SlideShare a Scribd company logo
Italian factor per una Crescita felice
Francesco Morace - Future Concept Lab
17 luglio 2015
Radical Change
Partiamo da un assunto: il Radical Change – il
cambiamento epocale in atto nel mondo globale – è
ormai sotto gli occhi di tutti. I Paesi, le persone e le
aziende dovranno imparare a misurarsi con le
direzioni dei mutamenti sociali e tecnologici
che rendono il cambiamento inevitabile e
irreversibile. Un cambiamento esploso ovunque, in
tutte le classi sociali e in tutte le generazioni, che
l’Italia dovrà comprendere e interpretare se
vuole imboccare la strada della crescita
felice. Siamo tutti coinvolti. Il punto di ripartenza
sarà a questo proposito la valorizzazione delle
risorse umane dentro e fuori l’impresa,
collaborando in modo nuovo sui diversi
territori. Si tratta dunque di porre al centro il tema
Human Values, come base per una crescita
sostenibile.
Crescita felice
[ Human Values ]
Emerge, in modo invisibile, e attraverso
l’innovazione sociale che riguarda la vita concreta
delle persone, un nuovo concetto di «valore»,
di Human Value, che rappresenta una
variabile dell’Italian Factor e la base per una
crescita felice. Le relazioni generative, le
economie circolari si espandono su queste basi. Un
valore che non ha un costo e nemmeno un prezzo,
ma incarna la forza del gusto, dei legami, della
cultura, della bellezza e dell’autenticità. L’Italia
dovrebbe sfruttare in questa fase di grande
trasformazione la propria infinita
competenza e sensibilità «umana» per
elaborare un proprio modello economico e
industriale di sviluppo. Fondato su tempestività,
unicità, tailor made, talento e moltiplicazione del
valore.
Crescita felice
[ Il fattore tempo e la tempestività ]
È necessario recuperare e valorizzare il fattore
tempo, che plasma un paradigma su cui dobbiamo
concentrare la nostra attenzione, perché esprime
con forza un elemento dell’Italian Factor. Il fattore
tempo è infatti legato alla dimensione paradigmatica
del Quick & Deep, che riguarda la tempestività,
una categoria fondativa che indica la capacità
di intervenire nel momento giusto e nel
modo giusto: una categoria su cui dobbiamo
elaborare e rigenerare nuovi comportamenti.
Al di là di alibi e infingimenti, di campanilismi ed
esterofilia, trasformando la furbizia in intelligenza
strategica e puntando sulla crescita felice che è
sempre tempestiva e pro-attiva.
Crescita felice
[ Il fattore vincente nella seconda
globalizzazione ]
Unique & Universal, è il paradigma che diventa la
soluzione e la risposta alla seconda globalizzazione,
puntando sulla felice bio-diversità dell’Italia. Nella
prima globalizzazione lo slogan «think globally, act
locally» era diventato una religione, la testa di ponte
per l’americanizzazione del mondo. Nella seconda
globalizzazione, possiamo addirittura
capovolgere lo slogan e trasformarlo in
«think locally, act globally». L’intero sistema
Italia deve agire in questa direzione. La vera
potenzialità dell’intraprendere all’italiana risiede
nella nostra radice locale, in grado di agire ovunque.
Le nostre imprese costituiscono lo straordinario
laboratorio che produce visioni e qualità locali per
poi essere lanciate nel mondo.
Crescita felice
[ Il tailor made ]
Nel nostro sangue abbiamo un’altra risorsa per una
crescita felice: il tailor made. Lontani dall’impresa
taylorista, standardizzata, e molto vicini invece alla
bottega rinascimentale. Siamo ancora in grado di
produrre qualsiasi cosa, in modo unico e
apprezzabile. Non dobbiamo disconoscere il nostro
codice genetico che è profondamente
artigianale, puntando all’eccellenza, andando
in profondità perché interessati a fare bene ogni
attività, prima di tutto per gratificare noi stessi, per
il gusto di far bene: in questa direzione abbiamo
ottime possibilità di riuscita. Siamo artigiani
tempestivi: siamo ancora in grado di immaginare in
tempi brevi nuovi sviluppi di business e di prodotto.
L’imperativo diventa: tailor e non Taylor.
Italian Extraordinary Common Place
Italian factor
[ Il moltiplicatore del valore ]
L’X Factor nei talent show rappresenta il talento,
quel quid che sostiene il vincitore. Per noi la X si
trasforma in una I, dando origine all’Italian Factor
(If), la ricetta che dovremmo imparare a
memoria, cucinando ingredienti che abbiamo già a
disposizione e che spesso non sappiamo amalgamare
come in un buon piatto. Il quid da allenare per
essere migliori nello scenario globale, proponendo la
magia dell’eccellenza. Fare qualcosa meglio di
chiunque altro. Fare per bene. Come nella
parabola evangelica imparare a far fruttare i talenti,
che sono unità di misura del valore, e non sotterrarli
in una visione locale, senza coraggio. L’incontro tra
Lucca, Pistoia e Prato diventa emblematico a questo
proposito.
Italian factor
[ Il moltiplicatore del valore ]
Oggi, a dispetto di quanto si dice e si legge sul
sistema Paese, l’Italia e gli italiani possono giocare
un ruolo rilevante nel nuovo scenario in profondo
