SlideShare a Scribd company logo
Modello Metacognitivo di Craving e
Dipendenze Patologiche
Gabriele Caselli1,2, Marcantonio M. Spada1,3
London South Bank University, London, UK
2
Studi Cognitivi, Cognitive Psychotherapy School, Milano, Italy
1

North East London NHS Foundation Trust, London, UK

3
Craving
• Esperienza soggettiva che motiva la
persona a raggiungere un oggetto
desiderato allo scopo di ottenere i
suoi effetti piacevoli (Marlatt, 1987)
• Ha un ruolo cruciale nello sviluppo e
nella ricadutadella dipendenza
patologica (Ludwig & Wikler, 1974;
Flannery et al., 2003; Gordon et al.,
2006)
• È un’esperienza qualitativamente
simile per un ampia gamma di
sostanze e attività (e.g. Castellani &
Rugle, 1995; Field et al., 2008; May
et al., 2004; Moreno et al., 2009)
Pensiero Desiderante
(come pensiamo ai desideri)
Processo volontario di elaborazione di informazioni
e ricordi relativi all’esperienza di assunzione di una
sostanza e ai suoi effetti positivi (Caselli & Spada,
2010; 2011)
•Imaginal Prefiguration

– Focalizzazione attentiva e immaginativa
multisensoriale

•Verbal Perseveration

– Dialogo ripetitivo interno relativo al bisogno e alle
ragioni per cercare di raggiungere il target
Conseguenze del Pensiero Desiderante
• Nel breve periodo il PD aiuta a gestire stati mentali
negativi spostando l’attenzione e il pensiero lontano
da questi e focalizzandosi su emozioni e sensazioni
positive connesse al target.
• Nel medio-lungo periodo il PD produce un escalation
del craving dal momento che l’oggetto desiderato
continua a essere immaginato ma non raggiunto.
• Non è una buona idea fantasticare o ragionare troppo
su scelte che non si possono o non si vogliono compiere
Evidenze
• PD è presente come antecedente in episodi di ricaduta per
diversi tipi di dipendenze (Caselli & Spada, 2010)
• PD è discrimina in modo significativo bevitori sociali da
alcool-dipendenti annullando l’effetto discriminatorio di
ansia, craving e depressione (Caselli et al., 2012)
• PD predice uso di alcool e fumo in un campioni clinici
(Caselli & Spada, 2011; Caselli et al., 2012)
• L’induzione di pensiero desiderante produce incremento di
craving in popolazioni non-cliniche che viene incubato per
almeno tre giorni (Caselli et al., 2013)
Sintesi
• Il PD può essere una strategia cognitiva
disfunzionale covert e potrebbe sostenere e
alimentare l’esperienza di craving e facilitare il
rischio di ricaduta
• In quanto strategia cognitiva può essere
regolata da specifiche metacognizioni (Wells
& Matthews, 1994; Wells, 2008)
Metacognizioni
Conoscenze implicita o esplicita coinvolta
nell’attivazione, monitoraggio, correzione e
interruzione dell’elaborazione cognitiva
(pensiero, attenzione, memoria)
(Wells, 2000; 2008)
Metacognizioni e Pensiero
Desiderante
• Metacognizioni Positive su utilità del PD
– Aiuta a motivarsi verso decisioni giuste
– Aiuta evitare pensieri negativi

• Metacognizioni Negative sul PD
– È incontrollabile
– Mi porta fuori controllo
– È segno che sono fatto male o che ho una malattia
Il modello
1. Pensieri automatici legati al target
giungono nella coscienza (per intrusione,
elicitazione o monitoraggio)
2. Si attivano metacognizioni positive su
utilità del pensiero desiderante
3. Pensiero desiderante: monitoraggio
sensazioni legate a prefigurazione del
consumo e dialogo interno sulle ragioni e
la possibilità di accedervi
4. Aumento del craving e del senso di
deprivazione
5. Metacognizioni negative agiscono come
volano di questo processo e guidano
verso la ‘presa di decisione’
Studio 1
• Obiettivo: preliminare validazione del modello
metacognitivo di craving
• Partecipanti: 494 partecipanti (291 donne) da 18 a 65 anni
(M = 33.3, SD = 3.8), target vari (no sostanze psicoattive)
• Materiali:

– Desire Cue Reactivity Scale (Caselli & Spada, 2011)
– General Craving Scale (modificato da PACS, Flannery et al.,
1999)
– Desire Thinking Questionnaire (Caselli & Spada, 2011)
– Metacognitions about Desire Thinking Questionnaire (Caselli &
Spada, 2013)
Chi-square = 10.38, RMSEA = .03; GFI = .99, CFI: 1.00
Studio 2
• Obiettivo: validazione del modello di craving in una
popolazione di abusatori di alcool
• Partecipanti: 126 partecipanti (79 nel campione finale)
da 18 a 65 anni (M = 45.9, SD = 10.5)
• Materiali:
–
–
–
–

