SlideShare a Scribd company logo
Il rischio psicosociale
Piano Sanitario Nazionale 2005-2008
5.11 La tutela della salute e sicurezza nei
luoghi di lavoro
Patologie derivanti dai rischi psico-
sociali connessi all’organizzazione del
lavoro (stress, burn-out, mobbing, ecc.)
benessere professionale e contesto
La tutela giuridica
D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 (D.Lgs 106/2009)
Art. 2, comma 1, lettera o
<<salute>>: stato di completo
benessere fisico, mentale e
sociale, non consistente solo in
un’assenza di malattia o
infermità
http://prima-ef.org
La tutela giuridica del lavoratore
Art. 32 Costituzione Italiana
IL bene della salute costituisce oggetto di autonomo diritto
primario assoluto
• Art. 2087 c.c.Art. 2087 c.c. tutela delle condizioni di lavoro
• Accordo quadro europeo sullo stress lavoro-correlato
•Art. 28 D.Lgs 81/2008 (D.Lgs 106/2009)
Il rischio psicosociale
La tutela giuridica del lavoratore
• Valutazione del rischio stress lavoro-correlatoValutazione del rischio stress lavoro-correlato
• Formazione personale: “Per lo svolgimento della funzioneFormazione personale: “Per lo svolgimento della funzione
di responsabile del servizio prevenzione e protezionedi responsabile del servizio prevenzione e protezione
occorre aver partecipato a corsi di formazione in materia dioccorre aver partecipato a corsi di formazione in materia di
prevenzione e protezione dei rischi, anche di naturaprevenzione e protezione dei rischi, anche di natura
ergonomica e da stress lavoro-correlato (ex Art. 32)”ergonomica e da stress lavoro-correlato (ex Art. 32)”
• Strategie prevenzione individuali e di gruppoStrategie prevenzione individuali e di gruppo
D.Lgs 81/2008
Obblighi per le aziende
 Pellegrino F, La sindrome del
Burn-out, Torino, 2009
 Pellegrino F, Personalità ed
autoefficacia, Springer, Milano,
2010
 Pellegrino F., Stress lavorativo,
come malattia professionale, il
rischio psicosociale, Momento
Medico, Salerno, 2010
per approfondire

More Related Content

Viewers also liked

La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
mariolina
 
Maltrattamento ligure comune 2012
Maltrattamento ligure comune 2012Maltrattamento ligure comune 2012
Maltrattamento ligure comune 2012
Alberto Ferrando
 
Dossier de Presse - 6èmes rencontres QUALIVAR Tourisme
Dossier de Presse - 6èmes rencontres QUALIVAR TourismeDossier de Presse - 6èmes rencontres QUALIVAR Tourisme
Dossier de Presse - 6èmes rencontres QUALIVAR Tourisme
Académie du Service
 
Intervento Almonti AIF_2011
Intervento Almonti AIF_2011Intervento Almonti AIF_2011
Intervento Almonti AIF_2011
Alessandro Almonti
 
#Simbiosofia
#Simbiosofia#Simbiosofia
Presentazione dott.ssa scarabello
Presentazione dott.ssa scarabelloPresentazione dott.ssa scarabello
Presentazione dott.ssa scarabelloimartini
 
Negoziare con l'analisi transazionale
Negoziare con l'analisi transazionaleNegoziare con l'analisi transazionale
Negoziare con l'analisi transazionale
Massimo Del Monte
 
Relazione e intervento
Relazione e interventoRelazione e intervento
Relazione e interventoDavide Algeri
 
Rota presentazione comunicamente (1)
Rota   presentazione comunicamente (1)Rota   presentazione comunicamente (1)
Rota presentazione comunicamente (1)
LEN Learning Education Network
 
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
CKBGShare
 
Problemi comportamentali a scuola
Problemi comportamentali a scuolaProblemi comportamentali a scuola
Problemi comportamentali a scuolaimartini
 
Tornare a vivere dopo la lesione cerebrale: un lavoro di squadra
Tornare a vivere dopo la lesione cerebrale: un lavoro di squadraTornare a vivere dopo la lesione cerebrale: un lavoro di squadra
Tornare a vivere dopo la lesione cerebrale: un lavoro di squadra
FormazioneContinuaPsicologia
 
La relazione educativa
La relazione educativaLa relazione educativa
La relazione educativa
Veronica Gallo
 
Ranocchia
RanocchiaRanocchia
Ranocchia
letizia Secondo
 
Psicologia dello sviluppo
 Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppoimartini
 
La fiera delle vanità. Le droghe fra denotazione e connotazione
La fiera delle vanità. Le droghe fra denotazione e connotazioneLa fiera delle vanità. Le droghe fra denotazione e connotazione
La fiera delle vanità. Le droghe fra denotazione e connotazione
Luigi Corvaglia
 
