SlideShare a Scribd company logo
C.A. Carnevale-Maffè 1
Fare impresa durante la (piccola) ripresa: scenario
economico, cambi ed evoluzione dei mercati.
Prof. Carlo Alberto Carnevale Maffè
Comitato Direttivo ABI Lab
Bocconi University – SDA Bocconi School of Management
C.A. Carnevale-Maffè 2
C.A. Carnevale-Maffè 3
C.A. Carnevale-Maffè 4
C.A. Carnevale-Maffè 5
C.A. Carnevale-Maffè 6
C.A. Carnevale-Maffè 7
C.A. Carnevale-Maffè 8
C.A. Carnevale-Maffè 9
C.A. Carnevale-Maffè 10
C.A. Carnevale-Maffè 11
C.A. Carnevale-Maffè 12
C.A. Carnevale-Maffè 13
C.A. Carnevale-Maffè 14
C.A. Carnevale-Maffè 15
C.A. Carnevale-Maffè 16
C.A. Carnevale-Maffè 17
C.A. Carnevale-Maffè 18
C.A. Carnevale-Maffè 19
C.A. Carnevale-Maffè 20
C.A. Carnevale-Maffè 21
C.A. Carnevale-Maffè 22
C.A. Carnevale-Maffè 23
C.A. Carnevale-Maffè 24
C.A. Carnevale-Maffè 25
TREND DI LUNGO PERIODO: DA DOVE ARRIVERÀ LA
CRESCITA IN FUTURO?
Source: IMF, UniCredit Research
Scomposizione della crescita del PIL
C.A. Carnevale-Maffè 27
“Le nuove regole non consentono d’ora
in poi il salvataggio di una banca senza
un sacrificio significativo da parte dei
creditori. La clientela va resa
pienamente consapevole del fatto che
potrebbe dover contribuire al
risanamento di una banca, il che fa
venir meno la certezza del
mantenimento del valore del capitale
investito fino ad ora radicata nella
consapevolezza dell’investitore” .
(I. Visco, Audizione al Senato del 22.4.2015)
C.A. Carnevale-Maffè 28
Qui comincia l’avventura di SuperMario Bonaventura
C.A. Carnevale-Maffè 29
Ci siamo “fumati” 750 miliardi in pochi anni.
Almeno 250 solo negli ultimi due.
 Se non fosse stato per un po’ di recente recupero grazie al capital gain da attività finanziarie,
ce ne saremmo fumati un migliaio…
 Solo nel 1^ sem. 2014, ci siamo bevuti un altro centinaio di miliardi.
C.A. Carnevale-Maffè 30
Te Tassa & non te Tasi
 Padoan: Con la Legge di
Stabilità “Chi ha lucrato
sulle rendite smetterà di
guadagnarci”.
(“In mezz’ora”, RAI3, 19 Ottobre 2014)
 Il Governo, non
potendo far altro
debito pubblico,
rende forzoso il
debito privato.
C.A. Carnevale-Maffè 31
Sofferenze lorde del sistema bancario: 12% del PIL
25000
45000
65000
85000
105000
125000
145000
165000
185000
205000
12/31/08 12/31/09 12/31/10 12/31/11 12/31/12 12/31/13 11/30/14
Più che quadruplicate
dal 2008
C.A. Carnevale-Maffè 32
Un euro su quattro prestato alle costruzioni non rientra
C.A. Carnevale-Maffè 33
C.A. Carnevale-Maffè 34
C.A. Carnevale-Maffè 35
Ciascun risparmiatore dovrà pagarsi il salvataggio della propria
banca (e del proprio Stato…)
 “Bail-in” non è un’espressione di stupore
in vernacolo genovese.
 “Fallimento Ordinato” delle banche:
 Pagheranno prima azionisti, obbligazionisti e
depositanti - non lo Stato.
C.A. Carnevale-Maffè 36
Le 9 (su 15) bocciate da Draghi
 1) MPS
 2) Carige
 3) Veneto Banca
 4) Banco Popolare
 5) Banca Popolare di Vicenza
 6) Banca Popolare di Milano
 7) Credito Valtellinese
 8 ) Banca Popolare di Sondrio
 9) BPER (Popolare Emilia Romagna)
C.A. Carnevale-Maffè 37
Casse vuote
 “Ogni carenza di
capitale sia coperta
da fonti private”
(Commissione UE, 26.10.2014)
Fonte: EBA, 31.10.2014
C.A. Carnevale-Maffè 38
La centrifuga bancaria
Sofferenze
riconosciute
e rettifiche
forzate
Riduzione
CT1 e leva,
riduzione
impieghi
ROE
nullo/negativ
o, difficoltà
di
ricapitalizza-
zione
Aumento
commissioni e
costi di
ristrutturazio-
ne
Perdita
clientela
migliore e
aumento
costi
raccolta
Quanti anni di nuovo PIL servono per ricapitalizzare le Banche italiane? Allo
0,5%/anno, ci vogliono 10-15 anni…
280mld €:
Stima (PWC) delle
ricapitalizzazioni che
saranno imposte dal SSM
alle banche europee.
Dal 2009 gli aumenti
patrimoniali delle banche
italiane sono stati di oltre 45
miliardi Soltanto nel 2014
hanno superato gli 11
miliardi.
C.A. Carnevale-Maffè 39
Quando la banca costa più del denaro
Fonte: Elaborazioni da ABI Monthly Outlook, Ottobre 2012 – Ottobre 2014 – Febbraio 2015
 L’incidenza dello spread sul
tasso medio di raccolta e degli
impieghi è ai massimi da 4 anni.
 La “cinghia di trasmissione”
bancaria assorbe il 60%
dell’energia del motore
finanziario…
40.0%
45.0%
50.0%
55.0%
60.0%
Jan-12
Apr-12
Jul-12
Oct-12
Jan-13
Apr-13
Jul-13
Oct-13
Jan-14
Apr-14
Jul-14
Oct-14
Jan-15
Incidenza spread su tasso
medio ponderato impieghi
C.A. Carnevale-Maffè 40
Un’Italia rossoblu. Con aziende indebitate fino al collo.
C.A. Carnevale-Maffè 41
Le banche piccole non fanno sufficienti accantonamenti
C.A. Carnevale-Maffè 42
Il rapporto tra sofferenze nette e capitale è da bancarotta
C.A. Carnevale-Maffè 43
Le banche piccole non trovano/cercano mercato per i loro
NPL
C.A. Carnevale-Maffè 44
Ma non sono le piccole imprese il peggior problema,
bensì le medio-grandi
C.A. Carnevale-Maffè 45
 I requisiti di capitale più alti inseriti
dalla Bce indicano le rettifiche di
valore imposte sui crediti deteriorati
emersi con l’esame europeo.
 Rispetto al minimo (8%), a seconda
del profilo di rischio, le richieste sono:
 Intesa S. Paolo: 12,4%
 MPS: 14,3% (+1,6 mld)
 UBI: 9,6%
 Popolare di Vicenza: 11,6%
 La media di CET1 equivalente
risulterebbe del 10,5%, ovvero il 40%
in più della soglia precedente.
C.A. Carnevale-Maffè 46
La BCE: molte banche italiane oggi “non garantiscono una
copertura completa dei rischi”…
 «Le strategie e i meccanismi adottati e i
fondi disponibili non garantiscono una
copertura completa dei rischi».
 Danièle Nouy (Presidente Supervisory Council,
BCE), 8 Gennaio 2015
 Quello che arriva chiaro e forte dalla nuova vigilanza
è un messaggio di rigore sulla gestione degli istituti di
credito che si accompagna a un nuovo, enorme
potere: quello di poter intervenire direttamente sui
vertici delle banche e rimuovere presidenti,
amministratori delegati, consiglieri
d’amministrazione qualora la loro permanenza in
carica “sia di pregiudizio per la sana e prudente
gestione della banca”. “Non basta che una banca
sia solida, deve essere
anche profittevole”
