SlideShare a Scribd company logo
“ Nuovo generatore eolico ad alta efficienza per il
sostegno di reti rurali ubicate in aree marginali”
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
UNI ONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVI LUPPO REGI ONALE.
REGI ONE PUGLI A
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE
Jonica Impianti Società Cooperativa
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Realtà industriale consolidata in Italia ed all’estero, con oltre
duecentocinquanta aerogeneratori installati, Jonica Impianti rappresenta il
punto di riferimento tecnico-progettuale e commerciale del minieolico
italiano: dalla progettazione di sistema all’assemblaggio delle navicelle ed
alla costruzione di rotori, ogive, capote e banderuole, dalla vendita diretta
delle turbine eoliche alla installazione ed assistenza tecnica,
dall’ingegneria di prodotto alla innovazione di processo.
La produzione di serie di Jonica Impianti consiste nel modello di piccola
taglia JIMP25. La turbina eolica JIMP25, la più installata in Italia, possiede
un innovativo generatore elettrico, sincrono a flusso assiale, multipolare a
magneti permanenti, con trasmissione diretta al rotore e potenza unitaria
25 kW.
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Referenze
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Presidente: Ing. Pietro LECCE
Direttore Amministrativo: Dr.ssa Gaetana CORIGLIANO
Tel. 099 9551208
jimpcoop@tin.it
Via Poerio 226
74020 – Lizzano (TA)
Il Progetto
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
La Jonica Impianti, avvalendosi del proprio personale tecnico, di centri di
ricerca e di università, ha effettuato degli studi nell'ambito del progetto
“Nuovo generatore eolico ad alta efficienza per il sostegno di reti rurali
ubicate in aree marginali”.
Le attività svolte dalla Jonica Impianti vertono essenzialmente sullo studio
teorico e sulla realizzazione di un prototipo di un sistema costituito da un
aerogeneratore di nuova concezione interfacciabile con reti di qualità
medio-bassa e dai dispositivi che permettono l’immissione in tali contesti
della potenza prodotta.
Il Progetto: Obiettivi e risultati
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Jonica Impianti ha messo a punto nuove tecnologie implementate su di un
generatore eolico leggero di nuova concezione, in grado di renderne
tecnicamente ed economicamente vantaggiosa l’installazione in aree marginali,
ossia quelle aree che non possono essere ulteriormente sfruttate con grandi
generatori per motivi di spazio, o in cui la rete elettrica esistente non permette
di assorbire grandi flussi energetici da parte di impianti di grande potenzialità, o
aree rurali con ventosità media o isolate o con reti elettriche non affidabili o in
cattivo stato di manutenzione.
La nuova ed originale tecnologia è stata caratterizzata dai seguenti risultati
innovativi:
• controllo d’imbardata del generatore eolico, basata su cuscinetti magnetici;
• l’elevata produttività del sistema complessivo in aree marginali dal punto di
vista elettrico e anemologico;
• nuove soluzioni aerodinamiche per innalzare l’efficienza del sistema e ridurre le
emissioni sonore.
Il Progetto: Soluzioni identificate
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Le principali soluzioni identificate sono di natura tecnologica e riguardano la progettazione e
la realizzazione di alcuni sottosistemi di un aerogeneratore da 60 kW con caratteristiche
innovative.
Al termine degli studi effettuati dalla Jonica Impianti, è stata identificata la soluzione
tecnologica più adeguata per la realizzazione del movimento di imbardata
dell’aerogeneratore. La soluzione risultata più adeguata consiste nell’utilizzo di un sistema
attivo composto essenzialmente da un motore elettrico ad elevato contenuto di coppia
meccanica governato da un inverter retro-azionato con un sensore di posizione rotativo. Il
collegamento tra torre e navicella è garantito esclusivamente da un cuscinetto di
rotolamento. Tale soluzione garantisce la sicurezza intrinseca dell’aerogeneratore in quanto
consente di disaccoppiare istantaneamente la navicella dalla torre per quanto riguarda il
movimento di imbardata.
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Il Progetto: Soluzioni identificate
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Grazie anche agli studi effettuati in collaborazione con il consorzio CETMA, la Jonica
Impianti ha messo a punto la progettazione, la realizzazione di un prototipo e la
sperimentazione di un rotore eolico tripala studiato per massimizzare l’efficienza
aerodinamica e minimizzare il rumore.
Tale soluzione tecnologica consiste nell’utilizzo di profili alari studiati contestualmente dal
punto di vista aerodinamico, strutturale e dei materiali in modo da garantire le prestazioni
richieste dalle ipotesi di progetto.
Dagli studi effettuati in collaborazione con il Politecnico di Bari e con l’Università degli Studi
di Salerno, si è evidenziata l’opportunità dell’utilizzo della combinazione tra generatore
sincrono a magneti permanenti e convertitore statico per il sostegno di reti deboli. Tale
soluzione garantisce un’elevata qualità della potenza elettrica immessa in rete.
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Il Progetto: Soluzioni identificate
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Un’analisi di fattibilità tecnologica di una rete isolata che prevede la generazione di energia
elettrica totalmente da fonte eolica ha dimostrato la possibilità di impiegare gli
aerogeneratori oggetto di questo progetto insieme a un sistema di produzione, accumulo e
riutilizzo di idrogeno mediante celle a combustibile. Questa soluzione di presenta adeguata
