SlideShare a Scribd company logo
 Lo stress è il sale della vita, ma oltre
certi limiti pone l’individuo in un’area di
rischio psicosomatica
 Ogni individuo ha un livello massimo di
tolleranza, superato il quale cede e non
rende più
lo stress può essere buono (eustress) o dannoso (distress)
Lo stress buono
STRESS
R
E
N
D
I
M
E
N
T
O
imparare a conoscere le proprie forze ed i propri limiti
Imparare a riconoscere il livello ottimale di stress
Alta domanda – Alto controllo
C’è una buona notizia:
ora sappiamo con certezza che
gli essere umani sono stati
progettati per affrontare con
successo
difficoltà e stress
P. Trabucchi
Le dinamiche
occorre valorizzare gli aspetti positivi dello stress
Response Ability
 Capacità di rispondere in maniera
ottimale a ciò che accade nel momento
in cui accade
 I Response Able danno il meglio di sé
nelle medesime condizioni che
paralizzano le loro controparti meno
Response Able
http://www.responseability.org
imparare a riconoscere le opportunità migliori della vita
 Pellegrino F, Stress negativo, Stress positivo,
Positive Press, Verona, 2000
 Pellegrino F, Oltre lo stress, Centro Scientifico
Editore, Torino, 2007
 Farnè M, Lo stress, Il Mulino, Bologna, 1999
Per approfondire
Studio Pellegrino
info@ferdinandopellegrino.com
FERDINANDO PELLEGRINO
psichiatra, psicoterapeuta

More Related Content

Similar to LO STRESS BUONO

STOP ALLO STRESS!
STOP ALLO STRESS!STOP ALLO STRESS!
STOP ALLO STRESS!
Ada Moscarella
 
Cosa si intende con stress
Cosa si intende con stressCosa si intende con stress
Cosa si intende con stress
Fabio Calvo
 
La resilienza psicologica
La resilienza psicologicaLa resilienza psicologica
La resilienza psicologicaVitiana Montana
 
Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...
Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...
Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...
Progetto Benessere Completo
 
LE FORME DEL MOBBING
LE FORME DEL MOBBINGLE FORME DEL MOBBING
LE FORME DEL MOBBINGDrughe .it
 
Il corpo e il trauma
Il corpo e il traumaIl corpo e il trauma
Il corpo e il trauma
Nicoletta Cinotti
 
Il Corpo come via di accesso alla Mente, per la comprensione, il cambiamento ...
Il Corpo come via di accesso alla Mente, per la comprensione, il cambiamento ...Il Corpo come via di accesso alla Mente, per la comprensione, il cambiamento ...
Il Corpo come via di accesso alla Mente, per la comprensione, il cambiamento ...
Lorenzo Capello
 
Intelligenza sociale
Intelligenza socialeIntelligenza sociale
Intelligenza socialeimartini
 
Modulo c - www.studiofauzia.com
Modulo c - www.studiofauzia.comModulo c - www.studiofauzia.com
Modulo c - www.studiofauzia.com
fauzia29
 
OTTIMISTI
OTTIMISTIOTTIMISTI
OTTIMISTI
Progetto Innesto
 
Combattere lo stress
Combattere lo stressCombattere lo stress
Combattere lo stress
tempodicrisi
 
Il paziente psichiatrico grave/difficile.vignette cliniche
Il paziente psichiatrico grave/difficile.vignette clinicheIl paziente psichiatrico grave/difficile.vignette cliniche
Il paziente psichiatrico grave/difficile.vignette cliniche
Valeria Pozzoni
 
Lezione emozioni
Lezione  emozioni Lezione  emozioni
Lezione emozioni
Catina Feresin
 
Come Combattere L'Ansia
Come Combattere L'AnsiaCome Combattere L'Ansia
Come Combattere L'Ansia
silvia2695
 
Test salute e benesserre
Test salute e benesserreTest salute e benesserre
Test salute e benesserre
Cosimo Cucchiara
 
F.A.C.E. C.O.V.I.D. - Come gestire efficacemente la crisi causata del Corona ...
F.A.C.E. C.O.V.I.D. - Come gestire efficacemente la crisi causata del Corona ...F.A.C.E. C.O.V.I.D. - Come gestire efficacemente la crisi causata del Corona ...
F.A.C.E. C.O.V.I.D. - Come gestire efficacemente la crisi causata del Corona ...
Doc. Laura Prosdocimo
 
Parlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stressParlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stress
Anna Maria Carbone
 
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
Obiettivo Psicologia Srl
 
Gestione dello stress e mindfulness.key
Gestione dello stress e mindfulness.keyGestione dello stress e mindfulness.key
Gestione dello stress e mindfulness.key
Doc. Laura Prosdocimo
 

Similar to LO STRESS BUONO (20)

STOP ALLO STRESS!
STOP ALLO STRESS!STOP ALLO STRESS!
STOP ALLO STRESS!
 
