SlideShare a Scribd company logo
Una questione di etichetta
I
Cari amici, 
Vi racconto una cosa strana, successa 15 anni fa. Per                   
correttezza, devo dirvi che non so se la situazione sia a                     
tutt’oggi la stessa, anche se non ho motivo di dubitarne. Un                     
mio amico direttore di supermercato mi confidò che               
pressochè la totalità dei barattoli di maionese diffusi nel nord -                     
Italia provenivano dallo stesso stabilimento. Per questioni di               
mercato poi, la stessa maionese veniva confezionata in               
barattoli con marche e prezzi diversi per conquistare maggiori                 
fette di mercato. Ricordo che per giorni ho passato incredulo                   
del tempo davanti ai banchi di supermercato per verificare                 
che, effettivamente, barattoli e tubetti di maionese di marche,                 
forme e prezzi diversi provenivano dallo stesso stabilimento. 
 
II 
Mi resi insomma conto che alla fine il prodotto era uno, unico,                       
al di là delle decine di forme in cui viene servito. Ecco, noi UU                           
diciamo proprio questo: lasciamo perdere la forma del               
barattolo, pensiamo al contenuto. Anche da un punto di vista                   
spirituale un buon contenuto è indipendente dalla forma in cui                   
viene servito: ci sono tesori spirituali disseminati in ogni                 
cultura e in ogni periodo di tempo e che possono essere                     
ciascuno indispensabile per la nostra crescita spirituale. Noi               
abbiamo la possibilità, la volontà e per certi versi anche il                     
dovere di venirne a conoscenza. Fermarci al fatto che tali                   
tesori siano marchiati cristianesimo, islamismo, buddismo,           
taoismo ebraismo è una autolimitazione utile solo             
all’estabishment di potere religioso di turno che sulle etichette                 
fonda la propria ragion d’essere e il proprio sostentamento,                 
ma che di fatto ci rallenta nel nostro percorso di crescita. Non                       
fermatevi alla forma del barattolo, giudicate il prodotto. E in                   
questo credo che fareste anche la volontà del Maestro, che dice                     
che un buon albero si giudica dai frutti, non dalla nazione cui                       
appartiene.  
 
III
Però c’ anche da dire che quando, tronfio e gongolante per le                       
mie scoperte in fatto di esoterismo della maionese, portai a                   
mia madre e mio fratello una sottomarca comprando la quale                   
avevo risparmiato il 20% nell’assoluta certezza di aver               
comprato lo stesso prodotto, loro non lo vollero. Poco importa                   
che io abbia spiegato e dimostrato che si trattava del                   
medesimo contenuto, loro corsero a comprare il prodotto di                 
marca. Lo stesso esempio si può fare oggi in una farmacia, con                       
una buona parte di persone che continua a comprare il                   
farmaco di marca ignorando il generico. 
La domanda che voglio farvi è: è sbagliato? E’ un                   
comportamento ignorante e retrivo che dobbiamo correggere             
ed educare, o è semplicemente una sensibilità diversa che                 
dobbiamo rispettare? 
Fuor di metafora, per molti esiste un legame di consuetudine e                     
di cultura per alcune pratiche, tale che sarebbe difficile                 
proporre di abbandonarlo, di modificarlo, di inventarne uno               
nuovo, o di approcciarvisi pensando che uno valga l’altro. In                   
generale perché ciò avviene? Perché non siamo solo ragione!                 
Se da un punto di vista razionale l’atteggiamento di chi dica                     
badiamo al sodo senza perderci in inutili tinte folkloristiche è                   
assolutamente indiscutibile, da un punto di vista pratico               
funziona poco, e funziona poco perché, a mio giudizio                 
misconosce il fatto che l’uomo non sia solo ragione, ma anche                     
emozione, sentimento e prassi. In questi distretti dell’animo               
umano l’idea di rinunciare 
 