Desire Cue Reactivity Scale (Caselli & Spada, 2011)
Penn Alcohol Craving Scale (Flannery et al., 1999)
Desire Thinking Questionnaire (Caselli & Spada, 2011)
Metacognitions about Desire Thinking Questionnaire
(Caselli & Spada, 2013)
Chi-square = 10.61, RMSEA = .05; GFI = .97, CFI: .99
Discussione
• L’elaborazione di informazioni, ricordi, piani di
azione legati al target (pensiero desiderante)
prolungano e intensificano lo stato di craving
e deprivazione in risposta a cue ambientali o
interni.
• Specifiche metacognizioni positive e negative
possono attivare e mantenere attivo il
pensiero desiderante
Implicazioni cliniche
• Formulazione del caso
• Socializzazione della formulazione
• Interventi volti alla modifica delle metacognizioni
positive e negative
–
–
–
–

Attentional modification
Detached Mindfulness
Esposizione Metacognitiva
Modifica Metacognizioni
Prospettive Future
• Dal craving a ‘intention to drink’
• Integrazione nel modello trifasico (Spada, Caselli
& Wells, in press)
• Applicazioni di specifiche tecniche
• Studi longitudinali sul ruolo di metacognizioni e
pensiero desiderante come mediatori del
cambiamento
Desires don’t matter, but
response to them does
Dr. Gabriele Caselli
Studi Cognitivi, Modena, Italy
London South Bank University, London, UK
g.caselli@studicognitivi.net

More Related Content

What's hot

Psicoeducacion en depresión
Psicoeducacion en depresión Psicoeducacion en depresión
Psicoeducacion en depresión
vgasullm
 
Trastornos Bipolares
Trastornos BipolaresTrastornos Bipolares
Trastornos Bipolares
Impormaderas Ltda
 
Reflexiones de alumnos de enfermería sobre el proceso de la muerte
Reflexiones de alumnos de enfermería sobre el proceso de la muerteReflexiones de alumnos de enfermería sobre el proceso de la muerte
Reflexiones de alumnos de enfermería sobre el proceso de la muerte
mariaygabriela
 
Las sustancias psicoactivas en la masa de la sociedad
Las sustancias psicoactivas en la masa de la sociedadLas sustancias psicoactivas en la masa de la sociedad
Las sustancias psicoactivas en la masa de la sociedadsweetvanessam
 
Trast de ansiedad (1)
Trast de ansiedad (1)Trast de ansiedad (1)
Trast de ansiedad (1)
Pacolandia Hernan Cortez
 
TERAPIA FAMILIAR MODELO VIRGINIA SATIR
TERAPIA FAMILIAR MODELO VIRGINIA SATIRTERAPIA FAMILIAR MODELO VIRGINIA SATIR
TERAPIA FAMILIAR MODELO VIRGINIA SATIR
Daniela Ceballos
 
Dependencia emocional
Dependencia emocionalDependencia emocional
Dependencia emocional
Kaory' Guerrero
 
Guia cuidados-anciano-etapa-terminal
Guia cuidados-anciano-etapa-terminalGuia cuidados-anciano-etapa-terminal
Guia cuidados-anciano-etapa-terminalmcjpl
 
Cuidados Paliativos en Geriatría.
Cuidados Paliativos en Geriatría.Cuidados Paliativos en Geriatría.
Cuidados Paliativos en Geriatría.
Centro de Humanización de la Salud
 
Alcoholismo - Psiquiatria
Alcoholismo - PsiquiatriaAlcoholismo - Psiquiatria
Alcoholismo - Psiquiatria
Juan Meléndez
 
Seminario Trastornos Del Animo
Seminario Trastornos Del AnimoSeminario Trastornos Del Animo
Seminario Trastornos Del Animo
Roberto Jimenez C.
 
