SlideShare a Scribd company logo
TechnoSEA srl
progetto STARFISH
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Rag. Soc. Azienda
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
TECHNOSEA srl è una nuova società
che si occupa di soluzioni
tecnologiche per lo sviluppo
dell'acquacoltura eco-sostenibile ed il
monitoraggio ambientale.
Forte dell'esperienza maturata in oltre
10 anni di attività da parte dei suoi
tecnici, fornisce un supporto tecnico
al GRUPPO PANITTICA PUGLIESE spa,
nel settore della progettazione, della
produzione e dell'installazione di
impianti per l'allevamento ittico
offshore, con propri prodotti firmati
"TECHNOSEA e TECHNONET”, marchi
depositati della TECHNOSEA srl.
STARFISH
Rag. Soc. Azienda
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Alcuni dei prodotti e servizi sono: gabbie galleggianti e sommergibili, reti per
l'allevamento ittico, ormeggio, accessori per gabbie, contapesci, lavareti, sistemi di
guardiania, antifouling, sistema di distribuzione del mangime, barche in polietilene,
barche da lavoro, pontili galleggianti, segnalazione marina, contenitori isotermici,
molluschicoltura ed analisi delle acque.
Dal 1998 sono state installate
più di 350 gabbie per
l'allevamento ittico nel
Mediterraneo (la mappa
mostra le installazioni
effettuate). Recentemente
sono state installate strutture
di allevamento anche in
Francia, Montenegro, Algeria,
Tunisia e Libia.
STARFISH
Referenze
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
 SARL FRANCOIS AQUACULTURE MARIN FONDS LAILLET 97222 CASE PILOTE
MARTINIQUE – France
 SOCIETE SAMAKA SARL 22 RUE IMAM IBN HANBAL EL MENZAH 7 - TUNIS
TUNISIA
 ITTICA GOLFO DI FOLLONICA SOCIETA' AGRICOLA SRL VIA BICOCCHI 12 58022
FOLLONICA (GR) ITALIA
 MR DJELLADJ LARBI FERME AQUACOLE D'AZEFFOUN TIZI.OUZOU.ALGERIE
 UNIC SUB UGO FONDA S.P. ULICA XXX. DIVIZIJE 012 LUCIJA 6320 PORTOROZ
SLOVENIA
 MAESTRAL FISCH D.o.o. HOTEL MEDITERAN - BECICI 8600 - BUDVA –
MONTENEGRO
 INDUSTRIAL FISHING COMPANY RPK 354000 RUSSIA Krasnodarsky Kray Sochi
Utshitelskaya str. 10 RUSSIA
 AQUACULTURE BANNOUR NOUVEAU PORT DE PECHE MAHDIA - TUNISIA
TUNISIA
 PALMA D'ORO SOC. COOP Via Gioscari n. 8 07100 SASSARI (SS) ITALIA
STARFISH
Progetto 42GQIR4 “Sistemi tecnologici in ausilio alla riproduzione del
tonno rosso ed altre specie ittiche” (STARFISH)
Partners:
- TECHNOSEA srl
- PANITTICA PUGLIESE spa
- UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI [Rettorato, Dipartimento di
Benessere e Sanità degli Animali (DISBA/UNIBA), Dipartimento di
Produzione Animale (DPA/UNIBA)]
- ORATA LTD, ALBANIA
Fornitore di ricerca:
- MATRIX spa
Il Progetto e i Partner
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
STARFISH
Il Progetto: Obiettivi e risultati
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Gli obiettivi generali sono stati rivolti ad acquisire le conoscenze necessarie affinché le più
moderne tecnologie di biotelemetria possano essere applicate a diverse specie marine e,
relativamente alla dimensione degli organismi, a superare le attuali problematiche
connesse alla miniaturizzazione dei dispositivi elettronici ed alla messa a punto di
tecnologie “wireless sensors network”, negli allevamenti in vasca di avannotti, per
l’ottimizzazione del monitoraggio di alcuni dei processi produttivi che generalmente si
attuano negli impianti.
L’obiettivo specifico del presente programma è stato quello di realizzare un sistema di
monitoraggio dei parametri fisiologici delle specie ittiche marine allevate e dell’ambiente in
cui tali specie vivono (impianto di acquacoltura off-shore e vasche di allevamento) che sia
in grado di trasmettere i dati in real time e per mezzo di tecnologia wireless dedicata.
La società proponente TechnoSea, ereditando expertise derivanti dai propri soci e
collaboratori da sempre impegnati nel mondo degli allevamenti marini, ed offrendo sul
mercato forniture ad alto contenuto tecnologico per l’acquacoltura, intende offrire nel
breve periodo, soluzioni tecnologicamente avanzate per il monitoraggio sia di parametri
fisiologici in esemplari appartenenti a specie ittiche di interesse per l’allevamento sia di
parametri chimico-fisici dell’ambiente deputato ad ospitare gli individui di tali specie.
