo.marche.it/ Marche Punteggio PageSpeed Desktop (0-100) La performance tecnica da desktop misura la velocità di un sito sia da desktop sia da mobile. I punteggi offerti da PageSpeed Insights vanno da 0-100. Il primo range (0-49) indica prestazioni insufficienti Il secondo range (50-89) indica che ci sono ancora alcuni problemi Il terzo range (90-100) indica un ottimo risultato • Da desktop solo 2 siti ha un punteggio ottimo • 12 su 22 hanno un buon punteggio, ma ancora alcuni problemi tecnici da correggere • 8 siti su 22 hanno prestazioni tecniche insufficienti NB: I valori compresi tra 0 e 49 indicano performance meno adeguate. I valori compresi tra 50 e 100 indicano performance adeguate. In chiaro le performance più adeguate, in grigio quelle meno adeguate
  • 12. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 12 Indicatore 4 Accessibilità per soggetti fragili Per accessibilità si intende la capacità dei sistemi informatici di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche verso coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari (fonte AGID – Agenda per l’Italia Digitale). I valori della tabella sono calcolati utilizzando il tool di analisi di accessibilità web www.webaccessibility.com • 4 siti su 22 hanno un buon livello di accessibilità. Di questi solo 1 ha un livello di accessibilità ottimo con un punteggio pari al 100% • Il software non è riuscito a fornire una metrica per il sito delle Marche Punteggio (0-100%) URL Brand - Titolare 2022 100% https://www.sardegnaturismo.it/ Sardegna 81% https://www.basilicataturistica.it/ Basilicata 75% https://www.visitpiemonte.com/it Piemonte 72% https://www.in-lombardia.it/ Lombardia 66% https://www.turismofvg.it/home Friuli-V.G. 63% http://incampania.com/ Campania 63% https://emiliaromagnaturismo.it/it Emilia-Romagna 63% https://www.visitmolise.eu/ Molise 58% https://www.visitsicily.info/ Sicilia 54% http://www.turiscalabria.it/website/ Calabria 54% https://www.abruzzoturismo.it/it/home Abruzzo 54% https://www.visittuscany.com/it/ Toscana 50% https://www.lamialiguria.it/it/ Liguria 50% https://www.lovevda.it/it Valle d'Aosta 45% https://www.italia.it/it ENIT 45% https://www.visitlazio.com/ Lazio 45% https://www.viaggiareinpuglia.it/ Puglia 41% https://www.suedtirol.info/it Alto Adige 41% https://www.visittrentino.info/it Trentino 40% https://www.veneto.eu/ Veneto 36% https://www.umbriatourism.it/it/homepage Umbria ND https://www.turismo.marche.it/ Marche NB: Vengono pubblicati solo i dati 2022 perché la fonte originale ha variato le modalità di analisi. I valori compresi tra 0 e 49 indicano performance meno adeguate. I valori compresi tra 50 e 100 indicano performance adeguate. In chiaro le performance più adeguate, in grigio quelle meno adeguate
  • 13. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 13 Indicatore 5 Livello di orientamento al cliente I siti con un buon orientamento al cliente sono quelli che per narrazione, servizi, safety, offerte personalizzate, policy e strumenti di disintermediazione, etc., risultano più esplicitamente «dalla parte del cliente-turista» Questa analisi è stata effettuata analizzando nel dettaglio i singoli siti web e attribuendo un punteggio da 0-3 a seconda del livello di orientamento al cliente. • 6 siti su 22 hanno un ottimo orientamento al cliente • 11 siti su 22 hanno un orientamento al cliente sufficiente • 2 siti su 22 hanno un orientamento al cliente insufficiente • 2 siti su 22 non sono orientati al cliente, sono dei siti-vetrina della destinazione che non si rivolgono in maniera esplicita a nessuna tipologia di clienti URL Brand - Titolare 2022 2021 3 3 https://www.visittrentino.info/it Trentino 3 3 https://www.visittuscany.com/it/ Toscana 3 3 https://www.suedtirol.info/it Alto Adige 3 3 https://www.veneto.eu/ Veneto 3 3 https://www.umbriatourism.it/it/homepage Umbria 3 2 https://www.italia.it/it ENIT 2 2 https://emiliaromagnaturismo.it/it Emilia-Romagna 2 2 https://www.turismofvg.it/home Friuli-V.G. 2 2 https://www.in-lombardia.it/ Lombardia 2 2 https://www.turismo.marche.it/ Marche 2 2 https://www.viaggiareinpuglia.it/ Puglia 2 2 https://www.basilicataturistica.it/ Basilicata 2 2 https://www.visitpiemonte.com/it Piemonte 2 2 https://www.visitmolise.eu/ Molise 2 1 https://www.lovevda.it/it Valled'Aosta 2 1 https://www.lamialiguria.it/it/ Liguria 2 1 https://www.visitsicily.info/ Sicilia 1 1 https://www.sardegnaturismo.it/ Sardegna 1 1 https://www.abruzzoturismo.it/it/home Abruzzo 1 0 https://www.visitlazio.com/ Lazio 0 0 http://www.turiscalabria.it/website/ Calabria 0 0 http://incampania.com/campaniadivina/ Campania Punteggio orientamento al cliente (0-3) NB: I valori compresi tra 0 e 1 indicano performance meno adeguate. I valori compresi tra 2 e 3 indicano performance adeguate. In chiaro le performance più adeguate, in grigio quelle meno adeguate
  • 14. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 14 Indicatore 6 Utilizzo delle lingue straniere Il numero di lingue straniere con cui è consultabile il sito è un indicatore importante di orientamento ai mercati. Avere un sito web multilingue, in generale e soprattutto nel turismo, permette di arrivare a persone che parlano lingue diverse dalla nostra contribuendo a moltiplicare le opportunità e di conseguenza a incrementare il business con più target di riferimento. • 6 siti su 22 hanno un sito in più di 5 lingue • 3 siti su 22 sono disponibili solo in inglese • 1 sito su 22 non è disponibile neanche in inglese URL Brand - Titolare 2022 2021 7 7 https://www.suedtirol.info/it Alto Adige 6 6 https://www.visittrentino.info/it Trentino 6 6 https://www.sardegnaturismo.it/ Sardegna 5 5 https://www.lovevda.it/it Valled'Aosta 5 5 https://www.viaggiareinpuglia.it/ Puglia 5 5 https://www.veneto.eu/ Veneto 4 4 https://www.visittuscany.com/it/ Toscana 4 4 https://www.in-lombardia.it/ Lombardia 4 4 https://www.visitpiemonte.com/it Piemonte 4 4 https://www.visitmolise.eu/ Molise 3 3 https://www.umbriatourism.it/it/homepage Umbria 3 1 https://www.basilicataturistica.it/ Basilicata 3 1 https://www.visitsicily.info/ Sicilia 2 2 https://www.turismofvg.it/home Friuli-V.G. 2 2 http://www.turiscalabria.it/website/ Calabria 2 2 https://www.abruzzoturismo.it/it/home Abruzzo 2 1 https://www.italia.it/it ENIT 2 1 https://emiliaromagnaturismo.it/it Emilia-Romagna 1 1 https://www.turismo.marche.it/ Marche 1 1 https://www.lamialiguria.it/it/ Liguria 1 0 http://incampania.com/ Campania 0 1 https://www.visitlazio.com/ Lazio N. di lingue straniere NB: I valori compresi tra 0 e 2 indicano performance meno adeguate. I valori compresi tra 3 e 7 indicano performance adeguate. In chiaro le performance più adeguate, in grigio quelle meno adeguate
  • 15. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 15 Indicatore 7 Numero di follower su Facebook • 2 pagine Facebook supera i 500.000 follower • 2 pagine Facebook superano i 400.000 follower • 2 pagine Facebook superano i 300.000 follower URL Brand - Titolare 2022 2021 585.898 553.664 https://www.italia.it/it ENIT 521.039 489.894 https://www.suedtirol.info/it Alto Adige 446.036 437.202 https://www.visittrentino.info/it Trentino 414.998 382.532 https://www.turismo.marche.it/ Marche 389.054 383.601 https://www.visitsicily.info/ Sicilia 316.546 298.314 https://www.veneto.eu/ Veneto 271.906 233.627 https://www.visitlazio.com/ Lazio 244.950 243.683 https://www.in-lombardia.it/ Lombardia 241.883 223.619 https://www.lamialiguria.it/it/ Liguria 229.477 222.037 https://www.abruzzoturismo.it/it/home Abruzzo 210.782 219.114 https://www.viaggiareinpuglia.it/ Puglia 163.728 140.098 https://www.basilicataturistica.it/ Basilicata 161.569 135.145 https://www.turismofvg.it/home Friuli-V.G. 143.856 131.526 https://emiliaromagnaturismo.it/it Emilia-Romagna 108.438 100.563 https://www.umbriatourism.it/it/homepage Umbria 103.032 93.121 https://www.lovevda.it/it Valled'Aosta 80.290 71.630 https://www.visitpiemonte.com/it Piemonte 66.370 59.283 https://www.sardegnaturismo.it/ Sardegna 45.510 42.136 https://www.visittuscany.com/it/ Toscana 34.967 13.275 http://incampania.com/ Campania 22.296 22.200 http://www.turiscalabria.it/website/ Calabria 4.380 4.124 https://www.visitmolise.eu/ Molise Numero follower Facebook NB: Le pagine con più di 200.000 followers indicano performance adeguate. In chiaro le performance più adeguate, in grigio quelle meno adeguate
