SlideShare a Scribd company logo
MAGGIO 2018 IMPRESE E PUBBLICA
AMMINISTRAZIONE
L’analisi
dei pagamenti
in Italia.
22
MARKET WATCH P.A . // MAGGIO 2018
31 Miliardi di euro • I pagamenti della pubblica amministrazione in ritardo stimati al 2017 (-6% rispetto al
2016).
27 - 59 giorni
62% • La percentuale degli enti pubblici che hanno pagato in ritardo nel 2017.
+ 30 giorni
500
• Le imprese che mediamente ogni mese presentano istanza di certificazione dei crediti
commerciali nei confronti della P.A..
I tempi di pagamento della P.A. sono stati calcolati su un campione di 346 amministrazioni pubbliche,
monitorato trimestralmente a partire dal 2016.
I dati al 2017 sono stati stimati dall’ufficio studi di Banca IFIS su dati Banca d’Italia, ISTAT, Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).
• I giorni di ritardo accumulati dagli enti pubblici nel 2017.
• Picchi di ritardo per le Province (fino a 543 giorni) ed i Comuni (fino a 310 giorni).
• I giorni di ritardo in più sugli incassi che i fornitori della pubblica amministrazione scontano
rispetto alla media del settore di appartenenza.
Debiti commerciali della P.A.: principali evidenze.
PANORAMA
PAGAMENTI
DELLA P.A.
a
44
MARKET WATCH P.A . // MAGGIO 2018
48
2010
82
34
2011
34
91
2012
50
41
33
28
2015
28
20162014
68
61
65
27
37
31
72
2013
39 37 31
58
2017
70
52
25
2008
52
18
77
82
59
22
2009
Componente fisiologica*Componente non fisiologica
(pagamenti in ritardo)
Debiti Totali
su PIL Reale
4,2% 4,9% 5,0% 5,2% 5,8% 4,8% 4,3% 4,2% 3,8%
o Riduzione del debito commerciale rispetto al picco del 2012 determinato da:
• Intervento statale straordinario di 45,5 miliardi di € (≈ 56 miliardi di € lo stanziamento complessivo)
• Entrata in vigore del d.lgs192/2012 (fissati tempi massimi di pagamento)
o Si stima rimangano a fine 2017 58 miliardi di € di debiti a fornitori, di cui 31 miliardi di € con pagamenti in arretrato (53% del debito commerciale totale)
3,6%
Stima debiti commerciali della Pubblica Amministrazione – € Mld
Principali evidenze
Nel 2017 i ritardi nel pagamento dei debiti commerciali della P.A. sono stimati
in circa 31 miliardi di euro (-6% rispetto al 2016).
Fonte: Stima Marketing Banca IFIS su dati Banca d’Italia; ISTAT; Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF)
*Componente fisiologica: debiti in linea con i tempi di pagamento concordati contrattualmente tra le parti.
Direttiva sui ritardi dei pagamenti
della P.A. d.lgs192/2012 in vigore dal 30/11/2012
55
MARKET WATCH P.A . // MAGGIO 2018
Enti P.A. giorni medi di ritardo / anticipo* - Campione di 346 enti - periodo 2016/2017**
Tempi di pagamento della P.A. ancora superiori ai vincoli normativi di
30/60 giorni; maglia nera a Comuni e Province con massimi oltre i 300 giorni.
*Indicatore annuale di tempestività dei pagamenti (ITP) : differenza ponderata tra tempi effettivi di pagamento delle P.A. e termini di saldo delle fatture previsti dalla legge (30 giorni, o 60 in casi particolari , ASL e ospedali);
**In caso di mancanza del dato annuale è stato utilizzato l’Indicatore annuale di tempestività dei pagamenti (ITP) più vicino.
Fonte: Stima Marketing Banca IFIS su dati ufficiali da siti web della Pubblica Amministrazione
MINISTERO
-13,8
[-0,1]
83,2
[+17,4]
27,5
[+5,2]
REGIONE
-26,6
[-10,2]
108,7
[-170,3]
36,1
[-21,6]
PROVINCIA
-45,7
[-23,6]
542,7
[-58,1]
59,4
[-5,3]
DATA
SCADENZA
FATTURA
Giorni massimi di ritardo
Giorni massimi di anticipo
Giorni medi degli enti in ritardo
[ ] GAP 2016/2017
COMUNE
-21,0
[+2,0]
310,5
[+69,5]
51,7
[-3,5]
ASL
-30,7
[+3,9]
234,0
[-453,0]
55,5
[-10,0]
Principali evidenze
o Lo scenario del 2017 mostra un generale miglioramento nei tempi di pagamento della P.A., i picchi rilevati nel 2016 non sono stati riscontrati nel 2017 fatta
eccezione per i Comuni e le Province.
66
MARKET WATCH P.A . // MAGGIO 2018
Incidenza % enti che pagano in ritardo* / Campione di 346 enti - periodo 2016/2017**
Nel 2017 diminuiscono gli enti che pagano in ritardo: -8 p.p. rispetto al 2016;
Ministeri unico ente in controtendenza (+7 p.p.).
Ministero 86% 93%
Comune 79% 72%
ASL 70% 57%
Provincia 61% 54%
Regione 55% 45%
TOTALE CAMPIONE 70% 62%
2016 2017
Fonte: Stima Marketing Banca IFIS su dati ufficiali da siti web della Pubblica Amministrazione
*Indicatore annuale di tempestività dei pagamenti (ITP) : differenza ponderata tra tempi effettivi di pagamento delle P.A. e termini di saldo delle fatture previsti dalla legge (30 giorni, o 60 in casi particolari , ASL e ospedali);
**In caso di mancanza del dato annuale è stato utilizzato l’Indicatore annuale di tempestività dei pagamenti (ITP) più vicino.
Tipologia Ente Nel complesso diminuiscono gli Enti che pagano in
ritardo con eccezione dei Ministeri il cui dato riflette
il peggioramento di:
o Ministero del Lavoro
(+33 giorni rispetto all’ITP del 2016);
o Ministero della Salute
(+22 giorni rispetto all’ITP del 2016);
o Ministero della Difesa
(+17 giorni rispetto all’ITP del 2016).
Principali evidenze
77
MARKET WATCH P.A . // MAGGIO 2018
Le imprese fornitrici della P.A. incassano 30 giorni più tardi rispetto
alla media del settore di appartenenza (ad eccezione delle aziende industriali).
Stima tempi di incasso dei crediti da parte delle imprese - # giorni
152
95 100
77 83
27
30 25
25
Industria
83
Costruzioni
102
125
Tecnologia
0
Commercio all’ingrosso
125
Servizi
Tempi di incasso media settore
Maggiori tempi di incasso Fornitori P.A.*
Fonte: Stima Marketing Banca IFIS su dati di bilancio 2016 e Open Data Consip
*Fornitori P.A. 2017 dati su un campione di 22.599 imprese da Open data P.A. - Giorni medi di settore calcolati su un campione di 413.625 imprese.
Distribuzione
% Fornitori P.A.
11% 21% 10%34% 24%
