SlideShare a Scribd company logo
Mauro Mari,
In Arte Maris
Sommario
Pag.2, Maris

Pag.7, Biografia

Pag.10, Gli esordi

Pag. 14, A scuola dal maestro maledetto

Pag. 18, Natura

Pag. 22, Colore

Pag. 27, Tratto e materia

Pag. 32, Forma e sostanza

Pag. 37, Verso il cerchio

Pag. 42, Universi

Pag. 47, Maturità

Pag. 50, Informazioni
Maris
Ogni opera di Maris dona a chi la ammira un
viaggio immaginario in un universo stupefacente
creato da forme e colori illogici che compongono
figure surreali nascoste nel profondo della nostra
psiche.

Ogni quadro riesce ad offrire molteplici
interpretazioni dettate dall'uso dei colori che
mischiandosi in composizioni astratte donano
emozioni che rispecchiano lo stato d'animo
dell'autore. Nei suoi dipinti Maris esprime le sue
sensazioni, i suoi graffi contro le tele
rappresentano le gioie e i dolori di una vita
vissuta da un'Artista visionario che ha scelto uno
stile audace ed individuale per esprimere i suoi
sentimenti.

L'uso dei colori e la forza delle incisioni sul
dipinto variano in simbiosi alla sua personalità,
ogni periodo della vita di Maris è rappresentato
nei suoi quadri, racchiuso in mondi fantastici che   Fuga evanescente (1988)
rispecchiano serenità,tranquillità, ma anche ira,            30 x 40
sconforto, sofferenza e angoscia.
Scomposizione molecolare (2009)

            40 x 50
Nuovi orizzonti (2003)

       35 x 70
Racconti di viaggio (2003)

         50 x 70
Notte di guerra (2010)

       30 x 40
Biografia
Mauro Mari, in arte "Maris" nasce a Siena il 24
Marzo del 1940, durante lo svolgimento della II
guerra mondiale, figlio di un militare impegnato
al fronte cresce molto in fretta abbandonando
presto gli studi per aiutare la famiglia.

Durante l'adolescenza inizia a dipingere, ma
soprattutto a ricercare il suo metodo ideale, alla
fine degli anni sessanta inizia ad esporre le sue
opere prima in Toscana e successivamente in
tutta Italia, ricevendo ottimi risultati sia di
pubblico che di critica.

Nel 1972, apre la galleria d'arte "San Frediano",
che diventa un punto di riferimento per la pittura
Toscana degli anni 70° e 80°, in quel periodo le
sue opere raggiungono valori di mercato
consistenti e di conseguenza si trasferisce a
Firenze, città simbolo dell'arte e punto di
riferimento internazionale della cultura di quel
periodo.
                                                     Paesaggio e avventura (2009)
                                                               45 x 70
Negli anni 80 tra i suoi sostenitori si evidenza
                        il maestro "maledetto" Mario Schifano, che
                        entusiasta delle opere di Maris decide di
                        aiutarlo nel suo percorso artistico, dando vita
                        ad una collaborazione che terminerà con la
                        prematura scomparsa del maestro.

                        La morte di Schifano e dei tanti progetti che
                        avevano fatto insieme allontana
                        momentaneamente Maris dalla pittura e tra la
                        fine degli anni 80° a metà degli anni 90°
                        conduce programmi di Arte su varie emittenti
                        televisive toscane e nazionali, la sua
                        esperienza viene messa a disposizione per il
                        sostegno di altri colleghi e le sue esposizioni si
                        interrompono, i quadri prodotti in questo
                        periodo sono pochi, ma lo studio di nuove
                        tecniche procede lontano dalle scene.

                        Con l'arrivo del nuovo Millennio, Maris ha
                        ricominciato a dipingere con più frequenza e
                        un suo nuovo stile ha preso forma, la sua
                        tecnica è stata spesso accostata al genere
                        "Dripping / Drip art” noto nei quadri di
                        Pollock, ma dietro alle sue creazioni c’è l’uso
                        di tecniche miste e molto studio sul colore,
                        qualità che lo rendono un’autore fuori dal
Sogno amazzone (2000)   comune e forse, con uno stile unico al mondo.
       30 x 50
Maris, rappresenta la realtà esaltando i
sentimenti con graffi di colore che creano un'
inedita e folle armonia con aspetti futuristici e
fantastici.

Ogni quadro di Maris è assolutamente
originale, ma nelle sue collezioni si riconosce il
suo tocco audace e fuori dagli schemi. Le sue
creazioni racchiudono al suo interno una
introspettività creata dal connubio dei colori
che creano immagini surreali dove ogni
individuo che lo osserva, scopre un mondo
fantastico differente, che gli appartiene in
maniera univoca.

Nel Giugno 2003, dopo una lunga pausa
lontano dai riflettori, Maris, ha esibito una
nuova collezione, la mostra ha ricevuto un
successo inaspettato e sia il pubblico, sia la
critica hanno risposto con entusiasmo a questo
"ritorno" di uno dei più originali pittori
Fiorentini attualmente in attività.



                                                     Dettaglio sogno (2012)

                                                            30 x 40
Gli esordi
La prima opera firmata da Maris è datata “1965”,
all’epoca l’autore poco più che ventenne ha
cominciato a prendere confidenze con la pittura
informale.

I primi quadri realizzati raffigurano natura,
paesaggistica e forme essenziali che con la
maturazione e lo studio dell'artista si
scompongono dando vita al caos creato dalle
feste cromatiche ormai noto nelle sue opere.

Pochi sono i quadri disponibili per quest'epoca
perché nel 1986 la maggior parte dei pezzi sono
stati trafugati.