Tossicodipendenza e genitorialita'
Tossicodipendenza e genitorialita'Tossicodipendenza e genitorialita'
Tossicodipendenza e genitorialita'
Ilaria Esposito
 
Anna Laura Le Carezze
Anna Laura   Le CarezzeAnna Laura   Le Carezze
Anna Laura Le Carezzemariolina
 
Eric berne’s ta
Eric berne’s taEric berne’s ta
Eric berne’s ta
Edison Reyes
 
Ludopatia lavoro per domani
Ludopatia lavoro per domaniLudopatia lavoro per domani
Ludopatia lavoro per domaniistituto manzoni
 

Viewers also liked (20)

La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
 
Maltrattamento ligure comune 2012
Maltrattamento ligure comune 2012Maltrattamento ligure comune 2012
Maltrattamento ligure comune 2012
 
Dossier de Presse - 6èmes rencontres QUALIVAR Tourisme
Dossier de Presse - 6èmes rencontres QUALIVAR TourismeDossier de Presse - 6èmes rencontres QUALIVAR Tourisme
Dossier de Presse - 6èmes rencontres QUALIVAR Tourisme
 
Intervento Almonti AIF_2011
Intervento Almonti AIF_2011Intervento Almonti AIF_2011
Intervento Almonti AIF_2011
 
#Simbiosofia
#Simbiosofia#Simbiosofia
#Simbiosofia
 
Presentazione dott.ssa scarabello
Presentazione dott.ssa scarabelloPresentazione dott.ssa scarabello
Presentazione dott.ssa scarabello
 
Negoziare con l'analisi transazionale
Negoziare con l'analisi transazionaleNegoziare con l'analisi transazionale
Negoziare con l'analisi transazionale
 
Relazione e intervento
Relazione e interventoRelazione e intervento
Relazione e intervento
 
Rota presentazione comunicamente (1)
Rota   presentazione comunicamente (1)Rota   presentazione comunicamente (1)
Rota presentazione comunicamente (1)
 
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
 
Problemi comportamentali a scuola
Problemi comportamentali a scuolaProblemi comportamentali a scuola
Problemi comportamentali a scuola
 
Tornare a vivere dopo la lesione cerebrale: un lavoro di squadra
Tornare a vivere dopo la lesione cerebrale: un lavoro di squadraTornare a vivere dopo la lesione cerebrale: un lavoro di squadra
Tornare a vivere dopo la lesione cerebrale: un lavoro di squadra
 
La relazione educativa
La relazione educativaLa relazione educativa
La relazione educativa
 
Ranocchia
RanocchiaRanocchia
Ranocchia
 
Psicologia dello sviluppo
 Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo
 
La fiera delle vanità. Le droghe fra denotazione e connotazione
La fiera delle vanità. Le droghe fra denotazione e connotazioneLa fiera delle vanità. Le droghe fra denotazione e connotazione
La fiera delle vanità. Le droghe fra denotazione e connotazione
 
Tossicodipendenza e genitorialita'
Tossicodipendenza e genitorialita'Tossicodipendenza e genitorialita'
Tossicodipendenza e genitorialita'
 
Anna Laura Le Carezze
Anna Laura   Le CarezzeAnna Laura   Le Carezze
Anna Laura Le Carezze
 
Eric berne’s ta
Eric berne’s taEric berne’s ta
Eric berne’s ta
 
Ludopatia lavoro per domani
Ludopatia lavoro per domaniLudopatia lavoro per domani
Ludopatia lavoro per domani
 

More from studiopellegrino_psicosomatica

IL TEMPO
IL TEMPOIL TEMPO
LO STRESS BUONO
LO STRESS BUONOLO STRESS BUONO
STRESS E RABBIA
STRESS E RABBIASTRESS E RABBIA
COME GESTIRE LO STRESS
COME GESTIRE LO STRESSCOME GESTIRE LO STRESS
COME GESTIRE LO STRESS
studiopellegrino_psicosomatica
 
L' AUTOSTIMA
L' AUTOSTIMAL' AUTOSTIMA
LA FIDUCIA
LA FIDUCIALA FIDUCIA
RISOLVERE I PROBLEMI E IMPARARE A PROGETTARE
RISOLVERE I PROBLEMI E IMPARARE A PROGETTARERISOLVERE I PROBLEMI E IMPARARE A PROGETTARE
RISOLVERE I PROBLEMI E IMPARARE A PROGETTARE
studiopellegrino_psicosomatica
 
LA VOLONTA'
LA VOLONTA'LA VOLONTA'
FITNESS COGNITIVO EMOTIVO
FITNESS COGNITIVO EMOTIVOFITNESS COGNITIVO EMOTIVO
FITNESS COGNITIVO EMOTIVO
studiopellegrino_psicosomatica
 
EIACULAZIONE PRECOCE
EIACULAZIONE PRECOCEEIACULAZIONE PRECOCE
EIACULAZIONE PRECOCE
studiopellegrino_psicosomatica
 
