SlideShare a Scribd company logo
FIORDELISI s.r.l.
AC3TQ21
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Rag. Soc. Azienda
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
La Fiordelisi è una azienda agroalimentare specializzata nella produzione
di vegetali parzialmente o completamente disidratati
AC3TQ21
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Stabilimento di produzione :
S.P. 88 Stornarella –Ascoli S. Km. 0+600 - 71042 Cerignola (Fg)
gli impianti si estendono su di una superficie di oltre 6.000 mq
hanno una capacità produttiva di oltre 30 tonnellate/giorno
suddivise tra specialità a marchio proprio
Rag. Soc. Azienda
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
La caratteristica principale di Fiordelisi è quella di essere
produttore anche della materia prima
(convenzionale e biologica)
AC3TQ21
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Le produzioni biologiche sono controllate e certificate da CODEX Italia ed ha
ottenuto la certificazione NOP per il continente Americano da parte dell’ICEA.
la qualità è garantita da certificazione GLOBAL GAP, ISO 9001, ISO 14001 e BRC
Referenze
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
“Antipasti & Contorni”
La gamma dei prodotti comprende pomodoro,
melanzane, peperoni e zucchine essiccati, oltre
a carciofi e olive, alcune specialità grigliate e
semi essiccate, ovvero arrostite in forno
AC3TQ21
La linea FiorDelizie
“La linea industriale”
La linea FiordiSole
da materia prima biologicabiologica
convenzionaleconvenzionale
Il Progetto e i Partner
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
AC3TQ21
“Sviluppo di una tecnologia innovativa per la produzione di
nuovi derivati del pomodoro
minimamente trattati”
DISA – (Dipartimento di Scienze degli Alimenti) Università di Foggia
Politecnico di Bari (Dipartimento di Ingegneria meccanica e
gestionale )
DII – (Dipartimento dell’Ingegneria dell’Innovazione) Università del
Salento
STC (Science Technology Consulting) di Mesagne
Il Progetto: Obiettivi e risultati
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
AC3TQ21
- semi-disidratato a consistenza “soft”
- caratteristiche organolettiche simili al pomodoro fresco
- confezione senza liquido di governo
- stabilizzato senza trattamenti termici e/o l’aggiunta di antimicrobici
- shelf life di circa 30 giorni in condizioni di refrigerazione (+4°C)
Obiettivo di questo progetto di ricerca è la messa a punto di una tecnologia
innovativa per la produzione di una nuova tipologia di derivati del pomodoro
minimamente trattati (pomodoro disidratato per via osmoticapomodoro disidratato per via osmotica) da utilizzare tal
quale o come condimento o contorno
Caratteristiche distintive del nuovo prodotto :
Il Progetto: Obiettivi e risultati
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
AC3TQ21
Per la messa a punto della tecnologia innovativa per la produzione di pomodori
osmodisidratati è stato previsto lo sviluppo di un innovativo impianto pilota
caratterizzato dalla presenza di un sistema di riconcentrazione delle soluzioni
osmotiche esauste in uscita dal processo
OSMODISIDRATAZIONE CONCENTRAZIONE
SOLUZIONE OSMOTICA
Il Progetto: Obiettivi e risultati
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
AC3TQ21
Risultati
 studio e messa a punto su scala di laboratorio del
processo di disidratazione osmotica di pomodoro
tagliato in pezzi
 studio e messa a punto della fase di
confezionamento del prodotto disidratato
parzialmente
 individuazione della shelf-life refrigerata
 progettazione dell’impianto su scala pilota
 realizzazione dell’impianto
 realizzazione di un sistema di gestione e controllo
 trasferimento tecnologico del processo su scala
pilota
Foto 1 - vegetali freschi Foto 2 - Dopo 4 ore di trattamento
Foto 3 – Dopo 6 ore di trattamento Foto 4 - Dopo 10 ore di trattamento
Foto 5 - Dopo 12 ore di trattamento
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
AC3TQ21
Il Progetto: Soluzioni identificate
 definizione delle procedure operative per il lavaggio e
taglio della materia prima al fine di ridurre al minimo la
presenza microbica su di un prodotto da conservare senza
pastorizzazione
 individuazione della tecnica da adottare per
l’accelerazione del trattamento di disidratazione osmotica
 individuazione delle condizioni di processo osmotico per
ottenere un prodotto parzialmente disidratato e dei limiti
tecnici di riutilizzo della soluzione osmotica al fine di
incrementare la produttività del trattamento riducendo al
contempo i costi di produzione del prodotto finito
Per la definizione del processo di osmodisidratazione
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
