SlideShare a Scribd company logo
MasterCattolica
International
Human Resource
Management
IHRM
FACOLTÀ DI ECONOMIA
FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE
a .a. 2016/2017 - IX edizione
Milano, febbraio 2017 - dicembre 2017
Master universitario di primo livello
PPerché un Master in International Human Resource Manage-
ment?
Gestione strategica delle persone, multiculturalità, diversità
sono alcune delle parole chiave per il mondo della gestione delle
risorse umane, della comunicazione interna e, in generale, del
business. I nuovi contesti aziendali, anche alla luce dei cambia-
menti guidati dal crescente utilizzo delle tecnologie, dalle dina-
miche demografiche, dalle nuove forme organizzative, dalla cre-
scente rilevanza dell’innovazione e dell’apprendimento continuo,
richiedono professionisti con profili di competenze composite
e articolate, in cui differenti approcci disciplinari si coniugano e
si fondono.
L’acquisizione di tali professionalità non può che derivare da un
contesto formativo che promuova lo sviluppo di competenze
specialistiche, non soltanto attraverso una didattica in aula, ma
anche e soprattutto permettendo ai partecipanti di entrare a
diretto contatto con un ambito culturale internazionale favorendo
la comprensione della realtà d’impresa attraverso occasioni di ap-
prendimento esperienziale.
Il Master universitario in International Human Resource Mana-
gement intende promuovere lo sviluppo delle competenze pro-
fessionali necessarie per operare in ambienti internazionali com-
plessi nell’area del people management, della
comunicazione e della progettazione organizzativa.
Per tutti coloro che desiderano investire “nel personale”...
Invest in talent, Invest in you!
Luigi Manzolini
Direttore del Master
Il Master è accreditato dall'Associazione Italiana Direzione Personale
Profili professionali
Gli sbocchi professionali del
Master in International HR
Management sono le funzioni
Organizzazione,
Gestione delle Risorse Umane e
Comunicazione di aziende e
istituzioni che operano in
contesti internazionali.
Sono opportunità professionali
anche le società di consulenza
specializzate nella gestione del
personale
(tra cui società di ricerca e
selezione, società di head
hunting, società di
outplacement, agenzie per il
lavoro, società di consulenza
direzionale, scuole di
formazione).
Obiettivi formativi
Incrementare le conoscenze
attraverso la proposta di teorie,
modelli di analisi, metodologie e
tecniche per risolvere le
principali problematiche relative
alle scelte aziendali di gestione
delle persone in azienda
Sviluppare capacità e abilità
sia relazionali che di problem
solving, attraverso l’utilizzo di
metodologie didattiche attive,
la sperimentazione pratica di
soluzioni e strumenti gestionali,
lo sviluppo di progetti in
collaborazione con realtà
aziendali.
Perfezionare le conoscenze
linguistiche intese come
sviluppo della competenza
plurilingue e
della consapevolezza
interculturale.
Class Profile
Il partecipante ideale è
un giovane neo
laureato o neo inserito
in azienda con una forte
motivazione
verso i contenuti
professionali collegati
all’organizzazione e alla
gestione delle risorse
umane in ambito
internazionale.
Economia
Lingue
Filosofia, Lettere,
Scienze della formazione,
Storia
Giurisprudenza
Scienze politiche, Sociologia,
Relazioni internazionali, Turismo
Psicologia
Comunicazione
22-24
32%
25-27
44%
28-30
19%
> 31
5%
Età dei partecipanti
Facoltà di provenienza
“Come gruppo Bosch Italia collaboriamo fin dall’inizio
con il Master IHRM dell’Università Cattolica.
Le tematiche sono sempre all’avanguardia nel mestiere
delle risorse umane. Il Master rappresenta un ottimo
allenamento per i futuri colleghi delle risorse umane.
”Roberto Zecchino - Vice President Human Resources and Organization
South Europe - Bosch Italia
Placement
Reclutam
ento
e
selezione
HR generalist
Form
azione
e
sviluppo
Altro
Consulente
HR
e
org. HR business
partner
Com
pensation
HR adm
inistration
Im
prenditore
