SlideShare a Scribd company logo
La valutazione strumentale funzionale del paziente con IPCTE : SPIROMETRIA, EGA, D L co - Test da  sforzo IPERTENSIONE POLMONARE E CARDIOCHIRURGIA ISA CERVERI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Assunzione Trasporto e rilascio ai  tessuti
Componenti dell’attività respiratoria ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Spirometria ,[object Object],[object Object],[object Object]
 
Spirometro a flusso
PLETISMOGRAFO  CORPOREO Il paziente viene posizionato in una cabina pressurizzata a T costante e connesso all’esterno con un boccaglio.
Sindromi disventilatorie  ostruttive vs restrittive Aspetto dei tracciati spirografici flusso-volume OSTRUZIONE RESTRIZIONE
Misura della D L co
[object Object],[object Object],Misura della Capacità di Diffusione   ( D L co )  o Transfer factor ( T L co )
Legge di Fick D   è il cofficiente di diffusione O 2 CO 2 T P 1 P 2 A
[object Object],[object Object],[object Object],Perché viene utilizzato il CO?
L’emogasanalisi arteriosa ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],EDITORIAL FOCUS ON  THE SIGNIFICANCE OF THE BLOOD GAS ANALYZER Raff , J Appl Physiol 2004
PULSIOSSIMETRIA
Il test da sforzo in pneumologia
Il test da sforzo in pneumologia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il test di Bruce ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Clinical Evaluation of PAH ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Pneumopatie causa di ipertensione polmonare  PFR ed EGA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Ipertensione polmonare cronica tromboembolica  PFR ed EGA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Riduzione della tolleranza allo sforzo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Goldhaber. NEJM 1998;339:93 DIAGNOSI DIFFERENZIALE  Tromboembolia Polmonare ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIAGNOSI INIZIALE DI TEP Emogasanalisi arteriosa ,[object Object],[object Object],[object Object],Tillie-Leblond et al Ann Intern Med 2006;114:390
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Sex (M) 85 (54 %) Age (y) 55±16 NYHA class III-IV (n) 152 (97%) PVR (d*s*cm -5 ) 1140±517 PaO 2st  (mm Hg) 50±12 PaCO 2  (mm Hg) 31±4 D L co < 60% pred 43% Distance (m) 170±157
Event-free survival ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
NYHA class 0 50 100 0 50 100 I II III IV I II III IV I II III IV preop 3 mo 1 year 2 years 3 years 4 years Number of pts NYHA Class Preop vs postop values p<0.001
Cumulative survival at 5 years: 84% 0.00 0.25 0.50 0.75 1.00 0 12 24 36 48 60   Months NYHA class I-II NYHA class III-IV
Results PVR (dyne*sec*cm -5 ) Months 0 3 12 24 36 48 0 500 1000 1500 Preop vs postop values p<0.001 PVR mPAP (mm Hg) Months 0 3 12 24 36 48 20 30 40 50 Preop vs postop values p<0.001 mPAP CO (L/min) Months 0 3 12 24 36 48 3 4 5 6 Preop vs postop values p<0.001 CO
Results PaO 2st  (mm Hg) Months 0 3 12 24 36 48 50 60 70 80 Preop vs postop values p<0.001 PaO2st DLCO (% of predicted) Months 0 3 12 24 36 48 60 65 70 75 Preop vs postop values @ 1 y p<0.001 DLco Distance (m) Months 0 3 12 24 36 48 0 200 400 600 Preop vs postop values p<0.001 modified Bruce test
Conclusions ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
 

More Related Content

What's hot

Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzo
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzoCateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzo
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzoCTEPH
 
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?Stefano Picciolo
 
IL CATETERISMO CARDIACO DESTRO
IL CATETERISMO CARDIACO DESTROIL CATETERISMO CARDIACO DESTRO
IL CATETERISMO CARDIACO DESTRO
PAH-GHIO
 
Caso clinico BPCO
Caso clinico BPCO Caso clinico BPCO
Caso clinico BPCO
Elisabetta Alessandrini Biondi
 
Le nuove Linee guida GOLD: non solo FEV1
Le nuove Linee guida GOLD: non solo FEV1Le nuove Linee guida GOLD: non solo FEV1
Le nuove Linee guida GOLD: non solo FEV1
Domenico Russo
 
Ipertensione Polmonare : Cateterismo Destro
Ipertensione Polmonare : Cateterismo DestroIpertensione Polmonare : Cateterismo Destro
Ipertensione Polmonare : Cateterismo Destro
PAH-GHIO
 
22 riflessometro - etilometro hastala news46
22   riflessometro - etilometro hastala news4622   riflessometro - etilometro hastala news46
22 riflessometro - etilometro hastala news46Giorgio Marcon
 