Tempi di incasso Fornitori P.A.
179
FATTURAZIONE
ELETTRONICA.
a
99
MARKET WATCH P.A . // MAGGIO 2018
Le evidenze della fatturazione elettronica e della certificazione dei crediti.
Fatturazione elettronica
• Dal 2018 la fatturazione elettronica è un obbligo per tutti i rapporti commerciali
tra P.A. e imprese.
Domanda di certificazione
• Sono 32.124 le imprese che hanno presentato istanza di certificazione crediti dal 2012 ad oggi
per un totale di 160.754 domande e 16 miliardi di euro di controvalore.
Certificazione come
opportunità
• La certificazione dei crediti commerciali nei confronti della P.A. rappresenta
un’opportunità per le imprese, in termini di certezza e possibilità di anticipare il credito
o usarlo in compensazione.
1010
MARKET WATCH P.A . // MAGGIO 2018
La fatturazione elettronica: numeri ed evoluzione
Fonte: Analisi interne Banca IFIS su dati Confartigianato, Legge di Bilancio 2018
2017 2018
B2P.A.
2019
Quasi 1 milione
di fornitori ha emesso
una fattura elettronica
nei confronti
degli Enti Pubblici.
B2B
Dal 1° luglio 2018
obbligo fatturazione elettronica
per i subappaltatori
della P.A. e gli operatori
della filiera dei carburanti.
Dal 1° gennaio 2019
obbligo fatturazione elettronica
per tutte le transazioni B2B.
Nel 2019 arriveranno ad utilizzare la fatturazione elettronica circa 3,4 milioni di imprese.
Nel 2017 quasi 1 milione di imprese fornitrici ha emesso almeno una fattura
elettronica verso la P.A.; dal 2018 la fatturazione elettronica è un obbligo
per tutti i rapporti commerciali tra P.A. e imprese.
1111
MARKET WATCH P.A . // MAGGIO 2018
Processo certificazione dei crediti dall’impresa alla P.A.
Fonte: Ministero dell’Economia e delle Finanze
Impresa
L’impresa che certifica il proprio credito:
o può attendere il pagamento che la P.A. è tenuta ad effettuare entro la data indicata nella certificazione del credito
e comunque entro 12 mesi dalla certificazione;
o può acquisire liquidità immediata (totale/parziale), chiedendo un’anticipazione del credito presso una banca o un intermediario finanziario
abilitato;
o può compensare eventuali debiti verso l’erario, chiedendo all’Agenzia delle Entrate la compensazione totale/parziale del credito certificato.
La certificazione dei crediti commerciali verso la P.A. rappresenta
un’opportunità per la pianificazione creditizia delle imprese.
*Valido per i crediti non prescritti, certi ed esigibili.
P.A.
1. Fatture*
4. Ricevute/Notifiche
2. Fatture validate
3. Notifiche
Sistema
di interscambio
Piattaforma
certificazione
crediti (PCC)
1212
MARKET WATCH P.A . // MAGGIO 2018
20.945
11.179
32.124
91.423
69.331
160.754
Imprese che hanno chiesto la certificazione - # Imprese registrate
Fonte: Ministero dell’Economia e delle Finanze: dati trasmessi tramite la Piattaforma per i crediti commerciali (PCC)
500 imprese al mese certificano online i propri crediti verso la P.A.
sulla piattaforma PCC.
Istanze di certificazione - # istanze presentate dalle imprese
9 Maggio 201831 Ottobre 2014
Nuove Imprese dal
2014 al 2018
N° Imprese registrate
9 Maggio 201831 Ottobre 2014
Nuove Istanze dal
2014 al 2018
N° Istanze di certificazione
Nella fase di lancio dalo 2012 ad ottobre 2014 c’è stato un utilizzo intensivo delle certificazioni da parte delle imprese.
o L’intervento statale straordinario e l’entrata in vigore della d.l. 192/2012 (rif. slide #4) ha fatto sì che la domanda di certificazione delle imprese diminuisse.
Rimane comunque elevata la richiesta di certificazione dei crediti verso la P.A. a conferma della criticità in termini di temo pi di pagamento da parte della P.A..
Principali evidenze
# Imprese
per mese
891 226 # Istanze
per mese
3.975 1.651494 2.473
1313
MARKET WATCH P.A . // MAGGIO 2018 Fonte: Ministero dell’Economia e delle Finanze: dati trasmessi tramite la Piattaforma per i crediti commerciali (PCC)
L’84% dell’importo totale delle domande di certificazione (16,4 miliardi di euro)
si concentra tra Enti locali (54%), Regioni e Province autonome (15%) ed Enti
del SSN (15%).
o Ad oggi è stata richiesta la certificazione per un valore di 16,4 miliardi di euro di crediti.
o L’84% dei volumi si distribuisce per il 54% sugli Enti locali e per il restante 30% in egual misura tra Regioni/Province autonome ed Enti del SSN.
o Il dato relativo alle certificazioni dei crediti verso il SSN è condizionato dal vincolo che vieta di rilasciare certficazione per i crediti nei confronti degli enti delle
Regioni sottoposte a piano di rientro del debito sanitario.
Principali evidenze
Distribuzione
% importi
54% 15%
*Enti tenuti alla registrazione ex art.1, comma 2, del D.Lgs. 165/01 ed art.1, comma 2, della L. 196/09.
Importo Istanze presentate ripartite per Ente – 9 Maggio 2018 - € Mld
1,6
0,7
Enti Locali Regioni e Province
autonome
Enti del SSN Amministrazioni
dello Stato
Altri Enti (*) Enti Pubblici
Nazionali
0,2
2,52,5
8,8
Importo istanze
15% 10% 5% 1%
1414
MARKET WATCH P.A . // MAGGIO 2018
La presente pubblicazione è stata redatta da Banca IFIS, utilizzando le seguenti fonti:
Banca d’Italia, Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), Consip, ISTAT, Corte dei Conti,
Confartigianato, Open data DBPA, Siti web amministrazioni pubbliche, Associazione Nazionale
Costruttori Edili (ANCE), Federfarma, Assobiomedica, bilanci 2016 depositati in Camera di Commercio.
Le informazioni qui contenute sono state ricavate da fonti ritenute da Banca IFIS affidabili,
ma non sono necessariamente complete, e l’accuratezza delle stesse non può̀ essere garantita.
La presente pubblicazione viene fornita per meri fini di informazione ed illustrazione
non costituendo pertanto in alcun modo un parere fiscale e di investimento.
Avvertenza generale.

