SlideShare a Scribd company logo
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
al Digitale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I STEP Scelta dell’argomento e sintesi dei contenuti II STEP Costruzione dello storyboard III STEP Scelta del tipo di sviluppo da attribuire ad ogni microcontenuto IV STEP Reperimento delle risorse V STEP Scansione e temporizzazione delle interazioni VI STEP Registrazioni
CARATTERISTICHE E ANIMAZIONI DEI CONTENUTI STORYBOARD TIPO DI CONTENUTO
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],Evidenziano la possibilità di chiarire concetti matematici come ad esempio le  proprietà invarianti  degli enti geometrici rispetto alle  trasformazioni
[object Object],[object Object],[object Object],Mostrano l’importanza di  congetturare  e  verificare  piuttosto che limitarsi a ripetere e dimostrare per liberare la fantasia e l’intuito degli studenti stimolandone il  ragionamento induttivo  e l’ argomentazione critica
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Consentono di  immaginare  e  manipolare  gli enti astratti della matematica attraverso la possibilità di “ simulare ” gli effetti del nostro pensiero sugli enti matematici per mezzo di atti concreti
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Generano negli allievi la sensazione di costruire concretamente le ipotesi risolutive dei problemi cogliendo immediatamente le conseguenze di un’idea
[object Object],[object Object]

More Related Content

Similar to Matematica interattiva con la lim

Apprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologieApprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologie
Giovanni Marconato
 
Invalsi risorsa
Invalsi risorsaInvalsi risorsa
Invalsi risorsa
annamcampagna1
 
INSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIM
INSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIMINSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIM
INSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIM
Cristiana Pivetta
 
Matemedialità (primo seminario): insegnare ed apprendere principi aritmetici,...
Matemedialità (primo seminario): insegnare ed apprendere principi aritmetici,...Matemedialità (primo seminario): insegnare ed apprendere principi aritmetici,...
Matemedialità (primo seminario): insegnare ed apprendere principi aritmetici,...
Natura Matematica
 
Montevarchi
MontevarchiMontevarchi
Montevarchi
facc8
 
Tecnologie autonome nella didattica
Tecnologie autonome nella didatticaTecnologie autonome nella didattica
Tecnologie autonome nella didatticaAlessandri Giuseppe
 
Back to school with NAO- La didattica aumentata dalle tecnologie
Back to school with NAO- La didattica aumentata dalle tecnologieBack to school with NAO- La didattica aumentata dalle tecnologie
Back to school with NAO- La didattica aumentata dalle tecnologie
Anna Troiano
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 
Laboratorio di Matematica
Laboratorio di MatematicaLaboratorio di Matematica
Laboratorio di Matematica
Istituto Comprensivo Adria Uno
 
Dal desktop a second life. Tecnologie nella didattica
Dal desktop a second life. Tecnologie nella didatticaDal desktop a second life. Tecnologie nella didattica
Dal desktop a second life. Tecnologie nella didatticaAlessandri Giuseppe
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
Giuseppe Tortora
 
Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...
Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...
Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...
Alessandri Giuseppe
 
le ict in classe
le ict in classele ict in classe
le ict in classemari86
 
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e InvalsiM@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
Flavia Giannoli
 
Matematicaonline
MatematicaonlineMatematicaonline
Matematicaonlinefacc8
 
LessonPlanDad
LessonPlanDadLessonPlanDad
LessonPlanDad
Licia Rizza
 
seconda proiezione
seconda proiezioneseconda proiezione
seconda proiezione
Elisabetta Disabato
 
2_UMI USR - 2 GIORNO copia
2_UMI USR - 2 GIORNO copia2_UMI USR - 2 GIORNO copia
2_UMI USR - 2 GIORNO copiaMIUR
 

Similar to Matematica interattiva con la lim (20)

Apprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologieApprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologie
 
Invalsi risorsa
Invalsi risorsaInvalsi risorsa
Invalsi risorsa
 
INSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIM
INSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIMINSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIM
INSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIM
 
Matemedialità (primo seminario): insegnare ed apprendere principi aritmetici,...
Matemedialità (primo seminario): insegnare ed apprendere principi aritmetici,...Matemedialità (primo seminario): insegnare ed apprendere principi aritmetici,...
Matemedialità (primo seminario): insegnare ed apprendere principi aritmetici,...
 
Montevarchi
MontevarchiMontevarchi
Montevarchi
 
Tecnologie autonome nella didattica
Tecnologie autonome nella didatticaTecnologie autonome nella didattica
Tecnologie autonome nella didattica
 
Back to school with NAO- La didattica aumentata dalle tecnologie
Back to school with NAO- La didattica aumentata dalle tecnologieBack to school with NAO- La didattica aumentata dalle tecnologie
Back to school with NAO- La didattica aumentata dalle tecnologie
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
Laboratorio di Matematica
Laboratorio di MatematicaLaboratorio di Matematica
Laboratorio di Matematica
 
Dal desktop a second life. Tecnologie nella didattica
Dal desktop a second life. Tecnologie nella didatticaDal desktop a second life. Tecnologie nella didattica
Dal desktop a second life. Tecnologie nella didattica
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
 
Webquest
WebquestWebquest
Webquest
 
Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...
Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...
Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...
 
le ict in classe
le ict in classele ict in classe
le ict in classe
 
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e InvalsiM@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
 
Matematicaonline
MatematicaonlineMatematicaonline
Matematicaonline
 
LessonPlanDad
LessonPlanDadLessonPlanDad
LessonPlanDad
 
seconda proiezione
seconda proiezioneseconda proiezione
seconda proiezione
 
Seconda proiezione
Seconda proiezioneSeconda proiezione
Seconda proiezione
 
2_UMI USR - 2 GIORNO copia
2_UMI USR - 2 GIORNO copia2_UMI USR - 2 GIORNO copia
2_UMI USR - 2 GIORNO copia
 

Matematica interattiva con la lim

  • 1.  
  • 2.
  • 3.
  • 4. I STEP Scelta dell’argomento e sintesi dei contenuti II STEP Costruzione dello storyboard III STEP Scelta del tipo di sviluppo da attribuire ad ogni microcontenuto IV STEP Reperimento delle risorse V STEP Scansione e temporizzazione delle interazioni VI STEP Registrazioni
  • 5. CARATTERISTICHE E ANIMAZIONI DEI CONTENUTI STORYBOARD TIPO DI CONTENUTO
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.

Editor's Notes

  1. A. Lucia Averna L'insegnante on-line: apprendimento e insegnamento con LMS e Moodle
  2. A. Lucia Averna L'insegnante on-line: apprendimento e insegnamento con LMS e Moodle
  3. A. Lucia Averna L'insegnante on-line: apprendimento e insegnamento con LMS e Moodle
  4. A. Lucia Averna L'insegnante on-line: apprendimento e insegnamento con LMS e Moodle
  5. A. Lucia Averna L'insegnante on-line: apprendimento e insegnamento con LMS e Moodle
  6. L'insegnante on-line: apprendimento e insegnamento con LMS e Moodle A. Lucia Averna
  7. A. Lucia Averna L'insegnante on-line: apprendimento e insegnamento con LMS e Moodle
  8. A. Lucia Averna L'insegnante on-line: apprendimento e insegnamento con LMS e Moodle
  9. A. Lucia Averna L'insegnante on-line: apprendimento e insegnamento con LMS e Moodle
  10. A. Lucia Averna L'insegnante on-line: apprendimento e insegnamento con LMS e Moodle
  11. L'insegnante on-line: apprendimento e insegnamento con LMS e Moodle A. Lucia Averna