STARFISH
Il Progetto: Obiettivi e risultati
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Obiettivo:
Realizzare un sistema di monitoraggio
dell’attività di individui di specie ittiche
marine allevate e dell’ambiente in cui tali
individui sono confinati (impianto off-
shore e vasche di allevamento).
Risultati:
Messa a punto di tecnologie “wireless
sensors network” in gabbie off-shore e
vasche a terra per l’ottimizzazione di
alcuni dei processi produttivi che
generalmente si attuano negli impianti di
maricoltura ed acquacoltura.
STARFISH
Il Progetto: Obiettivi e risultati
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
OR1 Analisi stato dell’arte e definizione parametri funzionali e
prestazionali.
2.1 Definizione e
realizzazione dei sensori
2.2 Analisi e sviluppo del
software di elaborazione
OR2 Studio, analisi e scelta dell’HW;
definizione dei linguaggi FW e SW e
scelta del protocollo di comunicazione.
OR3 Messa a punto ed esecuzione di prove sperimentali con ricezione
ed elaborazione dei dati.
OR4 Divulgazione risultati.
STARFISH
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
STARFISH
Nel medio periodo, TechnoSea intende stimolare l’introduzione di soluzioni di
monitoraggio e gestione automatica dei parametri ambientali delle acque contenute nelle
vasche di allevamento degli avannotti, il cui controllo risulta essere di vitale importanza
per la crescita degli stessi; nel lungo periodo, infine, è previsto l’utilizzo del monitoraggio
di parametri fisiologici in alcune specie ittiche di piccola taglia o in fase giovanile.
Il risultato ottenuto al termine delle attività di progetto si è concretizzato nella messa a
punto di un sistema costituito da una rete di sensori (wireless, low power ed a bassissimo
impatto ambientale) da impiantare in specie ittiche e da posizionare in un ambiente
acquatico, nonché da un software per la raccolta, monitoraggio ed elaborazione dati con
generazione di report e di pianificazioni programmate.
Ciò consentirà di beneficiare di un maggiore controllo delle attività che si svolgono negli
impianti di allevamento ittico, di un notevole aumento dei processi produttivi del sistema,
quando si impiegano specie il cui ciclo vitale è già pienamente controllabile in cattività
(come le spigole e le orate), nonché di un supporto estremamente valido e potente per
l’implementazione di tecniche di allevamento sia di specie già in fase di domesticazione
avanzata (come il tonno rosso o la ricciola) sia di nuove specie di interesse commerciale.
Il Progetto: Obiettivi e risultati
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Parametri da rilevare a bordo pesce
- Temperatura (interna)
- Accelerazione nello spazio
- Pressione (profondità di nuoto)
-
Parametri ambientali
- Torbidità (impianto off-shore)
- Ossigeno disciolto (impianto offshore / vasche a terra)
- Temperatura dell’acqua (impianto offshore / vasche a terra)
Il Progetto: Soluzioni identificate
STARFISH
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
STARFISH
Per monitorare i parametri a bordo
pesce sono stati realizzati circuiti
elettronici dalle dimensioni ridotte
capaci di rilevare i parametri
selezionati ed inviarli alla rete di
comunicazione per mezzo di
ultrasuoni.
Per il monitoraggio dei parametri
ambientali si è provveduto alla
integrazione di sonde disposte in
ambiente acquatico nella rete di
comunicazione, parte della quale
allestita a bordo di una boa
galleggiante (nel caso di impianto off-
shore) o in un box da installare in
prossimità di vasche a terra.
Infine è stato realizzato sia il software di ricetrasmissione dei dati sia il software di elaborazione e
presentazione dei dati.
Il Progetto: Soluzioni identificate
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Il Progetto: Soluzioni identificate
Impianto off-shore
Boa galleggiante
con pannello
fotovoltaico
Dispositivo di
ricezione e
trasmissione
dati in vasca a
terra
STARFISH
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
In conseguenza del rapido sviluppo registrato negli ultimi anni, il settore
dell'acquacoltura Europea si trova attualmente contrapposto ad una serie di sfide in
termini di mercato e di ambiente.