per la realizzazione di “isole energetiche” con potenze impegnate dell’ordine delle centinaia
di kW.
Il progetto di ricerca nel suo complesso ha portato, infine, all’identificazione del progetto
esecutivo di un aerogeneratore da 60 kW idoneo per un utilizzo in aree marginali sia dal
punto di vista anemologico che da quello legato alla qualità della rete preesistente.
Le soluzioni tecnologiche, risultanti dall’attività di ricerca effettuata, sono state implementate
su un prototipo le cui prestazioni sono state sperimentate presso lo stabilimento della
Jonica Impianti con risultati soddisfacenti.
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Il Progetto: Utilizzabilità dei risultati e brevetti
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Tra i risultati ottenuti, risultano già trasferite in produzione tutte le soluzioni tecnologiche
identificate al termine del lavoro di ricerca inerenti all’innovazione di alcune parti essenziali
di un generatore eolico innovativo. In particolare, è iniziata la produzione in pre-serie degli
aerogeneratori Jimp60 equipaggiati con i seguenti sottosistemi studiati nell’ambito del
presente progetto:
• nuovo sistema di imbardata attivo;
• rotore eolico tripala innovativo.
Altre soluzioni tecnologiche e risultati delle attività di ricerca richiedono ulteriore attività di
sviluppo al fine di un trasferimento in produzione. In particolare, è stato realizzato un
prototipo per un convertitore statico interfacciabile con l’aerogeneratore Jimp60 ma è
necessaria un’ulteriore attività di sviluppo per la sua industrializzazione.
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Il Progetto: Utilizzabilità dei risultati e brevetti
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
I risultati ottenuti sull’utilizzo degli aerogeneratori in reti “stand alone” mediante l’utilizzo di
un sistema di accumulo di energia basato sull’idrogeno possono essere utilizzati per
l’impostazione di un nuovo programma di ricerca e sviluppo mirato alla realizzazione di un
impianto prototipale.
In data 6 aprile 2011 sono stati depositati alla Camera di Commercio di Taranto:
• domanda di “brevetto per modello di utilità” relativo al “cuscinetto magnetico di imbardata
a presa diretta”;
• domanda di registrazione per il marchio d’impresa “JIMP” nazionale ed internazionale
(Unione Europea, USA , Cina).
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Il Progetto: Mercato e ricadute industriali
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Il mercato di riferimento riguarda il settore delle energie
rinnovabili e in particolare l’eolico.
Le ricadute economiche nel breve periodo consisteranno nella
realizzazione del nuovo stabilimento Jonica Impianti per la
produzione in serie del nuovo generatore eolico da 60 kW con
un conseguente raddoppio della capacità produttiva e quindi
dell’organico di tutto il gruppo Jonica Impianti.
Il Progetto: Scenari Applicativi
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
La conclusione del progetto di ricerca ha portato alla realizzazione in pre-serie degli
aerogeneratori Jimp60. Gli scenari applicativi di maggior interesse sono legati alle
modalità di utilizzo di tali macchine e dei dispositivi che consentono l’allacciamento di
queste ad una rete elettrica di trasmissione.
Gli aerogeneratori Jimp60 possono essere utilizzati in aree caratterizzate da elevata
irregolarità della potenza prelevata dalle utenze. Tale situazione è tipica delle aree rurali e
comporta principalmente una tensione di rete molto variabile. Le modalità di conversione
della potenza elettrica e i sistemi di controllo e di sicurezza di cui sono dotati gli
aerogeneratori Jimp60 consentono l’immissione in rete in un range abbastanza largo dei
parametri della stessa.
In particolare, il sistema di conversione statica progettato e realizzato in versione
prototipale nell’ambito del progetto di ricerca consentirebbe un adeguamento delle
modalità di immissione in rete in modo da modificare alcuni parametri della stessa. In
questo modo, il sistema composto da aerogeneratore e convertitore è in grado di
migliorare la qualità della rete.
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Il Progetto: Scenari Applicativi
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
La gestione di valori instabili dei parametri di rete diviene fondamentale nel caso si voglia
realizzare un sistema di produzione, trasmissione e consumo di energia elettrica
caratterizzato da potenze impegnate dell’ordine di grandezza delle centinaia di kW. Gli
aerogeneratori Jim60 sono in grado di alimentare una rete “stand alone” costituito da un
sistema di produzione, stoccaggio e consumo di idrogeno.
La realizzazione di tali sistemi assume enorme importanza in scenari quali la fornitura
elettrica in aree remote, distanti dalle reti di distribuzione.
Le elevate performance del rotore eolico consentono un utilizzo dell’aerogeneratore
Jimp60 con un adeguato ritorno economico anche in aree caratterizzate da ventosità
medio-basse.
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Il Progetto: Diffusione dei risultati
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
 Stand espositivo Expo Eolica Roma 2010
 Seminario “Il Minieolico – Case Histories: Mercato,
Tecnologie e Progetti” (Expo Eolica 2011
 Stand espositivo Energethica Torino 2011
 Sito internet Jonica Impianti www.jimp.it
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Il Progetto: Riferimenti
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Ing. Pietro LECCE
Dr.ssa Gaetana CORIGLIANO
Tel. 099 9551208
jimpcoop@tin.it
Via Poerio 226
74020 – Lizzano (TA)
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2

