SlideShare a Scribd company logo
TASSONOMIA DI VALUTAZIONE DEGLI
INTERVENTI DI PREVENZIONE
CARATTERISTICHE COMUNI DI UNA DEFINIZIONE di VALUTAZIONE
 È in genere basata sulla prospettiva del modo in cui i
programmi sociali si sviluppano e migliorano in
relazione al problema che si suppone siano indirizzati
(definizione dell’oggetto di indagine);
 Dovrebbe identificare come i valori si connettono
alle descrizioni del programma (definire un range di
standard accettabili);
 Dovrebbe riflettere il pensiero dei valutatori sulle
condizioni necessarie a produrre conoscenza sul
programma (aiutare a identificare le comparazioni
possibili);
 Riflette come le informazioni della valutazione
possono essere utilizzate e gli obiettivi che permette
di raggiungere;
 Dovrebbe identificare gli approcci e le pratiche che i
valutatori seguono nel loro lavoro
professionale(determinare il ruolo del valutatore
riguardo il programma o altre iniziative). (p.17)
Da: Evaluation in health Promotion Principles and perspectives WHO
Regional Publications European Series, No. 92, 2001 ISBN 92 890 1359 1
La valutazione degli interventi di Prevenzione e i
suoi obiettivi
 Non ci sono diversi punti di vista sulla valutazione, ma diversi
obiettivi.
 La valutazione è una attività rigorosamente scientifica (ne è
la base stessa), e come tale deve essere trattata.
 Non esiste una dicotomia fra valutazione quantitativa e
qualitativa:
 si tratta di strumenti tecnici (non ideologici) che devono
essere scelti a seconda dell'obiettivo.
 Se vuoi valutare l'impatto di un intervento sulla prevalenza
del fumo non puoi fare valutazione qualitativa; se vuoi
valutare la percezione dell'efficacia di un intervento, non
puoi farlo con la valutazione quantitativa.
Tassonomia delle valutazioni
 Per ambito
 Per obiettivo
 Per momento temporale o fase del processo di messa a punto
dell’intervento
 Per metodo/strumenti usati (?)
Ambiti della valutazione di un intervento
sanitario
 Efficacia
 Sicurezza
 Economico finanziaria:
 Valutazione economica: costo efficacia
 Valutazione finanziaria: budget impact
 Impatto organizzativo

 Impatto etico
 Impatto sociale
 Impatto legale
Modificato da R. Battista e EUNetHTA
Obiettivi della valutazione di un intervento di
promozione della salute
 Capire se funziona (efficacy)

Sicurezza

 Capire se sta funzionando (effectiveness)
 Capire se mi conviene (analisi economica)

 Capire se me lo posso permettere (analisi finanziaria)
 Capire se verrà accettato dagli operatori (Impatto organizzativo)
 Capire se verrà accettato dagli utenti (effectiveness)
 Capire se vi sono conflitti con le convinzioni politiche, religiose (Impatto etico)

 Capire se potrà introdurre nuove diseguaglianze, aumentare o diminuire quelle esistenti
(Impatto sociale)
 Capire se vi sono barriere legislative (Impatto legale)

Modificato da R. Battista e EUNetHTA
Valutazione di efficacia: epistemologia
biomedica moderna
 Stabilire un nesso causale fra intervento e cambiamento dello stato di
salute desiderato
 Processi stocastici imprevedibili sul singolo caso.
 Impossibile prevedere l’esito in assenza di trattamento sul singolo
caso (contro fattuale)

 Crollo del criterio ex adjuvantibus
 Impossibile definire un nesso causale dall’osservazione di un
cambiamento o meno
Valutazione di efficacia: epistemologia
biomedica moderna
 Nella medicina moderna questo si traduce nello stabilire:
 Se l’intervento modifica la probabilità dell’evento rispetto al non
intervento
 Misurare quanto l’intervento cambi la probabilità del cambiamento di
stato di salute desiderato
Valutazione di efficacia: epistemologia
biomedica moderna
Se accettiamo l’idea che non siamo in grado di predire l’esito in assenza
di trattamento nel singolo caso, dobbiamo trovare un modo per
stabilire quale sia la probabilità dell’evento in assenza di trattamento:
IL CONTROLLO
Ovvero il controfattuale empirico.
Valutazione di efficacia: epistemologia
biomedica moderna
 Queste premesse portano ad accettare il trial come
miglior evidenza di efficacia dei trattamenti disponibile
MA
 Quali sono i limiti del trial?
 Quali sono i limiti dei trial in prevenzione?
Valutazione di efficacia: limiti dei trial in
prevenzione
 Eventi rari
 Interventi personalizzati
 Lunghi lag time, necessità di Endpoint surrogati
 Interventi ad alta manualità/expertise
 Motivazione operatori vs. randomizzazzione
 Empowerment vs. randomizzazione
 Interventi di comunità: contaminazione, impossibilità di randomizzare
 Impossibilità di effettuare blinding (spesso anche dell’assessor)
 Intention to treat estremamente diluita
 Necessità di adottare modified ITT analysis o anche per protocol: quando? Quanto
vanifica randomizzazione?
 Importanza del framework concettuale di riferimento