 
IV 
Di qui l’importanza per la C.U.I dei 3 percorsi: essi hanno lo                       
scopo di conciliare il contenuto razionale indiscutibile che               
anima il nostro gruppo e che si riflette ad esempio nel 7                       
Principi e nelle 6 fonti, con il cuore di ciascuno di noi e con                           
l’esigenza di incarnare questo approccio nuovo e un pò freddo                   
in un tessuto più caldo, fatto di pratica e di emozione.                     
L’obiezione che di solito mi viene fatta su questo è: perché                     
queste persone non stanno a casa loro, non restano tra i                     
cattolici, i buddisti, i taoisti? Semplicemente perché in quei                 
contesti l’impostazione cardine della CUI fatta, di tolleranza di                 
impegno e di dialogo concreto non riescono a viverla, perché                   
non vedono l’impegno a superare quelle barriere culturali che                 
loro pensano possano essere superate e vedono in noi un                   
interessante tentativo in questo senso. Il Programma Pastorale               
è la chiave di volta di tutto questo approccio, essendo ciò che                       
chiarisce, sostanzia e legittima l’impegno di ciascuno in un                 
percorso. 
                                                            IV 
Abbiamo dunque visto che alla base del nostro approccio alla                   
spiritualità devono convivere 2 istanze distinte.  
La prima è quella che guarda al sodo e cerca di rintracciare                       
elementi di valore e di continuità universali che prescindono                 
da etichette culturali, cerca di vivere in un contesto che non                     
pregiudichi l’altro perché è diverso e che non si perda gli                     
immensi tesori spirituali di cui è disseminata ogni espressione                 
religiosa. 
La seconda è invece quella che guarda alle esigenze pratiche                   
intime di ciascuno di noi, alla nostra vita e al nostro specifico                       
sentire, fatto delle preghiere della nonna recitate la sera, di                   
alcune immagini per noi importanti con cui siamo cresciuti e                   
di alcune feste che, volenti o nolenti fanno parte del nostro                     
patrimonio di vita. Questo bagaglio emotivo ed affettivo non                 
c’è una reale ragione per cui venga guardato con diffidenza e                     
perso, perderlo significherebbe ridurre il movimento ad un               
umanismo etico, cosa che sta già avvenendo in molte parti, e                     
che non è nulla di male in sè, salvo quella sensazione di aver                         
sperperato un tesoro e di aver buttato via il bambino con                     
l’acqua sporca che ci accompagnerebbe se ci arrendessimo               
troppo facilmente rinunciando a un tentativo di conciliazione               
di queste due aspirazioni, le due U di cui parlava anche Falasca 
 
Per cui, amici, non ci arrabbiamo troppo se alcuni sentono il                     
bisogno di una particolare etichetta su di una maionese in                   
realtà comune… l’importante è che mangino del buon cibo                 
spirituale e che crescano attraverso esso, 
 
Facciamolo quest’uomo, che sappia manifestare il desiderio di               
un buon cibo spirituale 
 
 
 

More Related Content

Similar to L' esoterismo della maionese

Martineau ed Il puffo brontolone
Martineau ed Il puffo brontoloneMartineau ed Il puffo brontolone
Martineau ed Il puffo brontolone
Comunione Unitariana Italiana
 
IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...
IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...
IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...
Religiosi Camilliani
 
CSI Pavia notizie n.9 del 03.03.20
CSI Pavia notizie n.9 del 03.03.20CSI Pavia notizie n.9 del 03.03.20
CSI Pavia notizie n.9 del 03.03.20
CSI PAVIA
 
Uno stilo d´essere direttivo it
Uno stilo d´essere direttivo itUno stilo d´essere direttivo it
Uno stilo d´essere direttivo it
safahermanos
 
Il futuro capitale umano
Il futuro capitale umanoIl futuro capitale umano
Il futuro capitale umano
Francesca Balboni
 
Politic app speciale_1apr2016
Politic app speciale_1apr2016Politic app speciale_1apr2016
Politic app speciale_1apr2016
Domenico Bova
 
Spiritualità e religione
Spiritualità e religioneSpiritualità e religione
R. VILLANO - Pubblicazioni religiose
R. VILLANO - Pubblicazioni religioseR. VILLANO - Pubblicazioni religiose
R. VILLANO - Pubblicazioni religiose
Raimondo Villano
 
083 - Cosa pensiamo di fare per migliorare il mondo
083 - Cosa pensiamo di fare per migliorare il mondo083 - Cosa pensiamo di fare per migliorare il mondo
083 - Cosa pensiamo di fare per migliorare il mondo
OrdineGesu
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Obiettivo Psicologia Srl
 