Nel settembre 2002, la Commissione Europea ha presentato al Consiglio e al Parlamento
Europeo la comunicazione "Una strategia per lo sviluppo sostenibile dell'acquacoltura
Europea", il cui obiettivo principale è rappresentato dalla salvaguardia della competitività,
della produttività e della sostenibilità del settore.
I risultati del presente progetto si impongono in un contesto di innovazione tecnologica al
servizio delle esigenze del comparto dell’acquacoltura ittica e consente l’impiego di
tecnologie “wireless sensors network” nelle pratiche di allevamento ittico.
I dispositivi ottenuti sono praticamente trasferibili in produzione dopo avere eseguito
delle attività di ingegnerizzazione per ottimizzare il processo. Sono in corso analisi di
esperti in tutela della proprietà intellettuali per valutare la brevettibilità di parti del sistema
realizzato.
Il Progetto: Utilizzabilità dei risultati e brevetti
STARFISH
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
La richiesta di nuova tecnologia nell’ambito dell’acquacoltura è diventata molto forte per
migliorare la qualità dei prodotti e diminuire i costi di gestione.
Il sistema realizzato e testato nell’ambito del presente progetto, è costituito da una rete di
sensori che possono essere installati nelle vasche di allevamento a terra e negli impianti
ittici off-shore per il rilevamento di alcuni parametri ambientali (temperatura, pressione,
ossigeno disciolto, salinità, etc.).
Il sistema consente, quindi, un controllo continuo di parametri importanti per la corretta
esecuzione di pratiche di acquacoltura, permettendo l’ottimizzazione di alcuni dei
processi produttivi e, nel contempo, consentendo di abbattere notevolmente i costi di
gestione.
Le prospettive di mercato del sistema progettato sono notevoli considerando che il suo
costo è facilmente ammortizzabile.
Il Progetto: Mercato e ricadute industriali
STARFISH
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Il sistema messo a punto nel corso del progetto ha indubbi vantaggi per gli allevatori,
grazie ad un maggiore controllo dei propri allevamenti e garantendo in modo ottimale il
mantenimento degli equilibri sostenibili tra siti produttivi e contesto ambientale acquatico.
Questo risulta di estrema importanza quando nelle pratiche di acquacoltura si introduce
una nuova specie di interesse commerciale per la quale i protocolli di allevamento non
sono del tutto standardizzati.
La riduzione delle dimensioni dei sensori da impiantare a bordo pesce potrà consentire a
brevissimo di utilizzare tali tecniche di monitoraggio anche per specie di minori
dimensioni; laddove la riduzione delle dimensioni dei succitati sensori, insieme alla durata
delle batterie ed alle prestazioni in termini di propagazione, si potrebbe pensare di
utilizzare tali sensori su pesci allo stato libero nei mari per obiettivi di monitoraggio più
generici (condizioni di bacini idrici, stato di salute di tratti costieri, etc.).
Un’importante applicazione del sistema sviluppato è relativa alla gestione e il controllo da
remoto di sistemi di acquacoltura off-shore ed in vasca dislocati a livello nazionale ed
internazionale.
STARFISH
Il Progetto: Scenari Applicativi
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
- Seminario “Sisteme wireless per transmetimin e te dhenave nga akuakultura detare
dhe e ujrave te embla”, Okirum, Vlora, Albania, 7 Ottobre 2011
- Seminario “Sistemi wireless di trasmissione dati applicati alla maricoltura ed
acquacoltura”, Bari, Italia, 27 Ottobre 2011
- http://www.technosea.com/evento.html
- http://www.technosea.com/News.html
- n. 100 brochure divulgative per la promozione dell’evento che si è tenuto in Albania
- n. 100 brochure divulgative per la promozione dell’evento che si è tenuto in Puglia
- n. 50 fascicoli divulgativi
- n. 4 pannelli pubblicitari con dimensioni 70x100 cm (n. 3) e 100x140 cm (n. 1)
Il Progetto: Diffusione dei risultati
STARFISH
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
TECHNOSEA srl
Sede Legale: S.C. del Procaccio, 72010 Torre Canne di Fasano (Brindisi) - ITALY
Uffici Commerciali: Via Nicaragua, 10 - 00040 Pomezia (Roma) – ITALY
Tel: +39.06.9826.9921
Fax +39.06.9826.9922
mail: info@technosea.com
STARFISH
Il Progetto: Riferimenti

