SlideShare a Scribd company logo
sistema integrato per il monitoraggio
del servizio di raccolta differenziata
porta a porta
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Global Research for Innovative Design
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
• La GRID s.r.l.
• fondata nel Maggio 2002 da un gruppo di ingegneri informatici e
ricercatori dell’Università del Salento
• i soci sono coinvolti direttamente in progetti internazionali avanzati di
R&S nel settore ICT
• Obiettivo
• trasferire e applicare in ambito industriale competenze sviluppate ed
acquisite in ambito accademico nel settore del High Performance
Computing
• introdurre innovazione all’interno dei processi industriali attraverso
l’impiego di tecnologie ICT
• sviluppo di soluzioni software
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
• ambiti applicativi di interesse:
• sviluppo applicazioni web
• progettazione di reti telematiche e sistemi di controllo
• progettazione e gestione di sistemi informativi aziendali e per la
pubblica amministrazione
• sistemi informativi geografici e sistemi di supporto allo sviluppo
urbanistico e territoriale
• elaborazione di immagini telerilevate e sistemi per l’osservazione
della terra
• elaborazione di immagini biomediche
• sistemi di simulazione industriale
• consulenza informatica di base ed avanzata
• corsi di formazione e tutoraggio
Global Research for Innovative Design
Il Progetto e i Partner
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
• Il progetto
• Sviluppo di un sistema integrato per la raccolta dati puntuali inerenti
la produzione di rifiuti differenziati
• Durata: 23 mesi
• Data inizio progetto: 15/12/2009
• Costo complessivo: € 75.600
• Soggetti coinvolti
• GRID srl (Proponente)
• Laboratorio di Ricerca ILS s.r.l. centro di ricerca accreditato (Partner)
• Industria Laboratorio di Software di LIBET s.r.l. (Fornitore di ricerca)
• Ecotecnica s.r.l. (Consulente specialistico)
Il Progetto: Obiettivi e risultati
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
• Obiettivi
• Realizzazione di un sistema integrato per l’acquisizione e l’analisi dei dati
rilevati dalla raccolta differenziata porta a porta. Il sistema prevede tre fasi:
• Acquisizione (mediante tag RFID+lettore e bilancia elettronica)
• Memorizzazione dati
• Analisi e fruizione dei dati
Il Progetto: Obiettivi e risultati
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
• Il sistema offre un valido strumento per:
• Azienda di raccolta in grado di monitorare quotidianamente la
raccolta differenziata, in particolare per allestire meglio uomini e
mezzi
• Comune o altri entri preposti al monitoraggio in grado di
visualizzare gli utenti virtuosi e in particolare per prevedere
meccanismi quali la TIA (Tariffa di Igiene Ambientale)
• Unità abitativa può monitorare quotidianamente la quantità
differenziata parziale e totale. Con la finalità della TIA, l’utente
quanto più differenzia, più risparmia.
Il Progetto: Obiettivi e risultati
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
• Risultati
• Sviluppo di un sistema per l’acquisizione peso ed identificazione
proprietario
• Sviluppo di un modulo software per l’interfacciamento tra lettore
RFID, Bilancia elettronica e mini computer di bordo
Il Progetto: Obiettivi e risultati
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
• Risultati
• Sviluppo del DB per la raccolta dati,
interfacce grafiche web-based per la
fruizione dei dati e modulo di ingestion per il
trasferimento dei dati acquisiti dal mezzo
verso il server centrale
Il Progetto: Soluzioni identificate
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
• Soluzione per il monitoraggio della raccolta differenziata e gestione dati
• Ogni cassonetto dei rifiuti è identificato da una etichetta RFID che ne
rileva sia il proprietario che la tipologia di rifiuto
• L’operatore pesa il cassonetto prima di riversare nel mezzo
• Il sistema rileva il tag RFID e il peso e lo memorizza su una penna
USB sul mini PC di bordo
• A fine giro, l’operatore estrae la penna USB dal mini PC e la
inserisce sul computer di ingestion
• I dati vengono trasferiti dal computer di ingestion verso il server dati
in modo automatico
• I dati presenti sul server web possono essere visionati dagli utenti
che hanno un accesso al sito web DiffMon
Il Progetto: Soluzioni identificate
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Il Progetto: Utilizzabilità dei risultati e brevetti
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
• Progettazione e installazione dei componenti hardware per
l’attrezzaggio del mezzo di raccolta