Trastorno bipolar.
Trastorno bipolar.Trastorno bipolar.
Trastorno bipolar.
José María
 
Suicidio en adolescentes
Suicidio en adolescentesSuicidio en adolescentes
Suicidio en adolescentes
Claudia Tejeda
 
Seminario 8 Suicidio en Adolescentes.pptx
Seminario 8 Suicidio en Adolescentes.pptxSeminario 8 Suicidio en Adolescentes.pptx
Seminario 8 Suicidio en Adolescentes.pptx
Laura O. Eguia Magaña
 
Trastornos de la ansiedad
Trastornos de la ansiedadTrastornos de la ansiedad
Trastornos de la ansiedadketrijes
 
Alcoholismo
Alcoholismo Alcoholismo
Alcoholismo
Silvana Star
 

What's hot (20)

Cuestionario adicciones
Cuestionario adiccionesCuestionario adicciones
Cuestionario adicciones
 
Psicoeducacion en depresión
Psicoeducacion en depresión Psicoeducacion en depresión
Psicoeducacion en depresión
 
Trastornos Bipolares
Trastornos BipolaresTrastornos Bipolares
Trastornos Bipolares
 
Reflexiones de alumnos de enfermería sobre el proceso de la muerte
Reflexiones de alumnos de enfermería sobre el proceso de la muerteReflexiones de alumnos de enfermería sobre el proceso de la muerte
Reflexiones de alumnos de enfermería sobre el proceso de la muerte
 
Las sustancias psicoactivas en la masa de la sociedad
Las sustancias psicoactivas en la masa de la sociedadLas sustancias psicoactivas en la masa de la sociedad
Las sustancias psicoactivas en la masa de la sociedad
 
Trast de ansiedad (1)
Trast de ansiedad (1)Trast de ansiedad (1)
Trast de ansiedad (1)
 
Depresion
DepresionDepresion
Depresion
 
TERAPIA FAMILIAR MODELO VIRGINIA SATIR
TERAPIA FAMILIAR MODELO VIRGINIA SATIRTERAPIA FAMILIAR MODELO VIRGINIA SATIR
TERAPIA FAMILIAR MODELO VIRGINIA SATIR
 
Depresión
DepresiónDepresión
Depresión
 
Dependencia emocional
Dependencia emocionalDependencia emocional
Dependencia emocional
 
Guia cuidados-anciano-etapa-terminal
Guia cuidados-anciano-etapa-terminalGuia cuidados-anciano-etapa-terminal
Guia cuidados-anciano-etapa-terminal
 
Depresión infantil
Depresión infantil Depresión infantil
Depresión infantil
 
Cuidados Paliativos en Geriatría.
Cuidados Paliativos en Geriatría.Cuidados Paliativos en Geriatría.
Cuidados Paliativos en Geriatría.
 
Alcoholismo - Psiquiatria
Alcoholismo - PsiquiatriaAlcoholismo - Psiquiatria
Alcoholismo - Psiquiatria
 
Seminario Trastornos Del Animo
Seminario Trastornos Del AnimoSeminario Trastornos Del Animo
Seminario Trastornos Del Animo
 
Trastorno bipolar.
Trastorno bipolar.Trastorno bipolar.
Trastorno bipolar.
 
Suicidio en adolescentes
Suicidio en adolescentesSuicidio en adolescentes
Suicidio en adolescentes
 
Seminario 8 Suicidio en Adolescentes.pptx
Seminario 8 Suicidio en Adolescentes.pptxSeminario 8 Suicidio en Adolescentes.pptx
Seminario 8 Suicidio en Adolescentes.pptx
 
Trastornos de la ansiedad
Trastornos de la ansiedadTrastornos de la ansiedad
Trastornos de la ansiedad
 
Alcoholismo
Alcoholismo Alcoholismo
Alcoholismo
 

Viewers also liked

Effetto del Pensiero Desiderante sull'esperienza di Craving: un disegno speri...
Effetto del Pensiero Desiderante sull'esperienza di Craving: un disegno speri...Effetto del Pensiero Desiderante sull'esperienza di Craving: un disegno speri...
Effetto del Pensiero Desiderante sull'esperienza di Craving: un disegno speri...
State of Mind
 
Caselli sidt2014 craving, pensiero desiderante, sessualità
Caselli sidt2014 craving, pensiero desiderante, sessualitàCaselli sidt2014 craving, pensiero desiderante, sessualità
Caselli sidt2014 craving, pensiero desiderante, sessualità
Gabriele Caselli
 
Gabriele Caselli: Depressione
Gabriele Caselli: DepressioneGabriele Caselli: Depressione
Gabriele Caselli: Depressione
Gabriele Caselli
 
Dipendenza sessuale
Dipendenza sessuale Dipendenza sessuale
Dipendenza sessuale
Anna Carderi
 
Gabriele Caselli - Metacognitive processes in desire thinking
Gabriele Caselli - Metacognitive processes in desire thinkingGabriele Caselli - Metacognitive processes in desire thinking
Gabriele Caselli - Metacognitive processes in desire thinking
Gabriele Caselli
 
Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...
Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...
Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...
Gabriele Caselli
 