cambiamento, non solo a casa nostra ma in Europa e
nel mondo. Per farlo dobbiamo interpretare i nuovi
paradigmi del futuro: sostenibilità, tempestività,
condivisione e unicità.
Mettendo in campo il magico mix di qualità,
talenti e competenze di cui siamo capaci ma
che sono così difficili da moltiplicare e
diffondere, persino da comprendere, tanto da
costituire un mistero insondabile: svelare il mistero
rappresenta la sfida del futuro. Come il sorriso della
Gioconda. Perché siamo innovativi per
tradizione.
Italian factor
[ Il moltiplicatore del valore ]
La riflessione che proponiamo sull’Italian Factor
mette insieme il valore umano, l’intelligenza
contestuale, il tocco d’artista e il tailor made.
Un mix particolare di cui solo gli italiani sono
capaci. Il fattore che moltiplica la potenza
dell’italianità nel mondo (e potenzialmente di tutto il
made in Italy e delle imprese italiane) include infatti
il gusto, la relazione, il colpo d’occhio e
l’attenzione al dettaglio: tutti elementi
qualitativi, difficilmente misurabili e riconducibili
alle logiche lineari, economiche, finanziarie, tipiche
del modello anglosassone. La grande sfida riguarda
la grande capacità italiana di valorizzare i
materiali: dalla raffinatezza della carta alla
sostenibilità del vetro, dalla morbidezza tessile alla
plasticità del marmo.
Italian factor in dieci punti
conoscere, riconoscere e valorizzare l’impronta italiana
ALIMENTARE la relazione fertile
dell’industria con l’immaginario globale.
AMPLIFICARE l’iniziazione estetica e
l’emozione della bellezza nel digitale.
INTEGRARE vocazione artistica e
innovazione tecnologica, come Leonardo.
APPLICARE la vocazione italiana di
essere tailor made e non Taylor oriented
INTERCETTARE nel mondo il desiderio
di italianità che in tempo di crisi cresce,
invece di diminuire.
ARTICOLARE la capacità di racconto e di
comunicazione dell’Italian way
alimentando il sogno del buon vivere.
RICONOSCERE la centralità del design-
thinking che ci arriva dal Rinascimento,
valorizzando i talenti e moltiplicandone il
Valore.
INTERVENIRE con la stessa creatività
che dimostriamo nei prodotti, anche nel
marketing, nel loro «confezionamento» e
nella loro distribuzione e vendita.
RILANCIARE la genialità di re-inventare
e re-inventarsi, affrontando condizioni
diverse e avverse.
AUMENTARE, con attraverso un’alleanza
tra le imprese, le esperienze all’estero e le
relazioni con il mondo globale.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Making Vertu
Lo scenario per una crescita felice
Quick & Deep Crucial & SustainableUnique & Universal Trust & SharingParadigmi
Assiomi
Valore aggiunto
Temi
Tendenze che
traducono i valori dei
paradigmi/assiomi
Cosa significa
per il Sistema Italia
Talento &
Condivisione
Tempestività &
Carattere
Innovazione &
Sostenibilità
Attrattività &
Distinzione
Social Innovation
Relazione con il contesto
Quick Solutions
Risultati immediati e
benefits al consumo
Quality & Wellbeing
Centralità di materiali,
energia e processi
Global Gratification
Eccellenza e top di gamma
Proporre l’alleanza con
il territorio e con il
mondo della creatività
condivisa.
Nutrire la credibilità
aziendale per alleanze a
diversi livelli:
‐ per affinità: aprendosi alla
condivisione progettuale
‐ emozionali: scoprendo il
proprio talento, attraverso
quello degli altri
‐ professionali: aiutando ad
affinare le competenze in
modo collaborativo
Garantire produzioni
su misura per esigenze
e occasioni specifiche.
Definire contenuti creativi
chiari e ampliare le qualità
attraverso:
‐ intensità dell’esperienza
produttiva fondata
sull’ingegno
‐ creatività e formazione per
esigenze anche molto
specifiche
‐ interpretazione della
coolness in termini di
aggiornamento culturale e
professionale
Studiare i processi eco-
sostenibili, ponendosi
sulla frontiera
dell’innovazione.
Valutare con attenzione:
- la natura dei materiali,
benefit e performance
‐ la relazione con le logiche
della qualità
‐ la riflessione puntuale
sulle tematiche ambientali
‐ i processi produttivi e
l’ottimizzazione dello
spreco
‐ la progettazione del ciclo di
vita e dismissione dei
prodotti
Progettare l’attrattività
di esperienze, marche
e prodotti nell’alto di
gamma.
Lavorare per determinare
una gratificazione globale :
‐ raccontando il made in
Italy
‐ mettendo i giovani a
contatto con i Maestri
‐ approfondendo i temi
dell’eccellenza, dell’alta
tecnologia, del gusto
‐ lavorando su una
comunicazione che
valorizzi l’unicità distintiva
Obiettivi Facilitare e
promuovere il capitale
sociale
Integrare
professionalità e fattori
di competenza
Fondare e articolare
nuove conoscenze di
base
Rafforzare l’incisività
dell’Italian Factor
Apple
Crescita felice
corso di Coolhunting on-line
TrendsGymnasium
www.trendsgymnasium.com
Via Benedetto Marcello 4
20124 Milano • Italia
www.futureconceptlab.com
info@futureconceptlab.com
Italian Factor
@
www.festivalcrescita.it
@FestCrescita
#FestivalCrescita15
contatto@festivalcrescita.it