                                                   Visione (1977)
                                                      (35 x 25)
Colonica senese (1976)           Città di Wendellin (1975)
       30 x 40                           30 x 45




                                                   Momenti (1977)
           Natura morta (1974)
                 (23 x 40)                             30 x 40
Bufera di sabbia (1975)

       40 x 50




Mare dei vapori (1977)    Flamengo (1974)

       30 x 40               140 x 72
Regno dei fiori di pietra (1975)

           70 x 120
A scuola dal                                          Riguardo a questi periodi emergono 3 opere che
                                                      Maris ha realizzato nello studio del maestro

maestro                                               Schifano e che racchiudono al loro interno il
                                                      connubio di questi 2 artisti.


maledetto                                             “Omaggio a Mario” che rappresenta uno degli stili
                                                      che verranno più utilizzati da Maris in futuro,
                                                      un’esplosione di tratti e linee colorate che
                                                      formano paesaggi surreali.
Un’incontro significativo nella carriera di Maris è
stato quello con il maestro “Mario Schifano” che      “Fiori di Mario” , uno studio sull’essenzialità e
riconoscendone il valore artistico agli inizi degli   sulla “vita” dei fiori, soggetto che resterà comune
anni ’80, l’ha invitato più volte presso il suo       alle carriere dei 2 artisti.
studio di Firenze per condividere esperienze
artistiche e per incontri culturali.                  “Incompiuto”, questa opera è il frutto di una
                                                      stretta collaborazione dei 2 pittori dove Schifano
Dal maestro viene appresa l’arte della                ha partecipato attivamente, il titolo prende
miscelazione dei colori e della rapidità              spunto da una diatriba dei 2 artisti dove Schifano
nell’esecuzione, secondo l’opinione di Schifano i     avrebbe voluto lasciare l’opera così, mentre Maris
quadri dovevano essere finiti “prima” mentre dal      avrebbe voluto aggiungere altri dettagli, la
punto di vista di Maris il quadro era sempre          scomparsa improvvisa di Schifano ha fatto si che
ancora incompleto.                                    l’opera rimanesse come la voleva lui.
Paesaggio con Mario (1987)

         40 x 80
Fiori di Mario (1988)

      120 x 80
Incompiuto (1989)

     60 x 95
Natura
L’unico elemento concreto che si trova dipinto nei
quadri di Maris è la natura, la sua carriera di
pittore è cominciata disegnando fiori che con lo
studio negli anni si sono trasformati in simboli
essenziali travolti dal colore.

Lo studio della natura è cominciato con il
maestro Mario Schifano, anche lui ha dipinto
Fiori e natura come Maris e nei loro quadri si può
trovare ancora adesso qualche similitudine.

La natura nei quadri di Maris rappresenta
sempre la Vita, che come soggetto dell’opera,
viene immerso in mondi immaginari
trasmettendo sensazioni di pace o di
irrequietezza.


                                                     No droga (1999)

                                                        68 x 100
Fiori (1978)         Fiori in vaso (1998)

     13 x 18                 100 x 125




                                                 Ti regalo un rosa (2012)

                        Vita e speranza (2009)           8 x 36
Mazzo di fiori (1978)
      (15 x 18)                34 x 38
Fiori tristi (2011)     Fiori all’imbrunire (2011)

     40 x 50                     30 x 40




Fiori spaziali (2012)   Fiori di primavera (2012)

      30 x 40                    50 x 70
Fiori (1998)

  38 x 48
Colore
La percezione del colore e delle sue sfumature è
senza dubbio la forza motrice dei dipinti di Maris,
nei suo quadri si possono ammirare combinazioni
e colori inediti, prodotti dall’artista grazie ad uno
studio esasperato e una tecnica che si è affinata
negli anni.

Il colore che appare nei suoi quadri è carico di
materia, toccando i dipinti si può percepire la
loro compostezza proveniente da miscele di
colore e di materiali che rendono l’opera piena in
ogni sua parte.

Ogni stato d’animo di Maris è stato caratterizzato
da un colore che prevale nei suoi dipinti.

                                                        Cascate di fiori (2000)

                                                               24 x 18
Volo (2012)           Arcobaleno (2000)

            40 x 50                  40 x 50




Concerto di molecole (2000)   Emisfero destro (2009)

          77 x 68                    50 x 70
Carnevale (2012)       Happy (2011)

     60 x 90              30 x 40




Brasile (2012)     Senza preavviso (2011)

   60 x 90                50 x 70
Verso la speranza (2009)

        40 x 50
Gioia di vivere (2005)

       40 x 50
Tratto e
 materia
Una delle peculiarità della tecnica di Maris è l’uso
della materia, frutto di uno studio sui prodotti che
gli è valso anche consulenze per l’industria della
vernice.
La miscela dei prodotti utilizzati nei suoi dipinti
proviene da numerosi test che hanno coinvolto
prodotti inusuali e non utilizzati nel mondo della
pittura tradizionale.

L’artista nella sua carriera ha dipinto su diversi tipi
di superficie, tra le sue collezioni si possono trovare
disegni su sassi e altri materiali, opere anomale che
si collocano a metà tra la pittura e la scultura.

Negli anni Maris ha dato intendere che per lui il
supporto non è mai stato un limite, in molte opere
infatti, si trovano delle immagini anche sulla cornice
                                                          Ricordo e avanti (2010)
dove sembra che l’opera voglia uscire per trovare
asilo nel mondo reale.                                           27 x 35
Vita mia oggi (2009)   Luce di speranza (2009)

      40 x 50                 40 x 50




Profondo rosa (2003)   Lotta di draghi (2009)

      25 x 30                 40 x 50
Atmsosfera rilassata (2009)   Covoni di grano (2012)

          40 x 50                    30 x 40




Groviglio di idee (2008)        Spazio viola (2011)

        40 x 50                      40 x 50
Sogno irreale (2009)

      50 x 70
Madrid (2011)

   50 x 70
Forma e
sostanza
In questa capitolo si evince come la tecnica
astratta di Maris comincia a dar vita a sagome
stilizzate che si fondono in uno scenario
fantastico e surreale.