Verso Nuovi Modelli Cognitivi delle Dipendenze: Pensiero Desiderante e Rumina...
Verso Nuovi Modelli Cognitivi delle Dipendenze: Pensiero Desiderante e Rumina...Verso Nuovi Modelli Cognitivi delle Dipendenze: Pensiero Desiderante e Rumina...
Verso Nuovi Modelli Cognitivi delle Dipendenze: Pensiero Desiderante e Rumina...
Gabriele Caselli
 
Narcissism & Sexual Addiction
Narcissism & Sexual Addiction Narcissism & Sexual Addiction
Narcissism & Sexual Addiction
Robert Weiss
 
Sex addiction
Sex addictionSex addiction
Sex addictionpatico27
 
Sex Addiction - The Secret Obsession
Sex Addiction - The Secret ObsessionSex Addiction - The Secret Obsession
Sex Addiction - The Secret Obsession
SACAP
 

Viewers also liked (11)

Effetto del Pensiero Desiderante sull'esperienza di Craving: un disegno speri...
Effetto del Pensiero Desiderante sull'esperienza di Craving: un disegno speri...Effetto del Pensiero Desiderante sull'esperienza di Craving: un disegno speri...
Effetto del Pensiero Desiderante sull'esperienza di Craving: un disegno speri...
 
Caselli sidt2014 craving, pensiero desiderante, sessualità
Caselli sidt2014 craving, pensiero desiderante, sessualitàCaselli sidt2014 craving, pensiero desiderante, sessualità
Caselli sidt2014 craving, pensiero desiderante, sessualità
 
Gabriele Caselli: Depressione
Gabriele Caselli: DepressioneGabriele Caselli: Depressione
Gabriele Caselli: Depressione
 
Dipendenza sessuale
Dipendenza sessuale Dipendenza sessuale
Dipendenza sessuale
 
Gabriele Caselli - Metacognitive processes in desire thinking
Gabriele Caselli - Metacognitive processes in desire thinkingGabriele Caselli - Metacognitive processes in desire thinking
Gabriele Caselli - Metacognitive processes in desire thinking
 
Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...
Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...
Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...
 
Verso Nuovi Modelli Cognitivi delle Dipendenze: Pensiero Desiderante e Rumina...
Verso Nuovi Modelli Cognitivi delle Dipendenze: Pensiero Desiderante e Rumina...Verso Nuovi Modelli Cognitivi delle Dipendenze: Pensiero Desiderante e Rumina...
Verso Nuovi Modelli Cognitivi delle Dipendenze: Pensiero Desiderante e Rumina...
 
Narcissism & Sexual Addiction
Narcissism & Sexual Addiction Narcissism & Sexual Addiction
Narcissism & Sexual Addiction
 
Sex addiction
Sex addictionSex addiction
Sex addiction
 
Craving
CravingCraving
Craving
 
Sex Addiction - The Secret Obsession
Sex Addiction - The Secret ObsessionSex Addiction - The Secret Obsession
Sex Addiction - The Secret Obsession
 

Similar to Modello Metacognitivo del Desiderio e Craving (Dr. Gabriele Caselli)

Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
State of Mind
 
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...
State of Mind
 
A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2
A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2
A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2Azienda USL di Modena
 
Gabriele Caselli: Bere per non pensare. Il consumo di alcool come strategia d...
Gabriele Caselli: Bere per non pensare. Il consumo di alcool come strategia d...Gabriele Caselli: Bere per non pensare. Il consumo di alcool come strategia d...
Gabriele Caselli: Bere per non pensare. Il consumo di alcool come strategia d...
Gabriele Caselli
 
Querci “l’effetto della ruminazione sul craving nel consumo problematico di a...
Querci “l’effetto della ruminazione sul craving nel consumo problematico di a...Querci “l’effetto della ruminazione sul craving nel consumo problematico di a...
Querci “l’effetto della ruminazione sul craving nel consumo problematico di a...
State of Mind
 
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Massimo Zilioli
 
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Massimo Zilioli
 
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Dr. P. Valente Il Colloquio motivazionale breve nella promozione Il Colloqui...
Dr. P. Valente  Il Colloquio motivazionale breve nella promozione Il Colloqui...Dr. P. Valente  Il Colloquio motivazionale breve nella promozione Il Colloqui...
Dr. P. Valente Il Colloquio motivazionale breve nella promozione Il Colloqui...
Pasquale Valente
 
6 giugno 2014 valente
6 giugno 2014 valente6 giugno 2014 valente
6 giugno 2014 valente
Pasquale Valente
 
6 giugno 2014 valente
6 giugno 2014 valente6 giugno 2014 valente
6 giugno 2014 valente
Pasquale Valente
 