More Related Content

Similar to Italian factor crescita_felice

Dal made in Italy al brain IN italy
Dal made in Italy al brain IN italyDal made in Italy al brain IN italy
Dal made in Italy al brain IN italy
brainINitaly Srl
 
Raffaele tognacca
Raffaele tognaccaRaffaele tognacca
Raffaele tognacca
PriyankaRaghav11
 
Il Vademecum per innovare
Il Vademecum per innovareIl Vademecum per innovare
Il Vademecum per innovare
Officine Italiane Innovazione
 
Isday2
Isday2Isday2
Ben fatto! slide
Ben fatto! slideBen fatto! slide
Ben fatto! slide
confindustriaweb
 
Il Lavoro è cambiato - Identità dei nuovi trend
Il Lavoro è cambiato - Identità dei nuovi trendIl Lavoro è cambiato - Identità dei nuovi trend
Il Lavoro è cambiato - Identità dei nuovi trend
Digital marketing & Social listening strategist
 
Alcune cose che ho imparato sui brand...
Alcune cose che ho imparato sui brand...Alcune cose che ho imparato sui brand...
Alcune cose che ho imparato sui brand...
elisabettavanuzzo
 
Make a Cube_presentazione generale
Make a Cube_presentazione generaleMake a Cube_presentazione generale
Make a Cube_presentazione generale
Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
S. like no one ha realizzato quella che sembrava un'utopia
S. like no one ha realizzato quella che sembrava un'utopiaS. like no one ha realizzato quella che sembrava un'utopia
S. like no one ha realizzato quella che sembrava un'utopia
Agnese Cremaschi
 
Articolo Andaf Magazine | Outsourcing
Articolo Andaf Magazine | OutsourcingArticolo Andaf Magazine | Outsourcing
Articolo Andaf Magazine | Outsourcing
Andrea Moreschini
 
La perla verde green factory_economia positiva
La perla verde green factory_economia positivaLa perla verde green factory_economia positiva
La perla verde green factory_economia positiva
Giancarlo Grossi
 
Confindustria Verona
Confindustria VeronaConfindustria Verona
Confindustria Verona
Nando Pagnoncelli
 
Come gestire 5 generazioni in azienda
Come gestire 5 generazioni in aziendaCome gestire 5 generazioni in azienda
Come gestire 5 generazioni in azienda
GiveMeAChance srl
 
Future Forum 2013 - Bruno Lamborghini
Future Forum 2013 - Bruno LamborghiniFuture Forum 2013 - Bruno Lamborghini
Future Forum 2013 - Bruno LamborghiniFriuli Future Forum
 
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Epistema
 
TBIZ2012 Italian Angels for Growth
TBIZ2012 Italian Angels for GrowthTBIZ2012 Italian Angels for Growth
TBIZ2012 Italian Angels for GrowthTechnologyBIZ
 
PMexpo 2019 | Andrea Bellucci, Il metodo Innesco® per l'Innovation Project Ma...
PMexpo 2019 | Andrea Bellucci, Il metodo Innesco® per l'Innovation Project Ma...PMexpo 2019 | Andrea Bellucci, Il metodo Innesco® per l'Innovation Project Ma...
PMexpo 2019 | Andrea Bellucci, Il metodo Innesco® per l'Innovation Project Ma...
PMexpo
 
Management 2.0
Management 2.0Management 2.0
Management 2.0
Giuseppe Leoni
 

Similar to Italian factor crescita_felice (20)

Dal made in Italy al brain IN italy
Dal made in Italy al brain IN italyDal made in Italy al brain IN italy
Dal made in Italy al brain IN italy
 
Raffaele tognacca
Raffaele tognaccaRaffaele tognacca
Raffaele tognacca
 
Il Vademecum per innovare
Il Vademecum per innovareIl Vademecum per innovare
Il Vademecum per innovare
 
Isday2
Isday2Isday2
Isday2
 
Ben fatto! slide
Ben fatto! slideBen fatto! slide
Ben fatto! slide
 
Il Lavoro è cambiato - Identità dei nuovi trend
Il Lavoro è cambiato - Identità dei nuovi trendIl Lavoro è cambiato - Identità dei nuovi trend
Il Lavoro è cambiato - Identità dei nuovi trend
 
Alcune cose che ho imparato sui brand...
Alcune cose che ho imparato sui brand...Alcune cose che ho imparato sui brand...
Alcune cose che ho imparato sui brand...
 