AC3TQ21
Il Progetto: Soluzioni identificate
 individuazione su scala di laboratorio della soluzione tecnologica per
l’allontanamento della soluzione ipertonica che rimane adesa alla
superficie degli spicchi di pomodoro dopo il processo osmotico
 definizione della tipologia di materiale delle confezioni e della
atmosfera modificata da adottare per la conservazione senza liquido di
governo
 shelf-life di almeno 30 giorni del pomodoro parzialmente disidratato
confezionati in atmosfera modificata e conservati alla temperatura di 4°C
Per la definizione del processo di osmodisidratazione
 sviluppo di un sistema basato sulla tecnica diagnostica della riflettometria nel
dominio del tempo (TDR) che permette di effettuare caratterizzazioni dielettriche
(permettività, conducibilità elettrica) correlabili alle caratteristiche del liquido
osmotico e del pomodoro, quali il contenuto di sostanze solidi solubili (°Brix) e
attività dell’acqua (Aw)
Il Progetto: Soluzioni identificate
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
AC3TQ21
La progettazione del reattore osmotico è riuscita a
 realizzare una soluzione tecnica che rende
completamente automatizzatoautomatizzato il processo di
osmodisidratazione (in presenza di una
movimentazione meccanica) secondo uno schemaschema
semicontinuosemicontinuo di avanzamento del prodotto
 realizzare un funzionamento in controcorrentefunzionamento in controcorrente
in modo da rendere più alta l’efficacia del processo
 rendere facile le operazioni di manutenzione
ordinaria, lavaggio e sanificazione dell’impianto
 permettere la facile ispezione visiva della fase
lavorativa di osmodisidratazione
Uscita
prodotto
Ingresso
soluzione
Ingresso
prodotto
Uscita
soluzione
Il Progetto: Soluzioni identificate
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
AC3TQ21
Mediante il sistema sviluppato di concentrazione delle
soluzioni esauste di processo (circa 70 °Brix) si riesce
ad operare l’evaporazione dell’acqua sottratta ai
pomodori a basse temperature (intorno ai 30°C)
evitando così di caramellizzare gli zuccheri
Lo scambio termicoscambio termico avviene utilizzando come fluido difluido di
lavorolavoro lo stesso vaporestesso vapore che è allontanato dallaallontanato dalla
soluzione zuccherina diluitasoluzione zuccherina diluita
Il Progetto: Utilizzabilità dei risultati e brevetti
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
AC3TQ21
Le azioni di trasferimento tecnologico hanno qualificato i
risultati di progetto ad un livello tale da essere considerabili
direttamente trasferibili in produzionedirettamente trasferibili in produzione
le ridotte dimensioni della capacità lavorativa dell’impianto pilota non consentono
ad oggi di affermare con assoluta certezza di poter incrementare, con un semplice
scale up del modulo pilota, le capacità produttive
(per attivare una nuova linea di lavorazione di tipo industriale)
mantenendo gli stessi standard raggiunti in termini di efficacia in fase di sviluppo
Il Progetto: Mercato e ricadute industriali
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
AC3TQ21
la Fiordelisi esporta gran parte delle sue produzioni di vegetali disidratati nel mercato
nord-europeo (Inghilterra, Germania e Francia)
per attuare la produzione industriale è ipotizzabile un investimento non inferiore a
circa 650 k€ (produzione oraria stimabile di circa 350 Kg/h per una stagione
produttiva di 150 giorni)
per poter gestire la nuova linea è ipotizzabile che il cantiere di lavoro preveda almeno
2 nuove unità per ciclo di lavorazione rispetto alla situazione attuale complessiva
aziendale
Si pensa di poter incrementare i profitti di circa
1.600 k€
Il Progetto: Scenari Applicativi
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
AC3TQ21
Retail
GDO
Catering
End-user
Utilizzi
processo
Il Progetto: Diffusione dei risultati
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
AC3TQ21
intervento tecnico all’interno di un workshop tecnologico
“Soluzioni Innovative per lo Sviluppo delle Imprese Pugliesi”
3 maggio 2011 presso il Palazzo Uffici del quartiere fieristico di Foggia
sono stati redatti articoli scientifici pubblicati da
riviste specializzate per il settore alimentare
Industrie Alimentari volume n. 506 (2010) Journal of Food Engineering volume 105 (2011)
Il Progetto: Riferimenti
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Responsabile del progetto, Giovanni Fiordelisi
tel.,+39 0885 437024
fax, +390885437003
E-mail, giovanni@fiordelisisrl.com
Web, www.fiordelisisrl.com
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
S.P. 88 Stornarella –Ascoli S. Km. 0+600 - 71042 Cerignola (Fg)
AC3TQ21