• tale aspetto può essere immediatamente trasferito in produzione
e si applica a mezzi di tipo a vasca (senza l’uso del compattatore)
• Progettazione di soluzioni adattabili a diverse tipologie di mezzo di
raccolta
• tale aspetto necessita di un ulteriore fase di sviluppo per adattare
la soluzione alle caratteristiche del mezzo di raccolta
• Inserimento di elementi per l’identificazione automatica del materiale
presente nel cassonetto
• tale aspetto necessita di un nuovo progetto di ricerca e sviluppo
che coinvolge competenze inerenti l’ingegneria dei materiali
Il Progetto: Mercato e ricadute industriali
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
• Mercato di riferimento: gestione e raccolta rifiuti differenziati
• Contesto territoriale di riferimento: regione Puglia, Lecce ATO1
• Stato attuale: nessuna adozione di strumenti tecnologici per il
monitoraggio puntuale della produzione di rifiuti differenziati
• Costi per il conferimento di rifiuti in discarica: mediamente € 100 per
ogni tonnellata di rifiuto
• Produzione media annuale di rifiuti conferiti in discarica per un
Comune di piccole dimensioni (inferiore a 20.000 abitanti) con bassa
percentuale di differenziazione (inferiore al 30%): circa 3.800 tonnellate
• Costi complessivi mensili per piccolo Comune: € 380.000 annuali (per
il solo conferimento in discarica)
Il Progetto: Mercato e ricadute industriali
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
• Ricadute economiche
• Per ogni punto percentuale di incremento della raccolta differenziata si produce
un risparmio per il Comune pari a: circa € 4.600 annui (media sui comuni Lecce
ATO1)
• Grazie all’adozione del sistema DiffMon che consente il passaggio dalla Tarsu
alla TIA si aumenta la sensibilizzazione dei cittadini alla differenziazione. Si
stima un incremento di 30 punti percentuali in tre anni sulla raccolta
differenziata. Con un risparmio complessivo per il Comune (medio) in tre anni
pari a € 276.000
• Stimando che il sistema in 3 anni venga adottato da 8 Comuni di ATO1 si
otterranno i seguenti vantaggi:
• Assunzione 2 unità di personale con contratto triennale
• Aumento del Fatturato per Grid complessivamente in 3 anni: 650.000 euro
Il Progetto: Scenari Applicativi
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
• Il Comune che intende applicare la TIA o incentivare la raccolta
differenziata attraverso iniziative di bonus per il cittadino
• necessita di un meccanismo per misurare la quantità di rifiuto
conferito da ogni singolo cittadino
• necessita di un sistema per il monitoraggio periodico
sull’andamento della raccolta con individuazione del cittadino
virtuoso
• necessita di uno strumento da mettere a disposizione della
propria cittadinanza per la visualizzazione giornaliera della
propria produzione di rifiuti
Il sistema DiffMon risponde a tali esigenze
Il Progetto: Scenari Applicativi
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
• Azienda di raccolta che intende ottimizzare processi di raccolta ed
avere dei dati agglomerati sulla quantità di rifiuti conferiti in discarica
e differenziati
• necessita di un sistema di monitoraggio che produca dati
giornalmente con la quantità complessiva di rifiuti raccolti
• necessita di un sistema che evidenzi la tempistica e il percorso
effettuato da ogni singolo operatore durante la raccolta
• Azienda di raccolta rifiuti che intende essere estremamente
competitiva e offrire al Comune i servizi inerenti il monitoraggio della
raccolta differenziata
Il sistema DiffMon risponde a tali esigenze
Il Progetto: Diffusione dei risultati
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
• Convegno “La raccolta differenziata in Comune” organizzato presso il
Comune di Lequile (LE), 22 luglio 2011
• Pubblicazione divulgativa “Rifiuti differenziati il Comune sperimenta e
coinvolge i cittadini” pubblicato su Gazzetta del Mezzogiorno del 22
luglio 2011
• Diffusione manifesti pubblicitari e brochure divulgativi su tutto il territorio
comunale di Lequile (LE)
• Siti internet
• http://www.grid-srl.it/content/view/24/46/
• http://www.comune.lequile.le.it/ (sezione Ambiente)
Il Progetto: Riferimenti
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
• Referenti tecnici
• Maria Mirto (+39 3394888112) maria.mirto@grid-srl.it
• Italo Epicoco (+39 3477198440) italo.epicoco@grid-srl.it
• Referenti Amministrativi
• Silvia Mocavero (+39 3805460814) silvia.mocavero@grid-srl.it
• Per informazioni
• email: info@grid-srl.it
• web: http://www.grid-srl.it
• tel/fax: 0832-365180
• indirizzo: via II giugno, 5 73010 Surbo (LE)