More Related Content

What's hot

Il distretto “Reti ed Energia”
Il distretto “Reti ed Energia”Il distretto “Reti ed Energia”
Il distretto “Reti ed Energia”
Romagna Innovazione
 
Smart grid - Carlo Alberto Nucci
Smart grid - Carlo Alberto NucciSmart grid - Carlo Alberto Nucci
Smart grid - Carlo Alberto Nucci
RInnova Romagna Innovazione
 
Formazione SESEC Modulo 5: Fonti Rinnovabili e co-generazione
Formazione SESEC Modulo 5: Fonti Rinnovabili e co-generazioneFormazione SESEC Modulo 5: Fonti Rinnovabili e co-generazione
Formazione SESEC Modulo 5: Fonti Rinnovabili e co-generazione
ENEA DTE-SEN-CROSS
 
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Enel S.p.A.
 
Corso efficienza e risparmio energetico impianti fotovoltaici - 24 marzo 20...
Corso efficienza e risparmio energetico   impianti fotovoltaici - 24 marzo 20...Corso efficienza e risparmio energetico   impianti fotovoltaici - 24 marzo 20...
Corso efficienza e risparmio energetico impianti fotovoltaici - 24 marzo 20...
Angelo Pignatelli
 
Regione calabria istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...
Regione calabria   istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...Regione calabria   istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...
Regione calabria istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...GIFI
 
Rete e dispositivi
Rete e dispositiviRete e dispositivi
Rete e dispositivi
Romagna Innovazione
 
Presentazione Convert Italia S.p.A.
Presentazione Convert Italia S.p.A.Presentazione Convert Italia S.p.A.
Presentazione Convert Italia S.p.A.
Convertitalia
 
Report energy med 2016
Report energy med 2016Report energy med 2016
Report energy med 2016
Anna Borrelli
 
Ignite IBB : Laura Botti : progetto RIPEG
Ignite IBB : Laura Botti : progetto RIPEG Ignite IBB : Laura Botti : progetto RIPEG
Ignite IBB : Laura Botti : progetto RIPEG
Toscanalab
 

What's hot (10)