Legal
20%
39%
15%
5%
10%
6%
5%
26%
23%
15%
12%
10%
5%
3%
2% 2%
1%
Piano formativo
Il progetto formativo si articola in momenti di didattica
d’aula e occasioni di apprendimento ‘fuori’ dall’aula, finalizzati
ad approfondire e consolidare, in maniera integrata, le
competenze economico- aziendali e linguistico-culturali
In aula:
Corsi base (i fondamenti) finalizzati all’omogeneiz-
zazione delle competenze dei partecipanti sulla base
dei loro background accademici.
Corsi focus dedicati all’approfondimento dei temi
specialistici. Il programma si articola per percorsi tematici,
in prospettiva multi-disciplinare.
Oltre l’aula: progetti sul campo e stage
Completano e integrano il progetto formativo, affiancandosi
alla didattica e alle numerose occasioni di incontro e for-
mazione con le imprese, due qualificanti momenti di
sviluppo professionale. Il progetto sul campo:
È commissionato da un’azienda e coordinato da un
referente accademico;
Contiene contenuti da declinarsi tra teoria e pratica
manageriale;
Viene svolto in team di progetto;
Si svolge tra giugno e novembre e si chiude con una
giornata dedicata alla presentazione e discussione dei
progetti alla presenza dei referenti aziendali.
Lo stage curriculare:
Si svolge presso le aree risorse umane e organizza-
zione di primarie aziende nazionali e internazionali;
Implica un processo di ricerca a cura del coordina-
mento master, che sovrintende e garantisce la coerenza
e rilevanza dei contenuti degli stage rispetto alle aree di
specializzazione del master;
Si accompagna a un supporto dedicato alla gestione
dell’intero processo di individuazione, selezione inseri-
mento e tutorship;
Si accompagna a un supporto amministrativo a cura
del servizio Stage e Placement dell’Ateneo;
Ha una durata minima di 3 mesi, con avvio tra luglio
e ottobre.
Fondamenti area economico-aziendale
Organizzazione Aziendale - Fondamenti
di gestione delle risorse umane
6 CFU
Economia Aziendale e Strategia 4 CFU
Fondamenti area linguistico-culturale
Lingua e cultura inglese per la
comunicazione economica
4 CFU
Lingua e cultura della seconda lingua
(Lingua francese)
6 CFU
Percorsi focus area economico-aziendale
Progettazione organizzativa - change
management
3 CFU
Comportamento organizzativo 3 CFU
Gestione delle risorse umane 10 CFU
Storia delle relazioni industriali 1 CFU
Diritto del lavoro 3 CFU
Economia e politiche del lavoro 2 CFU
Psicologia del lavoro 2 CFU
Bilancio e misurazione d'azienda
- HR Economics
2 CFU
Percorsi focus area linguistico-culturale
Cultura e civiltà internazionali 6 CFU
Lingua inglese per le risorse umane 8 CFU
Lingua francese per la comunicazione
professionale
4 CFU
Cultura e Istituzioni dei paesi di lingua
inglese
6 CFU
Crediti formativi totali 70 CFU
Piano didattico
Alumni
“Il Master IHRM è
stato una tappa
fondamentale del mio
percorso professionale,
mi ha fornito le basi per
affrontare il complesso
mondo delle Risorse
Umane. Il confronto con
realtà aziendali evolute, l'ambiente di studio
stimolante e l'approccio di insegnamento
innovativo, un network di relazioni che cresce e
si sviluppa anche dopo
il termine degli studi: questi sono solo alcuni
dei punti di forza che hanno reso agevole il mio
passaggio da studente a professionista HR.
”Ilaria Ruzzi - HR Business Partner, Allianz Global
Investors, Parigi
“Ogni giorno continuo
ad apprendere e a crescere
sulla base delle solide
competenze apprese
al Master.
”Fabio Marchionni - HR Business
Partner, BNP Paribas Leasing
Solutions, Milano
La community degli alumni
include oltre 300 professionisti
del settore e offre un'efficace rete
di supporto per il placement
e il knowledge sharing.
Vengono periodicamente
organizzate occasioni di
confronto e di socializzazione
con gli alumni per favorire
i contatti, lo sviluppo di un
network professionale
e la condivisione di esperienze
di successo.
Faculty
Incontri con la Direzione
La direzione del Master è disponibile per coloro che fossero interessati
ad approfondire i diversi aspetti del progetto didattico e le logiche
