SlideShare a Scribd company logo
C.U.I. Sunday Service
Non esiste un solo modo di essere umani
in videoconferenza su
8985494568
Sito web: unitariani.wordpress.com
comunione.unitariana@gmail.com
Unitariani Italiani - Cristiani ed universalisti per una fede aperta
@UU_Ita
Domenica 19 febbraio ore 21:30
Image from: I am UU .net
8985494568
Domenica
15 Gennaio 2017
21.30
Order Of Service
Invocazione Iniziale
Lett: Entriamo in questo spazio,
entriamo in questo momento.
Lasciamo che questo momento sacro
ci prenda e ci abbracci.
Sentiamo la terra sotto di noi,
sentiamo lo spazio intorno a
noi,abbracciarci nella fiducia
e nella cura.
Sentiamo la presenza di fratelli
e sorelle nella fede che ci circonda,
viaggiatori spirituali con aspirazioni
simili alle nostre.
Condividiamo il tempo,
condividiamo uno scopo,
ci riuniamo per rinnovare la nostra
speranza, per sentire la forza del nostro
scopo,nell’aria intorno a noi.
Qui e ora, apriamo il nostro cuore a
questo momento.
Sappiamo che ciò che possiamo trovare
qui è apprendimento, crescita e amore.
Troviamo dentro di noi quel luogo del
possibile quel luogo del sogno
che anela a un respiro libero, che anela a
costruireun futuro più audace e migliore
per noi stessi e per gli altri.
Inno di Apertura
“Verso il tuo tempio”
Verso il tuo tempio io mi
incammino
e ti sento già vicino.
Canto della Tradizione
unitariana cristiana ungherese
Musica originale di L. Bourgeois
Parole italiane: A Falasca
Sacra presenza nel mio cuore,
la lieta mia danza è devozione,
ché cosa preziosa di più non c’è
del tuo tesoro in me
Temi
del
Servizio
Giordano
Bruno
+17 Febbraio
1600
Dichiarazione
Di Modena
15 Febbraio
2009
Lettere
Patenti
17 febbraio
1848
Accensione del
Calice
Min: Iniziamo la nostra celebrazione con
uno degli elementi che più caratterizza la
nostra Comunione. Come sapete, è
tradizione unitariana e universalista che a
turno ogni Chiesa del mondo trasmetta a
tutte le altre un pensiero su cui meditare
all’accensione del Calice, che è simbolo
del nostro accogliere e partecipare al
Mistero della vita, coltivando quella
scintilla di Infinito che ci spinge ad
elevarci spiritualmente.
Lett:
Possano sulla Terra ardere solo fuochi utili
e buoni. Possano le fiamme non essere
fonte di distruzione, ma delle amiche.
Possa la luce di questa fiamma
rammentarci il cammino della pace e
della saggezza.
(Offerta dalla Società religiosa degli
Unitariani cechi)
[Accensione del calice]
Tutti: Amen
Affermazione
Dei Princìpi
Min: Veniamo da strade diverse, liberi
cercatori del sacro, senza dogmi e senza
costrizioni, ma uniti da alcuni principi che
danno forma alla nostra fede comune e
che si radicano poi nel percorso del
singolo e nella specificità della sua fede:
Affermazione
Dei Princìpi
(I)
Tutti:Noi Unitariani, Universalisti e liberi credenti tutti
affermiamo il valore e la dignità intrinseca di ogni
persona;
Lett: perché ogni persona è espressione
sacra della vita e ogni uomo è affratellato
da una origine comune.
Affermazione
Dei Princìpi
(II)
Tutti:Affermiamo la giustizia, l’equità e la
compassione nei rapporti umani;
Lett: perché siamo sorelle e fratelli di
un’unica famiglia umana e ogni forma di
amore fraterno esprime il nostro amore per
la Trascendenza.
Affermazione
Dei Princìpi
(III)
Tutti: affermiamo l’accettazione reciproca e
l’incoraggiamento alla crescita spirituale nelle nostre
congregazioni;
Lett: perché l’impulso spirituale è slancio verso la
completezza, che si alimenta dell’incontro con l’altro da noi e
ogni grande Maestro spirituale ci ha chiamati a crescere
spiritualmente nell’incontro con il Mistero e con il volto
dell’altro..
Affermazione
Dei Princìpi
(IV)
Tutti: Affermiamo la libera e responsabile ricerca della
verità e del significato della vita.
Lett: perché siamo tutti in cammino verso
il senso della vita con di fronte un mistero,
che ci chiama ad esplorarlo e tutti siamo
stati dotati del discernimento della ragione
e dello spirito ed è nostro dovere usarli.
Affermazione
Dei Princìpi
(V)
Tutti: Affermiamo il diritto della coscienza e l’utilizzo
del processo democratico nelle nostre congregazioni e
nella società in generale
Lett: perché è il riflesso del verbo spirituale
dell’inclusione che ci ispira e perché siamo
liberi e capaci di scegliere, ma dobbiamo
imparare ad esserlo insieme..
Affermazione
Dei Princìpi
(VI)
Tutti:Affermiamo l’obiettivo di una comunità globale
con pace, libertà, e giustizia per tutti;
Lett: perché solo nella riconciliazione universale
la natura umana può realizzarsi appieno e perchè
solo nell’amore possiamo giungere alla
costruzione del Regno;
Affermazione
Dei Princìpi
(VII)Tutti:Affermiamo il rispetto per la rete
interdipendente di tutta l’esistenza della quale
facciamo parte.
Lett: perché siamo coscienti dei legami che
ci uniscono gli uni con gli altri e con tutta
la vita e dell’unità più grande ed inclusiva
che essi ci chiamano a realizzare, come
fratelli e sorelle uniti all’intera creazione..
Tutti:
Amen
Affermazione
Dei Princìpi
(VII)Tutti:Affermiamo il rispetto per la rete
interdipendente di tutta l’esistenza della quale
facciamo parte.
Lett: perché siamo coscienti dei legami che
ci uniscono gli uni con gli altri e con tutta
la vita e dell’unità più grande ed inclusiva
che essi ci chiamano a realizzare, come
fratelli e sorelle uniti all’intera creazione..
Tutti:
Amen
Liturgia
della
meditazione
Min: Fratelli, il male è il rifiuto di riconoscere come
ogni cosa sulla terra sia legata allo Spirito in una
grande rete interdipendente d’amore. Preghiamo,
dunque, nella consapevolezza della nostra
interdipendenza, chiedendo perdono e ispirazione.
Liturgia
della
meditazione
Quando e dove può
Il viandante dello Spirito
trovare casa ?
Dov’è quel posto
Dove vi è sicurezza, rifugio,
pace?
Il ritorno a casa per me
è un istante,
un isola di grazia,
e di luce interiore,
una pace senza tempo
anche se vissuta
all’interno di tempo.
Il ritorno a casa
è incandescenza,
consonanza,
fusione
con la verità,
è l’esperienza
dell’ Uno,
e del Divino,
è luce, vita e amore,
è pane e
respiro.
Liturgia
della
meditazione
Nella notte oscura,
il terrore ci attanaglia,
le paure ci tallonano,
si apre per noi
un abisso senza speranze
e soli nel buio
abbiamo nostalgia della luce.
Spirito della Vita,
infondi in noi saggezza,
illumina il nostro cammino.
Guidaci,
con la fiaccola della
speranza,
con il calore
dell’amore,
verso il faro
del senso della nostra
esistenza.
Tutti noi abbiamo
paura del buio
ma Tu donaci la luce.
Liturgia
della
meditazione
Min: Dopo aver confessato
la nostra umana debolezza,
ascoltiamo la nostra sacra voce interiore
meditando in silenzio per qualche istante.
[tutti pregano in silenzio per circa un minuto]
Min: Amen
Tutti: Amen
Liturgia
della
Rinconciliazione
Min. La nostra eredità universalista consegna alle
nostre riflessioni una parola ricca di sfumature e
significati per la nostra vita: riconciliazione.
Riconciliazione è essere consapevoli che, come
cantava Leonard Cohen, che "in ogni cosa c'è una
frattura, ma è da lì che passa la luce". E'
ricomporre le divisioni con la vita e tra le vite senza
annullare la bellezza drammatica della loro storia.
E' su questo che la meditazione che seguirà ci
invita a lavorare.
Liturgia
della
Rinconciliazione
Min. Si chiudano tutti i microfoni
Min. Mi riconcilio con il Mistero,
ieri della mia angoscia, oggi della mia speranza.
Min. Chi vuole può accendere il microfono ed
esprimere un proprio motivo di angoscia o speranza,
gli altri ascoltino in rispettoso silenzio
[non più di tre parole a testa]
(Al Termine Tutti) Oggi mi riconcilio
Min. Mi riconcilio con la Natura,
ieri fatta di cose, oggi fatta di vite.
Min. Chi vuole può dire il nome una persona cara, che
si trovi attualmente in difficoltà o che sia
recentemente scomparsa
[non più di tre parole a testa]
(Al Termine Tutti) Oggi mi riconcilio