  • 16. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 16 Indicatore 8 Valore di engagement su Facebook L’engagement è la percentuale di persone che hanno visto un post e hanno aggiunto una reazione (p.e. “Mi Piace”), hanno cliccato su di esso oppure condiviso oppure commentato. Questa metrica può essere calcolata sul singolo post o su tutta la pagina. Engagement insufficiente: inferiore a 0,50% Engagement buono: tra 0,50% e 0,99% Engagement ottimo: superiore a 1,00% • 1 pagina su 22 ha un valore di engagement sufficiente NB: I valori inferiori a 0,50% indicano performance meno adeguate. I valori compresi tra 0,50% e 1,00% indicano performance adeguate. In chiaro le performance più adeguate, in grigio quelle meno adeguate in base ai range sopra indicati URL Brand - Titolare 2022 2021 0,75% 0,38% https://www.visitpiemonte.com/it Piemonte 0,40% 0,02% https://www.visittuscany.com/it/ Toscana 0,32% 0,19% https://www.lovevda.it/it Valled'Aosta 0,30% 0,09% https://www.italia.it/it ENIT 0,21% 0,29% https://www.basilicataturistica.it/ Basilicata 0,18% 0,22% https://www.turismo.marche.it/ Marche 0,16% 0,10% https://www.visitmolise.eu/ Molise 0,14% 0,55% https://www.veneto.eu/ Veneto 0,10% 0,13% https://www.sardegnaturismo.it/ Sardegna 0,10% 0,03% https://www.umbriatourism.it/it/homepage Umbria 0,10% 0,01% https://www.suedtirol.info/it Alto Adige 0,08% 0,12% https://www.lamialiguria.it/it/ Liguria 0,08% 0,27% https://www.turismofvg.it/home Friuli-V.G. 0,07% 0,20% https://www.abruzzoturismo.it/it/home Abruzzo 0,07% 0,14% https://www.visitlazio.com/ Lazio 0,06% 0,14% https://www.visitsicily.info/ Sicilia 0,06% 0,08% https://emiliaromagnaturismo.it/it Emilia-Romagna 0,04% 0,06% https://www.viaggiareinpuglia.it/ Puglia 0,03% 0,01% https://www.visittrentino.info/it Trentino 0,02% 0,04% http://incampania.com/campaniadivina/ Campania 0,01% 0,02% https://www.in-lombardia.it/ Lombardia 0 0 http://www.turiscalabria.it/website/ Calabria Engagement Facebook
  • 17. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 17 Indicatore 9 Frequenza di pubblicazione su Facebook • 17 pagine su 22 pubblicano almeno un post al giorno • 1 pagina su 22 pubblica meno di tre post a settimana • 1 pagina su 22 ha interrotto la pubblicazione di contenuti NB: Le pagine che pubblicano almeno un post al giorno indicano performance adeguate. In chiaro le performance più adeguate, in grigio quelle meno adeguate URL Brand -Titolare 2022 2021 Più post al giorno Più post al giorno https://www.umbriatourism.it/it/homepage Umbria Più post al giorno Più post al giorno https://www.visitlazio.com/ Lazio Più post al giorno 1 post al giorno https://emiliaromagnaturismo.it/it Emilia-Romagna Più post al giorno 1 post al giorno https://www.abruzzoturismo.it/it/home Abruzzo Più post al giorno 4 post a settimana https://www.turismofvg.it/home Friuli-V.G. 1 post al giorno 1 post al giorno https://www.visitpiemonte.com/it Piemonte 1 post al giorno 1 post al giorno https://www.italia.it/it ENIT 1 post al giorno 1 post al giorno https://www.veneto.eu/ Veneto 1 post al giorno 1 post al giorno https://www.lamialiguria.it/it/ Liguria 1 post al giorno 1 post al giorno https://www.visittrentino.info/it Trentino 1 post al giorno 1 post al giorno https://www.visittuscany.com/it/ Toscana 1 post al giorno 1 post al giorno https://www.in-lombardia.it/ Lombardia 1 post al giorno 1 post al giorno https://www.lovevda.it/it Valled'Aosta 1 post al giorno 1 post al giorno https://www.visitsicily.info/ Sicilia 1 post al giorno 1 post al giorno https://www.viaggiareinpuglia.it/ Puglia 1 post al giorno 1 post al giorno https://www.turismo.marche.it/ Marche 1 post al giorno 3 post a settimana https://www.basilicataturistica.it/ Basilicata 4 post a settimana 3 post a settimana https://www.sardegnaturismo.it/ Sardegna 3 post a settimana 1 post al giorno https://www.suedtirol.info/it Alto Adige 3 post a settimana 2 post a settimana http://incampania.com/campaniadivina/ Campania 1/2 post al mese 3 post a settimana https://www.visitmolise.eu/ Molise Ultimo post giugno 2020 Ultimo post giugno 2020 http://www.turiscalabria.it/website/ Calabria Frequenzadi pubblicazione Facebook