C.A. Carnevale-Maffè 47
Bankitalia: 1 Banca su 7 presenta “possibili rilievi penali”
 340 verifiche ispettive in 2 anni, su banche a
cui fa capo l’80 per cento del totale dei fondi
intermediati.
 1 banca su 5 (63 casi) presenta gravi
carenze di governance.
 1 banca su 7 (45 casi) ha irregolarità
di possibile rilievo penale, segnalate
all’autorità giudiziaria.
 Nel 2013 la Banca d’Italia ha affrontato 11
nuovi casi di intermediari in stato di difficoltà;
altri 6 nei primi quattro mesi di quest’anno.
 Dal 2009, 10 intermediari sono stati posti
direttamente in liquidazione, 55 in
amministrazione straordinaria.
Banca d’Italia, Considerazioni Finali, 30.5.2014
C.A. Carnevale-Maffè 48
Popolare di Vicenza, svalutazioni per 1,5 miliardi di euro e
perdita record di 758 milioni di euro
 La banca presieduta da Gianni Zonin
 ha chiuso l’esercizio 2014 con una perdita di
758,5 milioni di euro. Nel 2013 la perdita era
stata di 32,1 ml €.
 Ha registrato svalutazioni per 1,5 miliardi di
euro.
 Ha chiesto al mercato negli ultimi due anni oltre
1 mld tra aumenti di capitale e obbligazioni,
aumentando del 60% la base societaria (da 70 a
100 mila soci) a causa dell’indisponibilità di molti
vecchi soci a sottoscrivere nuovo capitale.
 ha messo temporaneo riparo alla bocciatura agli
stress test della Bce solo grazie a una mossa
dell’ultimo istante, cioè la decisione di riscattare
anticipatamente un bond convertendolo in
azioni, cioè in capitale.
C.A. Carnevale-Maffè 49
“La fiducia è una cosa seria?”
• “Si è lasciata totalmente priva
di informazioni tutta la rete
commerciale”
• “Nessun comunicato,
nessuna istruzione operativa
è stata offerta per far fronte
alle ire dei correntisti e
azionisti”
C.A. Carnevale-Maffè 50
Azioni di valore…
1997 2014 Diff. % 9.4.2015 Diff. %
VENETO BANCA 14,04€ 40,75€ +190% 30,50€ -23%
POPOLARE DI
VICENZA
27,01€ 62,50€ +131% 48,00€ -23%
Indice titoli bancari -34%
Fonte: Il Fatto Quotidiano, 18.2.2015 – Il Sole 24 Ore, 9.4.2015
«L'evoluzione del contesto normativo e regolamentare, unito agli
effetti della lunga crisi economica, hanno indotto un adeguamento
del valore dell'azione della Banca Popolare di Vicenza,
coerentemente con le rigorose analisi condotte dal perito
indipendente. L'azione BPVI esprime un rapporto tra valore e
patrimonio pari a 1,2». (Il Sole 24 Ore, 9.4.15)
C.A. Carnevale-Maffè 51
Ma, esattamente, in che cosa la tua banca è differente?
La frusta di Bankitalia su piccole banche e credito cooperativo
 Bankitalia: le oltre 300 realtà della cooperazione
dovranno integrarsi al più presto.
 I tre criteri dettati di Visco per la sopravvivenza delle
banche medio-piccole (FOREX, 7 febbraio 2015)
1) Patrimonio:
 Sono essenziali “assetti adeguati di governo societario, in grado di
accrescere solidità patrimoniale e capacità competitiva”. Nelle BCC “le
esigenze di rafforzamento patrimoniale possono trovare ostacolo nella loro
speciale forma giuridica.
2) Redditività e innovazione:
 Servono “strutture di costo più snelle e modelli in grado di adeguarsi con
prontezza allo sviluppo tecnologico”. Nelle BCC, “debolezze derivano dalla
dimensione – in alcuni casi assai ridotta, con effetti sui costi e sulla capacità
di innovazione – e dalla concentrazione, a volte eccessiva, dei rischi di
credito”
3) Modelli operativi:
 “Nei prossimi mesi la vigilanza unica sarà rivolta anche alla sostenibilità dei
modelli operativi delle banche. L’Italia è in ritardo nel processo di
recepimento della direttiva sul recupero e la risoluzione delle crisi bancarie
(BRRD, Bank Recovery and Resolution Directive)”
C.A. Carnevale-Maffè 52
Raddoppiati i commissariamenti: ora anche banche quotate
C.A. Carnevale-Maffè 53
Banche impopolari
 Quotate:
 UBI
 Banco Popolare,
 BPM
 BPER
 CREVAL
 Popolare di Sondrio
 Banca Etruria
 Non quotate
 Popolare di Vicenza
 Veneto Banca.
 Popolare di Bari
 Volksbank /Popolare
Marostica*
(*) In seguito alla fusione approvata nel Febbraio 2015
C.A. Carnevale-Maffè 54
Draghi: le ex popolari dovranno fondersi o liquidare
Perché la BCE vuol trasformare le ex
banche popolari maggiori:
1. valorizzare un efficace potere di
controllo dei soci sul
management;
2. ridurre il rischio di una
concentrazione del potere in
capo a gruppi minoritari di soci;
3. accrescere la capacità delle
banche di raccogliere capitale;
4. individuare sinergie ed economie
di scala, attraverso fusioni e
acquisizioni.
C.A. Carnevale-Maffè 55
Nel mondo delle popolari nulla sarà più come prima.
 Scrive il FMI (Gennaio –
Aprile 2015):
 Le sofferenze rimarranno
molto elevate fino a ben oltre il
2020. Non ha senso
ricapitalizzare banche prive di
una prospettiva sostenibile nel
medio termine
 I costi di “bail-in” dovranno
essere accollati agli investitori
non garantiti
C.A. Carnevale-Maffè 56
“Banca del Territorio”, addio?
 L’evoluzione verso l’Unione Bancaria e
l’Unione del Mercato dei Capitali lasciano
poco spazio per le vecchie “Banche del
Territorio”:
1) Rischi troppo concentrati per forti
legami tra raccolta e impieghi.
2) Costi di “compliance” troppo elevati,
sia per la banca sia per il regolatore
3) Eccessiva frammentazione
finanziaria del mercato dei capitali,
specie per le imprese.
4) Potenziali conflitti d’interesse sulla
governance
Rassegniamoci: il nuovo “Territorio” di riferimento è l’Europa…
C.A. Carnevale-Maffè 57
Quanto vale (davvero) una banca?
Banca Prezzo/Libro
INTESA SANPAOLO 0,91
UNICREDIT 0,70
UBI 0,63
BPER 0,63
BANCO POPOLARE 0,60
MPS 0,46
CARIGE non significativo
VENETO BANCA* 1,28
POPOLARE VICENZA* 1,20
Fonte: Borsa Italiana, Yahoo Finance 27.4.2015 – (*) Il Sole 24 Ore, 25.4.2015
C.A. Carnevale-Maffè 58
 MEDIOLANUM
C.A. Carnevale-Maffè 59
Capitalismo relazionale o banking relazionale?
C.A. Carnevale-Maffè 60
Come le banche decidono i prestiti
C.A. Carnevale-Maffè 61
Grazie e buon lavoro!
Prof. CarloAlberto Carnevale-Maffè
Scuola di Direzione Aziendale – Università Bocconi
Email: carloalberto.carnevale@sdabocconi.it