Mi riconcilio con il Fratello,
ieri delle lotte contro,
oggi delle lotte insieme.
(Tutti) Oggi mi riconcilio
Mi riconcilio con la mia Identità,
ieri corpo, oggi vita,
ieri ruolo, oggi persona,
ieri mente, oggi coscienza.
(Tutti) Oggi mi riconcilio
Aperta è la porta della Riconciliazione,
qualunque sia il luogo o la cultura,
la storia di vita o la natura personale:
nell’Amore Divino
la Riconciliazione è universale.
(A. Falasca in
La vita è già un miracolo, EUM)
Liturgia
della
Parola
Liturgia
della
Parola
I] Bruno, il nostro martire
dimenticato
Rev. Morton Nadler
13 Febbraio 2000
le teorie di Bruno hanno influenzato il pensiero scientifico e filosofico del 17 ° secolo e,
dal 18 ° secolo, sono state assorbite da molti filosofi moderni. Come simbolo della
libertà di pensiero, Bruno ha ispirato i movimenti liberali europei del 19 ° secolo,
in particolare del Risorgimento italiano.
A causa della varietà dei suoi interessi, gli studiosi moderni sono divisi per quanto
riguarda il significato complessivo del suo lavoro.
La visione cosmologica di Bruno anticipa certamente alcuni aspetti fondamentali
della concezione moderna dell'universo; le sue idee etiche, in contrasto con
l'etica ascetica religiosa, l’appello al moderno attivismo umanista;
e il suo ideale di tolleranza religiosa e filosofica hanno influenzato i pensatori liberali.
La sua enfasi sulla magica e l'occulto lo ha messo su posizioni simili a Isaac Newton.
Bruno si pone come una figura importante nella storia del pensiero occidentale,
un precursore della civiltà moderna
Non molto tempo fa il papa riabilitato Galileo.
Pare che Bruno si sia spinto troppo oltre!
Liturgia
della
Parola
II] I am UU. net
Il libro dell'umanità è un antologia; ogni
vita scrive una storia, ogni singola storia
ha un valore inestimabile, per cui, se
mancasse anche una sola, singola storia,
il libro sarebbe incompleto.
Liturgia
della
Parola
Matteo cap. 9
9 Poi Gesù, partito di là, passando, vide un uomo chiamato Matteo,
che sedeva al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi». Ed egli,
alzatosi, lo seguì.10 Mentre Gesù era a tavola in casa, sopraggiunsero
molti pubblicani e peccatori e si misero a tavola con Gesù e con i suoi
discepoli. 11 I farisei, veduto ciò, dicevano ai suoi discepoli: «Perché il
vostro maestro mangia con i pubblicani e con i peccatori?» 12 Ma
Gesù, avendoli uditi, disse: «Non sono i sani che hanno bisogno del
medico, ma i malati. 13 Ora andate e imparate che cosa significhi:
"Voglio misericordia e non sacrificio"; (Os 6,6) poiché io non sono
venuto a chiamare dei giusti, ma dei peccatori».[INR]
Rinnovo
Dell'impegno
comune
1) attraverso l’amore per il prossimo e per la profondità della vita
animata dallo slancio verso la trascendenza, che essa sia il frutto
dell’ispirazione di un Dio d’amore, di un impulso alla totalità
insito nella natura o dell’idealità di un’umanità in cerca del
proprio cammino;
2) attraverso il riconoscimento della nostra unità e dignità di
creature preziose in un mondo interconnesso;
Lett: Siamo qui per celebrare
ed onorare con il nostro impegno
i doni della vita, della coscienza e
della libertà dell’essere umano
4) attraverso un approccio adulto
alla vita religiosa basato sull’autonomia
nelle scelte, l’esperienza diretta, un’etica
che non ha bisogno di premi presenti o futuri, l’apertura al
rivelarsi del Sacro ed il dialogo nella comunità;
5) attraverso la pratica delle virtù della fede, della speranza e della
carità, intese come apertura al mistero, alla possibilità ed al volto
dell’altro;
6) attraverso il confronto, qualunque sia la fede personale, con il
mistero della nostra creazione e con il messaggio e l’esempio di
Gesù, Maestro del Cuore;
7) attraverso l’apertura, qualunque sia la fede personale, ai processi
di creazione, rinnovamento e trasformazione della natura;
Rinnovo
Dell'impegno
comune
8) attraverso il servizio,
qualunque sia la fede personale,
verso la crescita dell’essere umano,
il suo spirito critico e l’esercizio
autonomo delle sue facoltà;
9) attraverso la testimonianza dell’inesauribile speranza che deriva
da questa apertura al Sacro, da questa fede nella vita e da questo
impegno per la dignità umana;
10) attraverso l’apertura all’universale
ispirazione dello Spirito negli animi delle persone,
espressa nei più nobili insegnamenti di tutte le religioni.
Tutti:Amen
Comunione
Dei
Fiori
Min: Sorelle e fratelli, secondo la tradizione che ci accomuna
ogni animo umano ha in sé una scintilla Infinito. Per questo,
nella nostra denominazione, riserviamo un momento specifico,
che definiamo “Comunione dei Fiori” perché chiunque lo
desideri possa condividere un pensiero con tutti i presenti.
Immergiamoci, dunque nella meditazione, dichiarando la nostra
disponibilità al dialogo e all’apertura. Prego, dunque, chiunque
lo desideri di farci dono di quello che lo Spirito, qualunque sia il
nome che ciascuno di noi vuole dargli, ispira nel suo cuore.
[Chi lo desidera, condivide un pensiero con i presenti]
Min: Amen
Preghiera
Conclusiva
2) Possa lo Spirito della Vita
proteggerci insieme,
possa nutrirci insieme.
Possiamo noi
lavorare insieme,
unendo le nostre forze
per il bene dell’umanità.
Possiamo sempre amarci,
perché ci sia pace,
sempre pace,
una pace perfetta.
Lett:
1) Non chiederti solo
di cosa il mondo ha bisogno.
Chiediti che cosa ti fa sentire vivo.
Poi mettilo in pratica.
Perché ciò di cui il mondo ha bisogno
è di donne e uomini
che sentano la forza della vita.
Benedizione
Finale
Min: Fratelli, disponiamoci alla benedizione.
Lo Spirito dai mille nomi e dalla inconoscibile essenza,
che ci ha creato e accompagna i nostri passi, conceda a
tutti noi il discernimento per comprendere quali vie
conducano alla costruzione di un regno di pace e di
giustizia per tutti e la forza per costruire tale regno.
Possa la Sua benedizione scendere su di noi e rimanere
nei nostri cuori ogni giorno.
Tutti: Amen
Testimonianza
Umanista e
Trascendentalista
Min: Fratelli, preghiamo insieme rendendo grazia
alla vita che ci preserva e ci nutre
Lett: La vita stessa è la mia guida. Non mi potrà
mai essere negata la forza del suo sostegno. La
terra verde mi fornisce un ricco nutrimento; pozze
di acqua fresca rinfrescano il mio spirito. Una
profonda intuizione mi porta lungo un percorso che
è vero per il fatto stesso di esistere. Anche se
dovessi camminare in una valle dove ombre
oscure mi impediscono di sapere dove la vita infine
terminerà,
Testimonianza
Cristiana
Min: Concludiamo la liturgia accogliendo la preghiera
di quanti si sentano di dare testimonianza della loro
intima relazione con la Trascendenza attraverso le
metafora del Padre, tanto cara alla pratica spirituale di
molti di noi. Per questo, a ricordo della matrice biblica
che è stata culla della nostra fede e che è linea guida
per molti di noi, invito [… ] a recitare la prima stanza
dello Shemà ebraico.
Tutti: Amen
Shemà
Lett: Ascolta, Israele, il Signore è il nostro Dio, il Signore è
Uno. E amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con
tutta la tua anima e con tutte le tue forze. E metterai queste
parole che Io ti comando oggi, nel tuo cuore, e le insegnerai
ai tuoi figli, pronunciandole quando riposi in casa, quando
cammini per la strada, quando ti addormenti e quando ti
alzi. E le legherai al tuo braccio, e le userai come “segno” tra
i tuoi occhi, e le scriverai sugli stipiti della tua casa e sulle
tue porte.
Amen
Padre
Nostro
Min: Infine, come fiore cristiano della Comunione dei fiori,
accogliamo l’offerta del Padre Nostro, proposta da quanti tra noi
ritengano possa essere fertile rappresentazione di quel legame
verso la Trascendenza che è stato oggetto del nostro servizio
Padre Nostro
Esortazione
Conclusiva
Min: Andiamo in pace, ricordando in ogni istante il compito di
essere sale della terra che ci è stato affidato.
Canto di uscita