L' ALEXITIMIA
L' ALEXITIMIA L' ALEXITIMIA
ABILITA' EMOTIVE E STRESS LAVORATIVO
ABILITA' EMOTIVE E STRESS LAVORATIVOABILITA' EMOTIVE E STRESS LAVORATIVO
ABILITA' EMOTIVE E STRESS LAVORATIVO
studiopellegrino_psicosomatica
 
ESSERE O NON ESSERE LEADER
ESSERE O NON ESSERE LEADERESSERE O NON ESSERE LEADER
ESSERE O NON ESSERE LEADER
studiopellegrino_psicosomatica
 

More from studiopellegrino_psicosomatica (13)

IL TEMPO
IL TEMPOIL TEMPO
IL TEMPO
 
LO STRESS BUONO
LO STRESS BUONOLO STRESS BUONO
LO STRESS BUONO
 
STRESS E RABBIA
STRESS E RABBIASTRESS E RABBIA
STRESS E RABBIA
 
COME GESTIRE LO STRESS
COME GESTIRE LO STRESSCOME GESTIRE LO STRESS
COME GESTIRE LO STRESS
 
L' AUTOSTIMA
L' AUTOSTIMAL' AUTOSTIMA
L' AUTOSTIMA
 
LA FIDUCIA
LA FIDUCIALA FIDUCIA
LA FIDUCIA
 
RISOLVERE I PROBLEMI E IMPARARE A PROGETTARE
RISOLVERE I PROBLEMI E IMPARARE A PROGETTARERISOLVERE I PROBLEMI E IMPARARE A PROGETTARE
RISOLVERE I PROBLEMI E IMPARARE A PROGETTARE
 
LA VOLONTA'
LA VOLONTA'LA VOLONTA'
LA VOLONTA'
 
FITNESS COGNITIVO EMOTIVO
FITNESS COGNITIVO EMOTIVOFITNESS COGNITIVO EMOTIVO
FITNESS COGNITIVO EMOTIVO
 
EIACULAZIONE PRECOCE
EIACULAZIONE PRECOCEEIACULAZIONE PRECOCE
EIACULAZIONE PRECOCE
 
L' ALEXITIMIA
L' ALEXITIMIA L' ALEXITIMIA
L' ALEXITIMIA
 
ABILITA' EMOTIVE E STRESS LAVORATIVO
ABILITA' EMOTIVE E STRESS LAVORATIVOABILITA' EMOTIVE E STRESS LAVORATIVO
ABILITA' EMOTIVE E STRESS LAVORATIVO
 
ESSERE O NON ESSERE LEADER
ESSERE O NON ESSERE LEADERESSERE O NON ESSERE LEADER
ESSERE O NON ESSERE LEADER
 

IL RISCHIO PSICOSOCIALE

  • 2. Piano Sanitario Nazionale 2005-2008 5.11 La tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Patologie derivanti dai rischi psico- sociali connessi all’organizzazione del lavoro (stress, burn-out, mobbing, ecc.) benessere professionale e contesto La tutela giuridica
  • 3. D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 (D.Lgs 106/2009) Art. 2, comma 1, lettera o <<salute>>: stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un’assenza di malattia o infermità http://prima-ef.org La tutela giuridica del lavoratore
  • 4. Art. 32 Costituzione Italiana IL bene della salute costituisce oggetto di autonomo diritto primario assoluto • Art. 2087 c.c.Art. 2087 c.c. tutela delle condizioni di lavoro • Accordo quadro europeo sullo stress lavoro-correlato •Art. 28 D.Lgs 81/2008 (D.Lgs 106/2009) Il rischio psicosociale La tutela giuridica del lavoratore
  • 5. • Valutazione del rischio stress lavoro-correlatoValutazione del rischio stress lavoro-correlato • Formazione personale: “Per lo svolgimento della funzioneFormazione personale: “Per lo svolgimento della funzione di responsabile del servizio prevenzione e protezionedi responsabile del servizio prevenzione e protezione occorre aver partecipato a corsi di formazione in materia dioccorre aver partecipato a corsi di formazione in materia di prevenzione e protezione dei rischi, anche di naturaprevenzione e protezione dei rischi, anche di natura ergonomica e da stress lavoro-correlato (ex Art. 32)”ergonomica e da stress lavoro-correlato (ex Art. 32)” • Strategie prevenzione individuali e di gruppoStrategie prevenzione individuali e di gruppo D.Lgs 81/2008 Obblighi per le aziende
  • 6.  Pellegrino F, La sindrome del Burn-out, Torino, 2009  Pellegrino F, Personalità ed autoefficacia, Springer, Milano, 2010  Pellegrino F., Stress lavorativo, come malattia professionale, il rischio psicosociale, Momento Medico, Salerno, 2010 per approfondire