Make a Cube_presentazione generale
Make a Cube_presentazione generaleMake a Cube_presentazione generale
Make a Cube_presentazione generale
 
S. like no one ha realizzato quella che sembrava un'utopia
S. like no one ha realizzato quella che sembrava un'utopiaS. like no one ha realizzato quella che sembrava un'utopia
S. like no one ha realizzato quella che sembrava un'utopia
 
Articolo Andaf Magazine | Outsourcing
Articolo Andaf Magazine | OutsourcingArticolo Andaf Magazine | Outsourcing
Articolo Andaf Magazine | Outsourcing
 
Gew And Barcamp
Gew And BarcampGew And Barcamp
Gew And Barcamp
 
La perla verde green factory_economia positiva
La perla verde green factory_economia positivaLa perla verde green factory_economia positiva
La perla verde green factory_economia positiva
 
Confindustria Verona
Confindustria VeronaConfindustria Verona
Confindustria Verona
 
Come gestire 5 generazioni in azienda
Come gestire 5 generazioni in aziendaCome gestire 5 generazioni in azienda
Come gestire 5 generazioni in azienda
 
Future Forum 2013 - Bruno Lamborghini
Future Forum 2013 - Bruno LamborghiniFuture Forum 2013 - Bruno Lamborghini
Future Forum 2013 - Bruno Lamborghini
 
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
 
TBIZ2012 Italian Angels for Growth
TBIZ2012 Italian Angels for GrowthTBIZ2012 Italian Angels for Growth
TBIZ2012 Italian Angels for Growth
 
PMexpo 2019 | Andrea Bellucci, Il metodo Innesco® per l'Innovation Project Ma...
PMexpo 2019 | Andrea Bellucci, Il metodo Innesco® per l'Innovation Project Ma...PMexpo 2019 | Andrea Bellucci, Il metodo Innesco® per l'Innovation Project Ma...
PMexpo 2019 | Andrea Bellucci, Il metodo Innesco® per l'Innovation Project Ma...
 
Management 2.0
Management 2.0Management 2.0
Management 2.0
 
Report Leroy Merlin Italia 2015
Report Leroy Merlin Italia 2015Report Leroy Merlin Italia 2015
Report Leroy Merlin Italia 2015
 

More from UNIONE INDUSTRIALE PRATESE

I dati del tessile-abbigliamento per "E' di moda il mio futuro"
I dati del tessile-abbigliamento per "E' di moda il mio futuro"I dati del tessile-abbigliamento per "E' di moda il mio futuro"
I dati del tessile-abbigliamento per "E' di moda il mio futuro"
UNIONE INDUSTRIALE PRATESE
 
"E' di moda il mio futuro": dati del tessile-abbigliamento
"E' di moda il mio futuro": dati del tessile-abbigliamento"E' di moda il mio futuro": dati del tessile-abbigliamento
"E' di moda il mio futuro": dati del tessile-abbigliamento
UNIONE INDUSTRIALE PRATESE
 
Da Oeko-Tex a Detox
Da Oeko-Tex a DetoxDa Oeko-Tex a Detox
Da Oeko-Tex a Detox
UNIONE INDUSTRIALE PRATESE
 
Il controllo qualità tessuti e accessori della Miroglio Fashion
Il controllo qualità tessuti e accessori della Miroglio FashionIl controllo qualità tessuti e accessori della Miroglio Fashion
Il controllo qualità tessuti e accessori della Miroglio Fashion
UNIONE INDUSTRIALE PRATESE
 
Supply Chain
Supply ChainSupply Chain
"Impegno DETOX"
"Impegno DETOX" "Impegno DETOX"
"Impegno DETOX"
UNIONE INDUSTRIALE PRATESE
 
Fare impresa durante la (piccola) ripresa: scenario economico, cambi ed evolu...
Fare impresa durante la (piccola) ripresa: scenario economico, cambi ed evolu...Fare impresa durante la (piccola) ripresa: scenario economico, cambi ed evolu...
Fare impresa durante la (piccola) ripresa: scenario economico, cambi ed evolu...
UNIONE INDUSTRIALE PRATESE
 