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO La cruna dell’ago: meridiani farmaceutici tra eti...
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO La cruna dell’ago: meridiani farmaceutici tra eti...R. VILLANO - COLOPHON LIBRO La cruna dell’ago: meridiani farmaceutici tra eti...
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO La cruna dell’ago: meridiani farmaceutici tra eti...
Raimondo Villano
 
Melanzane e polpette
Melanzane e polpetteMelanzane e polpette
Melanzane e polpette
Comunione Unitariana Italiana
 
Coordinamento cambiamo la
Coordinamento cambiamo laCoordinamento cambiamo la
Coordinamento cambiamo la
Elena Alquati
 
COSCIENZA (Italiano).pptx
COSCIENZA (Italiano).pptxCOSCIENZA (Italiano).pptx
COSCIENZA (Italiano).pptx
Martin M Flynn
 
Mariolina "AUTOSTIMA "
Mariolina  "AUTOSTIMA "Mariolina  "AUTOSTIMA "
Mariolina "AUTOSTIMA "
associazione comitato genitori
 
Amoris Laetitia - 7,8,9 (Italian).pptx
Amoris Laetitia - 7,8,9 (Italian).pptxAmoris Laetitia - 7,8,9 (Italian).pptx
Amoris Laetitia - 7,8,9 (Italian).pptx
Martin M Flynn
 
Messaggio per garcia e altri sette scritti
Messaggio per garcia e altri sette scrittiMessaggio per garcia e altri sette scritti
Messaggio per garcia e altri sette scritti
ElandelEdizioni
 
Mariolina autostima
Mariolina autostimaMariolina autostima
Mariolina autostimamariolina
 
Mariolina autostima
Mariolina autostimaMariolina autostima
Mariolina autostima
mariolina
 

Similar to L' esoterismo della maionese (20)

Martineau ed Il puffo brontolone
Martineau ed Il puffo brontoloneMartineau ed Il puffo brontolone
Martineau ed Il puffo brontolone
 
IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...
IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...
IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...
 
CSI Pavia notizie n.9 del 03.03.20
CSI Pavia notizie n.9 del 03.03.20CSI Pavia notizie n.9 del 03.03.20
CSI Pavia notizie n.9 del 03.03.20
 
Uno stilo d´essere direttivo it
Uno stilo d´essere direttivo itUno stilo d´essere direttivo it
Uno stilo d´essere direttivo it
 
Il futuro capitale umano
Il futuro capitale umanoIl futuro capitale umano
Il futuro capitale umano
 
Politic app speciale_1apr2016
Politic app speciale_1apr2016Politic app speciale_1apr2016
Politic app speciale_1apr2016
 
Spiritualità e religione
Spiritualità e religioneSpiritualità e religione
Spiritualità e religione
 
R. VILLANO - Pubblicazioni religiose
R. VILLANO - Pubblicazioni religioseR. VILLANO - Pubblicazioni religiose
R. VILLANO - Pubblicazioni religiose
 
083 - Cosa pensiamo di fare per migliorare il mondo
083 - Cosa pensiamo di fare per migliorare il mondo083 - Cosa pensiamo di fare per migliorare il mondo
083 - Cosa pensiamo di fare per migliorare il mondo
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
Contributo Avv. Simone Pillon
Contributo Avv. Simone PillonContributo Avv. Simone Pillon
Contributo Avv. Simone Pillon
 
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO La cruna dell’ago: meridiani farmaceutici tra eti...
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO La cruna dell’ago: meridiani farmaceutici tra eti...R. VILLANO - COLOPHON LIBRO La cruna dell’ago: meridiani farmaceutici tra eti...
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO La cruna dell’ago: meridiani farmaceutici tra eti...
 