dell’iniziativa secondo il seguente calendario:
13 ottobre 2016
17 novembre 2016
10 gennaio 2017
Direzione e coordinamento
L’attività di docenza è svolta da una faculty internazionale
esperta delle tematiche specifiche oggetto
degli insegnamenti. A questa si aggiungono manager,
consulenti e testimoni aziendali.
Direttore: Luigi Manzolini
Vice-direttore: Enrica Galazzi
Coordinamento: Barbara Imperatori, Rita Bissola
e Amanda Murphy
Relazioni con le imprese: Daniela Isari
Coordinatore di progetto: Monica Nebbia
Partner
Per garantire un perfetto
allineamento tra i contenuti
del master e le competenze
professionali dei mercati di
sbocco, al Comitato Scientifico si
affianca un Advisory Board
composto da manager e
consulenti aziendali che
partecipano sia alla fase di
progettazione che a quella di
didattica.
3M Italia, ABB, Accenture,
Adecco, AIDP, Allianz Global
Investors, Alstom, Antal International,
Banca Popolare di Milano, Barclays
Bank, Becton Dickinson and
Company, Borsa Italiana,
Bosch, Brooks Brothers,
CA Technologies, Campari, Carrefour,
Class Editori, Costa Crociere, Det
Norske Veritas, Deutsche
Bank, Edison, Emergency, ENI, ERNST
& YOUNG, Fineco, GFK Retail and
Technology, Gi Group, Gruppo
Generali, Gruppo Unipol, Hermès
Italia, IKEA Italia, Impregilo
Group, Intesa Sanpaolo, Istituto
Europeo di Oncologia (IEO), Ivan
Ocera, Iveco, Kellogg’s Italia, Kelly
Services, Kiabi, Kilpatrick, KPMG, LG,
LinkedIn, Magneti Marelli, Mediaset,
Mellin, Mercer, Microsoft Italia, 
Mylan, NH Hotels, Nielsen, Novartis,
Organizzazione Nazioni
Unite (ONU), Page Personnel, Perkin
Elmer, Pernod Ricard, Pirelli, PwC,
Promod, Randstad, Roche, Saipem, 
SAS Institute, Schindler,
Siemens, Sisal, Techint Group,
Telecom Italia, Tenaris
Dalmine, TEVA, Towers
Watson, TXT e-solutions, UniCredit 
Group, Unilever, Unisys, United
Parcel Service UPS, Valentino, 
Vodafone Group, Walt Disney, 
Wolters Kluwer Italia, Zara,
Zurich Financial Services.
Caratteristiche distintive:
pieno allineamento con le esi-
genze delle imprese complesse
e/o internazionali, in ragione anche
della stretta collaborazione tra
Ateneo e mondo delle imprese;
forte focalizzazione rispetto ai
contesti aziendali internazionali,
anche attraverso processi di qua-
lificazione e sostegno di livelli ec-
cellenti delle competenze lingui-
stico-culturali;
armonizzazione e integrazio-
ne sistemica di competenze va-
riegate riferibili ad ambiti disci-
plinari complementari rispetto
ai mercati di sbocco professio-
nale (aziendale, economico, lin-
guistico-culturale,
giuridico, storico, psicologico);
metodologie didattiche arti-
colate per un efficace processo
di apprendimento, attraverso mo-
dalità didattiche consolidate, me-
todologie attive, progetti individuali
e di gruppo, esperienze sul cam-
po, attività multimediali, laboratori
e testimonianze aziendali;
sviluppo di un network per-
sonale e professionale, paralle-
lamente alla possibilità di allenare
competenze anche relazionali e
trasversali.
Processo di selezione:
Valutazione della domanda di
iscrizione
Test attitudinali e test di com-
petenza linguistica per la lingua in-
glese
Intervista motivazionale in italiano
e in inglese
Scadenza domanda di ammis-
sione:
Primo turno - 1 dicembre 2016
Secondo turno - 17 gennaio 2017
Test di selezione e colloqui:
5, 6 e 9 dicembre 2016
19 e 20 gennaio 2017
Informazioni:
Numero massimo partecipanti: 30
Durata: 11 mesi
Attività didattiche in aula: 480 ore
(dal 1 febbraio 2017 al 14 luglio
2017)
Quota di partecipazione: Euro
8.500.
Borse di studio:
Per sostenere economicamente i
candidati maggiormente merite-
voli e bisognosi, sono previste bor-
se di studio a copertura parziale
e totale, finanziate dalle aziende
partner.
Scadenza presentazione candi-
datura: 1 dicembre 2016.
Il Master in sintesi
INFORMAZIONI
master.hrm@unicatt.it - master.universitari@unicatt.it
m a s t e r . u n i c a t t . i t / i h r m
w w w . u n i c a t t . i t
In collaborazione con