More Related Content

What's hot

Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Apulian ICT Living Labs
 
Metalri meccanica
Metalri meccanicaMetalri meccanica
Metalri meccanica
Apulian ICT Living Labs
 
Sud sistemi
Sud sistemiSud sistemi
TIM #WCAP Bologna 2014-2016
TIM #WCAP Bologna 2014-2016TIM #WCAP Bologna 2014-2016
TIM #WCAP Bologna 2014-2016
Marco_Lotito
 
Fiordelisi
FiordelisiFiordelisi
Modello di interazione e affiancamento - Marco Di Ciano
Modello di interazione e affiancamento - Marco Di Ciano Modello di interazione e affiancamento - Marco Di Ciano
Modello di interazione e affiancamento - Marco Di Ciano
Apulian ICT Living Labs
 
Cupersafety
CupersafetyCupersafety
Friuli Innovazione: un Parco Scientifico e Tecnologico a supporto del territo...
Friuli Innovazione: un Parco Scientifico e Tecnologico a supporto del territo...Friuli Innovazione: un Parco Scientifico e Tecnologico a supporto del territo...
Friuli Innovazione: un Parco Scientifico e Tecnologico a supporto del territo...
CentroMalattieRareFVG
 
Costruzioni solari
Costruzioni solariCostruzioni solari
Costruzioni solari
Apulian ICT Living Labs
 
Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferiment...
Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferiment...Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferiment...
Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferiment...
laboratoridalbasso
 
Livinglabs community - Igia Campaniello
Livinglabs community - Igia Campaniello Livinglabs community - Igia Campaniello
Livinglabs community - Igia Campaniello Apulian ICT Living Labs
 
Il portale Living Labs come strumento di condivisione a disposizione della c...
Il portale Living Labs come strumento di condivisione  a disposizione della c...Il portale Living Labs come strumento di condivisione  a disposizione della c...
Il portale Living Labs come strumento di condivisione a disposizione della c...
Apulian ICT Living Labs
 

What's hot (20)

Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
 
Serp it
Serp itSerp it
Serp it
 
Ingel
IngelIngel
Ingel
 
Eletech
EletechEletech
Eletech
 
Prodeo
ProdeoProdeo
Prodeo
 
Metalri meccanica
Metalri meccanicaMetalri meccanica
Metalri meccanica
 
Marco Di Ciano - INISTA 2014
Marco Di Ciano - INISTA 2014Marco Di Ciano - INISTA 2014
Marco Di Ciano - INISTA 2014
 
Sud sistemi
Sud sistemiSud sistemi
Sud sistemi
 
Planetek
PlanetekPlanetek
Planetek
 
TIM #WCAP Bologna 2014-2016
TIM #WCAP Bologna 2014-2016TIM #WCAP Bologna 2014-2016
TIM #WCAP Bologna 2014-2016
 
Fiordelisi
FiordelisiFiordelisi
Fiordelisi
 
Modello di interazione e affiancamento - Marco Di Ciano
Modello di interazione e affiancamento - Marco Di Ciano Modello di interazione e affiancamento - Marco Di Ciano
Modello di interazione e affiancamento - Marco Di Ciano
 
Living Labs Smart Puglia 20202 - Surico
Living Labs Smart Puglia 20202 - SuricoLiving Labs Smart Puglia 20202 - Surico
Living Labs Smart Puglia 20202 - Surico
 
Cupersafety
CupersafetyCupersafety
Cupersafety
 
Friuli Innovazione: un Parco Scientifico e Tecnologico a supporto del territo...
Friuli Innovazione: un Parco Scientifico e Tecnologico a supporto del territo...Friuli Innovazione: un Parco Scientifico e Tecnologico a supporto del territo...
Friuli Innovazione: un Parco Scientifico e Tecnologico a supporto del territo...
 