  • 18. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 18 Indicatore 10 Numero di follower su Instagram • 1 profilo su 22 supera gli 800.000 follower • 3 profili su 22 superano i 200.000 follower • 3 profili su 22 superano i 160.000 follower • 1 profilo su 22 hanno meno di 2.000 follower URL Brand - Titolare 2022 2021 883.000 826.000 https://www.italia.it/it ENIT 316.000 291.000 https://www.visittrentino.info/it Trentino 241.000 219.000 https://www.suedtirol.info/it Alto Adige 215.000 202.000 https://www.visittuscany.com/it/ Toscana 182.000 169.000 https://www.viaggiareinpuglia.it/ Puglia 176.000 163.000 https://www.visitsicily.info/ Sicilia 171.000 159.000 https://www.veneto.eu/ Veneto 99.800 92.800 https://www.lamialiguria.it/it/ Liguria 96.500 91.400 https://www.in-lombardia.it/ Lombardia 95.500 80.700 https://emiliaromagnaturismo.it/it Emilia-Romagna 93.300 84.300 https://www.turismo.marche.it/ Marche 90.200 76.600 https://www.visitlazio.com/ Lazio 79.700 65.700 https://www.lovevda.it/it Valled'Aosta 63.800 50.300 https://www.turismofvg.it/home Friuli-V.G. 62.600 57.500 https://www.abruzzoturismo.it/it/home Abruzzo 51.700 44.500 https://www.umbriatourism.it/it/homepage Umbria 45.900 39.400 https://www.basilicataturistica.it/ Basilicata 26.700 17.100 https://www.visitpiemonte.com/it Piemonte 25.500 17.500 https://www.sardegnaturismo.it/ Sardegna 2.774 1.676 http://incampania.com/ Campania 1.416 1.007 https://www.visitmolise.eu/ Molise ND 8.571 http://www.turiscalabria.it/website/ Calabria Numero follower Instagram NB: Le pagine con più di 90.000 followers indicano performance adeguate. In chiaro le performance più adeguate, in grigio quelle meno adeguate
  • 19. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 19 Indicatore 11 Valore di engagement su Instagram L’engagement è la percentuale di persone che hanno visto un post e hanno aggiunto una reazione (p.e. “Mi Piace”), hanno cliccato su di esso o lo hanno condiviso o commentato. Questa metrica può essere calcolata sul singolo post o su tutta la pagina. Engagement insufficiente: inferiore a 0,50% Engagement buono: tra 0,50% e 0,99% Engagement ottimo: superiore a 1,00% NB: Meta ha introdotto l'opzione "nascondi i mi piace", in questo modo solo il gestore della propria pagina potrà vedere il numero di mi piace al post. Di conseguenza, non è stato possibile calcolare l'engagement di Instagram, la cui formula, come menzionato sopra, «è la percentuale di persone che hanno visto un post e hanno aggiunto una reazione (p.e. “Mi Piace”), hanno cliccato su di esso o lo hanno condiviso o commentato» Fonte: https://about.fb.com/news/2021/05/giving -people-more-control/ URL Brand - Titolare 2022 2021 ND 18,50% https://www.sardegnaturismo.it/ Sardegna ND 5,93% https://www.turismofvg.it/home Friuli-V.G. ND 4,82% https://www.lovevda.it/it Valled'Aosta ND 2,78% https://www.visittuscany.com/it/ Toscana ND 2,55% https://www.abruzzoturismo.it/it/home Abruzzo ND 2,21% https://www.italia.it/it ENIT ND 2,09% https://www.visitlazio.com/ Lazio ND 2,08% https://www.veneto.eu/ Veneto ND 1,89% http://incampania.com/campaniadivina/ Campania ND 1,66% https://www.visitpiemonte.com/it Piemonte ND 1,28% https://www.visittrentino.info/it Trentino ND 1,27% https://emiliaromagnaturismo.it/it Emilia-Romagna ND 1,10% https://www.suedtirol.info/it Alto Adige ND 1,09% https://www.umbriatourism.it/it/homepage Umbria ND 0,85% https://www.visitsicily.info/ Sicilia ND 0,83% https://www.lamialiguria.it/it/ Liguria ND 0,78% https://www.in-lombardia.it/ Lombardia ND 0,43% https://www.viaggiareinpuglia.it/ Puglia ND 0,34% https://www.turismo.marche.it/ Marche ND 0,26% https://www.basilicataturistica.it/ Basilicata ND 0 https://www.visitmolise.eu/ Molise ND 0 http://www.turiscalabria.it/website/ Calabria Engagement Instagram