Improving operations: where, how, when - Mario Rapaccini, intervento del 18 ...
Improving operations: where, how, when - Mario Rapaccini, intervento del 18 ...Improving operations: where, how, when - Mario Rapaccini, intervento del 18 ...
Improving operations: where, how, when - Mario Rapaccini, intervento del 18 ...
UNIONE INDUSTRIALE PRATESE
 
Evoluzioni delle filiere produttive distrettuali
Evoluzioni delle filiere produttive distrettuali Evoluzioni delle filiere produttive distrettuali
Evoluzioni delle filiere produttive distrettuali
UNIONE INDUSTRIALE PRATESE
 
The Fashion Designer Economy: New Relationships Between Manufacturers and Des...
The Fashion Designer Economy: New Relationships Between Manufacturers and Des...The Fashion Designer Economy: New Relationships Between Manufacturers and Des...
The Fashion Designer Economy: New Relationships Between Manufacturers and Des...
UNIONE INDUSTRIALE PRATESE
 
Trasformazioni nei modelli di consumo - Francesco Morace Future Concept Lab
Trasformazioni nei modelli di consumo - Francesco Morace Future Concept LabTrasformazioni nei modelli di consumo - Francesco Morace Future Concept Lab
Trasformazioni nei modelli di consumo - Francesco Morace Future Concept Lab
UNIONE INDUSTRIALE PRATESE
 
MINIGUIDA/PAL Profilo Azienda/Laboratorio
MINIGUIDA/PAL Profilo Azienda/LaboratorioMINIGUIDA/PAL Profilo Azienda/Laboratorio
MINIGUIDA/PAL Profilo Azienda/Laboratorio
UNIONE INDUSTRIALE PRATESE
 
"Come ottimizzare i Match" mini-corso per il MatchMaking 2015 Prato
"Come ottimizzare i Match" mini-corso per il MatchMaking 2015 Prato"Come ottimizzare i Match" mini-corso per il MatchMaking 2015 Prato
"Come ottimizzare i Match" mini-corso per il MatchMaking 2015 Prato
UNIONE INDUSTRIALE PRATESE
 
Innovare per Migliorare
Innovare per MigliorareInnovare per Migliorare
Innovare per Migliorare
UNIONE INDUSTRIALE PRATESE
 
Prato: born sustainable
Prato: born sustainablePrato: born sustainable
Prato: born sustainable
UNIONE INDUSTRIALE PRATESE
 
ANALISI BILANCI 2011-2013 e confronti sulla evoluzione dimensionale tra 2004 ...
ANALISI BILANCI 2011-2013 e confronti sulla evoluzione dimensionale tra 2004 ...ANALISI BILANCI 2011-2013 e confronti sulla evoluzione dimensionale tra 2004 ...
ANALISI BILANCI 2011-2013 e confronti sulla evoluzione dimensionale tra 2004 ...
UNIONE INDUSTRIALE PRATESE
 
Soluzioni ICT a supporto delle Imprese
Soluzioni ICT a supporto delle ImpreseSoluzioni ICT a supporto delle Imprese
Soluzioni ICT a supporto delle Imprese
UNIONE INDUSTRIALE PRATESE
 
Creare valore per il prodotto intermedio tramite l'ingredient branding
Creare valore per il prodotto intermedio tramite l'ingredient brandingCreare valore per il prodotto intermedio tramite l'ingredient branding
Creare valore per il prodotto intermedio tramite l'ingredient branding
UNIONE INDUSTRIALE PRATESE
 
Pratotrade - Marketplace
Pratotrade - MarketplacePratotrade - Marketplace
Pratotrade - Marketplace
UNIONE INDUSTRIALE PRATESE
 
Mafe De Baggis "L’Araba Fenice: rivitalizzare business maturi con i processi ...
Mafe De Baggis "L’Araba Fenice: rivitalizzare business maturi con i processi ...Mafe De Baggis "L’Araba Fenice: rivitalizzare business maturi con i processi ...
Mafe De Baggis "L’Araba Fenice: rivitalizzare business maturi con i processi ...
UNIONE INDUSTRIALE PRATESE
 

More from UNIONE INDUSTRIALE PRATESE (20)

I dati del tessile-abbigliamento per "E' di moda il mio futuro"
I dati del tessile-abbigliamento per "E' di moda il mio futuro"I dati del tessile-abbigliamento per "E' di moda il mio futuro"
I dati del tessile-abbigliamento per "E' di moda il mio futuro"
 
"E' di moda il mio futuro": dati del tessile-abbigliamento
"E' di moda il mio futuro": dati del tessile-abbigliamento"E' di moda il mio futuro": dati del tessile-abbigliamento
"E' di moda il mio futuro": dati del tessile-abbigliamento
 