More Related Content

What's hot

Diamec ambiente
Diamec ambienteDiamec ambiente
Diamec ambiente
Apulian ICT Living Labs
 
Biotecgen health
Biotecgen healthBiotecgen health
Biotecgen health
Apulian ICT Living Labs
 
Costruzioni solari
Costruzioni solariCostruzioni solari
Costruzioni solari
Apulian ICT Living Labs
 
Icam logistica
Icam logisticaIcam logistica
Icam logistica
Apulian ICT Living Labs
 
SMART WATERS 2014 - BIOMASS-CURE project
SMART WATERS 2014 - BIOMASS-CURE projectSMART WATERS 2014 - BIOMASS-CURE project
SMART WATERS 2014 - BIOMASS-CURE project
Giovanni Pede
 

What's hot (7)

Technosea
TechnoseaTechnosea
Technosea
 
Diamec ambiente
Diamec ambienteDiamec ambiente
Diamec ambiente
 
Grid
GridGrid
Grid
 
Biotecgen health
Biotecgen healthBiotecgen health
Biotecgen health
 
Costruzioni solari
Costruzioni solariCostruzioni solari
Costruzioni solari
 
Icam logistica
Icam logisticaIcam logistica
Icam logistica
 
SMART WATERS 2014 - BIOMASS-CURE project
SMART WATERS 2014 - BIOMASS-CURE projectSMART WATERS 2014 - BIOMASS-CURE project
SMART WATERS 2014 - BIOMASS-CURE project
 

Viewers also liked

Adaptive media experiences for Ravensbourne College
Adaptive media experiences for Ravensbourne CollegeAdaptive media experiences for Ravensbourne College
Adaptive media experiences for Ravensbourne College
Ian Forrester
 
EU: Tyres for Motor Cars – Market Report. Analysis and Forecast to 2020
EU: Tyres for Motor Cars – Market Report. Analysis and Forecast to 2020EU: Tyres for Motor Cars – Market Report. Analysis and Forecast to 2020
EU: Tyres for Motor Cars – Market Report. Analysis and Forecast to 2020
IndexBox Marketing
 
Inoculacion de estres
Inoculacion de estresInoculacion de estres
Inoculacion de estres
Katherin Cortes
 
RS N° 141 2016-sunafil - aprueban el protocolo de fiscalización de la cuota d...
RS N° 141 2016-sunafil - aprueban el protocolo de fiscalización de la cuota d...RS N° 141 2016-sunafil - aprueban el protocolo de fiscalización de la cuota d...
RS N° 141 2016-sunafil - aprueban el protocolo de fiscalización de la cuota d...
Rooswelth Gerardo Zavaleta Benites
 