Nelle sue rappresentazioni Maris, evidenzia
queste forme con tratti decisi e in armonia con il
resto dell'opera, ma anche con accoppiamenti
pungenti che sembrano azzardati, ma che invece
donano all’elemento un'immensa originalità.

Sono poche le opere dove il soggetto sia ben
definito, ma in alcuni quadri l'immagine
rappresenta oggetti ben chiari come cuori o
lettere che compongo messaggi surreali e
misteriosi.
                                                     La piovra (2012)

                                                         60 x 90
Ieri, oggi e domani (2009)      Onda Rossa (2012)

          65 x 95                     50 x 60




Libertà infinita(2003)       Ti ho tanto cercato (2003)

       65 x 53                        40 x 50
Ricordo spazzato via (2003)

          80 x 45
                               Vita sotto il mare (2008)

                                       87 x 64




                                   Amor finito (2000)
Scomposizione interna (2002)
                                         30 x 50
         120 x 180
Grande cuore (2008)

      50 x 60
Figure bianche (2010)

       18 x 14
Verso il
cerchio
Tra le forme che ossessionano Maris c'è la figura
del cerchio, in molte opere si nota l'evoluzione di
queste sagome che si dissociano dalla geometria
ed entrano a far parte di un universo tempestato
di colori.

Queste figure in natura perfette vengono
esasperate da una vitalità irrefrenabile che le
trasforma in macchie imperfette o in spirali
ricche di materia, che grazie a sovrapposizioni
cromatiche emergono nel caos dell'opera
dandogli una struttura inedita e forse, mai
utilizzata nel mondo dell'arte informale.
                                                      Vortice a vita (2004)

                                                            44 x 60
Verso il cerchio (1979)

       35 x 95




                          Vortici liberi (2012)
Vortice triplo (2012)
                                50 x 60
       60 x 90
Buone notizie (2009)

      40 x 50
Gira l’emozione in vortice (2004)

            80 x 55
Vortici e la vita continua (2010)

            81 x 44
Universi

Nell’astrattismo dei quadri di Maris si evince una
ricerca nella rappresentazione di universi
fantastici, in queste rappresentazioni il caos da
spazio a tratti che ricordano paesaggi fantastici
travolti da tempeste di colore.

Alla fine degli anni 90 sono state molte le opere
realizzate con questo stile e molte di queste sono
state realizzate su strutture corte e larghe.




                                                     Panorama (1999)

                                                         35 x 50
Amore spezzato (2003)            Collage del mondo (2000)

          30 x 40                              80 x 100




                           Malvagità premeditata (2003)
Speranza (2003)
                                     50 x 90
   55 x 100
Pensiero fisso sospeso (1980)      Paesaggio (2003)

          25 x 50                       30 x 40




       Trionfo (2003)           Figura in trasparenza (1997)

          25 x 50                         38 x 48
Preistoria (2005)

    30 x 40
Apocalisse interiore (2002)

         40 x 50
Maturità
Dopo oltre quarant’anni di carriera Maris ha
dimostra una maturità riconosciuta in tutto il
mondo dell’arte, la sua tecnica si è sempre più
perfezionata distanziandosi dai generi
tradizionali e rendendo le sue opere uniche.

Nel mondo sono molti i pittori che dipingono
quadri astratti, ma in Maris si nota la coerenza
che l’ha portato ad insistere sul suo genere anche
in epoche dove la moda dava ragione ad opere più
essenziali.

Le ultime rappresentazioni di Maris rispecchiano
la sua esperienza e tra i suoi graffi astratti si può
dedurre che niente è dettato dal caso.


                                                        Embrioni (2012)

                                                            30 x 40
Drago nero (2012)   Masai (2012)

     30 x 40          50 x 70
Faccia libera (2012)

      40 x 50
Informazioni                                          http://www.facebook.com/mauromaris




                                                     www.twitter.com/Mauromaris
Maggiori informazioni riguardo a Mauro Maris le
potete trovare nel suo sito internet ufficiale:
www.mauromaris.com.                                  http://www.linkedin.com/pub/mauro-maris/49/b6/179

Le sue opere sono in vendita via web, nelle sue
mostre e in molte gallerie italiane ed estere.
                                                     http://www.youtube.com/user/pittoremaris

Potete seguire l’artista sui vari social network o
contattarlo direttamente per seguire le sue
attività                                             http://www.behance.net/mauromaris



                                                     http://www.saatchionline.com/Mauromaris



                  Contatta Maris

                     Via Email


 Mauromaris@yahoo.it

More Related Content

What's hot

Il mondo di Mirò
Il mondo di MiròIl mondo di Mirò
Il mondo di Mirò
doncarletto
 
storia del arte Contemporanea3
storia del arte Contemporanea3storia del arte Contemporanea3
storia del arte Contemporanea3angela dimopoulou
 
I paesaggi della nostalgia
I paesaggi della nostalgiaI paesaggi della nostalgia
I paesaggi della nostalgia
esterbesusso
 
Catalogo "Memoria Variabile"
Catalogo "Memoria Variabile"Catalogo "Memoria Variabile"
Catalogo "Memoria Variabile"
Dubravka Vidovic 杜達
 
Braque
BraqueBraque
Hestetika july 2012, Raul Gabriel's interview by Piero Addis
Hestetika july 2012, Raul Gabriel's interview by Piero AddisHestetika july 2012, Raul Gabriel's interview by Piero Addis
Hestetika july 2012, Raul Gabriel's interview by Piero Addis
Raul Gabriel
 
Matisse
MatisseMatisse
Keith haring about art (guida per bambini alla mostra) giochiecolori.it
Keith haring   about art (guida per bambini alla mostra) giochiecolori.itKeith haring   about art (guida per bambini alla mostra) giochiecolori.it
Keith haring about art (guida per bambini alla mostra) giochiecolori.it
ziobio
 