More Related Content

Similar to Tassonomia della valutazione

Indicatori m
Indicatori mIndicatori m
Indicatori mimartini
 
Valutazione di efficacia negli interventi di promozione della salute sessione...
Valutazione di efficacia negli interventi di promozione della salute sessione...Valutazione di efficacia negli interventi di promozione della salute sessione...
Valutazione di efficacia negli interventi di promozione della salute sessione...Luoghi di Prevenzione
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...redazione Partecipasalute
 
Css son solid_spesi_bene_aline
Css son solid_spesi_bene_alineCss son solid_spesi_bene_aline
Css son solid_spesi_bene_aline
alinepennisi
 
Indicatori sanita
Indicatori sanitaIndicatori sanita
Indicatori sanita
Giuseppe Quintaliani
 
Stewardship antibiotica
Stewardship antibiotica Stewardship antibiotica
Stewardship antibiotica
Tudor Draghici
 
Competencies and professional standards for health promotion capacity building
Competencies and professional standards for health promotion capacity buildingCompetencies and professional standards for health promotion capacity building
Competencies and professional standards for health promotion capacity buildingGiuseppe Fattori
 
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guida
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guidaCoinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guida
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guida
redazione Partecipasalute
 
Webinar Grandi Città: Valutazione degli outcome
Webinar Grandi Città: Valutazione degli outcomeWebinar Grandi Città: Valutazione degli outcome
Social marketing guide for public health programme managers and practitioners
Social marketing guide for public health programme managers and practitionersSocial marketing guide for public health programme managers and practitioners
Social marketing guide for public health programme managers and practitioners
Giuseppe Fattori
 
My Set Consulting - Dal Risk Assessment al Risk Management
My Set Consulting - Dal Risk Assessment al Risk ManagementMy Set Consulting - Dal Risk Assessment al Risk Management
My Set Consulting - Dal Risk Assessment al Risk Management
CIIP - Consulta Interassociativa Italiana della Prevenzione
 
VALUTARE IL MODELLO DEL FAMILY GROUP CONFERENCE - Elaborato da Elena Giudice ...
VALUTARE IL MODELLO DEL FAMILY GROUP CONFERENCE - Elaborato da Elena Giudice ...VALUTARE IL MODELLO DEL FAMILY GROUP CONFERENCE - Elaborato da Elena Giudice ...
VALUTARE IL MODELLO DEL FAMILY GROUP CONFERENCE - Elaborato da Elena Giudice ...
Elena Giudice
 
Marcella Marletta - Intervento sulla "Sostenibilità del sistema sanitario, in...
Marcella Marletta - Intervento sulla "Sostenibilità del sistema sanitario, in...Marcella Marletta - Intervento sulla "Sostenibilità del sistema sanitario, in...
Marcella Marletta - Intervento sulla "Sostenibilità del sistema sanitario, in...
Marcella Marletta
 
Indicatori di qualità in terapia dolore
Indicatori di qualità in terapia doloreIndicatori di qualità in terapia dolore
Indicatori di qualità in terapia dolore
Aniello De Nicola
 
Costruire il disegno di valutazione
Costruire il disegno di valutazioneCostruire il disegno di valutazione
EBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolliEBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolli
Cristiano Radice
 

Similar to Tassonomia della valutazione (20)

Indicatori m
Indicatori mIndicatori m
Indicatori m
 
Il modello di Green
Il modello di GreenIl modello di Green
Il modello di Green
 
Valutazione di efficacia negli interventi di promozione della salute sessione...
Valutazione di efficacia negli interventi di promozione della salute sessione...Valutazione di efficacia negli interventi di promozione della salute sessione...
Valutazione di efficacia negli interventi di promozione della salute sessione...
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
 
Css son solid_spesi_bene_aline
Css son solid_spesi_bene_alineCss son solid_spesi_bene_aline
Css son solid_spesi_bene_aline
 
Indicatori sanita
Indicatori sanitaIndicatori sanita
Indicatori sanita
 
Stewardship antibiotica
Stewardship antibiotica Stewardship antibiotica
Stewardship antibiotica
 
Competencies and professional standards for health promotion capacity building
Competencies and professional standards for health promotion capacity buildingCompetencies and professional standards for health promotion capacity building
Competencies and professional standards for health promotion capacity building
 
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guida
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guidaCoinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guida
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guida
 