Mohamed El Kholy CV updated Nov. 2016
Mohamed El Kholy CV updated Nov. 2016Mohamed El Kholy CV updated Nov. 2016
Mohamed El Kholy CV updated Nov. 2016Mohamed El Kholy
 
Concepto de Sistema Penitenciario
Concepto de Sistema PenitenciarioConcepto de Sistema Penitenciario
Concepto de Sistema Penitenciario
remoncurso
 
Muse in Muse - acrylic painting
Muse in Muse - acrylic paintingMuse in Muse - acrylic painting
Muse in Muse - acrylic painting
Tataro
 
SINH LÝ GIÁC QUAN HÓA HỌC
SINH LÝ GIÁC QUAN HÓA HỌCSINH LÝ GIÁC QUAN HÓA HỌC
SINH LÝ GIÁC QUAN HÓA HỌC
SoM
 
Mapa conceptual principios fundamentales de la toma de
Mapa conceptual principios fundamentales de la toma deMapa conceptual principios fundamentales de la toma de
Mapa conceptual principios fundamentales de la toma de
ticorza
 
Darko Fercej: Central European Living Lab for Territorial Innovation - Open d...
Darko Fercej: Central European Living Lab for Territorial Innovation - Open d...Darko Fercej: Central European Living Lab for Territorial Innovation - Open d...
Darko Fercej: Central European Living Lab for Territorial Innovation - Open d...Apulian ICT Living Labs
 
Halloween is Coming!
Halloween is Coming!Halloween is Coming!
Halloween is Coming!
Kim Singleton
 
What Next for Libraries? Making Sense of the Future
What Next for Libraries? Making Sense of the FutureWhat Next for Libraries? Making Sense of the Future
What Next for Libraries? Making Sense of the Future
lisbk
 
Technisys UX Lunch&Learn
Technisys UX Lunch&LearnTechnisys UX Lunch&Learn
Technisys UX Lunch&Learn
Mariano Franco
 
Stakeholder dialogue lessons learnt
Stakeholder dialogue lessons learntStakeholder dialogue lessons learnt
Stakeholder dialogue lessons learntSwedbank Lietuvoje
 
Social Media 101 for REALTIST
Social Media 101 for REALTISTSocial Media 101 for REALTIST
Social Media 101 for REALTIST
Marki Lemons Ryhal
 
20130612_D01_PRE_TAS
20130612_D01_PRE_TAS20130612_D01_PRE_TAS
20130612_D01_PRE_TASSharon Ghag
 
Fase 2 grupo102604 7
Fase 2 grupo102604 7Fase 2 grupo102604 7
Fase 2 grupo102604 7
Evelin Insuasty
 
PharmPlanet Logistics
PharmPlanet LogisticsPharmPlanet Logistics
PharmPlanet Logistics
mveynberg
 
Mainstream Events
Mainstream EventsMainstream Events
Mainstream Events
mse94025
 

Viewers also liked (20)

Adaptive media experiences for Ravensbourne College
Adaptive media experiences for Ravensbourne CollegeAdaptive media experiences for Ravensbourne College
Adaptive media experiences for Ravensbourne College
 
EU: Tyres for Motor Cars – Market Report. Analysis and Forecast to 2020
EU: Tyres for Motor Cars – Market Report. Analysis and Forecast to 2020EU: Tyres for Motor Cars – Market Report. Analysis and Forecast to 2020
EU: Tyres for Motor Cars – Market Report. Analysis and Forecast to 2020
 
Inoculacion de estres
Inoculacion de estresInoculacion de estres
Inoculacion de estres
 
RS N° 141 2016-sunafil - aprueban el protocolo de fiscalización de la cuota d...
RS N° 141 2016-sunafil - aprueban el protocolo de fiscalización de la cuota d...RS N° 141 2016-sunafil - aprueban el protocolo de fiscalización de la cuota d...
RS N° 141 2016-sunafil - aprueban el protocolo de fiscalización de la cuota d...
 