Braque
BraqueBraque
Joan mirò spiegato ai bambini: libretto di 20 pagine con giochi, attività, ...
Joan mirò  spiegato ai bambini:  libretto di 20 pagine con giochi, attività, ...Joan mirò  spiegato ai bambini:  libretto di 20 pagine con giochi, attività, ...
Joan mirò spiegato ai bambini: libretto di 20 pagine con giochi, attività, ...
ziobio
 
Isabella d'este opere di leonardo -analisi geometrica comparata
Isabella d'este   opere di leonardo -analisi geometrica comparataIsabella d'este   opere di leonardo -analisi geometrica comparata
Isabella d'este opere di leonardo -analisi geometrica comparataAlfonso Rubino
 
Incontro con l'artista Fernado Rea
Incontro con l'artista Fernado ReaIncontro con l'artista Fernado Rea
Incontro con l'artista Fernado Rea
Tiziana Colonnello
 
Silvestro lega
Silvestro lega Silvestro lega
Silvestro lega
Silvestro legaSilvestro lega
Georges braque
Georges braque Georges braque
Frida Kahlo - Guida illustrata alle opere per bambini (Guida per bambini alla...
Frida Kahlo - Guida illustrata alle opere per bambini (Guida per bambini alla...Frida Kahlo - Guida illustrata alle opere per bambini (Guida per bambini alla...
Frida Kahlo - Guida illustrata alle opere per bambini (Guida per bambini alla...
ziobio
 
Sindrome di Angelman: concerto di Boris Savoldelli a favore dell'Associazione...
Sindrome di Angelman: concerto di Boris Savoldelli a favore dell'Associazione...Sindrome di Angelman: concerto di Boris Savoldelli a favore dell'Associazione...
Sindrome di Angelman: concerto di Boris Savoldelli a favore dell'Associazione...
Associazione Angelman
 
Fauves
FauvesFauves
Pellizza da Volpedo - Quarto Stato
Pellizza da Volpedo - Quarto StatoPellizza da Volpedo - Quarto Stato
Pellizza da Volpedo - Quarto Stato
Antonio Curreli
 

What's hot (20)

Il mondo di Mirò
Il mondo di MiròIl mondo di Mirò
Il mondo di Mirò
 
storia del arte Contemporanea3
storia del arte Contemporanea3storia del arte Contemporanea3
storia del arte Contemporanea3
 
I paesaggi della nostalgia
I paesaggi della nostalgiaI paesaggi della nostalgia
I paesaggi della nostalgia
 
Catalogo "Memoria Variabile"
Catalogo "Memoria Variabile"Catalogo "Memoria Variabile"
Catalogo "Memoria Variabile"
 
Braque
BraqueBraque
Braque
 
Hestetika july 2012, Raul Gabriel's interview by Piero Addis
Hestetika july 2012, Raul Gabriel's interview by Piero AddisHestetika july 2012, Raul Gabriel's interview by Piero Addis
Hestetika july 2012, Raul Gabriel's interview by Piero Addis
 
Matisse
MatisseMatisse
Matisse
 
Keith haring about art (guida per bambini alla mostra) giochiecolori.it
Keith haring   about art (guida per bambini alla mostra) giochiecolori.itKeith haring   about art (guida per bambini alla mostra) giochiecolori.it
Keith haring about art (guida per bambini alla mostra) giochiecolori.it
 
Braque
BraqueBraque
Braque
 
Il paesaggio
Il paesaggioIl paesaggio
Il paesaggio
 
Joan mirò spiegato ai bambini: libretto di 20 pagine con giochi, attività, ...
Joan mirò  spiegato ai bambini:  libretto di 20 pagine con giochi, attività, ...Joan mirò  spiegato ai bambini:  libretto di 20 pagine con giochi, attività, ...
Joan mirò spiegato ai bambini: libretto di 20 pagine con giochi, attività, ...
 
Isabella d'este opere di leonardo -analisi geometrica comparata
Isabella d'este   opere di leonardo -analisi geometrica comparataIsabella d'este   opere di leonardo -analisi geometrica comparata
Isabella d'este opere di leonardo -analisi geometrica comparata
 
Incontro con l'artista Fernado Rea
Incontro con l'artista Fernado ReaIncontro con l'artista Fernado Rea
Incontro con l'artista Fernado Rea
 
Silvestro lega
Silvestro lega Silvestro lega
Silvestro lega
 
Silvestro lega
Silvestro legaSilvestro lega
Silvestro lega
 
Georges braque
Georges braque Georges braque
Georges braque
 
Frida Kahlo - Guida illustrata alle opere per bambini (Guida per bambini alla...
Frida Kahlo - Guida illustrata alle opere per bambini (Guida per bambini alla...Frida Kahlo - Guida illustrata alle opere per bambini (Guida per bambini alla...
Frida Kahlo - Guida illustrata alle opere per bambini (Guida per bambini alla...
 
Sindrome di Angelman: concerto di Boris Savoldelli a favore dell'Associazione...
Sindrome di Angelman: concerto di Boris Savoldelli a favore dell'Associazione...Sindrome di Angelman: concerto di Boris Savoldelli a favore dell'Associazione...
Sindrome di Angelman: concerto di Boris Savoldelli a favore dell'Associazione...
 