6 giugno 2014 valente
6 giugno 2014 valente6 giugno 2014 valente
6 giugno 2014 valente
Pasquale Valente
 
LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI A SCUOLA Un progetto di intervento in una scuol...
LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI A SCUOLA Un progetto di intervento in una scuol...LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI A SCUOLA Un progetto di intervento in una scuol...
LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI A SCUOLA Un progetto di intervento in una scuol...
RobertaMascioni
 
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di ComunitàGPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
Raffaele Barone
 
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...Chiappa90
 
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...Chiappa90
 

Similar to Modello Metacognitivo del Desiderio e Craving (Dr. Gabriele Caselli) (16)

Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
 
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...
 
A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2
A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2
A.fabbo interventi psicosociali nella demenza 2
 
Gabriele Caselli: Bere per non pensare. Il consumo di alcool come strategia d...
Gabriele Caselli: Bere per non pensare. Il consumo di alcool come strategia d...Gabriele Caselli: Bere per non pensare. Il consumo di alcool come strategia d...
Gabriele Caselli: Bere per non pensare. Il consumo di alcool come strategia d...
 
Querci “l’effetto della ruminazione sul craving nel consumo problematico di a...
Querci “l’effetto della ruminazione sul craving nel consumo problematico di a...Querci “l’effetto della ruminazione sul craving nel consumo problematico di a...
Querci “l’effetto della ruminazione sul craving nel consumo problematico di a...
 
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
 
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
 
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
 
Dr. P. Valente Il Colloquio motivazionale breve nella promozione Il Colloqui...
Dr. P. Valente  Il Colloquio motivazionale breve nella promozione Il Colloqui...Dr. P. Valente  Il Colloquio motivazionale breve nella promozione Il Colloqui...
Dr. P. Valente Il Colloquio motivazionale breve nella promozione Il Colloqui...
 
6 giugno 2014 valente
6 giugno 2014 valente6 giugno 2014 valente
6 giugno 2014 valente
 
6 giugno 2014 valente
6 giugno 2014 valente6 giugno 2014 valente
6 giugno 2014 valente
 
6 giugno 2014 valente
6 giugno 2014 valente6 giugno 2014 valente
6 giugno 2014 valente
 
LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI A SCUOLA Un progetto di intervento in una scuol...
LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI A SCUOLA Un progetto di intervento in una scuol...LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI A SCUOLA Un progetto di intervento in una scuol...
LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI A SCUOLA Un progetto di intervento in una scuol...
 
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di ComunitàGPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
 
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
 
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
 

More from Gabriele Caselli

An Empirical Test of a Metacognitive Model of Craving EABCT2014
An Empirical Test of a Metacognitive Model of Craving EABCT2014An Empirical Test of a Metacognitive Model of Craving EABCT2014
An Empirical Test of a Metacognitive Model of Craving EABCT2014
Gabriele Caselli
 
Caselli - Pensiero Desiderante e Alcolismo
Caselli - Pensiero Desiderante e AlcolismoCaselli - Pensiero Desiderante e Alcolismo
Caselli - Pensiero Desiderante e Alcolismo
Gabriele Caselli
 
Pensiero Desiderante e Ruminazione nelle Dipendenze Patologiche
Pensiero Desiderante e Ruminazione nelle Dipendenze PatologichePensiero Desiderante e Ruminazione nelle Dipendenze Patologiche
Pensiero Desiderante e Ruminazione nelle Dipendenze Patologiche
Gabriele Caselli
 
EABCT 2011: Beliefs over control interact with intolerance of uncertainty and...
EABCT 2011: Beliefs over control interact with intolerance of uncertainty and...EABCT 2011: Beliefs over control interact with intolerance of uncertainty and...
EABCT 2011: Beliefs over control interact with intolerance of uncertainty and...
Gabriele Caselli
 
"Yes...But..." cognitive response to partial success: an exploratory research
"Yes...But..." cognitive response to partial success: an exploratory research"Yes...But..." cognitive response to partial success: an exploratory research
"Yes...But..." cognitive response to partial success: an exploratory research
Gabriele Caselli
 
Perceived Parental Criticism, Self-Criticism and Depression: An Exploratory R...
Perceived Parental Criticism, Self-Criticism and Depression: An Exploratory R...Perceived Parental Criticism, Self-Criticism and Depression: An Exploratory R...
Perceived Parental Criticism, Self-Criticism and Depression: An Exploratory R...
Gabriele Caselli
 