More Related Content

Viewers also liked

Guida introduttiva a Microsoft Dynamics NAV
Guida introduttiva a Microsoft Dynamics NAVGuida introduttiva a Microsoft Dynamics NAV
Guida introduttiva a Microsoft Dynamics NAV
EOS Solutions
 
HR Management 1. I principi dell'HR management
HR Management  1. I principi dell'HR managementHR Management  1. I principi dell'HR management
HR Management 1. I principi dell'HR management
Manager.it
 
Secrets to a Great Team
Secrets to a Great TeamSecrets to a Great Team
Secrets to a Great Team
Elodie A.
 
10 Practical Ways to Be More Efficient at Work
10 Practical Ways to Be More Efficient at Work10 Practical Ways to Be More Efficient at Work
10 Practical Ways to Be More Efficient at Work
Weekdone.com
 
10 Things your Audience Hates About your Presentation
10 Things your Audience Hates About your Presentation10 Things your Audience Hates About your Presentation
10 Things your Audience Hates About your Presentation
Stinson
 
The Top Skills That Can Get You Hired in 2017
The Top Skills That Can Get You Hired in 2017The Top Skills That Can Get You Hired in 2017
The Top Skills That Can Get You Hired in 2017
LinkedIn
 

Viewers also liked (6)

Guida introduttiva a Microsoft Dynamics NAV
Guida introduttiva a Microsoft Dynamics NAVGuida introduttiva a Microsoft Dynamics NAV
Guida introduttiva a Microsoft Dynamics NAV
 
HR Management 1. I principi dell'HR management
HR Management  1. I principi dell'HR managementHR Management  1. I principi dell'HR management
HR Management 1. I principi dell'HR management
 
Secrets to a Great Team
Secrets to a Great TeamSecrets to a Great Team
Secrets to a Great Team
 
10 Practical Ways to Be More Efficient at Work
10 Practical Ways to Be More Efficient at Work10 Practical Ways to Be More Efficient at Work
10 Practical Ways to Be More Efficient at Work
 
10 Things your Audience Hates About your Presentation
10 Things your Audience Hates About your Presentation10 Things your Audience Hates About your Presentation
10 Things your Audience Hates About your Presentation
 
The Top Skills That Can Get You Hired in 2017
The Top Skills That Can Get You Hired in 2017The Top Skills That Can Get You Hired in 2017
The Top Skills That Can Get You Hired in 2017
 

Similar to master-Master_International_HR_Management_2016_(pagine_singole)_1

Executive Master in Direzione delle Risorse Umane
Executive Master in Direzione delle Risorse UmaneExecutive Master in Direzione delle Risorse Umane
Executive Master in Direzione delle Risorse Umane
Deborah Morgagni
 
Executive Master Direzione Risorse Umane - Social & Diversity HR Management
Executive Master Direzione Risorse Umane - Social & Diversity HR ManagementExecutive Master Direzione Risorse Umane - Social & Diversity HR Management
Executive Master Direzione Risorse Umane - Social & Diversity HR Management
Deborah Morgagni
 
Edu.Lazio
Edu.LazioEdu.Lazio
Progettare per competenza.pptx uf 1
Progettare per competenza.pptx uf 1Progettare per competenza.pptx uf 1
Progettare per competenza.pptx uf 1
Antonetta Cimmarrusti
 
Presentazione Network
Presentazione NetworkPresentazione Network
Presentazione Networkgnicolaus
 
Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04
Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04
Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04
Marcello Giacomantonio
 