Il distretto “Reti ed Energia”
Il distretto “Reti ed Energia”Il distretto “Reti ed Energia”
Il distretto “Reti ed Energia”
 
Smart grid - Carlo Alberto Nucci
Smart grid - Carlo Alberto NucciSmart grid - Carlo Alberto Nucci
Smart grid - Carlo Alberto Nucci
 
Formazione SESEC Modulo 5: Fonti Rinnovabili e co-generazione
Formazione SESEC Modulo 5: Fonti Rinnovabili e co-generazioneFormazione SESEC Modulo 5: Fonti Rinnovabili e co-generazione
Formazione SESEC Modulo 5: Fonti Rinnovabili e co-generazione
 
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
 
Corso efficienza e risparmio energetico impianti fotovoltaici - 24 marzo 20...
Corso efficienza e risparmio energetico   impianti fotovoltaici - 24 marzo 20...Corso efficienza e risparmio energetico   impianti fotovoltaici - 24 marzo 20...
Corso efficienza e risparmio energetico impianti fotovoltaici - 24 marzo 20...
 
Regione calabria istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...
Regione calabria   istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...Regione calabria   istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...
Regione calabria istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...
 
Rete e dispositivi
Rete e dispositiviRete e dispositivi
Rete e dispositivi
 
Presentazione Convert Italia S.p.A.
Presentazione Convert Italia S.p.A.Presentazione Convert Italia S.p.A.
Presentazione Convert Italia S.p.A.
 
Report energy med 2016
Report energy med 2016Report energy med 2016
Report energy med 2016
 
Ignite IBB : Laura Botti : progetto RIPEG
Ignite IBB : Laura Botti : progetto RIPEG Ignite IBB : Laura Botti : progetto RIPEG
Ignite IBB : Laura Botti : progetto RIPEG
 

Similar to Jonica impianti

Altanet energia
Altanet  energiaAltanet  energia
Altanet energia
Apulian ICT Living Labs
 
Microlaben
MicrolabenMicrolaben
Costruzioni solari
Costruzioni solariCostruzioni solari
Costruzioni solari
Apulian ICT Living Labs
 
Diamec ambiente
Diamec ambienteDiamec ambiente
Diamec ambiente
Apulian ICT Living Labs
 
Coseco ambiente
Coseco ambienteCoseco ambiente
Coseco ambiente
Apulian ICT Living Labs
 
Tecnosistemi energia
Tecnosistemi energiaTecnosistemi energia
Tecnosistemi energia
Apulian ICT Living Labs
 
Tema sistemi
Tema sistemiTema sistemi
Solarexpo 2011
Solarexpo 2011Solarexpo 2011
Solarexpo 2011
Le Scienze Web News
 
Cupersafety
CupersafetyCupersafety
Fiordelisi
FiordelisiFiordelisi
Csp Ing. Fontana
Csp Ing. FontanaCsp Ing. Fontana
Csp Ing. Fontanamguizzardi
 
Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ...
 Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ... Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ...
Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ...
Sardegna Ricerche
 

Similar to Jonica impianti (20)

Sunvision
SunvisionSunvision
Sunvision
 
Svic
SvicSvic
Svic
 
Altanet energia
Altanet  energiaAltanet  energia
Altanet energia
 
Cavalera
Cavalera Cavalera
Cavalera
 
Microlaben
MicrolabenMicrolaben
Microlaben
 
Costruzioni solari
Costruzioni solariCostruzioni solari
Costruzioni solari
 
Diamec ambiente
Diamec ambienteDiamec ambiente
Diamec ambiente
 
Coseco ambiente
Coseco ambienteCoseco ambiente
Coseco ambiente
 
Stc
StcStc
Stc
 
Tecnosistemi energia
Tecnosistemi energiaTecnosistemi energia
Tecnosistemi energia
 
Tema sistemi
Tema sistemiTema sistemi
Tema sistemi
 
Solarexpo 2011
Solarexpo 2011Solarexpo 2011
Solarexpo 2011
 
Eletech
EletechEletech
Eletech
 
Cupersafety
CupersafetyCupersafety
Cupersafety
 
Fiordelisi
FiordelisiFiordelisi
Fiordelisi
 
Sodias
SodiasSodias
Sodias
 
Aquasoil
AquasoilAquasoil
Aquasoil
 
Csp Ing. Fontana
Csp Ing. FontanaCsp Ing. Fontana
Csp Ing. Fontana
 
Tct
TctTct
Tct
 
Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ...
 Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ... Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ...
Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ...
 