EABCT 2011 - Metacognitive Processes in Desire Thinking 2
EABCT 2011 - Metacognitive Processes in Desire Thinking 2EABCT 2011 - Metacognitive Processes in Desire Thinking 2
EABCT 2011 - Metacognitive Processes in Desire Thinking 2
Gabriele Caselli
 
Insonnia: come prevenirla, come curarla (Caselli & Giuri, 2011)
Insonnia: come prevenirla, come curarla (Caselli & Giuri, 2011)Insonnia: come prevenirla, come curarla (Caselli & Giuri, 2011)
Insonnia: come prevenirla, come curarla (Caselli & Giuri, 2011)
Gabriele Caselli
 
Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)
Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)
Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)
Gabriele Caselli
 
Gabriele Caselli: lo stile di pensiero ‘Yes… But…’
Gabriele Caselli: lo stile di pensiero ‘Yes… But…’Gabriele Caselli: lo stile di pensiero ‘Yes… But…’
Gabriele Caselli: lo stile di pensiero ‘Yes… But…’
Gabriele Caselli
 
Gabriele Caselli: Temperament, Parental Styles and Metacognitions as predicto...
Gabriele Caselli: Temperament, Parental Styles and Metacognitions as predicto...Gabriele Caselli: Temperament, Parental Styles and Metacognitions as predicto...
Gabriele Caselli: Temperament, Parental Styles and Metacognitions as predicto...
Gabriele Caselli
 
Gabriele Caselli: la Paura nella Malattia
Gabriele Caselli: la Paura nella MalattiaGabriele Caselli: la Paura nella Malattia
Gabriele Caselli: la Paura nella Malattia
Gabriele Caselli
 
Gabriele Caselli: Ipotesi Felicità
Gabriele Caselli: Ipotesi FelicitàGabriele Caselli: Ipotesi Felicità
Gabriele Caselli: Ipotesi Felicità
Gabriele Caselli
 
Gabriele Caselli: Rumination as a predictor of Relapse in Alcohol Abusers
Gabriele Caselli: Rumination as a predictor of Relapse in Alcohol AbusersGabriele Caselli: Rumination as a predictor of Relapse in Alcohol Abusers
Gabriele Caselli: Rumination as a predictor of Relapse in Alcohol Abusers
Gabriele Caselli
 
Gabriele Caselli: Outcome Expectancies, Metacognitive Beliefs And Alcohol Use
Gabriele Caselli: Outcome Expectancies, Metacognitive Beliefs And Alcohol UseGabriele Caselli: Outcome Expectancies, Metacognitive Beliefs And Alcohol Use
Gabriele Caselli: Outcome Expectancies, Metacognitive Beliefs And Alcohol Use
Gabriele Caselli
 
Gabriele Caselli: Rumination As A Predictor Of Problem Drinking
Gabriele Caselli: Rumination As A Predictor Of Problem DrinkingGabriele Caselli: Rumination As A Predictor Of Problem Drinking
Gabriele Caselli: Rumination As A Predictor Of Problem Drinking
Gabriele Caselli
 

More from Gabriele Caselli (16)

An Empirical Test of a Metacognitive Model of Craving EABCT2014
An Empirical Test of a Metacognitive Model of Craving EABCT2014An Empirical Test of a Metacognitive Model of Craving EABCT2014
An Empirical Test of a Metacognitive Model of Craving EABCT2014
 
Caselli - Pensiero Desiderante e Alcolismo
Caselli - Pensiero Desiderante e AlcolismoCaselli - Pensiero Desiderante e Alcolismo
Caselli - Pensiero Desiderante e Alcolismo
 
Pensiero Desiderante e Ruminazione nelle Dipendenze Patologiche
Pensiero Desiderante e Ruminazione nelle Dipendenze PatologichePensiero Desiderante e Ruminazione nelle Dipendenze Patologiche
Pensiero Desiderante e Ruminazione nelle Dipendenze Patologiche
 
EABCT 2011: Beliefs over control interact with intolerance of uncertainty and...
EABCT 2011: Beliefs over control interact with intolerance of uncertainty and...EABCT 2011: Beliefs over control interact with intolerance of uncertainty and...
EABCT 2011: Beliefs over control interact with intolerance of uncertainty and...
 
"Yes...But..." cognitive response to partial success: an exploratory research
"Yes...But..." cognitive response to partial success: an exploratory research"Yes...But..." cognitive response to partial success: an exploratory research
"Yes...But..." cognitive response to partial success: an exploratory research
 
Perceived Parental Criticism, Self-Criticism and Depression: An Exploratory R...
Perceived Parental Criticism, Self-Criticism and Depression: An Exploratory R...Perceived Parental Criticism, Self-Criticism and Depression: An Exploratory R...
Perceived Parental Criticism, Self-Criticism and Depression: An Exploratory R...
 