  • 20. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 20 Indicatore 12 Frequenza di pubblicazione su Instagram • 15 profili su 22 pubblicano una volta al giorno • 3 profili su 22 pubblicano 3 post alla settimana • 1 profilo su 22 pubblica un post alla settimana • 2 profili su 22 hanno interrotto la pubblicazione di contenuti URL Brand -Titolare 2022 2021 1 post al giorno 1 post al giorno https://www.suedtirol.info/it Alto Adige 1 post al giorno 1 post al giorno https://www.veneto.eu/ Veneto 1 post al giorno 1 post al giorno https://www.lamialiguria.it/it/ Liguria 1 post al giorno 1 post al giorno https://www.visittrentino.info/it Trentino 1 post al giorno 1 post al giorno https://www.visittuscany.com/it/ Toscana 1 post al giorno 1 post al giorno https://emiliaromagnaturismo.it/it Emilia-Romagna 1 post al giorno 1 post al giorno https://www.in-lombardia.it/ Lombardia 1 post al giorno 1 post al giorno https://www.lovevda.it/it Valled'Aosta 1 post al giorno 1 post al giorno https://www.umbriatourism.it/it/homepage Umbria 1 post al giorno 1 post al giorno https://www.visitsicily.info/ Sicilia 1 post al giorno 1 post al giorno https://www.abruzzoturismo.it/it/home Abruzzo 1 post al giorno 1 post al giorno https://www.turismo.marche.it/ Marche 1 post al giorno 1 post al giorno https://www.visitlazio.com/ Lazio 1 post al giorno 1 post al giorno https://www.viaggiareinpuglia.it/ Puglia 1 post al giorno 4 post asettimana https://www.italia.it/it ENIT 3 post asettimana 3 post asettimana https://www.basilicataturistica.it/ Basilicata 3 post asettimana 3 post asettimana https://www.turismofvg.it/home Friuli-V.G. 3 post asettimana 1 post asettimana http://incampania.com/campaniadivina/ Campania 2 post asettimana 2 post asettimana https://www.visitpiemonte.com/it Piemonte 1 post asettimana 2 post al mese https://www.sardegnaturismo.it/ Sardegna Ultimo post novembre2022 Ultimo post ottobre2021 https://www.visitmolise.eu/ Molise ND Ultimo post giugno 2020 http://www.turiscalabria.it/website/ Calabria Frequenzadi pubblicazione Instagram NB: Le pagine che pubblicano almeno un post al giorno indicano performance adeguate. In chiaro le performance più adeguate, in grigio quelle meno adeguate
  • 21. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 21 Indicatore 13 Semaforo della safety* POLICY DI SAFETY 2021 Punteggio Brand - Titolare 3 Trentino ENIT Veneto Toscana Alto Adige 2 Umbria 1 Abruzzo Emilia-Romagna Basilicata Puglia Sicilia Sardegna Valle d'Aosta Friuli Venezia Giulia Lombardia Marche Liguria Calabria Piemonte Lazio Molise Campania POLICY DI SAFETY 2022 Punteggio Brand - Titolare 3 Trentino ENIT Veneto Toscana Alto Adige Valle d’Aosta Umbria Abruzzo 2 Basilicata Sicilia Emilia-Romagna 1 Sardegna Puglia Friuli Venezia Giulia Lombardia Marche Liguria Calabria Piemonte Lazio Molise Campania *Safety è l’incolumità della salute della persona. Le policy di safety sono le scelte comunicate e verificabili di prevenzione e tutela della salute in ambito turistico. I siti in area verde hanno policy di safety più evolute e sono caratterizzati da • Sezione tematica dedicata • Policy dettagliate su protezione della salute del cliente-turista • Numeri e link utili per ulteriori informazioni I siti in area gialla hanno policy di safety meno evolute e sono caratterizzati da • Sezione dedicata • Policy generali su protezione della salute del cliente-turista • Numeri e link utili per ulteriori informazioni I siti in area rossa hanno policy di safety insufficienti e sono caratterizzati da • Sezione safety insufficiente o assente