Fauves
FauvesFauves
Fauves
 
Pellizza da Volpedo - Quarto Stato
Pellizza da Volpedo - Quarto StatoPellizza da Volpedo - Quarto Stato
Pellizza da Volpedo - Quarto Stato
 

Viewers also liked

Catalogo opere di Mauro Maris aggiornato a marzo 2012
Catalogo opere di Mauro Maris aggiornato a marzo 2012Catalogo opere di Mauro Maris aggiornato a marzo 2012
Catalogo opere di Mauro Maris aggiornato a marzo 2012
mauromaris
 
Quadri di Silvio sandini
Quadri di Silvio sandiniQuadri di Silvio sandini
Quadri di Silvio sandini
serbened
 
Science Update - No 259 - May 2015
Science Update - No 259 - May 2015Science Update - No 259 - May 2015
Science Update - No 259 - May 2015
DOILibrary1151
 
InformáTica
InformáTicaInformáTica
Ch03
Ch03Ch03
Peanut allergy paper
Peanut allergy paperPeanut allergy paper
Peanut allergy paper
Jacob Glenting, PhD
 
Arte Tribale / Arte Africana. L'Africa all'origine delle Avanguardie
Arte Tribale / Arte Africana. L'Africa all'origine delle AvanguardieArte Tribale / Arte Africana. L'Africa all'origine delle Avanguardie
Arte Tribale / Arte Africana. L'Africa all'origine delle Avanguardie
Maria Rosaria Gallo
 

Viewers also liked (9)

si
sisi
si
 
Catalogo opere di Mauro Maris aggiornato a marzo 2012
Catalogo opere di Mauro Maris aggiornato a marzo 2012Catalogo opere di Mauro Maris aggiornato a marzo 2012
Catalogo opere di Mauro Maris aggiornato a marzo 2012
 
Quadri di Silvio sandini
Quadri di Silvio sandiniQuadri di Silvio sandini
Quadri di Silvio sandini
 
Science Update - No 259 - May 2015
Science Update - No 259 - May 2015Science Update - No 259 - May 2015
Science Update - No 259 - May 2015
 
InformáTica
InformáTicaInformáTica
InformáTica
 
Ch03
Ch03Ch03
Ch03
 
Peanut allergy paper
Peanut allergy paperPeanut allergy paper
Peanut allergy paper
 
increible
increibleincreible
increible
 
Arte Tribale / Arte Africana. L'Africa all'origine delle Avanguardie
Arte Tribale / Arte Africana. L'Africa all'origine delle AvanguardieArte Tribale / Arte Africana. L'Africa all'origine delle Avanguardie
Arte Tribale / Arte Africana. L'Africa all'origine delle Avanguardie
 

Similar to Mauro mari, in arte maris

Il Postimpressionismo
Il Postimpressionismo Il Postimpressionismo
Il Postimpressionismo
Alessia Cuofano
 
Year ONE - ART Exhibition
Year ONE - ART Exhibition Year ONE - ART Exhibition
Year ONE - ART Exhibition
AndreaMassucco
 
Monet Livia
Monet LiviaMonet Livia
Monet LiviaLIV91
 
monet e le inquadrature
monet e le inquadraturemonet e le inquadrature
monet e le inquadratureLIV91
 
Pablo Picasso - 5G
Pablo Picasso - 5GPablo Picasso - 5G
Pablo Picasso - 5G
Piero Pavanini
 
Mostra di pittura mirare
Mostra di pittura mirareMostra di pittura mirare
Mostra di pittura mirare
Istituto Comprensivo di Castellucchio
 
Catalogo stampadefinitivo
Catalogo stampadefinitivoCatalogo stampadefinitivo
Catalogo stampadefinitivo
andrea schubert
 
Catalogo Hybrids mostra personale di Alessandro Di Vicino Gaudio
Catalogo Hybrids mostra personale di Alessandro Di Vicino GaudioCatalogo Hybrids mostra personale di Alessandro Di Vicino Gaudio
Catalogo Hybrids mostra personale di Alessandro Di Vicino Gaudio
andrea schubert
 
arte nouveau klimt matisse.docx
arte nouveau klimt matisse.docxarte nouveau klimt matisse.docx
arte nouveau klimt matisse.docx
ManuelIezzi
 
Catalogo "Sembrano tracce, sono invece... sapori"
Catalogo  "Sembrano tracce, sono invece... sapori"Catalogo  "Sembrano tracce, sono invece... sapori"
Catalogo "Sembrano tracce, sono invece... sapori"
saramontani
 
Catalogo di opere in ceramica
Catalogo di opere in ceramicaCatalogo di opere in ceramica
Catalogo di opere in ceramicaMJosephine
 
Parafrasand(o) catalogo
Parafrasand(o)   catalogoParafrasand(o)   catalogo
Parafrasand(o) catalogo
Federico Bhr
 
Museo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Museo Nacional, Centro de arte Reina SofiaMuseo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Museo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Piero Pavanini
 
Progetto pluridisciplinare arte 2^p
Progetto pluridisciplinare arte 2^pProgetto pluridisciplinare arte 2^p
Progetto pluridisciplinare arte 2^p
lavoriscuola
 
Salvatore Ferrara: Luci, Colori ed Emozioni
Salvatore Ferrara: Luci, Colori ed EmozioniSalvatore Ferrara: Luci, Colori ed Emozioni
Salvatore Ferrara: Luci, Colori ed Emozioni
stefano basso
 
Le donne dell'Impressionismo - The women's Impressionism
Le donne dell'Impressionismo - The women's ImpressionismLe donne dell'Impressionismo - The women's Impressionism
Le donne dell'Impressionismo - The women's Impressionism
Lola32
 
Nicola Andreace artista di fama internazionale
Nicola Andreace artista di fama internazionaleNicola Andreace artista di fama internazionale
Nicola Andreace artista di fama internazionale
Antonio Mappa
 
2016 selfie fauve prof.ssa dindiani
2016 selfie fauve prof.ssa dindiani2016 selfie fauve prof.ssa dindiani
2016 selfie fauve prof.ssa dindiani
esterbesusso
 

Similar to Mauro mari, in arte maris (19)

Il Postimpressionismo
Il Postimpressionismo Il Postimpressionismo
Il Postimpressionismo
 
Year ONE - ART Exhibition
Year ONE - ART Exhibition Year ONE - ART Exhibition
Year ONE - ART Exhibition
 
Monet Livia
Monet LiviaMonet Livia
Monet Livia
 
monet e le inquadrature
monet e le inquadraturemonet e le inquadrature
monet e le inquadrature
 