Melanzane e polpette
Melanzane e polpetteMelanzane e polpette
Melanzane e polpette
 
Coordinamento cambiamo la
Coordinamento cambiamo laCoordinamento cambiamo la
Coordinamento cambiamo la
 
COSCIENZA (Italiano).pptx
COSCIENZA (Italiano).pptxCOSCIENZA (Italiano).pptx
COSCIENZA (Italiano).pptx
 
Mariolina "AUTOSTIMA "
Mariolina  "AUTOSTIMA "Mariolina  "AUTOSTIMA "
Mariolina "AUTOSTIMA "
 
Amoris Laetitia - 7,8,9 (Italian).pptx
Amoris Laetitia - 7,8,9 (Italian).pptxAmoris Laetitia - 7,8,9 (Italian).pptx
Amoris Laetitia - 7,8,9 (Italian).pptx
 
Messaggio per garcia e altri sette scritti
Messaggio per garcia e altri sette scrittiMessaggio per garcia e altri sette scritti
Messaggio per garcia e altri sette scritti
 
Mariolina autostima
Mariolina autostimaMariolina autostima
Mariolina autostima
 
Mariolina autostima
Mariolina autostimaMariolina autostima
Mariolina autostima
 

More from Comunione Unitariana Italiana

Non rimanere con la pala in mano
Non rimanere con la pala in manoNon rimanere con la pala in mano
Non rimanere con la pala in mano
Comunione Unitariana Italiana
 
Ma io ci credo?
Ma io ci credo?Ma io ci credo?
Order of Service 23 Aprile 17
Order of Service 23 Aprile 17Order of Service 23 Aprile 17
Order of Service 23 Aprile 17
Comunione Unitariana Italiana
 
Ora dipende da me
Ora dipende da meOra dipende da me
Liturgia Venerdì Santo Comunione Unitariana
Liturgia Venerdì Santo Comunione UnitarianaLiturgia Venerdì Santo Comunione Unitariana
Liturgia Venerdì Santo Comunione Unitariana
Comunione Unitariana Italiana
 
Il frutto e la passione
Il frutto e la passioneIl frutto e la passione
Il frutto e la passione
Comunione Unitariana Italiana
 
Liturgia del 26 Marzo 2017
Liturgia del 26 Marzo 2017Liturgia del 26 Marzo 2017
Liturgia del 26 Marzo 2017
Comunione Unitariana Italiana
 
Vivere ciò che si dice
Vivere ciò che si diceVivere ciò che si dice
Vivere ciò che si dice
Comunione Unitariana Italiana
 
Liturgia 19 Marzo
Liturgia 19 MarzoLiturgia 19 Marzo
Liturgia 19 feb17
Liturgia 19 feb17Liturgia 19 feb17
Liturgia 12 feb17
Liturgia 12 feb17Liturgia 12 feb17
Liturgia 15 gen17
Liturgia 15 gen17Liturgia 15 gen17
Come api spirituali
Come api spiritualiCome api spirituali
Come api spirituali
Comunione Unitariana Italiana
 
Liturgia Natalizia
Liturgia NataliziaLiturgia Natalizia
Liturgia Natalizia
Comunione Unitariana Italiana
 
Rischiarare le Tenebre
Rischiarare le TenebreRischiarare le Tenebre
Rischiarare le Tenebre
Comunione Unitariana Italiana
 
La dignità della macchia
La dignità della macchiaLa dignità della macchia
La dignità della macchia
Comunione Unitariana Italiana
 
Order of Service
Order of ServiceOrder of Service
Perdono
PerdonoPerdono
Messaggio ricevuto
Messaggio ricevutoMessaggio ricevuto
Messaggio ricevuto
Comunione Unitariana Italiana
 
Order of service 13 nov 16
Order of service 13 nov 16Order of service 13 nov 16
Order of service 13 nov 16
Comunione Unitariana Italiana
 

More from Comunione Unitariana Italiana (20)

Non rimanere con la pala in mano
Non rimanere con la pala in manoNon rimanere con la pala in mano
Non rimanere con la pala in mano
 
Ma io ci credo?
Ma io ci credo?Ma io ci credo?
Ma io ci credo?
 