More from Apulian ICT Living Labs

Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Apulian ICT Living Labs
 
Itaca ambiente
Itaca ambienteItaca ambiente
Itaca ambiente
Apulian ICT Living Labs
 
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Apulian ICT Living Labs
 
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer: Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Apulian ICT Living Labs
 
Base protection
Base protectionBase protection
Base protection
Apulian ICT Living Labs
 
Casadelvetro
Casadelvetro  Casadelvetro
Industrie fracchiolla
Industrie fracchiollaIndustrie fracchiolla
Industrie fracchiolla
Apulian ICT Living Labs
 
Fersalento
FersalentoFersalento
Metalri meccanica
Metalri meccanicaMetalri meccanica
Metalri meccanica
Apulian ICT Living Labs
 
Loran biomedicina
Loran biomedicinaLoran biomedicina
Loran biomedicina
Apulian ICT Living Labs
 
Item oxygen
Item oxygenItem oxygen

More from Apulian ICT Living Labs (20)

Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
 
Visup
VisupVisup
Visup
 
Itaca ambiente
Itaca ambienteItaca ambiente
Itaca ambiente
 
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
 
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer: Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
 
Base protection
Base protectionBase protection
Base protection
 
Casadelvetro
Casadelvetro  Casadelvetro
Casadelvetro
 
Giannuzzi
GiannuzziGiannuzzi
Giannuzzi
 
Industrie fracchiolla
Industrie fracchiollaIndustrie fracchiolla
Industrie fracchiolla
 