350 cochrane review-enforcement
350   cochrane review-enforcement350   cochrane review-enforcement
350 cochrane review-enforcement
 
Webinar Grandi Città: Valutazione degli outcome
Webinar Grandi Città: Valutazione degli outcomeWebinar Grandi Città: Valutazione degli outcome
Webinar Grandi Città: Valutazione degli outcome
 
Mi 29gennaio2014 educazione_finanziaria_unicatt
Mi 29gennaio2014 educazione_finanziaria_unicattMi 29gennaio2014 educazione_finanziaria_unicatt
Mi 29gennaio2014 educazione_finanziaria_unicatt
 
Social marketing guide for public health programme managers and practitioners
Social marketing guide for public health programme managers and practitionersSocial marketing guide for public health programme managers and practitioners
Social marketing guide for public health programme managers and practitioners
 
My Set Consulting - Dal Risk Assessment al Risk Management
My Set Consulting - Dal Risk Assessment al Risk ManagementMy Set Consulting - Dal Risk Assessment al Risk Management
My Set Consulting - Dal Risk Assessment al Risk Management
 
VALUTARE IL MODELLO DEL FAMILY GROUP CONFERENCE - Elaborato da Elena Giudice ...
VALUTARE IL MODELLO DEL FAMILY GROUP CONFERENCE - Elaborato da Elena Giudice ...VALUTARE IL MODELLO DEL FAMILY GROUP CONFERENCE - Elaborato da Elena Giudice ...
VALUTARE IL MODELLO DEL FAMILY GROUP CONFERENCE - Elaborato da Elena Giudice ...
 
Pruo
PruoPruo
Pruo
 
Marcella Marletta - Intervento sulla "Sostenibilità del sistema sanitario, in...
Marcella Marletta - Intervento sulla "Sostenibilità del sistema sanitario, in...Marcella Marletta - Intervento sulla "Sostenibilità del sistema sanitario, in...
Marcella Marletta - Intervento sulla "Sostenibilità del sistema sanitario, in...
 
Indicatori di qualità in terapia dolore
Indicatori di qualità in terapia doloreIndicatori di qualità in terapia dolore
Indicatori di qualità in terapia dolore
 
Costruire il disegno di valutazione
Costruire il disegno di valutazioneCostruire il disegno di valutazione
Costruire il disegno di valutazione
 
EBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolliEBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolli
 

More from Luoghi di Prevenzione

2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
Luoghi di Prevenzione
 
Trappole della comunicazione
Trappole della comunicazioneTrappole della comunicazione
Trappole della comunicazione
Luoghi di Prevenzione
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
Luoghi di Prevenzione
 
uso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischiouso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischio
Luoghi di Prevenzione
 
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
Luoghi di Prevenzione
 
Processi del Cambiamento
Processi del CambiamentoProcessi del Cambiamento
Processi del Cambiamento
Luoghi di Prevenzione
 
determinati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatideterminati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinati
Luoghi di Prevenzione
 
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smetterestrategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
Luoghi di Prevenzione
 
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativicontemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
Luoghi di Prevenzione
 
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smetterecomunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
Luoghi di Prevenzione
 
precontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioprecontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischio
Luoghi di Prevenzione
 
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustodiagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
Luoghi di Prevenzione
 
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
Luoghi di Prevenzione
 
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
Luoghi di Prevenzione
 
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
Luoghi di Prevenzione
 
Vulnerabilita'
Vulnerabilita'Vulnerabilita'
Vulnerabilita'
Luoghi di Prevenzione
 
Resilienza
ResilienzaResilienza
Competenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioCompetenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioLuoghi di Prevenzione
 

More from Luoghi di Prevenzione (20)

2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
 
Trappole della comunicazione
Trappole della comunicazioneTrappole della comunicazione
Trappole della comunicazione
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
 
uso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischiouso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischio
 
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
 
Processi del Cambiamento
Processi del CambiamentoProcessi del Cambiamento
Processi del Cambiamento
 
determinati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatideterminati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinati
 
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smetterestrategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
 
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativicontemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
 
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smetterecomunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
 
precontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioprecontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischio
 
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustodiagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
 
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
 
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
 
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
 
Vulnerabilita'
Vulnerabilita'Vulnerabilita'
Vulnerabilita'
 
Resilienza
ResilienzaResilienza
Resilienza
 
Competenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioCompetenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischio
 
Consapevolezza e salute
Consapevolezza e salute Consapevolezza e salute
Consapevolezza e salute
 