Mohamed El Kholy CV updated Nov. 2016
Mohamed El Kholy CV updated Nov. 2016Mohamed El Kholy CV updated Nov. 2016
Mohamed El Kholy CV updated Nov. 2016
 
Concepto de Sistema Penitenciario
Concepto de Sistema PenitenciarioConcepto de Sistema Penitenciario
Concepto de Sistema Penitenciario
 
Muse in Muse - acrylic painting
Muse in Muse - acrylic paintingMuse in Muse - acrylic painting
Muse in Muse - acrylic painting
 
SINH LÝ GIÁC QUAN HÓA HỌC
SINH LÝ GIÁC QUAN HÓA HỌCSINH LÝ GIÁC QUAN HÓA HỌC
SINH LÝ GIÁC QUAN HÓA HỌC
 
Mapa conceptual principios fundamentales de la toma de
Mapa conceptual principios fundamentales de la toma deMapa conceptual principios fundamentales de la toma de
Mapa conceptual principios fundamentales de la toma de
 
Darko Fercej: Central European Living Lab for Territorial Innovation - Open d...
Darko Fercej: Central European Living Lab for Territorial Innovation - Open d...Darko Fercej: Central European Living Lab for Territorial Innovation - Open d...
Darko Fercej: Central European Living Lab for Territorial Innovation - Open d...
 
Halloween is Coming!
Halloween is Coming!Halloween is Coming!
Halloween is Coming!
 
What Next for Libraries? Making Sense of the Future
What Next for Libraries? Making Sense of the FutureWhat Next for Libraries? Making Sense of the Future
What Next for Libraries? Making Sense of the Future
 
Technisys UX Lunch&Learn
Technisys UX Lunch&LearnTechnisys UX Lunch&Learn
Technisys UX Lunch&Learn
 
Stakeholder dialogue lessons learnt
Stakeholder dialogue lessons learntStakeholder dialogue lessons learnt
Stakeholder dialogue lessons learnt
 
Social Media 101 for REALTIST
Social Media 101 for REALTISTSocial Media 101 for REALTIST
Social Media 101 for REALTIST
 
20130612_D01_PRE_TAS
20130612_D01_PRE_TAS20130612_D01_PRE_TAS
20130612_D01_PRE_TAS
 
Fase 2 grupo102604 7
Fase 2 grupo102604 7Fase 2 grupo102604 7
Fase 2 grupo102604 7
 
Relatório Dezembro 2012
Relatório Dezembro 2012Relatório Dezembro 2012
Relatório Dezembro 2012
 
PharmPlanet Logistics
PharmPlanet LogisticsPharmPlanet Logistics
PharmPlanet Logistics
 
Mainstream Events
Mainstream EventsMainstream Events
Mainstream Events
 

Similar to Fiordelisi

Coseco ambiente
Coseco ambienteCoseco ambiente
Coseco ambiente
Apulian ICT Living Labs
 
Tecnosistemi energia
Tecnosistemi energiaTecnosistemi energia
Tecnosistemi energia
Apulian ICT Living Labs
 
Territorio
TerritorioTerritorio
Microlaben
MicrolabenMicrolaben
Monitoraggio e adempimenti tecnico amministrativi - Salvatore Casilli
Monitoraggio e adempimenti tecnico amministrativi - Salvatore CasilliMonitoraggio e adempimenti tecnico amministrativi - Salvatore Casilli
Monitoraggio e adempimenti tecnico amministrativi - Salvatore Casilli
Apulian ICT Living Labs
 
Item oxygen
Item oxygenItem oxygen
Fersalento
FersalentoFersalento
Eco logica
Eco logicaEco logica
Casadelvetro
Casadelvetro  Casadelvetro

Similar to Fiordelisi (20)