Pablo Picasso - 5G
Pablo Picasso - 5GPablo Picasso - 5G
Pablo Picasso - 5G
 
Mostra di pittura mirare
Mostra di pittura mirareMostra di pittura mirare
Mostra di pittura mirare
 
Catalogo stampadefinitivo
Catalogo stampadefinitivoCatalogo stampadefinitivo
Catalogo stampadefinitivo
 
Catalogo Hybrids mostra personale di Alessandro Di Vicino Gaudio
Catalogo Hybrids mostra personale di Alessandro Di Vicino GaudioCatalogo Hybrids mostra personale di Alessandro Di Vicino Gaudio
Catalogo Hybrids mostra personale di Alessandro Di Vicino Gaudio
 
arte nouveau klimt matisse.docx
arte nouveau klimt matisse.docxarte nouveau klimt matisse.docx
arte nouveau klimt matisse.docx
 
Catalogo "Sembrano tracce, sono invece... sapori"
Catalogo  "Sembrano tracce, sono invece... sapori"Catalogo  "Sembrano tracce, sono invece... sapori"
Catalogo "Sembrano tracce, sono invece... sapori"
 
Catalogo di opere in ceramica
Catalogo di opere in ceramicaCatalogo di opere in ceramica
Catalogo di opere in ceramica
 
Parafrasand(o) catalogo
Parafrasand(o)   catalogoParafrasand(o)   catalogo
Parafrasand(o) catalogo
 
Catalogo maschere l&d
Catalogo maschere l&dCatalogo maschere l&d
Catalogo maschere l&d
 
Museo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Museo Nacional, Centro de arte Reina SofiaMuseo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Museo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
 
Progetto pluridisciplinare arte 2^p
Progetto pluridisciplinare arte 2^pProgetto pluridisciplinare arte 2^p
Progetto pluridisciplinare arte 2^p
 
Salvatore Ferrara: Luci, Colori ed Emozioni
Salvatore Ferrara: Luci, Colori ed EmozioniSalvatore Ferrara: Luci, Colori ed Emozioni
Salvatore Ferrara: Luci, Colori ed Emozioni
 
Le donne dell'Impressionismo - The women's Impressionism
Le donne dell'Impressionismo - The women's ImpressionismLe donne dell'Impressionismo - The women's Impressionism
Le donne dell'Impressionismo - The women's Impressionism
 
Nicola Andreace artista di fama internazionale
Nicola Andreace artista di fama internazionaleNicola Andreace artista di fama internazionale
Nicola Andreace artista di fama internazionale
 
2016 selfie fauve prof.ssa dindiani
2016 selfie fauve prof.ssa dindiani2016 selfie fauve prof.ssa dindiani
2016 selfie fauve prof.ssa dindiani
 