More Related Content

Similar to Technosea

Diamec ambiente
Diamec ambienteDiamec ambiente
Diamec ambiente
Apulian ICT Living Labs
 
Itaca ambiente
Itaca ambienteItaca ambiente
Itaca ambiente
Apulian ICT Living Labs
 
Fersalento
FersalentoFersalento
Biotecgen health
Biotecgen healthBiotecgen health
Biotecgen health
Apulian ICT Living Labs
 
Coheco v2
Coheco v2Coheco v2
Altanet energia
Altanet  energiaAltanet  energia
Altanet energia
Apulian ICT Living Labs
 
Territorio
TerritorioTerritorio
Reti di monitoraggio tradizionale e monitoraggio ambientale partecipato
Reti di monitoraggio tradizionale e monitoraggio ambientale partecipatoReti di monitoraggio tradizionale e monitoraggio ambientale partecipato
Reti di monitoraggio tradizionale e monitoraggio ambientale partecipatoluca menini
 
Tecnosistemi energia
Tecnosistemi energiaTecnosistemi energia
Tecnosistemi energia
Apulian ICT Living Labs
 
Coseco ambiente
Coseco ambienteCoseco ambiente
Coseco ambiente
Apulian ICT Living Labs
 

Similar to Technosea (20)

Diamec ambiente
Diamec ambienteDiamec ambiente
Diamec ambiente
 
Svic
SvicSvic
Svic
 
Itaca ambiente
Itaca ambienteItaca ambiente
Itaca ambiente
 
Farris
FarrisFarris
Farris
 
Tct
TctTct
Tct
 
Grid
GridGrid
Grid
 
Gap
GapGap
Gap
 
Eletech
EletechEletech
Eletech
 
Fersalento
FersalentoFersalento
Fersalento
 
Sodias
SodiasSodias
Sodias
 
Biotecgen health
Biotecgen healthBiotecgen health
Biotecgen health
 
Coheco v2
Coheco v2Coheco v2
Coheco v2
 
Altanet energia
Altanet  energiaAltanet  energia
Altanet energia
 
Territorio
TerritorioTerritorio
Territorio
 
Reti di monitoraggio tradizionale e monitoraggio ambientale partecipato
Reti di monitoraggio tradizionale e monitoraggio ambientale partecipatoReti di monitoraggio tradizionale e monitoraggio ambientale partecipato
Reti di monitoraggio tradizionale e monitoraggio ambientale partecipato
 