More Related Content

Similar to Fare impresa durante la (piccola) ripresa: scenario economico, cambi ed evoluzione dei mercati

IPE - Cerved "I sistemi di monitoraggio del credito/early warning alla luce d...
IPE - Cerved "I sistemi di monitoraggio del credito/early warning alla luce d...IPE - Cerved "I sistemi di monitoraggio del credito/early warning alla luce d...
IPE - Cerved "I sistemi di monitoraggio del credito/early warning alla luce d...
IPE Business School
 
I confidi al bivio, spunti per una discussione (13 marzo 2018)
I confidi al bivio, spunti per una discussione (13 marzo 2018)I confidi al bivio, spunti per una discussione (13 marzo 2018)
I confidi al bivio, spunti per una discussione (13 marzo 2018)
Salvatore Vescina
 
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
mentone93
 
La direttiva BRRD
La direttiva BRRD  La direttiva BRRD
Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...
Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...
Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...
IPE Business School
 
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGILManifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
Fisac-Cgil Varese
 
Il conto corrente
Il conto correnteIl conto corrente
Il conto corrente
ELISABETTA CARELLO
 
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabileEconomia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
the FinC
 
Articolo Prima Pagina 9-5-16
Articolo Prima Pagina 9-5-16Articolo Prima Pagina 9-5-16
Articolo Prima Pagina 9-5-16
Rubens Ligabue
 
UniCredit S. p. A. : società, analisi stress test e programmazione futura.
UniCredit S. p. A. : società, analisi stress test e programmazione futura.UniCredit S. p. A. : società, analisi stress test e programmazione futura.
UniCredit S. p. A. : società, analisi stress test e programmazione futura.
OttavioRisi
 
Bancassurance: leader nel Vita, gregaria nei Danni
Bancassurance: leader nel Vita, gregaria nei DanniBancassurance: leader nel Vita, gregaria nei Danni
Bancassurance: leader nel Vita, gregaria nei Danni
Gionata F Cerri
 
Crisi e ristrutturazioni: dai segnali deboli alla prevenzione e alla cura
Crisi e ristrutturazioni: dai segnali deboli alla prevenzione e alla curaCrisi e ristrutturazioni: dai segnali deboli alla prevenzione e alla cura
Crisi e ristrutturazioni: dai segnali deboli alla prevenzione e alla cura
EY
 