Scanno Spirometria
Scanno SpirometriaScanno Spirometria
Scanno Spirometria
DrSAX
 
2013 anemo nurse - morra - la gestione del sangue nel paziente chirurgico mo...
2013 anemo nurse -  morra - la gestione del sangue nel paziente chirurgico mo...2013 anemo nurse -  morra - la gestione del sangue nel paziente chirurgico mo...
2013 anemo nurse - morra - la gestione del sangue nel paziente chirurgico mo...
anemo_site
 
Linee guida Bpco
Linee guida BpcoLinee guida Bpco
Linee guida Bpco
Merqurio
 
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapiaIpertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
pneumologiaascoli
 

What's hot (13)

Bpco
BpcoBpco
Bpco
 
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzo
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzoCateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzo
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzo
 
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?
 
IL CATETERISMO CARDIACO DESTRO
IL CATETERISMO CARDIACO DESTROIL CATETERISMO CARDIACO DESTRO
IL CATETERISMO CARDIACO DESTRO
 
Caso clinico BPCO
Caso clinico BPCO Caso clinico BPCO
Caso clinico BPCO
 
Le nuove Linee guida GOLD: non solo FEV1
Le nuove Linee guida GOLD: non solo FEV1Le nuove Linee guida GOLD: non solo FEV1
Le nuove Linee guida GOLD: non solo FEV1
 
Ipertensione Polmonare : Cateterismo Destro
Ipertensione Polmonare : Cateterismo DestroIpertensione Polmonare : Cateterismo Destro
Ipertensione Polmonare : Cateterismo Destro
 
22 riflessometro - etilometro hastala news46
22   riflessometro - etilometro hastala news4622   riflessometro - etilometro hastala news46
22 riflessometro - etilometro hastala news46
 
Scanno Spirometria
Scanno SpirometriaScanno Spirometria
Scanno Spirometria
 
2013 anemo nurse - morra - la gestione del sangue nel paziente chirurgico mo...
2013 anemo nurse -  morra - la gestione del sangue nel paziente chirurgico mo...2013 anemo nurse -  morra - la gestione del sangue nel paziente chirurgico mo...
2013 anemo nurse - morra - la gestione del sangue nel paziente chirurgico mo...
 
Linee guida Bpco
Linee guida BpcoLinee guida Bpco
Linee guida Bpco
 
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
 
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapiaIpertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
 

Similar to Valutazione Strumentale Funzionale del pazienta con CTEPH

Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...
Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...
Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...Gianfranco Tammaro
 
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associati
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associatiIpertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associati
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associati
PAH-GHIO
 
Ipertensione polmonare nella BPCO, proporzionata e sproporzionata
Ipertensione polmonare nella BPCO, proporzionata e sproporzionataIpertensione polmonare nella BPCO, proporzionata e sproporzionata
Ipertensione polmonare nella BPCO, proporzionata e sproporzionatapneumologiaascoli
 
Ipertensione polmonare secondaria clina e terapia
Ipertensione polmonare secondaria   clina e terapiaIpertensione polmonare secondaria   clina e terapia
Ipertensione polmonare secondaria clina e terapiaDr Salvatore Mazzuca
 
Inquadramento e trattamento della BPCO (BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA)
Inquadramento e trattamento della BPCO (BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA)Inquadramento e trattamento della BPCO (BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA)
Inquadramento e trattamento della BPCO (BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA)
ASMaD
 
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSISPrognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
PAHUPDATE
 
L'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw up
L'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw upL'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw up
L'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw up
PAH-GHIO
 
Monitoraggio emodinamico
Monitoraggio emodinamicoMonitoraggio emodinamico
Monitoraggio emodinamico
Claudio Poggioni
 
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
Asmallergie
 
Imaging con Ecocardiogramma
Imaging con EcocardiogrammaImaging con Ecocardiogramma
Imaging con Ecocardiogramma
CTEPH
 
02 scelsi cat dx
02  scelsi cat dx02  scelsi cat dx
02 scelsi cat dxPahPavia
 
current pah pulmonary hypertension 2011
current pah pulmonary hypertension 2011current pah pulmonary hypertension 2011
current pah pulmonary hypertension 2011Guido Carlomagno
 
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarlaL'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
ASMaD
 
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonarila stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
PAH-GHIO
 
20171111 - Verri - Trapianto polmonare: esiste un’indicazione negli asmatici?
20171111 - Verri - Trapianto polmonare: esiste un’indicazione negli asmatici? 20171111 - Verri - Trapianto polmonare: esiste un’indicazione negli asmatici?
20171111 - Verri - Trapianto polmonare: esiste un’indicazione negli asmatici?
Asmallergie
 
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guida
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guidaIpertensione Polmonare: classificazione e linee guida
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guida
CTEPH
 
Modelli sperimentali in volontari sani
Modelli sperimentali in volontari saniModelli sperimentali in volontari sani
Modelli sperimentali in volontari sani
kleis
 

Similar to Valutazione Strumentale Funzionale del pazienta con CTEPH (20)

Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...
Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...
Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...
 