Planetek
PlanetekPlanetek
Planetek
 
Finlogic
FinlogicFinlogic
Finlogic
 
Aquasoil
AquasoilAquasoil
Aquasoil
 
Tecnosistemi energia
Tecnosistemi energiaTecnosistemi energia
Tecnosistemi energia
 
Coseco ambiente
Coseco ambienteCoseco ambiente
Coseco ambiente
 

More from Apulian ICT Living Labs

Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Apulian ICT Living Labs
 
Tema sistemi
Tema sistemiTema sistemi
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Apulian ICT Living Labs
 
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer: Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Apulian ICT Living Labs
 
Base protection
Base protectionBase protection
Base protection
Apulian ICT Living Labs
 
Metalri meccanica
Metalri meccanicaMetalri meccanica
Metalri meccanica
Apulian ICT Living Labs
 
Loran biomedicina
Loran biomedicinaLoran biomedicina
Loran biomedicina
Apulian ICT Living Labs
 
Item oxygen
Item oxygenItem oxygen
Icam logistica
Icam logisticaIcam logistica
Icam logistica
Apulian ICT Living Labs
 
Elettronika
ElettronikaElettronika

More from Apulian ICT Living Labs (19)

Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
 
Visup
VisupVisup
Visup
 
Tema sistemi
Tema sistemiTema sistemi
Tema sistemi
 
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
 
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer: Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
 