  • 22. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 22 Indicatore 14 Semaforo della sostenibilità* POLICY DI SOSTENIBILITA’ 2021 Punteggio Brand - Titolare 3 Lombardia Trentino Alto Adige Veneto Piemonte Basilicata 2 Toscana Marche Umbria Friuli Venezia Giulia 1 Puglia ENIT Sardegna Valle d'Aosta Abruzzo Calabria Lazio Sicilia Molise Campania Emilia-Romagna Liguria I siti in area verde hanno policy di sostenibilità più evolute e sono caratterizzati da • Sezione tematica strutturata e dedicata al «viaggiatore green» • Prodotti turistici dedicati • Elevato numero di tipi di esperienze offerte I siti in area gialla hanno policy di sostenibilità meno evolute e sono caratterizzati da • Sezione tematica dedicata al «viaggiatore green» • Prodotti turistici dedicati • Basso numero di tipi di esperienze offerte I siti in area rossa hanno policy di sostenibilità inadeguate e sono caratterizzati da • Sezione tematica dedicata al «viaggiatore green» insufficiente o assente • Assenza di prodotti turistici dedicati • Assenza di offerta di esperienze specifiche. *Sostenibilità è priorità di offerta per benessere e rigenerazione della persona con attività all’aria aperta. Le policy di sostenibilità sono scelte comunicate e verificabili che offrono in modo documentato quelle esperienze. Da precisare tuttavia che in generale in Italia i siti pubblici di promozione turistica non trattano (ancora) temi di sostenibilità strutturale (p.e. mobilità, energia, ambiente, clima, etc.) POLICY DI SOSTENIBILITA’ 2022 Punteggio Brand - Titolare 3 Lombardia Trentino Veneto Piemonte Basilicata 2 Toscana Marche Umbria Friuli Venezia Giulia 1 Puglia ENIT Sardegna Valle d'Aosta Alto Adige Abruzzo Calabria Lazio Sicilia Molise Campania Emilia-Romagna Liguria
  • 23. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 23 Highlights del rapporto I principali risultati emersi ci dicono che: • Il nuovo portale Italia.it è un grande passo avanti rispetto al vecchio portale. Risulta il migliore a livello di SEO Authority e ha anche un buon orientamento al cliente. Dal punto di vista tecnico può essere migliorato soprattutto per la versione mobile • Nessun portale dei 22 analizzati ha performance tecniche eccellenti da mobile • Solo due portali hanno performance tecniche eccellenti da desktop (Friuli Venezia Giulia e Trentino) • Solo un portale ha un livello di accessibilità per soggetti fragili eccellente (Sardegna) • Interessante a livello di accessibilità la scelta di Italia.it e del portale del Friuli Venezia Giulia di consentire agli utenti di impostare livello di accessibilità a seconda delle proprie esigenze • Due portali non sono orientati in maniera più adeguata al cliente-turista (Campania e Calabria) • Dei sette portali che nel 2021 erano disponibili solo in inglese, quattro hanno incrementato il numero di lingue (fino a 3 lingue straniere) • Tre portali sono solo in inglese (Marche, Liguria, Campania) • Il Lazio solo in italiano. Nel 2021 il sito era disponibile anche in inglese • L’Alto Adige ha invece il proprio portale in 7 lingue (inglese, tedesco, olandese, ceco, polacco, francese, russo), il Trentino in 6 lingue (inglese, tedesco, olandese, polacco, ceco, russo) e la Sardegna in 6 lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, cinese) • Dieci portali non pubblicano alcuna policy di safety • Otto portali (fra cui Italia.it) pubblicano policy di safety molto dettagliate. Nel 2021, solo cinque portali pubblicavano policy molto dettagliate • Sette portali non pubblicano policy di sostenibilità. Nel 2021, solo cinque non pubblicavano policy di sostenibilità • Cinque hanno una sezione di sostenibilità sul sito e prodotti turistici dedicati • Su Facebook il numero di follower più elevato è di Italia.it, mentre il valore di engagement più elevato è di quella del Piemonte, che risulta essere l’unica pagina su 22 ad avere un valore di engagement sufficiente • La pagina Facebook della Calabria è ferma da giugno 2020 • Su Instagram il numero di follower più elevato è di Italia.it • Il profilo Instagram della Calabria è fermo da giugno 2020, mentre quello del Molise da novembre 2022.