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Cristina FELICE CIVITILLO
 
Fondazione Aldini Valeriani Percorsi formativi 2014
Fondazione Aldini Valeriani Percorsi formativi 2014 Fondazione Aldini Valeriani Percorsi formativi 2014
Fondazione Aldini Valeriani Percorsi formativi 2014
Fondazione Aldini Valeriani
 
Hr consulting risorse umane
Hr consulting risorse umaneHr consulting risorse umane
Hr consulting risorse umane
MarioAntenucci
 
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisaINDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
sepulvi
 
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDProject Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
ISTUD Business School
 
La valutazione del potenziale per gli studenti della scuola media
La valutazione del potenziale per gli studenti della scuola mediaLa valutazione del potenziale per gli studenti della scuola media
La valutazione del potenziale per gli studenti della scuola media
Patrizia Lombardi
 
Formare alle competenze attraverso il networking tra università e aziende
Formare alle competenze attraverso il networking tra università e aziende  �Formare alle competenze attraverso il networking tra università e aziende  �
Formare alle competenze attraverso il networking tra università e aziende
Francesca Amenduni
 
E learning fc
E learning fcE learning fc
E learning fc
Gruppo FC
 
Certifica le tue competenze e diventa manager qualificato
Certifica le tue competenze e diventa manager qualificatoCertifica le tue competenze e diventa manager qualificato
Certifica le tue competenze e diventa manager qualificato
Simbiosofia Formazione
 
Manager H.R.
Manager H.R.Manager H.R.
Manager H.R.
Cristian Flaiani
 
Slides Marco Basile
Slides Marco BasileSlides Marco Basile
Slides Marco BasileAIF Piemonte
 
Cooperative management & coaching
Cooperative management & coachingCooperative management & coaching
Cooperative management & coaching
Vittorio D'Orsi
 

Similar to master-Master_International_HR_Management_2016_(pagine_singole)_1 (20)

Executive Master in Direzione delle Risorse Umane
Executive Master in Direzione delle Risorse UmaneExecutive Master in Direzione delle Risorse Umane
Executive Master in Direzione delle Risorse Umane
 
Executive Master Direzione Risorse Umane - Social & Diversity HR Management
Executive Master Direzione Risorse Umane - Social & Diversity HR ManagementExecutive Master Direzione Risorse Umane - Social & Diversity HR Management
Executive Master Direzione Risorse Umane - Social & Diversity HR Management
 
Edu.Lazio
Edu.LazioEdu.Lazio
Edu.Lazio
 
Progettare per competenza.pptx uf 1
Progettare per competenza.pptx uf 1Progettare per competenza.pptx uf 1
Progettare per competenza.pptx uf 1
 
Presentazione Network
Presentazione NetworkPresentazione Network
Presentazione Network
 
Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04
Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04
Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04
 
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
 
Fondazione Aldini Valeriani Percorsi formativi 2014
Fondazione Aldini Valeriani Percorsi formativi 2014 Fondazione Aldini Valeriani Percorsi formativi 2014
Fondazione Aldini Valeriani Percorsi formativi 2014
 
Hr consulting risorse umane
Hr consulting risorse umaneHr consulting risorse umane
Hr consulting risorse umane
 
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisaINDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
 
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDProject Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
 
La valutazione del potenziale per gli studenti della scuola media
La valutazione del potenziale per gli studenti della scuola mediaLa valutazione del potenziale per gli studenti della scuola media
La valutazione del potenziale per gli studenti della scuola media
 
Formare alle competenze attraverso il networking tra università e aziende
Formare alle competenze attraverso il networking tra università e aziende  �Formare alle competenze attraverso il networking tra università e aziende  �
Formare alle competenze attraverso il networking tra università e aziende
 
E learning fc
E learning fcE learning fc
E learning fc
 
MIGRANT TRAINER
MIGRANT TRAINERMIGRANT TRAINER
MIGRANT TRAINER
 
Certifica le tue competenze e diventa manager qualificato
Certifica le tue competenze e diventa manager qualificatoCertifica le tue competenze e diventa manager qualificato
Certifica le tue competenze e diventa manager qualificato
 
Manager H.R.
Manager H.R.Manager H.R.
Manager H.R.
 