Base protection
Base protectionBase protection
Base protection
 
Giannuzzi
GiannuzziGiannuzzi
Giannuzzi
 
Metalri meccanica
Metalri meccanicaMetalri meccanica
Metalri meccanica
 
Serp it
Serp itSerp it
Serp it
 
Prodeo
ProdeoProdeo
Prodeo
 
Loran biomedicina
Loran biomedicinaLoran biomedicina
Loran biomedicina
 
Links
LinksLinks
Links
 
Leader
LeaderLeader
Leader
 
Item oxygen
Item oxygenItem oxygen
Item oxygen
 
Itel
ItelItel
Itel
 
Ingel
IngelIngel
Ingel
 
Icam logistica
Icam logisticaIcam logistica
Icam logistica
 
Grifo
GrifoGrifo
Grifo
 
Elettronika
ElettronikaElettronika
Elettronika
 

Technosea

  • 1. TechnoSEA srl progetto STARFISH Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE
  • 2. Rag. Soc. Azienda UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 TECHNOSEA srl è una nuova società che si occupa di soluzioni tecnologiche per lo sviluppo dell'acquacoltura eco-sostenibile ed il monitoraggio ambientale. Forte dell'esperienza maturata in oltre 10 anni di attività da parte dei suoi tecnici, fornisce un supporto tecnico al GRUPPO PANITTICA PUGLIESE spa, nel settore della progettazione, della produzione e dell'installazione di impianti per l'allevamento ittico offshore, con propri prodotti firmati "TECHNOSEA e TECHNONET”, marchi depositati della TECHNOSEA srl. STARFISH
  • 3. Rag. Soc. Azienda UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 Alcuni dei prodotti e servizi sono: gabbie galleggianti e sommergibili, reti per l'allevamento ittico, ormeggio, accessori per gabbie, contapesci, lavareti, sistemi di guardiania, antifouling, sistema di distribuzione del mangime, barche in polietilene, barche da lavoro, pontili galleggianti, segnalazione marina, contenitori isotermici, molluschicoltura ed analisi delle acque. Dal 1998 sono state installate più di 350 gabbie per l'allevamento ittico nel Mediterraneo (la mappa mostra le installazioni effettuate). Recentemente sono state installate strutture di allevamento anche in Francia, Montenegro, Algeria, Tunisia e Libia. STARFISH
  • 4. Referenze UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2  SARL FRANCOIS AQUACULTURE MARIN FONDS LAILLET 97222 CASE PILOTE MARTINIQUE – France  SOCIETE SAMAKA SARL 22 RUE IMAM IBN HANBAL EL MENZAH 7 - TUNIS TUNISIA  ITTICA GOLFO DI FOLLONICA SOCIETA' AGRICOLA SRL VIA BICOCCHI 12 58022 FOLLONICA (GR) ITALIA  MR DJELLADJ LARBI FERME AQUACOLE D'AZEFFOUN TIZI.OUZOU.ALGERIE  UNIC SUB UGO FONDA S.P. ULICA XXX. DIVIZIJE 012 LUCIJA 6320 PORTOROZ SLOVENIA  MAESTRAL FISCH D.o.o. HOTEL MEDITERAN - BECICI 8600 - BUDVA – MONTENEGRO  INDUSTRIAL FISHING COMPANY RPK 354000 RUSSIA Krasnodarsky Kray Sochi Utshitelskaya str. 10 RUSSIA  AQUACULTURE BANNOUR NOUVEAU PORT DE PECHE MAHDIA - TUNISIA TUNISIA  PALMA D'ORO SOC. COOP Via Gioscari n. 8 07100 SASSARI (SS) ITALIA STARFISH
  • 5. Progetto 42GQIR4 “Sistemi tecnologici in ausilio alla riproduzione del tonno rosso ed altre specie ittiche” (STARFISH) Partners: - TECHNOSEA srl - PANITTICA PUGLIESE spa - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI [Rettorato, Dipartimento di Benessere e Sanità degli Animali (DISBA/UNIBA), Dipartimento di Produzione Animale (DPA/UNIBA)] - ORATA LTD, ALBANIA Fornitore di ricerca: - MATRIX spa Il Progetto e i Partner UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 STARFISH
  • 6. Il Progetto: Obiettivi e risultati UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 Gli obiettivi generali sono stati rivolti ad acquisire le conoscenze necessarie affinché le più moderne tecnologie di biotelemetria possano essere applicate a diverse specie marine e, relativamente alla dimensione degli organismi, a superare le attuali problematiche connesse alla miniaturizzazione dei dispositivi elettronici ed alla messa a punto di tecnologie “wireless sensors network”, negli allevamenti in vasca di avannotti, per l’ottimizzazione del monitoraggio di alcuni dei processi produttivi che generalmente si attuano negli impianti. L’obiettivo specifico del presente programma è stato quello di realizzare un sistema di monitoraggio dei parametri fisiologici delle specie ittiche marine allevate e dell’ambiente in cui tali specie vivono (impianto di acquacoltura off-shore e vasche di allevamento) che sia in grado di trasmettere i dati in real time e per mezzo di tecnologia wireless dedicata. La società proponente TechnoSea, ereditando expertise derivanti dai propri soci e collaboratori da sempre impegnati nel mondo degli allevamenti marini, ed offrendo sul mercato forniture ad alto contenuto tecnologico per l’acquacoltura, intende offrire nel breve periodo, soluzioni tecnologicamente avanzate per il monitoraggio sia di parametri fisiologici in esemplari appartenenti a specie ittiche di interesse per l’allevamento sia di parametri chimico-fisici dell’ambiente deputato ad ospitare gli individui di tali specie. STARFISH