More Related Content

Viewers also liked

Product Innovation: It's Hard / It's Easy
Product Innovation: It's Hard / It's EasyProduct Innovation: It's Hard / It's Easy
Product Innovation: It's Hard / It's Easy
Dan Gent
 
Las clases populares
Las clases popularesLas clases populares
Las clases populares
julia pereira
 
101 Engineering Quotes from the Minds of Innovators - WorkflowMax
101 Engineering Quotes from the Minds of Innovators - WorkflowMax101 Engineering Quotes from the Minds of Innovators - WorkflowMax
101 Engineering Quotes from the Minds of Innovators - WorkflowMax
WorkflowMax (A Xero Product)
 
Problemas especiales
Problemas especialesProblemas especiales
Problemas especiales
adrian centeno
 
Palabras y imagenes (definitivo)
Palabras y imagenes (definitivo)Palabras y imagenes (definitivo)
Palabras y imagenes (definitivo)
Ángel de Castro Romero
 
Freberg17 LinkedIn Workshop
Freberg17 LinkedIn WorkshopFreberg17 LinkedIn Workshop
Freberg17 LinkedIn Workshop
Karen Freberg
 
Profile 1
Profile 1Profile 1
Підсумки І семестру 2015/2016 року
Підсумки І семестру 2015/2016 рокуПідсумки І семестру 2015/2016 року
Підсумки І семестру 2015/2016 року
Тетяна Шинкаренко
 
Employee engagement
Employee engagement Employee engagement
Employee engagement
Akshit Setia
 