Da Oeko-Tex a Detox
Da Oeko-Tex a DetoxDa Oeko-Tex a Detox
Da Oeko-Tex a Detox
 
Il controllo qualità tessuti e accessori della Miroglio Fashion
Il controllo qualità tessuti e accessori della Miroglio FashionIl controllo qualità tessuti e accessori della Miroglio Fashion
Il controllo qualità tessuti e accessori della Miroglio Fashion
 
Supply Chain
Supply ChainSupply Chain
Supply Chain
 
"Impegno DETOX"
"Impegno DETOX" "Impegno DETOX"
"Impegno DETOX"
 
Fare impresa durante la (piccola) ripresa: scenario economico, cambi ed evolu...
Fare impresa durante la (piccola) ripresa: scenario economico, cambi ed evolu...Fare impresa durante la (piccola) ripresa: scenario economico, cambi ed evolu...
Fare impresa durante la (piccola) ripresa: scenario economico, cambi ed evolu...
 
Improving operations: where, how, when - Mario Rapaccini, intervento del 18 ...
Improving operations: where, how, when - Mario Rapaccini, intervento del 18 ...Improving operations: where, how, when - Mario Rapaccini, intervento del 18 ...
Improving operations: where, how, when - Mario Rapaccini, intervento del 18 ...
 
Evoluzioni delle filiere produttive distrettuali
Evoluzioni delle filiere produttive distrettuali Evoluzioni delle filiere produttive distrettuali
Evoluzioni delle filiere produttive distrettuali
 
The Fashion Designer Economy: New Relationships Between Manufacturers and Des...
The Fashion Designer Economy: New Relationships Between Manufacturers and Des...The Fashion Designer Economy: New Relationships Between Manufacturers and Des...
The Fashion Designer Economy: New Relationships Between Manufacturers and Des...
 
Trasformazioni nei modelli di consumo - Francesco Morace Future Concept Lab
Trasformazioni nei modelli di consumo - Francesco Morace Future Concept LabTrasformazioni nei modelli di consumo - Francesco Morace Future Concept Lab
Trasformazioni nei modelli di consumo - Francesco Morace Future Concept Lab
 
MINIGUIDA/PAL Profilo Azienda/Laboratorio
MINIGUIDA/PAL Profilo Azienda/LaboratorioMINIGUIDA/PAL Profilo Azienda/Laboratorio
MINIGUIDA/PAL Profilo Azienda/Laboratorio
 
"Come ottimizzare i Match" mini-corso per il MatchMaking 2015 Prato
"Come ottimizzare i Match" mini-corso per il MatchMaking 2015 Prato"Come ottimizzare i Match" mini-corso per il MatchMaking 2015 Prato
"Come ottimizzare i Match" mini-corso per il MatchMaking 2015 Prato
 
Innovare per Migliorare
Innovare per MigliorareInnovare per Migliorare
Innovare per Migliorare
 
Prato: born sustainable
Prato: born sustainablePrato: born sustainable
Prato: born sustainable
 
ANALISI BILANCI 2011-2013 e confronti sulla evoluzione dimensionale tra 2004 ...
ANALISI BILANCI 2011-2013 e confronti sulla evoluzione dimensionale tra 2004 ...ANALISI BILANCI 2011-2013 e confronti sulla evoluzione dimensionale tra 2004 ...
ANALISI BILANCI 2011-2013 e confronti sulla evoluzione dimensionale tra 2004 ...
 
Soluzioni ICT a supporto delle Imprese
Soluzioni ICT a supporto delle ImpreseSoluzioni ICT a supporto delle Imprese
Soluzioni ICT a supporto delle Imprese
 
Creare valore per il prodotto intermedio tramite l'ingredient branding
Creare valore per il prodotto intermedio tramite l'ingredient brandingCreare valore per il prodotto intermedio tramite l'ingredient branding
Creare valore per il prodotto intermedio tramite l'ingredient branding
 
Pratotrade - Marketplace
Pratotrade - MarketplacePratotrade - Marketplace
Pratotrade - Marketplace
 
Mafe De Baggis "L’Araba Fenice: rivitalizzare business maturi con i processi ...
Mafe De Baggis "L’Araba Fenice: rivitalizzare business maturi con i processi ...Mafe De Baggis "L’Araba Fenice: rivitalizzare business maturi con i processi ...
Mafe De Baggis "L’Araba Fenice: rivitalizzare business maturi con i processi ...
 