  • 7. Il Progetto: Obiettivi e risultati UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 Obiettivo: Realizzare un sistema di monitoraggio dell’attività di individui di specie ittiche marine allevate e dell’ambiente in cui tali individui sono confinati (impianto off- shore e vasche di allevamento). Risultati: Messa a punto di tecnologie “wireless sensors network” in gabbie off-shore e vasche a terra per l’ottimizzazione di alcuni dei processi produttivi che generalmente si attuano negli impianti di maricoltura ed acquacoltura. STARFISH
  • 8. Il Progetto: Obiettivi e risultati UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 OR1 Analisi stato dell’arte e definizione parametri funzionali e prestazionali. 2.1 Definizione e realizzazione dei sensori 2.2 Analisi e sviluppo del software di elaborazione OR2 Studio, analisi e scelta dell’HW; definizione dei linguaggi FW e SW e scelta del protocollo di comunicazione. OR3 Messa a punto ed esecuzione di prove sperimentali con ricezione ed elaborazione dei dati. OR4 Divulgazione risultati. STARFISH
  • 9. UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 STARFISH Nel medio periodo, TechnoSea intende stimolare l’introduzione di soluzioni di monitoraggio e gestione automatica dei parametri ambientali delle acque contenute nelle vasche di allevamento degli avannotti, il cui controllo risulta essere di vitale importanza per la crescita degli stessi; nel lungo periodo, infine, è previsto l’utilizzo del monitoraggio di parametri fisiologici in alcune specie ittiche di piccola taglia o in fase giovanile. Il risultato ottenuto al termine delle attività di progetto si è concretizzato nella messa a punto di un sistema costituito da una rete di sensori (wireless, low power ed a bassissimo impatto ambientale) da impiantare in specie ittiche e da posizionare in un ambiente acquatico, nonché da un software per la raccolta, monitoraggio ed elaborazione dati con generazione di report e di pianificazioni programmate. Ciò consentirà di beneficiare di un maggiore controllo delle attività che si svolgono negli impianti di allevamento ittico, di un notevole aumento dei processi produttivi del sistema, quando si impiegano specie il cui ciclo vitale è già pienamente controllabile in cattività (come le spigole e le orate), nonché di un supporto estremamente valido e potente per l’implementazione di tecniche di allevamento sia di specie già in fase di domesticazione avanzata (come il tonno rosso o la ricciola) sia di nuove specie di interesse commerciale. Il Progetto: Obiettivi e risultati
  • 10. UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 Parametri da rilevare a bordo pesce - Temperatura (interna) - Accelerazione nello spazio - Pressione (profondità di nuoto) - Parametri ambientali - Torbidità (impianto off-shore) - Ossigeno disciolto (impianto offshore / vasche a terra) - Temperatura dell’acqua (impianto offshore / vasche a terra) Il Progetto: Soluzioni identificate STARFISH
  • 11. Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE STARFISH Per monitorare i parametri a bordo pesce sono stati realizzati circuiti elettronici dalle dimensioni ridotte capaci di rilevare i parametri selezionati ed inviarli alla rete di comunicazione per mezzo di ultrasuoni. Per il monitoraggio dei parametri ambientali si è provveduto alla integrazione di sonde disposte in ambiente acquatico nella rete di comunicazione, parte della quale allestita a bordo di una boa galleggiante (nel caso di impianto off- shore) o in un box da installare in prossimità di vasche a terra. Infine è stato realizzato sia il software di ricetrasmissione dei dati sia il software di elaborazione e presentazione dei dati. Il Progetto: Soluzioni identificate
  • 12. Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Il Progetto: Soluzioni identificate Impianto off-shore Boa galleggiante con pannello fotovoltaico Dispositivo di ricezione e trasmissione dati in vasca a terra STARFISH