Order of Service 23 Aprile 17
Order of Service 23 Aprile 17Order of Service 23 Aprile 17
Order of Service 23 Aprile 17
 
Ora dipende da me
Ora dipende da meOra dipende da me
Ora dipende da me
 
Liturgia Venerdì Santo Comunione Unitariana
Liturgia Venerdì Santo Comunione UnitarianaLiturgia Venerdì Santo Comunione Unitariana
Liturgia Venerdì Santo Comunione Unitariana
 
Il frutto e la passione
Il frutto e la passioneIl frutto e la passione
Il frutto e la passione
 
Liturgia del 26 Marzo 2017
Liturgia del 26 Marzo 2017Liturgia del 26 Marzo 2017
Liturgia del 26 Marzo 2017
 
Vivere ciò che si dice
Vivere ciò che si diceVivere ciò che si dice
Vivere ciò che si dice
 
Liturgia 19 Marzo
Liturgia 19 MarzoLiturgia 19 Marzo
Liturgia 19 Marzo
 
Liturgia 19 feb17
Liturgia 19 feb17Liturgia 19 feb17
Liturgia 19 feb17
 
Liturgia 12 feb17
Liturgia 12 feb17Liturgia 12 feb17
Liturgia 12 feb17
 
Liturgia 15 gen17
Liturgia 15 gen17Liturgia 15 gen17
Liturgia 15 gen17
 
Come api spirituali
Come api spiritualiCome api spirituali
Come api spirituali
 
Liturgia Natalizia
Liturgia NataliziaLiturgia Natalizia
Liturgia Natalizia
 
Rischiarare le Tenebre
Rischiarare le TenebreRischiarare le Tenebre
Rischiarare le Tenebre
 
La dignità della macchia
La dignità della macchiaLa dignità della macchia
La dignità della macchia
 
Order of Service
Order of ServiceOrder of Service
Order of Service
 
Perdono
PerdonoPerdono
Perdono
 
Messaggio ricevuto
Messaggio ricevutoMessaggio ricevuto
Messaggio ricevuto
 
Order of service 13 nov 16
Order of service 13 nov 16Order of service 13 nov 16
Order of service 13 nov 16
 