Project work IPE - Banco di Napoli
Project work IPE - Banco di NapoliProject work IPE - Banco di Napoli
Project work IPE - Banco di Napoli
IPE Business School
 
Il "fenomeno" del ritardo nei pagamenti nei rapporti con clienti e fornitori,...
Il "fenomeno" del ritardo nei pagamenti nei rapporti con clienti e fornitori,...Il "fenomeno" del ritardo nei pagamenti nei rapporti con clienti e fornitori,...
Il "fenomeno" del ritardo nei pagamenti nei rapporti con clienti e fornitori,...
Fondazione CUOA
 
Banca Etica Assemblea 2012 | Relazione Amministratori a cura del Presidente U...
Banca Etica Assemblea 2012 | Relazione Amministratori a cura del Presidente U...Banca Etica Assemblea 2012 | Relazione Amministratori a cura del Presidente U...
Banca Etica Assemblea 2012 | Relazione Amministratori a cura del Presidente U...
Banca Popolare Etica
 
Il valore della pianificazione negli investimenti
Il valore della pianificazione negli investimentiIl valore della pianificazione negli investimenti
Il valore della pianificazione negli investimenti
PFProfessioneFinanza
 
Crisi Banche, presentazione MMT Senigallia
Crisi Banche, presentazione MMT SenigalliaCrisi Banche, presentazione MMT Senigallia
Crisi Banche, presentazione MMT Senigallia
Pier Paolo Flammini
 
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Nevio Boscariol
 

Similar to Fare impresa durante la (piccola) ripresa: scenario economico, cambi ed evoluzione dei mercati (20)

IPE - Cerved "I sistemi di monitoraggio del credito/early warning alla luce d...
IPE - Cerved "I sistemi di monitoraggio del credito/early warning alla luce d...IPE - Cerved "I sistemi di monitoraggio del credito/early warning alla luce d...
IPE - Cerved "I sistemi di monitoraggio del credito/early warning alla luce d...
 
I confidi al bivio, spunti per una discussione (13 marzo 2018)
I confidi al bivio, spunti per una discussione (13 marzo 2018)I confidi al bivio, spunti per una discussione (13 marzo 2018)
I confidi al bivio, spunti per una discussione (13 marzo 2018)
 
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
 
La direttiva BRRD
La direttiva BRRD  La direttiva BRRD
La direttiva BRRD
 
Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...
Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...
Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...
 
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGILManifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
 
Il conto corrente
Il conto correnteIl conto corrente
Il conto corrente
 
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabileEconomia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
 
Articolo Prima Pagina 9-5-16
Articolo Prima Pagina 9-5-16Articolo Prima Pagina 9-5-16
Articolo Prima Pagina 9-5-16
 
UniCredit S. p. A. : società, analisi stress test e programmazione futura.
UniCredit S. p. A. : società, analisi stress test e programmazione futura.UniCredit S. p. A. : società, analisi stress test e programmazione futura.
UniCredit S. p. A. : società, analisi stress test e programmazione futura.
 
Nota CSC - Confindustria 4 maggio
Nota CSC - Confindustria 4 maggioNota CSC - Confindustria 4 maggio
Nota CSC - Confindustria 4 maggio
 
Bancassurance: leader nel Vita, gregaria nei Danni
Bancassurance: leader nel Vita, gregaria nei DanniBancassurance: leader nel Vita, gregaria nei Danni
Bancassurance: leader nel Vita, gregaria nei Danni
 
Crisi e ristrutturazioni: dai segnali deboli alla prevenzione e alla cura
Crisi e ristrutturazioni: dai segnali deboli alla prevenzione e alla curaCrisi e ristrutturazioni: dai segnali deboli alla prevenzione e alla cura
Crisi e ristrutturazioni: dai segnali deboli alla prevenzione e alla cura
 
Project work IPE - Banco di Napoli
Project work IPE - Banco di NapoliProject work IPE - Banco di Napoli
Project work IPE - Banco di Napoli
 
Il "fenomeno" del ritardo nei pagamenti nei rapporti con clienti e fornitori,...
Il "fenomeno" del ritardo nei pagamenti nei rapporti con clienti e fornitori,...Il "fenomeno" del ritardo nei pagamenti nei rapporti con clienti e fornitori,...
Il "fenomeno" del ritardo nei pagamenti nei rapporti con clienti e fornitori,...
 
BNL Focus #19
BNL Focus #19BNL Focus #19
BNL Focus #19
 
Banca Etica Assemblea 2012 | Relazione Amministratori a cura del Presidente U...
Banca Etica Assemblea 2012 | Relazione Amministratori a cura del Presidente U...Banca Etica Assemblea 2012 | Relazione Amministratori a cura del Presidente U...
Banca Etica Assemblea 2012 | Relazione Amministratori a cura del Presidente U...
 
Il valore della pianificazione negli investimenti
Il valore della pianificazione negli investimentiIl valore della pianificazione negli investimenti
Il valore della pianificazione negli investimenti
 
Crisi Banche, presentazione MMT Senigallia
Crisi Banche, presentazione MMT SenigalliaCrisi Banche, presentazione MMT Senigallia
Crisi Banche, presentazione MMT Senigallia
 
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
 

More from UNIONE INDUSTRIALE PRATESE

I dati del tessile-abbigliamento per "E' di moda il mio futuro"
I dati del tessile-abbigliamento per "E' di moda il mio futuro"I dati del tessile-abbigliamento per "E' di moda il mio futuro"
I dati del tessile-abbigliamento per "E' di moda il mio futuro"
UNIONE INDUSTRIALE PRATESE
 
"E' di moda il mio futuro": dati del tessile-abbigliamento
"E' di moda il mio futuro": dati del tessile-abbigliamento"E' di moda il mio futuro": dati del tessile-abbigliamento
"E' di moda il mio futuro": dati del tessile-abbigliamento
UNIONE INDUSTRIALE PRATESE
 