EABCT 2011 - Metacognitive Processes in Desire Thinking 2
EABCT 2011 - Metacognitive Processes in Desire Thinking 2EABCT 2011 - Metacognitive Processes in Desire Thinking 2
EABCT 2011 - Metacognitive Processes in Desire Thinking 2
 
Insonnia: come prevenirla, come curarla (Caselli & Giuri, 2011)
Insonnia: come prevenirla, come curarla (Caselli & Giuri, 2011)Insonnia: come prevenirla, come curarla (Caselli & Giuri, 2011)
Insonnia: come prevenirla, come curarla (Caselli & Giuri, 2011)
 
Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)
Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)
Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)
 
Gabriele Caselli: lo stile di pensiero ‘Yes… But…’
Gabriele Caselli: lo stile di pensiero ‘Yes… But…’Gabriele Caselli: lo stile di pensiero ‘Yes… But…’
Gabriele Caselli: lo stile di pensiero ‘Yes… But…’
 
Gabriele Caselli: Temperament, Parental Styles and Metacognitions as predicto...
Gabriele Caselli: Temperament, Parental Styles and Metacognitions as predicto...Gabriele Caselli: Temperament, Parental Styles and Metacognitions as predicto...
Gabriele Caselli: Temperament, Parental Styles and Metacognitions as predicto...
 
Gabriele Caselli: la Paura nella Malattia
Gabriele Caselli: la Paura nella MalattiaGabriele Caselli: la Paura nella Malattia
Gabriele Caselli: la Paura nella Malattia
 
Gabriele Caselli: Ipotesi Felicità
Gabriele Caselli: Ipotesi FelicitàGabriele Caselli: Ipotesi Felicità
Gabriele Caselli: Ipotesi Felicità
 
Gabriele Caselli: Rumination as a predictor of Relapse in Alcohol Abusers
Gabriele Caselli: Rumination as a predictor of Relapse in Alcohol AbusersGabriele Caselli: Rumination as a predictor of Relapse in Alcohol Abusers
Gabriele Caselli: Rumination as a predictor of Relapse in Alcohol Abusers
 
Gabriele Caselli: Outcome Expectancies, Metacognitive Beliefs And Alcohol Use
Gabriele Caselli: Outcome Expectancies, Metacognitive Beliefs And Alcohol UseGabriele Caselli: Outcome Expectancies, Metacognitive Beliefs And Alcohol Use
Gabriele Caselli: Outcome Expectancies, Metacognitive Beliefs And Alcohol Use
 
Gabriele Caselli: Rumination As A Predictor Of Problem Drinking
Gabriele Caselli: Rumination As A Predictor Of Problem DrinkingGabriele Caselli: Rumination As A Predictor Of Problem Drinking
Gabriele Caselli: Rumination As A Predictor Of Problem Drinking
 

Modello Metacognitivo del Desiderio e Craving (Dr. Gabriele Caselli)