Italian factor crescita_felice

  • 1. Italian factor per una Crescita felice Francesco Morace - Future Concept Lab 17 luglio 2015
  • 2.
  • 3. Radical Change Partiamo da un assunto: il Radical Change – il cambiamento epocale in atto nel mondo globale – è ormai sotto gli occhi di tutti. I Paesi, le persone e le aziende dovranno imparare a misurarsi con le direzioni dei mutamenti sociali e tecnologici che rendono il cambiamento inevitabile e irreversibile. Un cambiamento esploso ovunque, in tutte le classi sociali e in tutte le generazioni, che l’Italia dovrà comprendere e interpretare se vuole imboccare la strada della crescita felice. Siamo tutti coinvolti. Il punto di ripartenza sarà a questo proposito la valorizzazione delle risorse umane dentro e fuori l’impresa, collaborando in modo nuovo sui diversi territori. Si tratta dunque di porre al centro il tema Human Values, come base per una crescita sostenibile.
  • 4. Crescita felice [ Human Values ] Emerge, in modo invisibile, e attraverso l’innovazione sociale che riguarda la vita concreta delle persone, un nuovo concetto di «valore», di Human Value, che rappresenta una variabile dell’Italian Factor e la base per una crescita felice. Le relazioni generative, le economie circolari si espandono su queste basi. Un valore che non ha un costo e nemmeno un prezzo, ma incarna la forza del gusto, dei legami, della cultura, della bellezza e dell’autenticità. L’Italia dovrebbe sfruttare in questa fase di grande trasformazione la propria infinita competenza e sensibilità «umana» per elaborare un proprio modello economico e industriale di sviluppo. Fondato su tempestività, unicità, tailor made, talento e moltiplicazione del valore.
  • 5. Crescita felice [ Il fattore tempo e la tempestività ] È necessario recuperare e valorizzare il fattore tempo, che plasma un paradigma su cui dobbiamo concentrare la nostra attenzione, perché esprime con forza un elemento dell’Italian Factor. Il fattore tempo è infatti legato alla dimensione paradigmatica del Quick & Deep, che riguarda la tempestività, una categoria fondativa che indica la capacità di intervenire nel momento giusto e nel modo giusto: una categoria su cui dobbiamo elaborare e rigenerare nuovi comportamenti. Al di là di alibi e infingimenti, di campanilismi ed esterofilia, trasformando la furbizia in intelligenza strategica e puntando sulla crescita felice che è sempre tempestiva e pro-attiva.
  • 6. Crescita felice [ Il fattore vincente nella seconda globalizzazione ] Unique & Universal, è il paradigma che diventa la soluzione e la risposta alla seconda globalizzazione, puntando sulla felice bio-diversità dell’Italia. Nella prima globalizzazione lo slogan «think globally, act locally» era diventato una religione, la testa di ponte per l’americanizzazione del mondo. Nella seconda globalizzazione, possiamo addirittura capovolgere lo slogan e trasformarlo in «think locally, act globally». L’intero sistema Italia deve agire in questa direzione. La vera potenzialità dell’intraprendere all’italiana risiede nella nostra radice locale, in grado di agire ovunque. Le nostre imprese costituiscono lo straordinario laboratorio che produce visioni e qualità locali per poi essere lanciate nel mondo.
  • 7. Crescita felice [ Il tailor made ] Nel nostro sangue abbiamo un’altra risorsa per una crescita felice: il tailor made. Lontani dall’impresa taylorista, standardizzata, e molto vicini invece alla bottega rinascimentale. Siamo ancora in grado di produrre qualsiasi cosa, in modo unico e apprezzabile. Non dobbiamo disconoscere il nostro codice genetico che è profondamente artigianale, puntando all’eccellenza, andando in profondità perché interessati a fare bene ogni attività, prima di tutto per gratificare noi stessi, per il gusto di far bene: in questa direzione abbiamo ottime possibilità di riuscita. Siamo artigiani tempestivi: siamo ancora in grado di immaginare in tempi brevi nuovi sviluppi di business e di prodotto. L’imperativo diventa: tailor e non Taylor.
  • 9. Italian factor [ Il moltiplicatore del valore ] L’X Factor nei talent show rappresenta il talento, quel quid che sostiene il vincitore. Per noi la X si trasforma in una I, dando origine all’Italian Factor (If), la ricetta che dovremmo imparare a memoria, cucinando ingredienti che abbiamo già a disposizione e che spesso non sappiamo amalgamare come in un buon piatto. Il quid da allenare per essere migliori nello scenario globale, proponendo la magia dell’eccellenza. Fare qualcosa meglio di chiunque altro. Fare per bene. Come nella parabola evangelica imparare a far fruttare i talenti, che sono unità di misura del valore, e non sotterrarli in una visione locale, senza coraggio. L’incontro tra Lucca, Pistoia e Prato diventa emblematico a questo proposito.