Cosa si intende con stress
Cosa si intende con stressCosa si intende con stress
Cosa si intende con stress
 
La resilienza psicologica
La resilienza psicologicaLa resilienza psicologica
La resilienza psicologica
 
Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...
Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...
Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...
 
LE FORME DEL MOBBING
LE FORME DEL MOBBINGLE FORME DEL MOBBING
LE FORME DEL MOBBING
 
Il corpo e il trauma
Il corpo e il traumaIl corpo e il trauma
Il corpo e il trauma
 
Il Corpo come via di accesso alla Mente, per la comprensione, il cambiamento ...
Il Corpo come via di accesso alla Mente, per la comprensione, il cambiamento ...Il Corpo come via di accesso alla Mente, per la comprensione, il cambiamento ...
Il Corpo come via di accesso alla Mente, per la comprensione, il cambiamento ...
 
Intelligenza sociale
Intelligenza socialeIntelligenza sociale
Intelligenza sociale
 
Modulo c - www.studiofauzia.com
Modulo c - www.studiofauzia.comModulo c - www.studiofauzia.com
Modulo c - www.studiofauzia.com
 
OTTIMISTI
OTTIMISTIOTTIMISTI
OTTIMISTI
 
Psico3mar
Psico3marPsico3mar
Psico3mar
 
Combattere lo stress
Combattere lo stressCombattere lo stress
Combattere lo stress
 
Il paziente psichiatrico grave/difficile.vignette cliniche
Il paziente psichiatrico grave/difficile.vignette clinicheIl paziente psichiatrico grave/difficile.vignette cliniche
Il paziente psichiatrico grave/difficile.vignette cliniche
 
Lezione emozioni
Lezione  emozioni Lezione  emozioni
Lezione emozioni
 
Come Combattere L'Ansia
Come Combattere L'AnsiaCome Combattere L'Ansia
Come Combattere L'Ansia
 
Test salute e benesserre
Test salute e benesserreTest salute e benesserre
Test salute e benesserre
 
F.A.C.E. C.O.V.I.D. - Come gestire efficacemente la crisi causata del Corona ...
F.A.C.E. C.O.V.I.D. - Come gestire efficacemente la crisi causata del Corona ...F.A.C.E. C.O.V.I.D. - Come gestire efficacemente la crisi causata del Corona ...
F.A.C.E. C.O.V.I.D. - Come gestire efficacemente la crisi causata del Corona ...
 
Parlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stressParlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stress
 
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
 
Gestione dello stress e mindfulness.key
Gestione dello stress e mindfulness.keyGestione dello stress e mindfulness.key
Gestione dello stress e mindfulness.key
 

More from studiopellegrino_psicosomatica

COME GESTIRE LO STRESS
COME GESTIRE LO STRESSCOME GESTIRE LO STRESS
COME GESTIRE LO STRESS
studiopellegrino_psicosomatica
 
L' AUTOSTIMA
L' AUTOSTIMAL' AUTOSTIMA
LA FIDUCIA
LA FIDUCIALA FIDUCIA
RISOLVERE I PROBLEMI E IMPARARE A PROGETTARE
RISOLVERE I PROBLEMI E IMPARARE A PROGETTARERISOLVERE I PROBLEMI E IMPARARE A PROGETTARE
RISOLVERE I PROBLEMI E IMPARARE A PROGETTARE
studiopellegrino_psicosomatica
 
LA VOLONTA'
LA VOLONTA'LA VOLONTA'
FITNESS COGNITIVO EMOTIVO
FITNESS COGNITIVO EMOTIVOFITNESS COGNITIVO EMOTIVO
FITNESS COGNITIVO EMOTIVO
studiopellegrino_psicosomatica
 