L' esoterismo della maionese

  • 1. Una questione di etichetta I Cari amici,  Vi racconto una cosa strana, successa 15 anni fa. Per                    correttezza, devo dirvi che non so se la situazione sia a                      tutt’oggi la stessa, anche se non ho motivo di dubitarne. Un                      mio amico direttore di supermercato mi confidò che                pressochè la totalità dei barattoli di maionese diffusi nel nord -                      Italia provenivano dallo stesso stabilimento. Per questioni di                mercato poi, la stessa maionese veniva confezionata in                barattoli con marche e prezzi diversi per conquistare maggiori                  fette di mercato. Ricordo che per giorni ho passato incredulo                    del tempo davanti ai banchi di supermercato per verificare                  che, effettivamente, barattoli e tubetti di maionese di marche,                  forme e prezzi diversi provenivano dallo stesso stabilimento.    II  Mi resi insomma conto che alla fine il prodotto era uno, unico,                        al di là delle decine di forme in cui viene servito. Ecco, noi UU                            diciamo proprio questo: lasciamo perdere la forma del                barattolo, pensiamo al contenuto. Anche da un punto di vista                    spirituale un buon contenuto è indipendente dalla forma in cui                    viene servito: ci sono tesori spirituali disseminati in ogni                  cultura e in ogni periodo di tempo e che possono essere                      ciascuno indispensabile per la nostra crescita spirituale. Noi                abbiamo la possibilità, la volontà e per certi versi anche il                      dovere di venirne a conoscenza. Fermarci al fatto che tali                    tesori siano marchiati cristianesimo, islamismo, buddismo,            taoismo ebraismo è una autolimitazione utile solo              all’estabishment di potere religioso di turno che sulle etichette                  fonda la propria ragion d’essere e il proprio sostentamento,                 
  • 2. ma che di fatto ci rallenta nel nostro percorso di crescita. Non                        fermatevi alla forma del barattolo, giudicate il prodotto. E in                    questo credo che fareste anche la volontà del Maestro, che dice                      che un buon albero si giudica dai frutti, non dalla nazione cui                        appartiene.     III Però c’ anche da dire che quando, tronfio e gongolante per le                        mie scoperte in fatto di esoterismo della maionese, portai a                    mia madre e mio fratello una sottomarca comprando la quale                    avevo risparmiato il 20% nell’assoluta certezza di aver                comprato lo stesso prodotto, loro non lo vollero. Poco importa                    che io abbia spiegato e dimostrato che si trattava del                    medesimo contenuto, loro corsero a comprare il prodotto di                  marca. Lo stesso esempio si può fare oggi in una farmacia, con                        una buona parte di persone che continua a comprare il                    farmaco di marca ignorando il generico.  La domanda che voglio farvi è: è sbagliato? E’ un                    comportamento ignorante e retrivo che dobbiamo correggere              ed educare, o è semplicemente una sensibilità diversa che                  dobbiamo rispettare?  Fuor di metafora, per molti esiste un legame di consuetudine e                      di cultura per alcune pratiche, tale che sarebbe difficile                  proporre di abbandonarlo, di modificarlo, di inventarne uno                nuovo, o di approcciarvisi pensando che uno valga l’altro. In                    generale perché ciò avviene? Perché non siamo solo ragione!                  Se da un punto di vista razionale l’atteggiamento di chi dica                      badiamo al sodo senza perderci in inutili tinte folkloristiche è                    assolutamente indiscutibile, da un punto di vista pratico                funziona poco, e funziona poco perché, a mio giudizio                  misconosce il fatto che l’uomo non sia solo ragione, ma anche                      emozione, sentimento e prassi. In questi distretti dell’animo                umano l’idea di rinunciare   
  • 3.   IV  Di qui l’importanza per la C.U.I dei 3 percorsi: essi hanno lo                        scopo di conciliare il contenuto razionale indiscutibile che                anima il nostro gruppo e che si riflette ad esempio nel 7                        Principi e nelle 6 fonti, con il cuore di ciascuno di noi e con                            l’esigenza di incarnare questo approccio nuovo e un pò freddo                    in un tessuto più caldo, fatto di pratica e di emozione.                      L’obiezione che di solito mi viene fatta su questo è: perché                      queste persone non stanno a casa loro, non restano tra i                      cattolici, i buddisti, i taoisti? Semplicemente perché in quei                  contesti l’impostazione cardine della CUI fatta, di tolleranza di                  impegno e di dialogo concreto non riescono a viverla, perché                    non vedono l’impegno a superare quelle barriere culturali che                  loro pensano possano essere superate e vedono in noi un                    interessante tentativo in questo senso. Il Programma Pastorale                è la chiave di volta di tutto questo approccio, essendo ciò che                        chiarisce, sostanzia e legittima l’impegno di ciascuno in un                  percorso.                                                              IV  Abbiamo dunque visto che alla base del nostro approccio alla                    spiritualità devono convivere 2 istanze distinte.   La prima è quella che guarda al sodo e cerca di rintracciare                        elementi di valore e di continuità universali che prescindono                  da etichette culturali, cerca di vivere in un contesto che non                      pregiudichi l’altro perché è diverso e che non si perda gli                      immensi tesori spirituali di cui è disseminata ogni espressione                  religiosa.  La seconda è invece quella che guarda alle esigenze pratiche                    intime di ciascuno di noi, alla nostra vita e al nostro specifico                        sentire, fatto delle preghiere della nonna recitate la sera, di                    alcune immagini per noi importanti con cui siamo cresciuti e                    di alcune feste che, volenti o nolenti fanno parte del nostro                      patrimonio di vita. Questo bagaglio emotivo ed affettivo non                  c’è una reale ragione per cui venga guardato con diffidenza e                     
  • 4. perso, perderlo significherebbe ridurre il movimento ad un                umanismo etico, cosa che sta già avvenendo in molte parti, e                      che non è nulla di male in sè, salvo quella sensazione di aver                          sperperato un tesoro e di aver buttato via il bambino con                      l’acqua sporca che ci accompagnerebbe se ci arrendessimo                troppo facilmente rinunciando a un tentativo di conciliazione                di queste due aspirazioni, le due U di cui parlava anche Falasca    Per cui, amici, non ci arrabbiamo troppo se alcuni sentono il                      bisogno di una particolare etichetta su di una maionese in                    realtà comune… l’importante è che mangino del buon cibo                  spirituale e che crescano attraverso esso,    Facciamolo quest’uomo, che sappia manifestare il desiderio di                un buon cibo spirituale