Slides Marco Basile
Slides Marco BasileSlides Marco Basile
Slides Marco Basile
 
COTS
COTSCOTS
COTS
 
Cooperative management & coaching
Cooperative management & coachingCooperative management & coaching
Cooperative management & coaching
 

master-Master_International_HR_Management_2016_(pagine_singole)_1

  • 1. MasterCattolica International Human Resource Management IHRM FACOLTÀ DI ECONOMIA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE a .a. 2016/2017 - IX edizione Milano, febbraio 2017 - dicembre 2017 Master universitario di primo livello
  • 2. PPerché un Master in International Human Resource Manage- ment? Gestione strategica delle persone, multiculturalità, diversità sono alcune delle parole chiave per il mondo della gestione delle risorse umane, della comunicazione interna e, in generale, del business. I nuovi contesti aziendali, anche alla luce dei cambia- menti guidati dal crescente utilizzo delle tecnologie, dalle dina- miche demografiche, dalle nuove forme organizzative, dalla cre- scente rilevanza dell’innovazione e dell’apprendimento continuo, richiedono professionisti con profili di competenze composite e articolate, in cui differenti approcci disciplinari si coniugano e si fondono. L’acquisizione di tali professionalità non può che derivare da un contesto formativo che promuova lo sviluppo di competenze specialistiche, non soltanto attraverso una didattica in aula, ma anche e soprattutto permettendo ai partecipanti di entrare a diretto contatto con un ambito culturale internazionale favorendo la comprensione della realtà d’impresa attraverso occasioni di ap- prendimento esperienziale. Il Master universitario in International Human Resource Mana- gement intende promuovere lo sviluppo delle competenze pro- fessionali necessarie per operare in ambienti internazionali com- plessi nell’area del people management, della comunicazione e della progettazione organizzativa. Per tutti coloro che desiderano investire “nel personale”... Invest in talent, Invest in you! Luigi Manzolini Direttore del Master Il Master è accreditato dall'Associazione Italiana Direzione Personale
  • 3. Profili professionali Gli sbocchi professionali del Master in International HR Management sono le funzioni Organizzazione, Gestione delle Risorse Umane e Comunicazione di aziende e istituzioni che operano in contesti internazionali. Sono opportunità professionali anche le società di consulenza specializzate nella gestione del personale (tra cui società di ricerca e selezione, società di head hunting, società di outplacement, agenzie per il lavoro, società di consulenza direzionale, scuole di formazione). Obiettivi formativi Incrementare le conoscenze attraverso la proposta di teorie, modelli di analisi, metodologie e tecniche per risolvere le principali problematiche relative alle scelte aziendali di gestione delle persone in azienda Sviluppare capacità e abilità sia relazionali che di problem solving, attraverso l’utilizzo di metodologie didattiche attive, la sperimentazione pratica di soluzioni e strumenti gestionali, lo sviluppo di progetti in collaborazione con realtà aziendali. Perfezionare le conoscenze linguistiche intese come sviluppo della competenza plurilingue e della consapevolezza interculturale. Class Profile Il partecipante ideale è un giovane neo laureato o neo inserito in azienda con una forte motivazione verso i contenuti professionali collegati all’organizzazione e alla gestione delle risorse umane in ambito internazionale. Economia Lingue Filosofia, Lettere, Scienze della formazione, Storia Giurisprudenza Scienze politiche, Sociologia, Relazioni internazionali, Turismo Psicologia Comunicazione 22-24 32% 25-27 44% 28-30 19% > 31 5% Età dei partecipanti Facoltà di provenienza “Come gruppo Bosch Italia collaboriamo fin dall’inizio con il Master IHRM dell’Università Cattolica. Le tematiche sono sempre all’avanguardia nel mestiere delle risorse umane. Il Master rappresenta un ottimo allenamento per i futuri colleghi delle risorse umane. ”Roberto Zecchino - Vice President Human Resources and Organization South Europe - Bosch Italia Placement Reclutam ento e selezione HR generalist Form azione e sviluppo Altro Consulente HR e org. HR business partner Com pensation HR adm inistration Im prenditore Legal 20% 39% 15% 5% 10% 6% 5% 26% 23% 15% 12% 10% 5% 3% 2% 2% 1%