Fersalento
FersalentoFersalento
Fersalento
 
Metalri meccanica
Metalri meccanicaMetalri meccanica
Metalri meccanica
 
Serp it
Serp itSerp it
Serp it
 
Prodeo
ProdeoProdeo
Prodeo
 
Planetek
PlanetekPlanetek
Planetek
 
Loran biomedicina
Loran biomedicinaLoran biomedicina
Loran biomedicina
 
Links
LinksLinks
Links
 
Leader
LeaderLeader
Leader
 
Item oxygen
Item oxygenItem oxygen
Item oxygen
 
Itel
ItelItel
Itel
 
Ingel
IngelIngel
Ingel
 

Jonica impianti

  • 1. “ Nuovo generatore eolico ad alta efficienza per il sostegno di reti rurali ubicate in aree marginali” Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE UNI ONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVI LUPPO REGI ONALE. REGI ONE PUGLI A AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE
  • 2. Jonica Impianti Società Cooperativa UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Realtà industriale consolidata in Italia ed all’estero, con oltre duecentocinquanta aerogeneratori installati, Jonica Impianti rappresenta il punto di riferimento tecnico-progettuale e commerciale del minieolico italiano: dalla progettazione di sistema all’assemblaggio delle navicelle ed alla costruzione di rotori, ogive, capote e banderuole, dalla vendita diretta delle turbine eoliche alla installazione ed assistenza tecnica, dall’ingegneria di prodotto alla innovazione di processo. La produzione di serie di Jonica Impianti consiste nel modello di piccola taglia JIMP25. La turbina eolica JIMP25, la più installata in Italia, possiede un innovativo generatore elettrico, sincrono a flusso assiale, multipolare a magneti permanenti, con trasmissione diretta al rotore e potenza unitaria 25 kW. Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
  • 3. Referenze UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 Presidente: Ing. Pietro LECCE Direttore Amministrativo: Dr.ssa Gaetana CORIGLIANO Tel. 099 9551208 jimpcoop@tin.it Via Poerio 226 74020 – Lizzano (TA)
  • 4. Il Progetto UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 La Jonica Impianti, avvalendosi del proprio personale tecnico, di centri di ricerca e di università, ha effettuato degli studi nell'ambito del progetto “Nuovo generatore eolico ad alta efficienza per il sostegno di reti rurali ubicate in aree marginali”. Le attività svolte dalla Jonica Impianti vertono essenzialmente sullo studio teorico e sulla realizzazione di un prototipo di un sistema costituito da un aerogeneratore di nuova concezione interfacciabile con reti di qualità medio-bassa e dai dispositivi che permettono l’immissione in tali contesti della potenza prodotta.
  • 5. Il Progetto: Obiettivi e risultati UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 Jonica Impianti ha messo a punto nuove tecnologie implementate su di un generatore eolico leggero di nuova concezione, in grado di renderne tecnicamente ed economicamente vantaggiosa l’installazione in aree marginali, ossia quelle aree che non possono essere ulteriormente sfruttate con grandi generatori per motivi di spazio, o in cui la rete elettrica esistente non permette di assorbire grandi flussi energetici da parte di impianti di grande potenzialità, o aree rurali con ventosità media o isolate o con reti elettriche non affidabili o in cattivo stato di manutenzione. La nuova ed originale tecnologia è stata caratterizzata dai seguenti risultati innovativi: • controllo d’imbardata del generatore eolico, basata su cuscinetti magnetici; • l’elevata produttività del sistema complessivo in aree marginali dal punto di vista elettrico e anemologico; • nuove soluzioni aerodinamiche per innalzare l’efficienza del sistema e ridurre le emissioni sonore.
  • 6. Il Progetto: Soluzioni identificate UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Le principali soluzioni identificate sono di natura tecnologica e riguardano la progettazione e la realizzazione di alcuni sottosistemi di un aerogeneratore da 60 kW con caratteristiche innovative. Al termine degli studi effettuati dalla Jonica Impianti, è stata identificata la soluzione tecnologica più adeguata per la realizzazione del movimento di imbardata dell’aerogeneratore. La soluzione risultata più adeguata consiste nell’utilizzo di un sistema attivo composto essenzialmente da un motore elettrico ad elevato contenuto di coppia meccanica governato da un inverter retro-azionato con un sensore di posizione rotativo. Il collegamento tra torre e navicella è garantito esclusivamente da un cuscinetto di rotolamento. Tale soluzione garantisce la sicurezza intrinseca dell’aerogeneratore in quanto consente di disaccoppiare istantaneamente la navicella dalla torre per quanto riguarda il movimento di imbardata. Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
  • 7. Il Progetto: Soluzioni identificate UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Grazie anche agli studi effettuati in collaborazione con il consorzio CETMA, la Jonica Impianti ha messo a punto la progettazione, la realizzazione di un prototipo e la sperimentazione di un rotore eolico tripala studiato per massimizzare l’efficienza aerodinamica e minimizzare il rumore. Tale soluzione tecnologica consiste nell’utilizzo di profili alari studiati contestualmente dal punto di vista aerodinamico, strutturale e dei materiali in modo da garantire le prestazioni richieste dalle ipotesi di progetto. Dagli studi effettuati in collaborazione con il Politecnico di Bari e con l’Università degli Studi di Salerno, si è evidenziata l’opportunità dell’utilizzo della combinazione tra generatore sincrono a magneti permanenti e convertitore statico per il sostegno di reti deboli. Tale soluzione garantisce un’elevata qualità della potenza elettrica immessa in rete. Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