Costruzioni solari
Costruzioni solariCostruzioni solari
Costruzioni solari
 
Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferiment...
Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferiment...Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferiment...
Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferiment...
 
Livinglabs community - Igia Campaniello
Livinglabs community - Igia Campaniello Livinglabs community - Igia Campaniello
Livinglabs community - Igia Campaniello
 
Gap
GapGap
Gap
 
Il portale Living Labs come strumento di condivisione a disposizione della c...
Il portale Living Labs come strumento di condivisione  a disposizione della c...Il portale Living Labs come strumento di condivisione  a disposizione della c...
Il portale Living Labs come strumento di condivisione a disposizione della c...
 

Viewers also liked

RAPPORTS DROITS HUMAINS DES NATIONS UNIES SUR HAITI FEVRIER 2014
RAPPORTS DROITS HUMAINS DES NATIONS UNIES SUR HAITI FEVRIER 2014RAPPORTS DROITS HUMAINS DES NATIONS UNIES SUR HAITI FEVRIER 2014
RAPPORTS DROITS HUMAINS DES NATIONS UNIES SUR HAITI FEVRIER 2014
Stanleylucas
 
HHS Secretary Sebelius
HHS Secretary SebeliusHHS Secretary Sebelius
HHS Secretary Sebelius
cynelson
 
Atur pangeling eling karya bali
Atur pangeling eling karya baliAtur pangeling eling karya bali
Atur pangeling eling karya baliAdhimastra Ketut
 
Hoja de Vida - Guffante Fernando
Hoja de Vida - Guffante FernandoHoja de Vida - Guffante Fernando
Hoja de Vida - Guffante Fernandofernandoguffante
 
Tugas atpi cornelia matthiasjanu
Tugas atpi cornelia matthiasjanuTugas atpi cornelia matthiasjanu
Tugas atpi cornelia matthiasjanuFebriy Y
 
Enfermedad ehemorroidal
Enfermedad ehemorroidalEnfermedad ehemorroidal
Enfermedad ehemorroidalFabian Hoyos
 
Trabalho de biologia.
Trabalho de biologia.Trabalho de biologia.
Trabalho de biologia.
Monica Silva
 

Viewers also liked (8)

RAPPORTS DROITS HUMAINS DES NATIONS UNIES SUR HAITI FEVRIER 2014
RAPPORTS DROITS HUMAINS DES NATIONS UNIES SUR HAITI FEVRIER 2014RAPPORTS DROITS HUMAINS DES NATIONS UNIES SUR HAITI FEVRIER 2014
RAPPORTS DROITS HUMAINS DES NATIONS UNIES SUR HAITI FEVRIER 2014
 
HHS Secretary Sebelius
HHS Secretary SebeliusHHS Secretary Sebelius
HHS Secretary Sebelius
 
Atur pangeling eling karya bali
Atur pangeling eling karya baliAtur pangeling eling karya bali
Atur pangeling eling karya bali
 
Hoja de Vida - Guffante Fernando
Hoja de Vida - Guffante FernandoHoja de Vida - Guffante Fernando
Hoja de Vida - Guffante Fernando
 
Tugas atpi cornelia matthiasjanu
Tugas atpi cornelia matthiasjanuTugas atpi cornelia matthiasjanu
Tugas atpi cornelia matthiasjanu
 
Element and built environment123
Element and built environment123Element and built environment123
Element and built environment123
 
Enfermedad ehemorroidal
Enfermedad ehemorroidalEnfermedad ehemorroidal
Enfermedad ehemorroidal
 
Trabalho de biologia.
Trabalho de biologia.Trabalho de biologia.
Trabalho de biologia.
 

Similar to Grid

Microlaben
MicrolabenMicrolaben
Tecnosistemi energia
Tecnosistemi energiaTecnosistemi energia
Tecnosistemi energia
Apulian ICT Living Labs
 
Industrie fracchiolla
Industrie fracchiollaIndustrie fracchiolla
Industrie fracchiolla
Apulian ICT Living Labs
 
Biotecgen health
Biotecgen healthBiotecgen health
Biotecgen health
Apulian ICT Living Labs
 