More Related Content

What's hot

BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/03/2021
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/03/2021BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/03/2021
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/03/2021
MiniBondItaly.it
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Il contributo delle province piemontesi al risanamento della finanza pubblica
Il contributo delle province piemontesi al risanamento della finanza pubblicaIl contributo delle province piemontesi al risanamento della finanza pubblica
Il contributo delle province piemontesi al risanamento della finanza pubblica
cittametro
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS DATI AGGIORNATI AL 31/03/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS DATI AGGIORNATI AL 31/03/2020BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS DATI AGGIORNATI AL 31/03/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS DATI AGGIORNATI AL 31/03/2020
MiniBondItaly.it
 
Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione
Analisi debiti commerciali della Pubblica AmministrazioneAnalisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione
Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione
Banca Ifis
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
2017 02-02 legge di bilancio 2017
2017 02-02 legge di bilancio 2017 2017 02-02 legge di bilancio 2017
2017 02-02 legge di bilancio 2017
Antonio Misiani
 
Market Watch NPL – settembre 2020
Market Watch NPL – settembre 2020Market Watch NPL – settembre 2020
Market Watch NPL – settembre 2020
Banca Ifis
 
Bilancio di previsione 2016 - Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2016 - Provincia di Gorizia Bilancio di previsione 2016 - Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2016 - Provincia di Gorizia
Provincia di Gorizia
 
Bilancio di previsione 2015 - Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2015 - Provincia di GoriziaBilancio di previsione 2015 - Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2015 - Provincia di Gorizia
Provincia di Gorizia
 
Utilities flash report
Utilities flash report Utilities flash report
Utilities flash report
Andrea Romboli
 
I pagamenti della pa delle partecipate e dei fornitori
I pagamenti della pa delle partecipate e dei fornitoriI pagamenti della pa delle partecipate e dei fornitori
I pagamenti della pa delle partecipate e dei fornitori
Guido Romano
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Fatturazione Elettronica - Istruzioni per l'uso
Fatturazione Elettronica - Istruzioni per l'usoFatturazione Elettronica - Istruzioni per l'uso
Fatturazione Elettronica - Istruzioni per l'uso
M2 Informatica
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/09/2021
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS  Dati aggiornati al 30/09/2021BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS  Dati aggiornati al 30/09/2021
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/09/2021
MiniBondItaly.it
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/09/2019
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS   Dati aggiornati al 30/09/2019BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS   Dati aggiornati al 30/09/2019
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/09/2019
MiniBondItaly.it
 
Circolare informativa FISCO n.6/2017
Circolare informativa FISCO n.6/2017Circolare informativa FISCO n.6/2017
Circolare informativa FISCO n.6/2017
Simone Bucaioni
 
Info8 comunicazioni dati bancari
Info8 comunicazioni dati bancariInfo8 comunicazioni dati bancari
Info8 comunicazioni dati bancariclaudio frilli
 
Incontro MEF- Regione Lazio
Incontro MEF- Regione LazioIncontro MEF- Regione Lazio
Incontro MEF- Regione Lazio
RegioneLazio
 

What's hot (19)

BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/03/2021
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/03/2021BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/03/2021
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/03/2021
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Il contributo delle province piemontesi al risanamento della finanza pubblica
Il contributo delle province piemontesi al risanamento della finanza pubblicaIl contributo delle province piemontesi al risanamento della finanza pubblica
Il contributo delle province piemontesi al risanamento della finanza pubblica
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS DATI AGGIORNATI AL 31/03/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS DATI AGGIORNATI AL 31/03/2020BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS DATI AGGIORNATI AL 31/03/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS DATI AGGIORNATI AL 31/03/2020
 
Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione
Analisi debiti commerciali della Pubblica AmministrazioneAnalisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione
Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
2017 02-02 legge di bilancio 2017
2017 02-02 legge di bilancio 2017 2017 02-02 legge di bilancio 2017
2017 02-02 legge di bilancio 2017
 
Market Watch NPL – settembre 2020
Market Watch NPL – settembre 2020Market Watch NPL – settembre 2020
Market Watch NPL – settembre 2020
 