Da Oeko-Tex a Detox
Da Oeko-Tex a DetoxDa Oeko-Tex a Detox
Da Oeko-Tex a Detox
UNIONE INDUSTRIALE PRATESE
 
Il controllo qualità tessuti e accessori della Miroglio Fashion
Il controllo qualità tessuti e accessori della Miroglio FashionIl controllo qualità tessuti e accessori della Miroglio Fashion
Il controllo qualità tessuti e accessori della Miroglio Fashion
UNIONE INDUSTRIALE PRATESE
 
Supply Chain
Supply ChainSupply Chain
"Impegno DETOX"
"Impegno DETOX" "Impegno DETOX"
"Impegno DETOX"
UNIONE INDUSTRIALE PRATESE
 
Improving operations: where, how, when - Mario Rapaccini, intervento del 18 ...
Improving operations: where, how, when - Mario Rapaccini, intervento del 18 ...Improving operations: where, how, when - Mario Rapaccini, intervento del 18 ...
Improving operations: where, how, when - Mario Rapaccini, intervento del 18 ...
UNIONE INDUSTRIALE PRATESE
 
Evoluzioni delle filiere produttive distrettuali
Evoluzioni delle filiere produttive distrettuali Evoluzioni delle filiere produttive distrettuali
Evoluzioni delle filiere produttive distrettuali
UNIONE INDUSTRIALE PRATESE
 
The Fashion Designer Economy: New Relationships Between Manufacturers and Des...
The Fashion Designer Economy: New Relationships Between Manufacturers and Des...The Fashion Designer Economy: New Relationships Between Manufacturers and Des...
The Fashion Designer Economy: New Relationships Between Manufacturers and Des...
UNIONE INDUSTRIALE PRATESE
 
Trasformazioni nei modelli di consumo - Francesco Morace Future Concept Lab
Trasformazioni nei modelli di consumo - Francesco Morace Future Concept LabTrasformazioni nei modelli di consumo - Francesco Morace Future Concept Lab
Trasformazioni nei modelli di consumo - Francesco Morace Future Concept Lab
UNIONE INDUSTRIALE PRATESE
 
MINIGUIDA/PAL Profilo Azienda/Laboratorio
MINIGUIDA/PAL Profilo Azienda/LaboratorioMINIGUIDA/PAL Profilo Azienda/Laboratorio
MINIGUIDA/PAL Profilo Azienda/Laboratorio
UNIONE INDUSTRIALE PRATESE
 
"Come ottimizzare i Match" mini-corso per il MatchMaking 2015 Prato
"Come ottimizzare i Match" mini-corso per il MatchMaking 2015 Prato"Come ottimizzare i Match" mini-corso per il MatchMaking 2015 Prato
"Come ottimizzare i Match" mini-corso per il MatchMaking 2015 Prato
UNIONE INDUSTRIALE PRATESE
 
Innovare per Migliorare
Innovare per MigliorareInnovare per Migliorare
Innovare per Migliorare
UNIONE INDUSTRIALE PRATESE
 
Prato: born sustainable
Prato: born sustainablePrato: born sustainable
Prato: born sustainable
UNIONE INDUSTRIALE PRATESE
 
ANALISI BILANCI 2011-2013 e confronti sulla evoluzione dimensionale tra 2004 ...
ANALISI BILANCI 2011-2013 e confronti sulla evoluzione dimensionale tra 2004 ...ANALISI BILANCI 2011-2013 e confronti sulla evoluzione dimensionale tra 2004 ...
ANALISI BILANCI 2011-2013 e confronti sulla evoluzione dimensionale tra 2004 ...
UNIONE INDUSTRIALE PRATESE
 
Soluzioni ICT a supporto delle Imprese
Soluzioni ICT a supporto delle ImpreseSoluzioni ICT a supporto delle Imprese
Soluzioni ICT a supporto delle Imprese
UNIONE INDUSTRIALE PRATESE
 
Creare valore per il prodotto intermedio tramite l'ingredient branding
Creare valore per il prodotto intermedio tramite l'ingredient brandingCreare valore per il prodotto intermedio tramite l'ingredient branding
Creare valore per il prodotto intermedio tramite l'ingredient branding
UNIONE INDUSTRIALE PRATESE
 
Pratotrade - Marketplace
Pratotrade - MarketplacePratotrade - Marketplace
Pratotrade - Marketplace
UNIONE INDUSTRIALE PRATESE
 
Mafe De Baggis "L’Araba Fenice: rivitalizzare business maturi con i processi ...
Mafe De Baggis "L’Araba Fenice: rivitalizzare business maturi con i processi ...Mafe De Baggis "L’Araba Fenice: rivitalizzare business maturi con i processi ...
Mafe De Baggis "L’Araba Fenice: rivitalizzare business maturi con i processi ...
UNIONE INDUSTRIALE PRATESE
 

More from UNIONE INDUSTRIALE PRATESE (20)

I dati del tessile-abbigliamento per "E' di moda il mio futuro"
I dati del tessile-abbigliamento per "E' di moda il mio futuro"I dati del tessile-abbigliamento per "E' di moda il mio futuro"
I dati del tessile-abbigliamento per "E' di moda il mio futuro"
 
"E' di moda il mio futuro": dati del tessile-abbigliamento
"E' di moda il mio futuro": dati del tessile-abbigliamento"E' di moda il mio futuro": dati del tessile-abbigliamento
"E' di moda il mio futuro": dati del tessile-abbigliamento
 
Italian factor crescita_felice
Italian factor crescita_feliceItalian factor crescita_felice
Italian factor crescita_felice
 
Da Oeko-Tex a Detox
Da Oeko-Tex a DetoxDa Oeko-Tex a Detox
Da Oeko-Tex a Detox
 
Il controllo qualità tessuti e accessori della Miroglio Fashion
Il controllo qualità tessuti e accessori della Miroglio FashionIl controllo qualità tessuti e accessori della Miroglio Fashion
Il controllo qualità tessuti e accessori della Miroglio Fashion
 
Supply Chain
Supply ChainSupply Chain
Supply Chain
 
"Impegno DETOX"
"Impegno DETOX" "Impegno DETOX"
"Impegno DETOX"
 
Improving operations: where, how, when - Mario Rapaccini, intervento del 18 ...
Improving operations: where, how, when - Mario Rapaccini, intervento del 18 ...Improving operations: where, how, when - Mario Rapaccini, intervento del 18 ...
Improving operations: where, how, when - Mario Rapaccini, intervento del 18 ...
 