  • 24. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 24 MyNetwork© Italia I «Magnifici 10» del 2022
  • 25. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 25 Rank dei Magnifici 10 del 2022 Rank Brand - Titolare URL Media dei 14 indicatori analizzati alle pagg. 9-22 1 ENIT https://www.italia.it/it 3,0 2 Alto Adige https://www.suedtirol.info/it 3,8 3 Trentino https://www.visittrentino.info/it 4,2 4 Veneto https://www.veneto.eu/ 4,3 5 Friuli Venezia Giulia https://www.turismofvg.it/home 4,9 6 Valle d'Aosta https://www.lovevda.it/it 5,6 7 Piemonte https://www.visitpiemonte.com/it 5,9 8 Sardegna https://www.sardegnaturismo.it/ 6,2 9 Liguria https://www.lamialiguria.it/it/ 6,2 10 Lombardia https://www.in-lombardia.it/ 6,4 11 Toscana https://www.visittuscany.com/it/ 6,6 12 Sicilia https://www.visitsicily.info/ 6,7 13 Lazio https://www.visitlazio.com/ 7,3 14 Marche https://www.turismo.marche.it/ 7,3 15 Puglia https://www.viaggiareinpuglia.it/ 7,3 16 Basilicata https://www.basilicataturistica.it/ 7,3 17 Abruzzo https://www.abruzzoturismo.it/it/home 7,4 18 Emilia-Romagna https://emiliaromagnaturismo.it/it 7,5 19 Umbria https://www.umbriatourism.it/it/homepage 7,8 20 Molise https://www.visitmolise.eu/ 8,2 21 Campania http://incampania.com/ 8,5 22 Calabria http://www.turiscalabria.it/website/ 9,6 NB: in chiaro le performance più adeguate*, in grigio quelle meno adeguate *Da Metodologia pagg. 6 e 7
  • 26. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 26 Mappa dei Magnifici 10 del 2022 Dalla mappa geo-referenziata emerge che i siti più performanti si concentrano nel nord Italia, con l’aggiunta della Sardegna. I portali invece meno performanti si concentrano al centro-sud. Com’era nel 2021
  • 27. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 27 Lesson learnt dei «Magnifici 10» del 2022 Enit, grazie al nuovo portale Italia.it, è salito al primo posto nel rank dei «Magnifici 10» perché ha • Migliorato il livello di performance tecnica sia da mobile che da desktop • Aumentato il livello di orientamento al cliente, ottenendo il punteggio massimo (3) • Incrementato l’utilizzo di lingue straniere con cui è consultabile il sito (2 lingue) • Migliorato in maniera significativa il valore di engagement della propria pagina Facebook, da 0,09% nel 2021 a 0,30% nel 2022 Lombardia ha raggiunto il decimo posto nel rank dei «Magnifici 10», un ottimo risultato rispetto al 2021 (occupava il quattordicesimo posto). Lombardia e Toscana presentano risultati molto simili, la differenza significativa che lascia fuori la Toscana dal rank è il numero di followers su Facebook (circa 250.000 followers per la Lombardia e 45.000 per la Toscana). Perché metà delle regioni, che si concentrano nel centro sud, non rientrano nel rank dei «Magnifici 10» ? • Livello di SEO Authory insufficiente per Campania, Calabria, Lazio, Molise, Sicilia • Performance tecnica da mobile e da desktop insufficiente per Marche, Puglia, Basilicata, Umbria • Livello di orientamento al cliente insufficiente o assente per Campania, Calabria, Lazio, Abruzzo • Scarso utilizzo delle lingue straniere per Lazio, Campania, Marche, Abruzzo, Calabria • Pagine social inattive per Molise e Calabria • Policy di safety insufficienti o assenti per Campania, Molise, Lazio, Calabria, Marche, Puglia • Policy di sostenibilità insufficienti o assenti per Puglia, Calabria, Lazio, Molise, Campania Questo ci dice che è importante: • Accrescere il livello di SEO Authority, ovvero lo stato di salute di un sito e il suo rendimento nelle ricerche su Google • Investire sul miglioramento della performance tecnica da mobile e desktop • Accrescere l’orientamento del proprio sito verso il cliente-turista • Incrementare l’utilizzo di lingue straniere con cui è consultabile un sito • Aumentare il valore di engagement delle pagine social, attraverso una maggiore frequenza di pubblicazione ed un più elevato numero di followers.