Ejercicio de clase
Ejercicio de claseEjercicio de clase
Ejercicio de clase
catalina enriquejimenez
 
arquitectura islámica
arquitectura islámica arquitectura islámica
arquitectura islámica
nayari salazar
 
tecnicas monitoreo calidad aire - monitoreo ambiental.com
 tecnicas monitoreo calidad aire - monitoreo ambiental.com tecnicas monitoreo calidad aire - monitoreo ambiental.com
tecnicas monitoreo calidad aire - monitoreo ambiental.com
Amparo Elizabeth Robles Zambrano
 
Group 1 part 2 p_pslides final
Group 1 part 2 p_pslides finalGroup 1 part 2 p_pslides final
Group 1 part 2 p_pslides final
Megan Mirembe
 
Actividad 2.La Naturaleza del Aprendizaje.
Actividad 2.La Naturaleza del Aprendizaje. Actividad 2.La Naturaleza del Aprendizaje.
Actividad 2.La Naturaleza del Aprendizaje.
laura nelly iracheta viezca
 
el conocimiento científica es aplicable
el conocimiento científica es aplicable el conocimiento científica es aplicable
el conocimiento científica es aplicable
alejandro hurtado benavides
 
Ηλιακό σύστημα
Ηλιακό σύστημαΗλιακό σύστημα
Ηλιακό σύστημα
kougiou
 
The world of painting
The world of painting The world of painting
The world of painting
Nataliya Shulgan
 
Sannan tariq
Sannan tariq  Sannan tariq
Sannan tariq
Sannan Tariq Buriro
 
Fiscal policy - times pro
Fiscal policy - times proFiscal policy - times pro
Fiscal policy - times pro
SUPRAVAT PRAMANIK
 

Viewers also liked (20)

Product Innovation: It's Hard / It's Easy
Product Innovation: It's Hard / It's EasyProduct Innovation: It's Hard / It's Easy
Product Innovation: It's Hard / It's Easy
 
Las clases populares
Las clases popularesLas clases populares
Las clases populares
 
101 Engineering Quotes from the Minds of Innovators - WorkflowMax
101 Engineering Quotes from the Minds of Innovators - WorkflowMax101 Engineering Quotes from the Minds of Innovators - WorkflowMax
101 Engineering Quotes from the Minds of Innovators - WorkflowMax
 
Problemas especiales
Problemas especialesProblemas especiales
Problemas especiales
 
Palabras y imagenes (definitivo)
Palabras y imagenes (definitivo)Palabras y imagenes (definitivo)
Palabras y imagenes (definitivo)
 
Freberg17 LinkedIn Workshop
Freberg17 LinkedIn WorkshopFreberg17 LinkedIn Workshop
Freberg17 LinkedIn Workshop
 
Sohaib cv1 (1)
Sohaib cv1 (1)Sohaib cv1 (1)
Sohaib cv1 (1)
 
Profile 1
Profile 1Profile 1
Profile 1
 
Підсумки І семестру 2015/2016 року
Підсумки І семестру 2015/2016 рокуПідсумки І семестру 2015/2016 року
Підсумки І семестру 2015/2016 року
 
Employee engagement
Employee engagement Employee engagement
Employee engagement
 
Ejercicio de clase
Ejercicio de claseEjercicio de clase
Ejercicio de clase
 
arquitectura islámica
arquitectura islámica arquitectura islámica
arquitectura islámica
 
tecnicas monitoreo calidad aire - monitoreo ambiental.com
 tecnicas monitoreo calidad aire - monitoreo ambiental.com tecnicas monitoreo calidad aire - monitoreo ambiental.com
tecnicas monitoreo calidad aire - monitoreo ambiental.com
 
Group 1 part 2 p_pslides final
Group 1 part 2 p_pslides finalGroup 1 part 2 p_pslides final
Group 1 part 2 p_pslides final
 
Actividad 2.La Naturaleza del Aprendizaje.
Actividad 2.La Naturaleza del Aprendizaje. Actividad 2.La Naturaleza del Aprendizaje.
Actividad 2.La Naturaleza del Aprendizaje.
 
el conocimiento científica es aplicable
el conocimiento científica es aplicable el conocimiento científica es aplicable
el conocimiento científica es aplicable
 
Ηλιακό σύστημα
Ηλιακό σύστημαΗλιακό σύστημα
Ηλιακό σύστημα
 
The world of painting
The world of painting The world of painting
The world of painting
 
Sannan tariq
Sannan tariq  Sannan tariq
Sannan tariq
 
Fiscal policy - times pro
Fiscal policy - times proFiscal policy - times pro
Fiscal policy - times pro
 

Similar to Liturgia 19 feb17

Order of service 13 nov 16
Order of service 13 nov 16Order of service 13 nov 16
Order of service 13 nov 16
Comunione Unitariana Italiana
 
Liturgia Natalizia
Liturgia NataliziaLiturgia Natalizia
Liturgia Natalizia
Comunione Unitariana Italiana
 
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
Michela Mazzola
 
Kung
KungKung
Severino
SeverinoSeverino
Severino
Michela Mazzola
 
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010Salvatore [Sasa'] Barresi
 
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
OrdineGesu
 
Dogma dell' Immacolta Concezione
Dogma dell' Immacolta ConcezioneDogma dell' Immacolta Concezione
Dogma dell' Immacolta Concezione
Denis Sahayaraj Kulandaisamy
 
074 - Come si può trovare la felicità terrestre
074 - Come si può trovare la felicità terrestre074 - Come si può trovare la felicità terrestre
074 - Come si può trovare la felicità terrestre
OrdineGesu
 
Parrocchie informa settembre
Parrocchie informa settembreParrocchie informa settembre
Parrocchie informa settembreSergio Abbatelli
 
002 - Come, quando ci siamo costituiti. Cosa vogliamo fare. i nostri simboli ...
002 - Come, quando ci siamo costituiti. Cosa vogliamo fare. i nostri simboli ...002 - Come, quando ci siamo costituiti. Cosa vogliamo fare. i nostri simboli ...
002 - Come, quando ci siamo costituiti. Cosa vogliamo fare. i nostri simboli ...
OrdineGesu
 
Benedetto Croce
Benedetto CroceBenedetto Croce
Benedetto Croce
Michela Mazzola
 
01-dopo-la-morte.pdf
01-dopo-la-morte.pdf01-dopo-la-morte.pdf
01-dopo-la-morte.pdf
Alessandro Di Nicola
 