Bilancio di previsione 2016 - Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2016 - Provincia di Gorizia Bilancio di previsione 2016 - Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2016 - Provincia di Gorizia
 
Bilancio di previsione 2015 - Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2015 - Provincia di GoriziaBilancio di previsione 2015 - Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2015 - Provincia di Gorizia
 
Utilities flash report
Utilities flash report Utilities flash report
Utilities flash report
 
I pagamenti della pa delle partecipate e dei fornitori
I pagamenti della pa delle partecipate e dei fornitoriI pagamenti della pa delle partecipate e dei fornitori
I pagamenti della pa delle partecipate e dei fornitori
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Fatturazione Elettronica - Istruzioni per l'uso
Fatturazione Elettronica - Istruzioni per l'usoFatturazione Elettronica - Istruzioni per l'uso
Fatturazione Elettronica - Istruzioni per l'uso
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/09/2021
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS  Dati aggiornati al 30/09/2021BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS  Dati aggiornati al 30/09/2021
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/09/2021
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/09/2019
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS   Dati aggiornati al 30/09/2019BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS   Dati aggiornati al 30/09/2019
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/09/2019
 
Circolare informativa FISCO n.6/2017
Circolare informativa FISCO n.6/2017Circolare informativa FISCO n.6/2017
Circolare informativa FISCO n.6/2017
 
Info8 comunicazioni dati bancari
Info8 comunicazioni dati bancariInfo8 comunicazioni dati bancari
Info8 comunicazioni dati bancari
 
Incontro MEF- Regione Lazio
Incontro MEF- Regione LazioIncontro MEF- Regione Lazio
Incontro MEF- Regione Lazio
 

Similar to Market Watch Debiti PA 2018 – Imprese e Pubblica Amministrazione

Lettera fiscale - Dicembre 2018
Lettera fiscale - Dicembre 2018Lettera fiscale - Dicembre 2018
Lettera fiscale - Dicembre 2018
Beatrice Masserini
 
Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...
Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...
Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...
Team per la Trasformazione Digitale
 
Market watch dicembre_ita
Market watch dicembre_itaMarket watch dicembre_ita
Market watch dicembre_ita
Banca Ifis
 
Market Watch PMI - Terzo trimestre 2017
Market Watch PMI - Terzo trimestre 2017Market Watch PMI - Terzo trimestre 2017
Market Watch PMI - Terzo trimestre 2017
Banca Ifis
 
Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017
Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017
Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017
Simone Bucaioni
 
L. Fioroni, P. Minicucci, L'indagine sulle retribuzaioni contrattuali: uno st...
L. Fioroni, P. Minicucci, L'indagine sulle retribuzaioni contrattuali: uno st...L. Fioroni, P. Minicucci, L'indagine sulle retribuzaioni contrattuali: uno st...
L. Fioroni, P. Minicucci, L'indagine sulle retribuzaioni contrattuali: uno st...
Istituto nazionale di statistica
 
Nuovo Spesometro: generare e inviare il file Dati Fattura all'AdE
Nuovo Spesometro: generare e inviare il file Dati Fattura all'AdENuovo Spesometro: generare e inviare il file Dati Fattura all'AdE
Nuovo Spesometro: generare e inviare il file Dati Fattura all'AdE
Indicom Group
 
Workinvoice e invoice trading 15/9/2017
Workinvoice e invoice trading 15/9/2017Workinvoice e invoice trading 15/9/2017
Workinvoice e invoice trading 15/9/2017
Stefano Taddeo
 
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Confindustria
 
Cofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le imprese
Cofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le impreseCofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le imprese
Cofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le imprese
Cofiter S.c.
 
Presentazione Webinar Sharelab
Presentazione Webinar SharelabPresentazione Webinar Sharelab
Presentazione Webinar Sharelab
OpenConsulenzaperlei
 
Slide Cofiter
Slide Cofiter   Slide Cofiter
Slide Cofiter
Cofiter S.c.
 
Analisi andamento del mandati definitivo per pdf 29-06-18
Analisi andamento del mandati definitivo per pdf 29-06-18Analisi andamento del mandati definitivo per pdf 29-06-18
Analisi andamento del mandati definitivo per pdf 29-06-18
salparadiso68
 
Analisi andamento del mandati definitivo 2018.01.28
Analisi andamento del mandati definitivo 2018.01.28Analisi andamento del mandati definitivo 2018.01.28
Analisi andamento del mandati definitivo 2018.01.28
salparadiso68
 
Assessment CF Partners
Assessment CF PartnersAssessment CF Partners
Assessment CF Partners
NicolaMichielotto
 
R. Monducci, Investimenti, innovazione e transizione digitale delle imprese i...
R. Monducci, Investimenti, innovazione e transizione digitale delle imprese i...R. Monducci, Investimenti, innovazione e transizione digitale delle imprese i...
R. Monducci, Investimenti, innovazione e transizione digitale delle imprese i...
Istituto nazionale di statistica
 
Circolare informativa FISCO n.8/2017
Circolare informativa FISCO n.8/2017Circolare informativa FISCO n.8/2017
Circolare informativa FISCO n.8/2017
Simone Bucaioni
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Studio Pagamenti 3Q 2013
Studio Pagamenti 3Q 2013Studio Pagamenti 3Q 2013
Studio Pagamenti 3Q 2013
CRIBIS D&B
 

Similar to Market Watch Debiti PA 2018 – Imprese e Pubblica Amministrazione (20)

Lettera fiscale - Dicembre 2018
Lettera fiscale - Dicembre 2018Lettera fiscale - Dicembre 2018
Lettera fiscale - Dicembre 2018
 
Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...
Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...
Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...
 