  • 4. Piano formativo Il progetto formativo si articola in momenti di didattica d’aula e occasioni di apprendimento ‘fuori’ dall’aula, finalizzati ad approfondire e consolidare, in maniera integrata, le competenze economico- aziendali e linguistico-culturali In aula: Corsi base (i fondamenti) finalizzati all’omogeneiz- zazione delle competenze dei partecipanti sulla base dei loro background accademici. Corsi focus dedicati all’approfondimento dei temi specialistici. Il programma si articola per percorsi tematici, in prospettiva multi-disciplinare. Oltre l’aula: progetti sul campo e stage Completano e integrano il progetto formativo, affiancandosi alla didattica e alle numerose occasioni di incontro e for- mazione con le imprese, due qualificanti momenti di sviluppo professionale. Il progetto sul campo: È commissionato da un’azienda e coordinato da un referente accademico; Contiene contenuti da declinarsi tra teoria e pratica manageriale; Viene svolto in team di progetto; Si svolge tra giugno e novembre e si chiude con una giornata dedicata alla presentazione e discussione dei progetti alla presenza dei referenti aziendali. Lo stage curriculare: Si svolge presso le aree risorse umane e organizza- zione di primarie aziende nazionali e internazionali; Implica un processo di ricerca a cura del coordina- mento master, che sovrintende e garantisce la coerenza e rilevanza dei contenuti degli stage rispetto alle aree di specializzazione del master; Si accompagna a un supporto dedicato alla gestione dell’intero processo di individuazione, selezione inseri- mento e tutorship; Si accompagna a un supporto amministrativo a cura del servizio Stage e Placement dell’Ateneo; Ha una durata minima di 3 mesi, con avvio tra luglio e ottobre. Fondamenti area economico-aziendale Organizzazione Aziendale - Fondamenti di gestione delle risorse umane 6 CFU Economia Aziendale e Strategia 4 CFU Fondamenti area linguistico-culturale Lingua e cultura inglese per la comunicazione economica 4 CFU Lingua e cultura della seconda lingua (Lingua francese) 6 CFU Percorsi focus area economico-aziendale Progettazione organizzativa - change management 3 CFU Comportamento organizzativo 3 CFU Gestione delle risorse umane 10 CFU Storia delle relazioni industriali 1 CFU Diritto del lavoro 3 CFU Economia e politiche del lavoro 2 CFU Psicologia del lavoro 2 CFU Bilancio e misurazione d'azienda - HR Economics 2 CFU Percorsi focus area linguistico-culturale Cultura e civiltà internazionali 6 CFU Lingua inglese per le risorse umane 8 CFU Lingua francese per la comunicazione professionale 4 CFU Cultura e Istituzioni dei paesi di lingua inglese 6 CFU Crediti formativi totali 70 CFU Piano didattico
  • 5. Alumni “Il Master IHRM è stato una tappa fondamentale del mio percorso professionale, mi ha fornito le basi per affrontare il complesso mondo delle Risorse Umane. Il confronto con realtà aziendali evolute, l'ambiente di studio stimolante e l'approccio di insegnamento innovativo, un network di relazioni che cresce e si sviluppa anche dopo il termine degli studi: questi sono solo alcuni dei punti di forza che hanno reso agevole il mio passaggio da studente a professionista HR. ”Ilaria Ruzzi - HR Business Partner, Allianz Global Investors, Parigi “Ogni giorno continuo ad apprendere e a crescere sulla base delle solide competenze apprese al Master. ”Fabio Marchionni - HR Business Partner, BNP Paribas Leasing Solutions, Milano La community degli alumni include oltre 300 professionisti del settore e offre un'efficace rete di supporto per il placement e il knowledge sharing. Vengono periodicamente organizzate occasioni di confronto e di socializzazione con gli alumni per favorire i contatti, lo sviluppo di un network professionale e la condivisione di esperienze di successo.