Item oxygen
Item oxygenItem oxygen
Monitoraggio e adempimenti tecnico amministrativi - Salvatore Casilli
Monitoraggio e adempimenti tecnico amministrativi - Salvatore CasilliMonitoraggio e adempimenti tecnico amministrativi - Salvatore Casilli
Monitoraggio e adempimenti tecnico amministrativi - Salvatore Casilli
Apulian ICT Living Labs
 
Coseco ambiente
Coseco ambienteCoseco ambiente
Coseco ambiente
Apulian ICT Living Labs
 
Territorio
TerritorioTerritorio
Analisi dei risultati ad oggi Marco Diciano ll-03-04-2014
Analisi dei risultati ad oggi Marco Diciano ll-03-04-2014Analisi dei risultati ad oggi Marco Diciano ll-03-04-2014
Analisi dei risultati ad oggi Marco Diciano ll-03-04-2014
Apulian ICT Living Labs
 
Altanet energia
Altanet  energiaAltanet  energia
Altanet energia
Apulian ICT Living Labs
 
Fersalento
FersalentoFersalento

Similar to Grid (20)

Grifo
GrifoGrifo
Grifo
 
Tct
TctTct
Tct
 
Svic
SvicSvic
Svic
 
Technosea
TechnoseaTechnosea
Technosea
 
Microlaben
MicrolabenMicrolaben
Microlaben
 
Links
LinksLinks
Links
 
Leader
LeaderLeader
Leader
 
Tecnosistemi energia
Tecnosistemi energiaTecnosistemi energia
Tecnosistemi energia
 
Industrie fracchiolla
Industrie fracchiollaIndustrie fracchiolla
Industrie fracchiolla
 
Venicecom
VenicecomVenicecom
Venicecom
 
Biotecgen health
Biotecgen healthBiotecgen health
Biotecgen health
 
Farris
FarrisFarris
Farris
 
Item oxygen
Item oxygenItem oxygen
Item oxygen
 
Cezanne
CezanneCezanne
Cezanne
 
Monitoraggio e adempimenti tecnico amministrativi - Salvatore Casilli
Monitoraggio e adempimenti tecnico amministrativi - Salvatore CasilliMonitoraggio e adempimenti tecnico amministrativi - Salvatore Casilli
Monitoraggio e adempimenti tecnico amministrativi - Salvatore Casilli
 
Coseco ambiente
Coseco ambienteCoseco ambiente
Coseco ambiente
 
Territorio
TerritorioTerritorio
Territorio
 
Analisi dei risultati ad oggi Marco Diciano ll-03-04-2014
Analisi dei risultati ad oggi Marco Diciano ll-03-04-2014Analisi dei risultati ad oggi Marco Diciano ll-03-04-2014
Analisi dei risultati ad oggi Marco Diciano ll-03-04-2014
 
Altanet energia
Altanet  energiaAltanet  energia
Altanet energia
 
Fersalento
FersalentoFersalento
Fersalento
 

More from Apulian ICT Living Labs

Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Apulian ICT Living Labs
 
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer: Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Apulian ICT Living Labs
 
Base protection
Base protectionBase protection
Base protection
Apulian ICT Living Labs
 
Casadelvetro
Casadelvetro  Casadelvetro
Loran biomedicina
Loran biomedicinaLoran biomedicina
Loran biomedicina
Apulian ICT Living Labs
 
Icam logistica
Icam logisticaIcam logistica
Icam logistica
Apulian ICT Living Labs
 
Elettronika
ElettronikaElettronika

More from Apulian ICT Living Labs (9)

Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
 
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer: Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
 