003 - Il Cristianesimo, l'Ordine Gesù Redentore (ogr) e le altre Religioni
003 - Il Cristianesimo, l'Ordine Gesù Redentore (ogr) e le altre Religioni003 - Il Cristianesimo, l'Ordine Gesù Redentore (ogr) e le altre Religioni
003 - Il Cristianesimo, l'Ordine Gesù Redentore (ogr) e le altre Religioni
OrdineGesu
 
Santa Caterina da Siena.pptx
Santa Caterina da Siena.pptxSanta Caterina da Siena.pptx
Santa Caterina da Siena.pptx
Martin M Flynn
 
053 - Gli errori delle religioni e la possibilità di alleanze o di altri acco...
053 - Gli errori delle religioni e la possibilità di alleanze o di altri acco...053 - Gli errori delle religioni e la possibilità di alleanze o di altri acco...
053 - Gli errori delle religioni e la possibilità di alleanze o di altri acco...
OrdineGesu
 
037 - La brama di ricchezza e di dominio è sempre stata la causa delle guerre...
037 - La brama di ricchezza e di dominio è sempre stata la causa delle guerre...037 - La brama di ricchezza e di dominio è sempre stata la causa delle guerre...
037 - La brama di ricchezza e di dominio è sempre stata la causa delle guerre...
OrdineGesu
 

Similar to Liturgia 19 feb17 (20)

Order of service 13 nov 16
Order of service 13 nov 16Order of service 13 nov 16
Order of service 13 nov 16
 
Liturgia Natalizia
Liturgia NataliziaLiturgia Natalizia
Liturgia Natalizia
 
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
 
Kung
KungKung
Kung
 
Severino
SeverinoSeverino
Severino
 
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
 
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
 
Dogma dell' Immacolta Concezione
Dogma dell' Immacolta ConcezioneDogma dell' Immacolta Concezione
Dogma dell' Immacolta Concezione
 
Storia chiese pace
Storia chiese paceStoria chiese pace
Storia chiese pace
 
074 - Come si può trovare la felicità terrestre
074 - Come si può trovare la felicità terrestre074 - Come si può trovare la felicità terrestre
074 - Come si può trovare la felicità terrestre
 
Parrocchie informa settembre
Parrocchie informa settembreParrocchie informa settembre
Parrocchie informa settembre
 
002 - Come, quando ci siamo costituiti. Cosa vogliamo fare. i nostri simboli ...
002 - Come, quando ci siamo costituiti. Cosa vogliamo fare. i nostri simboli ...002 - Come, quando ci siamo costituiti. Cosa vogliamo fare. i nostri simboli ...
002 - Come, quando ci siamo costituiti. Cosa vogliamo fare. i nostri simboli ...
 
Benedetto Croce
Benedetto CroceBenedetto Croce
Benedetto Croce
 
01-dopo-la-morte.pdf
01-dopo-la-morte.pdf01-dopo-la-morte.pdf
01-dopo-la-morte.pdf
 
003 - Il Cristianesimo, l'Ordine Gesù Redentore (ogr) e le altre Religioni
003 - Il Cristianesimo, l'Ordine Gesù Redentore (ogr) e le altre Religioni003 - Il Cristianesimo, l'Ordine Gesù Redentore (ogr) e le altre Religioni
003 - Il Cristianesimo, l'Ordine Gesù Redentore (ogr) e le altre Religioni
 
La Torre Settembre 2013
La Torre Settembre 2013La Torre Settembre 2013
La Torre Settembre 2013
 
Santa Caterina da Siena.pptx
Santa Caterina da Siena.pptxSanta Caterina da Siena.pptx
Santa Caterina da Siena.pptx
 
053 - Gli errori delle religioni e la possibilità di alleanze o di altri acco...
053 - Gli errori delle religioni e la possibilità di alleanze o di altri acco...053 - Gli errori delle religioni e la possibilità di alleanze o di altri acco...
053 - Gli errori delle religioni e la possibilità di alleanze o di altri acco...
 
037 - La brama di ricchezza e di dominio è sempre stata la causa delle guerre...
037 - La brama di ricchezza e di dominio è sempre stata la causa delle guerre...037 - La brama di ricchezza e di dominio è sempre stata la causa delle guerre...
037 - La brama di ricchezza e di dominio è sempre stata la causa delle guerre...
 
ChiesaProtestante_5B
ChiesaProtestante_5BChiesaProtestante_5B
ChiesaProtestante_5B
 

More from Comunione Unitariana Italiana

L' esoterismo della maionese
L' esoterismo della maioneseL' esoterismo della maionese
L' esoterismo della maionese
Comunione Unitariana Italiana
 
Non rimanere con la pala in mano
Non rimanere con la pala in manoNon rimanere con la pala in mano
Non rimanere con la pala in mano
Comunione Unitariana Italiana
 
La gioia completa
La gioia completaLa gioia completa
Ma io ci credo?
Ma io ci credo?Ma io ci credo?
Martineau ed Il puffo brontolone
Martineau ed Il puffo brontoloneMartineau ed Il puffo brontolone
Martineau ed Il puffo brontolone
Comunione Unitariana Italiana
 
Ora dipende da me
Ora dipende da meOra dipende da me
Il frutto e la passione
Il frutto e la passioneIl frutto e la passione
Il frutto e la passione
Comunione Unitariana Italiana
 
Vivere ciò che si dice
Vivere ciò che si diceVivere ciò che si dice
Vivere ciò che si dice
Comunione Unitariana Italiana
 
Melanzane e polpette
Melanzane e polpetteMelanzane e polpette
Melanzane e polpette
Comunione Unitariana Italiana
 
Non esiste un solo modo di essere umani
Non esiste un solo modo di essere umaniNon esiste un solo modo di essere umani
Non esiste un solo modo di essere umani
Comunione Unitariana Italiana
 
"Ivan ce l'avrebbe fatta"
"Ivan ce l'avrebbe fatta""Ivan ce l'avrebbe fatta"
"Ivan ce l'avrebbe fatta"
Comunione Unitariana Italiana
 
Le tre caramelle
Le tre caramelleLe tre caramelle
Come api spirituali
Come api spiritualiCome api spirituali
Come api spirituali
Comunione Unitariana Italiana
 
Rischiarare le Tenebre
Rischiarare le TenebreRischiarare le Tenebre
Rischiarare le Tenebre
Comunione Unitariana Italiana
 
La dignità della macchia
La dignità della macchiaLa dignità della macchia
La dignità della macchia
Comunione Unitariana Italiana
 
Perdono
PerdonoPerdono
Messaggio ricevuto
Messaggio ricevutoMessaggio ricevuto
Messaggio ricevuto
Comunione Unitariana Italiana
 
Ma credete nei santi?
Ma credete nei santi?Ma credete nei santi?
Ma credete nei santi?
Comunione Unitariana Italiana
 

More from Comunione Unitariana Italiana (18)

L' esoterismo della maionese
L' esoterismo della maioneseL' esoterismo della maionese
L' esoterismo della maionese
 
Non rimanere con la pala in mano
Non rimanere con la pala in manoNon rimanere con la pala in mano
Non rimanere con la pala in mano
 
La gioia completa
La gioia completaLa gioia completa
La gioia completa
 
Ma io ci credo?
Ma io ci credo?Ma io ci credo?
Ma io ci credo?
 