Mauro mari, in arte maris

  • 2. Sommario Pag.2, Maris Pag.7, Biografia Pag.10, Gli esordi Pag. 14, A scuola dal maestro maledetto Pag. 18, Natura Pag. 22, Colore Pag. 27, Tratto e materia Pag. 32, Forma e sostanza Pag. 37, Verso il cerchio Pag. 42, Universi Pag. 47, Maturità Pag. 50, Informazioni
  • 3. Maris Ogni opera di Maris dona a chi la ammira un viaggio immaginario in un universo stupefacente creato da forme e colori illogici che compongono figure surreali nascoste nel profondo della nostra psiche. Ogni quadro riesce ad offrire molteplici interpretazioni dettate dall'uso dei colori che mischiandosi in composizioni astratte donano emozioni che rispecchiano lo stato d'animo dell'autore. Nei suoi dipinti Maris esprime le sue sensazioni, i suoi graffi contro le tele rappresentano le gioie e i dolori di una vita vissuta da un'Artista visionario che ha scelto uno stile audace ed individuale per esprimere i suoi sentimenti. L'uso dei colori e la forza delle incisioni sul dipinto variano in simbiosi alla sua personalità, ogni periodo della vita di Maris è rappresentato nei suoi quadri, racchiuso in mondi fantastici che Fuga evanescente (1988) rispecchiano serenità,tranquillità, ma anche ira, 30 x 40 sconforto, sofferenza e angoscia.
  • 6. Racconti di viaggio (2003) 50 x 70
  • 7. Notte di guerra (2010) 30 x 40
  • 8. Biografia Mauro Mari, in arte "Maris" nasce a Siena il 24 Marzo del 1940, durante lo svolgimento della II guerra mondiale, figlio di un militare impegnato al fronte cresce molto in fretta abbandonando presto gli studi per aiutare la famiglia. Durante l'adolescenza inizia a dipingere, ma soprattutto a ricercare il suo metodo ideale, alla fine degli anni sessanta inizia ad esporre le sue opere prima in Toscana e successivamente in tutta Italia, ricevendo ottimi risultati sia di pubblico che di critica. Nel 1972, apre la galleria d'arte "San Frediano", che diventa un punto di riferimento per la pittura Toscana degli anni 70° e 80°, in quel periodo le sue opere raggiungono valori di mercato consistenti e di conseguenza si trasferisce a Firenze, città simbolo dell'arte e punto di riferimento internazionale della cultura di quel periodo. Paesaggio e avventura (2009) 45 x 70
  • 9. Negli anni 80 tra i suoi sostenitori si evidenza il maestro "maledetto" Mario Schifano, che entusiasta delle opere di Maris decide di aiutarlo nel suo percorso artistico, dando vita ad una collaborazione che terminerà con la prematura scomparsa del maestro. La morte di Schifano e dei tanti progetti che avevano fatto insieme allontana momentaneamente Maris dalla pittura e tra la fine degli anni 80° a metà degli anni 90° conduce programmi di Arte su varie emittenti televisive toscane e nazionali, la sua esperienza viene messa a disposizione per il sostegno di altri colleghi e le sue esposizioni si interrompono, i quadri prodotti in questo periodo sono pochi, ma lo studio di nuove tecniche procede lontano dalle scene. Con l'arrivo del nuovo Millennio, Maris ha ricominciato a dipingere con più frequenza e un suo nuovo stile ha preso forma, la sua tecnica è stata spesso accostata al genere "Dripping / Drip art” noto nei quadri di Pollock, ma dietro alle sue creazioni c’è l’uso di tecniche miste e molto studio sul colore, qualità che lo rendono un’autore fuori dal Sogno amazzone (2000) comune e forse, con uno stile unico al mondo. 30 x 50
  • 10. Maris, rappresenta la realtà esaltando i sentimenti con graffi di colore che creano un' inedita e folle armonia con aspetti futuristici e fantastici. Ogni quadro di Maris è assolutamente originale, ma nelle sue collezioni si riconosce il suo tocco audace e fuori dagli schemi. Le sue creazioni racchiudono al suo interno una introspettività creata dal connubio dei colori che creano immagini surreali dove ogni individuo che lo osserva, scopre un mondo fantastico differente, che gli appartiene in maniera univoca. Nel Giugno 2003, dopo una lunga pausa lontano dai riflettori, Maris, ha esibito una nuova collezione, la mostra ha ricevuto un successo inaspettato e sia il pubblico, sia la critica hanno risposto con entusiasmo a questo "ritorno" di uno dei più originali pittori Fiorentini attualmente in attività. Dettaglio sogno (2012) 30 x 40
  • 11. Gli esordi La prima opera firmata da Maris è datata “1965”, all’epoca l’autore poco più che ventenne ha cominciato a prendere confidenze con la pittura informale. I primi quadri realizzati raffigurano natura, paesaggistica e forme essenziali che con la maturazione e lo studio dell'artista si scompongono dando vita al caos creato dalle feste cromatiche ormai noto nelle sue opere. Pochi sono i quadri disponibili per quest'epoca perché nel 1986 la maggior parte dei pezzi sono stati trafugati. Visione (1977) (35 x 25)
  • 12. Colonica senese (1976) Città di Wendellin (1975) 30 x 40 30 x 45 Momenti (1977) Natura morta (1974) (23 x 40) 30 x 40
  • 13. Bufera di sabbia (1975) 40 x 50 Mare dei vapori (1977) Flamengo (1974) 30 x 40 140 x 72
  • 14. Regno dei fiori di pietra (1975) 70 x 120
  • 15. A scuola dal Riguardo a questi periodi emergono 3 opere che Maris ha realizzato nello studio del maestro maestro Schifano e che racchiudono al loro interno il connubio di questi 2 artisti. maledetto “Omaggio a Mario” che rappresenta uno degli stili che verranno più utilizzati da Maris in futuro, un’esplosione di tratti e linee colorate che formano paesaggi surreali. Un’incontro significativo nella carriera di Maris è stato quello con il maestro “Mario Schifano” che “Fiori di Mario” , uno studio sull’essenzialità e riconoscendone il valore artistico agli inizi degli sulla “vita” dei fiori, soggetto che resterà comune anni ’80, l’ha invitato più volte presso il suo alle carriere dei 2 artisti. studio di Firenze per condividere esperienze artistiche e per incontri culturali. “Incompiuto”, questa opera è il frutto di una stretta collaborazione dei 2 pittori dove Schifano Dal maestro viene appresa l’arte della ha partecipato attivamente, il titolo prende miscelazione dei colori e della rapidità spunto da una diatriba dei 2 artisti dove Schifano nell’esecuzione, secondo l’opinione di Schifano i avrebbe voluto lasciare l’opera così, mentre Maris quadri dovevano essere finiti “prima” mentre dal avrebbe voluto aggiungere altri dettagli, la punto di vista di Maris il quadro era sempre scomparsa improvvisa di Schifano ha fatto si che ancora incompleto. l’opera rimanesse come la voleva lui.
  • 16. Paesaggio con Mario (1987) 40 x 80
  • 17. Fiori di Mario (1988) 120 x 80
  • 18. Incompiuto (1989) 60 x 95