  • 10. Italian factor [ Il moltiplicatore del valore ] Oggi, a dispetto di quanto si dice e si legge sul sistema Paese, l’Italia e gli italiani possono giocare un ruolo rilevante nel nuovo scenario in profondo cambiamento, non solo a casa nostra ma in Europa e nel mondo. Per farlo dobbiamo interpretare i nuovi paradigmi del futuro: sostenibilità, tempestività, condivisione e unicità. Mettendo in campo il magico mix di qualità, talenti e competenze di cui siamo capaci ma che sono così difficili da moltiplicare e diffondere, persino da comprendere, tanto da costituire un mistero insondabile: svelare il mistero rappresenta la sfida del futuro. Come il sorriso della Gioconda. Perché siamo innovativi per tradizione.
  • 11. Italian factor [ Il moltiplicatore del valore ] La riflessione che proponiamo sull’Italian Factor mette insieme il valore umano, l’intelligenza contestuale, il tocco d’artista e il tailor made. Un mix particolare di cui solo gli italiani sono capaci. Il fattore che moltiplica la potenza dell’italianità nel mondo (e potenzialmente di tutto il made in Italy e delle imprese italiane) include infatti il gusto, la relazione, il colpo d’occhio e l’attenzione al dettaglio: tutti elementi qualitativi, difficilmente misurabili e riconducibili alle logiche lineari, economiche, finanziarie, tipiche del modello anglosassone. La grande sfida riguarda la grande capacità italiana di valorizzare i materiali: dalla raffinatezza della carta alla sostenibilità del vetro, dalla morbidezza tessile alla plasticità del marmo.
  • 12. Italian factor in dieci punti conoscere, riconoscere e valorizzare l’impronta italiana ALIMENTARE la relazione fertile dell’industria con l’immaginario globale. AMPLIFICARE l’iniziazione estetica e l’emozione della bellezza nel digitale. INTEGRARE vocazione artistica e innovazione tecnologica, come Leonardo. APPLICARE la vocazione italiana di essere tailor made e non Taylor oriented INTERCETTARE nel mondo il desiderio di italianità che in tempo di crisi cresce, invece di diminuire. ARTICOLARE la capacità di racconto e di comunicazione dell’Italian way alimentando il sogno del buon vivere. RICONOSCERE la centralità del design- thinking che ci arriva dal Rinascimento, valorizzando i talenti e moltiplicandone il Valore. INTERVENIRE con la stessa creatività che dimostriamo nei prodotti, anche nel marketing, nel loro «confezionamento» e nella loro distribuzione e vendita. RILANCIARE la genialità di re-inventare e re-inventarsi, affrontando condizioni diverse e avverse. AUMENTARE, con attraverso un’alleanza tra le imprese, le esperienze all’estero e le relazioni con il mondo globale. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • 14. Lo scenario per una crescita felice Quick & Deep Crucial & SustainableUnique & Universal Trust & SharingParadigmi Assiomi Valore aggiunto Temi Tendenze che traducono i valori dei paradigmi/assiomi Cosa significa per il Sistema Italia Talento & Condivisione Tempestività & Carattere Innovazione & Sostenibilità Attrattività & Distinzione Social Innovation Relazione con il contesto Quick Solutions Risultati immediati e benefits al consumo Quality & Wellbeing Centralità di materiali, energia e processi Global Gratification Eccellenza e top di gamma Proporre l’alleanza con il territorio e con il mondo della creatività condivisa. Nutrire la credibilità aziendale per alleanze a diversi livelli: ‐ per affinità: aprendosi alla condivisione progettuale ‐ emozionali: scoprendo il proprio talento, attraverso quello degli altri ‐ professionali: aiutando ad affinare le competenze in modo collaborativo Garantire produzioni su misura per esigenze e occasioni specifiche. Definire contenuti creativi chiari e ampliare le qualità attraverso: ‐ intensità dell’esperienza produttiva fondata sull’ingegno ‐ creatività e formazione per esigenze anche molto specifiche ‐ interpretazione della coolness in termini di aggiornamento culturale e professionale Studiare i processi eco- sostenibili, ponendosi sulla frontiera dell’innovazione. Valutare con attenzione: - la natura dei materiali, benefit e performance ‐ la relazione con le logiche della qualità ‐ la riflessione puntuale sulle tematiche ambientali ‐ i processi produttivi e l’ottimizzazione dello spreco ‐ la progettazione del ciclo di vita e dismissione dei prodotti Progettare l’attrattività di esperienze, marche e prodotti nell’alto di gamma. Lavorare per determinare una gratificazione globale : ‐ raccontando il made in Italy ‐ mettendo i giovani a contatto con i Maestri ‐ approfondendo i temi dell’eccellenza, dell’alta tecnologia, del gusto ‐ lavorando su una comunicazione che valorizzi l’unicità distintiva Obiettivi Facilitare e promuovere il capitale sociale Integrare professionalità e fattori di competenza Fondare e articolare nuove conoscenze di base Rafforzare l’incisività dell’Italian Factor
  • 15. Apple
  • 16. Crescita felice corso di Coolhunting on-line TrendsGymnasium www.trendsgymnasium.com Via Benedetto Marcello 4 20124 Milano • Italia www.futureconceptlab.com info@futureconceptlab.com Italian Factor @ www.festivalcrescita.it @FestCrescita #FestivalCrescita15 contatto@festivalcrescita.it