  • 8. Il Progetto: Soluzioni identificate UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Un’analisi di fattibilità tecnologica di una rete isolata che prevede la generazione di energia elettrica totalmente da fonte eolica ha dimostrato la possibilità di impiegare gli aerogeneratori oggetto di questo progetto insieme a un sistema di produzione, accumulo e riutilizzo di idrogeno mediante celle a combustibile. Questa soluzione di presenta adeguata per la realizzazione di “isole energetiche” con potenze impegnate dell’ordine delle centinaia di kW. Il progetto di ricerca nel suo complesso ha portato, infine, all’identificazione del progetto esecutivo di un aerogeneratore da 60 kW idoneo per un utilizzo in aree marginali sia dal punto di vista anemologico che da quello legato alla qualità della rete preesistente. Le soluzioni tecnologiche, risultanti dall’attività di ricerca effettuata, sono state implementate su un prototipo le cui prestazioni sono state sperimentate presso lo stabilimento della Jonica Impianti con risultati soddisfacenti. Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
  • 9. Il Progetto: Utilizzabilità dei risultati e brevetti UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Tra i risultati ottenuti, risultano già trasferite in produzione tutte le soluzioni tecnologiche identificate al termine del lavoro di ricerca inerenti all’innovazione di alcune parti essenziali di un generatore eolico innovativo. In particolare, è iniziata la produzione in pre-serie degli aerogeneratori Jimp60 equipaggiati con i seguenti sottosistemi studiati nell’ambito del presente progetto: • nuovo sistema di imbardata attivo; • rotore eolico tripala innovativo. Altre soluzioni tecnologiche e risultati delle attività di ricerca richiedono ulteriore attività di sviluppo al fine di un trasferimento in produzione. In particolare, è stato realizzato un prototipo per un convertitore statico interfacciabile con l’aerogeneratore Jimp60 ma è necessaria un’ulteriore attività di sviluppo per la sua industrializzazione. Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
  • 10. Il Progetto: Utilizzabilità dei risultati e brevetti UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE I risultati ottenuti sull’utilizzo degli aerogeneratori in reti “stand alone” mediante l’utilizzo di un sistema di accumulo di energia basato sull’idrogeno possono essere utilizzati per l’impostazione di un nuovo programma di ricerca e sviluppo mirato alla realizzazione di un impianto prototipale. In data 6 aprile 2011 sono stati depositati alla Camera di Commercio di Taranto: • domanda di “brevetto per modello di utilità” relativo al “cuscinetto magnetico di imbardata a presa diretta”; • domanda di registrazione per il marchio d’impresa “JIMP” nazionale ed internazionale (Unione Europea, USA , Cina). Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
  • 11. Il Progetto: Mercato e ricadute industriali UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 Il mercato di riferimento riguarda il settore delle energie rinnovabili e in particolare l’eolico. Le ricadute economiche nel breve periodo consisteranno nella realizzazione del nuovo stabilimento Jonica Impianti per la produzione in serie del nuovo generatore eolico da 60 kW con un conseguente raddoppio della capacità produttiva e quindi dell’organico di tutto il gruppo Jonica Impianti.
  • 12. Il Progetto: Scenari Applicativi UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE La conclusione del progetto di ricerca ha portato alla realizzazione in pre-serie degli aerogeneratori Jimp60. Gli scenari applicativi di maggior interesse sono legati alle modalità di utilizzo di tali macchine e dei dispositivi che consentono l’allacciamento di queste ad una rete elettrica di trasmissione. Gli aerogeneratori Jimp60 possono essere utilizzati in aree caratterizzate da elevata irregolarità della potenza prelevata dalle utenze. Tale situazione è tipica delle aree rurali e comporta principalmente una tensione di rete molto variabile. Le modalità di conversione della potenza elettrica e i sistemi di controllo e di sicurezza di cui sono dotati gli aerogeneratori Jimp60 consentono l’immissione in rete in un range abbastanza largo dei parametri della stessa. In particolare, il sistema di conversione statica progettato e realizzato in versione prototipale nell’ambito del progetto di ricerca consentirebbe un adeguamento delle modalità di immissione in rete in modo da modificare alcuni parametri della stessa. In questo modo, il sistema composto da aerogeneratore e convertitore è in grado di migliorare la qualità della rete. Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
  • 13. Il Progetto: Scenari Applicativi UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE La gestione di valori instabili dei parametri di rete diviene fondamentale nel caso si voglia realizzare un sistema di produzione, trasmissione e consumo di energia elettrica caratterizzato da potenze impegnate dell’ordine di grandezza delle centinaia di kW. Gli aerogeneratori Jim60 sono in grado di alimentare una rete “stand alone” costituito da un sistema di produzione, stoccaggio e consumo di idrogeno. La realizzazione di tali sistemi assume enorme importanza in scenari quali la fornitura elettrica in aree remote, distanti dalle reti di distribuzione. Le elevate performance del rotore eolico consentono un utilizzo dell’aerogeneratore Jimp60 con un adeguato ritorno economico anche in aree caratterizzate da ventosità medio-basse. Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
  • 14. Il Progetto: Diffusione dei risultati UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE  Stand espositivo Expo Eolica Roma 2010  Seminario “Il Minieolico – Case Histories: Mercato, Tecnologie e Progetti” (Expo Eolica 2011  Stand espositivo Energethica Torino 2011  Sito internet Jonica Impianti www.jimp.it Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
  • 15. Il Progetto: Riferimenti UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Ing. Pietro LECCE Dr.ssa Gaetana CORIGLIANO Tel. 099 9551208 jimpcoop@tin.it Via Poerio 226 74020 – Lizzano (TA) Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2