Evoluzioni delle filiere produttive distrettuali
Evoluzioni delle filiere produttive distrettuali Evoluzioni delle filiere produttive distrettuali
Evoluzioni delle filiere produttive distrettuali
 
The Fashion Designer Economy: New Relationships Between Manufacturers and Des...
The Fashion Designer Economy: New Relationships Between Manufacturers and Des...The Fashion Designer Economy: New Relationships Between Manufacturers and Des...
The Fashion Designer Economy: New Relationships Between Manufacturers and Des...
 
Trasformazioni nei modelli di consumo - Francesco Morace Future Concept Lab
Trasformazioni nei modelli di consumo - Francesco Morace Future Concept LabTrasformazioni nei modelli di consumo - Francesco Morace Future Concept Lab
Trasformazioni nei modelli di consumo - Francesco Morace Future Concept Lab
 
MINIGUIDA/PAL Profilo Azienda/Laboratorio
MINIGUIDA/PAL Profilo Azienda/LaboratorioMINIGUIDA/PAL Profilo Azienda/Laboratorio
MINIGUIDA/PAL Profilo Azienda/Laboratorio
 
"Come ottimizzare i Match" mini-corso per il MatchMaking 2015 Prato
"Come ottimizzare i Match" mini-corso per il MatchMaking 2015 Prato"Come ottimizzare i Match" mini-corso per il MatchMaking 2015 Prato
"Come ottimizzare i Match" mini-corso per il MatchMaking 2015 Prato
 
Innovare per Migliorare
Innovare per MigliorareInnovare per Migliorare
Innovare per Migliorare
 
Prato: born sustainable
Prato: born sustainablePrato: born sustainable
Prato: born sustainable
 
ANALISI BILANCI 2011-2013 e confronti sulla evoluzione dimensionale tra 2004 ...
ANALISI BILANCI 2011-2013 e confronti sulla evoluzione dimensionale tra 2004 ...ANALISI BILANCI 2011-2013 e confronti sulla evoluzione dimensionale tra 2004 ...
ANALISI BILANCI 2011-2013 e confronti sulla evoluzione dimensionale tra 2004 ...
 
Soluzioni ICT a supporto delle Imprese
Soluzioni ICT a supporto delle ImpreseSoluzioni ICT a supporto delle Imprese
Soluzioni ICT a supporto delle Imprese
 
Creare valore per il prodotto intermedio tramite l'ingredient branding
Creare valore per il prodotto intermedio tramite l'ingredient brandingCreare valore per il prodotto intermedio tramite l'ingredient branding
Creare valore per il prodotto intermedio tramite l'ingredient branding
 
Pratotrade - Marketplace
Pratotrade - MarketplacePratotrade - Marketplace
Pratotrade - Marketplace
 
Mafe De Baggis "L’Araba Fenice: rivitalizzare business maturi con i processi ...
Mafe De Baggis "L’Araba Fenice: rivitalizzare business maturi con i processi ...Mafe De Baggis "L’Araba Fenice: rivitalizzare business maturi con i processi ...
Mafe De Baggis "L’Araba Fenice: rivitalizzare business maturi con i processi ...
 

Fare impresa durante la (piccola) ripresa: scenario economico, cambi ed evoluzione dei mercati