  • 13. UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 In conseguenza del rapido sviluppo registrato negli ultimi anni, il settore dell'acquacoltura Europea si trova attualmente contrapposto ad una serie di sfide in termini di mercato e di ambiente. Nel settembre 2002, la Commissione Europea ha presentato al Consiglio e al Parlamento Europeo la comunicazione "Una strategia per lo sviluppo sostenibile dell'acquacoltura Europea", il cui obiettivo principale è rappresentato dalla salvaguardia della competitività, della produttività e della sostenibilità del settore. I risultati del presente progetto si impongono in un contesto di innovazione tecnologica al servizio delle esigenze del comparto dell’acquacoltura ittica e consente l’impiego di tecnologie “wireless sensors network” nelle pratiche di allevamento ittico. I dispositivi ottenuti sono praticamente trasferibili in produzione dopo avere eseguito delle attività di ingegnerizzazione per ottimizzare il processo. Sono in corso analisi di esperti in tutela della proprietà intellettuali per valutare la brevettibilità di parti del sistema realizzato. Il Progetto: Utilizzabilità dei risultati e brevetti STARFISH
  • 14. UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 La richiesta di nuova tecnologia nell’ambito dell’acquacoltura è diventata molto forte per migliorare la qualità dei prodotti e diminuire i costi di gestione. Il sistema realizzato e testato nell’ambito del presente progetto, è costituito da una rete di sensori che possono essere installati nelle vasche di allevamento a terra e negli impianti ittici off-shore per il rilevamento di alcuni parametri ambientali (temperatura, pressione, ossigeno disciolto, salinità, etc.). Il sistema consente, quindi, un controllo continuo di parametri importanti per la corretta esecuzione di pratiche di acquacoltura, permettendo l’ottimizzazione di alcuni dei processi produttivi e, nel contempo, consentendo di abbattere notevolmente i costi di gestione. Le prospettive di mercato del sistema progettato sono notevoli considerando che il suo costo è facilmente ammortizzabile. Il Progetto: Mercato e ricadute industriali STARFISH
  • 15. UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 Il sistema messo a punto nel corso del progetto ha indubbi vantaggi per gli allevatori, grazie ad un maggiore controllo dei propri allevamenti e garantendo in modo ottimale il mantenimento degli equilibri sostenibili tra siti produttivi e contesto ambientale acquatico. Questo risulta di estrema importanza quando nelle pratiche di acquacoltura si introduce una nuova specie di interesse commerciale per la quale i protocolli di allevamento non sono del tutto standardizzati. La riduzione delle dimensioni dei sensori da impiantare a bordo pesce potrà consentire a brevissimo di utilizzare tali tecniche di monitoraggio anche per specie di minori dimensioni; laddove la riduzione delle dimensioni dei succitati sensori, insieme alla durata delle batterie ed alle prestazioni in termini di propagazione, si potrebbe pensare di utilizzare tali sensori su pesci allo stato libero nei mari per obiettivi di monitoraggio più generici (condizioni di bacini idrici, stato di salute di tratti costieri, etc.). Un’importante applicazione del sistema sviluppato è relativa alla gestione e il controllo da remoto di sistemi di acquacoltura off-shore ed in vasca dislocati a livello nazionale ed internazionale. STARFISH Il Progetto: Scenari Applicativi
  • 16. UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 - Seminario “Sisteme wireless per transmetimin e te dhenave nga akuakultura detare dhe e ujrave te embla”, Okirum, Vlora, Albania, 7 Ottobre 2011 - Seminario “Sistemi wireless di trasmissione dati applicati alla maricoltura ed acquacoltura”, Bari, Italia, 27 Ottobre 2011 - http://www.technosea.com/evento.html - http://www.technosea.com/News.html - n. 100 brochure divulgative per la promozione dell’evento che si è tenuto in Albania - n. 100 brochure divulgative per la promozione dell’evento che si è tenuto in Puglia - n. 50 fascicoli divulgativi - n. 4 pannelli pubblicitari con dimensioni 70x100 cm (n. 3) e 100x140 cm (n. 1) Il Progetto: Diffusione dei risultati STARFISH
  • 17. UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 TECHNOSEA srl Sede Legale: S.C. del Procaccio, 72010 Torre Canne di Fasano (Brindisi) - ITALY Uffici Commerciali: Via Nicaragua, 10 - 00040 Pomezia (Roma) – ITALY Tel: +39.06.9826.9921 Fax +39.06.9826.9922 mail: info@technosea.com STARFISH Il Progetto: Riferimenti