  • 6. Faculty Incontri con la Direzione La direzione del Master è disponibile per coloro che fossero interessati ad approfondire i diversi aspetti del progetto didattico e le logiche dell’iniziativa secondo il seguente calendario: 13 ottobre 2016 17 novembre 2016 10 gennaio 2017 Direzione e coordinamento L’attività di docenza è svolta da una faculty internazionale esperta delle tematiche specifiche oggetto degli insegnamenti. A questa si aggiungono manager, consulenti e testimoni aziendali. Direttore: Luigi Manzolini Vice-direttore: Enrica Galazzi Coordinamento: Barbara Imperatori, Rita Bissola e Amanda Murphy Relazioni con le imprese: Daniela Isari Coordinatore di progetto: Monica Nebbia Partner Per garantire un perfetto allineamento tra i contenuti del master e le competenze professionali dei mercati di sbocco, al Comitato Scientifico si affianca un Advisory Board composto da manager e consulenti aziendali che partecipano sia alla fase di progettazione che a quella di didattica. 3M Italia, ABB, Accenture, Adecco, AIDP, Allianz Global Investors, Alstom, Antal International, Banca Popolare di Milano, Barclays Bank, Becton Dickinson and Company, Borsa Italiana, Bosch, Brooks Brothers, CA Technologies, Campari, Carrefour, Class Editori, Costa Crociere, Det Norske Veritas, Deutsche Bank, Edison, Emergency, ENI, ERNST & YOUNG, Fineco, GFK Retail and Technology, Gi Group, Gruppo Generali, Gruppo Unipol, Hermès Italia, IKEA Italia, Impregilo Group, Intesa Sanpaolo, Istituto Europeo di Oncologia (IEO), Ivan Ocera, Iveco, Kellogg’s Italia, Kelly Services, Kiabi, Kilpatrick, KPMG, LG, LinkedIn, Magneti Marelli, Mediaset, Mellin, Mercer, Microsoft Italia,  Mylan, NH Hotels, Nielsen, Novartis, Organizzazione Nazioni Unite (ONU), Page Personnel, Perkin Elmer, Pernod Ricard, Pirelli, PwC, Promod, Randstad, Roche, Saipem,  SAS Institute, Schindler, Siemens, Sisal, Techint Group, Telecom Italia, Tenaris Dalmine, TEVA, Towers Watson, TXT e-solutions, UniCredit  Group, Unilever, Unisys, United Parcel Service UPS, Valentino,  Vodafone Group, Walt Disney,  Wolters Kluwer Italia, Zara, Zurich Financial Services.
  • 7. Caratteristiche distintive: pieno allineamento con le esi- genze delle imprese complesse e/o internazionali, in ragione anche della stretta collaborazione tra Ateneo e mondo delle imprese; forte focalizzazione rispetto ai contesti aziendali internazionali, anche attraverso processi di qua- lificazione e sostegno di livelli ec- cellenti delle competenze lingui- stico-culturali; armonizzazione e integrazio- ne sistemica di competenze va- riegate riferibili ad ambiti disci- plinari complementari rispetto ai mercati di sbocco professio- nale (aziendale, economico, lin- guistico-culturale, giuridico, storico, psicologico); metodologie didattiche arti- colate per un efficace processo di apprendimento, attraverso mo- dalità didattiche consolidate, me- todologie attive, progetti individuali e di gruppo, esperienze sul cam- po, attività multimediali, laboratori e testimonianze aziendali; sviluppo di un network per- sonale e professionale, paralle- lamente alla possibilità di allenare competenze anche relazionali e trasversali. Processo di selezione: Valutazione della domanda di iscrizione Test attitudinali e test di com- petenza linguistica per la lingua in- glese Intervista motivazionale in italiano e in inglese Scadenza domanda di ammis- sione: Primo turno - 1 dicembre 2016 Secondo turno - 17 gennaio 2017 Test di selezione e colloqui: 5, 6 e 9 dicembre 2016 19 e 20 gennaio 2017 Informazioni: Numero massimo partecipanti: 30 Durata: 11 mesi Attività didattiche in aula: 480 ore (dal 1 febbraio 2017 al 14 luglio 2017) Quota di partecipazione: Euro 8.500. Borse di studio: Per sostenere economicamente i candidati maggiormente merite- voli e bisognosi, sono previste bor- se di studio a copertura parziale e totale, finanziate dalle aziende partner. Scadenza presentazione candi- datura: 1 dicembre 2016. Il Master in sintesi INFORMAZIONI master.hrm@unicatt.it - master.universitari@unicatt.it m a s t e r . u n i c a t t . i t / i h r m
  • 8. w w w . u n i c a t t . i t In collaborazione con