Market watch dicembre_ita
Market watch dicembre_itaMarket watch dicembre_ita
Market watch dicembre_ita
 
Market Watch PMI - Terzo trimestre 2017
Market Watch PMI - Terzo trimestre 2017Market Watch PMI - Terzo trimestre 2017
Market Watch PMI - Terzo trimestre 2017
 
Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017
Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017
Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017
 
L. Fioroni, P. Minicucci, L'indagine sulle retribuzaioni contrattuali: uno st...
L. Fioroni, P. Minicucci, L'indagine sulle retribuzaioni contrattuali: uno st...L. Fioroni, P. Minicucci, L'indagine sulle retribuzaioni contrattuali: uno st...
L. Fioroni, P. Minicucci, L'indagine sulle retribuzaioni contrattuali: uno st...
 
Nuovo Spesometro: generare e inviare il file Dati Fattura all'AdE
Nuovo Spesometro: generare e inviare il file Dati Fattura all'AdENuovo Spesometro: generare e inviare il file Dati Fattura all'AdE
Nuovo Spesometro: generare e inviare il file Dati Fattura all'AdE
 
Workinvoice e invoice trading 15/9/2017
Workinvoice e invoice trading 15/9/2017Workinvoice e invoice trading 15/9/2017
Workinvoice e invoice trading 15/9/2017
 
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
 
Cofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le imprese
Cofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le impreseCofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le imprese
Cofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le imprese
 
Presentazione Webinar Sharelab
Presentazione Webinar SharelabPresentazione Webinar Sharelab
Presentazione Webinar Sharelab
 
Slide Cofiter
Slide Cofiter   Slide Cofiter
Slide Cofiter
 
Analisi andamento del mandati definitivo per pdf 29-06-18
Analisi andamento del mandati definitivo per pdf 29-06-18Analisi andamento del mandati definitivo per pdf 29-06-18
Analisi andamento del mandati definitivo per pdf 29-06-18
 
Analisi andamento del mandati definitivo 2018.01.28
Analisi andamento del mandati definitivo 2018.01.28Analisi andamento del mandati definitivo 2018.01.28
Analisi andamento del mandati definitivo 2018.01.28
 
Assessment CF Partners
Assessment CF PartnersAssessment CF Partners
Assessment CF Partners
 
R. Monducci, Investimenti, innovazione e transizione digitale delle imprese i...
R. Monducci, Investimenti, innovazione e transizione digitale delle imprese i...R. Monducci, Investimenti, innovazione e transizione digitale delle imprese i...
R. Monducci, Investimenti, innovazione e transizione digitale delle imprese i...
 
Circolare informativa FISCO n.8/2017
Circolare informativa FISCO n.8/2017Circolare informativa FISCO n.8/2017
Circolare informativa FISCO n.8/2017
 
Rapporto ICE cap 7
Rapporto ICE cap 7Rapporto ICE cap 7
Rapporto ICE cap 7
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Studio Pagamenti 3Q 2013
Studio Pagamenti 3Q 2013Studio Pagamenti 3Q 2013
Studio Pagamenti 3Q 2013
 

More from Banca Ifis

Dnf 2021
Dnf 2021Dnf 2021
Dnf 2021
Banca Ifis
 
Market Watch NPL - January 2021
Market Watch NPL - January 2021Market Watch NPL - January 2021
Market Watch NPL - January 2021
Banca Ifis
 
Market Watch NPL - gennaio 2021
Market Watch NPL - gennaio 2021Market Watch NPL - gennaio 2021
Market Watch NPL - gennaio 2021
Banca Ifis
 
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...
Banca Ifis
 
Market Watch NPL Piemonte – Flash Update novembre 2020
Market Watch NPL Piemonte – Flash Update novembre 2020Market Watch NPL Piemonte – Flash Update novembre 2020
Market Watch NPL Piemonte – Flash Update novembre 2020
Banca Ifis
 
3Q2020 results
3Q2020 results3Q2020 results
3Q2020 results
Banca Ifis
 
Market Watch NPL – september 2020
Market Watch NPL – september 2020Market Watch NPL – september 2020
Market Watch NPL – september 2020
Banca Ifis
 
Innovation Days, Il Veneto che riparte – luglio 2020
Innovation Days, Il Veneto che riparte – luglio 2020Innovation Days, Il Veneto che riparte – luglio 2020
Innovation Days, Il Veneto che riparte – luglio 2020
Banca Ifis
 
Market Watch PMI Approfondimento Covid-19 – giugno 2020
Market Watch PMI Approfondimento Covid-19 – giugno 2020Market Watch PMI Approfondimento Covid-19 – giugno 2020
Market Watch PMI Approfondimento Covid-19 – giugno 2020
Banca Ifis
 
Market Watch Npl - Flash update aprile 2020
Market Watch Npl - Flash update aprile 2020Market Watch Npl - Flash update aprile 2020
Market Watch Npl - Flash update aprile 2020
Banca Ifis
 
Market Watch Npl - Flash update april 2020
Market Watch Npl - Flash update april 2020Market Watch Npl - Flash update april 2020
Market Watch Npl - Flash update april 2020
Banca Ifis
 
Market Watch PMI Fattore I - febbraio 2020
Market Watch PMI Fattore I - febbraio 2020Market Watch PMI Fattore I - febbraio 2020
Market Watch PMI Fattore I - febbraio 2020
Banca Ifis
 
Market Watch NPL - january 2020
Market Watch NPL - january 2020Market Watch NPL - january 2020
Market Watch NPL - january 2020
Banca Ifis
 
Market Watch NPL - gennaio 2020
Market Watch NPL - gennaio 2020Market Watch NPL - gennaio 2020
Market Watch NPL - gennaio 2020
Banca Ifis
 
1H 2020 results
1H 2020 results1H 2020 results
1H 2020 results
Banca Ifis
 
Gruppo Banca Ifis - 1Q2020 Presentation
Gruppo Banca Ifis - 1Q2020 PresentationGruppo Banca Ifis - 1Q2020 Presentation
Gruppo Banca Ifis - 1Q2020 Presentation
Banca Ifis
 