  • 1. C.A. Carnevale-Maffè 1 Fare impresa durante la (piccola) ripresa: scenario economico, cambi ed evoluzione dei mercati. Prof. Carlo Alberto Carnevale Maffè Comitato Direttivo ABI Lab Bocconi University – SDA Bocconi School of Management
  • 26. TREND DI LUNGO PERIODO: DA DOVE ARRIVERÀ LA CRESCITA IN FUTURO? Source: IMF, UniCredit Research Scomposizione della crescita del PIL
  • 27. C.A. Carnevale-Maffè 27 “Le nuove regole non consentono d’ora in poi il salvataggio di una banca senza un sacrificio significativo da parte dei creditori. La clientela va resa pienamente consapevole del fatto che potrebbe dover contribuire al risanamento di una banca, il che fa venir meno la certezza del mantenimento del valore del capitale investito fino ad ora radicata nella consapevolezza dell’investitore” . (I. Visco, Audizione al Senato del 22.4.2015)
  • 28. C.A. Carnevale-Maffè 28 Qui comincia l’avventura di SuperMario Bonaventura
  • 29. C.A. Carnevale-Maffè 29 Ci siamo “fumati” 750 miliardi in pochi anni. Almeno 250 solo negli ultimi due.  Se non fosse stato per un po’ di recente recupero grazie al capital gain da attività finanziarie, ce ne saremmo fumati un migliaio…  Solo nel 1^ sem. 2014, ci siamo bevuti un altro centinaio di miliardi.
  • 30. C.A. Carnevale-Maffè 30 Te Tassa & non te Tasi  Padoan: Con la Legge di Stabilità “Chi ha lucrato sulle rendite smetterà di guadagnarci”. (“In mezz’ora”, RAI3, 19 Ottobre 2014)  Il Governo, non potendo far altro debito pubblico, rende forzoso il debito privato.
  • 31. C.A. Carnevale-Maffè 31 Sofferenze lorde del sistema bancario: 12% del PIL 25000 45000 65000 85000 105000 125000 145000 165000 185000 205000 12/31/08 12/31/09 12/31/10 12/31/11 12/31/12 12/31/13 11/30/14 Più che quadruplicate dal 2008
  • 32. C.A. Carnevale-Maffè 32 Un euro su quattro prestato alle costruzioni non rientra
  • 35. C.A. Carnevale-Maffè 35 Ciascun risparmiatore dovrà pagarsi il salvataggio della propria banca (e del proprio Stato…)  “Bail-in” non è un’espressione di stupore in vernacolo genovese.  “Fallimento Ordinato” delle banche:  Pagheranno prima azionisti, obbligazionisti e depositanti - non lo Stato.
  • 36. C.A. Carnevale-Maffè 36 Le 9 (su 15) bocciate da Draghi  1) MPS  2) Carige  3) Veneto Banca  4) Banco Popolare  5) Banca Popolare di Vicenza  6) Banca Popolare di Milano  7) Credito Valtellinese  8 ) Banca Popolare di Sondrio  9) BPER (Popolare Emilia Romagna)
  • 37. C.A. Carnevale-Maffè 37 Casse vuote  “Ogni carenza di capitale sia coperta da fonti private” (Commissione UE, 26.10.2014) Fonte: EBA, 31.10.2014
  • 38. C.A. Carnevale-Maffè 38 La centrifuga bancaria Sofferenze riconosciute e rettifiche forzate Riduzione CT1 e leva, riduzione impieghi ROE nullo/negativ o, difficoltà di ricapitalizza- zione Aumento commissioni e costi di ristrutturazio- ne Perdita clientela migliore e aumento costi raccolta Quanti anni di nuovo PIL servono per ricapitalizzare le Banche italiane? Allo 0,5%/anno, ci vogliono 10-15 anni… 280mld €: Stima (PWC) delle ricapitalizzazioni che saranno imposte dal SSM alle banche europee. Dal 2009 gli aumenti patrimoniali delle banche italiane sono stati di oltre 45 miliardi Soltanto nel 2014 hanno superato gli 11 miliardi.
  • 39. C.A. Carnevale-Maffè 39 Quando la banca costa più del denaro Fonte: Elaborazioni da ABI Monthly Outlook, Ottobre 2012 – Ottobre 2014 – Febbraio 2015  L’incidenza dello spread sul tasso medio di raccolta e degli impieghi è ai massimi da 4 anni.  La “cinghia di trasmissione” bancaria assorbe il 60% dell’energia del motore finanziario… 40.0% 45.0% 50.0% 55.0% 60.0% Jan-12 Apr-12 Jul-12 Oct-12 Jan-13 Apr-13 Jul-13 Oct-13 Jan-14 Apr-14 Jul-14 Oct-14 Jan-15 Incidenza spread su tasso medio ponderato impieghi
  • 40. C.A. Carnevale-Maffè 40 Un’Italia rossoblu. Con aziende indebitate fino al collo.
  • 41. C.A. Carnevale-Maffè 41 Le banche piccole non fanno sufficienti accantonamenti
  • 42. C.A. Carnevale-Maffè 42 Il rapporto tra sofferenze nette e capitale è da bancarotta
  • 43. C.A. Carnevale-Maffè 43 Le banche piccole non trovano/cercano mercato per i loro NPL
  • 44. C.A. Carnevale-Maffè 44 Ma non sono le piccole imprese il peggior problema, bensì le medio-grandi
  • 45. C.A. Carnevale-Maffè 45  I requisiti di capitale più alti inseriti dalla Bce indicano le rettifiche di valore imposte sui crediti deteriorati emersi con l’esame europeo.  Rispetto al minimo (8%), a seconda del profilo di rischio, le richieste sono:  Intesa S. Paolo: 12,4%  MPS: 14,3% (+1,6 mld)  UBI: 9,6%  Popolare di Vicenza: 11,6%  La media di CET1 equivalente risulterebbe del 10,5%, ovvero il 40% in più della soglia precedente.
  • 46. C.A. Carnevale-Maffè 46 La BCE: molte banche italiane oggi “non garantiscono una copertura completa dei rischi”…  «Le strategie e i meccanismi adottati e i fondi disponibili non garantiscono una copertura completa dei rischi».  Danièle Nouy (Presidente Supervisory Council, BCE), 8 Gennaio 2015  Quello che arriva chiaro e forte dalla nuova vigilanza è un messaggio di rigore sulla gestione degli istituti di credito che si accompagna a un nuovo, enorme potere: quello di poter intervenire direttamente sui vertici delle banche e rimuovere presidenti, amministratori delegati, consiglieri d’amministrazione qualora la loro permanenza in carica “sia di pregiudizio per la sana e prudente gestione della banca”. “Non basta che una banca sia solida, deve essere anche profittevole”