EIACULAZIONE PRECOCE
EIACULAZIONE PRECOCEEIACULAZIONE PRECOCE
EIACULAZIONE PRECOCE
studiopellegrino_psicosomatica
 
L' ALEXITIMIA
L' ALEXITIMIA L' ALEXITIMIA
IL RISCHIO PSICOSOCIALE
IL RISCHIO PSICOSOCIALEIL RISCHIO PSICOSOCIALE
IL RISCHIO PSICOSOCIALE
studiopellegrino_psicosomatica
 
ABILITA' EMOTIVE E STRESS LAVORATIVO
ABILITA' EMOTIVE E STRESS LAVORATIVOABILITA' EMOTIVE E STRESS LAVORATIVO
ABILITA' EMOTIVE E STRESS LAVORATIVO
studiopellegrino_psicosomatica
 
ESSERE O NON ESSERE LEADER
ESSERE O NON ESSERE LEADERESSERE O NON ESSERE LEADER
ESSERE O NON ESSERE LEADER
studiopellegrino_psicosomatica
 

More from studiopellegrino_psicosomatica (11)

COME GESTIRE LO STRESS
COME GESTIRE LO STRESSCOME GESTIRE LO STRESS
COME GESTIRE LO STRESS
 
L' AUTOSTIMA
L' AUTOSTIMAL' AUTOSTIMA
L' AUTOSTIMA
 
LA FIDUCIA
LA FIDUCIALA FIDUCIA
LA FIDUCIA
 
RISOLVERE I PROBLEMI E IMPARARE A PROGETTARE
RISOLVERE I PROBLEMI E IMPARARE A PROGETTARERISOLVERE I PROBLEMI E IMPARARE A PROGETTARE
RISOLVERE I PROBLEMI E IMPARARE A PROGETTARE
 
LA VOLONTA'
LA VOLONTA'LA VOLONTA'
LA VOLONTA'
 
FITNESS COGNITIVO EMOTIVO
FITNESS COGNITIVO EMOTIVOFITNESS COGNITIVO EMOTIVO
FITNESS COGNITIVO EMOTIVO
 
EIACULAZIONE PRECOCE
EIACULAZIONE PRECOCEEIACULAZIONE PRECOCE
EIACULAZIONE PRECOCE
 
L' ALEXITIMIA
L' ALEXITIMIA L' ALEXITIMIA
L' ALEXITIMIA
 
IL RISCHIO PSICOSOCIALE
IL RISCHIO PSICOSOCIALEIL RISCHIO PSICOSOCIALE
IL RISCHIO PSICOSOCIALE
 
ABILITA' EMOTIVE E STRESS LAVORATIVO
ABILITA' EMOTIVE E STRESS LAVORATIVOABILITA' EMOTIVE E STRESS LAVORATIVO
ABILITA' EMOTIVE E STRESS LAVORATIVO
 
ESSERE O NON ESSERE LEADER
ESSERE O NON ESSERE LEADERESSERE O NON ESSERE LEADER
ESSERE O NON ESSERE LEADER
 

LO STRESS BUONO

  • 1.  Lo stress è il sale della vita, ma oltre certi limiti pone l’individuo in un’area di rischio psicosomatica  Ogni individuo ha un livello massimo di tolleranza, superato il quale cede e non rende più lo stress può essere buono (eustress) o dannoso (distress) Lo stress buono
  • 2. STRESS R E N D I M E N T O imparare a conoscere le proprie forze ed i propri limiti Imparare a riconoscere il livello ottimale di stress
  • 3. Alta domanda – Alto controllo C’è una buona notizia: ora sappiamo con certezza che gli essere umani sono stati progettati per affrontare con successo difficoltà e stress P. Trabucchi Le dinamiche occorre valorizzare gli aspetti positivi dello stress
  • 4. Response Ability  Capacità di rispondere in maniera ottimale a ciò che accade nel momento in cui accade  I Response Able danno il meglio di sé nelle medesime condizioni che paralizzano le loro controparti meno Response Able http://www.responseability.org imparare a riconoscere le opportunità migliori della vita
  • 5.  Pellegrino F, Stress negativo, Stress positivo, Positive Press, Verona, 2000  Pellegrino F, Oltre lo stress, Centro Scientifico Editore, Torino, 2007  Farnè M, Lo stress, Il Mulino, Bologna, 1999 Per approfondire