2019 Preliminary Results - Banca IFIS
2019 Preliminary Results - Banca IFIS2019 Preliminary Results - Banca IFIS
2019 Preliminary Results - Banca IFIS
Banca Ifis
 
Banca IFIS Business Plan 2020-2022
Banca IFIS Business Plan 2020-2022Banca IFIS Business Plan 2020-2022
Banca IFIS Business Plan 2020-2022
Banca Ifis
 
MARKET WATCH TECNOLOGIA - Dicembre 2019
MARKET WATCH TECNOLOGIA - Dicembre 2019MARKET WATCH TECNOLOGIA - Dicembre 2019
MARKET WATCH TECNOLOGIA - Dicembre 2019
Banca Ifis
 
MARKET WATCH PMI - Focus Grande Milano
MARKET WATCH PMI - Focus Grande MilanoMARKET WATCH PMI - Focus Grande Milano
MARKET WATCH PMI - Focus Grande Milano
Banca Ifis
 

More from Banca Ifis (20)

Dnf 2021
Dnf 2021Dnf 2021
Dnf 2021
 
Market Watch NPL - January 2021
Market Watch NPL - January 2021Market Watch NPL - January 2021
Market Watch NPL - January 2021
 
Market Watch NPL - gennaio 2021
Market Watch NPL - gennaio 2021Market Watch NPL - gennaio 2021
Market Watch NPL - gennaio 2021
 
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...
 
Market Watch NPL Piemonte – Flash Update novembre 2020
Market Watch NPL Piemonte – Flash Update novembre 2020Market Watch NPL Piemonte – Flash Update novembre 2020
Market Watch NPL Piemonte – Flash Update novembre 2020
 
3Q2020 results
3Q2020 results3Q2020 results
3Q2020 results
 
Market Watch NPL – september 2020
Market Watch NPL – september 2020Market Watch NPL – september 2020
Market Watch NPL – september 2020
 
Innovation Days, Il Veneto che riparte – luglio 2020
Innovation Days, Il Veneto che riparte – luglio 2020Innovation Days, Il Veneto che riparte – luglio 2020
Innovation Days, Il Veneto che riparte – luglio 2020
 
Market Watch PMI Approfondimento Covid-19 – giugno 2020
Market Watch PMI Approfondimento Covid-19 – giugno 2020Market Watch PMI Approfondimento Covid-19 – giugno 2020
Market Watch PMI Approfondimento Covid-19 – giugno 2020
 
Market Watch Npl - Flash update aprile 2020
Market Watch Npl - Flash update aprile 2020Market Watch Npl - Flash update aprile 2020
Market Watch Npl - Flash update aprile 2020
 
Market Watch Npl - Flash update april 2020
Market Watch Npl - Flash update april 2020Market Watch Npl - Flash update april 2020
Market Watch Npl - Flash update april 2020
 
Market Watch PMI Fattore I - febbraio 2020
Market Watch PMI Fattore I - febbraio 2020Market Watch PMI Fattore I - febbraio 2020
Market Watch PMI Fattore I - febbraio 2020
 
Market Watch NPL - january 2020
Market Watch NPL - january 2020Market Watch NPL - january 2020
Market Watch NPL - january 2020
 
Market Watch NPL - gennaio 2020
Market Watch NPL - gennaio 2020Market Watch NPL - gennaio 2020
Market Watch NPL - gennaio 2020
 
1H 2020 results
1H 2020 results1H 2020 results
1H 2020 results
 
Gruppo Banca Ifis - 1Q2020 Presentation
Gruppo Banca Ifis - 1Q2020 PresentationGruppo Banca Ifis - 1Q2020 Presentation
Gruppo Banca Ifis - 1Q2020 Presentation
 
2019 Preliminary Results - Banca IFIS
2019 Preliminary Results - Banca IFIS2019 Preliminary Results - Banca IFIS
2019 Preliminary Results - Banca IFIS
 
Banca IFIS Business Plan 2020-2022
Banca IFIS Business Plan 2020-2022Banca IFIS Business Plan 2020-2022
Banca IFIS Business Plan 2020-2022
 
MARKET WATCH TECNOLOGIA - Dicembre 2019
MARKET WATCH TECNOLOGIA - Dicembre 2019MARKET WATCH TECNOLOGIA - Dicembre 2019
MARKET WATCH TECNOLOGIA - Dicembre 2019
 
MARKET WATCH PMI - Focus Grande Milano
MARKET WATCH PMI - Focus Grande MilanoMARKET WATCH PMI - Focus Grande Milano
MARKET WATCH PMI - Focus Grande Milano
 