Finlogic
FinlogicFinlogic
Finlogic
 
Tct
TctTct
Tct
 
Aquasoil
AquasoilAquasoil
Aquasoil
 
Eletech
EletechEletech
Eletech
 
Coseco ambiente
Coseco ambienteCoseco ambiente
Coseco ambiente
 
Sunvision
SunvisionSunvision
Sunvision
 
Tecnosistemi energia
Tecnosistemi energiaTecnosistemi energia
Tecnosistemi energia
 
Territorio
TerritorioTerritorio
Territorio
 
Microlaben
MicrolabenMicrolaben
Microlaben
 
Monitoraggio e adempimenti tecnico amministrativi - Salvatore Casilli
Monitoraggio e adempimenti tecnico amministrativi - Salvatore CasilliMonitoraggio e adempimenti tecnico amministrativi - Salvatore Casilli
Monitoraggio e adempimenti tecnico amministrativi - Salvatore Casilli
 
Ingel
IngelIngel
Ingel
 
Item oxygen
Item oxygenItem oxygen
Item oxygen
 
Planetek
PlanetekPlanetek
Planetek
 
Fersalento
FersalentoFersalento
Fersalento
 
Svic
SvicSvic
Svic
 
Grifo
GrifoGrifo
Grifo
 
Eco logica
Eco logicaEco logica
Eco logica
 
Gap
GapGap
Gap
 
Stc
StcStc
Stc
 
Casadelvetro
Casadelvetro  Casadelvetro
Casadelvetro
 

More from Apulian ICT Living Labs

Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Apulian ICT Living Labs
 
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Apulian ICT Living Labs
 
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer: Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Apulian ICT Living Labs
 
Base protection
Base protectionBase protection
Base protection
Apulian ICT Living Labs
 
Metalri meccanica
Metalri meccanicaMetalri meccanica
Metalri meccanica
Apulian ICT Living Labs
 
Loran biomedicina
Loran biomedicinaLoran biomedicina
Loran biomedicina
Apulian ICT Living Labs
 
Elettronika
ElettronikaElettronika

More from Apulian ICT Living Labs (13)

Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
 
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
 
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer: Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
 