  • 19. Natura L’unico elemento concreto che si trova dipinto nei quadri di Maris è la natura, la sua carriera di pittore è cominciata disegnando fiori che con lo studio negli anni si sono trasformati in simboli essenziali travolti dal colore. Lo studio della natura è cominciato con il maestro Mario Schifano, anche lui ha dipinto Fiori e natura come Maris e nei loro quadri si può trovare ancora adesso qualche similitudine. La natura nei quadri di Maris rappresenta sempre la Vita, che come soggetto dell’opera, viene immerso in mondi immaginari trasmettendo sensazioni di pace o di irrequietezza. No droga (1999) 68 x 100
  • 20. Fiori (1978) Fiori in vaso (1998) 13 x 18 100 x 125 Ti regalo un rosa (2012) Vita e speranza (2009) 8 x 36 Mazzo di fiori (1978) (15 x 18) 34 x 38
  • 21. Fiori tristi (2011) Fiori all’imbrunire (2011) 40 x 50 30 x 40 Fiori spaziali (2012) Fiori di primavera (2012) 30 x 40 50 x 70
  • 22. Fiori (1998) 38 x 48
  • 23. Colore La percezione del colore e delle sue sfumature è senza dubbio la forza motrice dei dipinti di Maris, nei suo quadri si possono ammirare combinazioni e colori inediti, prodotti dall’artista grazie ad uno studio esasperato e una tecnica che si è affinata negli anni. Il colore che appare nei suoi quadri è carico di materia, toccando i dipinti si può percepire la loro compostezza proveniente da miscele di colore e di materiali che rendono l’opera piena in ogni sua parte. Ogni stato d’animo di Maris è stato caratterizzato da un colore che prevale nei suoi dipinti. Cascate di fiori (2000) 24 x 18
  • 24. Volo (2012) Arcobaleno (2000) 40 x 50 40 x 50 Concerto di molecole (2000) Emisfero destro (2009) 77 x 68 50 x 70
  • 25. Carnevale (2012) Happy (2011) 60 x 90 30 x 40 Brasile (2012) Senza preavviso (2011) 60 x 90 50 x 70
  • 26. Verso la speranza (2009) 40 x 50
  • 27. Gioia di vivere (2005) 40 x 50
  • 28. Tratto e materia Una delle peculiarità della tecnica di Maris è l’uso della materia, frutto di uno studio sui prodotti che gli è valso anche consulenze per l’industria della vernice. La miscela dei prodotti utilizzati nei suoi dipinti proviene da numerosi test che hanno coinvolto prodotti inusuali e non utilizzati nel mondo della pittura tradizionale. L’artista nella sua carriera ha dipinto su diversi tipi di superficie, tra le sue collezioni si possono trovare disegni su sassi e altri materiali, opere anomale che si collocano a metà tra la pittura e la scultura. Negli anni Maris ha dato intendere che per lui il supporto non è mai stato un limite, in molte opere infatti, si trovano delle immagini anche sulla cornice Ricordo e avanti (2010) dove sembra che l’opera voglia uscire per trovare asilo nel mondo reale. 27 x 35
  • 29. Vita mia oggi (2009) Luce di speranza (2009) 40 x 50 40 x 50 Profondo rosa (2003) Lotta di draghi (2009) 25 x 30 40 x 50
  • 30. Atmsosfera rilassata (2009) Covoni di grano (2012) 40 x 50 30 x 40 Groviglio di idee (2008) Spazio viola (2011) 40 x 50 40 x 50
  • 32. Madrid (2011) 50 x 70
  • 33. Forma e sostanza In questa capitolo si evince come la tecnica astratta di Maris comincia a dar vita a sagome stilizzate che si fondono in uno scenario fantastico e surreale. Nelle sue rappresentazioni Maris, evidenzia queste forme con tratti decisi e in armonia con il resto dell'opera, ma anche con accoppiamenti pungenti che sembrano azzardati, ma che invece donano all’elemento un'immensa originalità. Sono poche le opere dove il soggetto sia ben definito, ma in alcuni quadri l'immagine rappresenta oggetti ben chiari come cuori o lettere che compongo messaggi surreali e misteriosi. La piovra (2012) 60 x 90
  • 34. Ieri, oggi e domani (2009) Onda Rossa (2012) 65 x 95 50 x 60 Libertà infinita(2003) Ti ho tanto cercato (2003) 65 x 53 40 x 50
  • 35. Ricordo spazzato via (2003) 80 x 45 Vita sotto il mare (2008) 87 x 64 Amor finito (2000) Scomposizione interna (2002) 30 x 50 120 x 180
  • 38. Verso il cerchio Tra le forme che ossessionano Maris c'è la figura del cerchio, in molte opere si nota l'evoluzione di queste sagome che si dissociano dalla geometria ed entrano a far parte di un universo tempestato di colori. Queste figure in natura perfette vengono esasperate da una vitalità irrefrenabile che le trasforma in macchie imperfette o in spirali ricche di materia, che grazie a sovrapposizioni cromatiche emergono nel caos dell'opera dandogli una struttura inedita e forse, mai utilizzata nel mondo dell'arte informale. Vortice a vita (2004) 44 x 60
  • 39. Verso il cerchio (1979) 35 x 95 Vortici liberi (2012) Vortice triplo (2012) 50 x 60 60 x 90
  • 41. Gira l’emozione in vortice (2004) 80 x 55
  • 42. Vortici e la vita continua (2010) 81 x 44
  • 43. Universi Nell’astrattismo dei quadri di Maris si evince una ricerca nella rappresentazione di universi fantastici, in queste rappresentazioni il caos da spazio a tratti che ricordano paesaggi fantastici travolti da tempeste di colore. Alla fine degli anni 90 sono state molte le opere realizzate con questo stile e molte di queste sono state realizzate su strutture corte e larghe. Panorama (1999) 35 x 50
  • 44. Amore spezzato (2003) Collage del mondo (2000) 30 x 40 80 x 100 Malvagità premeditata (2003) Speranza (2003) 50 x 90 55 x 100
  • 45. Pensiero fisso sospeso (1980) Paesaggio (2003) 25 x 50 30 x 40 Trionfo (2003) Figura in trasparenza (1997) 25 x 50 38 x 48
  • 46. Preistoria (2005) 30 x 40
  • 48. Maturità Dopo oltre quarant’anni di carriera Maris ha dimostra una maturità riconosciuta in tutto il mondo dell’arte, la sua tecnica si è sempre più perfezionata distanziandosi dai generi tradizionali e rendendo le sue opere uniche. Nel mondo sono molti i pittori che dipingono quadri astratti, ma in Maris si nota la coerenza che l’ha portato ad insistere sul suo genere anche in epoche dove la moda dava ragione ad opere più essenziali. Le ultime rappresentazioni di Maris rispecchiano la sua esperienza e tra i suoi graffi astratti si può dedurre che niente è dettato dal caso. Embrioni (2012) 30 x 40
  • 49. Drago nero (2012) Masai (2012) 30 x 40 50 x 70
  • 51. Informazioni http://www.facebook.com/mauromaris www.twitter.com/Mauromaris Maggiori informazioni riguardo a Mauro Maris le potete trovare nel suo sito internet ufficiale: www.mauromaris.com. http://www.linkedin.com/pub/mauro-maris/49/b6/179 Le sue opere sono in vendita via web, nelle sue mostre e in molte gallerie italiane ed estere. http://www.youtube.com/user/pittoremaris Potete seguire l’artista sui vari social network o contattarlo direttamente per seguire le sue attività http://www.behance.net/mauromaris http://www.saatchionline.com/Mauromaris Contatta Maris Via Email Mauromaris@yahoo.it