Market Watch Debiti PA 2018 – Imprese e Pubblica Amministrazione

  • 1. MAGGIO 2018 IMPRESE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE L’analisi dei pagamenti in Italia.
  • 2. 22 MARKET WATCH P.A . // MAGGIO 2018 31 Miliardi di euro • I pagamenti della pubblica amministrazione in ritardo stimati al 2017 (-6% rispetto al 2016). 27 - 59 giorni 62% • La percentuale degli enti pubblici che hanno pagato in ritardo nel 2017. + 30 giorni 500 • Le imprese che mediamente ogni mese presentano istanza di certificazione dei crediti commerciali nei confronti della P.A.. I tempi di pagamento della P.A. sono stati calcolati su un campione di 346 amministrazioni pubbliche, monitorato trimestralmente a partire dal 2016. I dati al 2017 sono stati stimati dall’ufficio studi di Banca IFIS su dati Banca d’Italia, ISTAT, Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF). • I giorni di ritardo accumulati dagli enti pubblici nel 2017. • Picchi di ritardo per le Province (fino a 543 giorni) ed i Comuni (fino a 310 giorni). • I giorni di ritardo in più sugli incassi che i fornitori della pubblica amministrazione scontano rispetto alla media del settore di appartenenza. Debiti commerciali della P.A.: principali evidenze.
  • 4. 44 MARKET WATCH P.A . // MAGGIO 2018 48 2010 82 34 2011 34 91 2012 50 41 33 28 2015 28 20162014 68 61 65 27 37 31 72 2013 39 37 31 58 2017 70 52 25 2008 52 18 77 82 59 22 2009 Componente fisiologica*Componente non fisiologica (pagamenti in ritardo) Debiti Totali su PIL Reale 4,2% 4,9% 5,0% 5,2% 5,8% 4,8% 4,3% 4,2% 3,8% o Riduzione del debito commerciale rispetto al picco del 2012 determinato da: • Intervento statale straordinario di 45,5 miliardi di € (≈ 56 miliardi di € lo stanziamento complessivo) • Entrata in vigore del d.lgs192/2012 (fissati tempi massimi di pagamento) o Si stima rimangano a fine 2017 58 miliardi di € di debiti a fornitori, di cui 31 miliardi di € con pagamenti in arretrato (53% del debito commerciale totale) 3,6% Stima debiti commerciali della Pubblica Amministrazione – € Mld Principali evidenze Nel 2017 i ritardi nel pagamento dei debiti commerciali della P.A. sono stimati in circa 31 miliardi di euro (-6% rispetto al 2016). Fonte: Stima Marketing Banca IFIS su dati Banca d’Italia; ISTAT; Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) *Componente fisiologica: debiti in linea con i tempi di pagamento concordati contrattualmente tra le parti. Direttiva sui ritardi dei pagamenti della P.A. d.lgs192/2012 in vigore dal 30/11/2012
  • 5. 55 MARKET WATCH P.A . // MAGGIO 2018 Enti P.A. giorni medi di ritardo / anticipo* - Campione di 346 enti - periodo 2016/2017** Tempi di pagamento della P.A. ancora superiori ai vincoli normativi di 30/60 giorni; maglia nera a Comuni e Province con massimi oltre i 300 giorni. *Indicatore annuale di tempestività dei pagamenti (ITP) : differenza ponderata tra tempi effettivi di pagamento delle P.A. e termini di saldo delle fatture previsti dalla legge (30 giorni, o 60 in casi particolari , ASL e ospedali); **In caso di mancanza del dato annuale è stato utilizzato l’Indicatore annuale di tempestività dei pagamenti (ITP) più vicino. Fonte: Stima Marketing Banca IFIS su dati ufficiali da siti web della Pubblica Amministrazione MINISTERO -13,8 [-0,1] 83,2 [+17,4] 27,5 [+5,2] REGIONE -26,6 [-10,2] 108,7 [-170,3] 36,1 [-21,6] PROVINCIA -45,7 [-23,6] 542,7 [-58,1] 59,4 [-5,3] DATA SCADENZA FATTURA Giorni massimi di ritardo Giorni massimi di anticipo Giorni medi degli enti in ritardo [ ] GAP 2016/2017 COMUNE -21,0 [+2,0] 310,5 [+69,5] 51,7 [-3,5] ASL -30,7 [+3,9] 234,0 [-453,0] 55,5 [-10,0] Principali evidenze o Lo scenario del 2017 mostra un generale miglioramento nei tempi di pagamento della P.A., i picchi rilevati nel 2016 non sono stati riscontrati nel 2017 fatta eccezione per i Comuni e le Province.
  • 6. 66 MARKET WATCH P.A . // MAGGIO 2018 Incidenza % enti che pagano in ritardo* / Campione di 346 enti - periodo 2016/2017** Nel 2017 diminuiscono gli enti che pagano in ritardo: -8 p.p. rispetto al 2016; Ministeri unico ente in controtendenza (+7 p.p.). Ministero 86% 93% Comune 79% 72% ASL 70% 57% Provincia 61% 54% Regione 55% 45% TOTALE CAMPIONE 70% 62% 2016 2017 Fonte: Stima Marketing Banca IFIS su dati ufficiali da siti web della Pubblica Amministrazione *Indicatore annuale di tempestività dei pagamenti (ITP) : differenza ponderata tra tempi effettivi di pagamento delle P.A. e termini di saldo delle fatture previsti dalla legge (30 giorni, o 60 in casi particolari , ASL e ospedali); **In caso di mancanza del dato annuale è stato utilizzato l’Indicatore annuale di tempestività dei pagamenti (ITP) più vicino. Tipologia Ente Nel complesso diminuiscono gli Enti che pagano in ritardo con eccezione dei Ministeri il cui dato riflette il peggioramento di: o Ministero del Lavoro (+33 giorni rispetto all’ITP del 2016); o Ministero della Salute (+22 giorni rispetto all’ITP del 2016); o Ministero della Difesa (+17 giorni rispetto all’ITP del 2016). Principali evidenze
  • 7. 77 MARKET WATCH P.A . // MAGGIO 2018 Le imprese fornitrici della P.A. incassano 30 giorni più tardi rispetto alla media del settore di appartenenza (ad eccezione delle aziende industriali). Stima tempi di incasso dei crediti da parte delle imprese - # giorni 152 95 100 77 83 27 30 25 25 Industria 83 Costruzioni 102 125 Tecnologia 0 Commercio all’ingrosso 125 Servizi Tempi di incasso media settore Maggiori tempi di incasso Fornitori P.A.* Fonte: Stima Marketing Banca IFIS su dati di bilancio 2016 e Open Data Consip *Fornitori P.A. 2017 dati su un campione di 22.599 imprese da Open data P.A. - Giorni medi di settore calcolati su un campione di 413.625 imprese. Distribuzione % Fornitori P.A. 11% 21% 10%34% 24% Tempi di incasso Fornitori P.A. 179