Base protection
Base protectionBase protection
Base protection
 
Casadelvetro
Casadelvetro  Casadelvetro
Casadelvetro
 
Giannuzzi
GiannuzziGiannuzzi
Giannuzzi
 
Loran biomedicina
Loran biomedicinaLoran biomedicina
Loran biomedicina
 
Itel
ItelItel
Itel
 
Icam logistica
Icam logisticaIcam logistica
Icam logistica
 
Elettronika
ElettronikaElettronika
Elettronika
 

Grid

  • 1. sistema integrato per il monitoraggio del servizio di raccolta differenziata porta a porta Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE
  • 2. Global Research for Innovative Design UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 • La GRID s.r.l. • fondata nel Maggio 2002 da un gruppo di ingegneri informatici e ricercatori dell’Università del Salento • i soci sono coinvolti direttamente in progetti internazionali avanzati di R&S nel settore ICT • Obiettivo • trasferire e applicare in ambito industriale competenze sviluppate ed acquisite in ambito accademico nel settore del High Performance Computing • introdurre innovazione all’interno dei processi industriali attraverso l’impiego di tecnologie ICT • sviluppo di soluzioni software
  • 3. UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 • ambiti applicativi di interesse: • sviluppo applicazioni web • progettazione di reti telematiche e sistemi di controllo • progettazione e gestione di sistemi informativi aziendali e per la pubblica amministrazione • sistemi informativi geografici e sistemi di supporto allo sviluppo urbanistico e territoriale • elaborazione di immagini telerilevate e sistemi per l’osservazione della terra • elaborazione di immagini biomediche • sistemi di simulazione industriale • consulenza informatica di base ed avanzata • corsi di formazione e tutoraggio Global Research for Innovative Design
  • 4. Il Progetto e i Partner UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 • Il progetto • Sviluppo di un sistema integrato per la raccolta dati puntuali inerenti la produzione di rifiuti differenziati • Durata: 23 mesi • Data inizio progetto: 15/12/2009 • Costo complessivo: € 75.600 • Soggetti coinvolti • GRID srl (Proponente) • Laboratorio di Ricerca ILS s.r.l. centro di ricerca accreditato (Partner) • Industria Laboratorio di Software di LIBET s.r.l. (Fornitore di ricerca) • Ecotecnica s.r.l. (Consulente specialistico)
  • 5. Il Progetto: Obiettivi e risultati UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 • Obiettivi • Realizzazione di un sistema integrato per l’acquisizione e l’analisi dei dati rilevati dalla raccolta differenziata porta a porta. Il sistema prevede tre fasi: • Acquisizione (mediante tag RFID+lettore e bilancia elettronica) • Memorizzazione dati • Analisi e fruizione dei dati
  • 6. Il Progetto: Obiettivi e risultati UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 • Il sistema offre un valido strumento per: • Azienda di raccolta in grado di monitorare quotidianamente la raccolta differenziata, in particolare per allestire meglio uomini e mezzi • Comune o altri entri preposti al monitoraggio in grado di visualizzare gli utenti virtuosi e in particolare per prevedere meccanismi quali la TIA (Tariffa di Igiene Ambientale) • Unità abitativa può monitorare quotidianamente la quantità differenziata parziale e totale. Con la finalità della TIA, l’utente quanto più differenzia, più risparmia.
  • 7. Il Progetto: Obiettivi e risultati UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 • Risultati • Sviluppo di un sistema per l’acquisizione peso ed identificazione proprietario • Sviluppo di un modulo software per l’interfacciamento tra lettore RFID, Bilancia elettronica e mini computer di bordo
  • 8. Il Progetto: Obiettivi e risultati UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 • Risultati • Sviluppo del DB per la raccolta dati, interfacce grafiche web-based per la fruizione dei dati e modulo di ingestion per il trasferimento dei dati acquisiti dal mezzo verso il server centrale
  • 9. Il Progetto: Soluzioni identificate UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 • Soluzione per il monitoraggio della raccolta differenziata e gestione dati • Ogni cassonetto dei rifiuti è identificato da una etichetta RFID che ne rileva sia il proprietario che la tipologia di rifiuto • L’operatore pesa il cassonetto prima di riversare nel mezzo • Il sistema rileva il tag RFID e il peso e lo memorizza su una penna USB sul mini PC di bordo • A fine giro, l’operatore estrae la penna USB dal mini PC e la inserisce sul computer di ingestion • I dati vengono trasferiti dal computer di ingestion verso il server dati in modo automatico • I dati presenti sul server web possono essere visionati dagli utenti che hanno un accesso al sito web DiffMon
  • 10. Il Progetto: Soluzioni identificate UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