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associati
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associatiIpertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associati
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associati
 
Ipertensione polmonare nella BPCO, proporzionata e sproporzionata
Ipertensione polmonare nella BPCO, proporzionata e sproporzionataIpertensione polmonare nella BPCO, proporzionata e sproporzionata
Ipertensione polmonare nella BPCO, proporzionata e sproporzionata
 
Ipertensione polmonare secondaria clina e terapia
Ipertensione polmonare secondaria   clina e terapiaIpertensione polmonare secondaria   clina e terapia
Ipertensione polmonare secondaria clina e terapia
 
Inquadramento e trattamento della BPCO (BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA)
Inquadramento e trattamento della BPCO (BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA)Inquadramento e trattamento della BPCO (BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA)
Inquadramento e trattamento della BPCO (BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA)
 
Scelsi
ScelsiScelsi
Scelsi
 
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSISPrognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
 
L'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw up
L'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw upL'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw up
L'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw up
 
Monitoraggio emodinamico
Monitoraggio emodinamicoMonitoraggio emodinamico
Monitoraggio emodinamico
 
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
 
Aerosollized ablc
Aerosollized ablcAerosollized ablc
Aerosollized ablc
 
Imaging con Ecocardiogramma
Imaging con EcocardiogrammaImaging con Ecocardiogramma
Imaging con Ecocardiogramma
 
02 scelsi cat dx
02  scelsi cat dx02  scelsi cat dx
02 scelsi cat dx
 
current pah pulmonary hypertension 2011
current pah pulmonary hypertension 2011current pah pulmonary hypertension 2011
current pah pulmonary hypertension 2011
 
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarlaL'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
 
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonarila stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
 
20171111 - Verri - Trapianto polmonare: esiste un’indicazione negli asmatici?
20171111 - Verri - Trapianto polmonare: esiste un’indicazione negli asmatici? 20171111 - Verri - Trapianto polmonare: esiste un’indicazione negli asmatici?
20171111 - Verri - Trapianto polmonare: esiste un’indicazione negli asmatici?
 
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guida
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guidaIpertensione Polmonare: classificazione e linee guida
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guida
 
Modelli sperimentali in volontari sani
Modelli sperimentali in volontari saniModelli sperimentali in volontari sani
Modelli sperimentali in volontari sani
 
Copd
CopdCopd
Copd
 

More from CTEPH

CTEPH, Surgcal and Medical Therapy. Terapia Chirurgica e medica
CTEPH, Surgcal and Medical Therapy. Terapia Chirurgica e medicaCTEPH, Surgcal and Medical Therapy. Terapia Chirurgica e medica
CTEPH, Surgcal and Medical Therapy. Terapia Chirurgica e medica
CTEPH
 
CTEPH, Surgical and Medical Therapy. CTEPH, Terapia Chirurgica e Medica
CTEPH, Surgical and Medical Therapy. CTEPH, Terapia Chirurgica e MedicaCTEPH, Surgical and Medical Therapy. CTEPH, Terapia Chirurgica e Medica
CTEPH, Surgical and Medical Therapy. CTEPH, Terapia Chirurgica e Medica
CTEPH
 
Imaging con Scintigrafia
Imaging con ScintigrafiaImaging con Scintigrafia
Imaging con Scintigrafia
CTEPH
 
Imaging con Angiografia Polmonare
Imaging con Angiografia PolmonareImaging con Angiografia Polmonare
Imaging con Angiografia Polmonare
CTEPH
 
Imaging con TAC
Imaging con TAC Imaging con TAC
Imaging con TAC
CTEPH
 
Imaging con RMN cteph
Imaging con RMN ctephImaging con RMN cteph
Imaging con RMN cteph
CTEPH
 
6-minute walking test
6-minute walking test6-minute walking test
6-minute walking test
CTEPH
 
Gestione Anestesiologica Endoarterectomia polmonare
Gestione Anestesiologica Endoarterectomia polmonareGestione Anestesiologica Endoarterectomia polmonare
Gestione Anestesiologica Endoarterectomia polmonare
CTEPH
 
Post Operative Management
Post Operative ManagementPost Operative Management
Post Operative Management
CTEPH
 