Martineau ed Il puffo brontolone
Martineau ed Il puffo brontoloneMartineau ed Il puffo brontolone
Martineau ed Il puffo brontolone
 
Ora dipende da me
Ora dipende da meOra dipende da me
Ora dipende da me
 
Il frutto e la passione
Il frutto e la passioneIl frutto e la passione
Il frutto e la passione
 
Vivere ciò che si dice
Vivere ciò che si diceVivere ciò che si dice
Vivere ciò che si dice
 
Melanzane e polpette
Melanzane e polpetteMelanzane e polpette
Melanzane e polpette
 
Non esiste un solo modo di essere umani
Non esiste un solo modo di essere umaniNon esiste un solo modo di essere umani
Non esiste un solo modo di essere umani
 
"Ivan ce l'avrebbe fatta"
"Ivan ce l'avrebbe fatta""Ivan ce l'avrebbe fatta"
"Ivan ce l'avrebbe fatta"
 
Le tre caramelle
Le tre caramelleLe tre caramelle
Le tre caramelle
 
Come api spirituali
Come api spiritualiCome api spirituali
Come api spirituali
 
Rischiarare le Tenebre
Rischiarare le TenebreRischiarare le Tenebre
Rischiarare le Tenebre
 
La dignità della macchia
La dignità della macchiaLa dignità della macchia
La dignità della macchia
 
Perdono
PerdonoPerdono
Perdono
 
Messaggio ricevuto
Messaggio ricevutoMessaggio ricevuto
Messaggio ricevuto
 
Ma credete nei santi?
Ma credete nei santi?Ma credete nei santi?
Ma credete nei santi?
 