  • 47. C.A. Carnevale-Maffè 47 Bankitalia: 1 Banca su 7 presenta “possibili rilievi penali”  340 verifiche ispettive in 2 anni, su banche a cui fa capo l’80 per cento del totale dei fondi intermediati.  1 banca su 5 (63 casi) presenta gravi carenze di governance.  1 banca su 7 (45 casi) ha irregolarità di possibile rilievo penale, segnalate all’autorità giudiziaria.  Nel 2013 la Banca d’Italia ha affrontato 11 nuovi casi di intermediari in stato di difficoltà; altri 6 nei primi quattro mesi di quest’anno.  Dal 2009, 10 intermediari sono stati posti direttamente in liquidazione, 55 in amministrazione straordinaria. Banca d’Italia, Considerazioni Finali, 30.5.2014
  • 48. C.A. Carnevale-Maffè 48 Popolare di Vicenza, svalutazioni per 1,5 miliardi di euro e perdita record di 758 milioni di euro  La banca presieduta da Gianni Zonin  ha chiuso l’esercizio 2014 con una perdita di 758,5 milioni di euro. Nel 2013 la perdita era stata di 32,1 ml €.  Ha registrato svalutazioni per 1,5 miliardi di euro.  Ha chiesto al mercato negli ultimi due anni oltre 1 mld tra aumenti di capitale e obbligazioni, aumentando del 60% la base societaria (da 70 a 100 mila soci) a causa dell’indisponibilità di molti vecchi soci a sottoscrivere nuovo capitale.  ha messo temporaneo riparo alla bocciatura agli stress test della Bce solo grazie a una mossa dell’ultimo istante, cioè la decisione di riscattare anticipatamente un bond convertendolo in azioni, cioè in capitale.
  • 49. C.A. Carnevale-Maffè 49 “La fiducia è una cosa seria?” • “Si è lasciata totalmente priva di informazioni tutta la rete commerciale” • “Nessun comunicato, nessuna istruzione operativa è stata offerta per far fronte alle ire dei correntisti e azionisti”
  • 50. C.A. Carnevale-Maffè 50 Azioni di valore… 1997 2014 Diff. % 9.4.2015 Diff. % VENETO BANCA 14,04€ 40,75€ +190% 30,50€ -23% POPOLARE DI VICENZA 27,01€ 62,50€ +131% 48,00€ -23% Indice titoli bancari -34% Fonte: Il Fatto Quotidiano, 18.2.2015 – Il Sole 24 Ore, 9.4.2015 «L'evoluzione del contesto normativo e regolamentare, unito agli effetti della lunga crisi economica, hanno indotto un adeguamento del valore dell'azione della Banca Popolare di Vicenza, coerentemente con le rigorose analisi condotte dal perito indipendente. L'azione BPVI esprime un rapporto tra valore e patrimonio pari a 1,2». (Il Sole 24 Ore, 9.4.15)
  • 51. C.A. Carnevale-Maffè 51 Ma, esattamente, in che cosa la tua banca è differente? La frusta di Bankitalia su piccole banche e credito cooperativo  Bankitalia: le oltre 300 realtà della cooperazione dovranno integrarsi al più presto.  I tre criteri dettati di Visco per la sopravvivenza delle banche medio-piccole (FOREX, 7 febbraio 2015) 1) Patrimonio:  Sono essenziali “assetti adeguati di governo societario, in grado di accrescere solidità patrimoniale e capacità competitiva”. Nelle BCC “le esigenze di rafforzamento patrimoniale possono trovare ostacolo nella loro speciale forma giuridica. 2) Redditività e innovazione:  Servono “strutture di costo più snelle e modelli in grado di adeguarsi con prontezza allo sviluppo tecnologico”. Nelle BCC, “debolezze derivano dalla dimensione – in alcuni casi assai ridotta, con effetti sui costi e sulla capacità di innovazione – e dalla concentrazione, a volte eccessiva, dei rischi di credito” 3) Modelli operativi:  “Nei prossimi mesi la vigilanza unica sarà rivolta anche alla sostenibilità dei modelli operativi delle banche. L’Italia è in ritardo nel processo di recepimento della direttiva sul recupero e la risoluzione delle crisi bancarie (BRRD, Bank Recovery and Resolution Directive)”
  • 52. C.A. Carnevale-Maffè 52 Raddoppiati i commissariamenti: ora anche banche quotate
  • 53. C.A. Carnevale-Maffè 53 Banche impopolari  Quotate:  UBI  Banco Popolare,  BPM  BPER  CREVAL  Popolare di Sondrio  Banca Etruria  Non quotate  Popolare di Vicenza  Veneto Banca.  Popolare di Bari  Volksbank /Popolare Marostica* (*) In seguito alla fusione approvata nel Febbraio 2015
  • 54. C.A. Carnevale-Maffè 54 Draghi: le ex popolari dovranno fondersi o liquidare Perché la BCE vuol trasformare le ex banche popolari maggiori: 1. valorizzare un efficace potere di controllo dei soci sul management; 2. ridurre il rischio di una concentrazione del potere in capo a gruppi minoritari di soci; 3. accrescere la capacità delle banche di raccogliere capitale; 4. individuare sinergie ed economie di scala, attraverso fusioni e acquisizioni.
  • 55. C.A. Carnevale-Maffè 55 Nel mondo delle popolari nulla sarà più come prima.  Scrive il FMI (Gennaio – Aprile 2015):  Le sofferenze rimarranno molto elevate fino a ben oltre il 2020. Non ha senso ricapitalizzare banche prive di una prospettiva sostenibile nel medio termine  I costi di “bail-in” dovranno essere accollati agli investitori non garantiti
  • 56. C.A. Carnevale-Maffè 56 “Banca del Territorio”, addio?  L’evoluzione verso l’Unione Bancaria e l’Unione del Mercato dei Capitali lasciano poco spazio per le vecchie “Banche del Territorio”: 1) Rischi troppo concentrati per forti legami tra raccolta e impieghi. 2) Costi di “compliance” troppo elevati, sia per la banca sia per il regolatore 3) Eccessiva frammentazione finanziaria del mercato dei capitali, specie per le imprese. 4) Potenziali conflitti d’interesse sulla governance Rassegniamoci: il nuovo “Territorio” di riferimento è l’Europa…
  • 57. C.A. Carnevale-Maffè 57 Quanto vale (davvero) una banca? Banca Prezzo/Libro INTESA SANPAOLO 0,91 UNICREDIT 0,70 UBI 0,63 BPER 0,63 BANCO POPOLARE 0,60 MPS 0,46 CARIGE non significativo VENETO BANCA* 1,28 POPOLARE VICENZA* 1,20 Fonte: Borsa Italiana, Yahoo Finance 27.4.2015 – (*) Il Sole 24 Ore, 25.4.2015
  • 59. C.A. Carnevale-Maffè 59 Capitalismo relazionale o banking relazionale?
  • 60. C.A. Carnevale-Maffè 60 Come le banche decidono i prestiti
  • 61. C.A. Carnevale-Maffè 61 Grazie e buon lavoro! Prof. CarloAlberto Carnevale-Maffè Scuola di Direzione Aziendale – Università Bocconi Email: carloalberto.carnevale@sdabocconi.it