  • 28. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 28 23 anni di attività professionale 11 Regioni nelle quali operiamo 98 grandi interventi nel turismo e nelle destinazioni 280 piani di ricerca e innovazione per imprese e territorio 100 casi di consulenza e servizi 22 articoli e pubblicazioni tecniche 15 modelli strategici premium* 8 modelli strategici premium oggetto di articoli scientifici 462 post su www.giaccardiassociati.it in 13 anni 35 «alumni», neo laureati, laureati e laureandi che hanno avviato con noi la propria carriera professionale * I modelli strategici premium ideati e realizzati nel corso degli anni sono illustrati su www.giaccardiassociati.it . Ogni modello strategico è una visione di futuro originale che analizziamo, misuriamo, strutturiamo e sviluppiamo per generare valore-cliente insieme con innovazione, opportunità e maggiore sostenibilità. E’ la “cifra” del nostro stile di lavoro. Ideare e realizzare modelli strategici è ciò che ci differenzia da altri soggetti di consulenza e di ricerca, spiega la passione culturale e motiva il valore sociale del nostro mestiere di consulenti e analisti. Su di noi NUMERI
  • 29. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 29 Su di noi COMPETENZE STRATEGIA Immaginare, ideare e strutturare visioni e nuove opportunità di sviluppo sostenibile. Serve immaginazione, ossigeno mentale e respiro di prospettiva? E allora possono essere utili scenari inediti, modelli di business innovativi per imprese, sistemi e territori, simulazioni di profittabilità e di sostenibilità, nuovi prodotti e servizi, brand e approcci “freschi” al cliente insieme con motivazioni per il management e nuovi commitment per le persone coinvolte. Tutto sempre in modalità data driven. RICERCA Generare dati, informazioni e metriche per decidere e sviluppare business. Siete preoccupati e un po’ intimoriti? Allora potreste essere dentro a percorsi complessi, incertezze, rischi e “sentire” il bisogno di conoscere per sentirsi rassicurati. Da oltre vent’anni trasformiamo quelle difficoltà in percorsi cognitivi, report informativi e rapporti di ricerca su misura che ridanno fiducia, certezza e coraggio, tramite anche approfondimenti condivisi e indicatori di valutazione verificabili, rilasciati su dataset integrati e “cruscotti di controllo” (dashboard) sempre accessibili. SERVIZI Fornire supporti e strumenti pratici affiancando le persone nei progetti di sviluppo. Occorre un parere qualificato oppure una risposta competente e magari urgente? Succede spesso, anche più di quello che si immagina. Per risolvere problemi, fornendo risposte puntuali ed equilibrate, sono disponibili più supporti e strumenti ampiamente sperimentati, integrabili a progetti, strategie e percorsi anche già avviati. Molti esempi li trovate sul nostro sito www.giaccardiassociati.it
  • 30. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 30 Su di noi TEAM Giuseppe Giaccardi Consulente di strategia e organizzazione, senior research advisor, founder e CEO Marco Antonioli Sociologo, analista in ricerca economico-sociale e di mercato, specialista in small & big data, project manager Emanuela Bussu Digital advisor, consulente di comunicazione online e data analyst Simone Camerani Analista di ricerca in innovazione sociale e sostenibilità, marketing data analyst, project manager Maddalena Penna Analista di ricerca in economia e marketing delle destinazioni e dell’impresa turistica
  • 31. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 31 Questo elaborato è un prodotto originale dello Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione © All Rights Reserved, Ravenna 19 dicembre 2022 Strategia Ricerca Coaching Founded 1999 297 Piani di ricerca per progetti di sviluppo di imprese e territori +39 3357368151 +39 3357368152 +39 3357368153 info@giaccardiassociati.it | www.giaccardiassociati.it Grazie dell’attenzione