Liturgia 19 feb17

  • 1. C.U.I. Sunday Service Non esiste un solo modo di essere umani in videoconferenza su 8985494568 Sito web: unitariani.wordpress.com comunione.unitariana@gmail.com Unitariani Italiani - Cristiani ed universalisti per una fede aperta @UU_Ita Domenica 19 febbraio ore 21:30 Image from: I am UU .net
  • 3. Invocazione Iniziale Lett: Entriamo in questo spazio, entriamo in questo momento. Lasciamo che questo momento sacro ci prenda e ci abbracci. Sentiamo la terra sotto di noi, sentiamo lo spazio intorno a noi,abbracciarci nella fiducia e nella cura. Sentiamo la presenza di fratelli e sorelle nella fede che ci circonda, viaggiatori spirituali con aspirazioni simili alle nostre. Condividiamo il tempo, condividiamo uno scopo, ci riuniamo per rinnovare la nostra speranza, per sentire la forza del nostro scopo,nell’aria intorno a noi. Qui e ora, apriamo il nostro cuore a questo momento. Sappiamo che ciò che possiamo trovare qui è apprendimento, crescita e amore. Troviamo dentro di noi quel luogo del possibile quel luogo del sogno che anela a un respiro libero, che anela a costruireun futuro più audace e migliore per noi stessi e per gli altri.
  • 4. Inno di Apertura “Verso il tuo tempio” Verso il tuo tempio io mi incammino e ti sento già vicino. Canto della Tradizione unitariana cristiana ungherese Musica originale di L. Bourgeois Parole italiane: A Falasca Sacra presenza nel mio cuore, la lieta mia danza è devozione, ché cosa preziosa di più non c’è del tuo tesoro in me
  • 6. Accensione del Calice Min: Iniziamo la nostra celebrazione con uno degli elementi che più caratterizza la nostra Comunione. Come sapete, è tradizione unitariana e universalista che a turno ogni Chiesa del mondo trasmetta a tutte le altre un pensiero su cui meditare all’accensione del Calice, che è simbolo del nostro accogliere e partecipare al Mistero della vita, coltivando quella scintilla di Infinito che ci spinge ad elevarci spiritualmente. Lett: Possano sulla Terra ardere solo fuochi utili e buoni. Possano le fiamme non essere fonte di distruzione, ma delle amiche. Possa la luce di questa fiamma rammentarci il cammino della pace e della saggezza. (Offerta dalla Società religiosa degli Unitariani cechi) [Accensione del calice] Tutti: Amen
  • 7. Affermazione Dei Princìpi Min: Veniamo da strade diverse, liberi cercatori del sacro, senza dogmi e senza costrizioni, ma uniti da alcuni principi che danno forma alla nostra fede comune e che si radicano poi nel percorso del singolo e nella specificità della sua fede:
  • 8. Affermazione Dei Princìpi (I) Tutti:Noi Unitariani, Universalisti e liberi credenti tutti affermiamo il valore e la dignità intrinseca di ogni persona; Lett: perché ogni persona è espressione sacra della vita e ogni uomo è affratellato da una origine comune.
  • 9. Affermazione Dei Princìpi (II) Tutti:Affermiamo la giustizia, l’equità e la compassione nei rapporti umani; Lett: perché siamo sorelle e fratelli di un’unica famiglia umana e ogni forma di amore fraterno esprime il nostro amore per la Trascendenza.
  • 10. Affermazione Dei Princìpi (III) Tutti: affermiamo l’accettazione reciproca e l’incoraggiamento alla crescita spirituale nelle nostre congregazioni; Lett: perché l’impulso spirituale è slancio verso la completezza, che si alimenta dell’incontro con l’altro da noi e ogni grande Maestro spirituale ci ha chiamati a crescere spiritualmente nell’incontro con il Mistero e con il volto dell’altro..
  • 11. Affermazione Dei Princìpi (IV) Tutti: Affermiamo la libera e responsabile ricerca della verità e del significato della vita. Lett: perché siamo tutti in cammino verso il senso della vita con di fronte un mistero, che ci chiama ad esplorarlo e tutti siamo stati dotati del discernimento della ragione e dello spirito ed è nostro dovere usarli.
  • 12. Affermazione Dei Princìpi (V) Tutti: Affermiamo il diritto della coscienza e l’utilizzo del processo democratico nelle nostre congregazioni e nella società in generale Lett: perché è il riflesso del verbo spirituale dell’inclusione che ci ispira e perché siamo liberi e capaci di scegliere, ma dobbiamo imparare ad esserlo insieme..
  • 13. Affermazione Dei Princìpi (VI) Tutti:Affermiamo l’obiettivo di una comunità globale con pace, libertà, e giustizia per tutti; Lett: perché solo nella riconciliazione universale la natura umana può realizzarsi appieno e perchè solo nell’amore possiamo giungere alla costruzione del Regno;
  • 14. Affermazione Dei Princìpi (VII)Tutti:Affermiamo il rispetto per la rete interdipendente di tutta l’esistenza della quale facciamo parte. Lett: perché siamo coscienti dei legami che ci uniscono gli uni con gli altri e con tutta la vita e dell’unità più grande ed inclusiva che essi ci chiamano a realizzare, come fratelli e sorelle uniti all’intera creazione.. Tutti: Amen
  • 15. Affermazione Dei Princìpi (VII)Tutti:Affermiamo il rispetto per la rete interdipendente di tutta l’esistenza della quale facciamo parte. Lett: perché siamo coscienti dei legami che ci uniscono gli uni con gli altri e con tutta la vita e dell’unità più grande ed inclusiva che essi ci chiamano a realizzare, come fratelli e sorelle uniti all’intera creazione.. Tutti: Amen
  • 16. Liturgia della meditazione Min: Fratelli, il male è il rifiuto di riconoscere come ogni cosa sulla terra sia legata allo Spirito in una grande rete interdipendente d’amore. Preghiamo, dunque, nella consapevolezza della nostra interdipendenza, chiedendo perdono e ispirazione.
  • 17. Liturgia della meditazione Quando e dove può Il viandante dello Spirito trovare casa ? Dov’è quel posto Dove vi è sicurezza, rifugio, pace? Il ritorno a casa per me è un istante, un isola di grazia, e di luce interiore, una pace senza tempo anche se vissuta all’interno di tempo. Il ritorno a casa è incandescenza, consonanza, fusione con la verità, è l’esperienza dell’ Uno, e del Divino, è luce, vita e amore, è pane e respiro.
  • 18. Liturgia della meditazione Nella notte oscura, il terrore ci attanaglia, le paure ci tallonano, si apre per noi un abisso senza speranze e soli nel buio abbiamo nostalgia della luce. Spirito della Vita, infondi in noi saggezza, illumina il nostro cammino. Guidaci, con la fiaccola della speranza, con il calore dell’amore, verso il faro del senso della nostra esistenza. Tutti noi abbiamo paura del buio ma Tu donaci la luce.
  • 19. Liturgia della meditazione Min: Dopo aver confessato la nostra umana debolezza, ascoltiamo la nostra sacra voce interiore meditando in silenzio per qualche istante. [tutti pregano in silenzio per circa un minuto] Min: Amen Tutti: Amen
  • 20. Liturgia della Rinconciliazione Min. La nostra eredità universalista consegna alle nostre riflessioni una parola ricca di sfumature e significati per la nostra vita: riconciliazione. Riconciliazione è essere consapevoli che, come cantava Leonard Cohen, che "in ogni cosa c'è una frattura, ma è da lì che passa la luce". E' ricomporre le divisioni con la vita e tra le vite senza annullare la bellezza drammatica della loro storia. E' su questo che la meditazione che seguirà ci invita a lavorare.
  • 21. Liturgia della Rinconciliazione Min. Si chiudano tutti i microfoni Min. Mi riconcilio con il Mistero, ieri della mia angoscia, oggi della mia speranza. Min. Chi vuole può accendere il microfono ed esprimere un proprio motivo di angoscia o speranza, gli altri ascoltino in rispettoso silenzio [non più di tre parole a testa] (Al Termine Tutti) Oggi mi riconcilio Min. Mi riconcilio con la Natura, ieri fatta di cose, oggi fatta di vite. Min. Chi vuole può dire il nome una persona cara, che si trovi attualmente in difficoltà o che sia recentemente scomparsa [non più di tre parole a testa] (Al Termine Tutti) Oggi mi riconcilio Mi riconcilio con il Fratello, ieri delle lotte contro, oggi delle lotte insieme. (Tutti) Oggi mi riconcilio Mi riconcilio con la mia Identità, ieri corpo, oggi vita, ieri ruolo, oggi persona, ieri mente, oggi coscienza. (Tutti) Oggi mi riconcilio Aperta è la porta della Riconciliazione, qualunque sia il luogo o la cultura, la storia di vita o la natura personale: nell’Amore Divino la Riconciliazione è universale. (A. Falasca in La vita è già un miracolo, EUM)