Base protection
Base protectionBase protection
Base protection
 
Giannuzzi
GiannuzziGiannuzzi
Giannuzzi
 
Metalri meccanica
Metalri meccanicaMetalri meccanica
Metalri meccanica
 
Serp it
Serp itSerp it
Serp it
 
Prodeo
ProdeoProdeo
Prodeo
 
Loran biomedicina
Loran biomedicinaLoran biomedicina
Loran biomedicina
 
Links
LinksLinks
Links
 
Leader
LeaderLeader
Leader
 
Itel
ItelItel
Itel
 
Elettronika
ElettronikaElettronika
Elettronika
 

Fiordelisi

  • 1. FIORDELISI s.r.l. AC3TQ21 Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE
  • 2. Rag. Soc. Azienda UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE La Fiordelisi è una azienda agroalimentare specializzata nella produzione di vegetali parzialmente o completamente disidratati AC3TQ21 Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 Stabilimento di produzione : S.P. 88 Stornarella –Ascoli S. Km. 0+600 - 71042 Cerignola (Fg) gli impianti si estendono su di una superficie di oltre 6.000 mq hanno una capacità produttiva di oltre 30 tonnellate/giorno suddivise tra specialità a marchio proprio
  • 3. Rag. Soc. Azienda UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE La caratteristica principale di Fiordelisi è quella di essere produttore anche della materia prima (convenzionale e biologica) AC3TQ21 Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 Le produzioni biologiche sono controllate e certificate da CODEX Italia ed ha ottenuto la certificazione NOP per il continente Americano da parte dell’ICEA. la qualità è garantita da certificazione GLOBAL GAP, ISO 9001, ISO 14001 e BRC
  • 4. Referenze UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 “Antipasti & Contorni” La gamma dei prodotti comprende pomodoro, melanzane, peperoni e zucchine essiccati, oltre a carciofi e olive, alcune specialità grigliate e semi essiccate, ovvero arrostite in forno AC3TQ21 La linea FiorDelizie “La linea industriale” La linea FiordiSole da materia prima biologicabiologica convenzionaleconvenzionale
  • 5. Il Progetto e i Partner UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 AC3TQ21 “Sviluppo di una tecnologia innovativa per la produzione di nuovi derivati del pomodoro minimamente trattati” DISA – (Dipartimento di Scienze degli Alimenti) Università di Foggia Politecnico di Bari (Dipartimento di Ingegneria meccanica e gestionale ) DII – (Dipartimento dell’Ingegneria dell’Innovazione) Università del Salento STC (Science Technology Consulting) di Mesagne
  • 6. Il Progetto: Obiettivi e risultati UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 AC3TQ21 - semi-disidratato a consistenza “soft” - caratteristiche organolettiche simili al pomodoro fresco - confezione senza liquido di governo - stabilizzato senza trattamenti termici e/o l’aggiunta di antimicrobici - shelf life di circa 30 giorni in condizioni di refrigerazione (+4°C) Obiettivo di questo progetto di ricerca è la messa a punto di una tecnologia innovativa per la produzione di una nuova tipologia di derivati del pomodoro minimamente trattati (pomodoro disidratato per via osmoticapomodoro disidratato per via osmotica) da utilizzare tal quale o come condimento o contorno Caratteristiche distintive del nuovo prodotto :
  • 7. Il Progetto: Obiettivi e risultati UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 AC3TQ21 Per la messa a punto della tecnologia innovativa per la produzione di pomodori osmodisidratati è stato previsto lo sviluppo di un innovativo impianto pilota caratterizzato dalla presenza di un sistema di riconcentrazione delle soluzioni osmotiche esauste in uscita dal processo OSMODISIDRATAZIONE CONCENTRAZIONE SOLUZIONE OSMOTICA
  • 8. Il Progetto: Obiettivi e risultati UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 AC3TQ21 Risultati  studio e messa a punto su scala di laboratorio del processo di disidratazione osmotica di pomodoro tagliato in pezzi  studio e messa a punto della fase di confezionamento del prodotto disidratato parzialmente  individuazione della shelf-life refrigerata  progettazione dell’impianto su scala pilota  realizzazione dell’impianto  realizzazione di un sistema di gestione e controllo  trasferimento tecnologico del processo su scala pilota Foto 1 - vegetali freschi Foto 2 - Dopo 4 ore di trattamento Foto 3 – Dopo 6 ore di trattamento Foto 4 - Dopo 10 ore di trattamento Foto 5 - Dopo 12 ore di trattamento
  • 9. UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 AC3TQ21 Il Progetto: Soluzioni identificate  definizione delle procedure operative per il lavaggio e taglio della materia prima al fine di ridurre al minimo la presenza microbica su di un prodotto da conservare senza pastorizzazione  individuazione della tecnica da adottare per l’accelerazione del trattamento di disidratazione osmotica  individuazione delle condizioni di processo osmotico per ottenere un prodotto parzialmente disidratato e dei limiti tecnici di riutilizzo della soluzione osmotica al fine di incrementare la produttività del trattamento riducendo al contempo i costi di produzione del prodotto finito Per la definizione del processo di osmodisidratazione