  • 1. Modello Metacognitivo di Craving e Dipendenze Patologiche Gabriele Caselli1,2, Marcantonio M. Spada1,3 London South Bank University, London, UK 2 Studi Cognitivi, Cognitive Psychotherapy School, Milano, Italy 1 North East London NHS Foundation Trust, London, UK 3
  • 2. Craving • Esperienza soggettiva che motiva la persona a raggiungere un oggetto desiderato allo scopo di ottenere i suoi effetti piacevoli (Marlatt, 1987) • Ha un ruolo cruciale nello sviluppo e nella ricadutadella dipendenza patologica (Ludwig & Wikler, 1974; Flannery et al., 2003; Gordon et al., 2006) • È un’esperienza qualitativamente simile per un ampia gamma di sostanze e attività (e.g. Castellani & Rugle, 1995; Field et al., 2008; May et al., 2004; Moreno et al., 2009)
  • 3.
  • 4. Pensiero Desiderante (come pensiamo ai desideri) Processo volontario di elaborazione di informazioni e ricordi relativi all’esperienza di assunzione di una sostanza e ai suoi effetti positivi (Caselli & Spada, 2010; 2011) •Imaginal Prefiguration – Focalizzazione attentiva e immaginativa multisensoriale •Verbal Perseveration – Dialogo ripetitivo interno relativo al bisogno e alle ragioni per cercare di raggiungere il target
  • 5. Conseguenze del Pensiero Desiderante • Nel breve periodo il PD aiuta a gestire stati mentali negativi spostando l’attenzione e il pensiero lontano da questi e focalizzandosi su emozioni e sensazioni positive connesse al target. • Nel medio-lungo periodo il PD produce un escalation del craving dal momento che l’oggetto desiderato continua a essere immaginato ma non raggiunto. • Non è una buona idea fantasticare o ragionare troppo su scelte che non si possono o non si vogliono compiere
  • 6. Evidenze • PD è presente come antecedente in episodi di ricaduta per diversi tipi di dipendenze (Caselli & Spada, 2010) • PD è discrimina in modo significativo bevitori sociali da alcool-dipendenti annullando l’effetto discriminatorio di ansia, craving e depressione (Caselli et al., 2012) • PD predice uso di alcool e fumo in un campioni clinici (Caselli & Spada, 2011; Caselli et al., 2012) • L’induzione di pensiero desiderante produce incremento di craving in popolazioni non-cliniche che viene incubato per almeno tre giorni (Caselli et al., 2013)
  • 7. Sintesi • Il PD può essere una strategia cognitiva disfunzionale covert e potrebbe sostenere e alimentare l’esperienza di craving e facilitare il rischio di ricaduta • In quanto strategia cognitiva può essere regolata da specifiche metacognizioni (Wells & Matthews, 1994; Wells, 2008)
  • 8. Metacognizioni Conoscenze implicita o esplicita coinvolta nell’attivazione, monitoraggio, correzione e interruzione dell’elaborazione cognitiva (pensiero, attenzione, memoria) (Wells, 2000; 2008)
  • 9. Metacognizioni e Pensiero Desiderante • Metacognizioni Positive su utilità del PD – Aiuta a motivarsi verso decisioni giuste – Aiuta evitare pensieri negativi • Metacognizioni Negative sul PD – È incontrollabile – Mi porta fuori controllo – È segno che sono fatto male o che ho una malattia
  • 10. Il modello 1. Pensieri automatici legati al target giungono nella coscienza (per intrusione, elicitazione o monitoraggio) 2. Si attivano metacognizioni positive su utilità del pensiero desiderante 3. Pensiero desiderante: monitoraggio sensazioni legate a prefigurazione del consumo e dialogo interno sulle ragioni e la possibilità di accedervi 4. Aumento del craving e del senso di deprivazione 5. Metacognizioni negative agiscono come volano di questo processo e guidano verso la ‘presa di decisione’
  • 11. Studio 1 • Obiettivo: preliminare validazione del modello metacognitivo di craving • Partecipanti: 494 partecipanti (291 donne) da 18 a 65 anni (M = 33.3, SD = 3.8), target vari (no sostanze psicoattive) • Materiali: – Desire Cue Reactivity Scale (Caselli & Spada, 2011) – General Craving Scale (modificato da PACS, Flannery et al., 1999) – Desire Thinking Questionnaire (Caselli & Spada, 2011) – Metacognitions about Desire Thinking Questionnaire (Caselli & Spada, 2013)
  • 12. Chi-square = 10.38, RMSEA = .03; GFI = .99, CFI: 1.00
  • 13. Studio 2 • Obiettivo: validazione del modello di craving in una popolazione di abusatori di alcool • Partecipanti: 126 partecipanti (79 nel campione finale) da 18 a 65 anni (M = 45.9, SD = 10.5) • Materiali: – – – – Desire Cue Reactivity Scale (Caselli & Spada, 2011) Penn Alcohol Craving Scale (Flannery et al., 1999) Desire Thinking Questionnaire (Caselli & Spada, 2011) Metacognitions about Desire Thinking Questionnaire (Caselli & Spada, 2013)
  • 14. Chi-square = 10.61, RMSEA = .05; GFI = .97, CFI: .99
  • 15. Discussione • L’elaborazione di informazioni, ricordi, piani di azione legati al target (pensiero desiderante) prolungano e intensificano lo stato di craving e deprivazione in risposta a cue ambientali o interni. • Specifiche metacognizioni positive e negative possono attivare e mantenere attivo il pensiero desiderante
  • 16. Implicazioni cliniche • Formulazione del caso • Socializzazione della formulazione • Interventi volti alla modifica delle metacognizioni positive e negative – – – – Attentional modification Detached Mindfulness Esposizione Metacognitiva Modifica Metacognizioni
  • 17. Prospettive Future • Dal craving a ‘intention to drink’ • Integrazione nel modello trifasico (Spada, Caselli & Wells, in press) • Applicazioni di specifiche tecniche • Studi longitudinali sul ruolo di metacognizioni e pensiero desiderante come mediatori del cambiamento
  • 18. Desires don’t matter, but response to them does Dr. Gabriele Caselli Studi Cognitivi, Modena, Italy London South Bank University, London, UK g.caselli@studicognitivi.net

Editor's Notes

  1. {}