Identità personale
Identità personaleIdentità personale
Identità personale
 

Tassonomia della valutazione

  • 1. TASSONOMIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE
  • 2. CARATTERISTICHE COMUNI DI UNA DEFINIZIONE di VALUTAZIONE  È in genere basata sulla prospettiva del modo in cui i programmi sociali si sviluppano e migliorano in relazione al problema che si suppone siano indirizzati (definizione dell’oggetto di indagine);  Dovrebbe identificare come i valori si connettono alle descrizioni del programma (definire un range di standard accettabili);  Dovrebbe riflettere il pensiero dei valutatori sulle condizioni necessarie a produrre conoscenza sul programma (aiutare a identificare le comparazioni possibili);  Riflette come le informazioni della valutazione possono essere utilizzate e gli obiettivi che permette di raggiungere;  Dovrebbe identificare gli approcci e le pratiche che i valutatori seguono nel loro lavoro professionale(determinare il ruolo del valutatore riguardo il programma o altre iniziative). (p.17) Da: Evaluation in health Promotion Principles and perspectives WHO Regional Publications European Series, No. 92, 2001 ISBN 92 890 1359 1
  • 3. La valutazione degli interventi di Prevenzione e i suoi obiettivi  Non ci sono diversi punti di vista sulla valutazione, ma diversi obiettivi.  La valutazione è una attività rigorosamente scientifica (ne è la base stessa), e come tale deve essere trattata.  Non esiste una dicotomia fra valutazione quantitativa e qualitativa:  si tratta di strumenti tecnici (non ideologici) che devono essere scelti a seconda dell'obiettivo.  Se vuoi valutare l'impatto di un intervento sulla prevalenza del fumo non puoi fare valutazione qualitativa; se vuoi valutare la percezione dell'efficacia di un intervento, non puoi farlo con la valutazione quantitativa.
  • 4. Tassonomia delle valutazioni  Per ambito  Per obiettivo  Per momento temporale o fase del processo di messa a punto dell’intervento  Per metodo/strumenti usati (?)
  • 5. Ambiti della valutazione di un intervento sanitario  Efficacia  Sicurezza  Economico finanziaria:  Valutazione economica: costo efficacia  Valutazione finanziaria: budget impact  Impatto organizzativo  Impatto etico  Impatto sociale  Impatto legale Modificato da R. Battista e EUNetHTA
  • 6. Obiettivi della valutazione di un intervento di promozione della salute  Capire se funziona (efficacy) Sicurezza  Capire se sta funzionando (effectiveness)  Capire se mi conviene (analisi economica)  Capire se me lo posso permettere (analisi finanziaria)  Capire se verrà accettato dagli operatori (Impatto organizzativo)  Capire se verrà accettato dagli utenti (effectiveness)  Capire se vi sono conflitti con le convinzioni politiche, religiose (Impatto etico)  Capire se potrà introdurre nuove diseguaglianze, aumentare o diminuire quelle esistenti (Impatto sociale)  Capire se vi sono barriere legislative (Impatto legale) Modificato da R. Battista e EUNetHTA
  • 7. Valutazione di efficacia: epistemologia biomedica moderna  Stabilire un nesso causale fra intervento e cambiamento dello stato di salute desiderato  Processi stocastici imprevedibili sul singolo caso.  Impossibile prevedere l’esito in assenza di trattamento sul singolo caso (contro fattuale)  Crollo del criterio ex adjuvantibus  Impossibile definire un nesso causale dall’osservazione di un cambiamento o meno
  • 8. Valutazione di efficacia: epistemologia biomedica moderna  Nella medicina moderna questo si traduce nello stabilire:  Se l’intervento modifica la probabilità dell’evento rispetto al non intervento  Misurare quanto l’intervento cambi la probabilità del cambiamento di stato di salute desiderato
  • 9. Valutazione di efficacia: epistemologia biomedica moderna Se accettiamo l’idea che non siamo in grado di predire l’esito in assenza di trattamento nel singolo caso, dobbiamo trovare un modo per stabilire quale sia la probabilità dell’evento in assenza di trattamento: IL CONTROLLO Ovvero il controfattuale empirico.
  • 10. Valutazione di efficacia: epistemologia biomedica moderna  Queste premesse portano ad accettare il trial come miglior evidenza di efficacia dei trattamenti disponibile MA  Quali sono i limiti del trial?  Quali sono i limiti dei trial in prevenzione?
  • 11. Valutazione di efficacia: limiti dei trial in prevenzione  Eventi rari  Interventi personalizzati  Lunghi lag time, necessità di Endpoint surrogati  Interventi ad alta manualità/expertise  Motivazione operatori vs. randomizzazzione  Empowerment vs. randomizzazione  Interventi di comunità: contaminazione, impossibilità di randomizzare  Impossibilità di effettuare blinding (spesso anche dell’assessor)  Intention to treat estremamente diluita  Necessità di adottare modified ITT analysis o anche per protocol: quando? Quanto vanifica randomizzazione?  Importanza del framework concettuale di riferimento