  • 23. Liturgia della Parola I] Bruno, il nostro martire dimenticato Rev. Morton Nadler 13 Febbraio 2000 le teorie di Bruno hanno influenzato il pensiero scientifico e filosofico del 17 ° secolo e, dal 18 ° secolo, sono state assorbite da molti filosofi moderni. Come simbolo della libertà di pensiero, Bruno ha ispirato i movimenti liberali europei del 19 ° secolo, in particolare del Risorgimento italiano. A causa della varietà dei suoi interessi, gli studiosi moderni sono divisi per quanto riguarda il significato complessivo del suo lavoro. La visione cosmologica di Bruno anticipa certamente alcuni aspetti fondamentali della concezione moderna dell'universo; le sue idee etiche, in contrasto con l'etica ascetica religiosa, l’appello al moderno attivismo umanista; e il suo ideale di tolleranza religiosa e filosofica hanno influenzato i pensatori liberali. La sua enfasi sulla magica e l'occulto lo ha messo su posizioni simili a Isaac Newton. Bruno si pone come una figura importante nella storia del pensiero occidentale, un precursore della civiltà moderna Non molto tempo fa il papa riabilitato Galileo. Pare che Bruno si sia spinto troppo oltre!
  • 24. Liturgia della Parola II] I am UU. net Il libro dell'umanità è un antologia; ogni vita scrive una storia, ogni singola storia ha un valore inestimabile, per cui, se mancasse anche una sola, singola storia, il libro sarebbe incompleto.
  • 25. Liturgia della Parola Matteo cap. 9 9 Poi Gesù, partito di là, passando, vide un uomo chiamato Matteo, che sedeva al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi». Ed egli, alzatosi, lo seguì.10 Mentre Gesù era a tavola in casa, sopraggiunsero molti pubblicani e peccatori e si misero a tavola con Gesù e con i suoi discepoli. 11 I farisei, veduto ciò, dicevano ai suoi discepoli: «Perché il vostro maestro mangia con i pubblicani e con i peccatori?» 12 Ma Gesù, avendoli uditi, disse: «Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati. 13 Ora andate e imparate che cosa significhi: "Voglio misericordia e non sacrificio"; (Os 6,6) poiché io non sono venuto a chiamare dei giusti, ma dei peccatori».[INR]
  • 26. Rinnovo Dell'impegno comune 1) attraverso l’amore per il prossimo e per la profondità della vita animata dallo slancio verso la trascendenza, che essa sia il frutto dell’ispirazione di un Dio d’amore, di un impulso alla totalità insito nella natura o dell’idealità di un’umanità in cerca del proprio cammino; 2) attraverso il riconoscimento della nostra unità e dignità di creature preziose in un mondo interconnesso; Lett: Siamo qui per celebrare ed onorare con il nostro impegno i doni della vita, della coscienza e della libertà dell’essere umano
  • 27. 4) attraverso un approccio adulto alla vita religiosa basato sull’autonomia nelle scelte, l’esperienza diretta, un’etica che non ha bisogno di premi presenti o futuri, l’apertura al rivelarsi del Sacro ed il dialogo nella comunità; 5) attraverso la pratica delle virtù della fede, della speranza e della carità, intese come apertura al mistero, alla possibilità ed al volto dell’altro; 6) attraverso il confronto, qualunque sia la fede personale, con il mistero della nostra creazione e con il messaggio e l’esempio di Gesù, Maestro del Cuore; 7) attraverso l’apertura, qualunque sia la fede personale, ai processi di creazione, rinnovamento e trasformazione della natura;
  • 28. Rinnovo Dell'impegno comune 8) attraverso il servizio, qualunque sia la fede personale, verso la crescita dell’essere umano, il suo spirito critico e l’esercizio autonomo delle sue facoltà; 9) attraverso la testimonianza dell’inesauribile speranza che deriva da questa apertura al Sacro, da questa fede nella vita e da questo impegno per la dignità umana; 10) attraverso l’apertura all’universale ispirazione dello Spirito negli animi delle persone, espressa nei più nobili insegnamenti di tutte le religioni. Tutti:Amen
  • 29. Comunione Dei Fiori Min: Sorelle e fratelli, secondo la tradizione che ci accomuna ogni animo umano ha in sé una scintilla Infinito. Per questo, nella nostra denominazione, riserviamo un momento specifico, che definiamo “Comunione dei Fiori” perché chiunque lo desideri possa condividere un pensiero con tutti i presenti. Immergiamoci, dunque nella meditazione, dichiarando la nostra disponibilità al dialogo e all’apertura. Prego, dunque, chiunque lo desideri di farci dono di quello che lo Spirito, qualunque sia il nome che ciascuno di noi vuole dargli, ispira nel suo cuore. [Chi lo desidera, condivide un pensiero con i presenti] Min: Amen
  • 30. Preghiera Conclusiva 2) Possa lo Spirito della Vita proteggerci insieme, possa nutrirci insieme. Possiamo noi lavorare insieme, unendo le nostre forze per il bene dell’umanità. Possiamo sempre amarci, perché ci sia pace, sempre pace, una pace perfetta. Lett: 1) Non chiederti solo di cosa il mondo ha bisogno. Chiediti che cosa ti fa sentire vivo. Poi mettilo in pratica. Perché ciò di cui il mondo ha bisogno è di donne e uomini che sentano la forza della vita.
  • 31. Benedizione Finale Min: Fratelli, disponiamoci alla benedizione. Lo Spirito dai mille nomi e dalla inconoscibile essenza, che ci ha creato e accompagna i nostri passi, conceda a tutti noi il discernimento per comprendere quali vie conducano alla costruzione di un regno di pace e di giustizia per tutti e la forza per costruire tale regno. Possa la Sua benedizione scendere su di noi e rimanere nei nostri cuori ogni giorno. Tutti: Amen
  • 32. Testimonianza Umanista e Trascendentalista Min: Fratelli, preghiamo insieme rendendo grazia alla vita che ci preserva e ci nutre Lett: La vita stessa è la mia guida. Non mi potrà mai essere negata la forza del suo sostegno. La terra verde mi fornisce un ricco nutrimento; pozze di acqua fresca rinfrescano il mio spirito. Una profonda intuizione mi porta lungo un percorso che è vero per il fatto stesso di esistere. Anche se dovessi camminare in una valle dove ombre oscure mi impediscono di sapere dove la vita infine terminerà,
  • 33. Testimonianza Cristiana Min: Concludiamo la liturgia accogliendo la preghiera di quanti si sentano di dare testimonianza della loro intima relazione con la Trascendenza attraverso le metafora del Padre, tanto cara alla pratica spirituale di molti di noi. Per questo, a ricordo della matrice biblica che è stata culla della nostra fede e che è linea guida per molti di noi, invito [… ] a recitare la prima stanza dello Shemà ebraico. Tutti: Amen
  • 34. Shemà Lett: Ascolta, Israele, il Signore è il nostro Dio, il Signore è Uno. E amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutte le tue forze. E metterai queste parole che Io ti comando oggi, nel tuo cuore, e le insegnerai ai tuoi figli, pronunciandole quando riposi in casa, quando cammini per la strada, quando ti addormenti e quando ti alzi. E le legherai al tuo braccio, e le userai come “segno” tra i tuoi occhi, e le scriverai sugli stipiti della tua casa e sulle tue porte. Amen
  • 35. Padre Nostro Min: Infine, come fiore cristiano della Comunione dei fiori, accogliamo l’offerta del Padre Nostro, proposta da quanti tra noi ritengano possa essere fertile rappresentazione di quel legame verso la Trascendenza che è stato oggetto del nostro servizio Padre Nostro
  • 36. Esortazione Conclusiva Min: Andiamo in pace, ricordando in ogni istante il compito di essere sale della terra che ci è stato affidato. Canto di uscita