  • 11. Il Progetto: Utilizzabilità dei risultati e brevetti UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 • Progettazione e installazione dei componenti hardware per l’attrezzaggio del mezzo di raccolta • tale aspetto può essere immediatamente trasferito in produzione e si applica a mezzi di tipo a vasca (senza l’uso del compattatore) • Progettazione di soluzioni adattabili a diverse tipologie di mezzo di raccolta • tale aspetto necessita di un ulteriore fase di sviluppo per adattare la soluzione alle caratteristiche del mezzo di raccolta • Inserimento di elementi per l’identificazione automatica del materiale presente nel cassonetto • tale aspetto necessita di un nuovo progetto di ricerca e sviluppo che coinvolge competenze inerenti l’ingegneria dei materiali
  • 12. Il Progetto: Mercato e ricadute industriali UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 • Mercato di riferimento: gestione e raccolta rifiuti differenziati • Contesto territoriale di riferimento: regione Puglia, Lecce ATO1 • Stato attuale: nessuna adozione di strumenti tecnologici per il monitoraggio puntuale della produzione di rifiuti differenziati • Costi per il conferimento di rifiuti in discarica: mediamente € 100 per ogni tonnellata di rifiuto • Produzione media annuale di rifiuti conferiti in discarica per un Comune di piccole dimensioni (inferiore a 20.000 abitanti) con bassa percentuale di differenziazione (inferiore al 30%): circa 3.800 tonnellate • Costi complessivi mensili per piccolo Comune: € 380.000 annuali (per il solo conferimento in discarica)
  • 13. Il Progetto: Mercato e ricadute industriali UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 • Ricadute economiche • Per ogni punto percentuale di incremento della raccolta differenziata si produce un risparmio per il Comune pari a: circa € 4.600 annui (media sui comuni Lecce ATO1) • Grazie all’adozione del sistema DiffMon che consente il passaggio dalla Tarsu alla TIA si aumenta la sensibilizzazione dei cittadini alla differenziazione. Si stima un incremento di 30 punti percentuali in tre anni sulla raccolta differenziata. Con un risparmio complessivo per il Comune (medio) in tre anni pari a € 276.000 • Stimando che il sistema in 3 anni venga adottato da 8 Comuni di ATO1 si otterranno i seguenti vantaggi: • Assunzione 2 unità di personale con contratto triennale • Aumento del Fatturato per Grid complessivamente in 3 anni: 650.000 euro
  • 14. Il Progetto: Scenari Applicativi UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 • Il Comune che intende applicare la TIA o incentivare la raccolta differenziata attraverso iniziative di bonus per il cittadino • necessita di un meccanismo per misurare la quantità di rifiuto conferito da ogni singolo cittadino • necessita di un sistema per il monitoraggio periodico sull’andamento della raccolta con individuazione del cittadino virtuoso • necessita di uno strumento da mettere a disposizione della propria cittadinanza per la visualizzazione giornaliera della propria produzione di rifiuti Il sistema DiffMon risponde a tali esigenze
  • 15. Il Progetto: Scenari Applicativi UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 • Azienda di raccolta che intende ottimizzare processi di raccolta ed avere dei dati agglomerati sulla quantità di rifiuti conferiti in discarica e differenziati • necessita di un sistema di monitoraggio che produca dati giornalmente con la quantità complessiva di rifiuti raccolti • necessita di un sistema che evidenzi la tempistica e il percorso effettuato da ogni singolo operatore durante la raccolta • Azienda di raccolta rifiuti che intende essere estremamente competitiva e offrire al Comune i servizi inerenti il monitoraggio della raccolta differenziata Il sistema DiffMon risponde a tali esigenze
  • 16. Il Progetto: Diffusione dei risultati UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 • Convegno “La raccolta differenziata in Comune” organizzato presso il Comune di Lequile (LE), 22 luglio 2011 • Pubblicazione divulgativa “Rifiuti differenziati il Comune sperimenta e coinvolge i cittadini” pubblicato su Gazzetta del Mezzogiorno del 22 luglio 2011 • Diffusione manifesti pubblicitari e brochure divulgativi su tutto il territorio comunale di Lequile (LE) • Siti internet • http://www.grid-srl.it/content/view/24/46/ • http://www.comune.lequile.le.it/ (sezione Ambiente)
  • 17. Il Progetto: Riferimenti UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 • Referenti tecnici • Maria Mirto (+39 3394888112) maria.mirto@grid-srl.it • Italo Epicoco (+39 3477198440) italo.epicoco@grid-srl.it • Referenti Amministrativi • Silvia Mocavero (+39 3805460814) silvia.mocavero@grid-srl.it • Per informazioni • email: info@grid-srl.it • web: http://www.grid-srl.it • tel/fax: 0832-365180 • indirizzo: via II giugno, 5 73010 Surbo (LE)