Drugs for CTEPH - studi farmacologici
Drugs for CTEPH - studi farmacologiciDrugs for CTEPH - studi farmacologici
Drugs for CTEPH - studi farmacologici
CTEPH
 

More from CTEPH (10)

CTEPH, Surgcal and Medical Therapy. Terapia Chirurgica e medica
CTEPH, Surgcal and Medical Therapy. Terapia Chirurgica e medicaCTEPH, Surgcal and Medical Therapy. Terapia Chirurgica e medica
CTEPH, Surgcal and Medical Therapy. Terapia Chirurgica e medica
 
CTEPH, Surgical and Medical Therapy. CTEPH, Terapia Chirurgica e Medica
CTEPH, Surgical and Medical Therapy. CTEPH, Terapia Chirurgica e MedicaCTEPH, Surgical and Medical Therapy. CTEPH, Terapia Chirurgica e Medica
CTEPH, Surgical and Medical Therapy. CTEPH, Terapia Chirurgica e Medica
 
Imaging con Scintigrafia
Imaging con ScintigrafiaImaging con Scintigrafia
Imaging con Scintigrafia
 
Imaging con Angiografia Polmonare
Imaging con Angiografia PolmonareImaging con Angiografia Polmonare
Imaging con Angiografia Polmonare
 
Imaging con TAC
Imaging con TAC Imaging con TAC
Imaging con TAC
 
Imaging con RMN cteph
Imaging con RMN ctephImaging con RMN cteph
Imaging con RMN cteph
 
6-minute walking test
6-minute walking test6-minute walking test
6-minute walking test
 
Gestione Anestesiologica Endoarterectomia polmonare
Gestione Anestesiologica Endoarterectomia polmonareGestione Anestesiologica Endoarterectomia polmonare
Gestione Anestesiologica Endoarterectomia polmonare
 
Post Operative Management
Post Operative ManagementPost Operative Management
Post Operative Management
 
Drugs for CTEPH - studi farmacologici
Drugs for CTEPH - studi farmacologiciDrugs for CTEPH - studi farmacologici
Drugs for CTEPH - studi farmacologici
 

Valutazione Strumentale Funzionale del pazienta con CTEPH

  • 1. La valutazione strumentale funzionale del paziente con IPCTE : SPIROMETRIA, EGA, D L co - Test da sforzo IPERTENSIONE POLMONARE E CARDIOCHIRURGIA ISA CERVERI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.  
  • 8. PLETISMOGRAFO CORPOREO Il paziente viene posizionato in una cabina pressurizzata a T costante e connesso all’esterno con un boccaglio.
  • 9. Sindromi disventilatorie ostruttive vs restrittive Aspetto dei tracciati spirografici flusso-volume OSTRUZIONE RESTRIZIONE
  • 11.
  • 12. Legge di Fick D è il cofficiente di diffusione O 2 CO 2 T P 1 P 2 A
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 17. Il test da sforzo in pneumologia
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29. NYHA class 0 50 100 0 50 100 I II III IV I II III IV I II III IV preop 3 mo 1 year 2 years 3 years 4 years Number of pts NYHA Class Preop vs postop values p<0.001
  • 30. Cumulative survival at 5 years: 84% 0.00 0.25 0.50 0.75 1.00 0 12 24 36 48 60 Months NYHA class I-II NYHA class III-IV
  • 31. Results PVR (dyne*sec*cm -5 ) Months 0 3 12 24 36 48 0 500 1000 1500 Preop vs postop values p<0.001 PVR mPAP (mm Hg) Months 0 3 12 24 36 48 20 30 40 50 Preop vs postop values p<0.001 mPAP CO (L/min) Months 0 3 12 24 36 48 3 4 5 6 Preop vs postop values p<0.001 CO
  • 32. Results PaO 2st (mm Hg) Months 0 3 12 24 36 48 50 60 70 80 Preop vs postop values p<0.001 PaO2st DLCO (% of predicted) Months 0 3 12 24 36 48 60 65 70 75 Preop vs postop values @ 1 y p<0.001 DLco Distance (m) Months 0 3 12 24 36 48 0 200 400 600 Preop vs postop values p<0.001 modified Bruce test
  • 33.
  • 34.  
  • 35.  

Editor's Notes

  1. capacità di diffusione della membrana theta volume capillare alveolare
  2. 15 15
  3. Incapacità di sostenere uno sforzo fisico che il soggetto riteneva di poter compiere senza avvertire fatica.
  4. Jin, Please find a proper adjective for point 1 : ) Hi baby: you can use what i put in. or you can say it is “quite good”, “”. I feel that just using the word excellent should be okay too, but it’s up to you.