  • 10. UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 AC3TQ21 Il Progetto: Soluzioni identificate  individuazione su scala di laboratorio della soluzione tecnologica per l’allontanamento della soluzione ipertonica che rimane adesa alla superficie degli spicchi di pomodoro dopo il processo osmotico  definizione della tipologia di materiale delle confezioni e della atmosfera modificata da adottare per la conservazione senza liquido di governo  shelf-life di almeno 30 giorni del pomodoro parzialmente disidratato confezionati in atmosfera modificata e conservati alla temperatura di 4°C Per la definizione del processo di osmodisidratazione  sviluppo di un sistema basato sulla tecnica diagnostica della riflettometria nel dominio del tempo (TDR) che permette di effettuare caratterizzazioni dielettriche (permettività, conducibilità elettrica) correlabili alle caratteristiche del liquido osmotico e del pomodoro, quali il contenuto di sostanze solidi solubili (°Brix) e attività dell’acqua (Aw)
  • 11. Il Progetto: Soluzioni identificate UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 AC3TQ21 La progettazione del reattore osmotico è riuscita a  realizzare una soluzione tecnica che rende completamente automatizzatoautomatizzato il processo di osmodisidratazione (in presenza di una movimentazione meccanica) secondo uno schemaschema semicontinuosemicontinuo di avanzamento del prodotto  realizzare un funzionamento in controcorrentefunzionamento in controcorrente in modo da rendere più alta l’efficacia del processo  rendere facile le operazioni di manutenzione ordinaria, lavaggio e sanificazione dell’impianto  permettere la facile ispezione visiva della fase lavorativa di osmodisidratazione Uscita prodotto Ingresso soluzione Ingresso prodotto Uscita soluzione
  • 12. Il Progetto: Soluzioni identificate UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 AC3TQ21 Mediante il sistema sviluppato di concentrazione delle soluzioni esauste di processo (circa 70 °Brix) si riesce ad operare l’evaporazione dell’acqua sottratta ai pomodori a basse temperature (intorno ai 30°C) evitando così di caramellizzare gli zuccheri Lo scambio termicoscambio termico avviene utilizzando come fluido difluido di lavorolavoro lo stesso vaporestesso vapore che è allontanato dallaallontanato dalla soluzione zuccherina diluitasoluzione zuccherina diluita
  • 13. Il Progetto: Utilizzabilità dei risultati e brevetti UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 AC3TQ21 Le azioni di trasferimento tecnologico hanno qualificato i risultati di progetto ad un livello tale da essere considerabili direttamente trasferibili in produzionedirettamente trasferibili in produzione le ridotte dimensioni della capacità lavorativa dell’impianto pilota non consentono ad oggi di affermare con assoluta certezza di poter incrementare, con un semplice scale up del modulo pilota, le capacità produttive (per attivare una nuova linea di lavorazione di tipo industriale) mantenendo gli stessi standard raggiunti in termini di efficacia in fase di sviluppo
  • 14. Il Progetto: Mercato e ricadute industriali UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 AC3TQ21 la Fiordelisi esporta gran parte delle sue produzioni di vegetali disidratati nel mercato nord-europeo (Inghilterra, Germania e Francia) per attuare la produzione industriale è ipotizzabile un investimento non inferiore a circa 650 k€ (produzione oraria stimabile di circa 350 Kg/h per una stagione produttiva di 150 giorni) per poter gestire la nuova linea è ipotizzabile che il cantiere di lavoro preveda almeno 2 nuove unità per ciclo di lavorazione rispetto alla situazione attuale complessiva aziendale Si pensa di poter incrementare i profitti di circa 1.600 k€
  • 15. Il Progetto: Scenari Applicativi UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 AC3TQ21 Retail GDO Catering End-user Utilizzi processo
  • 16. Il Progetto: Diffusione dei risultati UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 AC3TQ21 intervento tecnico all’interno di un workshop tecnologico “Soluzioni Innovative per lo Sviluppo delle Imprese Pugliesi” 3 maggio 2011 presso il Palazzo Uffici del quartiere fieristico di Foggia sono stati redatti articoli scientifici pubblicati da riviste specializzate per il settore alimentare Industrie Alimentari volume n. 506 (2010) Journal of Food Engineering volume 105 (2011)
  • 17. Il Progetto: Riferimenti UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Responsabile del progetto, Giovanni Fiordelisi tel.,+39 0885 437024 fax, +390885437003 E-mail, giovanni@fiordelisisrl.com Web, www.fiordelisisrl.com Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 S.P. 88 Stornarella –Ascoli S. Km. 0+600 - 71042 Cerignola (Fg) AC3TQ21