  • 9. 99 MARKET WATCH P.A . // MAGGIO 2018 Le evidenze della fatturazione elettronica e della certificazione dei crediti. Fatturazione elettronica • Dal 2018 la fatturazione elettronica è un obbligo per tutti i rapporti commerciali tra P.A. e imprese. Domanda di certificazione • Sono 32.124 le imprese che hanno presentato istanza di certificazione crediti dal 2012 ad oggi per un totale di 160.754 domande e 16 miliardi di euro di controvalore. Certificazione come opportunità • La certificazione dei crediti commerciali nei confronti della P.A. rappresenta un’opportunità per le imprese, in termini di certezza e possibilità di anticipare il credito o usarlo in compensazione.
  • 10. 1010 MARKET WATCH P.A . // MAGGIO 2018 La fatturazione elettronica: numeri ed evoluzione Fonte: Analisi interne Banca IFIS su dati Confartigianato, Legge di Bilancio 2018 2017 2018 B2P.A. 2019 Quasi 1 milione di fornitori ha emesso una fattura elettronica nei confronti degli Enti Pubblici. B2B Dal 1° luglio 2018 obbligo fatturazione elettronica per i subappaltatori della P.A. e gli operatori della filiera dei carburanti. Dal 1° gennaio 2019 obbligo fatturazione elettronica per tutte le transazioni B2B. Nel 2019 arriveranno ad utilizzare la fatturazione elettronica circa 3,4 milioni di imprese. Nel 2017 quasi 1 milione di imprese fornitrici ha emesso almeno una fattura elettronica verso la P.A.; dal 2018 la fatturazione elettronica è un obbligo per tutti i rapporti commerciali tra P.A. e imprese.
  • 11. 1111 MARKET WATCH P.A . // MAGGIO 2018 Processo certificazione dei crediti dall’impresa alla P.A. Fonte: Ministero dell’Economia e delle Finanze Impresa L’impresa che certifica il proprio credito: o può attendere il pagamento che la P.A. è tenuta ad effettuare entro la data indicata nella certificazione del credito e comunque entro 12 mesi dalla certificazione; o può acquisire liquidità immediata (totale/parziale), chiedendo un’anticipazione del credito presso una banca o un intermediario finanziario abilitato; o può compensare eventuali debiti verso l’erario, chiedendo all’Agenzia delle Entrate la compensazione totale/parziale del credito certificato. La certificazione dei crediti commerciali verso la P.A. rappresenta un’opportunità per la pianificazione creditizia delle imprese. *Valido per i crediti non prescritti, certi ed esigibili. P.A. 1. Fatture* 4. Ricevute/Notifiche 2. Fatture validate 3. Notifiche Sistema di interscambio Piattaforma certificazione crediti (PCC)
  • 12. 1212 MARKET WATCH P.A . // MAGGIO 2018 20.945 11.179 32.124 91.423 69.331 160.754 Imprese che hanno chiesto la certificazione - # Imprese registrate Fonte: Ministero dell’Economia e delle Finanze: dati trasmessi tramite la Piattaforma per i crediti commerciali (PCC) 500 imprese al mese certificano online i propri crediti verso la P.A. sulla piattaforma PCC. Istanze di certificazione - # istanze presentate dalle imprese 9 Maggio 201831 Ottobre 2014 Nuove Imprese dal 2014 al 2018 N° Imprese registrate 9 Maggio 201831 Ottobre 2014 Nuove Istanze dal 2014 al 2018 N° Istanze di certificazione Nella fase di lancio dalo 2012 ad ottobre 2014 c’è stato un utilizzo intensivo delle certificazioni da parte delle imprese. o L’intervento statale straordinario e l’entrata in vigore della d.l. 192/2012 (rif. slide #4) ha fatto sì che la domanda di certificazione delle imprese diminuisse. Rimane comunque elevata la richiesta di certificazione dei crediti verso la P.A. a conferma della criticità in termini di temo pi di pagamento da parte della P.A.. Principali evidenze # Imprese per mese 891 226 # Istanze per mese 3.975 1.651494 2.473
  • 13. 1313 MARKET WATCH P.A . // MAGGIO 2018 Fonte: Ministero dell’Economia e delle Finanze: dati trasmessi tramite la Piattaforma per i crediti commerciali (PCC) L’84% dell’importo totale delle domande di certificazione (16,4 miliardi di euro) si concentra tra Enti locali (54%), Regioni e Province autonome (15%) ed Enti del SSN (15%). o Ad oggi è stata richiesta la certificazione per un valore di 16,4 miliardi di euro di crediti. o L’84% dei volumi si distribuisce per il 54% sugli Enti locali e per il restante 30% in egual misura tra Regioni/Province autonome ed Enti del SSN. o Il dato relativo alle certificazioni dei crediti verso il SSN è condizionato dal vincolo che vieta di rilasciare certficazione per i crediti nei confronti degli enti delle Regioni sottoposte a piano di rientro del debito sanitario. Principali evidenze Distribuzione % importi 54% 15% *Enti tenuti alla registrazione ex art.1, comma 2, del D.Lgs. 165/01 ed art.1, comma 2, della L. 196/09. Importo Istanze presentate ripartite per Ente – 9 Maggio 2018 - € Mld 1,6 0,7 Enti Locali Regioni e Province autonome Enti del SSN Amministrazioni dello Stato Altri Enti (*) Enti Pubblici Nazionali 0,2 2,52,5 8,8 Importo istanze 15% 10% 5% 1%
  • 14. 1414 MARKET WATCH P.A . // MAGGIO 2018 La presente pubblicazione è stata redatta da Banca IFIS, utilizzando le seguenti fonti: Banca d’Italia, Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), Consip, ISTAT, Corte dei Conti, Confartigianato, Open data DBPA, Siti web amministrazioni pubbliche, Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE), Federfarma, Assobiomedica, bilanci 2016 depositati in Camera di Commercio. Le informazioni qui contenute sono state ricavate da fonti ritenute da Banca IFIS affidabili, ma non sono necessariamente complete, e l’accuratezza delle stesse non può̀ essere garantita. La presente pubblicazione viene fornita per meri fini di informazione ed illustrazione non costituendo pertanto in alcun modo un parere fiscale e di investimento. Avvertenza generale.